Piano dell`Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana
Transcript
Piano dell`Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana
Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 1 Premessa SOMMARIO Sezione A. Descrizione e indirizzi generali A.1. Le scuole e il loro territorio. Il contesto socio economico A.2. Linee di indirizzo generali deliberate dal consiglio d'istituto A.3. Dichiarazione della politica per la qualità del servizio A.4. Indirizzi curricolari 4.1. Il liceo scientifico 4.2. Il liceo linguistico 4.3. L'istruzione tecnica dell'ISIS di Latisana – Lignano 4.4. IT tecnologico – indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica 4.5. IT Amministrazione, Finanza e Marketing 4.6. IT Turismo Sezione B. Area didattica B.1. Finalità generali e obiettivi trasversali B.2. Programmazione didattico – educativa B.3. Alternanza scuola – lavoro B.4. Ampliamento dell'offerta formativa 4.1 Progetti comuni 4.2. Progetti del liceo 4.3. Progetti degli istituti tecnici di Latisana 4.4. Progetti dell'istituto tecnico per il Turismo 4.5. Aggiornamento docenti - Progetti in rete B.5. Integrazione e sostegno agli alunni 5.1 CIC B.6. Accoglienza studenti stranieri B.7. Rapporti scuola – famiglia 7.1. Registro elettronico 7.2. Patto formativo 7.3. Regolamento per gli studenti in mobilità internazionale 7.3. Regolamento per gli studenti stranieri B.8. Valutazione 8.1. Criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e abilità 8.2. Criteri per l'attribuzione del voto di condotta 8.3. Verifiche 8.4. Valutazione periodica degli apprendimenti 8.5. Criteri di svolgimento degli scrutini 8.6. Giudizi sospesi 8.7. Criteri per l'attribuzione del credito scolastico e formativo B.9. Area di recupero 9.1. Corsi di recupero 9.2. Sportello didattico 9.3. Studio assistito 9.4. Studio individuale Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 8 pag. 9 pag. 11 pag. 13 pag. 14 pag. 16 pag. 18 pag. 20 pag. 20 pag. 21 pag. 22 pag. 22 pag. 25 pag. 26 pag. 26 pag. 28 pag. 30 pag. 30 pag. 30 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 31 pag. 32 pag. 33 pag. 35 pag. 35 pag. 37 pag. 38 pag. 40 pag. 42 pag. 42 pag. 42 pag. 42 pag. 42 2 9.5. Recupero in itinere – pausa didattica Sezione C. Figure di sistema e organi collegiali docenti. C. 1. Figure di sistema 1.1. Dirigente scolastico 1.2. Collaboratori alla presidenza 1.3. Coordinatori di sede 1.4. Coordinatori dei consigli di classe 1.5. Funzioni strumentali C.2. Organi collegiali 2.1. Consiglio di istituto 2.2. Giunta esecutiva 2.3. Collegio dei docenti 2.4. Dipartimenti disciplinari 2.5. Costituzione dipartimenti d'asse 2.6. Consigli di classe Sezione D. Strutture, area tecnica ed amministrativa D.1. Laboratori e aule speciali D.2. Ufficio tecnico D.3. Area amministrativa D.4. Punto di relazione con il pubblico D.5. Apertura dei locali D.6. Chiusure istituto Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 pag. 42 pag. 43 pag. 43 pag. 44 pag. 44 pag. 45 pag. 46 pag. 47 pag. 47 pag. 47 pag. 48 pag. 49 pag. 50 pag. 50 pag. 51 pag. 52 pag. 52 pag. 52 3 PREMESSA L’ISIS si era costituito dal 1997 dall'unione fra l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici “E. Mattei”, l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “L. Plozner” e il Liceo Scientifico “E. L. Martin”. Nel 2009 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa attraverso l'unione con l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “P. Savorgnan di Brazzà” di Lignano Sabbiadoro. Negli anni successivi, anche in seguito alla riforma dell'Istruzione superiore, sono stati istituiti nuovi indirizzi, mentre gli istituti professionali hanno esaurito il loro percorso, tanto che al momento sono attivi cinque corsi di studio: 1. 2. 3. 4. 5. Istituto Tecnico Tecnologico “Plozner” indirizzo elettronica ed elettrotecnica Istituto Tecnico Economico “Mattei” indirizzo amministrazione, finanza e marketing Liceo scientifico “E.L. Martin” Liceo linguistico Istituto Tecnico Economico “Savorgnan di Brazzà” indirizzo turismo Inoltre, il Collegio dei Docenti ha ripresentato la candidatura per l’istituzione del Liceo dello Sport. Gli indirizzi e le loro caratteristiche, così come le linee educative, i servizi e l'organizzazione, i progetti e le esigenze dell'utenza e del territorio sono riassunti in questo Piano dell'Offerta Formativa (POF) che esprime l'identità dell'istituto scolastico sul piano didattico – educativo e sul piano organizzativo e gestionale. Il POF è elaborato ed approvato dal Collegio dei Docenti, seguendo le linee guida fissate dal Consiglio d’Istituto, che ne verifica anche la fattibilità finanziaria. Entrambi gli Organi ne valutano l’efficienza e la ricaduta, al termine di ogni anno scolastico. L'efficacia del documento può essere migliorata attraverso proposte e pareri di genitori e studenti dell’ISIS e attraverso contributi significativi di Enti Locali e Associazioni di categoria presenti sul territorio. In fascicoli separati dal presente POF si possono leggere il Regolamento di Istituto, il Regolamento di Disciplina dell'ISIS, il patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, il Regolamento per gli studenti in mobilità internazionale, i protocolli per l'accoglienza degli studenti stranieri ed il Regolamento per il passaggio da altri istituti scolastici. Questi documenti hanno lo scopo di informare e di disciplinare i comportamenti all’interno della comunità scolastica nel rispetto dello Statuto degli Studenti e delle Studentesse. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 4 SEZIONE A. DESCRIZIONE E INDIRIZZI GENERALI A. 1. LE SCUOLE E IL LORO TERRITORIO - IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO Latisana e Lignano Sabbiadoro condividono un bacino d'utenza naturale che parte dalla Bassa friulana ma si estende fino al codroipese, alla Bassa pordenonese e al Veneto orientale per arrivare fino ad Udine. La presenza del fiume Tagliamento, del mare e delle spiagge di Lignano, nonché una lunga tradizione nel settore delle piccole imprese sono gli elementi che caratterizzano l'economia del territorio che, nonostante il momento di difficoltà attuale, non ha modificato radicalmente la propria natura. E' significativo a questo proposito che il punto d'incontro fra le due cittadine sia rappresentato da Latisana Marittima, al centro del fitto sistema di darsene che che si snoda lungo la laguna e che con la sua ampia disponibilità di posti barca pone Latisana e Lignano tra i primi posti nell'offerta turistica europea nel settore della nautica da diporto. Da questa radice territoriale comune, Lignano ha saputo diventare un'importante e dinamica località turistica con un'alta capacità ricettiva grazie alla presenza di alberghi, residences, appartamenti, campeggi, seconde case, alla proposta di attività sportive e commerciali. Le attività produttive di Latisana si sono invece concentrate sui servizi legati alla sanità, all'assistenza, all'istruzione, alla cultura e allo sport, ai servizi finanziari e di tutela e sicurezza dei cittadini. Tra le imprese produttive si segnalano il commercio, l'agricoltura, le piccole imprese nel settore delle costruzioni, dell'impiantistica elettrica ed idraulica e della cantieristica per la nautica da diporto. Il nostro ISIS, che si è formato nel corso degli anni prima con l'accorpamento di tutti gli istituti di Latisana e poi con l'unione fra le sedi di Latisana e l'ITT di Lignano, grazie anche alle possibilità garantite dalle norme sull'autonomia scolastica, ha sviluppato un'offerta formativa che tiene in considerazione le esigenze del territorio, dando spazio, nei percorsi di studio dei diversi indirizzi, tanto alla proposta di specifiche competenze per un inserimento diretto del mondo del lavoro, quanto alla creazione di percorsi e attività volti favorire la crescita culturale e la consapevolezza sociale degli studenti. Finalità e linee guida del lavoro quotidiano del nostro ISIS sono state argomento di un'attenta riflessione ed hanno portato alla stesura di documenti quali le Linee di indirizzo generali deliberate dal Consiglio d'Istituto e la Dichiarazione per la politica del servizio. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 5 A. 2. LINEE DI INDIRIZZO GENERALI DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO Consolidare l’identità culturale e progettuale unitaria dell’ISIS, promuovendo e sostenendo le iniziative e le attività educative formative trasversali per garantire e assicurare uguaglianza e imparzialità, ma soprattutto valorizzare l’opportunità di crescita culturale, sociale e professionale di tutte le componenti che deriva dalla convivenza di scuole con indirizzi diversi. Favorire attività che promuovano la crescita della persona negli ambiti affettivi, sociali e relazionali e che sviluppino il senso di appartenenza al territorio e alla Comunità europea attraverso l’educazione alla convivenza civile nell’ottica transnazionale e mondiale. Favorire l’acquisizione e il potenziamento di conoscenze e competenze coerenti con gli obiettivi di istruzione e formazione previsti dagli standard nazionali per i singoli profili di uscita, mediante attività didattiche atte a sviluppare attitudini ed interessi personali e percorsi formativi specializzanti, rispondenti alle esigenze del territorio e che facilitino l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro. Pianificare, con forme di flessibilità didattica ed organizzativa, attività integrative di sostegno e recupero utili per promuovere le potenzialità dei singoli allievi e per favorire il raggiungimento del successo formativo. Consolidare e ampliare le attività ed i progetti di integrazione tra scuola e mondo del lavoro, per permettere agli allievi esperienze di rapporto e confronto tra gli apprendimenti teorici e la loro applicazione nei contesti lavorativi situazionali, nonché per offrire loro significative occasioni di orientamento per le scelte future. Potenziare l’integrazione degli allievi in situazione di disagio e diversamente abili e collaborare con altri enti e istituzioni sociali per diffondere la cultura del rispetto reciproco e della solidarietà. Sviluppare le iniziative di integrazione degli allievi provenienti da altre nazioni, promuovere la conoscenza e il rispetto delle culture altre e sensibilizzare gli allievi al valore della diversità. Adottare tempi scuola flessibili in attuazione dell’autonomia didattica e organizzativa, che, pur assicurando l’orario complessivo curricolare delle attività didattiche, favoriscano la frequenza e la partecipazione alle lezioni di tutti gli allievi e, in particolare, dei numerosi studenti pendolari e, che facilitino a tutti tempi utili per lo studio e l’approfondimento individuale delle discipline scolastiche, nonché permettano altre opportunità formative per la costruzione e il raggiungimento del proprio successo formativo. Sostenere e potenziare il rapporto e la comunicazione con le famiglie, favorendo occasioni di incontro e di ascolto delle esigenze e dei rispettivi contributi propositivi. Sostenere e favorire i processi di innovazione didattica, di ricerca e di comunicazione attraverso l’utilizzo e lo sviluppo delle tecnologie multimediali e potenziare lo studio delle lingue straniere comunitarie, in coerenza con gli obiettivi europei nell’ambito dell’istruzione e della formazione nonché quello delle nuove lingue emergenti in coerenza con le esigenze del territorio e il mondo del lavoro. Sostenere e incentivare attività sportive che coinvolgano il più ampio numero di discipline possibili, anche mediante l’attivazione annua del Centro Sportivo. Sviluppare e diffondere la cultura della sicurezza dell’ambiente e dei luoghi di lavoro. Sviluppare il sistema di autovalutazione e di valutazione, quale occasione di conoscenza interna del sistema-scuola e quale opportunità di crescita nel confronto con le famiglie e con il territorio. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 6 Sviluppare e potenziare l’attività di formazione e aggiornamento della professionalità dei Docenti e degli operatori della scuola. Promuovere la collaborazione con le altre istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni, agenzie e università operanti sul territorio, anche attraverso la stipula di convenzioni, per concordare e sostenere interventi per il miglioramento dell’offerta formativa del territorio, realizzare iniziative di ricerca sulla formazione e ottimizzare in sinergia l’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie. Le linee di indirizzo si approfondiscono e si specificano secondo quanto segue: Cultura della Sicurezza Sperimentazione e Innovazione Qualità della Didattica: personalizzazione degli interventi, dell’integrazione degli alunni, prevenzione/contenimento della Dispersione Scolastica, sviluppo professionale dei docenti Qualità dell’organizzazione Per le attività di gestione e amministrazione: Vengono rispettati i principi di semplificazione e trasparenza degli atti amministrativi e di tutela nel trattamento dei dati personali. Per concorrere alla realizzazione di tutte le attività scolastiche si assicura una accurata organizzazione dei Servizi amministrativi e una flessibile organizzazione dei Servizi ausiliari. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 7 A.3. DICHIARAZIONE DELLA POLITICA PER LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Il Collegio dei Docenti, sulla scorta delle linee di indirizzo fissate dal CdI, persegue le seguenti linee di politica per la qualità del servizio formativo e didattico: Una dichiarazione esplicita e trasparente dei servizi offerti dal POF; L’impegno a offrire la cura delle relazioni didattiche e dei servizi offerti nell’ambito delle pratiche quotidiane della vita scolastica, nell’ottica del miglioramento continuo; L’individuazione di strumenti funzionali agli utenti, che esplicitino procedure atte a permettere agli studenti di esercitare il diritto/dovere allo studio e a facilitare il compito dei docenti; La valorizzazione delle attitudini degli allievi attraverso una programmazione sia globale sia individualizzata; La promozione di attività didattiche idonee a sviluppare attitudini ed interessi personali degli allievi e, in particolare, negli indirizzi tecnici e professionali, percorsi formativi “specializzati”, capaci di rispondere alle esigenze del territorio e di agevolare l’eventuale inserimento nel mondo del lavoro; L’individuazione delle azioni di sostegno e di recupero in situazioni di svantaggio o di disagio; La programmazione di attività integrative; L’apertura al territorio e, in particolare, la promozione e la collaborazione con le altre istituzioni scolastiche, enti locali, associazioni, agenzie e università operanti sul medesimo, per concordare e sostenere interventi per il miglioramento dell’Offerta Formativa, realizzare iniziative di ricerca e ottimizzazione in sinergia con l’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie; L’innovazione tecnologica; La promozione della partecipazione e della collaborazione di tutta l’utenza alla vita dell’istituto; L’orientamento in entrata e in uscita; La prevenzione e la lotta nei confronti dell’evasione dall’obbligo scolastico e della dispersione scolastica; Lo sviluppo e la diffusione della cultura della privacy e della sicurezza nell’ambiente scolastico e nei luoghi di lavoro. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 8 A.4. INDIRIZZI CURRICOLARI A.4.1. IL LICEO SCIENTIFICO Le recenti riforme dell'istruzione valorizzano l'apprendimento delle discipline scientifiche attraverso alcuni cambiamenti nel piano di studi, come l'introduzione della fisica e delle scienze fin dalla classe prima. Nonostante questa particolare attenzione, le finalità dell'istruzione liceale non sono limitate ad un unico ambito disciplinare. Esse infatti si possono articolare in due momenti: primo biennio: il lavoro è orientato alla costruzione di un metodo di studio coerente da applicare alle differenti discipline. E' inoltre importante, proprio perché si tratta di un percorso liceale, nel quale la dimensione pratica è meno presente, stimolare inoltre la riflessione sul valore che le discipline degli assi coinvolti hanno per la comprensione della realtà. secondo biennio e ultimo anno: il metodo e le competenze nelle varie discipline devono essere approfondite, insieme alla possibilità di acquisire una formazione critica ed un'autonomia nello studio. Accanto ad un potenziamento dell'area scientifica, ottenuta anche attraverso la realizzazione di progetti specifici e di laboratori, è necessario riflettere sul concetto di scienza, anche attraverso il confronto con la filosofia, la storia, le letterature e le lingue moderne e classiche (latino). Prospettive per i diplomati. La formazione del liceo non esclude un ingresso nel mondo del lavoro al termine del percorso di studi, ma è evidente che il profilo è orientato prevalentemente ad acquisire competenze in vista degli studi universitari o della formazione post – diploma. Nel triennio quindi il liceo lavora anche in un’ottica orientativa, proponendo esperienze diverse per aiutare gli studenti a scegliere i propri interessi (per questo motivo i progetti extracurricolari afferiscono ad ambiti differenti, dal teatro alle certificazioni linguistiche, dai laboratori di fisica alla matematica di base, ai certamina di latino). Per quanto le facoltà di ambito scientifico siano uno sbocco naturale per chi ha frequentato questo tipo di liceo, molti studenti affrontano infatti con buoni risultati anche percorsi di tipo diverso. Il profilo culturale, educativo e professionale del liceo scientifico Si riportano le indicazioni nazionali relative al Liceo Scientifico. “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1 dpr 15 marzo 2010). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 9 • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. Quadro orario curriculare. Per l’anno scolastico in corso il Collegio dei Docenti ha deliberato di non intervenire sul monte ore complessivo utilizzando l’autonomia e la flessibilità, lasciando la distribuzione delle ore e delle discipline proposta dal quadro nazionale per la riforma dei Licei, se si esclude la possibilità di dedicare all'italiano una parte delle ore di latino in prearazione all'Esame di Stato. Quadro orario nuovo ordinamento (tutte le classi) Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1° biennio 1° 2° anno anno 4 4 3 3 3 3 3 3 Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Lingua e cultura straniera(inglese) Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali Disegno e storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Tot. 5 2 2 2 2 1 27 Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 5 2 2 2 2 1 27 2° biennio 3° 4° anno anno 4 4 3 3 3 3 2 3 4 3 3 2 2 1 30 2 3 4 3 3 2 2 1 30 5° anno 4 3 3 2 3 4 3 3 2 2 1 30 10 A.4.2. IL LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico è la scuola ideale per chi intende affrontare lo studio delle lingue straniere non solo nella prospettiva della comunicazione, ma anche per confrontare letterature e sistemi culturali differenti. Le finalità principali dell'indirizzo di studi sono infatti: • acquisire la padronanza nella comunicazione di tre lingue (di cui almeno due comunitarie), oltre all'italiano • confrontarsi in modo critico e dialettico alle altre culture. Dal terzo anno un insegnamento non linguistico potrà essere impartito in lingua straniera, o attraverso dei percorsi CLIL. L'indirizzo linguistico a Latisana è piuttosto recente (dall'anno scolastico 2012 – 2013), condivide con il liceo scientifico buona parte delle strutture, alle quali si aggiungono però degli spazi dedicati (come il nuovo laboratorio linguistico, ad esempio). Grazie alle esperienze e alle professionalità già presenti, esiste inoltre già nell'istituto una tradizione per i corsi di preparazione agli esami di certificazione nelle lingue straniere, ed un programma di viaggi all'estero, che saranno integrati nel percorso del liceo linguistico. L'indirizzo linguistico, come tutti gli studi liceali, si propone di fornire una formazione culturale ampia ed approfondita, anche se in questo caso il piano di studi è finalizzato ad offrire una preparazione specifica nell'ambito delle lingue europee moderne. Prospettive per i diplomati. La preparazione liceale ha come sbocco naturale l'accesso ai corsi universitari, ma risponde anche ad un'esigenza culturale e professionale sempre più avvertita. Il liceo linguistico può consentire quindi anche l'inserimento immediato in diversi ambiti professionali e favorisce l'accesso ai progetti formativi europei. Il profilo culturale, educativo e professionale del liceo linguistico. Al termine del percorso di studi del liceo linguistico, lo studente è in grado di: • riconoscere le caratteristiche specifiche dell'indagine scientifica nelle diverse discipline studiate; • comprendere nei loro contenuti, significati e strategie retoriche messaggi orali e visivi, scritti e multimediali, in italiano e nelle varie lingue studiate (anche se con livelli diversi di complessità); • parlare diverse lingue e conoscerne le relative letterature, cogliendo gli elementi di contiguità e le differenze; • cogliere le relazioni fra le lingue conosciute e i relativi modi di pensare, di vivere, di agire, di creare istituzioni e tradizioni; • riflettere sui legami tra le lingue studiate e le tematiche filosofiche; • orientarsi fra i principali generi letterari antichi, moderni e contemporanei, con particolare attenzione per le letterature dei paesi dei quali si studiano le lingue; • leggere e contestualizzare opere di autori classici della letteratura italiana e delle letterature europee. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 11 Quadro orario Liceo Linguistico (nuovo ordinamento). Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana Lingua e letteratura latina Lingua e cultura straniera 1(inglese)* Lingua e cultura straniera 2* Lingua e cultura straniera 3* Storia e Geografia Storia Filosofia Matematica ** Fisica Scienze naturali*** Storia dell'arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Tot. 1° biennio 1° 2° anno anno 4 4 2 2 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 1 1 27 27 2° biennio 3° 4° anno anno 4 4 3 3 4 4 4 4 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 30 30 5° anno 4 3 4 4 2 2 2 2 2 2 2 1 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua ** con informatica nel primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 12 L'ISTRUZIONE TECNICA DELL'ISIS DI LATISANA - LIGNANO Attualmente, l’ISIS propone tre indirizzi di istruzione tecnica: TE Turismo, nella sede di Lignano TE Amministrazione, Finanza e Marketing, nelle sedi di Latisana. TT Elettronica ed Elettrotecnica, nelle sedi di Latisana. Mentre l'Istituto per il Turismo di Lignano vanta una lunga tradizione, i due Istituti Tecnici attivi presso le sedi di Latisana dall'anno scolastico 2010/2011 hanno avviato il loro percorso di studi nella fase di rinnovamento che ha coinvolto negli ultimi anni l’istruzione superiore – e in particolare quella tecnica e professionale. Si è deciso perciò di programmare e strutturare l’offerta formativa delle varie classi secondo i piani di studio contenuti nelle linee guida del DPR 15 marzo 2010, utilizzando gli spazi di autonomia e flessibilità. Ciò consente, in alcuni casi, di potenziare gli insegnamenti obbligatori, in altri di introdurre insegnamenti coerenti con gli obiettivi del POF e non previsti dalla riforma, come si può dedurre dai quadri orari che vengono di seguito proposti. Ugualmente, nel definire finalità ed obiettivi dei nuovi indirizzi, i docenti accolgono quanto indicato nella normativa di riferimento, in particolare “far acquisire agli studenti non solo le competenze necessarie al mondo del lavoro e delle professioni, ma anche le capacità di comprensione e applicazione delle innovazioni che lo sviluppo della scienza e della tecnica continuamente produce”, nella convinzione che i nuovi IT possano diventare “scuole dell’innovazione” e “laboratori di costruzione del futuro”. Il Collegio dei Docenti ha deliberato di applicare la quota di autonomia e utilizzare la flessibilità oraria. Per la sede di Lignano l’attività didattica viene svolta mantenendo la scansione oraria dei 60 minuti, con riduzione delle unità di lezione a 50'/ 55' in due giorni (martedì e venerdì) nel corrente anno scolastico , mentre negli Istituti Tecnici di Latisana la riduzione a 50’/ 55' è limitata alle giornate di martedì e venerdì (per il “Mattei”) e alle giornate di martedì, giovedì e venerdì (per il Plozner, dove viene attivata la 33^ ora, come illustrato nella descrizione dell'indirizzo). Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 13 A.4.3. IT TECNOLOGICO – INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Le novità introdotte dalla riforma hanno permesso di ampliare l'offerta formativa con l'introduzione di un corso specifico per preparare gli studenti alle nuove tecnologie utilizzate in elettronica, nell'impiantistica e nell'automazione industriale. Al biennio (con insegnamenti comuni a tutti gli istituti tecnici) segue un triennio di specializzazione: tra le novità più significative c'è il potenziamento di discipline come: • elettronica applicata all'utilizzo dei nuovi dispositivi nel campo dell'elettrotecnica; • elementi di controlli automatici. Queste discipline vengono approfondite in modo da essere applicate sia in ambito civile che industriale e permettono di avere una formazione più completa, in linea con le nuove tecnologie e finalizzata ad ottenere competenze progettuali per gli impianti civili ed industriali. Lo scopo finale di questa preparazione è formare esperti qualificati in grado di integrare più sistemi elettronici fra loro ed applicare metodologie di analisi, progettazione e realizzazione pratica nei sistemi elettronici e nelle macchine elettriche. Il profilo del diplomato Lo studente che conseguirà il diploma in Elettronica ed Elettrotecnica avrà sviluppato competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto per l’energia elettrica e dei relativi impianti per la distribuzione, che gli consentiranno di applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica; utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicando i metodi di misura per effettuare verifiche; analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, sapendole utilizzare. Il diplomato, al termine del quinquennio, potrà impiegare le competenze acquisite nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione sapendo gestire progetti e processi produttivi; analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. Dunque, sarà in grado di operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi; sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici; utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato; integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione; intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica - anche di fonti alternative – e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative di sicurezza; collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 14 Stage in azienda (nell'ambito dell'Alternanza scuola - lavoro): L'esperienza accumulata sul territorio grazie alla collaborazione fra gli istituti professionali e le attività produttive e dei servizi presenti sul territorio si è rivelata uno strumento prezioso anche per la costruzione del curriculum di studi dell'Istituto Tecnico. La scuola infatti ha colto l'opportunità, offerta dalla Riforma, di proporre agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli stage in azienda. Si tratta di momenti fondamentali per la crescita professionale e umana dei nostri studenti, che hanno così l'opportunità di verificare “sul campo” quanto appreso in classe e di confrontarsi con i problemi concreti del mondo del lavoro. Quadro orario nuovo ordinamento Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana Storia Geografia Lingua inglese Matematica Scienze integrate Diritto ed economia Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Tecnologie e tecn. della rappr. grafica Scienze e tecnologie applicate Tecnologie informatiche Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale 1° biennio 1°anno 2°anno 4 4 2 2 1 // 3 3 4 4 2 2 2 2 3 (1)* 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) // 3 3 (2) // 2 2 1 1 33 32 *Le ore di laboratorio svolte in compresenza con insegnanti tecnico – pratici vengono indicate tra parentesi. Dall'anno scolastico 2014 – 2015, utilizzando la “flessibilità oraria” (con la riduzione a 50/ 55 minuti delle ore di lezione nelle giornate di martedì, giovedì, venerdì), viene introtta la 33^ ora di lezione, durante la quale, con un calendario che viene predisposto e comunicato con adeguato anticipo alle famiglie, vengono sviluppati dei progetti, soprattutto per le classi prime e seconde, che interessano le materie tecniche e in particolare chimica, fisica ed elettrotecnica. Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Matematica Complementi di matematica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Elettrotecnica ed Elettronica Sistemi automatici Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 2° biennio 1°anno 2°anno 4 4 2 2 3 3 3 3 1 1 5 (3) 5 (3) 7 (3) 4 (2) 2 1 32 6 (3) 5 (3) 2 1 32 5° anno 4 2 3 3 // 6 (4) 6 (3) 5 (3) 2 1 32 15 A.4.4. IT AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING L'Istituto Tecnico Economico “Mattei” propone da due anni l'indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, secondo le nuove indicazioni della riforma dell'istruzione superiore. Il corso di studi è organizzato in un biennio comune e in un triennio di specializzazione, nel corso del quale vengono approfondimenti in modo particolare le materie che caratterizzano la scuola, come l'economia aziendale, il diritto e l'economia politica. La presenza di laboratori e la possibilità di utilizzare le nuove tecnologie consentono di acquisire in modo più efficace le competenze in diversi ambiti: • • • • • fenomeni economici nazionali e internazionali norme civilistiche e fiscali sistemi e processi aziendali strumenti di marketing prodotti assicurativi e finanziari e dell'economia sociale Grazie anche all'esperienza acquisita dall'IPSSCT, l'Istituto offre agli studenti la possibilità di compiere stage in diverse aziende del territorio allo scopo di creare contatti con il mondo del lavoro. Il profilo del diplomato Lo studente che conseguirà il diploma in indirizzo, al termine del corso di studi avrà acquisito competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilista e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo – finanziari e dell’economia sociale. Le competenze dell’ambito professionale specifico saranno integrate con quelle linguistiche e informatiche per comunicare correttamente, anche in lingua straniera; utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a diversi contesti; applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. Sarà dunque in grado di: 1. rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali e internazionali; 2. redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; 3. gestire adempimenti di natura fiscale; 4. collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; 5. svolgere attività di marketing; 6. collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; 7. utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Stage in azienda (nell'ambito dell'Alternanza scuola-lavoro): L'esperienza accumulata sul territorio grazie alla collaborazione fra gli istituti professionali e le attività produttive e dei servizi presenti sul territorio si è rivelata uno strumento prezioso anche per la costruzione del curriculum di studi dell'Istituto Tecnico. La scuola infatti ha colto l'opportunità, offerta dalla Riforma, di proporre agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli stage in azienda. Si tratta di momenti fondamentali per la crescita professionale e umana dei nostri studenti, che hanno così l'opportunità di verificare “sul Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 16 campo” quanto appreso in classe e di confrontarsi con i problemi concreti del mondo del lavoro. I periodi di stage sono naturalmente programmati in modo da non interferire con i tempi dell'attività didattica. Quadro orario nuovo ordinamento Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Lingua tedesca Matematica Scienze integrate Scienze integrate (Fisica) Scienze integrate (Chimica) Diritto ed economia Informatica Economia aziendale Geografia Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale 1° biennio 1°anno 2°anno 4 4 2 2 3 3 3 3 4 4 2 2 2 // // 2 2 2 2 2 2 2 3 3 2 2 1 1 32 32 Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Lingua tedesca Matematica Diritto Economia aziendale Economia politica Informatica Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Totale Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 2° biennio 1°anno 2°anno 4 4 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 6 7 3 2 2 2 2 2 1 1 32 32 5° anno 4 2 3 3 3 3 8 3 // 2 1 32 17 A.4.5. IT INDIRIZZO TURISMO Fin dalla sua nascita, l’ITT di Lignano S. ha operato raccordandosi pienamente con le esigenze del territorio. Il dialogo costante con le realtà del mondo del lavoro operanti soprattutto nel settore turistico, ha consentito di cogliere le esigenze di rinnovamento dell’economia turistica, orientate verso l’imprenditorialità e, conseguentemente, ampliare la formazione dello studente in tale direzione, grazie ad esperienze che lo coinvolgono attivamente in percorsi di progettazione e cooperazione (corsi di “partnering aziendale”, “Elaborazione di itinerari con Google Hearth”, “Organizzazione di eventi”). Al termine del percorso di studi, gli studenti acquisiscono le competenze specifiche di figure professionali che operano in ogni settore legato al turismo (esperto di marketing turistico, guida e accompagnatore turistico, direttore tecnico di agenzia di viaggi, operatore nel settore dell’emissione di biglietteria aerea, navale, ferroviaria, operatore aeroportuale). La scuola osserva la maturazione dell’allievo non solo con gli strumenti della didattica, ma con numerosi progetti di attività extracurricolari, come i tirocini presso agenzie di viaggio e il corso intensivo di tariffazione ed emissione di biglietteria aerea, secondo il protocollo IATA e con l’utilizzo di un simulatore di distribuzione globale: in altre parole simula a tutti gli effetti questo tipo di servizio che l’agenzia di viaggio eroga. Ma oggetto di osservazione sono anche i comportamenti, la disponibilità ad effettuare soggiorni all’estero per studio e/o lavoro, la propensione alla mobilità e l’adattabilità. Il profilo del diplomato Al termine del percorso di studi, il diplomato possiede competenze culturali, ma anche conoscenze e abilità professionali specifiche del settore turistico, quali: • analisi del mercato turistico • individuazione di risorse turistiche da valorizzare • pianificazione per una corretta utilizzazione turistica del territorio • programmazione e coordinamento attuativo di campagne stagionali di produzione per piccole e medie aziende turistiche • gestione aziendale • coordinamento di campagne pubblicitarie del prodotto turistico di un certo territorio • pubblicizzazione del prodotto turistico dell’azienda di appartenenza • promozione e sviluppo di forme di turismo sociale (giovani, terza età e altre categorie) • coordinamento e promozione di cooperative o società di giovani operatori • coordinamento attività di accoglienza • progettazione operativa di programmi di viaggio • vendita del prodotto turistico dell’azienda di appartenenza ad altre aziende ed a utenti singoli; organizzazione di viaggi a domanda • coordinamento dei servizi connessi al viaggio in raccordo con i rispettivi fornitori • coordinamento della segreteria di congressi • coordinamento attività di animazione • rapporti con altre organizzazioni turistiche, pubbliche e private, in Italia e all’estero. Abilità operative richieste al termine del percorso di studi: • • • • • buona conoscenza delle lingue straniere, nell’uso vivo e diretto e nelle comunicazioni a distanza (telefono) buone competenze testuali, nella lingua nazionale e nelle lingue straniere, nella comunicazione scritta competenze informatiche capacità di interagire con persone di diversa nazionalità, avendo coscienza dei rispettivi codici culturali capacità di affrontare situazioni nuove e di risolvere problemi Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 18 Stage in azienda (nell'ambito dell'Alternanza scuola-lavoro): Il curriculum sfrutta la libertà concessa dalla Riforma degli Istituti di Secondo Grado per offrire agli studenti anche della attività di Tirocinio presso Agenzie Viaggi, Aeroporti, Agenzie Turistiche, Strutture Ricettive e Centri Congressuali. Ad esse si uniscono le visite guidate ed i viaggi di istruzione, che si configurano come dei momenti di forte valenza professionale. Si tratta di momenti fondamentali per la crescita professionale e umana dei nostri studenti, che hanno così l'opportunità di verificare “sul campo” quanto appreso in classe e di confrontarsi con i problemi concreti del mondo del lavoro. Il territorio e la lunga tradizione dell'istituto di Lignano nel settore del turismo sono degli alleati degli stage aziendali, perché rendono molto ampia e del tutto coerente con il percorso di studi la scelta delle strutture presso le quali svolgere il tirocinio. I periodi di stage sono naturalmente programmati in modo da non interferire con i tempi dell'attività didattica e da favorire la possibilità dei ragazzi di inserirsi nel mondo del lavoro per il periodo estivo. Progetto SporTurismo Attivo dall’anno scolastico 2008/2009, il progetto è rivolto agli studenti delle scuole superiori che svolgono attività sportiva agonistica e non intendono rinunciare ad un percorso formativo di qualità che li porti conseguire il Diploma di Stato ed a svolgere con profitto e serenità anche l’attività sportiva. Inoltre si rivolge agli studenti che vogliano abbinare allo studio delle discipline turistiche un percorso di Animatore Ludico Sportivo, con avviamento alla conoscenza e alla pratica di più discipline sportive e ai caratteri peculiari dell’organizzazione sportiva e delle attività turistiche. Quadro orario nuovo ordinamento. Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1° biennio 1° 2° anno anno 4 4 2 2 3 3 3 3 4 4 2 2 2 2 1 1 2 2 2* 2* 2 2 Lingua e letteratura italiana Storia Lingua straniera 1 - inglese Lingua straniera 2 – tedesco o francese Matematica Scienze della terra e biologia Scienze motorie e sportive Religione cattolica o Attività alternative Scienze integrate (fisica) Scienze integrate (chimica) Geografia Informatica Terza lingua straniera Economia aziendale Diritto ed economia Discipline turistiche ed aziendali Geografia turistica Diritto e legislazione turistica Storia dell’Arte / Arte e territorio 2 2 Tot. 1* 32 2° biennio 3° anno 4° anno 4 4 2 2 3 3 3 3 3 3 // // 2 2 1 1 5° anno 4 2 3 3 3 // 2 1 3 3 3 4 2 3 2 32 4 2 3 2 32 4 2 3 2 32 2 2 1* 32 Il simbolo * indica le discipline interessate dalla flessibilità oraria: utilizzando la quota di autonomia del 20% del monte ore annuale complessivo viene sottratta un’ora settimanale di Geografia ed introdotta un’ora di Storia dell’arte. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 19 SEZIONE B. AREA DIDATTICA B.1. FINALITA’ GENERALI E OBIETTIVI TRASVERSALI Il Collegio dei Docenti dell’ISIS assume come prioritari gli obiettivi didattici e formativi finalizzati a realizzare un intervento educativo funzionale atto a promuovere la formazione della civile convivenza e il senso di appartenenza alla Comunità Locale, Nazionale ed Europea. In particolare mira a: ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ sviluppare il senso di appartenenza al territorio e alla comunità; inserirsi in un contesto nazionale ed europeo di realtà culturali differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione; valorizzare la dimensione culturale come parte integrante della formazione personale; potenziare l’integrazione degli allievi in situazione di disagio, valorizzando la diversità come elemento di crescita culturale nella consapevolezza e nel rispetto dei diritti di civile convivenza; vivere la scuola come occasione essenziale per un’autoformazione permanente e globale; sviluppare il senso critico, soprattutto inteso come capacità di sostenere motivatamente il proprio punto di vista e come apertura e confronto ad altre posizioni; favorire l’acquisizione e il potenziamento di conoscenze e competenze tali da facilitare il proseguimento degli studi o l’inserimento nel mondo del lavoro, in coerenza con il fabbisogno di crescita culturale, sociale ed economica del territorio; sostenere e favorire i processi di innovazione didattica, di ricerca, di sviluppo dell’utilizzo delle nuove tecnologie, di potenziamento di sinergie operative professionalizzanti presenti sul territorio; potenziare la collaborazione con istituzioni scolastiche enti e agenzie formative per programmare e attuare azioni in rete atte ad affrontare le attuali necessità del cambiamento; assumere comportamenti ispirati al rispetto degli altri intesi come compagni, docenti e personale ausiliario e tecnico. B.2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Nell’ambito dell’autonomia didattica, al fine di assicurare una maggiore omogeneità di criteri nella gestione dell’esperienza scolastica degli studenti, per l’anno scolastico in corso, le programmazioni per materia sono state strutturate in un piano annuale che prevede le seguenti voci: risultati di apprendimento; contributo della disciplina al conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza; competenze (in relazione all'asse culturale di riferimento) metodologie didattiche e strumenti di lavoro; criteri generali di valutazione; contenuti disciplinari, secondo la scansione in unità di apprendimento; progetti disciplinari e interdisciplinari. Per tutte le classi del Biennio la programmazione tiene conto degli obiettivi riferiti ai quattro assi del sapere (linguistico, matematico, scientifico – tecnologico e storico), sulla base dei quali viene redatta, al termine del primo biennio, la certificazione delle competenze. I componenti dei diversi Dipartimenti d'asse individuano le competenze generali e trasversali e gli obiettivi metodologici e didattici comuni dei rispettivi indirizzi, allo scopo di creare delle linee di intervento e di programmazione comuni che possano caratterizzare l'attività educativa del nostro ISIS, pur nel rispetto della libertà di scelta dei docenti e della necessità di trovare strategie di intervento diversificato per le diverse classi e i singoli studenti. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 20 B.3 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica che si lega all’autonomia. Essa infatti si basa: • • • sull’individuazione dei fabbisogni formativi dello studente sulla sostituibilità del tempo passato in azienda a quello scolastico sul continuo e stretto collegamento tra alternanza e progettazione didattica La struttura ospitante che riceve gli studenti ha un ruolo che va oltre la semplice organizzazione dell’esperienza di lavoro: essa diventa portatrice di una cultura del lavoro (fatta di linguaggi, di nuovi apprendimenti, competenze e modelli organizzativi specifici) che non appartiene alla scuola, e quindi aggiunge un valore fondamentale alla progettazione formativa, che solo così diventa integrata e favorisce in questo modo un più veloce inserimento nel mondo del lavoro. La progettazione dei percorsi ASL mira allo sviluppo di competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel mondo del lavoro e quindi si differenzia in base ai diversi indirizzi di studi (Finanza e marketing per il “Mattei”, Turismo per il “Di Brazzà”, Elettronica ed elettrotecnica per il “Plozner”). Attualmente infatti i percorsi di ASL vengono attivati per gli studenti del triennio al “Mattei”, al “Plozner”, e al “Di Brazzà” (dove però sono facoltativi per le classi quinte). La Riforma prevede la possibilità di svolgere l'alternanza anche presso i licei. La realizzazione dei percorsi ASL viene accompagnata da un lavoro di progettazione e riformulazione dell'attività didattica che viene svolta dai Dipartimenti (che ridisegnano attraverso le competenze i Piani di studio) dai Consigli di Classe (che modificano la normale organizzazione didattica attraverso la costruzione di percorsi integrati fra discipline diverse e lavorano sulle competenze). Un'attenzione particolare deve essere rivolta al tema della sicurezza: l'ISIS avrà il compito di fornire agli studenti la formazione necessaria ad affrontare il lavoro in azienda (in base al grado di rischio che le differenti attività comportano) e, attraverso il tutor, verificare l'adeguatezza dell'azienda ospitante. Si riportano di seguito le tipologie di aziende normalmente coinvolte nei percorsi di alternanza – scuola lavoro nei tre istituti tecnici: ITE “ Mattei” ITE “Plozner” IT “Di Brazzà” Studi professionali banche assicurazioni Enti pubblici Aziende commerciali e industrialiamministrazione Imprese artigiane che operano nei rami dell'elettronica, dei computer, dell'impiantistica, della nautica Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 hotel Agenzie di viaggi 21 B.4. AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Accanto alla programmazione curricolare, costituisce un compito peculiare degli organi collegiali, nelle loro differenti articolazioni (collegio docenti, dipartimenti, consigli di classe), anche la progettazione e organizzazione dei progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa. L'organizzazione di un piano per l'ampliamento dell'Offerta Formativa rappresenta un impegno molto delicato per il Collegio dei Docenti, anche a causa della natura complessa dell'ISIS. E' molto difficile infatti fare in modo che le attività proposte seguano una linea programmatica comune, ma rispettino anche le peculiarità dei differenti indirizzi. Il Collegio dei Docenti mantiene pertanto come riferimento costante le finalità e gli obiettivi generali dei percorsi di studio, ma realizza un lavoro di analisi dei bisogni formativi espressi da allievi, famiglie, docenti, enti e istituzioni del territorio. Le proposte di progetti ed attività che affiancano i percorsi di studio cercano di rispondere a sollecitazioni che provengono dal contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali, come dall’opportunità di ampliare conoscenze, abilità e competenze specifiche - o attinenti – al corso di studi frequentato, o utili a formare un “cittadino consapevole”. Le modalità di svolgimento dipendano dalla natura e dalle caratteristiche dell’attività; molte sono scelte liberamente dagli studenti e si svolgono in orario pomeridiano, altre sono rivolte a gruppi di classi o a fasce di studenti e si tengono durante l’orario scolastico mattutino. Per l’anno scolastico 2014/2015 il Collegio dei docenti ha approvato i seguenti progetti e individuato i docenti referenti, ai quali spetta il compito di programmare, organizzare e monitorare le diverse fasi di attuazione. Si riportano di seguito i progetti approvati e/o avviati entro il mese di novembre 2014. B.4.1 PROGETTI COMUNI DELL’ISIS • Conseguimento della patente europea ECDL L’Istituto è sede testata per il conseguimento della licenza ECDL (European Computer Driving Licence), documento riconosciuto in tutto gli Stati dell’Unione Europea, attraverso il quale vengono certificate le competenze informatiche di cui si è in possesso. La certificazione è valutata come titolo culturale di merito per i concorsi pubblici ed è credito formativo sia scolastico che universitario. Ogni corso è realizzato da docenti interni specializzati ed esperti in materia e si tiene nei laboratori di informatica degli Istituti. L’ISIS fornisce a condizioni favorevoli la Skill Card, tessera personalizzata valevole tre anni, su cui si registreranno i sette esami utili per poter conseguire la licenza ECDL. • Esami di Certificazione Cambridge (B1 – B2) Il progetto ha come obiettivo il potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti al fine di rafforzare la loro capacità di esprimersi sia in situazioni quotidiane che in ambiti più specifici. Il superamento dell’esame, inoltre, corrisponde ad un credito universitario, per cui gli studenti in possesso di tale certificazione durante il percorso universitario non devono sostenere alcun esame di inglese o, vengono ammessi senza alcun test di selezione ai corsi di livello avanzato. • Esami di certificazione Goethe 2015 Il progetto intende fornire agli studenti strategie didattiche per affrontare l’esame GOETHE - ZERTIFIKAT B1 presso il Goethe Institut di Trieste per ottenere le certificazioni, attraverso lo sviluppo delle abilità di base: comprensione e produzione orale e scritta, nonché l'approfondimento della conoscenza delle strutture morfosintattiche. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 22 • Settimana DinAmica L'Isis proporrà, nella settimana dal 26 al 31 gennaio, la settomana DinAmica, un progetto di ricerca interdisciplinare che prende spunto da uno o più argomenti trattati in classe, da un problema di carattere pratico, o da temi suggeriti dall'attualità (es. l'economia sostenibile), ma sempre legati ai vari indirizzi di studi. Il progetto, che potrà essere sviluppato anche attraverso il meccanismo delle “classi aperte”, punta a sviluppare le competenze degli studenti attraverso la didattica laboratoriale. • Corso di lingua russa Le caratteristiche del territorio di Lignano e Latisana ed i rapporti sempre più frequenti con l’Europa dell’Est rendono particolarmente interessante un incontro con la lingua di questi paesi, in particolare con la lingua russa. L’esperienza viene riproposta nell’a.s. 2014/2015 dopo i positivi riscontri degli anni precedenti. • Laboratori dal fronte. Iniziative e progetti che ricordano i tragici avvenimenti della prima guerra mondiale sono molto numerosi in un territorio nel quale questa guerra ha lasciato tracce indelebili. Lo scopo di questo progetto, in particolare, è formare gli studenti dell'ISIS a preparare l'accoglienza di scuole che arriveranno nella nostra regione per visitare i luoghi della Grande Guerra ed accompagnarli nella loro permanenza. • Global Citizen Educhange L'ISIS ha la possibilità di ospitare uno studente universitario, che opera come volontario internazionale, che per sei settimane potrà essere presente alle lezioni di lingua straniera, al fine di migliorare la competenza nella comunicazione e nella conoscenza delle differenti culture. • La matematica dei campioni. La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi alleati preziosi per coinvolgere gli studenti che si trovano in difficoltà con il “programma” o ne ricavano scarse motivazioni; imparare a vedere al di là del calcolo e delle formule: la Matematica è logica e creatività nel trovare il modo migliore per uscire da situazioni critiche; proporre agli studenti attività che li motivino e sappiano creare uno stimolante clima di competizione agonistica anche in ambito matematico, ma allo stesso tempo stimolare la collaborazione fra coetanei attraverso le gare a squadre. Il progetto inoltre crea un canale di comunicazione con l'Università anche attraverso lo scambio di materiali. • Soggiorni – studio Il progetto risponde all’esigenza di approfondire lo studio delle lingue straniere (in particolare delle lingue inglese e tedesca) attraverso l’esperienza “sul campo” con la permanenza presso le famiglie e la frequenza a corsi estivi che consentano di sviluppare, rafforzare e verificare le conoscenze e le competenze linguistiche acquisite in classe. • Laboratorio Teatrale Con l’attività teatrale si vuole favorire l’approccio alle tecniche teatrali di recitazione e una conoscenza di base di tale forma artistico – espressiva affinché i ragazzi possano sviluppare le loro potenzialità ed esprimersi migliorando la conoscenza di sé e sviluppando un uso consapevole del proprio corpo e della propria voce. L'ideazione e la costruzione dello spettacolo teatrale si rivelano inoltre efficaci strumenti di socializzazionecon i propri coetanei. L’attività viene coordinata da docenti interni, mentre la regia dello spettacolo è affidata ad un esperto esterno. Il lavoro prodotto viene rappresentato in diversi Pali Teatrali Studenteschi e proposto alla città di Latisana in una serata al teatro Odeon. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 23 • Giornalino scolastico ISISLAND Il fine essenziale del progetto è di fornire ai ragazzi momenti di riflessione comune e occasioni per condividere la propria creatività. Nello specifico, punta a sviluppare le abilità e le potenzialità di ciascuno nell’espressione scritta - che non è necessariamente quella formale o formalizzata della scuola –, migliorare la conoscenza e l'utilizzo degli strumenti per la ricerca online, creare momenti di riflessione e socializzazione (fra studenti che appartengono a classi e ad istituti differenti), promuovere il senso di appartenenza all'istituto. • Prevenzione alla dispersione scolastica L’Istituto si propone di favorire l’integrazione allievi-scuola-famiglia anche grazie al coinvolgimento di alcuni studenti in attività extrascolastiche che possano essere fonte di motivazione e banco di prova per potersi sperimentare e scoprire i propri talenti in attività diversificate rispetto a quelle scolastiche tradizionali. Sarà possibile inoltre organizzare degli incontri rivolti ai genitori; è importante infatti motivare il “sistema famiglia” verso il diritto allo studio (essendo spesso questa a non riconoscere il ruolo della scuola quale agenzia educante) favorendo la creazione di un’alleanza tra scuola e famiglia quale strumento di contrasto alla dispersione scolastica. • Sostegno agli studenti stranieri L’obiettivo generale è quello di contribuire a facilitare l’integrazione degli studenti stranieri attraverso azioni di accoglienza/continuità con la famiglia e la Scuola Secondaria di Primo Grado, favorendo poi la conoscenza delle basi della lingua italiana e mettendo i ragazzi in condizione di migliorare le conoscenze del contesto socio – culturale nel quale sono inseriti. L’attività, perciò, vuole contribuire alla crescita personale degli studenti, sviluppando iniziative di integrazione degli allievi provenienti da altre nazioni, promuovendo la conoscenza ed il rispetto delle culture altre e sensibilizzando gli allievi al valore della diversità. Gli interventi sono rivolti all’apprendimento della lingua italiana per favorire la comprensione, l’esposizione e la produzione anche nelle discipline che impiegano e richiedono un linguaggio tecnico. • Prevenzione dalle dipendenze Le attività del progetto, realizzato in accordo con gli operatori del Sert e con una psicologa dell'associazione culturale Art Port di Palazzolo, intendono sensibilizzare gli studenti al problema della dipendenza dal gioco d'azzardo e allo stesso tempo valorizzare il gioco come esperienza positiva. Gli incontri con gli esperti e gli approfondimenti porteranno alla realizzazione di alcuni lavori di scrittura creativa che verranno pubblicati in un libro. • Gendy – educazione di genere. Il progetto intende sperimentare un percorso volto all’educazione di genere, al rispetto delle diversità, alla prevenzione della violenza e al superamento degli stereotipi di genere, all'interno della costruzione di un nuovo paradigma educativo e culturale, anche con il coinvolgimento diretto delle famiglie e per questo si inserisce nella logica educativa della realizzazione dei valori costituzionali. Il progetto si avvale della collaborazione di associazioni come SeNonOraQuando e Sorridi ancora e della presenza di esperti individuati presso le Università di Udine e Trieste. • Annuario 2015 La realizzazione di un Annuario scolastico ha l’ambizione di offrire agli studenti un'opportunità di stare bene a scuola, consentendo agli studenti di avere un ricordo della loro vita scolastica da conservare e sfogliare negli anni. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 24 B.4.2. I PROGETTI COMUNI DEGLI ISTITUTI DI LATISANA • Progetto Sportivo Scolastico Si propone come occasione per il consolidamento del dialogo educativo, per la promozione della corretta socializzazione nell’attività ludica e della lealtà nella competizione, per il potenziamento delle capacità motorie e fisiche, per accrescere l’autostima; infine, si offre anche come un mezzo per contrastare ogni forma di violenza e di bullismo attraverso la pratica sportiva e il rispetto delle regole e prevenire la dispersione scolastica. Il progetto è rivolto a tutti gli studenti interessati attraverso il coinvolgimento di un ampio numero di studenti in attività di gruppo, tornei interni, di interistituto (calcio a 5, pallavolo, pallacanestro 3vs3, sci) e alla partecipazione ai Campionati Studenteschi provinciali. • Nuoto a scuola Si offre l’occasione agli studenti (per le classi che aderiranno) di sperimentare capacità e acquisire nuove abilità, percezioni e conoscenze in ambienti diversi dalla palestra, di confrontarsi con regole e partner, di instaurare una buona relazione con il proprio corpo. •Mentoring - Almeno una stella. Il progetto offre l’occasione agli studenti di sperimentare capacità e acquisire nuove abilità al di fuori della relazione educativa che vivono a scuola: essi infatti offrono il loro supporto ai ragazzi delle scuola secondaria di primo grado, aiutandoli nello studio o nella preparazione degli approfondimenti per l'esame di terza media, oppure accompagnano gli studenti stranieri (Almeno una stella) nell'inserimento nella nuova realtà scolastica. B.4.3. I PROGETTI DEL LICEO • Matematica di base Rivolto alle classi quinte, il progetto permette, agli studenti interessati, di sostenere anticipatamente il test valido per il superamento del debito formativo per accedere ai corsi di laurea delle facoltà di Economia, Ingegneria e Scienze MFN dell’Università degli Studi di Udine. I corsi, tenuti dai docenti del Liceo Scientifico, mirano sia ad adeguare la preparazione matematica di base degli studenti per consentire loro di frequentare con profitto i corsi universitari, sia a prepararli ad affrontare le prove previste dall’Università per la verifica dei debiti formativi in ingresso, sia, infine, fornire una modalità di ripasso delle competenze di base relative a temi trattati negli anni precedenti in vista dell’Esame Conclusivo di Stato. • Piano lauree scientifiche Il progetto ha come finalità principale il riconoscimento e la promozione dell’educazione matematico – scientifico –informatica come elemento imprescindibile nella crescita e nella formazione dello studente. Gli aspetti peculiari del progetto stanno nello scambio di esperienze didattiche e formative tra pari in un contesto di apprendimento non formale, nella possibilità di affrontare una didattica di progetto interdisciplinare nonché nel sostegno e nella valorizzazione dell’eccellenza, anche nella prospettiva della scelta dell'Università. Il tema che l'Università di Trieste propone per l'a.s. 2014 – 2015 è “A debita distanza...” • Il cibo nel XXI secolo Il progetto si propone di apprfondire le competenze in biologia degli studenti, attraverso uno dei temi fondamentali del nostro tempo (il problema del cibo). Gli studenti coinvolti (delle classi quinte) parteciparanno al concorso Torricelli web. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 25 B.4.4. I PROGETTI DEGLI ISTITUTI TECNICI DI LATISANA • EBCL Attraverso la certificazione EBCL, che viene definita sulla base di standard internazionali, gli studenti della classe quinta dell'ITE possono integrare il proprio curricolo di studi con un'attestazione che è spendibile sul mercato del lavoro in tutte Europa. • DOMOTICA & BUILDING INNOVATION Obiettivo principale del progetto è la realizzazione di punti di riferimento reciproci tra scuola e impresa: l’aggiornamento costante dei percorsi di studio alle reali esigenze del mondo del lavoro e la possibilità di avvalersi di attività di formazione permanente (organizzate dalla scuola) su argomenti specifici indirizzati alle esigenze della realtà aziendale locale. Il tema della domotica rappresenta a questo proposito un vero elemento di innovazione nell'ambito dell'elettronica e dell'elettrotecnica. • Nautomatica Il progetto si propone di preparare, attraverso una didattica laboratoriale, delle maestranze (progettisti e tecnici del settore elettrici impiantistico), che trovino impiego all'interno di piccole e medie imprese impiantistiche e di manutenzione, di cantieri nautici, di imprese di rimessaggio/manutenzioni nautiche. Uno dei punti di forza del progetto che si intende realizzare è il coinvolgimento di coloro che operano nel settore della nautica ed in genere nel settore impiantistico ed industriale: mondo della Scuola e della Formazione, Servizi territoriali, Comuni, etc.. per confrontare esperienze e punti di vista sui temi della programmazione. In tempi così critici per risorse disponibili e complessità delle domande cui rispondere è, infatti, essenziale individuare modi efficaci per definire le priorità d’intervento, così com’è altrettanto rilevante agire in una logica di integrazione sia tra settori specialistici, sia tra soggetti del territorio. • Mani in pasta Il progetto, rivolto agli studenti disabili dell'ITE, si propone di favorire la socializzazione, incentivare la creatività e la manualità dei ragazzi, nonché la loro autonomia. B.4.5. I PROGETTI DELL’ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO • Progetto “SporTurismo” “SporTurismo” è stato realizzato in collaborazione col CONI del Friuli Venezia Giulia, la Provincia di Udine, il Comune della Città di Lignano Sabbiadoro, il Corso di laurea in Scienze Motorie della Facoltà di Medicina dell’Università di Udine, il Villaggio Turistico della GE.TUR.. a Lignano Sabbiadoro con l’intento di arricchire la propria offerta formativa, al fine di integrare “Sport e Turismo”, un binomio che in tutto il mondo muove milioni di persone. Questa nuova progettualità, ha come obiettivo strategico degli interventi modulari dal primo al secondo anno, diretti alla valorizzazione del movimento, del gioco e dello sport come espressioni della corporeità, dell’educazione motoria, della pratica sportiva e di tutte le discipline, tali da concorrere a garantire la salute dei giovani studenti; dal terzo al quinto anno, volti all’approfondimento degli aspetti delle discipline sportive studiati e praticati nel biennio, con l’inserimento di contenuti specifici nelle materie di indirizzo (Discipline Turistiche Aziendali, Diritto e Legislazione Turistica; Lingue Straniere). • Itinerari turistici accessibili in Friuli Venezia Giulia. Il progetto si pone come finalità principale la diffusione della cultura dell’accessibilità e della fruibilità delle destinazioni, dei servizi, del patrimonio tra le giovani generazioni, in particolare tra i futuri operatori turistici. L’intento è quello di far conoscere agli studenti la realtà di chi vive quotidianamente la disabilità e di sensibilizzarli sulle problematiche che emergono nel momento in cui la persona disabile Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 26 decide di praticare del turismo. Il progetto è realizzato in collaborazione con l'associazione tetraplegichi del Friuli Venezia Giulia. • Class Exchange in Russia Lo scambio, realizzato tramite l’associazione “Intercultura”, consente agli studenti di potenziare la competenze comunicative e conoscere la realtà educativa, culturale e sociale del Paese ospitante. Lo scambio coinvolge un gruppo di studenti e docenti provenienti dalla Russia, ospiti delle famiglie dell’I.T.E.T. Lignano Sabbiadoro e un gruppo di studenti e docenti dell'I.T.E.T che vengono ospitati presso le famiglie russe. • Partnering Aziendale e Destination Management Il progetto, che prevede la partecipazione di un esperto esterno, propone come tema l'analisi dei casi di cooperazione di successo avviati tra aziende private ed enti locali in Italia e all’estero, anche attraverso la conoscenza di metodi, strumenti di lavoro e software informatici per gestire i più elementari problemi legati alla partnership. • Corso di biglietteria aerea internazionale con l'utilizzo di un CRS/GDS E’ un corso di formazione professionale che permette, con l’utilizzo di un CRS/GDS, di acquisire le competenze di base per effettuare le teleprenotazioni aeree passeggeri con uno dei software più diffusi e utilizzati dalle Agenzie di Viaggio e Tour Operator in Italia. Al termine del corso gli allievi riceveranno il Certificato CRS/GDS, valido per la qualifica professionale Travel Agent come da Resolution IATA 818 G4.1. • Business nello sport. La pratica delle attività sportive è divenuta un elemento essenziale nelle motivazioni di viaggio del turista moderno, grazie alle sue caratteristiche ludiche, ricreative, estetiche e salutistiche. Quello del turismo sportivo è un settore relativamente recente ma in costante sviluppo, anche in tempi di crisi come quelli attuali. Esso infatti consente di integrare l’offerta turistica di un territorio, fornendo una valida alternativa alla tradizionale vacanza “spiaggia, sole, mare” sfruttando, in chiave di destagionalizzazione dei flussi, alcuni fattori attrattivi tutto l’anno. Per questo motivo si propone il progetto, che è occasione di approfondimento su tematiche professionalizzanti e inerenti soprattutto l’organizzazione e la gestione di eventi sportivi. • Borsa di studio Mario Andretta Per iniziativa della famiglia Andretta viene bandito un concorso rivolto agli studenti delle classi Seconde, Terze e Quarte dell’ITET di Lignano; i tre vincitori possono beneficiare di un soggiorno studio di 2 settimane in Germania. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 27 B.4.6. AGGIORNAMENTO DOCENTI – PROGETTI IN RETE L’attività di formazione ha lo scopo di potenziare processi di professionalizzazione dei docenti contestualizzati in ambito territoriale e raccorda percorsi analoghi ai diversi indirizzi scolastici all’interno di un’ottica di visione integrata tra cicli scolastici. Essa può essere promossa da enti esterni o direttamente dall’ISIS, attraverso convenzioni in rete con altri istituti scolastici. Nell’anno in corso viene dato rilievo particolare a tre ambiti: la didattica per competenze, l’autovalutazione, la sicurezza. Questi i percorsi di formazione programmati: • • • • corsi di formazione sulla sicurezza*; corsi di formazione sull'integrazione degli studenti stranieri; corsi di formazione sull'utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla didattica (progetto per il Libro Digitale Interattivo Integrato). Stanno continuando anche nell'a.s. 2014-2015 gli interventi di formazione relativi ai seguenti ambiti: formazione di tutor per i progetti di alternanza scuola – lavoro; progetto regionale CLIL per l’insegnamento di alcune discipline e/o parte di esse in lingua inglese. *L’Istituto è in rete con l’ISIS di Cervignano del Friuli per quanto riguarda la cultura e la formazione sulla sicurezza, in ottemperanza del TESTO UNICO SICUREZZA, emanato in data 9 aprile 2008, DLgs N° 81/2008 in attuazione della legge delega n° 123 del 3 agosto 2007 sulla Sicurezza. In questo ambito, ogni anno, parte del personale viene formata all’individuazione e alla prevenzione del rischio. SCUOLE IN RETE – Metodologie innovative e buone pratiche per classi ad abilità differenziate, insegnamento italiano L2 e linguaggi specifici (prof.ssa Monica Vadori). Il progetto di formazione (in rete con gli IC di Latisana, Lignano e Palazzolo) è realizzato grazie ad un finanziamento per le scuole collocate in aree a rischio educativo, con forte processo immigratorio e per la prevenzione e/o riduzione del disagio, dell’insuccesso e della dispersione in ambito scolastico. Il corso è artivcolato in tre moduli: 1. L2 e linguaggi specifici 2. gestione di classi ad abilità differenziate 3. didattica laboratoriale e cooperative lerning. LABORATORIO PER IL LIBRO DIGITALE INTERATTIVO INTEGRATO (prof. Giuseppe Lucilli) Il progetto nasce fa una riflessione sulle potenzialità in ambito didattico delle tecnologie digitali e sul modo in cui queste tecnologie hanno fino ad ora trovato spazio nella comune pratica scolastica. Ciò che colpisce è il fatto che l’idea di interazione sembra essersi sostanzialmente arenata e, qualora presente, affidata a soggetti che stanno al di fuori della relazione educativa. Studenti e docenti continuano ad essere figure ancora passive di fronte alla risorsa utilizzata come supporto all’azione didattica: si intende sottolineare qui come, ad dispetto delle enormi possibilità offerte dalle nuove tecnologie, le interazioni (reali) tra studenti e tra studenti e docente (stile educativo del docente), non trovino spazio per essere oggetto di condivisione ed anche di scambio professionale tra docenti. Nella fase di avvio si prevede un’attività di formazione dei docenti sull’uso dei principali software utili alla realizzazione di ebooks quali iBook Author (per la redazione di ebooks), Garage Band (per il montaggio audio, le presentazioni multimediali ed il podcast), iMovie (per il montaggio video) e iPhoto (per la gestione e manipolazione delle immagini). Tale attività di formazione sarà effettuata da soggetti accreditati di comprovata esperienza nel settore o da docenti interni all’Istituto. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 28 DI.SCO Il progetto nasce dalla collaborazione degli Istituti quali l’ISIS di Latisana, come scuola capofila e gli Istituti Comprensivi di Latisana e Lignano Sabbiadoro. Gli istituti in rete vogliono rispondere alle esigenze dei loro studenti, talvolta disorientati, talaltra incuriositi di fronte ad un mondo sempre più complesso, impegnandosi, con azioni diverse, a sviluppare nei ragazzi le potenzialità che potranno consentire loro di affrontare senza paura e con consapevolezza i problemi con cui dovranno misurarsi, nonché quelle competenze e abilità fondamentali per muoversi con sicurezza nei diversi settori. Dal presente anno scolastico la figura di riferimento per la prevenzione della dispersione coincide con la docente referente per la Funzione Strumentale dell’orientamento. Si intende potenziare, infatti, l’attività di orientamento verticalizzato tra le scuole di secondarie di Primo e secondo grado con azioni comuni e condivise. L’intervento si prefigge di: • • • • • • • • • ridurre il fenomeno della dispersione scolastica; sviluppare le capacità di autovalutazione dei ragazzi; favorire la conoscenza dell’altro; potenziare ed arricchire le attitudini creative dei ragazzi; aiutare gli studenti a misurarsi con la propria fallibilità e con quella degli altri; favorire un clima di condivisione fra gli allievi dell’Istituto; evocare un metodo di studio che li porti ad un apprendimento meno faticoso e più fruttuoso; potenziare il senso di appartenenza; partecipare in modo collaborativo alle attività di orientamento scolastico. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 29 B.5. INTEGRAZIONE E SOSTEGNO AGLI ALUNNI Significativa attenzione viene dedicata alle situazioni di difficoltà degli allievi, finalizzata al loro inserimento all’interno della classe, alla loro integrazione e al recupero. In particolare, per gli allievi con sostegno certificato, l’insegnante di sostegno assume la contitolarità nelle classi presso le quali opera, attuando interventi individualizzati all’interno o all’esterno dell’aula. Le attività verranno precedentemente concordate con gli insegnanti curricolari e saranno finalizzate all’integrazione di tutti gli alunni, come previsto dalle leggi scolastiche vigenti (D.P.R. 970/75), e non solo dei soggetti diversamente abili. A seconda dei casi, verrà adottata o una programmazione curricolare, finalizzata al raggiungimento di obiettivi minimi, o una programmazione differenziata. Nel primo caso, pur seguendo una programmazione ministeriale ogni insegnante programmerà, con il supporto dell’insegnante di sostegno, metodi, mezzi, tempi di apprendimento, modalità di verifiche opportune. Nel secondo caso la programmazione viene finalizzata al rilascio di un attestato finale, non avente valore legale, ma di certificazione di frequenza che può essere utilizzato per l’accesso alla formazione professionale. B.5.1. Centro di Informazione e Consulenza. Nell'anno scolastico 2014 – 2015 viene istituito un nuovo Centro di informazione e Consulenza (CIC) la cui funzione è quella di portare avanti le funzioni di counselling didattico, rilevazione del disagio adolescenziale e raccordo con i servizi esterni (ASS, servizi sociali). Le attività del Centro vengono svolte da un gruppo di docenti dell'ISIS, i professori: 1. Monica ZANELLA 2. Elga GALASSO 3. Diana MARZIA 4. Claudio MONETTI 5. Giorgio GHIN B.6. ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI I nostri istituti annoverano tra gli studenti iscritti e frequentanti un considerevole numero di ragazze e ragazzi che provengono da aree geografiche e culturali anche molto distanti: Est Europa, Europa Centrale, America Centrale e Latina, Nord Africa. Ad essi l’ISIS dedica una serie di interventi ed attività finalizzate al loro inserimento all’interno del gruppo classe, alla loro integrazione con il gruppo di riferimento e con l’intero contesto scolastico. L’inserimento degli allievi stranieri, nel rispetto delle normative vigenti, prevede dei percorsi interni di mediazione linguistica, sia mediante il supporto di docenti interni specializzati in italiano L2, sia con figure esterne. Tali attività prevedono alcuni momenti, in orario pomeridiano, finalizzati all’apprendimento della lingua italiana nelle sue forme semplici e complesse; inoltre gli interventi garantiscono anche l’apprendimento della lingua settoriale professionalizzante utile negli Istituti Tecnici e Professionali. Già nelle prime riunioni il Consiglio di Classe provvede a individualizzare i percorsi formativi dei singoli allievi stranieri. Durante il corso dell’anno, inoltre vi sono interventi di Mediazione Culturale allo scopo di favorire l’inserimento dell’allievo nel nuovo contesto scolastico e culturale. A tal fine l’istituto si avvale di operatori specialisti nella mediazione interculturale e linguistica forniti da associazioni specifiche (Ce.Vi e Ce.Si) con le quali ha stipulato apposite convenzioni. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 30 B.7. RAPPORTI SCUOLA –FAMIGLIA Gli obiettivi formativi ed educativi dell’ISIS si ispirano agli articoli 2, 3, 33, 34, 97 della Costituzione della Repubblica Italiana, nonché alle norme e agli indirizzi che nel corso degli anni il Legislatore ha promulgato sui temi della cittadinanza, della legalità, della prevenzione al bullismo e, infine riguardo allo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.Per questo la scuola si è dotata di due fondamentali documenti per l’assunzione delle responsabilità: il Regolamento di disciplina, che detta le norme di comportamento a cui gli utenti devono uniformarsi e il Patto di corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia, attraverso il quale le parti si impegnano affinché quanto contenuto nel POF trovi concreta attuazione. Entrambi vengono allegati al presente documento. B.7.1. REGISTRO ELETTRONICO Dall'anno scolastico 2013- 2014 l'ISIS ha adottato, presso tutte le sedi e gli indirizzi, l'utilizzo del registro elettronico, al fine di rendere ancora più tempestiva e trasparente la comunicazione con la famiglie . Grazie a questo strumento infatti, le famiglie degli studenti possono ricevere in tempo reale le informazioni relative a: 1. assenze; 2. entrate in ritardo /uscite anticipate; 3. valutazioni scritte e orali (con eventuali, relative note di commento dei docenti) 4. argomenti svolti e attività assegnate per casa; 5. note disciplinari. Le credenziali per l'accesso al registro elettronico si ricevono seguendo le procedure che vengono comunicate alle famiglie all'atto dell'iscrizione dalla segreteria didattica; in caso di necessità, nuove credenziali possono essere richieste alla segreteria anche durante l'anno scolastico. Il registro elettronico è consultabile presso il portale argo, nell'area riservata alle famiglie. B.7.2. PATTO FORMATIVO Il Patto Formativo è il progetto didattico che ogni docente all’interno dei Consigli di Classe presenta agli studenti e alle rispettive famiglie. Esso comprende sia il Piano di Lavoro preventivo annuale, contenente le metodologie, gli obiettivi di apprendimento disciplinari, i criteri e le modalità di valutazione, sia il rapporto che si vuole instaurare con la classe al fine di condividere le reciproche responsabilità, di favorire la collaborazione per evitare incomprensioni, conflitti e insuccesso formativo. B.7.3. REGOLAMENTO PER GLI STUDENTI IN MOBILITA' INTERNAZIONALE Dall'anno scolastico 2013/2014 l'ISIS si è dotato di un regolamento per rendere per la gestione dei rapporti con gli studenti in mobilità internazionale e le procedure per il rientro. B.7.4. REGOLAMENTO PER L'INSERIMENTO DEGLI STUDENTI STRANIERI E PER IL PASSAGGIO DA SCUOLE DIFFERENTI Dall'anno scolastico 2014/2015 l'ISIS si è dotato di un regolamento che stabilisce le procedure per l'inserimento di uno studente proveniente dall'estero e le procedure per il passaggio da indirizzi di studi differenti. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 31 B.8. VALUTAZIONE La valutazione viene intesa come un processo continuo in funzione di un riscontro della qualità dell’azione di studenti e docenti, e pertanto deve risultare esplicito e condiviso riguardo ai valori ed ai criteri stabiliti . La valutazione è strumento formativo, quindi sempre presente e consapevolmente orientata dagli obiettivi educativi e culturali esplicitati nel Piano. Questa azione continua di osservazione è alla base del lavoro del singolo docente, che deve adeguare le sollecitazioni e gli interventi alle caratteristiche dello studente e del gruppo classe con cui si trova ad interagire. La valutazione oltre ad essere trasparente, chiara e tempestiva si basa sui criteri determinati nella griglia approvata dal Collegio dei Docenti, tenendo conto anche delle indicazioni dei coordinatori di Dipartimento dei rispettivi indirizzi. Si riportano le definizioni di conoscenze - abilità – competenze declinate nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli: Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know – how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti). Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. B.8.1. Criteri di valutazione in base alle conoscenze, competenze e abilità: CONOSCENZE Voto 1- 3 – nullo/scarso Nessuna conoscenza o poche conoscenze Voto 4-gravemente insufficiente Frammentarie e con gravi lacune di base. Voto 5 – insufficiente Parziali e piuttosto superficiali. Voto 6 - sufficiente Fondamentali / poco approfondite ABILITÀ COMPETENZE Non è in grado di passare alla fase applicativa. Non raggiunge una seppur modesta padronanza degli elementi fondamentali della disciplina. Si esprime in forma scorretta e inappropriata. Commette errori nella fase applicativa, anche se guidato. Commette errori gravi anche nell’esecuzione di compiti semplici. Si esprime in forma scorretta. Applica parzialmente le conoscenze. Commette errori non gravi nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici. Si esprime in maniera non sempre corretta. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare valutazioni. Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti semplici. Si esprime con correttezza. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 32 Voto 7 - discreto Sicure degli aspetti fondamentali. Voto 8 - buono Complete e approfondite. Voto 9- 10 – ottimo/ eccellente Approfondite, ben strutturate e personalizzate. Effettua valutazioni autonome, anche se non approfondite. Utilizza correttamente le conoscenze acquisite, anche se con qualche imprecisione. Espone con chiarezza. Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente. Esegue compiti complessi e sa applicare contenuti e procedure anche in contesti nuovi. Espone correttamente e con proprietà di linguaggio. Organizza autonomamente e con sicurezza le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni complete, approfondite e personali. Applica autonomamente le conoscenze e le procedure in compiti complessi e nuovi contesti. Usa un linguaggio ricco, articolato e preciso. NB: secondo la delibera del collegio dei docenti del 08/10/2013, confermata nel collegio del 08/10/2014, la scala delle valutazioni da adottare, comune a tutto l'ISIS, risulta essere la seguente: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1½ 2½ 3½ 4½ 5½ 6½ 7½ 8½ 9½ 10 Oltre ai risultati ottenuti nelle verifiche, concorrono alla valutazione intermedia e finale anche i seguenti elementi: PARTECIPAZIONE IMPEGNO METODO DI STUDIO di disturbo passiva sollecitata propositiva insufficiente discontinuo opportunistico adeguato tenace disorganizzato ripetitivo organizzato PROGRESSIONE NELL’APPRENDIMENTO nulla irrilevante accettabile notevole B.8.2. CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Sulla base dell’ art.7, comma 2 lett. a. b. DPR 122 22/06/ 2009, il Collegio dei docenti ha approvato i criteri per l’attribuzione del voto in condotta, di seguito riportati. VOTO 10 L’allievo/a • partecipa al dialogo educativo in maniera attiva, propositiva e proficua per tutta la classe; • assolve in modo ineccepibile ai suoi impegni di studio e dà, inoltre, il proprio apporto costruttivo nelle attività extracurricolari o integrative proposte dalla scuola; • esprime al meglio le proprie capacità relazionali all’interno della classe e si dimostra sensibile alle problematiche dei compagni in favore dei quali si prodiga generosamente; • adotta un comportamento rispettoso nei confronti di persone e cose in piena conformità con il Regolamento disciplinare di Istituto e con i principi enunciati nel patto di corresponsabilità educativa; • frequenta con lodevole puntualità e regolarità le lezioni. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 33 VOTO 9 L’allievo/a • partecipa al dialogo educativo in maniera attiva e propositiva; • assolve in modo puntuale ai suoi impegni di studio e partecipa a qualche attività integrativa proposta dalla scuola; • ha buone capacità relazionali all’interno della classe ed è sensibile alle necessità dei compagni; • adotta un comportamento rispettoso nei confronti di persone e cose in linea con il Regolamento disciplinare d’Istituto e il patto di corresponsabilità; • frequenta con puntualità e regolarità le lezioni. L’allievo/a • partecipa al dialogo educativo, anche se con qualche distrazione; VOTO 8 • assolve in modo soddisfacente ai suoi impegni di studio; • il suo comportamento, nonostante qualche impuntura, può definirsi rispettoso nei confronti di persone e cose, secondo le indicazioni fondamentali del Regolamento disciplinare di Istituto e il Patto di corresponsabilità; • non è di attiva socializzazione all’interno della classe, ma si dimostra, comunque, rispettoso degli altri; • la sua frequenza scolastica è , nel complesso, regolare. VOTO 7 L’allievo/a • partecipa, solo se stimolato, al dialogo educativo; • non assolve sempre in modo soddisfacente ai suoi impegni di studio individuale • il suo comportamento, non sempre in linea con i principi del Regolamento disciplinare di Istituto e con quelli del Patto di Corresponsabilità, ha richiesto qualche richiamo verbale; • il suo modo di rapportarsi con gli altri risulta, a volte, distraente o di disturbo; • la sua frequenza scolastica non è sempre puntuale e regolare, così come il rispetto delle scadenze. L’allievo/a • ha un atteggiamento passivo nei confronti del dialogo educativo e talvolta di disturbo; VOTO 6 • assolve in modo appena sufficiente ai suoi impegni di studio individuale; • il suo comportamento non è sempre rispettoso nei confronti di persone e cose e, qualche volta, non conforme al Regolamento disciplinare d’Istituto e al Patto di Corresponsabilità; infatti ciò ha determinato alcuni richiami o provvedimenti disciplinari, ai quali ha fatto tuttavia seguito un ravvedimento; • il suo modo di socializzare è disordinato e costituisce, a volte, causa di rallentamento nello sviluppo del lavoro di classe; • la sua frequenza scolastica non è regolare e spesso non rispettosa delle scadenze. L’allievo/a • Ha un atteggiamento disinteressato nei confronti del dialogo educativo ed è molto spesso VOTO 5 motivo di disturbo; • Non assolve, se non sporadicamente o occasionalmente, ai suoi impegni di studio individuale; • Il suo comportamento, troppo spesso irrispettoso nei confronti di persone e cose, spesso non conforme al Regolamento Disciplinare di Istituto e ai principi sottofirmati nel Patto di Corresponsabilità Educativa, è stato all’origine di molti richiami verbali, di numerose note disciplinari che hanno portato a gravi provvedimenti disciplinari; • Il suo modo di socializzare è scomposto ed è causa di rallentamento e anche di gravi ritardi nello svolgimento del lavoro di classe; • La frequenza scolastica risulta molto irregolare con assenze, spesso, in corrispondenza delle verifiche. N. B. I voti da 10 a 6 saranno determinati in presenza della maggioranza degli indicatori; per il 5 ci si atterrà alla normativa di riferimento (art.7, comma 2 lett. a. b. DPR 122 22/06/ 2009). Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 34 B.8.3. VERIFICHE Le verifiche riguardano le modalità e gli strumenti più idonei per l’osservazione e la registrazione dei risultati dell’apprendimento in tutte le fasi della programmazione curricolare. Le prove tengono conto delle informazioni, delle conoscenze disciplinari e pluridisciplinari, delle abilità, delle capacità di analisi, di sintesi, di elaborazione dei dati, di eventuali competenze raggiunte. Il calendario, le modalità ed il tipo di attività da svolgere all’interno del gruppo classe vengono stabiliti dai singoli docenti sulla base delle risposte che la classe stessa fornisce nei vari momenti del percorso curricolare. Rimangono altrettanto validi: ∙ gli obiettivi cognitivi e trasversali che il C.d.C. ha deliberato per ciascuna classe o singolo studente ∙ gli obiettivi delle discipline, nella propria specificità, stabilite nella programmazione dei Dipartimenti. Il Collegio dei docenti concorda sulle diverse tipologie e modalità di verifica secondo i seguenti criteri generali: ∙ Orali: almeno 2 a quadrimestre ∙ Scritti: almeno 2 a quadrimestre ∙ Scritto- grafici: almeno 2 a quadrimestre ∙ Pratici: almeno 2 a quadrimestre ∙ Possono essere proposte anche prove strutturate e/o semistrutturate Inoltre stabilisce ∙ di programmare non più di una prova scritta a giornata e non più di tre a settimana al liceo, e non più di quattro negli istituti tecnici, salvo giustificata necessità; ∙ di comunicare le prove scritte con un adeguato anticipo, segnalandole sul registro di classe; ∙ di non sottoporre lo studente a più di due verifiche orali formali nella giornata, salvo giustificata necessità. Il Collegio stabilisce, inoltre, di ricorrere a prove ed esercitazioni scritte anche per quelle discipline per le quali non sono previste, esse infatti attivano competenze essenziali – quali il controllo lessicale e concettuale, la precisione e la chiarezza argomentative - e risultano indispensabili per la preparazione all’Esame di Stato. Le prove d’ingresso per le classi prime e ulteriori prove in parallelo nelle classi intermedie vengono predisposte dai dipartimenti, tarate ed adattate dai coordinatori delle classi parallele, realizzate nello stesso giorno, valutate con griglie comuni e discusse con gli studenti. Il Collegio delibera di effettuare per le classi quinte esercitazioni delle prove scritte previste dall’Esame di Stato e della terza prova scritta pluridisciplinare (almeno due prove) con programmazione anticipata e con la possibilità di registrare l’esito sul registro personale dei docenti delle discipline coinvolte. Esercitazioni di Terza Prova scritta possono essere somministrate anche alle classi Quarte. B.8.4. VALUTAZIONE PERIODICA DEGLI APPRENDIMENTI Il Collegio accoglie le indicazioni operative emanate dal MIUR (C M n.° 94 del 18/10/ 2011 e n.° 89 del 18/10/ 2012) in ordine alla valutazione periodica degli apprendimenti e alle diverse tipologie di verifiche, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate dai docenti. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 35 Insegnamenti Percorsi Arte e territorio Istituto Tecnico Economico Turismo Liceo Scientifico Istituto Tecnico Economico AFM Istituti Tecnici Istituto Tecnico Economico Turismo Istituto Tecnico Economico Turismo Istituto Tecnico Economico AFM Istituto Tecnologico Disegno e Storia dell’arte Diritto Diritto ed economia Diritto e legislazione turistica Discipline turistiche e aziendali (II biennio e V anno) Economia politica (II biennio e V anno) Elettrotecnica ed elettronica (II biennio e V anno) Economia aziendale Istituti Tecnici Economici valutazione intermedia tipologia di prove U scritta orale G/O U orale grafica scritta orale U U scritta orale scritta orale S/O scritta orale U scritta orale U scritta orale pratica U (I biennio) S/O U U U U scritta orale scritta orale scritta orale pratica scritta orale scritta orale U scritta orale pratica U scritta pratica S/O scritta orale Filosofia (II biennio e V anno) Fisica Geografia Geografia Turistica (II biennio e V anno) Informatica Liceo Scientifico Liceo Scientifico Istituti Tecnici Economici Istituto Tecnico Economico Turismo Istituti Tecnici Economici Laboratorio tecnologico Istituto Tecnologico Lingua e letteratura italiana Tutti Lingua e cultura latina Liceo Scientifico U scritta orale Lingua e cultura latina Liceo Linguistico U scritta orale Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) Lingua e cultura straniera 2 (Tedesco) Lingua e cultura straniera 3 (Spagnolo) Lingua Inglese Liceo Scientifico S/O scritta orale Liceo Linguistico S/O scritta orale Liceo Linguistico S/O scritta orale Liceo Linguistico S/O scritta orale Istituti Tecnici S/O scritta orale Matematica Istituti Tecnici S/O scritta orale Matematica con informatica Liceo Scientifico S/O scritta orale Matematica Liceo Linguistico S/O scritta orale Matematica (II biennio e V anno) Liceo Scientifico S/O scritta orale Religione Cattolica o Attività alternativa Tutti U scritta orale Scienze integrate (chimica) Istituti Tecnici U scritta orale pratica Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 36 Scienze integrate (fisica) Istituti Tecnici U scritta orale pratica Scienze integrate (scienze della terra e biologia) Istituti Tecnici U scritta orale Scienze motorie e sportive Tutti U orale pratica Scienze naturali Liceo Scientifico U scritta orale Scienze e tecnologie applicate Istituto Tecnologico U scritta orale Seconda lingua comunitaria Istituti Tecnici Economici S/O scritta orale Sistemi automatici (II biennio e V anno) Istituto Tecnologico U scritta orale pratica Storia e geografia (I biennio) Liceo Scientifico U scritta orale Storia (II biennio e V anno) Liceo Scientifico U scritta orale Storia Istituti Tecnici U scritta orale Tecnologie informatiche Istituto Tecnologico U scritta orale pratica Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici (II biennio e V anno) Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Terza lingua straniera Istituto Tecnologico U scritta orale pratica Istituto Tecnologico U orale grafica S/O scritta orale Istituto Tecnico Economico Turismo B.8.5 CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI Alla fine del 1° e del 2° quadrimestre (o periodo) il Consiglio di Classe effettua gli scrutini sulla base della normativa in vigore. Si precisa, a questo proposito, che: ∙ ogni decisione è collegiale; ∙ la valutazione tiene conto del rendimento scolastico desunto dalle verifiche, dell’impegno, della partecipazione al dialogo educativo, dei progressi registrati e della frequenza; ∙ In base alle disposizioni normative in vigore, in caso di insufficienze, lo studente potrà avvalersi dei corsi di recupero e delle altre forme di sostegno, organizzate dall’Istituzione Scolastica, al fine di colmare tempestivamente le lacune. ∙ La famiglia sarà periodicamente informata sull’andamento del profitto e sulle iniziative di recupero. Nel caso che lo studente e la sua famiglia decidessero di non usufruire del recupero e del sostegno offerti dalla scuola, dovrà essere sottofirmata la dichiarazione che si intende provvedere autonomamente al recupero delle materie insufficienti. L’allievo dovrà, comunque, presentarsi alle prove di certificazione del recupero. ∙ Per gli studenti delle classi quinte: l'ammissione all'Esame Conclusivo di Stato viene disciplinato dall'art. 6 del D.P.R. 22/6/2009 n. 122. e in particolare dal comma 1, il quale stabilisce che siano ammessi all'esame diStato “Gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 37 ∙ un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi”. Per tutte le classi dalla prima alla quarta, se in sede di valutazione finale il quadro del profitto dovesse presentare, anche dopo le attività di recupero, delle insufficienze non gravi o/e, comunque, rimediabili, il giudizio di ammissione sarà sospeso in attesa della prova finale di saldo, che dovrà avvenire prima dell’inizio delle lezioni dell’anno scolastico successivo. ∙ In caso di insufficienze gravi o diffuse e ripetute in una o più discipline, tali da pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi formativi minimi necessari per il passaggio alla classe successiva (di norma si ritiene tale un quadro nel quale siano presenti tre insufficienze gravi o più di tre insufficienze, di qualunque entità), lo studente sarà dichiarato non ammesso. La motivazione della non ammissione sarà comunicata in forma scritta direttamente alla famiglia interessata. ∙ Si ricorda, inoltre, che per procedere alla valutazione finale dello studente è necessaria la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato (art.14, comma 7, del DPR 122/09). Secondo le disposizioni della normativa, tuttavia, l'istituzione scolastica può stabilire delle deroghe in alcuni casi straordinari che per l'ISIS “Mattei” sono i seguenti: ✔ gravi motivi di salute adeguatamente documentati; terapie e/o cure programmate; partecipazione a competizioni sportive a livello agonistico nazionale o internazionale; periodi riconosciuti di maternità; comprovate esigenze personali/familiari dello studente, riconosciute dal Dirigente Scolastico, sentito il parere del Consiglio di Classe. B.8.6. GIUDIZI SOSPESI: indicazioni generali, modalità di recupero e scrutinio differito. Qualora il giudizio dello studente venga sospeso in una o più discipline allo scrutinio di giugno, sul tabellone comparirà la dicitura “giudizio sospeso”. Alla famiglia dello studente verranno poi comunicate, in forma scritta: 1. l'indicazione della/e disciplina/e in cui il giudizio è stato sospeso; 2. l'indicazione delle modalità di recupero. Per alcune discipline, secondo le indicazioni del Collegio Docenti e dei Consigli di Classe, verranno istituiti dei corsi di recupero. Per l'anno scolastico 2014/2015, il Collegio dei Docenti, nella riunione del giorno 11.03.2015, ha approvato i seguenti criteri di massima per l'istituzione dei corsi di recupero estivi: 1. Discipline per le quali si istituiscono dei corsi di recupero. Le ore a disposizione dell'istituto per i corsi di recupero verranno assegnate per il 70% alle seguenti discipline caratterizzanti i vari corsi di studio, riportate nella seguente tabella, per il 30% ad altre discipline, secondo le indicazioni dei Consigli di Classe. INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITE Amministrazione finanza e marketing Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 MATERIE Matematica Fisica Inglese Lingue + Matematica Economia Aziendale Matematica Lingue 38 ITE Turismo ITT Elettronica ed Elettrotecnica Discipline Turistiche Lingue Matematica Elettrotecnica, Sistemi, TPSEE Matematica Inglese In subordine, in caso di disponibilità residue, verranno effettuati corsi di recupero in italiano (per tutti gli indirizzi); in Latino e Chimica al Liceo, in Diritto negli ITE. 2. Criteri indicazioni generali sui corsi di recupero. Il Collegio dei Docenti ha inoltre approvato i seguenti criteri generali: • I corsi di recupero avranno una durata massima di 8 ore; • Un corso di recupero viene istituito per un minimo di 5 studenti; • Può essere previsto anche l’abbinamento fra classi parallele o in verticale, anche fra Istituti diversi (i corsi si terranno tutti nella sede di Latisana); • Possono essere istituiti anche dei corsi per materie affini. 3. Calendario dei corsi di recupero. Il calendario dei corsi di recupero viene costruito dopo i consigli di classe di giugno. I corsi si svolgono di norma dal 25 giugno al 15 luglio. Il calendario con date o orari dei corsi verrà affisso nelle varie sedi dell'ISIS e pubblicato sul sito dell'istituto. 4. Accertamento del recupero. Le operazioni di verifica sono organizzate dal consiglio di classe secondo il calendario stabilito dal collegio dei docenti (O.M. 92/2007). In linea di massima le prove si svolgeranno per il presente anno scolastico nel periodo 24-27 agosto. Date e orari delle prove di verifica verranno affisse presso le varie sedi e pubblicate sul sito dell'Istituto. Per ciascuna delle discipline nelle quali il giudizio è stato sospeso lo studente sosterrà una prova scritta della durata massima di 2h (3h per italiano) e una prova orale. 5. Scrutinio differito. Il giudizio di ammissione durante lo scrutinio differito tiene in considerazione la normativa vigente: ✔ Art.4/5 DPR 122/09 “Sono ammessi alla classe successiva gli alunni che in sede di scrutinio finale conseguono un voto di comportamento non inferiore a sei decimi e [...] una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente.” ✔ Art. 8 OM 92/2007 – Verifiche finali e integrazione dello scrutinio finale. ◦ Le verifiche finali […] devono tener conto dei risultati conseguiti dallo studente non soltanto in sede di accertamento finale, ma anche nelle varie fasi dell’intero percorso dell’attività di recupero. ◦ Il consiglio di classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui ai precedenti commi, delibera la integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello studente, che, in caso di esito positivo, comporta l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 39 B.8.7. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Il punteggio relativo al Credito Scolastico è compreso all’interno della fascia di oscillazione determinata dalla media dei voti dello scrutinio, secondo la tabella ministeriale Tabella A inclusa nel DM n.99/2009, Come riportato dalla “Nota” alla tabella allegata dello stesso decreto, si ricorda inoltre quanto segue: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti”. Come stabilito dalla normativa, quindi, il credito è attribuito sulla base della media dei voti e dei seguenti indicatori : • Assiduità della frequenza scolastica • Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo • Partecipazione alle attività complementari e integrative promosse dall’ISIS • Crediti Formativi maturati con esperienze extracurricolari e di tipo non scolastico. ATTIVITA’ COMPLEMENTARI INTERNE ALL’ISIS • • L’elenco delle attività promosse dall’ISIS viene riportato all'interno di questo Piano dell'Offerta Formativa. Le attività scolastiche che danno diritto al credito sono quelle che si svolgono in orario extracurricolare; la frequenza degli studenti deve essere attestata dal docente referente. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 40 • • • • Le attività studentesche danno accesso al credito in relazione – al grado e alla qualità della partecipazione, – alla produzione di materiali significativi per la scuola (lavori grafici, articoli…), – alla responsabilità personale. I meriti derivanti da gare e concorsi sono da valutare tenendo conto della posizione nella graduatoria Le attività terminate o realizzate successivamente alla fine delle lezioni se non valutabili nell’anno in corso saranno valutate dai Consigli di Classe dell’a.s. successivo. Nel caso in cui il giudizio di ammissione venga sospeso per le insufficienze in alcune discipline, il credito viene assegnato al termine delle prove di verifica (che di norma si svolgono alla fine del mese di agosto), qualora lo studente risulti ammesso alla classe successiva. CRITERI NELL’ ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO I crediti scolastici possono essere integrati con i crediti formativi, attribuiti per attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attivita’ sportive); in questo caso la validità dell’attestato e l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe, sulla base dei seguenti criteri comuni, che sono stati riconosciuti dal Collegio dei Docenti: • La documentazione deve contenere elementi descrittivi dell’attività svolta, tra cui la durata. • Il Consiglio di classe valuta prioritariamente le attività che: – richiedono un impegno temporale non saltuario – comportano un coinvolgimento attivo degli allievi – prevedono una verifica finale. • Le certificazioni comprovanti attività lavorative devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludono l’obbligo dell’adempimento contributivo. esempi di attività interne ed esterne concorrenti all’attribuzione del credito Cariche elettive (Consiglio d’Istituto e Consulta Provinciale degli Studenti ) Corsi organizzati dall’ISIS con certificazione (E.C.D.L. , Certificazione Lingue straniere, Matematica di Base…) Progetti e attività organizzate dalla scuola, con almeno 2/3 effettivi di frequenza (alternanza scuola lavoro, giornalino Scolastico, gruppo teatrale …) Attività sportive a livello agonistico Campionati sportivi studenteschi Qualificazione a Gare e concorsi attinenti il corso di studi (qualificazione almeno regionale) Corsi di lingua straniera svolti all’estero (della durata di almeno 15 gg e certificati) Attività di volontario (con continuità durante l’anno) Stage Protezione Civile Attività artistiche certificate (scuola di musica, bande musicali, Danza) Conservatorio Donatore sangue Attività lavorativa attinente all’indirizzo di studio Contribuisce all’attribuzione del credito formativo la presenza di almeno 3 attività oppure di un numero inferiore se ritenute rilevanti. Gli studenti devono produrre le certificazioni relative alle attività esterne alla scuola entro il 15 maggio di ogni anno, secondo le modalità indicate nell’apposita comunicazione. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 41 B.9. AREA DI RECUPERO B.9.1 CORSI DI RECUPERO L’Istituto attiva, su delibera del Collegio dei Docenti, Interventi Didattici Educativi Integrativi volti al recupero delle carenze, che hanno dato luogo a valutazioni insufficienti, o manifestate dagli studenti durante l’anno scolastico in corso. I consigli di classe, a loro volta, stabiliscono per quali studenti e secondo quale modalità debbano essere proposte le attività di recupero. La maggior parte di esse è concentrata in tre distinti momenti dell'anno scolastico: 1. Successivamente alla prima valutazione quadrimestrale (in itinere, in orario extracurricolare o con eventuale sospensione dell'attività didattica curricolare). 2. Dopo lo scrutinio di giugno, per il recupero delle lacune che impediscono una proficua prosecuzione del processo formativo nella classe successiva. Il Collegio si riserva di apportare modifiche all’organizzazione dei corsi in base ai risultati delle esperienze effettuate e alle esigenze degli studenti. Indicazioni più dettagliate sulla formazione dei corsi di recupero estivi sono riportate in questo documento nella sezione sui giudizi sospesi. 3. In orario extracurricolare, in qualsiasi momento dell'anno scolastico, qualora se ne segnali la necessità. B.9.2. SPORTELLO DIDATTICO In alcuni giorni della settimana può inoltre essere attivato il servizio di “sportello didattico”: i docenti delle varie discipline sono a disposizione dei singoli studenti in orario extrascolastico per approfondimenti, chiarimenti, delucidazioni. Questo spazio si configura dunque come uno strumento fondamentale per un lavoro calibrato a livello individuale in tema di recupero delle motivazioni allo studio e di perfezionamento del metodo di apprendimento. B.9.3. STUDIO ASSISTITO E’ la possibilità offerta all’intero gruppo classe o a gruppi di livello, di studiare o comunque approfondire le diverse discipline con la supervisione e il supporto costante dei docenti. B.9.4. STUDIO INDIVIDUALE Il docente fornisce indicazioni operative di carattere metodologico e contenutistico utili al recupero delle carenze evidenziate. B.9.5. RECUPERO IN ITINERE – PAUSA DIDATTICA Nell’ambito della programmazione di classe vengono individuati degli spazi temporali per interventi individuali o di gruppi ristretti, volti al recupero e al potenziamento. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 42 SEZIONE C. FIGURE DI SISTEMA E ORGANI COLLEGIALI DOCENTI C.1. FIGURE DI SISTEMA C.1.1. Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico, prof.ssa Sylviane Beltrame: ∙ ha la legale rappresentanza dell’istituzione ∙ assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica entro il sistema di istruzione e formazione vigente ∙ garantisce il pieno esercizio dei diritti costituzionali tutelati: diritto di apprendimento, libertà di insegnamento, libertà di scelta educativa delle famiglie ∙ promuove la qualità dei processi formativi in coerenza con il principio di autonomia ∙ è responsabile delle risorse finanziarie e strumentali ∙ presenta al Consiglio di Istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa ∙ promuove le iniziative e gli interventi utili a favorire il successo formativo degli studenti e delle studentesse ∙ promuove la collaborazione tra risorse culturali, professionali, sociali ed economiche e con gli Enti territoriali. Riceve su appuntamento negli orari prefissati dalla Segreteria dell’Istituto. C.1.2. Collaboratori della presidenza I collaboratori supportano il DS nelle sue funzioni strumentali gestionali ed organizzative. Primo collaboratore: prof.ssa Claudia Pitton ∙ Collabora con la Dirigenza in merito a problemi e a esigenze organizzative di carattere generale ∙ Collabora alla comunicazione interna ∙ Funge da tramite tra la Dirigenza e le quattro sedi per il buon andamento didattico-disciplinare delle scuole ∙ Collabora all’organizzazione e allo svolgimento delle attività collegiali (realizzazione del Piano delle Attività, Consigli di Classe, Collegio dei Docenti) ∙ Collabora con la Presidenza per l’organizzazione delle sessioni d’esame ∙ Sostituisce il D.S. in caso di sua assenza/ impedimento Secondo collaboratore: prof. Stefano Gigante ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Collabora con la Dirigenza in merito ad esigenze organizzative di carattere generale Collabora alla comunicazione interna Funge da tramite tra la Dirigenza e le quattro sedi per il buon andamento didattico-organizzativo - disciplinare della scuola Collabora all’organizzazione delle attività collegiali (realizzazione del Piano delle Attività, Consigli di Classe, Collegio dei Docenti) Sostituisce il D.S. in caso di assenza del Primo Collaboratore Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 43 C.1.3. Coordinatori di sede e sostituti Sede Liceo Scientifico – Linguistico Martin: prof.ssa Francesca Meneghel - prof.ssa Grazia Musumeci (sost.) Sede ITE Mattei : prof.ssa Claudia Pitton – prof. Patrizio Zanelli (sost.) Sede ITT Plozner: prof. Rinaldo Fabris – prof. Luca Bonora (sost.) Sede ITET di Brazzà: prof. Stefano Gigante – prof.ssa Monica Zanella (sost.) Il coordinatore di sede o il suo sostituto funge da collegamento tra la Dirigenza e la sede coordinata. Cura: ∙ l’organizzazione delle ore a disposizione; ∙ la sostituzione dei docenti in caso di assenza; ∙ recupero frazioni orarie negli IstitutiTecnici; ∙ segnala al DS i casi che necessitano di comunicazione alle famiglie; ∙ coopera con i Collaboratori scolastici per garantire la vigilanza degli alunni al mattino, prima del loro ingresso in classe; ∙ cura che le indicazioni della Dirigenza vengano attuate; ∙ segnala al DS eventuali problemi e/o disfunzioni; ∙ funge da tramite tra colleghi e DS per problemi di carattere organizzativo - didattico e disciplinare; ∙ coopera con i docenti Collaboratori del Dirigente Scolastico per il buon funzionamento della sede; ∙ nella settimana successiva ai Consigli di Classe verifica l’avvenuta compilazione e consegna dei verbali; ∙ è delegato del Dirigente Scolastico per la giustificazione delle assenze degli studenti. C.1.4. Coordinatori del Consiglio di classe Al coordinatore di classe, nominato dal Dirigente Scolastico, vengono affidate le sottoelencate competenze: ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ presiede con delega del DS le sedute del consiglio di classe; coordina la programmazione e le attività curricolari della classe, organizza i lavori delle sedute ordinarie e può richiedere in via straordinaria ulteriori riunioni per motivi disciplinari o didattici inerenti alla classe; raccoglie le proposte di visite di istruzione e di uscite sul territorio correlate alla programmazione didattica; costituisce il punto di riferimento all’interno della classe per docenti, studenti e loro famiglie; informa la Dirigenza dell’eventuale esigenza di convocare i genitori in casi particolarmente problematici; cura le comunicazioni scuola – famiglia relativamente all’andamento e al profitto degli studenti. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 44 C.1.5. FUNZIONI STRUMENTALI Tutti i docenti responsabili di funzioni strumentali collaborano con il Dirigente Scolastico nella predisposizione del piano annuale delle attività, in relazione agli aspetti di loro competenza, nonché nel monitoraggio e nella valutazione dello stesso. A) area 1 Coordinamento del Piano dell’Offerta formativa - Prof.ssa Francesca Meneghel 1. Aggiornamento, monitoraggio e verifica finale dell’attività del POF 2. Coordinamento e attuazione dei progetti di ampliamento del POF 3. Coordinamento delle opportunità offerte dai bandi di diverso livello e da istituzioni diverse in materia di progetti 4. Coordinamento della progettazione curricolare Analisi delle esigenze formative dei docenti e gestione del piano di formazione e aggiornamento B) area 2 Interventi e servizi per studenti - Prof.ssa Monica Vadori 1. Coordinamento delle attività di accoglienza degli studenti stranieri 2. Coordinamento attività di integrazione e prevenzione al disagio 3. Ascolto delle esigenze degli studenti e delle loro iniziative 4. Coordinamento delle attività riferite alla salute C) area 3 Orientamento in entrata - Prof.ssa Lorena Carbonari 1. Promozione dell’istituto nel territorio, progettazione materiali illustrativi, comunicati stampa 2. Coordinamento dei rapporti con gli Istituti di primo grado e con le famiglie allievi in entrata Tutte le funzioni strumentali possono essere supportate, nella loro fase di progettazione, attuazione e monitoraggio, da sottocommissioni, costituite da altri docenti. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 45 C.2. ORGANI COLLEGIALI C.2.1.Consiglio d’Istituto Il Consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori e dura in carica per tre anni scolastici; la rappresentanza studentesca viene rinnovata annualmente. Le funzioni di segretario del Consiglio di Istituto sono affidate dal presidente a un membro del consiglio stesso. composizione: − − − − − otto rappresentanti del personale docente; due rappresentanti del personale ATA; quattro rappresentanti dei genitori; quattro rappresentanti degli studenti; il Dirigente Scolastico funzioni: − elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento; − delibera il programma annuale e dispone in ordine all’impiego dei mezzi finanziari tutto quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico dell’istituto; − adotta il regolamento interno d’istituto; − delibera in materia di acquisti, rinnovo delle attrezzature tecnico- scientifiche e dei sussidi didattici; − promuove e delibera gli accordi in Rete, le Convenzioni e la partecipazione a Consorzi con le altre Istituzioni scolastiche, Enti e Associazioni; − promuove e delibera su attività culturali, ricreative e sportive. Il Consiglio d’Istituto si riunisce periodicamente: può comunque essere convocato dal presidente anche in occasioni che rivestono carattere d’urgenza. C.2.3. Giunta Esecutiva La Giunta Esecutiva eletta tra i componenti del Consiglio, è composta dal DS (che ne è il presidente), dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che funge da segretario, da un rappresentante del Personale A.T.A., da un genitore, un docente e un rappresentante degli studenti. La Giunta si riunisce prima del Consiglio per predisporre i lavori ed è convocata dal Presidente. C.2.4. Collegio dei Docenti Il Collegio Docenti è convocato per tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente: elegge i docenti referenti di funzioni strumentali, di progetti e attività per il miglioramento dell’offerta formativa ed il Comitato di Valutazione. Il Collegio esamina le proposte in merito alle attività culturali e didattiche, ne verifica la fattibilità, rileva i bisogni individuando: ∙ Obiettivi educativi e cognitivi; ∙ Strumenti per la verifica dell’apprendimento; ∙ Criteri, modalità generali di recupero e sostegno; ∙ Attività di sostegno e recupero e tempi di attuazione; ∙ Elementi che concorrono alla formulazione della valutazione periodica; ∙ Strumenti con i quali comunicare agli studenti e alle famiglie i risultati conseguiti; ∙ Attività integrative da realizzare; ∙ Calendario delle riunioni. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 46 Il Collegio dei Docenti, quale responsabile della qualità delle attività educative, individua le funzioni strumentali e ne accoglie le candidature, inoltre utilizzando i poteri di auto organizzazione, si articola in Commissioni e Gruppi di lavoro, quali: ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ ∙ Comitato di Valutazione; Commissione Progetti; Commissione Elettorale; Commissione Tecnica acquisti; Commissione Viaggi; Commissione GLIS ISIS; Commissione Sostegno; Commissione accoglienza ∙ ∙ ∙ Commissione per l'autovalutazione d'istituto. Commissione Alternanza – Scuola Lavoro; Gruppo CIC. C.2.5. Dipartimenti disciplinari I Dipartimenti disciplinari sono riuniti in macro aree: umanistica, tecnico-scientifica, tecnico – professionale e giuridica, linguistica per ciascuna delle quali si individua un coordinatore che indirizza e guida i lavori dei singoli dipartimenti. I componenti dei dipartimenti coordinano le loro attività di aggiornamento, di programmazione e di progettazione con l’attività di insegnamento da un punto di vista metodologico; individuano ed esplicano la valenza formativa di ogni disciplina al fine di far emergere le specifiche opportunità di apprendimento. Ogni dipartimento fa capo a un referente che svolge le seguenti mansioni: ∙ Coordina la programmazione curricolare delle discipline insegnate nell’ambito di riferimento e, in accordo con gli altri componenti, definisce gli obiettivi cognitivi concordando le modalità e la programmazione disciplinare dei singoli docenti; ∙ In relazione alla programmazione individua e propone possibili visite di istruzione e uscite sul territorio; ∙ Segue la progettazione e l’elaborazione delle prove di verifica comuni, per classi parallele, la predisposizione di griglie di misurazione e di eventuali iniziative trasversali di recupero e di sostegno; ∙ Accoglie le proposte per l’aggiornamento formativo e informativo dei colleghi, l’adeguamento dei programmi e la progettazione di iniziative sperimentali; ∙ Accoglie le proposte di acquisto dei sussidi didattici; ∙ Fissa orientamenti e criteri per l’adozione dei libri di testo alla luce delle vigenti normative in materia. Nell'anno scolastico 2014-2015 sono attivi i seguenti dipartimenti: Lettere Area storica Lingue straniere Area matematica Area scientifica Area economica Area tecnica Scienze motorie Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 47 C.2.5 COSTITUZIONE DIPARTIMENTI D’ASSE ISTITUTO MAXI DIPART. ASSI DI RIFERIMENTO DISCIPLINE ITALIANO LATINO LINGUE STRANIERE 1° MAXI DIP ASSI DEI LINGUAGGI e STORICO-SOCIALE STORIA E FILOSOFIA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ED. FISICA LICEO RELIGIONE AD02 2°MAXI DIP ASSI MATEMATICO e SCIENTIFICO TECNOLOGICO MATEMATICA FISICA SCIENZE AD01 ITALIANO E STORIA STORIA DELL'ARTE DIRITTO TECNICI E PROFESSIONALI 3° MAXI DIP ASSI DEI LINGUAGGI e STORICO-SOCIALE LINGUE STRANIERE GEOGRAFIA ED. FISICA RELIGIONE AD02 MATEMATICA FISICA SCIENZE 4° MAXI DIP TECNICI E PROFESSIONALI SETTORE ECONOMICO ASSI MATEMATICO CHIMICA e SCIENTIFICO TECNOLOGICO INFORMATICA ECONOMIA AZIENDALE DISCIPLINE TURISTICHE AD01 Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 48 MATEMATICA FISICA SCIENZE TECNICI E PROFESSIONALI 5° MAXI DIP SETTORE TECNOLOG. CHIMICA ASSI MATEMATICO INFORMATICA e SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RAPP. GRAFICA SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ELETTRONICA /SISTEMI AD01 C.2.6. Consiglio di Classe (C.d.C.) Il Consiglio di Classe, nella sola componente docenti: ∙ Redige la programmazione dell’insegnamento curricolare, secondo le indicazioni dei Piani di Studio, delle linee guida indicate nel POF e, infine, degli obiettivi dei Dipartimenti disciplinari; ∙ Accoglie le proposte dei Dipartimenti in relazione ai viaggi di istruzione e alle uscite didattiche, definendo le mete e gli obiettivi; ∙ Valuta l’andamento didattico dei singoli alunni, ne individua eventuali problemi e bisogni; per ciascuno di essi compila la “scheda informativa” del profilo scolastico, da inviare alle famiglie e da conservare agli atti della scuola; ∙ In linea con i criteri individuati dal Collegio Docenti, elabora iniziative di sostegno e di recupero adeguate alla situazione didattica della classe e alle necessità dei singoli studenti; ∙ Registra il superamento e/o la permanenza delle insufficienze; ∙ Per definire le più efficaci modalità negli interventi di sostegno, accoglie la collaborazione di figure esperte esterne; ∙ Determina e attribuisce nel triennio il punteggio del credito scolastico e del credito formativo per gli allievi che hanno svolto attività extracurricolari e che hanno esperienze formative e lavorative riconosciute nella tabella approvata dal Collegio dei Docenti; ∙ Predispone, entro il 15 maggio di ogni anno, il documento relativo al percorso formativo per le classi quinte, previsto dal Regolamento dei nuovi Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; ∙ Prende atto e fa propri i piani di partecipazione ai progetti e alle attività complementari e integrative, già approvate dal Collegio dei docenti e dal Consiglio d’Istituto; ∙ Valuta e acquisisce le proposte di adozione dei libri di testo relative a ciascuna classe; Il Consiglio di Classe allargato ai due rappresentanti dei genitori e ai due rappresentanti degli studenti: ∙ Esamina la situazione didattica e disciplinare della classe; ∙ Espone pareri su eventuali iniziative disciplinari; ∙ Avanza proposte di carattere culturale e didattico; ∙ Esprime pareri sull’adozione dei libri di testo; ∙ Propone la partecipazione ad attività extracurricolari, previa approvazione dei competenti OO. CC. Il Consiglio è presieduto dal Dirigente Scolastico, che può delegare la funzione al Coordinatore. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 49 SEZIONE D. STRUTTURE, AREA TECNICA ED AMMINISTRATIVA D.1. LABORATORI E AULE SPECIALI Tutti gli istituti sono dotati di laboratori e aule speciali indispensabili per il raggiungimento delle finalità dell’Istituto. IPSSCT- ITE LICEO • Informatica multimediale (due • laboratori) • • Laboratorio di Lingue • • Biblioteca • • Audiovisivi • • Palestra (comune per gli Istituti di • Latisana) • • IPSIA - ITI ITST • Laboratorio di Elettrotecnica-Fisica • • Laboratorio di Elettronica • • Laboratorio di Officina Elettrica • • Laboratorio di Nautica • • Laboratorio di Informatica multimediale • • Biblioteca • • Sala mensa • • Palestra (comune per gli Istituti di • Latisana) Laboratorio di Fisica Laboratorio di Informatica Laboratorio di Chimica Laboratorio di Lingue Aula di Disegno Biblioteca Aula Magna Palestra (comune per gli Istituti di Latisana) Laboratorio di Pratica Agenzia Laboratorio d’informatica Aula Internet Laboratorio linguistico Aula audiovisivi Biblioteca Laboratorio di fisica – chimica Palestra D.2. UFFICIO TECNICO Presso la sede di Latisana è attivo l’ufficio tecnico, previsto per gli Istituti Tecnici del settore tecnologico. L’attività di supporto ai laboratori utilizzati per la didattica è guidata e coordinata dal prof. Giovanni Codognato, che si occupa dell’individuazione, dello sviluppo e del funzionamento delle attrezzature tecnologiche e delle strumentazioni dei quattro plessi. L’ufficio tecnico ha il compito di sostenere la migliore organizzazione e funzionalità dei laboratori a fini didattici e il loro adeguamento in relazione alle esigenze poste dall’innovazione tecnologica, nonché per la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 50 D.3. AREA AMMINISTRATIVA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Sig.ra Daniela Musso Paludan Contatto: tel. 0431/50627 fax 0431/511663 e-mail: [email protected] Orario: ore 10.00 – 12.00 (da lunedì a venerdì). Personale amministrativo Sig.ra Nicoletta Anastasia, sig.ra Elena Bullo, sig.ra Vilma Moni, sig.ra Rita Montagner, sig.ra Tiziana Pozza, sig.ra Riccarda Zanello, sig.ra Giovanna Zanetti. Il personale dell’ufficio di Segreteria svolge servizio al pubblico secondo il seguente orario (delibera del Consiglio di Istituto del 15/09/2014): SEDE LATISANA uffici GIORNO lunedì - sabato ORARIO 10.30 - 13.00 LATISANA – sede centrale apertura pomeridiana LIGNANO sportello per gli studenti martedì 15.00 - 17.00 lunedì e giovedì (di norma) 10.30 - 13.00 L'orario può essere ampliato in alcuni periodi dell'anno il personale amministrativo può essere contattato ai seguenti numeri: Sede di Latisana tel +39 043150627 fax 0431511663 e-mail: [email protected] [email protected] Gli uffici non osservano l’orario pomeridiano nei periodi di sospensione delle attività didattiche e a conclusione delle iscrizioni, nei periodi di luglio e agosto. Posta elettronica certificata: udis00400g@pec. istruzione.it / [email protected] Standard procedure amministrative Gli Uffici amministrativi garantiscono il seguente servizio: Rilascio certificati agli studenti iscrizione e frequenza , entro tre giorni lavorativi dalla presentazione dalla domanda; certificati con votazioni e/o giudizi , entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione della domanda; documenti sostitutivi del diploma, “a vista” dopo la pubblicazione dei risultati finali. Rilascio certificati al personale: entro dieci giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 51 D.4. PUNTO DI RELAZIONE CON IL PUBBLICO Situato nelle portinerie delle quattro sedi, si configura come punto strategico delle relazioni complessive dell'Istituto. Le relazioni sono curate dal personale Collaboratore scolastico in servizio. Assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico con la persona o l'ufficio in grado di fornire le informazioni richieste. Nei confronti del pubblico, il collaboratore scolastico filtra e smista le comunicazioni ai destinatari e agli uffici, qualificandosi con il proprio nome, dimostrando disponibilità e cortesia. Si raccorda con i docenti referenti, dando indicazioni per la prenotazione di locali, aule e strumenti didattici; cura la raccolta di adesioni e autorizzazioni per iniziative riservate agli studenti, si occupa del ritiro e della riconsegna dei libretti personali degli allievi. Informa sull'organigramma, sugli orari di apertura degli uffici e sull’orario di ricevimento dei docenti; riceve e consegna materiali e attrezzature. Collabora con il Dirigente Scolastico, con i docenti collaboratori, con il DSGA e con gli Assistenti amministrativi. D.5. APERTURA DEI LOCALI L’ISIS garantisce l’apertura pomeridiana dei locali per lo svolgimento di attività didattiche e connesse all’ampliamento dell’offerta formativa nei seguenti giorni: giorno Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì sede ITE - ITT ITET (Lignano S.) ITE - LICEO ITET (Lignano S.) LICEO ITET (Lignano S.) ITE ITET (Lignano S.) LICEO - ITT orario fino alle 18:00 fino alle 17:30 fino alle 18 :00 fino alle 17:30 fino alle 18 :00 fino alle 17:30 fino alle 18 :00 fino alle 17:30 fino alle 18 :00 D.6. CHIUSURE ISTITUTO Ai sensi di quanto previsto dalla Contrattazione Integrativa di Istituto e dalla delibera del Consiglio di Istituto (delibera n. 71 del 15/09/2014), durante i periodi di sospensione delle attività didattiche viene disposta la chiusura dell’Istituto nelle seguenti giornate giorni pre-festive: 24/12/2014 04/04/2015 02/05/2015 01/06/2015 01/08/2015 – 08/08/2015 Piano dell'Offerta Formativa Isis “Mattei” Latisana - Lignano – a.s. 2014-2015 52