Coloro che sosterranno la prova di recupero a fine Agosto, che sarà

Transcript

Coloro che sosterranno la prova di recupero a fine Agosto, che sarà
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. e M. MONTANI”
CONVITTO ANNESSO E AZIENDA AGRARIA
63900 FERMO
Via Montani n. 7 - Tel. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it
Codice Meccanografico APTF010002
e-mail [email protected]
Codice Fisc. e Part. IVA 00258760446
PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLATICO 2015-2016
INDIRIZZO:
Automazione CLASSE: TERZA SEZIONE: A
DISCIPLINA:
LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE
CLASSE DI CONCORSO:
DOCENTE:
A346
AGNESE LOMBARDI
QUADRO ORARIO (N. tre ore settimanali)
Coloro che sosterranno la prova di recupero a fine Agosto, che sarà scritta e orale,
dovranno ripassare almeno gli argomenti sottolineati nel seguente programma
svolto.
Libro di testo: Complete PET di Emma Heyderman and Peter May Ed. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
UD 1 HOMES AND HABITS
Grammar: Present Simple And Present Continuous, State verbs, Question forms,
Frequency adverbs, Prepositions of time, -Prepositions of place, Quantifiers: a few, a
little,many, much, a lot of, lots of.
Vocabulary: house and home, countable and uncountable nouns.
Functions: describing a room; talking about routines and actions in progress
Skills: reading: “Living in a windmill; living in a cave home”, listening: Routines around the
world; identifying parallel expressions; speaking: discussing a young person's room;
questions and answers, writing: identifying target structures.
UD 2 STUDENT DAYS
Grammar: past simple, past continuous; used to, irregular past forms (paradigms)
Vocabulary: take, sit, pass, fail lose, miss, learn, teach, study, earn, have, make, spend
Functions: talking about typical school days; thanking, explainin, apologizing, inviting,
suggesting; talking about changes in your life; talking about past experiences.
Skills: reading:”The daily life of a Beijing teenager”; an extract from Teen magazine;
listening: “Nadine talking about her experiences as an exchange student.” ; speaking:
talking about work; writing: writing a short message, opening and closing a message.
UD 3 FUN TIME
Grammar: Verbs followed by to or -ing.
Vocabulary: People's hobbies and leisure, free time, negative prefixes, phrasal verbs
Functions: talking about yourself; describing free-time activities; making suggestions and
replying politely to suggestions.
Skills: reading: “The teenager who sailed across an ocean”; focusing on multiple- choice
stems; listening: Four ways of spending a day out; talking about a skiing holiday; two
teenagers discussing their free time; writing: identifying words to change, error correction..
UD 4 OUR WORLD
Grammar: Comparative and superlative adjectives; Not as ...as; A bit,a little, much, far, a
lot; gradable and non-gradable adjectives.
Vocabulary: Holiday activities; travel, journey, trip; building and places; adjectives used to
describe places.
Functions: describing pictures of places; describing places and buildings.
Skills: reading: “ Discover the island of Borneo” ; listening: “Selma talking about where
she lives”; Oymyakon, the Northern Pole of Cold; speaking: describing pictures of places;
writing: writing a letter.
Unità
orarie
9
Unità
orarie
9
Unità
orarie
9
Unità
orarie
9
1
Libro di testo: English For New Technology di K. O’Malley Ed. Pearson-Longman
UD 1 ELECTRIC ENERGY
Contents: Atoms and electrons; Conductors and insulators; The battery; The History of
Electricity; Types of batteries; Future Technology.
Vocabulary: l'atomo, la batteria, le unità di misura.
Skills: reading: mettere in relazione schemi con le informazioni di un testo da completare
con i termini corretti; listening: trovare informazioni specifiche; speaking: descrivere e
spiegare un processo illustrato in uno schema; dare istruzioni con l’aiuto di schemi; writing:
scrivere una relazione per raccomandare il corretto utilizzo
UD 9 AUTOMATION (collegato all’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro)*
Contents: What’s automation?; How automation works; The development of automation;
How a robot works; Varieties and uses of robots
Vocabulary: l’automazione, i robot, le parti di un sistema automatico
Skills: reading: scegliere i termini corretti per completare un testo; trovare le informazioni
specifiche di un testo; listening: trovare informazioni sulla storia dei robot; speaking:
spiegare come funziona un robot, descrivere le varie tipologie di robot e i loro usi; writing:
scrivere definizioni e descrizioni
Unità
orarie
9
Unità
orarie
9
Dal libro di testo Grammar Spectrum sono stati spesso selezionati gli argomenti grammaticali affrontati
nelle Units di Complete Pet, al fine di completarne lo studio.
Inoltre alla classe, allo scopo di migliorarne la padronanza lessicale, per le vacanze di Natale, è stata
proposta la lettura di un graded reader, insieme al completamento della scheda-libro, oggetto di
successive verifiche orali. Circa cinque ore curricolari sono state dedicate alla lettura e comprensione di
alcuni brani tratti da Frankenstein di Mary Shelley, preceduti da una presentazione in Power Point
dell’opera e delle principali caratteristiche del romanzo gotico. E’ stata scelta quest’opera per mostrare il
legame tra letteratura e la forza dell’elettricità.
Quest’anno la classe ha partecipato all’Alternanza Scuola-Lavoro, pertanto per tre settimane le ore di
Inglese sono state dedicate alla trattazione di argomenti di microlingua che fossero vicini alle esperienze
di laboratorio di ASL. Inoltre, i ragazzi hanno elaborato delle presentazioni multimediali, al fine di
esporre in inglese i propri lavori alla classe, utilizzando le linee guida fornite dall’insegnante. Durante lo
stesso periodo, si è deciso di anticipare la trattazione della Forma Passiva in inglese, considerandone i
tempi principali, ma anche le forme particolari, al fine di fornire una struttura linguistica centrale nella
descrizione di processi. *In generale, si è cercato di adattare il programma previsto ad inizio anno alle
esigenze che si sono presentate durante l’anno scolastico, legate principalmente proprio all’Alternanza
Scuola-Lavoro, e di conseguenza alcuni aspetti programmati inizialmente non sono stati trattati a
beneficio di altri, ritenuti maggiormente inerenti al percorso didattico generale della classe.
METODI: La metodologia ha avuto come principale obiettivo quello di usare la lingua straniera per entrare in relazioni
comunicative sempre più ampie e diversificate. La lezione è scaturita dall’esame di testi scritti e/o orali, l’alunno è stato
guidato nella comprensione globale e quindi sempre più dettagliata attraverso un’ampia gamma di esercizi ed attività,
(true/false, matching, scelte multiple, domande aperte, completamento di griglie e/o tabelle, riordinamento di paragrafi,
ecc.). Le attività di comprensione sono state affiancate da quelle produttive che hanno incluso il questionario, la discussione,
la lettera, il racconto orale e/o scritto, il report orale e/o scritto, la traduzione, il riassunto, il “creative writing”. L’allievo è
stato facilitato nello sviluppo delle abilità produttive attraverso una vasta gamma di attività guidate o semi guidate.
Le lezioni frontali sono state affiancate da lezioni partecipate volte a stimolare gli studenti a rivestire un ruolo più attivo e
consapevole nel loro processo di apprendimento.
MEZZI : libri di testo, lettore CD, lavagna tradizionale, fotocopie, canzoni, materiali in DVD, laboratorio multimediale
SPAZI :aule ordinarie, laboratorio multimediale.
CRITERI DI VALUTAZIONE: La valutazione a fine quadrimestre è scaturita, oltre che dai risultati delle verifiche
effettuate, anche dai progressi rispetto al livello di partenza, la partecipazione, l’attenzione e l’impegno dimostrati da ciascun
alunno. Per ogni tipologia di verifica sono stati stabiliti dei parametri specifici in base alle abilità che si intendeva valutare.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Gli strumenti per la valutazione sono stati molteplici: la verifica formativa è stata
costante attraverso la correzione di esercizi e il dialogo interattivo. Le verifiche sommative sono state sia orali che scritte, le
prove scritte sono state utilizzate per verificare soprattutto le abilità integrate.
Complessivamente sono state effettuate le seguenti prove di verifica:
I° Quadrimestre: - test d’ingresso (non valutato ai fini della media dei voti)
- tre prove scritte
2
- due prove orali
II° Quadrimestre: - tre prove scritte
- due prove orali
Al termine del I quadrimestre, dopo la settimana dedicata al recupero, solo ai ragazzi con valutazione insufficiente, è stato
somministrato un test di recupero o è stata svolta una verifica orale, qualora la carenza fosse solo nell’orale, ma entrambe le
prove non sono state calcolate nella media dei voti, ma costituiscono comunque un elemento nella valutazione formativa
dell’alunno.
ATTIVITA’ DI RECUPERO: Le attività di recupero in itinere sono state costanti, affiancate dalle ore di Sportello
Didattico, messe a disposizione dall’Istituto e dalla settimana di Pausa Didattica.
COMPITI PER LE VACANZE: Agli allievi è stata assegnata la lettura di due Graded Readers a loro scelta, tra Jack the
Ripper (Ed. Black Cat, Livello B2.1), The Last of the Mohicans (ed. Black Cat, Livello B2.1), Dr Faustus (ed. Edisco,
Livello B1+),e Weird Stories (ed. Edisco, Livello B1+) lo svolgimento degli esercizi presenti al termine di ciascun capitolo
e di una mappa concettuale. Qualora fosse impossibile reperire questi testi, gli alunni possono leggere qualsiasi altra storia
dello stesso livello CEF, ovvero B1.2 e/o B2.1, anche di altre case editrici. Lo svolgimento dei relativi esercizi rimane
obbligatorio.
FERMO, 4 Giugno 2016
L’INSEGNANTE: Agnese Lombardi
_______________________________
3