curriculum vitae patrizia de filippis - Medicina del Lavoro

Transcript

curriculum vitae patrizia de filippis - Medicina del Lavoro
CURRICULUM VITAE
Informazioni personali
PATRIZIA DE FILIPPIS
Nata a Roma il 1° luglio 1958
Tel 06.72596130
[email protected]
Esperienza professionale
2009 – è responsabile, da oltre cinque anni, presso il laboratorio della
Cattedra di Igiene diretta da Prof. A. Panà, di attività di controllo
igienico-sanitario e ambientale sulle procedure, attrezzature e prodotti
delle attività ospedaliere del Policlinico Universitario “Tor Vergata”
ed in particolare del reparto IME (Istituto Mediterraneo di
Ematologia) al fine di assicurare il rispetto delle norme vigenti e
l’eccellenza nelle prestazioni.
Si occupa, da più dieci anni, della qualità delle acque utilizzate per la
preparazione dei fluidi di dialisi, in ottemperanza a quanto previsto dal
DGR 1650/95, in numerosi centri di dialisi distribuiti in vari Ospedali
e Case di Cura di Roma e del Lazio.
Svolge, da oltre dieci anni, analisi chimiche e microbiologiche sulle
acque e controlli ambientali presso le “Terme dei Papi” di Viterbo e
la fonte Acqua Santa di Roma (Egeria).
Si occupa, inoltre, di controlli microbiologici volti in particolar modo
alla ricerca della Legionella nell’aria e nell’acqua di condensa degli
impianti di condizionamento di edifici pubblici.
2000 - ha fatto parte della Commissione incaricata di vigilare sui
punti di ristoro presenti nei complessi dell’Università di Tor Vergata
al fine di garantire adeguati standard di qualità del servizio offerto
sotto il profilo igienico sanitario. Sempre nello stesso anno ha eseguito
controlli sulla qualità microbiologica dei pasti sottoposti ad un nuovo
sistema di refrigerazione prima di essere distribuiti in due Ospedali
della provincia di Roma. Tali indagini hanno fatto parte di un
programma più ampio di sorveglianza periodica su alcune strutture di
ristorazione collettiva, in applicazione del sistema HACCP (DL
155/97), per la prevenzione della diffusione delle tossinfezioni
alimentari nella popolazione.
1993 - ha partecipato ad un corso di aggiornamento tenutosi presso
l’Istituto Superiore di Sanità dal titolo “Linee guida
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la qualità dell’acqua
potabile: aspetti scientifici e possibili implicazioni normative”.
Nello stesso periodo si è occupata della ricerca di un gruppo di
microinquinanti chimici, largamente diffusi nell’ambiente – i
composti organo alogenati volatili (AOV) – in acque potabili, acque
minerali e in vari tipi di bevande reperibili in commercio.
1992 - sempre nell’ambito dell’igiene ambientale, si è occupata in
modo particolare del controllo microbiologico e chimico-fisico di
acque minerali, potabili, di superficie e di scarico standardizzando
Attività didattica
Istruzione e formazione
diverse tecniche nel campo della gas-cromatografia, assorbimento
atomico, cromatografia ionica, liquida e ad infrarosso.
1991 – 1988 sempre presso il laboratorio della Cattedra di Igiene ha
svolto indagini rivolte in prevalenza al controllo della diffusione
nell’ambiente dei virus enterici, con particolare riguardo al virus
dell’epatite A, con la messa a punto di metodiche per il recupero virale
da matrici ambientali come acqua (potabile e di superficie) e liquami.
1987 - ha contribuito al primo isolamento di HAV da campioni di
acqua del fiume Tevere, isolamento oggetto di varie pubblicazioni
internazionali.
1994 – le viene assegnato l’incarico di insegnamento di ”Igiene
generale ed applicata” e di “Epidemiologia” nel Corso Integrato di
Igiene, Epidemiologia, Statistica ed Informatica per il Corso di Laurea
in Ostetrica/o dell’Università Tor Vergata (nel 2000 è coordinatore del
corso).
1996 – ottiene l’insegnamento di ”Igiene generale ed applicata” nel
Corso Integrato di Igiene, Epidemiologia Statistica ed Informatica per
il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche presso la stessa
Università (nel 2005 è coordinatore del corso).
2001 - le è stato assegnato l’incarico di insegnamento nella Scuola di
Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva per il Corso di
“Conoscenza di analisi di laboratorio di interesse per la Sanità
Pubblica” .
2004 - ottiene l’insegnamento di ”Igiene generale ed applicata” nel
Corso di Laurea in Tecniche Audioprotesiche presso la stessa
Università.
2007 – insegna nell’ambito del Corso Integrato di Scienza della
Prevenzione dei servizi sanitari, la materia “Monitoraggio ambientale:
aspetti chimici e batteriologici” nel Corso di laurea in Tecniche della
Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di lavoro (è coordinatore del
corso)
Inoltre, collabora allo svolgimento di tesi di laurea di studenti di
Biologia, di Medicina e delle Lauree Triennali in area Sanitaria. Segue
studenti interni e specializzandi nel tirocinio pratico di laboratorio.
Svolge attività di tutoraggio.
1981 - è stata allieva interna presso l’Istituto di Igiene dell’Università
“La Sapienza” di Roma dove ha svolto il lavoro sperimentale oggetto
della tesi di laurea in Scienze Biologiche conseguita il 29 maggio
1984.
1986 – si è iscritta all’Albo Professionale dei Biologi e lo è tuttora.
1988 - ha svolto un Dottorato di Ricerca in Microbiologia ed
Epidemiologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” della
durata di tre anni e il 14/6/1991, ha conseguito il titolo di Dottore di
Ricerca.
1991 – a gennaio risulta vincitrice di concorso, come Funzionario
Tecnico (VIII qualifica funzionale) presso l’Università degli Studi di
Roma Tor Vergata – Dipartimento di Sanità Pubblica e Biologia
Cellulare.
1995 – si è iscritta alla Società Italiana di Igiene e lo è tuttora
Competenze e capacità
Personali
2001 – a settembre diventa ricercatore nella stessa struttura dove
svolge ancora oggi la propria attività lavorativa.
Inoltre, ha partecipato all’attività di ricerca nell’ambito dei progetti
finalizzati del CNR e del MURST. Ha partecipato a numerosi
Congressi Nazionali ed Internazionali e pubblicato più di 60 lavori.
Buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata.
Patrizia De Filippis
Roma, 26.01.2009