COMUNE DI SAURIS (ZAHRE)
Transcript
COMUNE DI SAURIS (ZAHRE)
REGIONE AUTONOMA VARIANTE N. 26 PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE Via Cridola, 7 FORNI DI SOPRA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SAURIS (ZAHRE) VARIANTE N. 26 AL P.R.G.C. DEMANI SCIABILI SAURIS DI SOPRA E DI SOTTO VERIFICA ASSOGGETTABILITA' A VAS DATA: 11.01.2016 IL PROGETTISTA MARINO PAVONI - URBANISTA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI UDINE N. 1334 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) Sommario SOMMARIO ...................................................................................................................................... 1 1. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE N° 26 ............................................................... 2 2. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS DELLA VARIANTE N° 26 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DI SAURIS............................................................ 4 3. 4. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. 2.5. 2.6. 2.7. 2.8. 2.9. 2.10. 2.11. 2.12. 2.13. 2.14. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................... 4 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA LOCALIZZAZIONE ........................................................ 5 CARATTERISTICHE DEL SITO DI PROGETTO ............................................................................ 6 AMBIENTE E PAESAGGIO ....................................................................................................... 7 VALORE E VULNERABILITÀ DELL’AREA ................................................................................ 9 CONDIZIONI VISUALI PERCETTIVE ....................................................................................... 10 VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ PERCETTIVA E PAESAGGISTICA ...................................... 11 INTERFERENZE DELLA VARIANTE CON ALTRI PIANI E PROGRAMMI...................................... 11 COERENZA DELLA VARIANTE CON IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE........................ 11 CARATTERISTICHE DEGLI IMPATTI E DELLE AREE INTERESSATE DALLA VARIANTE ............. 14 PROBABILITÀ, DURATA, FREQUENZA E REVERSIBILITÀ DEGLI IMPATTI................................ 14 STIMA DEGLI IMPATTI ......................................................................................................... 14 CARATTERE CUMULATIVO DEGLI IMPATTI .......................................................................... 15 NATURA TRANSFRONTALIERA DEGLI IMPATTI ..................................................................... 15 INTERFERENZE DELLA VARIANTE CON I SITI DELLA RETE NATURA 2000 .... 16 CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 17 1 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) 1. CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE N° 26 Con la Variante n. 23 al P.R.G.C. del Comune di Sauris sono stati individuati gli interventi da realizzare sull’impianto di risalita Richelan, piste di discesa Richelan e Zaihle e previsione di un impianto di innevamento con relativo bacino di accumulo del demanio sciabile di Sauris di Sopra a parziale attuazione del programma di razionalizzazione e ammodernamento dell’impiantistica esistente nel Comune di Sauris avviato dall’amministrazione comunale in accordo con la società di gestione degli impianti Promotur s.p.a, realizzabili con intervento diretto. Le previsioni della Variante n. 23 al PRGC Successivamente l’amministrazione comunale ha richiesto una parziale modifica al programma iniziale comportante una diversa localizzazione del bacino di accumulo per l’impianto di innevamento di Sauris di Sopra 2 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) Nuova ubicazione del bacino di innevamento Sauris di Sopra 3 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) Nel demanio sciabile di Sauris di Sotto una prima ipotesi di realizzare un bacino di innevamento è stata rinviata a seguito del parere espresso dal servizio geologico. Nel demanio di Sauris di Sotto si prevede solo il riconoscimento della pista esistente ai dini dell’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio non essendo necessarie opere. Panoramica della pista di Sauris di Sotto 2. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS DELLA VARIANTE N° 26 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE DI SAURIS. 2.1. Normativa di riferimento La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e programmi di intervento sul territorio ed é preordinata a garantire che gli effetti sull'ambiente derivanti dall'attuazione di detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione (art. 4 c. 2 del Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. “Norme in materia ambientale”) Lo stesso decreto legislativo - all’art. 6 c. 3 - prevede che Per i piani e i programmi … che determinano l'uso di piccole aree a livello locale e per le modifiche minori dei piani e dei programmi …, la valutazione ambientale è necessaria qualora l'autorità competente valuti che producano impatti significativi sull'ambiente … Il Decreto del Presidente della Regione 20 marzo 2008, n. 086/Pres., e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l’art. 17 “Varianti non sostanziale agli strumenti di Pianificazione 4 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) comunale di cui all’art. 63, comma 5, della legge” prevede al comma 13: “Il Comune valuta la presenza di eventuali effetti significativi sull’ambiente, ai sensi della Direttiva 42/2001/CE, che richiedano l’espletamento della procedura di VAS”. La L.R. 05.12.2008 n. 16 (Valutazione ambientale strategica degli strumenti di pianificazione comunale) all’art. 4 prevede: 1. Per le finalità di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), limitatamente alla pianificazione urbanistica comunale, si intende per: a) proponente: l'ufficio comunale o il soggetto privato che elabora il piano urbanistico; b) autorità procedente: la pubblica amministrazione che elabora il piano o il programma soggetto alle disposizioni della presente legge, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano o il programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano o il programma; c) autorità competente: la Giunta comunale; 2. Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, sono considerate piccole aree a livello locale: a) le aree oggetto di varianti non sostanziali agli strumenti urbanistici comunali di cui all'articolo 63, comma 5, della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attività edilizia e del paesaggio); b) le aree interessate dai piani particolareggiati comunali ancorché comportino variante agli strumenti urbanistici nei limiti di cui alla lettera a). 3. Per i piani urbanistici di cui all'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 152/2006, che determinano l'uso di piccole aree a livello locale così come definite al comma 2 e per tutti i piani e varianti agli strumenti urbanistici comunali di cui all'articolo 6, comma 3 bis, del decreto legislativo 152/2006, l'autorità competente valuta, sulla base della relazione allegata al piano e redatta dal proponente con i contenuti di cui all'allegato I della parte II del decreto legislativo 152/2006, se le previsioni derivanti dall'approvazione del piano possono avere effetti significativi sull'ambiente. La Variante n. 26 al PRGC di Sauris, concernente la diversa localizzazione del bacino di stoccaggio per l’innevamento artificiale già prveisto dalla Variante n. 23 al PRGC nell’ambito del demanio sciabile di Sauris di Sopra “interessa piccole aree a livello locale” e di seguito – con riferimento ai contenuti dell’allegato I della parte II del D.Lgs. n. 152/2006 – si forniscono gli elementi di valutazione degli effetti sull’ambiente delle previsioni della Variante n. 26 al PRGC. 2.2. Caratteristiche generali della localizzazione Incompatibilità (principio precauzione) Asili nido, scuole di ogni ordine e grado Ospedali ed altre strutture adibite a degenza Strutture assistenza maternità, infanzia, anziani, disabili … Nessuna Presenza di Vincoli SI NO 5 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) Tipologia dei vincoli presenti Vincolo Paesaggistico (D.Lgs.42/2004) Storico/Monumentale/Archeologico (D.Lgs.42/2004) Edifici e luoghi di importanza storico culturale (es. Zone A PRGC) Vincoli e tutele di tipo forestale (LR 09/2007) Vincolo idrogeologico e pericolosità idraulica (PAI) Vincolo di tipo Ambientale e Naturalistico (SIC / ZPS.) Aree con presenza di edilizia estensiva di limitata altezza (<7,5m) Condizioni Favorevoli alla realizzazione della struttura Aree di proprietà Comunale e di proprietà Pubblica Aree con servizi tecnologici esistenti Aree in condivisione con impianti esistenti o di futura realizzazione Intorno con infrastrutture energetiche e viarie esistenti Aree in contesti non urbanizzati Rete elettrica Alimentazione elettrica esistente Rete stradale Strada di accesso all’area a fondo naturale non ben tracciata negli ultimi 450 metri, non facilmente percorribile se non con fuoristrada. Manutenzione verde dell’intorno Adeguata Non Adeguata Non applicabile Necessaria una parziale manutenzione del verde nell’intorno, per la presenza di alberi di alto fusto adiacenti ed interferenti alla struttura ed alla stessa linea elettrica aerea di alimentazione del sito 2.3. Caratteristiche del sito di progetto Il sito prescelto per la realizzazione del bacino di stoccaggio per l’innevamento di innevamento costituito da un’ampia area prativa, in leggera pendenza tra l’impianto di risalit e la strada forestale che conduce a m.te Ruche. Il nuovo sito è spostato a valle rispetto al sito individuato dalla variante n. 23 e meno interferente con le attività di allevamento presenti nella zona. 6 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) 2.4. Ambiente e paesaggio L’area è posta ai bordi di una superficie coperta da prati da sfalcio Panoramica del nuovo sito del bacino di Sauris di Sopra 7 Variante n° 26 al PRGC del Comune di SAURIS (UD) Piano Territoriale Regionale della Regione Aut. Friuli-V.G. adottato (adozione revocata con D.P.G.R. 181/2010) - Aree di pregio naturalistico-paesaggistico. Azioni di Piano Altri vincoli La conca di Sauris è vincolata ai sensi del D.M. 14 aprile 1956 - Legge 29 giugno 1939 n° 1497 art. 136 del D.lgs. 42/2004. Altri vincoli territoriali aventi limitazione al godimento del diritto di proprietà riguardano le servitù indotte da metanodotti, condotte fognarie e da linee aeree di trasporto di energia elettrica presenti in prossimità dell’area d’intervento, oltre a questi vincoli vanno rilevate le fasce di rispetto stradale e delle retri energetiche. L’area dei fondovalle del fiume Tagliamento e del torrente Lumiei nei comuni di Sauris, Forni di Sopra e Forni di Sotto, rientra entro l’area ricompresa nella perimetrazione di International Bird Area. 8
Documenti analoghi
Manf Carnia - Vivinfvg.it
lo spettacolo "STA CAMBIANDO QUALCOSA .." regia di Marco Torul. Ingresso libero .