Allegato A
Transcript
Allegato A
SCUOLA DI MEDICINA BIOLOGICA IN PEDIATRIA anno accademico 2013-2014 CLINICA OMOTOSSICOLOGICA IN PEDIATRIA: APPARATO ORL E RESPIRATORIO, ALLERGOLOGIA ANTONELLO ARRIGHI M.D. “IL COMPITO PIÙ ALTO DEL MEDICO È GUARIRE LE PERSONE MALATE” Dr. Samuel Hahnemann (1755-1843) “Organon dell’arte del guarire” Antonello Arrighi M.D. NUOVE PROSPETTIVE PER IL MEDICO Oggi ogni medico che si interessa di medicina non convenzionale, tenendo conto degli sviluppi che ha avuto la ricerca in tale settore, è opportuno si ponga le tre fatidiche domande: 1. CHI SIAMO 2. DA DOVE VENIAMO 3. DOVE ANDIAMO © A. Arrighi M.D. 1796 Dall’empirismo dell’Omeopatia alla scientificità dell’Omotossicologia 1952 Superamento della visione prevalentemente organicistica e meccanicistica (omotossina-omotossicosi) dell’Omotossicologia 1994 NASCE L’OMEOPATIA Rilettura in chiave immunologica e biochimica dei principi dell’Omeopatia H.H. RECKEWEG ENUNCIA I PRINCIPI DELL’OMOTOSSICOLOGIA Nuove acquisizioni in materia Psico-NeuroEndocrino-Immunologica disegnano scenari innovativi in campo omeopatico IN ITALIA VENGONO POSTE LE BASI DELLA MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE © Copyright AIOT ©2002 Dipartimento Scientifico Guna © Copyright AIOT Humoral Phases Excretion Phase Matrix Phases Inflammation Deposition Phase Phase Impregnation Phase Cellular Phases Degeneration Phase Dedifferentiation phase Ectodermal Endodermal Mesenchymal No enzyme damage Enzyme damage Excretion principle Compensation principle Natural healing tendency Chronic diseases Mesodermal Tissue Biological Division Three Pillars of Homotoxicology DETOXIFICATION AND DRAINAGE IMMUNOMODULATION CELLULAR ACTIVATION AND ORGAN STRENGTHENING Detoxification Copyright AIOT DRENAGGIO CELLULARE •Coenzyme comp. •Ubichinon comp. •Glyoxal comp. •Lymphomyosot •Galium Heel •Pulsatilla comp. © Copyright AIOT Immunomodulation Th0 STIMULATES IL-12 Th1 STIMULATES IL-4 Th2 IL-4 INF-γ, IL-12 INHIBITS INHIBITS INF-γ THE CONCEPT OF BALANCE Developing Th subsets results in cross-regulation. While IL-4 stimulates Th2 differentiation and inhibits diffentiation of Th1 cells, IL-12 and IFN-γ stimulates Th1 differentiation and inhibits the development of Th2 cells. Cooke , A. Th17 in Inflammatory Conditions. 2006, Rev Diabetic Stud 3: 72-7 - Bettelli E. et al. Th17: The third member of the effector T cell trilogy. Current Opinion in Immunology 2007, 19: 652-657 © Copyright AIOT. Organ strengthening and cellular activation ORGANOTERAPICI “SUIS” Modalità di somministrazione E’ opportuno determinare in quale fase si trova l’organo interessato: IPERFUNZIONE-INFIAMMAZIONE: injeel somministrati con lungo intervallo di tempo (1 volta al mese) per via e.v. o per via orale. DISFUNZIONE-DISREGOLAZIONE: injeel somministrati con medio intervallo di tempo (1 volta a settimana) per via i.m. o per via orale. IPOFUNZIONE-ATROFIA: injeel o compositum somministrati frequentemente (2-3 volte a settimana) per via sottocutanea o per via orale. © A. Arrighi M.D. INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE NEUROVEGETATIVO Magro Astenico METABOLICA SIMPATICOTONO Accellerazione metabolica Melanconico Magro Stenico Nervoso DIVISIONE TROFICA Grasso-flaccido Astenico Sanguigno DIVISIONE Flemmatico Grasso-florido Stenico VAGOTONO Rallentamento metabolico TIROIDE Bisogno di stimolo immunologico Dieta ricca di vitamine e minerali SIMPATICOTONO Accellerazione metabolica Catabolismo Tendenza dimagrire Rene Connettivo Luesinum Magro Astenico Silicea Bisogno di sedativi Dieta ricca di proteine Fegato Pancreas Tubercolinum Phorphorus Melanconico Magro Stenico Nervoso PINEALE IPOFISI Grasso-flaccido Astenico Psorinum Flemmatico Calcium Carbonicum Polmone Ossa Bisogno di stimolanti Dieta ricca di fibre Sanguigno Sulfur Tendenza ingrassare Medorrhinum Cuore Pelle VAGOTONO Rallentamento metabolico Anabolismo SURRENE Grasso-florido Stenico Bisogno di depurazione Dieta povera di grassi e tossici Medicina Fisiologica di Regolazione Dal 1994 un Team Italiano inizia a lavorare all’evoluzione dell’Omotossicologia partendo da un approccio di studio originale ed innovativo alla Medicina ed alla Biologia Medicina Fisiologica di Regolazione - PRM ALLOPATIA MEDICINA NON-CONVENZIONALE 18 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. La scienza della PRM integra in una visione unitaria le più moderne acquisizioni in: Molecular Biology Homotoxicology Homeopathy P.N.E.I. Quantum Physics Nutritional Medicine Medicina Fisiologica di Regolazione: …un nuovo concetto in Medicina PRM è un innovativo sistema terapeutico basato sulla possibilità di utilizzare a scopo terapeutico principalmente BASSI DOSAGGI di sostanze biologiche, che normalmente guidano la Fisiologia dell’organismo 20 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Messangers Molecules I pivot della Medicina Fisiologica di Regolazione MESSANGERS MOLECULES sono i messaggeri, le parole usate dai 3 grandi sistemi di controllo omeostatico per parlare l’un l’altro …e per capirsi a vicenda. 21 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Sistemi di Controllo Omeostatico P N E I SISTEMA NERVOSO CENTRALE & SISTEMA NEUROVEGETATIVO SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA IMMUNITARIO © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. IL NETWORK P.N.E.I. PSYCHE P NEUROPEPTIDI N ORMONI ORMONI E I SOMA INTERLEUKINE I E N P PSYCHE © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. P.N.E.I. NETWORK AND MESSENGER MOLECULES DISEASES CAN BE CONSIDERED AS EXPRESSIONS, CONSEQUENCES OF CHANGED CONCENTRATION OF MESSENGER MOLECULES, DUE TO UP- OR DOWN-REGULATION OF THE P.N.E.I. AXIS CELLS DISEASE HYPER-CONCENTRATION 10-6 HEALTH 4CH – X6 PHYSIOLOGICAL CONCENTRATION 10-15 HYPO-CONCENTRATION C O P E Cytokines & Cells Online Pathfinder Encyclopedia Version 26.7 (Spring 2011 Edition) DISEASE DEFINITIONS g (gram)= 1 10 -1 = 0.1 10 -2 = 0.01 mg (milligram)= 10 -3 = 0.001 μg (microgram)= 10 -6 = 0.000001 ng (nanogram)= 10 -9 = 0.000000001 pcg (picogram)= 10 -12 = 0.000000000001 fg (fentogram)= 10 -15 = 0.000000000000001 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. UP- AND DOWN-REGULATION The membrane receptor plays a KEY role. The quantity of “ligand” (hormone, cytokine or neurotransmitor) and the receptor’s ability to bind these molecules (including the ligand’s affinity to the receptor) are both critical to the process of communication. ONLY physiologic concentrations are able to activate or reactivate the membrane receptors and consequently, stimulate the physiologic function of a target cell. PROBLEM ??? By a pharmacological point of view, in which concentration to use messenger molecules? EFFECTS OF DIFFERENT DOSES OF CYTOKINES TM 10-3 PHARMACOLOGICAL EFFECTS 10-6 WITH DYNAMIZATION: PHYSIOLOGICAL EFFECTS TOXIC CONCENTRATION mg/ml PHARMACOLOGICAL CONCENTRATION mcg/ml SIDE EFFECTS MINIMAL EFFECTIVE PHARMACOLOGICAL DOSE PHYSIOLOGICAL CONCENTRATION ng-pcg/ml 10-15 TOXIC EFFECT WITHOUT DYNAMIZATION: NO BIOLOGICAL EFFECTS MINIMAL EFFECTIVE PHYSIOLOGICAL DOSE 29 “...Messanger molecules are very effective. However pharmacological doses is plagued with severe adverse effects...” Unless… 1. Marinaro, M. et al. 1999. Use of intransal IL-12 to target predominantly Th1 responses to nasal and Th2 resposnses to oral vaccines given with cholera toxin. J. Immunol. 162(1): 114-121 2. Mariinaro, M. et al. 1997. Oral but not parenteral interleukin IL-12 redirects T helper 2 (Th2)-type resposnses to an orola vaccine without altering mucosal IgA responses. J. Exp. Med. 185(3): 415-427 3. Lee, S. Y. et al. 2001. Oral administration of IL-12 suppresses anaphylatctic reactions in a murine model of peanut hypersensitivity. Clin. Immunol. 101(2): 220-228 4. Vial, T. et al. 1995. Immune mediated side-effects of cytokines in humans. Toxicology 105(1): 31-57 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Perché OMEOPATICAMENTE preparate? Il metodo di preparazione omeopatico (diluizione-dinamizzazione) rende le molecole di relazione ancora più efficaci ed efficienti. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. DYNAMIZATION=S.K.A. S. Sequential K. Kinetic A. Activation © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. S.K.A (Sequential Kinetic Activation) Rappresenta un sofisticato DRUG DELIVERY SYSTEM in grado di rendere efficaci concentrazioni molecolari al di sotto della minimal effective dose. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. SKA H O H 104.5° O H O H O H H H O H H O H H H ACQUA BIOLOGICA © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Con la dinamizzazione si innesca il fenomeno di Frölich: la spazializzazione ordinata di tutti i dipoli, che porta all’abbassamento della costante dielettrica cioè ad una più facile trasmissione elettromagnetica H H O H O H ACQUA ORDINARIA SKA 1. Tutte le molecole irradiano onde elettromagnetiche. 2. Le molecole possono immagazzinare e veicolare informazioni. 3. Per “informazione” si intende l’acquisizione di una configurazione elettromagnetica delle molecole di acqua indotta dal contatto (diluizione e dinamizzazione omeopatica) con la sostanza-base di partenza. 4. Con la dinamizzazione si determina un contatto ancora più forte tra le molecole di soluto e di solvente. 5. Il tipo di informazione veicolata è correlata al tipo di sostanza-base di partenza. 35 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. IF DISEASES ARE EXPRESSIONS, CONSEQUENCES OF CHANGED CONCENTRATION OF MESSENGER MOLECULES… PROBLEM Is it possible to modulate the action of interleukines and hormones? The concept of BALANCE and the use of cytokines and hormones Antagonistic cytokines or hormones are utilized in order to brake a biological effect. IN ALLERGY Th2 Th1 •IL-4 •IL-5 •IL-13 RECOVERING THE BALANCE IN ALLERGY ANTI-Allergic Cytokines Allergic Cytokines •IL-12 •IFN-γ •IL-4 •IL-5 •IL-13 39 Importanza del Connettivo nella MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE Con il METODO GUNA si ha un superamento della concezione statica della matrice. Il Connettivo viene inteso come UNITA’ MORFO-FUNZIONALE - CAPILLARE - MATRICE - RECETTORE DI MEMBRANA © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Morpho-functional unity: vessel-matrixmembrane receptor (sec. Physiological Regulation Medicine) THE CONNECTIVE TISSUE MEMBRANE RECEPTORS MATRIX VESSELS Importanza del Connettivo nella MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE Il Connettivo è il vero “Sistema di Regolazione di Base”: tutte le modificazioni del nostro ambiente esterno ed interno influiscono, attraverso la sostanza fondamentale, sui meccanismi cellulari. E’ attraverso la matrice connettivale che avviene la comunicazione fra cellule ed ambiente esterno: è enorme la quantità di informazioni che possono essere immagazzinate nella matrice e trasmesse alle cellule come istruzioni per il loro fisiologico funzionamento. E’ in essa che si sfioccano le terminazioni neurovegetative; è qui che per il tramite di sostanze neurali ed endocrine, e citochine, viaggiano le informazioni di natura psiconeuro-endocrino-immunologica che ne coordinano e controllano il funzionamento attraverso il binding con i recettori di membrana. Un accumulo di stressors a questo livello rappresenta l’innesco potenziale per l’esordio e il progredire di un processo patologico. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Importanza del Connettivo nella MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE Un ruolo fondamentale è giocato dal recettore di membrana. Non è tanto, e solo, importante la quantità di ligando (ormone, citochina o neuro-trasmettittore) quanto la capacità dei recettori di legare queste molecole, cioè la loro affinità. Si pensi ai casi della leptina nell’obesità, o dell’insulina nelle forme di diabete insulino-resistenti, o dell’IL1 nelle forme infiammatorie croniche. Solo la concentrazione fisiologica è in grado di attivare o riattivare i recettori di membrana e quindi la corretta funzione di una cellula bersaglio. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Il meccanismo d’azione delle citochine omeopatizzate e degli ormoni omeopatizzati consiste nel sensibilizzare o attivare qualche unità di recettori cellulari o plasmatici [in virtù della loro estrema diluizione, la stessa con cui queste sostanze lavorano fisiologicamente: [(microgrammo) 10-6(nanogrammo) 10-9 per le citochine e il picogrammo, 10-12 per gli ormoni]. Questa sensibilizzazione dei recettori consente che si inneschino reazioni a catena (sistemi complessi) con una ripresa della funzione biologica dell’intero network neuro-immuno-endocrino. Ormoni e citochine omeopatizzate funzionano portando al sistema un’informazione in grado di attivare meccanismi di autoregolazione. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. IL CONCETTO DI “ADEGUAMENTO ALLA NON-RISPOSTA” Un eccesso di ligando determina la down regulation dei recettori di membrana. Questo è da intendersi come un meccanismo di conservazione dell’omeostasi: infatti la cellula, per mantenere il proprio equilibrio di funzione, chiude i propri recettori, ma questo porta, dapprima ad un rallentamento della funzione e, poi, alla perdita. Per esempio: nel caso di un’infiammazione acuta protratta, viene prodotta una quantità eccessiva di TNF-α e IL1; le cellule bersaglio dopo una prima risposta adeguata tendono a non rispondere più e, quindi, a “vicariare” verso una non-risposta infiammatoria (opportuna) con evoluzione del quadro verso la cronicizzazione. Altro esempio paradigmatico è quello dell’ IL6 nell’artrite reumatoide. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. in cooperation with: Effects of low dose cytokines in treatment of inflammatory pathologies: use in an animal model of allergic asthma 46 46 Low dose oral administration of cytokines for treatment of allergic asthma In Press, Accepted Manuscript, Available online 21 May 2009 Silvia Gariboldi, Marco Palazzo, Laura Zanobbio, Giuseppina F Dusio, Valentina Mauro, Umberto Solimene, Diego Cardani, Martina Mantovani, Cristiano Rumio and S.G.M.P. contributed equally to this work Reviewer #1: INTRUIGING WORK: Low dose oral administration of IL-12 plus IFN-gamma for treatment in murine model of allergic asthma. solve BHR. Anti-asthmatic activity for 8- 15 days confirmed by histological analysis of lungs and balfluid cell count, it is convincing for this murine model. Serum OVA-specific IgE also inhibited by this low-dose activated cytokines solution, SUGGESTING A NOVEL APPROACH. EXPERIMENTAL PROTOCOL LUCKY MOUSE DAY 1 DAY 7 DAY 13 Injection of 1 mg of egg-albumin + 5 mg Al(OH)3 in PBS (IP) Injection of 1 mg of egg-albumin + 5 mg Al(OH)3 in PBS (IP) Aerosol of 1 mg of egg-albumin + 5 mg Al(OH)3 in PBS TREATMENT WITH IL-12+IFN-γ from DAY 18 until DAY 38 Blood drawing DAY 38 Bronchoalveolar lavage fluid DAY 30 5% egg-albumin in PBS 0,5. (Aerosol) ALLERGIC MOUSE DAY 27 Injection of 1 mg of egg-albumin + 5 mg Al(OH)3 in PBS (IP) © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Asthma Th1 BALF – after treatment with egg albumin and Al (OH)3 60 180 Legend 160 •1-Untr=healthy mouse •2-OVA=allergic mouse 140 [IL-5] (pcg/ml) [IL-4] (pcg/ml) 50 40 30 120 100 80 60 20 40 10 20 0 0 UNTR OVA Th2 UNTR OVA © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Unit of measurement… …the mistery… that is not a mistery we give… fg …we detect in the blood 4CH pg 1 fg/mouse © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Number of cells expressed in cells/BALF (x104) © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Biological intelligence of Low Doses Conclusions: Physiological low-dose cytokines are able to recover the physiological function and the BIOLOGICAL PLASTICITY of the PNEI axis acting on bio-regulation mechanisms, whereas conventional pharmacological high doses induce the RIGIDITY of the Systems and their inhability to recover the balance (what clinically we call side effects). Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. I FARMACI DELLA MEDICINA FISIOLOGICA DI REGOLAZIONE Un nuovo concetto terapeutico: far convivere in un unico farmaco biologico, in maniera sinergica, componenti tratti dalla Medicina Complementare e dalla Medicina Convenzionale per giungere al migliore risultato clinico. Homeopathic Science Molecular Biology MINERALI, VEGETALI, ANIMALI NEUROPEPTIDI, ORMONI, CITOCHINE FATTORI DI CRESCITA © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. THE PRM THERAPEUTIC TRIANGLE P.N.E.I. REPROGRAMMING SYMPTOMS TREATMENT DRAINAGE AND DETOXIFICATION © Copyright AIOT RINITE Patogeni causa di rinofaringite in età pediatrica Rhinovirus: Coronavirus: Virus Parainfluenzali: Adenovirus: V. Resp. Sinciziale: V. Influenzali: Eterovirus: 45% 15% 10% 9% 8% 5% 3% non stagionale inverno autunno,primavera non stagionale inverno inverno, primavera estate Streptococcus, Mycoplasma Neisseria Moraxella Corynebacterium 5% Rhinovirus © A. Arrighi M.D. RINITE Manifestazioni Cliniche Incubazione: breve, 1-2 giorni Il principale problema per il piccolo bambino è la difficoltà alla respirazione nasale e la conseguente difficoltà ad alimentarsi Febbre: spesso presente nella prima infanzia Scolo nasale Chiusura delle cavità nasali Starnuti Irritabilità, anoressia, spesso associata a diarrea © A. Arrighi M.D. RINITE: Terapia Omotossicologica • EUPHORBIUM compositum spray nasale • CISTUS Heel gocce • LYMPHOMYOSOT gocce • ACONITUM-Heel compresse • ACONITUM- HOMACCORD gocce • VIBURCOL supposte • ENGYSTOL fiale o compresse • MUCOSA NASALIS suis-Injeel • GRIPPE NOSODE- Injeel • NATRIUM OXALACETICUM-Injeel • ACIDUM CIS ACONITUM-Injeel © A. Arrighi M.D. © Copyright AIOT EUPHORBIUM COMPOSITUM nel trattamento delle rinopatie vasomotorie e delle rinopatie croniche da farmaci 26 pazienti con rinopatia vasomotoria 25 pazienti con rinopatia cronica da farmaci •La pervietà nasale era impedita da parecchi mesi per tutti i pazienti (in molti casi da anni) •Per escludere l’influenza delle pollinosi, i pazienti sono stati esaminati durante il periodo invernale (nov.-mar.). •La terapia è durata 6 settimane, con un dosaggio di 2 spruzzi di Euphorbium per narice, 3 volte al giorno. La “compliance” è stata mediamente buona. •Tutti i pazienti sono stati esaminati 7 volte, a intervalli di 7 giorni. Copyright AIOT EUPHORBIUM COMPOSITUM S • Non dà assuefazione • Combatte i sintomi • Riepitelizza la mucosa delle fosse nasali e dei seni paranasali • Euphorbium comp. S è un mezzo terapeutico ad ampio spettro, grazie alla sua particolare formulazione che lo rende attivo su tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite: • Allergia • Stimoli chimici e fisici • Infezioni • Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi (vasodilatazioneedema congestione) Copyright AIOT Vantaggi offerti da EUPHORBIUM COMPOSITUM rispetto ai rinologici fitoterapici I farmaci rinologici fitoterapici sono fondamentalmente a base di EUCALIPTO, FINOCCHIO, TIMO e CANFORA. Hanno un indubbio effetto benefico sulle mucose nasali irritate, ma il loro veicolo preferenziale, le soluzioni oleose, inibisce la motilità dell’epitelio delle mucose a livello laringo-bronchiale. L’olio, inoltre, può espandersi anche fino agli alveoli polmonari e causare shock polmonare. Euphorbium compositum impiega i principi attivi in soluzione fisiologica salina (isotonica + 0.01 cloruro di benzalconio), veicolo ideale per la cura delle affezioni nasali: è noto infatti l’effetto benefico dell’acqua di mare sulle mucose nasali e soprattutto la sua azione astringente. Copyright AIOT Copyright AIOT CISTUS HEEL • Kalium bichromicum D5 • Hydrastis D4 • Cistus canadensis D4 • Melilotus officinalis D3 • Ammonium carbonicum D3 • Sticta D4 • Mercurius bijodatus D5 •Arum maculatum D4, •Vinca minor D3 •Veronica D3 •Lemna minor D3 •Cynnabaris D8 RINITE ACUTA . CONGESTIONE NASALE •Phosphorus D6 •Aurum chloratum natronatum D6 SINUSITE SENI PARANASALI ETILOGIA SINUSITI VIRALE: stessi virus in genere in causa nella Rinite; infatti molto spesso ci troviamo di fronte a delle rino-sinusiti. su questi si possono sovrapporre AGENTI BATTERICI con in prima linea quelli caratteristici delle vie aeree: Pneumococco (40%), Haemophilus (20%), Moraxella Catarralis, Stafilococco, Streptococco L’esperienza clinica dimostra che in genere: una rinite è spesso, in realtà, una rinosinusite (RS) ed ha un etiologia virale, mentre le infezioni primitive dei seni paranasali (più rare) hanno più spesso un etiologia batterica ed in questo caso il naso ha semplicemente un ruolo di scarico delle secrezioni. © A. Arrighi M.D. Pneumococco NOMENCLATURA SINUSITI Sinusite batterica acuta: infezione batterica dei s.p. di durata inferiore ai 30 giorni, i cui sintomi si risolvono completamente. Sinusite batterica subacuta: infezione batterica dei s.p. di durata compresa tra i 30 ed i 90 giorni, nella quale i sintomi si risolvono completamente. Sinusite batterica ricorrente: episodi di infezione batterica dei s.p., ognuno dei quali dura meno di 30 giorni, separati da intervalli di almeno 10 giorni, durante il quale il paziente è asintomatico Sinusite cronica: episodio di infiammazione dei s.p. che dura più di 90 giorni; persiste tosse, rinorrea ed ostruzione nasale Sinusite acuta sovrapposta a sinusite cronica: pazienti con sintomi respiratori residui che sviluppano nuovi sintomi respiratori © A. Arrighi M.D. MANIFESTAZIONI CLINICHE Dopo un’infezione acuta delle vie aeree superiori (in genere rinite), vi sono due manifestazioni che a distanza in genere di 10 giorni devono far sospettare l’interessamento dei seni: la continuità dei sintomi la loro gravità L’interessamento dei seni paranasali si esprime clinicamente con: scolo nasale acquoso, mucoso, purulento ostruzione nasale tosse secca o umida per tutto il giorno anche se predomina durante la notte; da collegarsi allo scolo retronasale L’alito del bambino può avere un cattivo odore Dolore nella sede del seno interessato: abbastanza raro nel soggetto in età pediatrica dove invece è frequente osservare gli occhi gonfi al mattino febbre a volte presente in genere bassa otalgia © A. Arrighi M.D. SINUSITE Terapia Omotossicologica • • • EUPHORBIUM compositum spray nasale EUPHORBIUM compositum gocce CISTUS- Heel gocce • VIBURCOL supposte • BELLADONNA Homaccord gocce • ACONITUM Homaccord gocce • • • • ARNICA compositum fiale ECHINACEA compositum S e forte fiale PULSATILLA compositum fiale MUCOSA compositum fiale • • • SINUSITIS Nosode-Injeel OSTEOMYELITYS Nosode-Injeel GRIPPE Nosode-Injeel © A. Arrighi M.D. © Copyright AIOT © Copyright AIOT PULSATILLA COMPOSITUM • Mobilizzazione e canalizzazione dei depositi omotossinici verso gli emuntori (tegumenti). Azione profonda sulle impregnazioni dell’organismo Cortison Acetat D18 Sulfur D8 • Attivazione della funzione connettivale e clivaggio delle tossine attraverso il meccanismo infiammatorio. • Azione antitossico-specifica verso i corticosteroidi • Blocca la spinta vagale verso la soppressione, verso la cronicizzazione dello stato infiammatorio • Modulazione dell’iperprolattinemia, ormone che favorisce l’impregnazione e l’atteggiamento vagotonico tissutale Stimolazione della funzione connettivale. Detossificazione della matrice. “Riaccensione della capacità infiammatoria” del mesenchima. © Copyright AIOT OTITE MEDIA Colonizzazione nasofaringea da agenti patogeni Disfunzione della tuba di Eustachio Invasione Microbica dell’orecchio medio Risposta infiammatoria OTITE MEDIA ACUTA Versamento orecchio medio Danno tissutale © A. Arrighi M.D. CRITERI DI DEFINIZIONE DI OTITE MEDIA ACUTA (OMA) Nel bambino secondo l’Agency for Health-care Reserch and Quality Effusione nell’orecchio medio dimostrata con: - timpanocentesi, oppure: - perforazione della membrana timpanica e liquido nel condotto uditivo esterno, oppure: - Ridotta mobilità della membrana timpanica rilevata con otoscopia pneumatica o timpanogramma o reflectometria acustica con o senza: opacità della membrana timpanica, membrana timpanica bombata, riduzione dell’udito Esordio acuto (entro 48 ore) di: - otalgia e/o - otorrea e/o - febbre con o senza: anoressia, nausea, vomito OTITE MEDIA Terapia Omotossicologica • • • • EUPHORBIUM compositum spray nasale ARNICA compositum-Heel fiale ECHINACEA compositum S fiale VIBURCOL supposte • OSTEO-Heel compresse • • OTITIS MEDIA-Nosode-Injeel MASTOIDITIS-Nosode-Injeel • • • • CHAMOMILLA Injeel fiale NATRIUM PYRUVICUM Injeel fiale CALCIUM CARBONICUM Injeel fiale FERRUM PHOSPHORICUM Injeel fiale © A. Arrighi M.D. VIBURCOL® Modulazione delle fasi di reazione organica localizzata di tipo acuto, con ipertermia •Belladonna •Chamomilla Irrequietezza e agitazione Febbre Flogosi e dolore Disreattività costituzionale Riequilibrio dell’assetto psicoimmuno-endocrino del bambino. Potenziamento dei rimedi ad azione sintomatica. Dentizione difficile © Copyright AIOT •Calcium carbonicum Regolazione degli stati di agitazione ed irrequietezza e modulazione dell’ipersensibilità dolorosa secondaria, per esempio, a dentizione difficile o coliche gassose Plantago major •Belladonna •Pulsatilla •Dulcamara Controllo dei fenomeni algici a livello delle arcate dentarie e dell’orecchio (Plantago major). Modulazione degli stati di infiammazione delle mucose (Pulsatilla e Dulcamara). Regolazione della fase vasale dell’infiammazione (Belladonna) OTITE MEDIA ESSUDATIVA (OME) Da: A. ARRIGHI: “OTITE MEDIA ESSUDATIVA: protocollo Omotossicologico vs protocollo Allopatico di riferimento”. LA MEDICINA BIOLOGICA; 4, 2003 DEFINIZIONE L’Otite Media Essudativa (OME) ed i suoi sinonimi: • Otite Media con effusione • Otite Media cronica con versamento • Otite Media secretiva • Otite Media catarrale • Otite Media sierosa • Otite Media mucoide • Otite Media asintomatica • Otite tubotimpanica • Catarro tubarico • Glue-ear “E’ caratterizzata dalla presenza a livello dell’orecchio medio di materiale sieroso o mucoso in assenza di un processo infiammatorio acuto e di manifestazioni cliniche” DISTINZIONE CLINICA In base alla durata del versamento e non della sua gravità l’OME si distingue in: • ACUTA: meno di 3 settimane • SUBACUTA: da 3 settimane a 3 mesi • CRONICA: più di 3 mesi FREQUENZA DELL’OME La Prevalenza dell’OME nella popolazione scolastica è pari al 15 - 20% con distribuzione bimodale intorno al 2° e al 6° anno di età RELAZIONE TRA OME E OMA Dopo ogni episodio di OMA è presente un versamento endotimpanico nell’orecchio medio che: • Nel 60-90% dei casi si risolve entro i 3 mesi • Nel 10-30% dei casi tende a persistere dopo tale periodo (configurando un quadro patologico di OME) • Il 5% della popolazione ha la persistenza del versamento ad un anno di distanza “Non tutti gli episodi di OME fanno seguito ad un episodio di OMA, ma la presenza di versamento endotimpanico può essere una condizione a se stante che potrebbe a sua volta predisporre ad una maggior frequenza di episodi di OMA” CLINICA I bambini affetti da OME: • • • • • • SONO ASINTOMATICI e la diagnosi è occasionale durante una valutazione otoscopica. Oppure: Sono distratti Affermano di sentire poco Hanno una perdita dell’udito documentata da prove audiometriche Possono non avere equilibrio, presentare vertigini, tinnitus Hanno un sonno agitato di notte PATOGENESI • ALTERATA FUNZIONE DELLA TUBA Aereodinamica Difensiva Drenaggio • PERSISTENZA DI GERMI A BASSAVIRULENZA • IPERTROFIA e/o INFEZIONE ADENOIDEA • MALOCCLUSIONE DENTALE INQUADRAMENTO DI FASE DIAGNOSI • CLINICA: Otoscopia • STRUMENTALE: Audiometria tonale Timpanometria SCOPI DEL TRATTAMENTO DELL’ OME • Prevenire la ricorrenza di episodi di OMA • Miglioramento della Funzione uditiva Audiometria valutabile con Timpanometria • Evitare il (presunto) ritardo nell’acquisizione del linguaggio e i conseguenti problemi comportamentali PROTOCOLLO TERAPEUTICO ALLOPATICO • AMOXICILLINA + ACIDO CLAVULANICO 50 mg/kg/die per os in due somministrazioni a stomaco pieno per 3 settimane • PREDNISONE 1 mg/Kg/die per os in due somministrazioni per 10 giorni • MOMETASONE FUROATO MONOIDRATO spray nasale Uno spruzzo in ogni narice 1 volta al di (dose totale 100 mcgr/die) per 4 settimane iniziando dopo i 10 giorni di terapia steroidea per via generale PROTOCOLLO TERAPEUTICO OMOTOSSICOLOGICO • MUCOSA COMPOSITUM fiale 1 fiala per os al giorno per i primi 5 giorni, poi 2 fiale a settimana per 4 settimane • ECHINACEA COMPOSITUM S fiale 1 fiala per os al giorno (nella formulazione S forte) per i primi 5 giorni, poi 2 fiale a settimana (nella formulazione Compositum S) per 4 settimane • VIS – HEEL fiale 2 fiale per os a settimama per 5 settimane • ARNICA COMPOSITUM fiale 1 fiala per via endonasale al giorno per i primi 5 giorni, poi instillare 2 fiale a settimana per 4 settimane © Copyright AIOT MUCOSA COMPOSITUM -Pulsatilla -Hydrastis: tutte le mucose -Kreosotum -Kreosotum: tutte le mucose -Hidrastys -Belladonna: tutte le mucose -Sulfur -Oxalis acetosella: Apparato Digerente -Kalium bichromicum -Condurango -Argentum nitricum: tute le mucose DRENAGGIO DELLE SECREZIONI AZIONE MUCOSE ANTINFIAMMATORIA -Anacardium: Apparato Digerente -Phosphorus: Apparato Respiratorio -Ipecacuanha: Apparato Digerente -Nux vomica: Apparato Digerente -Veratrum: Apparato Digerente STIMOLO IMMUNOLOGICO SOSTEGNO METABOLICO -Colibacillinum: Immunità specifica -Lachesis: STIMOLO ANTIDEGENERATIVO Immunità aspecifica. Freno all’evoluzione settica dell’infiammazione. -Mandragora: Apparato Digerente -Momordica balsamina: Apparato Digerente -Ceanothus: Apparato Digerente -Natrium oxalaceticum: ripristino della corretta funzione metabolica delle mucose. Contrasto della tendenza alla cronicizzazione. -Ventriculus suis -Mucosa naris suis -Mucosa oris suis -Mucosa oculi suis -Mucosa vesicae fellae suis -Mucosa pylori suis -Mucosa duodeni suis -Mucosa oesophagi suis -Mucosa ilei suis -Mucosa coli suis -Mucosa recti suis -Mucosa pulmonis suis -Mucosa vesicae urinariae suis -Pankreas suis -Mucosa jejuni suis -Mucosa ductus choledochi suis CONCLUSIONI Lo studio dimostra l’efficacia del protocollo omotossicologico nel trattamento dell’OME. I criteri convenuti a priori, per validare l’efficacia della terapia sono stati soddisfatti • Si riducono gli episodi di OMA • Scompare il versamento endotimpanico • Si normalizzano Audiometria e Timpanometria In una percentuale di pazienti statisticamente significativa nel gruppo in esame rispetto al trattamento standard IPERTROFIA ADENOTONSILLARE IPERTROFIA ADENOTONSILLARE L’ipertrofia adenotonsillare consiste in un aumento patologico del tessuto linfatico adenotonsillare che comporta una riduzione, fino all’interruzione, del flusso aereo durante la respirazione”. Quadro clinico caratteristico denominato “long face sindrome” Inoltre possiamo osservare: disturbi della masticazione, disturbi della deglutizione, disfagia soprattutto per i cibi solidi, alterazioni del linguaggio, alterazioni dell’estetica e della mimica facciale, alterazioni polmonari, alterazioni del SNC legate alla sofferenza cellulare da scarsa ossigenazione che porta a diminuzione del sonno REM con: - insonnia (sleeplessness) - sonnambulismo (sleepwalking) - sonniloquio (sleeptalking) - enuresi notturna (bedwetting) - sonnolenza o irritabilità diurne (sleepiness or grumpiness daytime) - cefalea mattutina (morning headaches) - risvegli in stato confusionale (confusional arousal) - deficit apprendimento (learning debt) e conseguente isolamento sociale © A. Arrighi M.D. TONSILLITE ADENOIDITE CATARRALE IPERTROFIA ADENO TONSILLITE MUCO-PURULENTA TONSILLARE TONSILLITE ULCERO NECROTICA © Copyright AIOT © Copyright AIOT IPERTROFIA ADENOTONSILLARE Terapia omotossicologica 1. RIPRISTINO DELLA CORRETTA FUNZIONALITA’ DELL’APPARATO DIGERENTE: - EUBIOFLOR 1®, EUBIOFLOR 2® - COLOSTRO NONI 2. TERAPIA DEL TERRENO DI BASE: - 3. VIS-Heel LYMPHOMYOSOT GALIUM CALCOHEEL FARMACI COMPLEMENTARI - DULCAMARA Homaccord - ARNICA Compositum - PULSATILLA Compositum © A. Arrighi M.D. EUBIOFLOR 1 - 2 IMMUNODEPRESSIONE ETIOPATOGENESI DELLA DISBIOSI INTESTINALE ALTERAZIONE DELLA MICROFLORA INTESTINALE © COPYRIGHT AIOT FERMENTAZIONE E PUTREFAZIONE INTESTINALE RIDOTTO DRENAGGIO INTESTINALE •UNCARIA TOMENTOSA •TECOMA •OKOUBAKA Terapia integrata della disbiosi intestinale attraverso un unico farmaco IMMUNOSTIMOLAZIONE •VACCINIUM MYRT. •PANKREAS SUIS •SILBERAMALGAM •INDOLUM •SCATOLUM •AETHUSA CYNAPIUM •CARBO VEGETABILIS AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E ANTIPUTREFATTIVA INTESTINALE EUBIOFLOR 1 - 2 RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALE •BACTERIUM COLI •BACTERIUM PROTEUS •MONILIA ALBICANS © COPYRIGHT AIOT DRENAGGIO INTESTINALE •COLON SUIS •HEPAR SUIS •VESICA FELLEA SUIS •NUX VOMICA •VERATRUM •UNCARIA TOMENTOSA D4 •TECOMA D4 •OKOUBAKA D6 Terapia integrata della disbiosi intestinale attraverso un unico farmaco •VACCINIUM MYRTILLUS D4 •PANCREAS SUIS D12 •SILBERAMALGAM D6/12/30D200 •INDOL D6/12/30 •SCATOLUM D6/12/30 •AETHUSA CYNAPIUM D6 •CARBO VEGETABILIS D6 AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE IMMUNOSTIMOLAZIONE EUBIOFLOR 1 RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALE •BACTERIUM COLI D6/12/30 •BACTERIUM PROTEUS D6/12/30 •CANDIDA ALBICANS D6/12/30 © COPYRIGHT AIOT DRENAGGIO INTESTINALE •COLON SUIS D6/12/30 •HEPAR SUIS D12 •VESICA FELLEA SUIS D6 •NUX VOMICA D6 •VERATRUM ALBUM D6 •ALTHAEA OFFICINALIS D4 •CARDUUS MARIANUS D4 •TARAXACUM D4 •UNCARIA TOMENTOSA D4 Terapia di mantenimento, integrata, della disbiosi intestinale attraverso un unico farmaco IMMUNOSTIMOLAZIONE •VACCINIUM MYRT. D4 •PANKREAS SUIS D6 •PODOPHILLUM D6 •LEPTANDRA D6 AZIONE ANTI-FERMENTATIVA E ANTI-PUTREFATTIVA INTESTINALE EUBIOFLOR 2 RIPRISTINO DEL CORRETTO EQUILIBRIO INTESTINALE MEDIANTE AZIONE GLOBALE SULL’APPARATO ESOCRINO ANNESSO •LYCOPODIUM D6 (fegato) •CHELIDONIUM D6 (v. biliare) •MOMORDICA D6 (pancreas) •QUASSIA D6 (epatobiliare) © COPYRIGHT AIOT DRENAGGIO INTESTINALE •COLON SUIS D6 •HEPAR SUIS D6 •VESICA FELLEA SUIS D6 •NUX VOMICA D6-12-30 •VERATRUM D6-12-30 COLOSTRO NONI: a base di Colostro bovino liofilizzato e di Morinda citrifolia (Noni), grazie all'attività sinergica dei suoi principi attivi naturali, aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l'ottimale funzionalità. I componenti attivi del colostro bovino sono: IMMUNOGLOBULINE ED ALTRE SOSTANZE IMMUNOMODULANTI: immunoglobuline IgA, IgG, IgM, lattoferrina, e peptidi, ad azione antimicrobica o limitante la crescita batterica. ORMONI E FATTORI DI CRESCITA: androgeni, estrogeni e del metabolismo del calcio e fattori di crescita. AMINOACIDI: tutti gli aminoacidi sono rappresentati in elevata quantità e sono importanti per la rigenerazione ed il ricambio dei tessuti del tratto gastro-intestinale. VITAMINE E SOSTANZE ANTIOSSIDANTI: Vitamina A, Vitamine C, D ed E, con spiccata azione antiossidante, Cobalamina e Acido folico, Coenzima Q10, ed il gruppo delle Vitamine B. MINERALI: sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, acido fosforico e cloro, zinco, selenio, rame e cromo, che sono essenziali per l'attività antiossidante. © Copyright AIOT La Formulazione di Colostro Noni è completata dalla presenza di: MORINDA CITRIFOLIA (più nota con il nome di Noni): pianta utilizzata, nei secoli, dalle popolazioni del Sud Pacifico ed altamente valorizzata per le sue proprietà fitoterapiche antinfiammatorie e stimolanti le difese immunitarie dell'organismo. INDICAZIONI: nella prevenzione e nel trattamento delle patologie influenzali e para-influenzali, in particolare in quelle forme caratterizzate da disturbi gastro-intestinali. nei casi di disbiosi intestinali nei casi di ridotta o alterata funzionalità intestinale, dovuti ad infezioni (gastroenteriti) sia di origine batterica che virale, che si manifestano con: diarrea, inappetenza, dolori addominali. © Copyright AIOT © Copyright AIOT IgA/IgM/IgG PRP (polip ric. Prolina) COLOSTRO NONI Lattoferrina Pool citochinico (IL10 e IL2) Glicoproteine e inibitori tripsici Linfochine Lisozima •Ripristino dell’equilibrio osmotico e del pattern idrosalino. Oligopolissacaridi e gliconiugati NONI •Protezione vs infezioni virali, batteriche, micotiche. STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO RIEQUILIBRIO DEI Minerali e oligoelementi AZIONE TROFICA (Na, K, Ca, Mg, Fe, Cu, Zn, Cr, SITEMI IDROSALINI SULLA MUCOSA INTESTINALE Se , P, S) IGF/EGF/FGF/TGF Profilo aa. Completo Ormoni STIMOLAZIONE DELLE FUNZIONI -BARRIERA • Crescita e riparazione della •Miglioramento del metabolismo cellulare. •Azione antiossidante. Vitamine (A, C, D, E, gruppo B) Coenzimi (Q10) Oligoelementi (Zn, SE, CU, …) NONI mucosa intestinale. •Miglioramento dell’effetto barriera. © Copyright AIOT Lymphomyosot App. respiratorio: Sist. linfatico: Myosotis Teucrim Natrium sulfuricum Nasturtium Azione a livello respiratorio Azione a livello linfatico Pinus Scrophularia Aranea diadema Calcium phosph. Juglans Ferrum jodatum Levotiroxin Lymphomyosot Azione a livello digestivo App. digerente: Fumaria Geranium Gentiana Azione a livello renale App. urinario: Sarsaparilla Equisetum LYMPHOMYOSOT® -Myosotis arvensis -Teucrium scorodonia -Pinus silvestris -Gentiana lutea -Equisetum hiemale -Sarsaparilla -Natrium sulfuricum Calcium phosphoricum Ferrum jodatum Juglans regia Scrophularia nodosa SINTESI DI IL 6 IL10 AZIONE LINFAGOGA E STABILIZZAZIONE DEL TONO VASALE -Aranea diadema RIATTIVAZIONE ATTIVITA’ DELLA ANTIFLOGISTICA SUI TESSUTI CIRCOLAZIONE LINFOEPITELIALI LINFATICA IPERTROFIA E POTENZIAMENTO IPERPLASIA DELLE DIFESE DEGLI IMMUNITARIE ORGANI LINFATICI DRENAGGIO DEI SISTEMI INF gamma -Nasturtium robertianum -Levothyroxin -Veronica -Pinus silvestris -Scrophularia nodosa -Juglans regia -Fumaria officinalis -Geranium robertianum -Ferrum jodatum CONTENIMENTO DELLA SPINTA PROLIFERATIVA DEI TESSUTI LINFOEPITELIALI PER STIMOLAZIONE DELL’IMMUNITA’ UMORALE E FRENO DELL’IPERRISPOSTA CELLULO-MEDIATA APPARATO RESPIRATORIO: Myosotis-Teucrium-Natrium sulfuricum-Nasturtium APPARATO DIGERENTE: Fumaria-Geranium-Gentiana APPARATO GENITOURINARIO: Sarsaparilla-Equisetum © Copyright AIOT -Glandula lymphatica suis D8 -Medulla ossis suis D8 VIS HEEL -Funiculus umb. suis D10 -Hepar suis D10 -Embryo suis D10 -Cortex glandulae suprarenalis suis D13 -Ferrum phosphoricum D10 -Mercurius sol. Hahnemanni D13 -Splen suis D10 -Hypothalamus suis D10 -Echinacea angustifolia D4 -Pyrogenium D198 AZIONE ANTINFIAMMATORIA STIMOLO E ANTISETTICA IMMUNOLOGICO E P.N.E.I. SOSTEGNO METABOLICO E COSTITUZIONALE -Vitamin C D6 AZIONE ANTIPERTROFICA E ANTIPERPLASTICA -Psorinum D28 -Geranium robertianum D6 -Calcium phosphoricum D10 -Dulcamara D4 STIMOLO DELLA FUNZIONE CONNETTIVALE E DRENAGGIO -Acidum L(+) Lacticum D6 -Tonsilla suis D28 -Baryum carbonicum D28 -Conium D4 -Galium aparine D6 -Tartarus stibiatus D6 -Coccus cacti D4 -Gentiana lutea D6 -Aesculus D6 -Pulsatilla D6 -Sulfur D8 -Cortisonacetat D13 -Thyroxin D13 -Psorinum D28 © Copyright AIOT Prevenzione dei fenomeni di danno istologico della matrice -Thuja -Pyrogenium -Galium aparine -Clematis -Ononis spinosa -Apis -Caltha palustris -Betula alba -Galium aparine -Saponaria -Hedera helix -Thuja -Acidum nitricum -Calcium fluoratum -Phosphorus -Argentum -Aurum metallicum Drenaggio della matrice Azione Centrifugazione antidegenerativa emuntoriale -Sedum acre Disattivazione e clivaggio delle tossine di deposito. Stimolo del ricambio della Sostanza fondamentale. Contrasto della gelificazione connettivale -Betula alba -Galium aparine -Ononis spinosa -Caltha palustris -Sempervivum tectorum Antagonismo dello stato di infiammazione cronica, preludio all’innesco dei fenomeni di vicariazione progressiva © Copyright AIOT Azione antiinfiammatoria -Apis -Echinacea GALIUM HEEL® -Juniperus communis -Urtica Attivazione della funzione renale per l’escrezione vicariante del carico omotossico Galium-Heel ® Drenaggio connettivale Galium aparine, Clematis, Ononis spinosa, Caltha palustris, Betula alba, Saponaria, etc. Galium-Heel Azione antiinfiammatoria Apis, Pyrogenium, Echinacea, etc. Azione Anti-degenerativa Galium aparine, Sedum acre, Sempervivum tectorum, Thuja, Caltha palustris, Phosphorus, Acidum nitricum, Aurum, Argentum, etc. © Copyright AIOT OSAS (OBSTRUCTION SLEEP APNEA SYNDROME) OSAS (Obstruction sleep apnea syndrome) DEFINIZIONE Si intende comunemente l’interruzione del flusso aereo attraverso il naso e la bocca, per più di 10 secondi, in presenza di movimenti toraco addominali. Solitamente l’apnea si interrompe con la ripresa del tono proprio della veglia, quindi con un arousal (microrisveglio) o con un awakening (risveglio vero e proprio); pertanto l’arousal durante il sonno va interpretato come un meccanismo salvavita in risposta a stimoli respiratori come l’ipossia o l’ipercapnia e non come disturbo primitivo dei meccanismi del sonno. L’OSAS si colloca al terzo-quarto grado nell’ambito dello spettro di gravità dei disturbi respiratori del sonno. © A. Arrighi M.D. FISIOPATOLOGIA OSAS Ipertrofia Tonsillare in OSAS FARINGOTONSILLITI ETIOLOGIA Faringotonsilliti Virale (70%): Adenovirus, Rhinovirus Epstain Barr Virus Influenza A e B, Parainfluenzali Herpes Simplex 1 e 2 Coxsackievirus Coronavirus Cytomegalovirus Virus responsabili di malattie esantematiche Batterica (30%): Streptococco beta-emolitico di Gruppo A (SBEGA) Streptococchi di Gruppo C E G Mycoplasma Pneumonite Clamydia pneumonite Arcanobacterium hemolyticum e più raramente Yersinia enterocolitica, Yersinia pestis e Francisella tularensis Streptococcus pyogenes © A. Arrighi M.D. Complicanze dell’infezione da Streptococco beta- emolitico di Gruppo A Complicanze suppurative: Ascesso peritonsillare, retrofaringeo, sottomandibolare Piodermiti (impetigine volgare, erisipela, flemmone, follicolite) Sindrome mano-piede (Hand – Foot Syndrome) Rinosinusite – Otite – Otomastoidite Meningite Osteomielite nei neonati Complicanze non suppurative: Reumatismo articolare acuto Artrite reattiva post-streptococcica Glomerulonefrite post-streptococcica Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with group A Streptococcal Infection (PANDAS) Psoriasi guttata, porpora di Schönlein-Henoch Eritema nodoso Patologia del movimento (Corea, Tics, Tourettismo) © A. Arrighi M.D. TONSILLITE CATARRALE TONSILLITE MUCO-PURULENTA TONSILLITE ULCERO NECROTICA FARINGOTONSILLITI Terapia Omotossicologica PHYTOLACCA-HEEL MERCURIUS-HEEL BELLADONNA-HOMACCORD APIS-HOMACCORD ECHINACEA COMPOSITUM Forte GUNA ORAL SPRAY LYMPHOMYOSOT VIS-HEEL STREPTOCOCCUS HAEMOLITICUS-INJEEL TONSILLITIS NOSODE-INJEEL TONSILLA SUIS-INJEEL NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL © A. Arrighi M.D. • Azione antiinfiammatoria specifica sulla tonsilla (dx) PHYTOLACCA HEEL® • Edema infiammatorio • Tropismo elettivo per il faringe (pilastri arrossati) • Azione antibatterica (stafiloc.-streptoc.) • Drenaggio • Ugola edematosa (phytolacca) Dulcamara Mercurius cyanatus Apis Phytolacca Arnica Belladonna •Flogosi linfoghiandolari acute •Azione antiinfiammatoria aspecifica •Lateralità dx (Belladonna) Hepar sulfuris Mercurius cyanatus •Freno dell’evoluzione settica verso la forma lacunare e ulcero-necrotica Copyright AIOT FASE INFIAMMATORIA VASALE FASE INFIAMMATORIA ESSUDATIVA • Phytolacca D4 FASE DELLA MIGRAZIONE DEI NEUTROFILI • Belladonna D4 • Echinacea D3 AZIONE ANTINFIAMMATORIA AZIONE ANTISETTICA TONSILLITE MUCOPURULENTA • Mercurius sol. Hahn. D10 • Hepar sulfuris D8 • Ailanthus galndulosa D3 MERCURIUS -HEEL® TONSILLITE ULCERONECROTICA • Lachesis D12 Copyright AIOT BELLADONNA HOMACCORD D1000 D 200 D 30 D 200 D 30 D 10 D 10 D2 D2 Belladonna Echinacea angustifolia Tropismo per vasi, SNC, Simpatico Tropismo per Modulazione della fase vasale dell’infiammazione e della successiva congestione. Copyright AIOT Modulazione dello stato febbrile SRE (Sist. Reticoloendoteliale Potenziamento della risposta immunitaria (in particolare cellulo-mediata) Infiammazioni localizzate, caratterizzate da rubor, tumor, calor; modulazione del conseguente stato febbrile © Copyright AIOT Echinacea compositum Stimolazione della funzione connettivale con disattivazione, clivaggio e centrifugazione del carico tossico -Cortisonacetat -Pulsatilla -Thuja -Zincum metallicum -Sulfur -Pyrogenium -Echinacea ang. -Argentum nit. -Aconitum -Sanguinaria -Bryonia -Phosphorus -Eupatorium p. -Gelsemium -Phytolacca -Hydrargirium bichloratum Azione antinfiammatoria Stimolazione della funzione connettivale e Immunostimolazione specifica drenaggio della matrice Immunostimolazione aspecifica -Ac. arsenicosum Stimolazione del SRE e freno della possibile evoluzione settica della malattia Modulazione del processo infiammatorio acuto e cronico -Baptisia -Lachesis -Grippe nosode -Streptococcinum -Staphylococcinum Attivazione dei linfociti B (e conseguente produzione di gammaglobuline), dei macrofagi e dei PMN -Hepar sulfuris Copyright AIOT GUNA ORAL SPRAY Azione drenante Regolazione dei fenomeni vasali dell’infiammazione: Stabilizzazione della permeabilità vasale con riduzione dei fenomeni di edema e controllo dei processi emorragici: Hamamelis D2-Millefolium D3 Azione antinfettiva Modulazione dei differenti segni e sintomi dell’infiammazione: Stimolazione della risposta immunitaria: •CALOR: Aconitum D3-Belladonna D4 Azione antisuppurativa e di freno all’evoluzione settica della malattia: •RUBOR: Belladonna D4 •TUMOR: Arnica D2-Belladonna D4 •DOLOR: Aconitum D3-Hypericum D2 •FLUOR: Hepar sulfuris D6-Symphytum D6 Hepar sulfuris D6 Stimolazione del SRE nei fenomeni settico-infiammatori: Echinacea angustifolia D2-Echinacea purpurea D2 © Copyright AIOT GUNA ORAL SPRAY © Copyright AIOT Guna Oral Spray LYMPHOMYOSOT® -Myosotis arvensis -Teucrium scorodonia -Pinus silvestris -Gentiana lutea -Equisetum hiemale -Sarsaparilla -Natrium sulfuricum Calcium phosphoricum Ferrum jodatum Juglans regia Scrophularia nodosa SINTESI DI IL 6 IL10 AZIONE LINFAGOGA E STABILIZZAZIONE DEL TONO VASALE -Aranea diadema RIATTIVAZIONE ATTIVITA’ DELLA ANTIFLOGISTICA SUI TESSUTI CIRCOLAZIONE LINFOEPITELIALI LINFATICA IPERTROFIA E POTENZIAMENTO IPERPLASIA DELLE DIFESE DEGLI IMMUNITARIE ORGANI LINFATICI DRENAGGIO DEI SISTEMI INF gamma -Nasturtium robertianum -Levothyroxin -Veronica -Pinus silvestris -Scrophularia nodosa -Juglans regia -Fumaria officinalis -Geranium robertianum -Ferrum jodatum CONTENIMENTO DELLA SPINTA PROLIFERATIVA DEI TESSUTI LINFOEPITELIALI PER STIMOLAZIONE DELL’IMMUNITA’ UMORALE E FRENO DELL’IPERRISPOSTA CELLULO-MEDIATA APPARATO RESPIRATORIO: Myosotis-Teucrium-Natrium sulfuricum-Nasturtium APPARATO DIGERENTE: Fumaria-Geranium-Gentiana APPARATO GENITOURINARIO: Sarsaparilla-Equisetum © Copyright AIOT -Glandula lymphatica suis D8 -Medulla ossis suis D8 VIS HEEL -Funiculus umb. suis D10 -Hepar suis D10 -Embryo suis D10 -Cortex glandulae suprarenalis suis D13 -Ferrum phosphoricum D10 -Mercurius sol. Hahnemanni D13 -Splen suis D10 -Hypothalamus suis D10 -Echinacea angustifolia D4 -Pyrogenium D198 AZIONE ANTINFIAMMATORIA STIMOLO E ANTISETTICA IMMUNOLOGICO E P.N.E.I. SOSTEGNO METABOLICO E COSTITUZIONALE -Vitamin C D6 AZIONE ANTIPERTROFICA E ANTIPERPLASTICA -Psorinum D28 -Geranium robertianum D6 -Calcium phosphoricum D10 -Dulcamara D4 STIMOLO DELLA FUNZIONE CONNETTIVALE E DRENAGGIO -Acidum L(+) Lacticum D6 -Tonsilla suis D28 -Baryum carbonicum D28 -Conium D4 -Galium aparine D6 -Tartarus stibiatus D6 -Coccus cacti D4 -Gentiana lutea D6 -Aesculus D6 -Pulsatilla D6 -Sulfur D8 -Cortisonacetat D13 -Thyroxin D13 -Psorinum D28 © Copyright AIOT © Copyright AIOT SINDROME DELLE TONSILLITI RICORRENTI • • • Il termine “Sindrome delle tonsilliti ricorrenti” definisce un ampio spettro di condizioni clinico-epidemiologiche, relativamente frequenti, caratterizzate dal ripetersi di almeno 6-7 episodi flogistici l’anno (o più di 3 episodi negli ultimi 3 mesi), contrassegnati da iperpiressia, obiettività faringea positiva (iperemia, edema, essudato, ipertrofia tonsillare) ed adenopatia satellite, con intervalli di normalità più o meno completi. Si riteneva fino a qualche anno fa che l’agente responsabile di tale patologia fosse lo SBEGA; oggi si ritiene siano in causa anche altri batteri come il Mycoplasma pneumonite e la Clamydia pneumonite o virus come l’Adenovirus e EBV. La sindrome si caratterizza per la periodicità e la ciclicità degli episodi, per una patogenesi autoimmune ed iperimmune dimostrata da una serie di markers come: ipergammaglobulinemia inversione CD4/CD8 presenza contemporanea di altra patologia autoimmune (afte, artriti) positività per alcuni autoanticorpi: anti-citoplasma dei neutrofili ANCA e antimuscolo striato SMA. © A. Arrighi M.D. SINDROME DI MARSHALL - PFAPA - (Periodic Fever Aphthous stomatitis Pharyngitis Adenitis cervical) • Sindrome iperimmune caratterizzata da: Febbre: episodi febbrili della durata di 3-6 giorni e che si • ripetono ogni 3-8 settimane Stomatite afosa: afte piccole ed estremamente dolorose • (aphta minor) Faringotonsillite Adenopatia laterocervicale • Un ruolo importante è giuocato in tale sindrome dallo Streptococco, ma anche dall’Adedenovirus e dall’EBV. • Attualmente l’ipotesi più accreditata è quella che gli episodi febbrili possano dipendere essenzialmente dalla riattivazione di un infezione virale latente da Adenovirus © A. Arrighi M.D. Le possibilità del binomio ospite-streptococco PATOLOGIE DA STREPTOCOCCO IMPETIGINE VOLGARE SCARLATTINA STREPTOCOCCAL TOXIC SCHOCK SYNDROME (STSS) MALATTIA REUMATICA PANDAS (Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with Streptococcal Infections) TIC PORTATORE CRONICO DI SBEGA © A. Arrighi M.D. PANDAS Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder Associated with Streptococcal Infections • “Un insieme di disordini rituali ossessivo-compulsivi (OCD), associati ad infezioni streptococciche con meccanismo autoimmune”. • Sono presenti tic, iperattività motoria, movimenti coreici e fobie; • ha esordio improvviso e decorso episodico. • I PANDAS costituiscono un sottogruppo di OCD classici. • E’ considerata una PNEI inversa e cioè una sindrome organicaautoimmune-neuro-psichica da infezione streptococcica. • A favore di un eziopatogenesi da streptococco osserviamo: tampone positivo per lo SBEGA e TASLO elevato (>500u.i) anticorpi ANTI neuronali (putamen, caudato) nel 40% dei casi inoltre rileviamo anticorpi ANTI-DNasi B+ Esacerbazione dei sintomi in corso di faringite da SBEGA © A. Arrighi M.D. DISORDINI DEL MOVIMENTO E DISTURBI PSICHIATRICI LEGATI ALLO SBEGA PORTATORE CRONICO DI SBEGA il paziente portatore cronico di SBEGA può presentarsi: • asintomatico: nessuna sintomatologia clinica, né variazione dei parametri di laboratorio, con tampone faringeo + • presentare riacutizzazione di faringo-tonsilliti streptococciche © A. Arrighi M.D. PORTATORE CRONICO DI SBEGA Protocollo Omotossicologico • • BELLADONNA-HOMACCORD gtt.: 10 gocce 2 volte aldì STREPTOCOCCUS HAEMOLYTICUS INJEEL fiale: 1 fiala a settimana ECHINACEA COMPOSITUM FORTE fl: 1 fiala a settimana • • • Tutti i rimedi per 4 settimane INFEZIONI ACUTE DEL LARINGE E DELLA TRACHEA NOMENCLATURA Sopraglottiche: si dicono le infiammazioni che si manifestano al di sopra delle corde vocali; rappresentate essenzialmente dall’epiglottite Sottoglottiche o ipoglottiche: sono invece quelle flogosi che interessano le corde vocali o la zona al di sotto di esse; esse sono rappresentate dalle: o Laringiti o Laringiti ipoglottiche (falso croup) o Laringo-tracheiti o Laringo-tracheo-bronchiti Il termine “croup” è un termine generico, aspecifico, con il quale si intende un’ostruzione acuta del laringe, accompagnata da tosse abbaiante, voce rauca e stridore prevalentemente inspiratorio © A. Arrighi M.D. LARINGO-TRACHEITI Terapia Omotossicologica PHOSFOR-HOMACCORD ARNICA COMPOSITUM-HEEL ACONITUM-HOMACCORD: da sbalzo di temperatura BELLADONNA-HOMACCORD: presenza di febbre CUPRUM-HEEL: nello spasmo laringeo della Laringite ipoglottica HUSTEEL: per la tosse secca DROSERA-HOMACCORD: per la tosse catarrale © A. Arrighi M.D. PHOSPHOR HOMACCORD D 200 D 30 D 10 ARGENTUM NITRICUM D 200 D 30 D 10 PHOSPHORUS D 200 D 30 D 10 PARIS QUADRIFOLIA •Raucedine •Infiammazione delle mucose •Ansia con frettolosità Bassa diluizione: Alterazione infiammatoria tissutale Alta diluizione: Movente psicologico (“va via la voce per l’emozione”) •I sintomi peggiorano con il freddo: rimedio ideale per paziente broncoreattivo Bassa diluizione: Colpo di freddo Alta diluizione: Predisposizione, suscettibilità al freddo Il farmaco, in quanto HOMACCORD, è attivo sui sintomi nella loro complessità: Sulla problematica istopatologicabassa diluizione Sulla causa eziologica funzionale (p.e. freddo) e/o anatomica (polipi) alta diluizione © Copyright AIOT INFEZIONI DELLE VIE AEREE INFERIORI BRONCHIOLITE PATOGENESI BRONCHIOLITE VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE Penetrazione nelle vie aeree del lattante Localizzazione nei bronchioli NECROSI EPITELIO FLOGOSI EPITELIO Rigenerazione di cellule non ancora mature per il trasporto delle secrezioni Accumulo di secrezioni nel lume bronchiale Edema sottomucosa e avventizia Richiamo cellule della flogosi OSTRUZIONE DELLE PICCOLE VIE AEREE © A. Arrighi M.D. BRONCHIOLITE Terapia Omotossicologica forme trattabili a domicilio trattamento contemporaneo allopatico-omotossicologico • ARNICA COMPOSITUM cp. o fl. - aereosol • PULSATILLA COMPOSITUM fl. - aereosol PREVENZIONE DELLE RECIDIVE • ENGYSTOL cp. o fl. – per l’eziologia virale • COENZIMA COMPOSITUM – per stimolo energetico © A. Arrighi M.D. BRONCHITE BRONCHITE “Nonostante la diagnosi venga posta con notevole frequenza la bronchite, come entità nosologica isolata, non esiste” Si associa infatti costantemente ad una flogosi tracheale: TRACHEOBRONCHITE Può rappresentare una componente di una Polmonite o Broncopolmonite. © A. Arrighi M.D. TERAPIA DELLE AFFEZIONI TRACHEOBRONCHIALI TOSSE SECCA (A) fase acuta : - ARNICA COMPOSITUM-HEEL - ACONITUM-HEEL - BRYACONEL compresse (B) Fase sub-acuta: Notturna aggravata dal caldo: Spasmodica, tendenza al vomito: Irritativa, tendenza dispnoica: Diurna, aggravata dal freddo: - DROSERA-HOMACC. - CUPRUM-HEEL - MEZERENUM-HOMACC. - HUSTEEL TERAPIA DELLA TOSSE PERTOSSE DROSERA-HOMACCORD CUPRUM-HEEL DA SCOLO RETRONASALE (post nasal drip) EUPHORBIUM COMP. S spray HUSTEEL © A. Arrighi M.D. TERAPIA DELLE AFFEZIONI TRACHEOBRONCHIALI TOSSE GRASSA - CATARRALE (A) Fase acuta produttiva: - PULSATILLA COMPOSITUM - ECHINACEA COMPOSITUM S (B) Fase sub-acuta: - TARTEPHEDREEL (C) Fase cronica: - TARTARUS-HEEL - DROPERTEL (D) Per tutti i tipi di tosse: - OMEOTOX •Drosera •Tartarus stibiatus BRYONIA •Sticta •Coccus cacti Antiinfiammatorio •Thymus vulgaris TOSSE SECCA TOSSE GRASSA FLUIDIFICAZIONE COMPONENTE DEI SECRETI SPASMODICA BRONCHIALI AZIONE •Drosera SEDATIVA ED •Cuprum aceticum •Thymus vulgaris EMOLLIENTE •Plantago major •Althaea off. ESPETTORAZIONE: Cetraria, Sticta •Thymus vulgaris •Althaea officinalis TROPISMI TISSUTALI DEI COMPONENTI DI OMEOTOX Plus CETRARIA, STICTA CETRARIA, STICTA, DROSERA, ECHINACEA, BRYONIA BRYONIA, DROSERA, THYMUS, ECHINACEA BRYONIA, DROSERA, THYMUS, ECHINACEA, CETRARIA, CUPRUM, STICTA DROSERA, BRYONIA BRYONIA, STICTA, ALTHAEA © Copyright AIOT Componenti attivi sulle CAUSE Componenti con attività “SEDATIVA” CUPRUM: laringospasmo, broncospasmo, congestione polmonare, toracodinie. PLANTAGO, ALTHAEA, DROSERA, ECHINACEA+THYMUS+CETRARIA: etiologia infettiva, in particolare batterica. BRYONIA: etiologia infiammatoria. PLANTAGO+CETRARIA+THYMUS+ COCCUS CACTI: fluidificazione dei secreti catarrali © Copyright AIOT BRONCHITE ASMATICA DROSERA HOMACCORD: CUPRUM-HEEL: TARTEPHEDREEL: 10 gocce x 3 1 compressa x 3 10 gocce x 3 PER AEREOSOL: ARNICA COMPOSITUM PULSATILLA COMPOSITUM © A. Arrighi M.D. CUPRUM HEEL® Tropismo per il Sistema nervoso (centrale e periferico) Modulazione dello stato algico peggiorato dal freddo Ammonium bromatum Agaricus Aconitum Colocynthis Gelsemium Chamomilla Tropismo per il Sistema Nervoso (centrale e periferico) Modulazione dello stato algico Dolore Atropinum sulfuricum Veratrum Spasmi e Dolore crampi Iperestesia nervosa Agaricus Tropismo per il SNC Chamomilla Modulazione degli stati di agitazione Passiflora incarnata Magnesium phosphoricum Cuprum sulfuricum Tropismo per la muscolatura liscia e striata Azione miorilassante © Copyright AIOT POLMONITE BRONCOPOLMONITE POLMONITE - BRONCOPOLMONITE Flogosi del tessuto polmonare, associata di frequente a consolidamento degli spazi alveolari. NOMENCLATURA • Polmonite lobare: interessamento di uno o più lobi • Broncopolmonite: interessamento di uno o più lobuli • Polmonite interstiziale: interessamento dell’interstizio © A. Arrighi M.D. POLMONITE Eziologia agenti infettivi: virus (+ frequente nei primi anni di vita), batteri (10-30%), rickettsie, funghi e parassiti sostanze tossiche: idrocarburi, fumo, polveri, sostanze chimiche, gas, contenuto gastrico rigurgitato processi infiammatori generali: LES, sarcoidosi, istiocitosi Gli agenti infettivi raggiungono il polmone per diffusione locale lungo l’albero respiratorio o per via ematogena. © A. Arrighi M.D. POLMONITE Terapia Omotossicologica ACONITUM-HEEL TARTEPHEDREEL BRYACONEEL ACONITUM-HOMACCORD ARNICA COMPOSITUM ECHINACEA COMPOSITUM S GRIPPE NOSODE-INJEEL LYCOPODIUM COMPOSITUM © A. Arrighi M.D. CORRELAZIONI CON IL TEMPO Freddo secco: ACONITUM-HOMMACCORD Freddo umido: DULCAMARA-HOMACCORD Caldo secco: SULFUR-HEEL o SCHWEF-HEEL Caldo umido: NATRIUM SULPHURICUM © Dr. A. Arrighi MD CATARRO RESIDUO DOPO AFFEZIONI DELLE VIE RESPIRATORIE NATRIUM-HOMACCORD PULSATILLA COMPOSITUM SULFUR JODATUM SULFUR © A. Arrighi M.D. INFLUENZA e INFLUENCE LIKE SINDROME - ILS © A. Arrighi M.D. L’INFLUENZA È UNA MALATTIA ACUTA DELLE VIE AEREE, DOVUTA AI VIRUS INFLUENZALI. L’ASPETTO CLINICO delle influenza, sia nelle epidemie che nelle pandemie, è molto variabile: va da una semplice rinite a una faringite, fino alla polmonite virale, anche mortale. Esistono inoltre forme asintomatiche, che in alcune epidemie sono addirittura più frequenti delle forme sintomatiche. Nei bambini più piccoli la clinica è spesso simile a quella di altri virus respiratori, nelle quali predominano i segni e i sintomi a carico di uno o di un altro dei settori delle vie aeree: da un comune raffreddore a laringo-tracheiti, bronchiti, bronchioliti, polmoniti; la febbre è alta e le condizioni generali sono in parte compromesse; la tosse è molto frequente, come il vomito; una lieve diarrea è presente nel 15% dei casi. Nei bambini di età più avanzata, negli adolescenti e negli adulti abbiamo un inizio improvviso della febbre, con brividi, arrossamento del volto, cefalea, mialgie (soprattutto ai muscoli del dorso), anoressia e stato di malessere; frequenti sono anche la rinite e la tosse, spesso associata a senso di bruciore o da vero e proprio dolore retrosternale; nel 50% dei casi è presente mal di gola; inoltre fotofobia, lacrimazione, bruciore e senso di dolore ai movimenti oculari. In qualche epidemia insorge anche nausea, diarrea e dolori addominali; © A. Arrighi M.D. In generale la febbre dura 2-3 giorni, ma può continuare di più; la tosse persiste per 7-10 giorni; un senso generale di stanchezza può durare anche 2 settimane o più se sono stati utilizzati farmaci in senso repressivo, antireattivo. Esistono poi numerose malattie a eziologia multipla (virus parainfluenzali, virus respiratorio sinciziale, rinovirus, coronavirus, adenovirus…), ma clinicamente simili, che vengono definite sindromi influenzali o malattie simil-influenzali (influence like sindrome, ILS). © A. Arrighi M.D. ORTHOMYXOVIRUS INFLUENZALE Envelope lipidico, da cui protrudono glicoproteine come la Emoaglutinina e la Neuroaminidasi, che rappresentano i determinanti antigenici. Genoma: 8 molecole a singolo filamento di RNA a polarità negativa. Nell’uomo i virus A che danno influenza sono caratterizzati da 3 tipi di emoagglutinina (H1,H2,H3) e da due tipi di neuroaminidasi (N1, N2). I virus dell’influenza A colpiscono oltre gli umani, altri animali, come i maiali, i cavalli, i mammiferi marini e gli uccelli: essi sono soggetti a continue mutazioni a carico del loro genoma. Il virus dell’influenza B è più stabile dell’influenza A, va soggetto a meno mutazioni antigeniche e quindi ha una notevole stabilità immunologia. L’influenza C è di rado presente in patologia umana, probabilmente perché nella maggior parte dei casi si presenta in modo subclinico; non è associata a forme epidemiche. © A. Arrighi M.D. 3 TIPI DI ORTHOMIXOVIRUS •A (infetta l’uomo) •B (infetta l’uomo) •C (non infetta l’uomo) Orthomixovirus Tipo A •16 diversi sottotipi H •9 diversi sottotipi N 144 DIFFERENTI SOTTOTIPI Le variazioni dell’H e dell’N possono avvenire indipendentemente l’una dall’altra; le modificazioni minori “drift” avvengono pressoché di continuo, come risultato della selezione naturale; quelle maggiori “shift” sono poco frequenti e sono le responsabili delle pandemie. Il drift antigenico si riferisce a mutazioni puntiformi della sequenza aminoacidica; esse sono responsabili delle variazioni antigeniche, soprattutto dell’emoagglutinina, a carico dei siti di combinazione con gli anticorpi; il nuovo ceppo è quindi favorito. Il drift antigenico (con variazioni di meno del 5% del genoma) è responsabile delle epidemie annuali, che si verificano nei periodi interpandemici. Le maggiori modificazioni antigeniche, indicate come shift, sono responsabili delle pandemie d’influenza che si manifestano ad intervalli irregolari, ogni 10-40 anni; Le variazioni sono tali da comprendere cambiamenti dal 20 al 50% degli aminoacidi dei virus che circolavano in precedenza; © A. Arrighi M.D. LA RETE DI SORVEGLIANZA L’organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha creato una rete di sorveglianza internazionale (110 laboratori in 82 paesi) per individuare precocemente i ceppi prevalenti o che presentano una mutazione antigenica di grado elevato; questi laboratori sono affiancati da quattro centri OMS, localizzati ad Atlanta (USA), Londra (Regno Unito), Melbourne (Australia) e Tokio (Giappone); sulla base dei dati l’OMS suggerisce alle ditte produttrici quali sono i ceppi da inserire nei vaccini da introdurre in commercio per la campagna vaccinale dell’anno in corso: in genere vengono suggeriti 2 ceppi di virus A e 1 di virus B; i ceppi consigliati sono quelli che si prevede più facilmente daranno malattia nella popolazione dal dicembre all’aprile del successivo anno. Prima considerazione: la previsione spesso è errata. Seconda considerazione: si parla di influence like sindrome e non di influenza in senso stretto legata esclusivamente al virus influenzale! Ma allora la prevenzione con vaccino è incompleta e lascia senza protezione una notevole varietà di altre forme simil-influenzali ma che con la classica influenza non hanno, da un punto di vista eziologico, niente a che fare. Terza considerazione: le variazioni antigeniche del virus influenzale riducono notevolmente l’efficacia del vaccino. © A. Arrighi M.D. EFFICACY è l’efficacia di un intervento sanitario che raggiunge un certo obiettivo o produce l’effetto che si desidera in condizioni sperimentali ideali. EFFECTIVENESS è il risultato che lo stesso intervento produce effettivamente, concretamente, in condizioni di normale attivita. IL VACCINO ANTINFLUENZALE ha una efficacy del 75%, ma la sua effectiveness può variare tra il 15 e il 30% Sito Web: http://www.cdc.gov/FLU/PROFESSIONALS/VACCINATION/effectivenessqa.htm EPIDEMIOLOGIA INFLUENZA UMANA © A. Arrighi M.D. E’ stato calcolato che nel corso di un’epidemia globalmente il 10-20% della popolazione presenta un attacco di influenza, ma in alcune classi di età suscettibili (bambini in età dell’asilo o della scuola) si possono avere percentuali di attacchi del 40-50%. Sono in genere i bambini i primi ad essere colpiti, sono loro che introducono il virus influenzale nelle famiglie, per cui in breve iniziano ad ammalarsi anche gli adulti. L’influenza colpisce prevalentemente soggetti al di sotto dei 15 anni: negli asili nido la percentuale raggiunge il 60%. I soggetti in età ≥65 anni hanno un’incidenza nettamente inferiore, anche se la malattia in questi soggetti presenta una prognosi molto spesso più riservata. MECCANISMO D’AZIONE DEL VACCINO ANTINFLUENZALE VACCINO RISPOSTA ANTICOPRPALE SISTEMA IMMUNITARIO SPECIFICITA’ MEMORIA VIRUS INFLUENZALE NO DRIFT 100% EFFICACY DRIFT 70% EFFICACY © Copyright AIOT Prevenzione e trattamento delle sindromi influenzali e da raffreddamento IMMUNOSTIMULATION CORE ANAS BARBARIE SYNERGISM SUBNUCLEUS OF SPECIFIC IMMUNITY INFLUENZINUM NK CELLS TC LIMPHOCITES VINCETOXICUM OFFICINALIS ECHINACEA ANGUSTIFOLIA SUBNUCLEUS OF ASPECIFIC IMMUNITY GAMMA-INTERFERON LISOZIMA Ammidi: stimolano i macrofagi Polisaccaridi: stimolano produzione di immunoglobuline. Fenoli: hanno attività antivirale. MECCANISMO D’AZIONE DI OMEOGRIPHI SITEMA IMMUNITARIO OMEOGRIPHI CELLULE NATURAL KILLER LINFOCITI T CITOTOSSICI CELLULE INFETTATE DAL VIRUS CITOLISI SPECIFICA ED ASPECIFICA MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE • PREVENZIONE • un tubo dose a settimana da novembre a marzo per 2 cicli di 6 settimane con 2 settimane di pausa. • TRATTAMENTO • un tubo dose tre volte al giorno per almeno 3-4 giorni “Sotto i 6 anni di età si consiglia di dimezzare le singole dosi” LIVELLO DI IMMUNOSTIMOLAZIONE ANDAMENTO TEMPORALE DELL’IMMUNOSTIMOLAZIONE INDOTTA DA OMEOGRIPHI® Linfociti Tc e NK Lisozima e Interferon-gamma 1° CICLO 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. ESEMPIO: OTTOBRE-NOVEMBRE 2° CICLO 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. sett. GENNAIO-FEBBRAIO SETTIMANE DI TERAPIA NUCLEO DEI RIMEDI SINTOMATICI Mialgie influenzali. Attività antifebbrile per dispersione del calore per convezione. CUPRUM 3CH Rimedio delle fasi iniziali della reazione febbrile acuta, ad insorgenza rapida, violenta e brusca. Anas barbariae 200K Influenzinum 9CH ACONITUM 5CH Vincetoxicum off. 5CH ECHINACEA 3CH Azione antinfiammotoria e antisettica. BELLADONNA 5CH Infiammazioni acute localizzate, in fase iniziale. Evoluzione del “quadro” di Aconitum. OVERLAP PROFILATTICO + OMEOGRIPHI VACCINO INFLUENZALE = BY PASS DEL PROBLEMA DEL DRIFT ANTIGENICO DEL VIRUS INFLUENZALE © Copyright AIOT A. ARRIGHI, La Medicina Biologica: 4/2013 CRITERI DI INCLUSIONE Bambini giunti alla mia osservazione presso lo Studio di Pediatria di Gruppo in qualità di pazienti convenzionati con la Asl-8 di Arezzo e privati, nel periodo compreso tra il 01.01.2012 e 31.03.2012. I pazienti presentavano i seguenti requisiti: un’età compresa tra i 3 ed i 12 anni non avevano effettuato vaccinazione antiinfluenzale, non erano pazienti con positività anamnestica alle RRI (cioè bambini che nel periodo novembre 2010, aprile 201, avevano manifestato più di 6 episodi di infezioni respiratorie acute). CRITERI DI ESCLUSIONE Inizio della Malattia oltre le 24 ore prima dell’ammissione allo studio. Esclusi inoltre i bambini affetti da patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale), in trattamento immunosoppressivo e cortisonico, gli allergici e quelli sottoposti a terapia antibiotica a scopo profilattico. SUDDIVISIONE DEI PAZIENTI PER TIPO DI TERAPIA Tipo di terapia N° pazienti Gruppo A Terapia PRM con OMEOGRIPHI 78 (43 F, 35 M) Gruppo B Terapia Convenzionale con Paracetamolo 81 (45 F, 36M) In totale sono stati studiati 159 pazienti (88F, 71M) con età media 6 anni, 7 mesi. REPERTORIZZAZIONE DEI SINTOMI All’ammissione nello studio dovevano essere rilevati i seguenti sintomi: Esordio brusco ed improvviso di temperatura febbrile > 38.5 °C accompagnata da almeno: Un sintomo tra i seguenti Sintomi generali: Cefalea Malessere Generalizzato Sensazione di febbre (brividi, sudorazione) Astenia Un sintomo tra i seguenti Sintomi Respiratori: Tosse Faringodinia Congestione Nasale Potevano essere presenti anche sintomi gastrointestinali (Nausea, Vomito, Diarrea, Dolori Addominali), che però non costituivano, secondo la definizione del Ministero della Salute, criterio diagnostico di ILI. SINTOMI GENERALI SINTOMI RESPIRATORI PUNTEGGIO MEDIO • TOSSE • FARINGODINIA • CONGESTIONE • CEFALEA • MALESSERE GENERALE • SENSAZIONE DI • • • • FEBBRE (brividi, sudorazione) DOLORI MUSCOLARI SINTOMI GASTRO INTESTINALI PUNTEGGIO MEDIO NASALE RAUCEDINE AFONIA TORACODINIA PUNTEGGIO SIGNIFICATO CLINICO 0 Assenza di sintomi 1 Sintomi di gravità lieve 2 Sintomi di gravità moderata 3 Sintomi di gravità notevole • • • • NAUSEA VOMITO DIARREA DOLORI ADDOMINALI PUNTEGGIO MEDIO OMEOGRIPHI® 1 tubo dose 3 volte al dì per i primi 4 giorni per i successivi 3 giorni: 1 tubo dose al dì Sotto i 6 anni dimezzare la dose: ½ tubo dose PARACETAMOLO sciroppo 15mg/Kg/dose ogni 8 ore per i primi 4 giorni nei 3 giorni successivi, al bisogno, se la temperatura risultava >38,5°C ENTRAMBI I GRUPPI avrebbero utilizzato l’Antibiotico, nel caso specifico AMOXICILLINA, se: Febbre >38,5°C dopo il 5° giorni dal suo inizio Obiettività Clinica al controllo del 4° giorno positiva in almeno una delle due condizioni: Reperto toracico suggestivo di interessamento delle basse vie Reperto Faringeo positivo per sospetta sovrammissione batterica, confermato da Test Rapido per SBEGA FOLLOW UP I pazienti oggetto dello studio sono stati monitorizzati nei seguenti modi: Per quanto riguarda la FEBBRE, attraverso una comunicazione telefonica che, previa istruzione del genitore, doveva avvenire dopo 24, 48, 72 ore, misurando la temperatura corporea alle ore 17.00 Per la SINTOMATOLOGIA CLINICA, attraverso visite ambulatoriali o quando non possibile, visite domiciliari al 4° e 7°giorno dall’inizio della sintomatologia clinica. RISULTATI Sono stai considerati i seguenti indicatori: Temperatura Corporea minore di 37°C, dopo 24, 48, 72 ore dall’inizio delle due diverse terapie Differenze Statistiche tra i due gruppi nei punteggi del Questionario Clinico, alle visite del 4° e 7° giorno RISOLUZIONE SINTOMO FEBBRE Dopo 24-48-72 ore Dopo 24h Dopo 48h Dopo 72h (percentuale pazienti) (percentuale pazienti) (percentuale pazienti) Guppo A Omeogriphi 25% 56% 89% Gruppo B Paracetamolo 23% 49% 76% UTILIZZO ANTIBIOTICO SU PERCENTUALE DEI PAZIENTI CONFRONTO TRA I DUE GRUPPI 24% 25% 20% 15% 10% 3% 5% 0% Utilizzo Antibiotico su % Pazienti Gruppo A Gruppo B CONCLUSIONI Questo studio prospettico controllato evidenzia la superiorità della Terapia Low-Dose rispetto alla convenzionale sotto vari aspetti: 1. Superiore attività nel controllo duraturo e stabile della Temperatura Corporea che si riduce al di sotto dei 37°C in tempi più rapidi. 2. Superiorità nella remissione della sintomatologia clinica, per quanto riguarda i sintomi generali, respiratori e gastrointestinali, ad i controlli del 4° e 7° giorno. 3. Minor ricorso alla terapia antibiotica: e conseguentemente minor complicanze batteriche nel Gruppo Omeogriphi rispetto al Gruppo Paracetamolo. CAMPAGNA ANTINFLUENZALE OMEOGRIPHI CAMPAGNA GUNA INFLUENZA CITOMIX EUPHORBIUM COMP. © Copyright AIOT L’effetto “Barriera” immunitaria di Euphorbium comp. spray nasale… © Copyright AIOT EUPHORBIUM COMPOSITUM Spray nasale L’azione antivirale di Euphorbium Comp. è ascrivibile all’attività omeofarmacologica di: EUPHORBIUM D4 MUCOSA NASALIS SUIS D8 HEPAR SULF. D10 + Azione carrier sulla mucosa nasale Th1 + Interferon © Copyright AIOT © Copyright AIOT CITOMIX Il posizionamento clinico STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE, PARASSITARIE •IN FASE ACUTA: attraverso una rapida risoluzione dei processi infiammatori riduce efficacemente i tempi di prognosi. •IN PREVENZIONE: attraverso il potenziamento delle difese immunitarie, Citomix garantisce un’efficace profilassi delle malattie infettive e, nello stesso tempo, assicura un’ottimale copertura immunitaria, riducendo il rischio di complicanze in corso di malattia conclamata e di recidive. © Copyright AIOT LA TRIPLICE AZIONE DI COLOSTRO NONI 1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose 2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente 3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale Le 3 azioni di COLOSTRO NONI perché l’intestino non sia …”la madre di tutte le malattie”. © Copyright AIOT IL TRIPLICE POSIZIONAMENTO DI COLOSTRO NONI 1. STIMOLARE il Sistema Immunitario Associato alle Mucose •PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE INFLUENZALI E PARAINFLUENZALI. •INFEZIONI GASTRO-INTESTINALI DI ORIGINE BATTERICA O VIRALE (diarrea e dissenteria) •MALATTIE INTESTINO CORRELATE (Cistite, Prostatiti, Candidosi) •IRR •SINUSOPATIE 2. PRESERVARE l’integrità istologica della mucosa digerente •GASTROENTERITI EROSIVO-ULCEROSE •IBD (Inflammatory Bowel Disease) •IBS (Irratble Bowel Syndrome) 3. FAVORIRE l’eubiosi intestinale •DISBIOSI INTESTINALI •INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI © Copyright AIOT COLOSTRO NONI …INSERITO NEL METODO © Copyright AIOT INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE • Esordio brusco, eclatante, improvviso. • Esordio torpido con tendenza all’evoluzione • Sindrome influenzale • Febbre elevata • Reattività generalizzata BRYACONEEL ACONITUM ACONITUM HEEL HOMACCORD ENGYSTOL •Agenti eziologici: virus influenzali •Rischi di complicanze broncopolmonari OMEOGRIPHI •Prevenzione delle sindromi influenzali e da raffreddamento Utile solo nelle prime fasi BELLADONNA HOMACCORD •Focolai infiammatori localizzati •Sindrome febbrile © Copyright AIOT ACONITUM HOMACCORD D 200 D 30 D 200 D 30 D 30 D 10 D 10 D 10 D2 D2 D2 Aconitum Ipecacuanha Eucalyptus IRRITAZIONE NERVOSA IRRITAZIONE VAGALE IRRITAZIONE BRONCHIALE © Copyright AIOT Bassa diluizioneproblematica istopatologica di tipo infiammatorio (colpo di freddo) Media-alta diluizioneproblematica neurovegetativa (stress) (respiratorio digerente) Bassa diluizioneproblematica istopatologica di tipo infiammatorio Media-alta diluizioneproblematica neurovegetativa Patologia influenzale a esordio brusco, eclatante, improvviso. Soggetti con reattività violenta e generalizzata ACONITUM-HOMACCORD Rimedio chiave delle patologie acute e violente che si manifestano con puntate febbrili in conseguenza di un colpo di freddo (o di calore o uno spavento). L’uso di questo rimedio impedisce l’evolvere del quadro. Si osserva: congestione intensa con pelle calda, rossa, secca e polso rapido. Sete intensa, ansia fino all’angoscia, e agitazione psicofisica. Iperestesia con fotofobia ed ipersensibilità a rumori e odori. Farmaco della reattività organico-difensiva vivace, spesso violenta, del paziente in fase simpaticotonica-ipereattiva con agitazione mentale. Funzione del rimedio: moderare l’eccessiva reattività del paziente, attenuando l’infiammazione a vari livelli, grazie alla presenza di più diluizioni dei singoli rimedi, bloccando spesso sul nascere un processo infiammatorio. © A. Arrighi MD BELLADONNA HOMACCORD D1000 D 200 D 30 D 200 D 30 D 10 D 10 D2 D2 Belladonna Echinacea angustifolia Tropismo per vasi, SNC, Simpatico Tropismo per Modulazione della fase vasale dell’infiammazione e della successiva congestione. Modulazione dello stato febbrile SRE (Sist. Reticoloendoteliale Potenziamento della risposta immunitaria (in particolare cellulo-mediata) Infiammazioni localizzate, caratterizzate da rubor, tumor, calor; modulazione del conseguente stato febbrile © Copyright AIOT BELLADONNA-HOMACCORD Farmaco dell’infiammazione acuta, localizzata, con reattività organica di tipo settico. Belladonna segue Aconitum e nel suo quadro clinico non è presente l’angoscia di Aconitum. Rimedio delle congestioni brusche e violente con febbre elevata; faccia molto rossa e calda, pelle sudata, occhi iniettati; il bimbo è molto prostrato con scosse muscolari, brividi fino a convulsioni febbrili. Talora si osserva delirio con agitazione, ansia, loquacità. Iperestesia con fotofobia, fastidio per essere toccato dall’aria fredda, cefalea pulsante, polso rapido e pieno. E’ il rimedio del bambino con reattività modicamente torpida, facilmente preda di localizzazioni settiche Contiene Echinacea indicata per i processi settici ad eziologia batterica. © A. Arrighi MD FEBBRE REATTIVITÀ GENERALIZZATA ACONITUM HOMACCORD Febbre con pelle secca, faccia rossa, deliri, etc. REATTIVITÀ LOCALIZZATA BELLADONNA HOMACCORD Febbre con pelle sudata, agitazione, brividi di freddo, etc © Copyright AIOT ACONITUM HEEL • ACONITUM D4 • PHOSPHORUS D5 • LACHESIS D12 • BRYONIA D4 • EUPATORIUM PERFOLIATUM D3 Controllo dell’episodio febbrile acuto (Aconitum e Bryonia) Dolori alle membra (Eupatorium) Azione antinfiammatoria sull’intero Apparato respiratorio (Bryonia) Freno alla progressione settica della Sindrome influenzale (Lachesis). NUCLEO IMMUNOLOGICO Protezione e sostegno del parenchima polmonare (Phosphorus) • LACHESIS D12 Potenziamento delle difese immunitarie non-specifiche. Aumento della fagocitosi e dell’attività citolitica dei linfociti T © Copyright AIOT ENGYSTOL © Copyright AIOT © Copyright AIOT © A. Arrighi MD ENGYSTOL Fasi di utilizzo: Impregnazione++, Deposito Farmaco attivatore e stimolante per eccellenza, utile in tutti i deficit reattivi, siano essi correlati ad una malattia virale in corso, ad una intossicazione o ad una debilitazione generica dell’organismo. E’ un grande farmaco della Fase di Impregnazione che evoca una risposta organica di Vicariazione Regressiva verso la fase Reattiva che spesso, se esso viene opportunamente associato a Coenzyme Compositum, suo complementare ideale, non determina alcun aggravamento specifico nel paziente. E’ il farmaco delle malattie virali fin dalle prime fasi e di queste affezioni cura efficacemente e soprattutto le sequele. Da non usarsi nella fase acuta di una malattia batterica perché potrebbe innescare una superreazione anomala. ENGYSTOL Composto di stimolo generale aspecifico Indicazioni: Stimolazione delle difese immunitarie non specifiche, in specie anti-virali Deficit reattivi: Malattia virale in corso Intossicazioni Debilitazione generale Febbricola “criptogenetica” Profilassi anti-influenzale Riduzione delle recidive e delle complicanze di oltre 1/3 (Riv. IV 77) © Copyright AIOT BRYACONEEL Composizione: Bryonia D4, Aconitum D4, Phosphorus D5. In base ai singoli componenti si hanno le seguenti indicazioni terapeutiche: • bambini compromessi da un punto di vista immunologico con malattie da raffreddamento acute con tosse a rischio di complicanze broncopolmonari • bambini che frequentano la scuola materna e che in seguito ad infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) presentano esiti a livello bronchiale. • nelle polmoniti in particolare con risentimento pleurico per facilitare la completa guarigione © A. Arrighi MD INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (RRI) STRATEGIA PREVENTIVA OMOTOSSICOLOGICA INFEZIONI RESPIRATORIE RICORRENTI (RRI) Le infezioni respiratorie rappresentano la più comune patologia dell'età pediatrica. Il quadro delle infezioni respiratorie ricorrenti (RRI) è costituito da una serie di episodi acuti. Il tipo di ricorrenza può essere più o meno costante: alcuni bambini si ammalano sempre o prevalentemente a carico di un determinato distretto (per esempio otiti ricorrenti), ma più spesso lo stesso bambino presenta volta a volta manifestazioni cliniche diverse. I singoli quadri acuti sono rappresentati da: • TONSILLITE ACUTE, comprese le forme iperimmuni RICORRENTI e la PFAPA • RINITE – RINOSINUSITE • OTITE MEDIA ACUTA (OMA) e RICORRENTE (OMAR) • LARINGITE • INFEZIONE “ASPECIFICA” DELLE PRIME VIE AEREE Upper Respiratory Infections (URI) o Infezione indifferenziata • TRACHEOBRONCHITE • BRONCHITE ASMATICA • BRONCOPOLMONITE © A. Arrighi M.D. DEFINIZIONE DI RRI In termini di rilevanza clinica i bambini meritevoli di attenzione sono quelli con più di 1 infezione/mese durante il periodo di massima esposizione, e cioè da novembre ad aprile. IMMATURITA’ DEL SISTEMA IMMUNITARIO Tipica del bambino più piccolo che spesso giunge all’età scolare avendo trascorso i primi anni della sua vita in condizioni de tutto protette: ambienti confortevoli, contatti ridotti con i rigori dell’ambiente esterno e con i propri compagni. © A. Arrighi M.D. Immaturità del Sistema Immunitario MAGGIORE SUSCETTIBILITA’ ALLE INFEZIONI DEI BAMBINI Ingresso anticipato in comunità; incontro con l’esperienza del contagio © A. Arrighi M.D. STRATEGIA PREVENTIVA ALTERNATIVA PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO CODIFICATO • ENGYSTOL compresse 1compressa ogni mattina a digiuno per 20 giorni al mese per 3 mesi consecutivi • ECHINACEA COMP. S fiale 2 fiale per os alla settimana per 3 mesi consecutivi • LYMPHOMYOSOT gocce 10 gocce 2 volte al giorno per 3 mesi consecutivi ARRIGHI A. – Valutazione dell’efficacia clinica di un protocollo omotossicologico nella prevenzione delle infezioni respiratorie ricorrenti in età pediatrica. La Medicina Biologica, luglio-settembre 2000: pagg. 13-21. © A. Arrighi M.D. PROTOCOLLO OMOTOSSICOLOGICO PREVENTIVO PER RRI AGGIORNATO Dal mese di settembre fino ad aprile: LYMPHOMYOSOT ® fiale • 1 fiala per os. a settimana - Lunedì ENGYSTOL ® fiale • 1 fiala per os. a settimana - Martedì ECHINACEA COMP. S ® fiale • 1 fiala per os. a settimana - Mercoledì VIS-HEEL ® fiale • 1 fiala per os, a settimana - Sabato © A. Arrighi M.D. • Inoltre da novembre fino alla fine di febbraio: OMEOGRIPHI ® • 1 tubo dose a settimana - Domenica © Dr. A. Arrighi MD RECENTE PROPOSTA TERAPEUTICA CITOMIX®: schema terapeutico PREVENZIONE RRI: 10 globuli una volta a settimana da settembre ad aprile TERAPIA DEL SINGOLO EPISODIO: 10 granuli 3 volte al dì per 5 giorni consecutivi PREVENZIONE DELLE RICADUTE: 2 granuli mattino e sera per 1 settimana © Dr. A. Arrighi MD CONTROLLO DELLA SINTOMATOLOGIA INFIAMMATORIA •Ananassa sativa D3 CITOMIX CONTROLLO DEI MECCANISMI IMMUNOLOGICI DELL’INFIAMMAZIONE AZIONE ANTINFIAMMATORIA •IL 4 4CH AZIONE IMMUNOSTIMOLANTE INNESCO DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA •IL 2 5/7 CH (stimolazione delle cellule immunocompetenti) •GCSF 4/9/15/30 CH (stimolazione dei granulociti) •IL 1-β 5CH (innesco della risposta “difensiva” infiammatoria) • IFN-γ 4CH (azione antivirale) •IL 6 7/9/15 CH (innesco della risposta “difensiva” infiammatoria) •Vaccinium vitis D3 (azione antisettica) •Centella asiatica D3 (stimolazione del SRE) STIMOLAZIONE DEI TESSUTI IMMUNOCOMPETENTI •Vasa lymphatica suis 4CH (stimolazione degli organi periferici del Sistema Immunitario) •Medulla ossis suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei globuli bianchi) •Glandula thymi suis 4CH (stimolazione degli organi centrali del Sistema Immunitario per la produzione dei Linfociti T) © Copyright AIOT AZIONE DEL POOL CITOCHINICO CITOCHINA AZIONE BIOLOGICA GCSF Stimolazione e differenziazione dei progenitori dei Granulociti . Fattore prodotto dai Macrofagi in risposta ad un’infezione batterica. IL1-β Trigger della risposta “difensiva” infiammatoria. INF-γ Azione sinergica con IL1. Stimolo della maturazione dei Linf. T CD8. Attività antivirale. Azione sinergica con GCSF (per l’attivazione dei Macrofagi). IL6 Sostegno all’attività dell’IL1. Incremento delle IgA IL2 Stimolo delle funzioni citotossiche dei T-citotossici e delle NK-cells e Linfociti B IL4 Incremento delle IgA. Presente in Citomix anche per bilanciare la decisiva polarità Th1 del farmaco e scongiurare possibili iperstimolazioni pro-infiammatorie © Copyright AIOT CITOMIX Il posizionamento clinico STIMOLAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO vs INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE, PARASSITARIE •IN FASE ACUTA: attraverso una rapida risoluzione dei processi infiammatori riduce efficacemente i tempi di prognosi. •IN PREVENZIONE: attraverso il potenziamento delle difese immunitarie, Citomix garantisce un’efficace profilassi delle malattie infettive e, nello stesso tempo, assicura un’ottimale copertura immunitaria, riducendo il rischio di complicanze in corso di malattia conclamata e di recidive. © Copyright AIOT IRR: PROPOSTA TERAPEUTICA •CITOMIX: 2-3 granuli 2 volte al dì per cicli (almeno 2) di 6 settimane con 2 di pausa •OMEOGRIPHI: 1 dose a settimana per 2 cicli di 6 settimane almeno con 2 di pausa da novenbre a marzo • LYMPHOMYOSOT fiale: 1 fiala a settimana per 10 settimane • GALIUM-HEEL fiale: 1 fiala a settimana per 10 settimane “Durante il periodo estivo intercritico (prima scelta) o quando non possibile, in contemporanea alla terapia immunostimolante” ALLERGOLOGIA PEDIATRICA DEFINIZIONI Vengono definite ALLERGICHE tutte quelle malattie che riconoscono come momento patogenetico un’infiammazione allergica, qualunque sia la causa che l’ha innescata. In quest’ambito si riconoscono come ATOPICHE quelle riconducibili ad uno stato di atopia, intendendo con questo termine la tendenza a produrre elevati livelli di IgE in risposta ad allergeni ubiquitari. © A. Arrighi M.D. EPIDEMIOLOGIA La frequenza globale si attesta intorno al 10-15%. In relazione alle aree geografiche la prevalenza segue un gradiente nord-sud, con massimo al nord e decremento verso sud ed in Europa, ovest-est; questo andamento correla il livello di sviluppo economico ed igienico dei vari stati. © A. Arrighi M.D. CAUSE DI INCREMENTO DELLE ALLERGOPATIE (1) I fattori ambientali più importanti sono rappresentati da: FATTORI OUTDOOR: Polluzione ambientale Ozono Traffico Veicolare Esposizione allergenica FATTORI INDOOR: Fumo di tabacco Allergeni domestici Polluzione domestica Stile di vita © A. Arrighi M.D. CAUSE DI INCREMENTO DELLE ALLERGOPATIE (2) FATTORI PERSONALI: Composizione della famiglia Stato socio economico Nutrizione Infezioni FATTORI GENETICI ECCESSI VACCINALI FATTORI PSICHICI (Allergeni psico-neuro-emozionali) © A. Arrighi M.D. PERSISTENZA DELLA POLARIZZAZIONE Th2 la polarizzazione linfocitaria nel neonato e nella prima infanzia è del tipo Th2. La successiva maturazione del sistema immunitario in senso Th1 è un processo dinamico, che deriva dalla complessa interazione tra la componente genetica individuale e l’insieme degli stimoli dell’ambiente esterno. Questo fisiologico deficit primordiale della risposta Th1 rende il bambino più suscettibile a contrarre infezioni e, specie negli individui predisposti, a sviluppare allergie. Una deficitaria esposizione a stimoli microbici è una condizione necessaria e sufficiente alla persistenza di una immaturità immunologia, come evidenziato da studi condotti su animali germ-free, i quali sono bloccati in uno stadio esclusivamente Th2. © A. Arrighi M.D. STORIA NATURALE DEL SOGGETTO ALLERGICO I° FASE – ATOPIA: si deve intendere la predisposizione genetica a sviluppare una patologia allergica. II° FASE – SENSIBILIZZAZIONE: caratterizzata dal processo di sintesi delle IgE specifiche per un determinato allergene. Da considerare una fase di pre-allergia III° FASE – ALLERGIA: caratterizzata dalla comparsa delle manifestazioni cliniche immediatamente conseguenti all’esposizione all’allergene. IV° FASE – CRONICIZZAZIONE: se il paziente continua ad essere esposto all’allergene causale si osserverà una serie di eventi, sostenuti dalla componente infiammatoria e dalla conseguente iperreattività non specifica; comparsa di fenomeni di polisensibilizzazione. © A. Arrighi M.D. ALLERGIC PUZZLE ATOPY EXPOSURE SENSITIZATION © Copyright AIOT © Copyright AIOT IL CAMMINO DELLA REAZIONE ALLERGICA Degranulazione; liberazione di istamina; SINTOMI Th2 2° contatto dell’allergene •IL-4 •IL-5 Th1 1 stimolazione LINFOCITI B MASTOCITA 2 produzione EOSINOFILI IgE © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. MECCANISMI DELLA REAZIONE ALLERGICA La reazione allergica si innesca quando un allergene viene a contatto con le IgE specifiche adese sulla superficie dei mastociti presenti a livello mucosale in un soggetto precedentemente sensibilizzato nei confronti di quel determinato allergene. Da un punto di vista patogenetico sappiamo che alla base delle allergie vi è una iperattività di quella sottopopolazione linfocitaria T helper, definita Th2, che è in grado attraverso la sintesi di IL-4, IL-5, IL-6, ed IL-10, IL-13 e forse IL-9, di determinare lo switch isotipico delle cellule B verso la sintesi di IgE. Il contrario di ciò che induce la sottopopolazione linfocitaria Th1, che attraverso la produzione di IFN-γ, IL-2. TNF, inibisce la sintesi di IgE da parte delle cellule B. Vi è poi una citochina come la IL-12 prodotta principalmente da cellule fagocitiche e da APC,che stimola l’attività dei NK e la maturazione dei T citotossici, molto importante nella regolazione della risposta immunitaria. © A. Arrighi M.D. Il concetto di BILANCIA e l’uso delle citochine. Per quanto riguarda le citochine è utile ragionare in termini di BILANCIA, soprattutto di bilancia Th1-Th2. Nelle patologie c’è uno sbilanciamento di uno dei 2 piatti della bilancia; per esempio, nelle patologie infiammatorie acute “pende” il piatto Th1 della bilancia: in questi casi la terapia dovrà consistere nell’ “aumentare” il peso del piatto Th2 (IL4, IL10, TGF beta) per riequilibrare la bilancia. Invece, nelle patologie allergiche “pende” il piatto Th2; in questi casi la terapia dovrà consistere nell’aumentare il peso del piatto Th1 per riequilibrare la bilancia (IL12, INF gamma). Le opportune citochine “riequilibratrici” svolgeranno la loro azione lavorando sui recettori cellulari. Copyright AIOT Il concetto di BILANCIA e l’uso delle citochine. Poiché citochine diverse possono avere effetti diversi sulla stessa cellula, ovvero una citochina può antagonizzare l’effetto di un’altra (es. IL4/INF gamma), dirette entrambe sulla stessa cellula, nel METODO GUNA si tendono ad utilizzare citochine antagoniste per frenare un effetto biologico e non differenti diluizioni della medesima citochina. Copyright AIOT IN THE ALLERGY Th1 Th2 INF-γ 4CH STIMULATES INHIBITS IL12 4CH STIMULATES INHIBITS © Copyright AIOT Clinic use of low dose cytokines THE IMMUNE SYSTEM Th1 Th2 © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. Th-1/Th-2 BALANCE Th-2 Th2 UP-REGULATION Th1 UP-REGULATION IL-12 IFN- Th-2 Crohn’s Disease Psoriasis IL-4 IL-5 Th2 DOWN-REGULATION IL-4 IL-5 Th-1 Asthma Atopy IL-12 IFN- Th1 DOWN-REGULATION © Dipartimento Scientifico Guna S.p.a. 246 ALLERGIC PUZZLE Th2Th1 REBALANCE DRAINAGE ASPECIFIC AND SPECIFIC DE-SENSITIZATION © Copyright AIOT LA STRATEGIA DI DRENAGGIO DRENAGGIO EMUNTORIALE DRENAGGIO DELLA MATRICE DRENAGGIO CELLULARE © Copyright AIOT DRENAGGIO CELLULARE •Coenzyme comp. •Ubichinon comp. •Glyoxal comp. •Lymphomyosot •Galium Heel •Pulsatilla comp. © Copyright AIOT © Copyright AIOT © Copyright AIOT © Copyright AIOT ALLERGIA: DRENAGGIO DRAINAGE AND DETOXIFICATION •GALIUM HEEL 20 drops twice a day for 2-4 months •PULSATILLA COMP: 1 ampoul twice a week (if the patient has been treated with corticostreoids) © Copyright AIOT TERAPIA DI TERRENO REBALANCE Th2 Th1 Th0 STIMOLA Th1 STIMOLA Th2 IL1, INF-γ, IL2, TNF- α , IL6, IL8, IL12 IL4, IL5, IL6, IL9, IL10, IL13,TGF-β INIBISCE INIBISCE IL CONCETTO DI BILANCIA Interleuchine Th1 sono in grado di stimolare la secrezione delle stesse citochine e la differenziazione di linfociti Th0 in altri linfociti Th1. Nello stesso tempo, le interleuchine Th1 sono in grado di inibire la secrezione di interleuchine a polarità Th2. Stesso discorso per i linfociti Th2 © Copyright AIOT The interleukins are able to rebalance the Immune System in Allergy Th2 IL-4 IL-5 IL-12 IFN- ASTHMA Th1 © Copyright AIOT ALLERGIA: REBALANCE Th2->Th1 P.N.E.I. REPROGRAMMING •IL12 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months + •INF-γ 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months © Copyright AIOT INTERLEUCHINA 12 • Sinonimi: – Natural Killer Cell Stimulating Factor, Cytotoxic Lymphocyte Maturation Factor • Cellule produttrici: – Macrofagi, linfociti B • Azioni: – Stimola la produzione di INF-gamma dalle cellule T e dalle cellule NK – Aumenta la proliferazione dei linfociti periferici anche in presenza di quantità sub-ottimali di IL 2. – Induce la differenziazione delle cellule T in T-helper 1 • Azione terapeutica: – Malattie allergiche INTERLEUCHINA 12 • Inibisce la sintesi di IgE indotta dalla IL 4 e puo’ quindi essere utile nelle patologie allergiche » IL12 e’ antagonista della IL 4 e IL 10 » IL 4 stimola i T Helper 2 » IL 12 stimola i T Helper 1 INTERFERONI DI TIPO II • Interferone-gamma (Interferone Immunologico) è prodotto da alcune cellule T attivate e dai NK • L’interferone gamma è prodotto in risposta a stimolazioni antigeniche (inclusi i virus) o in seguito a stimolo mitogenico sui linfociti. INTERFERONE • INF- è il solo interferone di tipo II. • Strutturalmente non ha alcuna correlazione con gli interferoni di tipo I, si lega ad un recettore diverso ed è codificato da un diverso locus cromosomico. • Mentre le infezioni virali stimolano la produzione di interferoni di tipo I, l’ INF- viene indotto da specifici antigeni e mitogeni INTERFERONE- • Stimolano la secrezione di IFN-: – IL-12 – IL-18 • Inibiscono la secrezione di IFN-: – IL-4 – IL-10 – TGF- – Glucocorticoidi The concept of BALANCE and the use of the cytokines. Th3 PRO INFLAMMATORY Th2 ANTI TOLERANCE INFLAMMATORY GCSF TGF-β IL10 IL1 IL10 TGF beta IL2 IL4 INF-gammma IL5 IL6 IL6 IL8 IL7 TNF-alfa IL9 IL12 IL13 © Copyright AIOT Th1 ALTRI RIMEDI DI TERRENO EUBIOFLOR 1 e 2: 10/20 gocce due-tre volte al dì per due-tre mesi, iniziando con il numero 1 ed effettuando un mantenimento con stessa posologia e tempi con Eubioflor 2 LUFFA COMPOSITUM-HEEL: una compressa due-tre volte al dì nel periodo pre-stagionale (e nella fase acuta) delle riniti allergiche ENGYSTOL: per l’azione immunomodulante delle sottopopolazioni linfocitarie Th1, Th2. OVIX: 1 compressa due-tre volte al dì © A. Arrighi M.D. © Copyright AIOT LUFFA COMP. -HEEL © Copyright AIOT LUFFA COMP. -HEEL L’OVOMUCOIDE DI UOVO DI QUAGLIA GIAPPONESE DI CEPPO B. MINA, INIBITORE DELLE PROTEASI, ENZIMI CHE INDUCONO L’INFIAMMAZIONE IgE Aggressioni Mastociti Fattori di attrazione Neutrofili Eosinofili Virali 1 Microbiche Parassitarie Fungine 2 3 Proteasi Esogene INFIAMMAZIONE Allergiche OVOMUCOIDE 1 – Preventiva 2 – Sintomatica 3 – Di mantenimento Proteasi Endogene La degranulazione mastocitaria e le sue reazioni infiammatorie immediata e ritardata AG – IgE MCTC Reazione immediata Reazione ritardata Mediatori Fattori chemiotattici Istamina IL4 Proteasi – – – – triptasi cimasi carbossipeptidasi catepsina G NCFA ECFA Neutrofili Eosinofili Proteasi – elastasi – collagenasi Fattori infiammatori ECP MBP EDN EPO ENGYSTOL + Meccanismo d’azione di Engystol nelle allergie Th1 + Interferon Th2 + IL 4 + Linfociti B + IG E © Copyright AIOT DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA HISTAMIN INJEEL AC. FORMICICUM 1 fiala alla settimana a partire da 2 mesi prima della prevedibile manifestazione allergica INJEEL 1 fiala alla settimana a partire da 2 mesi prima della prevedibile manifestazione allergica ©Copyright AIOT ALLERGY PLEX 29 Allergy Plex n° 29 è un innovativo medicinale omeopatico concepito per una efficace desensibilizzazione specifica ed aspecifica nei confronti dei più comuni e diffusi allergeni respiratori e per una pronta ed efficace modulazione della sintomatologia infiammatoria (bruciore congiuntivale, iperlacrimazione, fotofobia, prurito e ostruzione nasale, rinorrea sierosa, cefalea, tosse, accessi asmatici). • Grazie a microdosi di un ampio spettro di allergeni (presenti in diverse diluizioni) il medicinale opera un’efficace DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA. • Grazie a microdosi scalari di Istamina il medicinale è in grado di operare un’adeguata DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA © Copyright AIOT ALLERGY PLEX 29 Composizione: • Allergeni: Dermatophagoides pteronyssinus, Dermatophagoides farinae, Forfora di cane, Forfora di gatto, Ambrosia artemisifolia, Populus nigra, Corylus avellana, Betula alba, Parietaria officinalis, Graminaceae miscela (Poa pratensis, Avena sativa, Holcus lanatus, Phleum pratense, Dactilis glomerata, Lolium perenne, Festuca elatior, Zea mais): • Diluizioni di ogni allergene: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10 CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH, 28 CH, 30 CH • Rimedi omeopatici: Allium cepa (D6, D9), Ambra grisea (D10, D12), Arsenicum album (D10, D12, D15, D20), Cinnabaris (D8), Euphrasia (D6, D9), Solidago (D6, D9), Histaminum (7CH, 9CH, 12CH) © Copyright AIOT ALLERGY PLEX n° 29 •Allium cepa (D6, D9) •Ambra grisea (D10, D12) •Arsenicum album (D10,D12,D15,D20) •Cinnabaris (D8) •Euphrasia (D6, D9) •Solidago (D6, D9) •Histaminum (7CH, 9CH, 2CH) Allergeni: •Dermatophagoides pteronyssinus •Dermatophagoides farinae, •Forfora di cane, •Forfora di gatto, “KEY WORDS” DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA ED ASPECIFICA DA ALLERGENI INALATORI •Ambrosia artemisifolia •Populus nigra •Corylus avellana, Desensibilizzazione specifica Controllo della sintomatologia Desensibilizzazione aspecifica •(Histaminum 7CH, 9CH, 12CH) •Betula alba, •Parietaria officinalis, •Graminaceae miscela (Poa pratensis, Avena sativa, Holcus lanatus, Phleum pratense, Dactilis glomerata, Lolium perenne, Festuca elatior, Zea mais Diluizioni: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10 CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH, 28 CH, 30 CH Allergy Plex n° 29 Posologia: 20 gocce 2 volte al dì a partire da 2 mesi prima della prevedibile manifestazione allergica DERMATITE ATOPICA DERMATITE ATOPICA (ECZEMA ATOPICO, ECZEMA ENDOGENO, NEURODERMITE) La DERMATITE ATOPICA è una sindrome multifattoriale caratterizzata da un peculiare quadro clinico di eczema pruriginoso ad evoluzione cronico-ricorrente e da iperreattività cutanea; è accompagnata da markers biologici e manifestazioni cliniche di atopia in un elevato numero di casi. Nei primi anni di vita sono in causa prevalentemente allergeni alimentari e di conseguenza le diete di eliminazione hanno un discreto successo; nelle età più avanzate prevalgono le sensibilizzazioni da aereo-allergeni con comparsa spesso associata di altre manifestazioni atopiche quali l’asma e l’oculorinite. © A. Arrighi M.D. DERMATITE ATOPICA FASI DELLA MALATTIA (1) In base all’età e alla clinica si distinguono tre fasi della malattia: 1. Fase del lattante e della prima infanzia (fino ai 2 anni): inizio: generalmente nel 2°-3° mese di vita con localizzazione alle guance, alla fronte, al cuoio capelluto e solo in un secondo tempo al tronco, alle pieghe del collo, nella zona retroauricolare, alle palpebre, in zona perioculare, periorale e alle estremità sulle superfici estensorie. Sono presenti lesioni maculo-eritematose, modicamente edematose con lesioni da grattamento in varia fase evolutiva. Il carattere acuto, essudativo, può essere predominante soprattutto per le non infrequenti sovrammissioni microbiche © A. Arrighi M.D. DERMATITE ATOPICA FASI DELLA MALATTIA (2) 2. Fase del bambino (4-10 anni): caratterizzata da lesioni in prevalenza lichenificate e circoscritte alle pieghe flessorie: gomito, cavo popliteo, polsi, caviglie e regioni laterali del collo. Sempre presenti lesioni da grattamento. 3. Fase dell’adolescenza e giovinezza (10-23 anni): il quadro clinico è simile a quello del bambino, con prevalenza di lesioni lichenificate. Localizzazione, in alcuni casi, in sedi di per se caratteristiche, uniche della malattia: palpebre, zona labiale e perilabiale, pilastri ascellari, areola mammaria, fianchi, regione sovrapubica e anogenitale © A. Arrighi M.D. CARATTERISTICHE CLINICHE SINTOMI MAGGIORI Prurito Distribuzione delle lesioni: infanzia: faccia e superfici estensorie; adolescenza: superfici flessorie con lichenificazione Cronicità Storia familiare di Atopia SINTOMI MINORI Infezioni cutanee da Stafilococco Prick Test positivo Alti Livelli di IgE Secchezza della cute Esordio nei primi mesi/anni di vita Ittiosi, cheratosi palmare Dermatite aspecifica di mani e piedi © A. Arrighi M.D. PATOGENESI (1) FATTORI ENDOGENI • Incidenza familiare: 2/3 dei soggetti colpiti presente un anamnesi familiare positiva. • Alterazioni immunologiche: 80% dei pazienti presenta valori aumentati di IgE nel siero (totali e specifiche); gli atopici hanno più spesso una carenza di IgA; il numero dei linfociti circolanti (in particolare i Tsuppressor) è ridotto; squilibrio Th1-Th2 con prevalenza dei Th2, come nelle altre malattie allergiche. • Cute alterata: minor contenuto di urea ed una diminuzione di sebo (aspetto secco e squamoso) • Disturbi metabolici associati: carenza di Acido Folico e di acidi grassi Omega-6. • Alterazione della funzionalità intestinale: tendenza alla costipazione, insufficienza digestiva (digestione lenta e difficile); la permeabilità alle macromolecole della mucosa intestinale risulta spesso aumentata. • Flora intestinale: riduzione dei bifidobatteri e lactobacilli con aumento dei batteri della putrefazione e della Candida Albicans. • Peculiarità psichiche: spesso osservabili nei soggetti con DA © A. Arrighi M.D. PATOGENESI (2) FATTORI ESOGENI SCATENANTI • • • • Allergeni alimentari: ruolo importante in un gran numero di pazienti come fattore scatenante degli attacchi (manifestazioni acute). Oltre ad i classici alimenti consideriamo inoltre reazioni ad additivi alimentari, farmaci ecc. Infezioni virali, batteriche o da funghi: spesso precedono un episodio acuto. Stimoli aspecifici: sbalzi di temperatura, saponi, stoffe ruvide, sostanze chimiche e detergenti usati in ambito domestico possono irritare la pelle. Stress: spesso è un fattore scatenante importante. © A. Arrighi M.D. TERAPIA LOW DOSE PSORINOHEEL gocce GRAPHITES-HOMACCORD gocce SULFUR-HEEL compresse nei bambini e adolescenti sostituito con ABROPERNOL compresse EUBIOFLOR 1, 2 gocce FARMACO COSTITUZIONALE THUJA COMPOSITUM fiale CUTIS SUIS INJEEL fiale NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL fl. ACIDUM DL MALICUM-INJEEL fl. ACIDUM CIS ACONITUM-INJEEL fl. ACIDUM FUMARICUM-INJEEL fl. CHINHYDRON-INJEEL fl. CARDIOSPERMUM o OVIX pomata © A. Arrighi M.D. Cicuta virosa Oleander 10 Tetraiodiobismuto di K Natrium Chloratum 6 Bufo 8 Thuja Sulfur Bacillinum Vaccinum 12 Luesinum 10 Medorrhinum Psorinum PSORINOHEEL 12 12 12 6 5 4 5 Rimedi Omeopatici Nosodi Costituzionali © A. Arrighi M.D. GRAPHITES HOMACCORD® D200 D200 D30 D30 D 10 D 10 Calcium carb. Hahn. Graphites FRENO ALL’IPERFUNZIONE DEI FIBROBLASTI Bassa diluizioneproblematica istopatologica di tipo infiammatorio Media-alta diluizionepredisposizione costituzionale Diatesi essudativa; eczemi; trattamento dei cheloidi; crosta lattea; adiposità localizzata © Copyright AIOT SULFUR-HEEL Utile quando il prurito rappresenta una componente Preponderante del quadro clinico. Contiene: • • • • • • Sulphur D4: dermatiti pruriginose,umide ed urenti Mezerenum D4: dermatosi pruriginose vescicolari Caladium Seguinum D4: pruriti di varia eziologia Capsicum D4: dolori cutanei urenti Arsenicum Album D6: eczemi con bruciore, prurito ed agitazione Pix Liquida D6: dermatiti pruriginose © A. Arrighi M.D. CATALIZZATORI NATRIUM PYRUVICUM-INJEEL: bambini intossicati ed allergici ACIDUM DL MALICUM-INJEEL: eczema cronico con tendenza suppurativa ACIDUM CIS ACONITUM-INJEEL: generale ipersensibilità ACIDUM FUMARICUM-INJEEL: nell’eziologia presumibilmente alimentare CHINHIDRON-INJEEL: se nella patogenesi si rilevano tossici, vaccinazioni o gravi malattie © A. Arrighi M.D. IFN- e DERMATITE ATOPICA • IFN- è in grado di regolare la produzione delle immunoglobuline da parte dei linfociti B, agendo direttamente sui di essi o iporegolando la produzione di IL-4, la citochina maggiormente coinvolta nel riarrangiamento delle immunoglobuline che porta alla formazione di IgE. • IFN- è stato utilizzato nella dermatite atopica e nella sindrome di Job (sindrome da iper-IgE). Entrambe le patologie sono caratterizzate da iper-produzione di IgE e di IL-4 e da una ridotta produzione di IFN-. • In entrambe le patologie è quindi stato utilizzato l’ IFN- per ribaltare le anomalie immunologiche: è stata ottenuta una riduzione della produzione di IgE senza un visibile miglioramento clinico nella sindrome da iper-IgE, e un miglioramento clinico visibile nei casi di dermatite atopica © A. Arrighi M.D. ORTICARIA-ANGIOEDEMA DEFINIZIONE L’ORTICARIA è una dermatosi caratterizzata dall’eruzione più o meno diffusa e monomorfa di ponfi e cioè di rilievi solidi, circoscritti, fugaci, subentranti che risolvono con completa “restitutio ad integrum”, dovuti ad edema circoscritto del derma superficiale. Quando l’infiltrato liquido si localizza nel derma profondo o nel sottocutaneo si realizza il quadro dell’ ANGIOEDEMA. © A. Arrighi M.D. NOMENCLATURA Frequentemente ORTICARIA e ANGIOEDEMA coesistono o si alternano in uno stesso paziente, giustificando il termine utilizzato in letteratura di Sindrome Orticaria-Angioedema (SOA). Esistono diverse varianti cliniche di orticaria; generalmente si definisce Orticaria cronica (OC), quella forma di orticaria che persiste per un periodo di tempo superiore alle sei settimane. © A. Arrighi M.D. PATOGENESI (1) Le manifestazioni cliniche della Sindrome Orticaria-Angioedema riconoscono numerosi meccanismi patogenetici che sono schematicamente classificati in: immunologici ed extraimmunologici, i quali conducono alla degranulazione dei mastociti e dei basofili (GB), con liberazione di istamina, leucotrieni e PAF ed attivazione di reazioni enzimatiche responsabili dell’aumento della permeabilità vascolare. © A. Arrighi M.D. PATOGENESI (2) Orticarie da meccanismo Immunologico Orticarie da meccanismo Extraimmunologico Da IgE Da attivazione mastocitaria diretta e/o dei GB: mezzi di contrasto iodati, oppiacei, miorilassanti Da Immunocomplessi: depositati a livello dei microvasi del derma superficiale determinano un’ attivazione del complemento Da attivazione non immunologica del complemento: veleno di serpente, derivati antigenici di tipo batterico Da Autoanticorpi anti-FcﻉRI o anti IgE: con conseguente attivazione Da alterato metabolismo dell’acido arachidonico: FANS per cellulare e rilascio di mediatori blocco della ciclossigenasi Da inibizione degli enzimi degradanti le chinine: principalmente bradichinina: ACE-inibitori © A. Arrighi M.D. EZIOLOGIA La maggior parte delle orticarie-angioedema è scatenata da: ALIMENTI: cibo e additivi (solfiti, monosodioglutammato (MSG), responsabile della “sindrome da ristorante cinese) INFEZIONI BATTERICHE,VIRALI E FUNGINE VELENO DI INSETTI: in particolare imenotteri FARMACI E PRODOTTI FARMACEUTICI: sieri, estratti allergenici, derivati del sangue ESERCIZIO FISICO: sport o sforzo AGENTI FISICI: meccanici (pressione, vibrazione), termici (caldo, freddo), da radiazioni E.M. © A. Arrighi M.D. MANIFESTAZIONI CLINICHE La sintomatologia soggettiva è di regola rappresentata da PRURITO di intensità variabile da paziente a paziente e riferito in alcuni casi come una sensazione puntoria, in altri casi come una sensazione di bruciore. Gli edemi profondi provocano DOLORE. Il prurito si accentua la sera, durante la notte ed in ambienti caldi. Nei pazienti sensibilizzati per via parenterale può sussistere il rischio di uno shock anafilattico, che si può associare o meno ad orticaria. © A. Arrighi M.D. TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA APIS-HOMACCORD gocce BELLADONNA-HOMACCORD gocce SULFUR-HEEL compresse SCHWEF-HEEL gocce: in alternativa a SULFUR nelle forme croniche (fasi di deposito ed impregnazione) HISTAMIN INJEEL: per antagonizzare l’azione dell’istamina URTICA URENS INJEEL Ipotesi terapeutica PRM che necessita conferme IL 4 4CH IL 5 4CH © A. Arrighi M.D. OCULO-RINITE ALLERGICA DEFINIZIONE La rinite allergica è un processo infiammatorio a carico della mucosa del naso conseguente ad una reazione immunitaria di tipo IgE verso un particolare antigene nei confronti del quale il soggetto è sensibilizzato; spesso è presente un consensuale interessamento della mucosa oculare: oculorinite allergica © A. Arrighi M.D. DISTINZIONE CLINICA In base all’espressività clinica della sintomatologia nel corso dell’anno si suole distinguere la rinite allergica in due forme principali: • PERENNE • STAGIONALE Vanno poi considerate alcune forme “episodiche” legate all’esposizione occasionale con un determinato allergene. © A. Arrighi M.D. INCIDENZA Colpisce il 10-20% della popolazione generale 10-15% in Europa 20% in America del Nord La Rinite stagionale: • è rara prima dei 5 anni • interessa il 5% dei bambini sotto i 10 anni • il 9% degli adolescenti • il 15% dopo l’adolescenza La Rinite perenne è più precoce come età di insorgenza © A. Arrighi M.D. CLINICA Distinguiamo una sintomatologia locale sempre presente da una sistemica talora associata SINTOMI LOCALI Prurito nasale marcato a volte esteso a gola e palato molle Crisi di starnutazione Rinorrea sieromucosa Ostruzione nasale con respiro tendenzialmente orale Ipo-anosmia © A. Arrighi M.D. Molto di frequente si accompagnano sintomi riferibili alla congiuntivite associata: Prurito oculare Lacrimazione profusa Fotofobia Edema palpebrale © A. Arrighi M.D. SINTOMATOLOGIA GENERALE • • • • • Cefalea Faringodinia Disturbi del sonno Rinolalia Astenia, depressione del tono dell’umore, irritabilità, ridotta capacità di concentrazione che si traduce in una minore resa scolastica © A. Arrighi M.D. DIAGNOSI • • • • ANAMNESI Familiarità Storia clinica ACCERTAMENTI ALLERGOLOGICI Indagini di primo livello: PRICK TEST (skin prick test) Indagini di secondo livello: Dosaggio IgE totali (PRIST) Dosaggio IgE specifiche (RAST) Indagini di terzo livello: Challenge allergene-specifico ACCERTAMENTI MORFOLOGICI Citologia nasale Endoscopia a fibre ottiche ACCERTAMENTI LABORATORISTICI Eosinofilia ematica Dosaggio mediatori (sierici, nasali) © A. Arrighi M.D. TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA LUFFA COMP-HEEL: rimedio di Terreno e per la fase acuta LUFFA SPRAY: rimedio di Base ALLERGY PLEX 29: terapia desensibilizzante e della fase acuta NATRIUM-HOMACCORD: rimedio di Fondo; utile come farmaco antiallergico di fondo, soprattutto nei soggetti demineralizzati e con problemi intestinali. Pr: 8 gocce la sera per periodi di tempo prolungati MUCOSA COMPOSITUM: per stimolo generale della reattività della mucosa nasale. Pr: per os: 1 fiala 2-3 volte a settimana o anche per instillazione nasale GALIUM, LYMPHOMYOSOT: entrambi per effettuare un drenaggio efficace degli emuntori, del sistema linfatico e del tessuto connettivo; da utilizzarsi anche in fase acuta per facilitare l’allontanamento del carico reotossinico. Pr: 10 gocce 2 volte al dì per lunghi periodi OVIX cp: in fase preventiva, ma anche in fase acuta per ottenere un risparmio del farmaco (in particolare Luffa comp. e Luffa spray). EUPHRASIA-HEEL collirio: per la congiuntivite associata. © A. Arrighi M.D. © Copyright AIOT LUFFA COMP. -HEEL EUPHRASIA HEEL collirio SNV Cochlearia D5 MUSCOLO CILIARE MUCOSE Modulazione dell’edema Az. parasimpaticomimetica Pilocarpus D5 Euphrasia D5 Echinacea D5 SRE Az. antiinfiammatoria e antisettica MUCOSE OCCHIO e VIE RESPIRATORIE SUPERIORI Bruciore arrossamento © Copyright AIOT EUPHRASIA HEEL collirio L’efficacia del farmaco deriva dall’associazione sinergica, complementare e globale dei suoi componenti. A differenza degli altri colliri omeopatici in commercio (a base di Euphrasia e Chamomilla) Euphrasia Heel è indicato anche per i problemi di accomodazione e in sostituzione delle lacrime artificiali. Questa azione è dovuta al Pilocarpus jaborandi. In allopatia la pilocarpina è utilizzata per la cura del glaucoma. Alla diluizione D5 ha effetto parasimpaticomimetico (il sistema nervoso parasimpatico innerva le ghiandole, fra cui anche le lacrimali), la cui azione si manifesta con un aumento del drenaggio lacrimale e quindi della lacrimazione. © Copyright AIOT EUPHRASIA HEEL collirio Azione: Modulazione degli stati irritativi delle congiuntive Azione parasimpaticomimetica Indicazioni: Congiuntiviti di varia origine Disturbi dell’accomodazione Sostituzione alle lacrime artificiali © Copyright AIOT ALLERGY PLEX n° 29 •Allium cepa (D6, D9) •Ambra grisea (D10, D12) •Arsenicum album (D10,D12,D15,D20) •Cinnabaris (D8) •Euphrasia (D6, D9) •Solidago (D6, D9) •Histaminum (7CH, 9CH, 2CH) Allergeni: •Dermatophagoides pteronyssinus •Dermatophagoides farinae, •Forfora di cane, •Forfora di gatto, “KEY WORDS” DESENSIBILIZZAZIONE SPECIFICA ED ASPECIFICA DA ALLERGENI INALATORI •Ambrosia artemisifolia •Populus nigra •Corylus avellana, Desensibilizzazione specifica Controllo della sintomatologia Desensibilizzazione aspecifica •(Histaminum 7CH, 9CH, 12CH) •Betula alba, •Parietaria officinalis, •Graminaceae miscela (Poa pratensis, Avena sativa, Holcus lanatus, Phleum pratense, Dactilis glomerata, Lolium perenne, Festuca elatior, Zea mais Diluizioni: 4 CH, 6 CH, 8 CH, 10 CH, 12 CH, 15 CH, 18 CH, 20 CH, 28 CH, 30 CH Allergy Plex n° 29 Posologia: 20 gocce 2 volte al dì a partire da 2 mesi prima della prevedibile manifestazione allergica ALLERGIC RHINOCONJUNCTIVITIS (ipotesi di terapia) •IL12 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months + •INF-γ 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months •ALLERGY PLEX 29: 20 drops twice a day for 1-4 months •LUFFA COMP. NASAL SPRAY: 2 spray in each nostril 3-4 times a day; in acute phase: 2 sprays in each nostril every 30 min. for 2-3 hours. •GALIUM HEEL: 20 drops twice a day for 2-4 months © Copyright AIOT Reckeweg Centenary International Press Symposium 11 June 2005, Baden-Baden EFFICACY OF ANTIHOMOTOXIC PREPARATIONS IN HAY FEVER Dr. Antonello Arrighi Paedriatics Specialist Teacher A.I.O.T Italian Medical Homotoxicology Association Montevarchi, Arezzo - Italy NASAL SYMPTOMS OCULAR SYMPTOMS AVERAGE SCORE GENERAL SYMPTOMS AVERAGE SCORE AVERAGE SCORE •Ocular Itchinees •Lacrimation •Photophobia •Eyelid edema •Itchiness •Sneezes •Rhinorrhea •Nasal Obstruction AVERAGE CLINICAL MEANING 0 No Symptoms 1 Midly severe simptoms 2 Moderately severe symptoms 3 Very Severe symptoms •Headache •Sleep disorder •Irritability •Reduced capacity of concentration •Reduction of scholastic result and play-motors activity TREATMENT PROTOCOL: GROUP A • PREVENTIVE (PRESEASONAL) TREATMENT LUFFA COMP-Heel tablets: 1 tablet 2x/day LYMPHOMYOSOT drops: 15 drops 2x/day • SYMPTOMATIC TREATMENT LUFFA COMP-Heel tablets: 1 tablet 3x/day LUFFA COMP-Heel nasal spray: 1 spray in each nostril 4x/day EUPHRASIA-Heel collyrium: 2 drops in each eyes 3x/day TREATMENT PROTOCOL: GROUP B • PREVENTIVE (PRESEASONAL) TREATMENT CETIRIZINE drops: 0,2 mg/kg of body weight, in the evening before bed • SYMPTOMATIC TREATMENT FLUTICASONE PROPRIONATE nasal spray: children over 12: 2 sprays in each nostril once a day, increasing to twice a day if necessary; children from 4 to 11 years: 1 spray in each nostril once a day, increasing to twice a day if necessary. AZELASTINE CLORIDRATE collyrium: 1 drop 3x/day CETIRIZINA drops: 0,2 mg/kg of body weight, in the evening before bed The patients in Group B could use a systemic corticosteroid for a brief period (not more than 7 days) if absolutely necessary: • BETAMETHASONE effervescent tablets 1 mg: 0,1 mg/kg of body weight (maximum 5mg) divided in two doses, one in the morning upon awakening and one in the afternoon around 4:00 p.m. The “standard” reference protocol was prepared in compliance with rule of “Good Clinical Practice of the European Union and the Helsinki Declaration”. It is based on the guidelines of the“Consensus Statement of EAACI 2000” Average clinical score for symptoms AVERAGE CLINICAL SCORE FOR SYMPTOMS 1st VISIT 2nd VISIT 3rd VISIT 4th VISIT Group A Group B Group A Group B Group A Group B Group A Group B NASAL SYMPTOMS 0,070 0,092 2,07(c) 2,15 0,49(c) 0,46 0,42(c) 0,40 OCULAR SYMPTOMS 0,052 0,018 1,35(c) 1,35 0,63(c) 0,55 0,52(c) 0,48 GENERAL SYMPTOMS 0,087 0,037 1,01(c) 1 0,52(c) 0,53 0,47(c) 0,44 Average clinical score for all symptoms 1st VISIT AVERAGE CLINICAL SCORE 2nd VISIT 3rd VISIT 4th VISIT Group A Group B Group A Group B Group A Group B Group A Group B 0,070 0,049 1,47(c) 1,50 0,54(c) 0,51 0,47(c) 0,44 CONCLUSIONS The homotoxological protocol studied proved to be particularly efficacious, safe and well-tolerated in the prevention and treatment of the acute symptoms of hay fever. The criteria established for validating the effectiveness of the treatment were satisfied showing the clinical comparability(c) of the two treatments. The homotoxological protocol is as effective as the “standard” treatment even as regards the rapidity of remission of the symptoms and for the complete and lasting disappearance of the acute symptoms. All this was achieved without the adverse reactions caused by the synthetic drugs used in the allopathic protocol which, contrary to the homotoxological approach, is a suppressive treatment that aims solely at controlling the symptoms without modifying the reactivity, of the terrain of the patient and hence never – or only rarely – achieving a true cure. MATERIALI E METODI Lo Studio è stato eseguito su 167 pazienti (89F - 78M) di età compresa tra i 5 ed i 14 anni (età media 9 anni e 4 mesi) che presentavano: STORIA CLINICA di rinite allergica stagionale da almeno un anno PRICK TEST + per allergeni stagionali nel totale dei pazienti esaminati Suddivisione dei pazienti per terapia Terapia N° pazienti Low Dose Therapy 85 (46F – 39M) Conventional Therapy 82 (43F – 39M) ESCLUSI i bambini con: Rinite allergica perenne • Malattie infettive in corso delle vie aeree superiori in atto • Patologia cronica (diabete, cardiopatia, insufficienza renale cronica) • CRITERI DI VALUTAZIONE CLINICA Ogni paziente è stato sottoposto: Ad una prima VISITA DI ARRUOLAMENTO nel mese di gennaio 2009, 2 mesi circa prima dell’inizio presunto della sintomatologia acuta. Ad una SECONDA VALUTAZIONE corrispondente al momento di comparsa della sintomatologia acuta ed immediatamente prima dell’inizio della terapia sintomatica; in ogni caso (anche se assenza di sintomatologia) entro 90 giorni dall’inizio della terapia preventiva; Ad una TERZA VISITA dopo 4 settimane di terapia Ad una QUARTA VISITA dopo 8 settimane di terapia Per valutare lo stato clinico dei pazienti al momento dell’arruolamento e seguire nel tempo l’efficacia della terapia è stato utilizzato un questionario clinico dove con un punteggio da 0 (assenza di sintomi) a 3 (sintomi di gravità notevole) venivano Repertorizzati i sintomi nasali, oculari e generali. SINTOMI NASALI SINTOMI GENERALI SINTOMI OCULARI PUNTEGGIO MEDIO PUNTEGGIO MEDIO •Prurito oculare •Lacrimazione •Fotofobia •Edema palpebrale •Prurito •Starnuti •Rinorrea •Ostruzione nasale PUNTEGGIO SIGNIFICATO CLINICO 0 Assenza di sintomi 1 Sintomi di gravità lieve 2 Sintomi di gravità moderata 3 Sintomi di gravità notevole PUNTEGGIO MEDIO •Cefalea •Disturbi del sonno •Irritabilità, ridotta capacità di concentrazione •Riduzione della resa scolastica e delle attività ludico motorie PREVENZIONE PRE STAGIONALE Gruppo A INF-γ 4CH GALIUM HEEL® ALLERGY PLEX n°29 PREVENZIONE IL 12 4CH TRATTAMENTO SINTOMATICO Gruppo A • 20 gocce (10 sotto i 6 anni) 2 volte al dì GALIUM HEEL® • 20 gocce (10 sotto i 6 anni) 2 volte al dì LUFFA COMP®. compresse • 1 compressa 3 volte al dì LUFFA COMP®. spray nasale • 1puff per narice 3 volte al dì EUPHRASIA HEEL® collirio • 2 gocce per occhio 3 volte al dì TRATTAMENTO SINTOMATICO ALLERGY PLEX n°29: PREVENZIONE PRE STAGIONALE Gruppo B levocetirizina dicloridrato • 1 goccia ogni 2Kg/peso corporeo, max. 20 gocce (5mg), in un’unica somministrazione serale PREVENZIONE XYZAL® gocce: TRATTAMENTO SINTOMATICO Gruppo B ALLERGODIL® collirio • 2 gocce per occhio 3 volte al dì Azelastina cloridrato ALLERGODIL® spray nasale Azelastina cloridrato • 1 puf per narice 3 volte al dì TRATTAMENTO SINTOMATICO • 1 goccia ogni 2Kg/peso XYZAL® gocce corporeo, max. 20 gocce (5mg), in unica Levocetirizina dicloridrato somministrazione serale In caso di inefficacia degli antistaminici FLIXONASE® spray nasale Fluticasone • 1 puff per narice 2 volte al dì in sostituzione dell’antistaminico topico • 0,1 mg/kg di peso corporeo (max. 5 mg.), suddiviso in 2 somministrazioni, in caso di reale necessità e per breve periodo di tempo (max. 7gg.) 1° VISITA – ARRUOLAMENTO: Gruppo A Assenza di Sintomi 1° VISITA – ARRUOLAMENTO – GRUPPO A (85 Paz.) PUNTEGGIO CLINICO 0 Assenza Sintomi 1 Sint. Gravità Lieve 2 Sint. Gravità Moderata 3 Sint. Gravità Notevole SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI 85 85 85 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1° VISITA – ARRUOLAMENTO: Gruppo B Assenza di Sintomi 1° VISITA – ARRUOLAMENTO – GRUPPO B (82 Paz.) PUNTEGGIO CLINICO 0 Assenza Sintomi 1 Sint. Gravità Lieve 2 Sint. Gravità Moderata 3 Sint. Gravità Notevole SINTOMI NASALI SINTOMI OCULARI SINTOMI GENERALI 82 82 82 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2° VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo A (85) Inizio terapia sintomatica 2° VISITA: INIZIO SINTOMI Gruppo B (82) Inizio terapia sintomatica 3° VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo A (85) 3° VISITA: Dopo 4 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo B (82) 4° VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo A (85) 4° VISITA: Dopo 8 Settimane di Terapia Sintomatica - Gruppo B (82) ASMA DEFINIZIONE L’Asma è una condizione infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata da episodi ricorrenti di riduzione del flusso dell’aria, reversibili in parte od in toto e che, a seconda della gravità dell’attacco, causa sintomi come dispnea, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse © A. Arrighi M.D. ALTERAZIONI ANATOMICHE Da un punto di vista anatomo-patologico le alterazioni fondamentali sono costituite da: stato infiammatorio diffuso della mucosa bronchiale con ispessimento della membrana basale iperplasia delle ghiandole mucose con iperproduzione di muco denso spasmo della muscolatura liscia e infiltrato di cellule nella sottomucosa (linfociti, eosinofili, mastociti) Questa infiammazione determina un’aumento della responsività bronchiale a numerosi stimoli: IPERREATTIVITA’ BRONCHIALE (IRB) © A. Arrighi M.D. EZIOLOGIA Gli agenti scatenanti in causa sono i più svariati: Agenti irritanti: fumo di sigaretta, inquinanti atmosferici, profumi intensi, aria fredda e nebbia (fumo: figlio di genitori che fumano, presentano con frequenza maggiore malattie respiratorie ed asma) Virus: Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), parainfluenzali, influenzali, rhinovirus e mycoplasmi. Allergeni a diffusione aerea e alimentari più raramente (in questo caso prognosi più severa) Sforzo: asma da sforzo relativamente frequente; broncospasmo associato a respiro corto; mancanza di respiro che si manifesta 5 minuti dopo un esercizio fisico o quando la frequenza cardiaca supera i 170 battiti al minuto. Stress psichico: scatena o peggiora la gravità dell’accesso asmatico attraverso la liberazione di neuropeptidi, © A. Arrighi M.D. PATOGENESI Nella maggior parte dei casi l’asma è un disturbo allergico mediato da meccanismi IgE-dipendenti; l’esposizione all’antigene verso il quale il soggetto è precedentemente sensibilizzato determina una degranulazione dei mastociti con liberazione di istamina e di tutta una serie di mediatori che determinano una flogosi cronica e la conseguente iperreattività bronchiale; I mediatori prevalentemente in causa nell’asma sono l’istamina, i leucotrieni C4, D4, E4, la prostaglandina D2, ed il PAF fattore attivante le piastrine. © A. Arrighi M.D. MANIFESTAZIONI CLINICHE TOSSE che non manca mai, generalmente secca ed ostinata TACHIPNEA e DISPNEA prevalentemente o totalmente espiratoria, caratteristicamente con respiro sibilante (non sempre presente) La tosse ed il prolungamento della fase espiratoria al contrario non mancano mai e rimangono i sintomi cardine. © A. Arrighi M.D. PROGNOSI In base all’età di insorgenza ed alla presenza o meno di atopia si identificano tre differenti tipologie di bambini: • EARLY WHEEZER: bambini che hanno wheezing nei primi anni di vita e test allergici negativi; i sintomi asmatici sono in conseguenza del piccolo calibro delle vie aeree; infezione>ulteriore restringimento delle vie aeree • PERSISTENT WHEEZER: bambini con substrato atopico definito e piccolo calibro delle vie aeree; probabile persistenza broncostruzione oltre il 5° anno di vita. • LATE WHEEZER: bambini con calibro normale delle vie aeree, con atopia che esordisce oltre il 5° anno di età con asma conclamato. Di questi il 50% circa rimane asmatico in età adulta © A. Arrighi M.D. TERAPIA LOW DOSE (1) GALIUM-HEEL TARTEPHEDREEL: Rimedio principale, di base HUSTEEL DROSERA-HOMACCORD CUPRUM-HEEL Questi ultimi tre rimedi possono essere somministrati, in relazione al quadro clinico ed allo stadio della malattia; in genere i preparati in gocce 10 gocce 3 volte al dì, per le compresse: 1compressa 3 volte al dì. Nelle fasi acute 10 gocce e/o 1 compressa ogni 15’ (in genere per 2 ore) di ognuno dei rimedi suddetti. © A. Arrighi M.D. TERAPIA LOW DOSE (2) PULSATILLA COMPOSITUM: per abbondanti secrezioni catarrali, tosse grassa in pazienti che stanno assumendo in contemporanea farmacia allopatici come antibiotici e cortisonici. Associare sempre a TARTEPHEDREEL LYCOPODIUM COMPOSITUM AEREOSOL TERAPIA: ARNICA COMPOSITUM PULSATILLA COMPOSITUM CUPRUM-HEEL NOSODE COSTITUZIONALE NOSODE ETIOLOGICO: ASTHMA NOSODE-INJEEL: nosode da utilizzare sempre: 1 fiala 12 volte a settimana ASMA ALLERGICO (ipotesi di terapia) •IL12 4CH: 20 gocce 2 volte al dì per 2-4 mesi + •INF-γ 4CH: 20 gocce 2 volte al dì per 2-4 mesi •ALLERGY PLEX 29: 20 gocce due volte al dì per 2-4 mesi •CUPRUM cp, fiale aereosol •HUSTEEL gocce •DROSERA HOM. gocce •TARTEPHEDREEL gocce •PULSATILLA COMP. fiale •GALIUM gocce + •LYCOPODIUM COMP.: 1 ampoul twice a week for 2-4 months (expecially for allergic asthma) © Copyright AIOT REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI DEFINIZIONI Per REAZIONE AVVERSA AD UN ALIMENTO si intende qualsiasi reazione che consegue all’ingestione di un alimento o di un additivo alimentare. Le reazioni avverse possono conseguire a reazioni tossiche o non tossiche. Le reazioni tossiche si possono verificare in qualsiasi soggetto, purchè venga ingerita una quantità sufficiente di sostanza tossica (ad esempio istidina e sgombrotossine nelle reazioni da sgombroidi, o solanina nelle reazioni conseguenti all’ingestione di patate crude) Le razioni non tossiche dipendono invece da suscettibilità individuale e si differenziano in allergie, se sono innescate da un meccanismo immunologico, in intolleranze, se il meccanismo patogenetico non è di tipo immunologico. © A. Arrighi M.D. REAZIONI NON TOSSICHE Le allergie alimentari possono essere: • IgE mediate • non-IgE mediate. Le intolleranze alimentari possono essere scatenate: • dalle caratteristiche farmacologiche del cibo (cefalea da tiramina per ingestione di formaggi stagionati) o da una particolare suscettibilità del soggetto come: • un disordine metabolico (deficit lattasi) o • una particolare idiosincrasia. Bruijozeel-Koomen C, Ortolani C, Aask et al.: “Adverse reaction to food” Allergy 1995; 50: 623-35 Reazioni avverse agli alimenti MANIFESTAZIONI CLINICHE In seguito all’introduzione di un alimento possiamo avere: • • • • MANIFESTAZIONI GASTROINTESTINALI: vomito, diarrea, dolori addominali; sono le manifestazioni più frequenti e quelle in cui la patogenesi IgE-mediata è meno probabile. MANIFESTAZIONI A CARICO DELLA PELLE: dermatite atopica, orticaria, edema delle mucose; più spesso IgE-mediate MANIFESTAZIONI A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO: rinite, asma. Nei casi più gravi di allergia alimentare si può avere anche ANAFILASSI SISTEMICA, una reazione grave e pericolosa per la vita caratterizzata da un coinvolgimento contemporaneo di vari apparati © A. Arrighi M.D. REAZIONI AVVERSE AI FARMACI DEFINIZIONI Le REAZIONI AVVERSE AI FARMACI, in maggioranza reazioni cutanee, possono essere indotte da: Reazioni pseudoallergiche (PAR) da: liberazione diretta di istamina e altri mediatori dai mastociti attivazione diretta del complemento per la via classica o alternativa interferenza nelle vie metaboliche dell’acido arachidonico con sbilanciamento ciclossigenasi/lipossigenasi attivazione del sistema chininogeno meccanismi combinati Reazioni allergiche La PAR è un fenomeno dose-dipendente. Le reazioni allergiche, con coinvolgimento diretto del sistema immunitario, sono una minoranza: dal 6 al 10%, mentre una larga parte di esse è mediata da meccanismi immunitari. © A. Arrighi M.D. QUADRI CLINICI CUTANEI indotti da farmaci in età pediatrica PRURITO ERUZIONI ESANTEMATICHE ORTICARIA-ANGIOEDEMA ERITEMA FISSO, BOLLOSO, MULTIFORME DERMATITE DA CONTATTO FOTODERMATITI VASCULITI ALLERGICHE ERITEMA NODOSO ERUZIONI LICHENOIDI ERUZIONI GRANULOMATOSE ALTERAZIONI DELLA PIGMENTAZIONE PEMFIGO PATOLOGIE ORALI © A. Arrighi M.D. TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA La Terapia Omotossicologica delle reazioni avverse agli alimenti ed ai farmaci segue, a grandi linee, il trattamento delle patologie allergiche e cioè: • • • • DRENAGGIO TERAPIA DI TERRENO DESENSIBILIZZAZIONE ASPECIFICA E SPECIFICA TERAPIA SINTOMATICA in relazione alla localizzazione dell’evento patologico: apparato gastrointinale, cute, apparato respiratorio.. © A. Arrighi M.D. FOOD INTOLERANCE AND FOOD ALLERGIES (ipotesi di terapia) •IL12 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months + •INF-γ 4CH: 20 drops twice a day for 2-4 months •ALLERGY PLEX Range (specific desensitization) •COLOSTRO NONI: 1 sachet sublingual once a day for 1-2 months •GALIUM HEEL:20 drops twice a day for 2-4months + •EUBIOFLOR: 20 drops twice a day for 2-4 months © Copyright AIOT GRAZIE DELL’ ATTENZIONE
Documenti analoghi
belladonna-homaccord
tutte le possibili cause eziologiche della rinosinusite:
• Allergia
• Stimoli chimici e fisici
• Infezioni
• Disturbi della regolazione neurovegetativa dei vasi
(vasodilatazioneedema congestione)...