programmazione didattica ed educativa
Transcript
programmazione didattica ed educativa
ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F A.s. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA 1. COMPETENZE E CONOSCENZE ATTESE: TRAGUARDO DELL’ANNO SCOLASTICO IN CORSO 1.1 - COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI EDUCATIVI Sviluppare le capacità di comprendere, esprimersi, comunicare e approfondire la conoscenza di sé e della propria realtà; Sensibilizzare all’utilità di parlare più lingue straniere; Favorire l’apertura mentale, la comprensione e l’accettazione di usi, costumi e codici diversi, al fine di educare alla tolleranza e al rispetto reciproco; Confrontare la propria realtà sociale, culturale e politica con quella di altri paesi. OBIETTIVI DIDATTICI Comprendere il senso globale di testi orali abbastanza complessi Comprensione della lingua orale Riconoscere i dati espliciti e e le informazioni implicite di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni) Comprendere il senso globale di diverse tipologie di testi scritti. Comprensione della lingua scritta Individuare informazioni esplicite ed implicite in brani vari ed articolati. Rispondere a domande (risposte aperte o chiuse, scelta multipla, V/F) 1 ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F A.s. 2014/2015 Utilizzare in modo corretto e coerente le funzioni, le strutture e il lessico appresi interagendo in semplici conversazioni. Produzione della lingua orale Strutturare messaggi personali esprimendo le proprie opinioni e motivandole. Saper leggere con corretta intonazione e pronuncia. Svolgere esercizi utilizzando lessico, strutture e funzioni apprese. Produzione della lingua scritta Scrivere brevi testi guidati o liberi (dialoghi, questionari, lettere). Applicare correttamente le regole grammaticali apprese. Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni Utilizzare correttamente le funzioni comunicative a livello orale e scritto. Conoscenza della cultura e della civiltà Conoscere aspetti culturali dei Paesi anglofoni e riferire su di essi. OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI DI CLASSE TERZA Comprendere messaggi articolati in modo abbastanza dettagliato sia a livello orale che scritto. Saper imitare e produrre suoni e intonazioni delle lingue studiate.. Saper riutilizzare il lessico già appreso in contesti semplici e memorizzare il nuovo lessico di base degli ambiti studiati. Saper riutilizzare il lessico, le strutture e le funzioni precedentemente apprese in modo comprensibile. 2 ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F A.s. 2014/2015 1.2 - CONTENUTI DELLA DISCIPLINA - Ripasso dei comparative e dei superlativi CULTURE: SONG: I’ll Carry you home (James Blunt) Student’s Book vol. III - C. Kennedy, R. Nolasco, “SMART ENGLISH”, Oxford Unità di apprendimento A: Unit 1, 2 COMPETENZE COMUNICATIVE STRUTTURE LESSICO - Esprimere ambizioni e intenzioni - Going to: la forma affermativa, la forma negativa, la forma interrogativa e le risposte brevi - I mestieri e le professioni - Parlare del tempo atmosferico - Will: la forma affermativa, la forma negativa la forma interrogativa e le risposte brevi - Il tempo atmosferico -Going to e Will: ABILITA’ Reading: capire un articolo di giornale su un uomo che ha due lavori Listening: ascoltare studenti che parlano Delle materie d’esame e completare una tabella Speaking: intervista ad una persona celebre Writing: scrivere una lettera ad un amico di penna Reading: capire una pagina web sul futuro della tecnologia nei microchip Listening: capire informazioni su un evento date per telefono Speaking: parlare della tecnologia moderna Writing: rispondere ad una lettera di un amico su una futura visita CULTURE: L’influenza del tempo atmosferico sulla vita in Australia SONG: You’re beautiful (James Blunt) Unità di apprendimento B: Unit 3, 4 COMPETENZE COMUNICATIVE STRUTTURE - Chiedere ed offrire aiuto - Past continuous: la forma affermativa, la forma negativa, la forma interrogativa e le risposte brevi. LESSICO - Eventi catastrofici e naturali 3 ABILITA’ Reading: rispondere a domande su un testo su un vulcano Listening: capire Persone che parlano delle ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F - Past continuous o Past simple? - Parlare della salute - Ferite e malattie - Present perfect: la forma affermativa, la forma negativa, la forma interrogativa e le risposte brevi - Past participle - Past simple o Present Perfect? A.s. 2014/2015 loro esperienze Speaking: intervistare qualcuno su un’eruzione vulcanica Writing: descrivere un terremoto Reading: capire un testo sullo stress e su come affrontarlo Listening: capire un’intervista sui ritmi del sonno Speaking: fare domande e rispondere sugli orari in cui si va a letto e in cui ci si alza Writing: scrivere un paragrafo sul sonno CULTURE: La salute di una nazione SONG: We are the champions (Queen) Unità di apprendimento C: Unit 5, 6 COMPETENZE COMUNICATIVE - Controllare informazioni STRUTTURE LESSICO - Present perfect: con just, yet e already - Descrivere i cibi - Quantità: a little, a few - I pronomi relativi: who/which/that - Usare il telefono - Should e shouldn’t, could e couldn’t - Gli aggettivi di personalità CULTURE: Il cibo in America SONG: Stand by me (Ben E. King) 4 ABILITA’ Reading: rispondere a domande sulle allergie alimentari Listening: capire un’intervista sui vegetariani Speaking: intervistare una persona con allergie alimentari Writing: scrivere un breve articolo sulla frutta e la verdura Reading: parlare delle uscite con gli amici Listening: capire un articolo sui problemi con gli amici Speaking: dare consigli su come essere felici Writing: scrivere le proprie idee su come essere felici ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F A.s. 2014/2015 Unità di apprendimento D: Unit 7, 8 COMPETENZE COMUNICATIVE STRUTTURE LESSICO - Arrivare ad un accordo - First conditional: la forma affermativa, la forma negativa, la forma interrogativa e le risposte brevi - I lavori di casa - Chiedere e dare consigli - Second conditional: la forma affermativa, la forma negativa, la forma interrogativa e le risposte brevi - I posti in città - First o Second conditional? ABILITA’ Reading: capire lettere in cui si chiedono consigli Listening: capire consigli Speaking: discutere problemi Writing: scrivere una lettera per ottenere un consiglio riguardo ad un problema Reading: capire un questionario Listening: capire un’intervista a qualcuno che ha vinto la lotteria Speaking: intervistare una persona che ha vinto la lotteria Writing: scrivere che cosa si farebbe se si vincesse la lotteria CULTURE: enti di beneficienza nel Regno Unito SONG: I’ll sail this ship alone (Beautiful South) Unità di apprendimento E: Unit 9 e10 COMPETENZE COMUNICATIVE STRUTTURE - Parlare di abbigliamento - Direct e indirect speech: discorso diretto, discorso indiretto, aggettivi e pronomi personali soggetto, cambiamenti dei tempi verbali e delle espressioni di tempo e di luogo LESSICO - Descrivere l’abbigliamento Reading: capire un articolo di rivista su una pop-star Listening: capire degli adolescenti che parlano dei loro genitori e dei loro nonni Speaking: descrivere i compagni di classe Writing: scrivere sui vestiti che si preferisce indossare - Eventi storici Reading: capire un articolo sulle piramidi Listening: capire Un’intervista su Roma - Say e tell - All’aereoporto - Present e Past simple passive: la forma affermativa, la forma negativa, la 5 ABILITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F forma interrogativa e le risposte brevi A.s. 2014/2015 antica Speaking: descrivere un luogo famoso Writing: fare domande sulle piramidi e rispondere CULTURE: la storia dei jeans SONG: Sk8er Boy (Avril Lavigne) 1.3 - ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARI Wilfred Owen: biografia e “Dulce et decorum est pro patria mori”, approfondimento nell’ambito del progetto concordato con una biblioteca torinese sulla prima guerra mondiale;attività da stabilire con gli insegnanti di storia/geografia e scienze in base agli approfondimenti che i ragazzi vorranno effettuare in vista dell’esame. 1.4 - METODI E STRUMENTI DIDATTICI Il metodo utilizzato è il funzionale-comunicativo ciclico, scandito in unità didattiche, che prevede un approccio metodologico di tipo comunicativo; le caratteristiche fondamentali di questo tipo di approccio possono essere così riassunte: l’apprendimento di nuovo materiale linguistico avviene non attraverso la presentazione di frasi o elementi isolati, ma attraverso l’acquisizione di un modello di comportamento linguistico presentato nella sua globalità. Solo in un secondo momento si analizzano gli esponenti linguistici della funzione. L’allievo apprende quindi “comportamenti comunicativi” che solo nel momento della riflessione sono analizzatì nei loro elementi costitutivi. La comunicazione parte da uno stimolo audio-e/o visivo che ricrea le situazioni comunicative e offre spunti per gli esercizi. Le quattro abilità linguistiche di base (capire, parlare, leggere, scrivere) sono presentate nelle diverse unità del testo con proposte varie, ma sempre integrate tra loro. La riflessione grammaticale avviene attraverso il metodo induttivo, secondo cui l’insegnante conduce lo studente alla scoperta della regola, mostrandogli degli esempi di materiale linguistico che già conosce. Gli studenti sono stimolati a discutere cercando di formulare delle ipotesi e riflettendo sull’ importanza della conoscenza e del rispetto delle regole anche in contesti più ampi: si giunge quindi alla enunciazione della regola stessa. Gli strumenti didattici utilizzati sono: testo base, workbook, quaderno, lettore CD, DVD, internet, testi integrativi di lettura graduata. 2. METODI E STRUMENTI DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE 6 ISTITUTO COMPRENSIVO GOZZI-OLIVETTI Via Bardassano, 5 - 10132 TORINO - tel. 011/4438780 - fax 011/4438744 C.F. 97602450013 - C.M. TOIC81800L Docente Garzello Claudia Disciplina Inglese Classe III F A.s. 2014/2015 Le prove di verifica saranno utilizzate per controllare i risultati raggiunti dall’alunno rispetto all’obiettivo prefissato. La verifica formativa tenderà non soltanto ad una valutazione dei progressi compiuti dagli studenti, ma servirà anche a dare all’insegnante un feedback sulla validità degli obiettivi prefissati e della metodologia usata. In ogni verifica verranno esplicitate agli allievi le prestazioni richieste in modo che essi ne diventino coscienti e partecipi. Per una valutazione finale del lavoro compiuto si procederà ad una verifica sommativa che permetterà la rilevazione dei risultati raggiunti. Gli alunni saranno valutati in base alle verifiche scritte e orali, anche tenendo conto dei progressi che essi hanno compiuto in rapporto alle proprie capacità e alla situazione di partenza. Saranno pertanto effettuati test formativi alla fine di ogni unità per verificare l'apprendimento delle forme linguistiche (lessico, strutture, funzioni) e test sommativi alla fine di ogni unità di apprendimento sullo sviluppo delle abilità linguistiche (listening, speaking, reading and writing). Gli strumenti di verifica nelle prove scritte saranno quesiti, vero/falso, scelta multipla, completamento, composizioni libere; nelle prove orali gli strumenti saranno interventi, dialoghi, comprensione dell’ascolto, discussione. Le prove di verifica saranno diversificate per gli studenti con esigenze educative speciali. 3. CRITERI DI VALUTAZIONE IN ACCORDO CON IL indicatore Descrittore come deliberato nel POF 4 Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali 5 Limitato e parziale raggiungimento degli obiettivi essenziali 6 Raggiungimento degli obiettivi essenziali 7 Conseguimento abbastanza sicuro di tutti gli obiettivi 8 Conseguimento sicuro di tutti gli obiettivi 9 Conseguimento pieno di tutti obiettivi 10 4. PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Conseguimento avanzato di tutti gli obiettivi con rielaborazione personale dei contenuti EVENTUALI INIZIATIVE CULTURALI Intervento di un’exchange student australiana sul suo paese. Rappresentazione teatrale dell’Action Theatre a scuola “The Monster” a febbraio. Torino, 26/10/2014 Firma del docente Claudia Garzello 7
Documenti analoghi
Coloro che sosterranno la prova di recupero a fine Agosto, che sarà
Inoltre alla classe, allo scopo di migliorarne la padronanza lessicale, per le vacanze di Natale, è stata
proposta la lettura di un graded reader, insieme al completamento della scheda-libro, ogget...