Pubblicazioni
Transcript
Pubblicazioni
ELENCO PUBBLICAZIONI DEL DOTT. GIOVANNI PAPA (settore scientifico-disciplinare IUS 18, Diritto romano e Diritti dell’antichità; settore concorsuale 12/H1, Diritto romano e Diritti dell’antichità) La produzione scientifica del dott. Giovanni Papa è la seguente: a) Libri 1) ‘Quasi exceptionis exceptio’. ‘Replicatio’ e diritto sostanziale nell’elaborazione giurisprudenziale classica, Napoli, 1999; 2) La replicatio. Profili processuali e diritto sostanziale, ESI, Napoli, 2009; 3) Studi in tema di processo formulare, Giappichelli, Torino, 2012; 4) Per una storia del legatum debiti, Lateran University Press, Roma, 2014. b) Tesi di dottorato La ‘Replicatio’, Tesi dottorale (dattiloscritto depositato c/o Bibll. Nazz. Roma e Firenze). c) Articoli 1) Note sulla ‘Tabula alimentaria’ di Veleia, in Labeo 40 (1994); 2) ‘Replicatio’ e giudicato, in Labeo 42 (1996); 3) Noterelle in tema di ingiustizia e nullità della sentenza, in Diritto e giustizia nel processo. Prospettive storiche costituzionali e comparatistiche, cur. C. Cascione e C. Masi Doria, Napoli 2002 (stampato aprile 2003); 4) Lex Falcidia e questioni processuali, in Fides humanitas ius. Studii in onore di Labruna, 6, Napoli 2007; 5) Si … intestabilis ex lege esse iubetur, in SDHI. 81 (2015). d) Recensioni, Segnalazioni e Cronache 1) Rc. di M.R. Cimma, De non numerata pecunia (Milano 1984), in Index 18 (1990); 2) Cronaca del Convegno internazionale di Copanello V (4-7 giugno), in Labeo 36 (1990); 3) Segn. di M.R. Cimma, L'«episcopalis audientia» nelle costituzioni imperiali da Costantino a Giustiniano (Torino 1989), in Index 19 (1990); 4) Rc. di A. Palma, ‘Humanior interpretatio’. ‘Humanitas’ nell'interpretazione e nella normazione da Adriano ai Severi (Torino 1992), in Bollettino di Studi Latini (1992); 5) Rc. di C. Russo Ruggeri, La ‘datio in adoptionem’ 1. Origine, regime giuridico e riflessi politico-sociali in età repubblicana ed imperiale (Milano 1990), in Labeo 39 (1993); 6) Rc. di M.L. Blanco Rodriguez, ‘Testamentum parentum inter liberos’. La particion de la herencia en derecho romano (Valladolid 1991), in Bollettino di Studi Latini (1993); 7) Segn. di A. Guarino, Storia del diritto romano (Napoli 1994¹°), in Labeo 40 (1994); 8) Cronaca del Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto (Torino 17-19 ottobre 1994), in SDHI. 60 (1994); 9) Rc. di F. de Bujàn, Contribucion al estudio de la tutela testamentaria plural en Derecho Romano (Madrid 1995), in SDHI. 62 (1996); 10) Rc. di C. Russo Ruggeri, La ‘datio in adoptionem’ 2. Dalla pretesa influenza ellenocristiana alla riforma giustinianea (Milano 1995), in SDHI. 62 (1996); 11) Rc. di E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’. Dal Teodosiano agli editti su Calcedonia (Napoli 1995), in JLH. 18 (1997); 12) Segn. de L’Egitto cristiano. Aspetti e problemi in età tardo-antica, a cura di Alberto Camplani (Roma 1997), in SDHI. 64 (1998); 13) Segn. di Studi sull’Oriente Cristiano 1 (Roma 1997), in SDHI. 64 (1998); 14) Segn. di J.M. Alburquerque, La protección jurídica de la palabra dada en Derecho Romano: Contribución al estudio de la evolución y vigencia del principio general romano ‘pacta sunt servanda’ en el Derecho Europeo actual (Universidad de Cordoba 1997), in SDHI. 64 (1998); 15) Segn. di A. Földi – G. Hamza, A római jog története és institúciói (Budapest 1996), in SDHI. 64 (1998); 16) Segn. di F. Gallo, L’«officium» del pretore nella produzione e applicazione del diritto. Corso di diritto romano (Torino 1997), in SDHI. 64 (1998); 17) Segn. di A. Guarino, Diritto privato romano (Napoli 1997¹¹), in SDHI. 64 (1998); 18) Segn. di G. Mancuso, Il senato romano. 1. (Dalla monarchia alla repubblica) (Catania 1997), in SDHI. 64 (1998); 19) Segn. di A. Mantello, Lezioni di diritto romano. 1. Parte generale (Torino 1998), in SDHI. 64 (1998); 20) Segn. C. Russo Ruggeri, Viviano giurista minore? (Milano 1997), in SDHI. 64 (1998); 21) Segn. di T. Spagnuolo Vigorita, ‘Casta domus’. Un seminario sulla legislazione matrimoniale augustea. Parte prima (Napoli 1997), in SDHI. 64 (1998); 22) Segn. di V. Arangio-Ruiz, A. Guarino, Breviarium iuris Romani, cur. A. Guarino, (Milano 1998 ), in SDHI. 65 (1999); 23) Segn. di E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’ (secolo V). Prefazione di Franco Casavola (Napoli 1999²), in SDHI. 65 (1999); 24) Segn. di A. Trisciuoglio, ‘Sarta tecta, ultrotributa, opus publicum faciendum locare’. Sugli appalti relativi alle opere pubbliche nell’età repubblicana e augustea (Napoli 1998), in SDHI. 65 (1999); 25) Rc. di E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’ (secolo V). Prefazione di Franco Casavola (Napoli 1999²), in KOINNIA 23 (1999); 26) Rc. di F. Amarelli – F. Lucrezi, I processi contro Archia e contro Apuleio, Questiones 1 (Napoli 1997), in Gerión (1999); 27) Aspetti e problemi dell’amministrazione tardoantica, cronaca del Seminario di studi su Potere ed amministrazione nel Tardo Impero, Parma 3-4 giugno 1999, in SDHI. 65 (1999); 28) Una nuova iniziativa editoriale, in SDHI. 66 (2000); 29) Segn. di AA. VV., Studi in onore di Franca De Marini Avonzo, a cura di M.G. Bianchini e G. Viarengo (Torino 1999), in SDHI. 66 (2000); 2 30) Segn. di L. Desanti, La sostituzione fedecommissaria. Per un corso di Esegesi delle fonti del diritto romano (Torino 1999), in SDHI. 66 (2000); 31) Segn. di M. Pérez Álvarez, La ‘bonorum venditio’. Estudio sobre el concurso de acreedores en Derecho Romano clásicoi (Madrid 2000), in SDHI. 67 (2001); 32) Segn. di P. Ziliotto, L’imputazione del danno aquiliano tra ‘iniuria’ e ‘damnum corpore datum’ (Padova 2000), in SDHI. 67 (2001); 33) Diritto, processo, giustizia, cronaca del Seminario di studi su Diritto e giustizia nel processo: prospettive storiche, comparatistiche e costituzionali, Napoli 22 febbraio 2001, in Labeo 47 (2001); 34) Un Seminario teramano su ‘crimina’ e ‘delicta’, cronaca del Seminario di studi su ‘Crimina’ e ‘delicta’ nel Taardo Antico, Teramo 19-20 gennaio 2001, in SDHI. 68 (2002); 35) Segn. di M.G. Zoz, La costituzione tacita delle servitù nell’esperienza giuridica romana (Milano 2001), in SDHI. 68 (2002); 36) Segn. di F.F. de Buján, La enseñanza universitaria a distancia. Una reflexion desde la UNED (Madrid 2001), in SDHI. 68 (2002); 37) Segn. di A.F. de Buján, La jurisdicción voluntaria (Madrid 2001), in SDHI. 68 (2002); 38) Segn. de I concili della cristianità occidentale. Secoli III-V, Atti del XXX Incontro di studiosi dell’antichità cristiana. Roma, maggio 2001 (Studia Ephemeridis Augustinianum 78, Roma 2002), in Labeo 48 (2002); 39) Segn. di S. Longo, Filius familias se obligat? Il problema della capacità patrimoniale dei filii familias (Milano 2003), in SDHI. 70 (2004); 40) Segn. di L. Pellecchi, La praescriptio. Processo, diritto sostanziale, modelli espositivi (Padova 2003), in SDHI. 70 (2004); 41) Segn. di G. I. Luzzatto, Il problema d’origine del processo extra ordinem. 1. Premesse di metodo. I cosiddetti rimedi pretori (Bologna 2004), in SDHI. 71 (2005); 42) Segn. di Annaeus. Anales de la Tradición Romanística, in SDHI. 72 (2006); 43) Segn. di C. Giachi, Studi su Sesto Pedio. La tradizione, l’editto (Milano 2005), in SDHI. 72 (2006); 44) Segn. di Aequitas. Giornate in memoria di Paolo Silli. Atti del convegno di Trento, 11 e 12 aprile 2002, a cura di G. Santucci (Padova 2006), in SDHI. 73 (2007); 45) Segn. di L’eccezione di dolo. Diritto romano e tradizione romanistica, a cura di L. Garofalo (Padova 2006), in SDHI. 73 (2007); 46) Segn. di U. Babusiaux, Id quod actum est. Zur Ermittlung des Parteiwillens im klassischen römischen Zivilprozeß (München 2006), in SDHI. 73 (2007); 47) Segn. di L. Fascione, Storia del diritto privato romano (Torino 2006), in SDHI. 73 (2007); 48) Segn. di G. Finazzi, L’‘exceptio doli generalis’ nel diritto ereditario romano (Padova 2006), in SDHI. 74 (2008); 49) Segn. di F. Pergami, Amministrazione della giustizia e interventi imperiali nel sistema processuale della tarda antichità (Milano 2007), in SDHI. 74 (2008); 50) Segn. di M. Salazar Revuelta, La responsabilidad objetiva en el transporte marítimo y terestre en Roma. Estudio sobre el receptum nautarum, cauponum et stabulariorum: 3 entre la utilitas contrahentium y el dasarrollo comercial (Madrid 2007), in SDHI. 74 (2008); 51) Segn. di Derecho Privado Europeo: estado actual y perspectivas de futuro (Jornadas en la Universidad Autónoma de Madrid, 13 y 14 de diciembre 2007) (Pamplona 2008), in SDHI. 75 (2009); 52) Segn. di N. Bellocci, Il processo civile romano. Una lettura degli elementi fondamentali (Siena 2010), in SDHI. 77 (2011); 53) Segn. di R. De Castro Camero, Estipulaciones edictales en el derecho romano (Sevilla 2009), in SDHI. 77 (2011); 54) Segn. di X. Pérez Lόpez, La delegaciόn de jurisdicciόn en el derecho romano (Madrid 2011), in SDHI. 77 (2011); 55) Segn. di T. dalla Massara, Studio sui rapporti tra sententia iudicis e decisione arbitrale (Napoli 2012), in SDHI. 79 (2013); 56) Segn. di S. Longo, Locare in ‘perpetuum’. Le concessioni in godimento di ager municipalis (Torino 2012), in SDHI. 79 (2013). 4
Documenti analoghi
Stralcio volume
consone all’assetto assolutistico del potere, nella lunga transizione al dominato attraverso la fase intermedia del principato. Le nuove concezioni, ricevute e precisate nella compilazione giustini...