Le Ama_Com. stampa Fosco Maraini
Transcript
Le Ama_Com. stampa Fosco Maraini
COMUNICATO STAMPA LE AMA DI HEKURA NELL’OPERA DI FOSCO MARAINI ISR, Istituto Svizzero di Roma - Sala Elvetica Via Liguria 20, Roma Orari apertura : lunedì - sabato 11-13 / 15-19 Ingresso libero Info : 06.4814234 - www.istitutosvizzero.it Conferenza di presentazione : giovedì 19 aprile 2007, ore 18.00 Inaugurazione mostra : giovedì 19 aprile 2007, ore 19.00 Alla presenza di Mieko Namiki Maraini Periodo espositivo : dal 20 aprile al 19 maggio 2007 Seminario di studi “Teorema Maraini” : 2 maggio 2007, ore 16.15 L'Istituto Svizzero di Roma, in collaborazione con il Museo delle Culture di Lugano e il Gabinetto Scientifico e Letterario G. P. Vieusseux di Firenze, organizza dal 20 aprile al 19 maggio 2007, presso i propri spazi espositivi, la mostra L'incanto delle Donne del Mare. Le Ama di Hèkura nell'opera di Fosco Maraini. Saranno esposte trenta fotografie in bianco e nero, scattate da Fosco Maraini (1912- 2004) all'isola di Hèkura nel 1954. Alpinista, viaggiatore, etnologo, narratore, fotografo e soprattutto cittadino del mondo, in Italia come in Giappone, Fosco Maraini è uno dei personaggi culturali italiani più prestigiosi e rinomati anche all'estero. Il tema di questa mostra sono gli Ama, un gruppo etnico che viveva in piccoli villaggi sulle rive del mare, distribuiti lungo tutta la costa centrale e meridionale del Giappone. Gli Ama, oggi ormai completamente assimilati dalla cultura giapponese, conservavano ancora a quell’epoca alcuni tratti culturali originali che ne distinguevano peculiarmente sia la struttura sociale, sia l’ideologia e le manfestazioni della vita spirituale. Fra questi tratti, quello senz’altro più evidente riguardava la pesca di un particolare mollusco, l'awabi (in italiano «orecchia di mare»), che costituiva la principale occupazione dei mesi estivi e la fonte di reddito di gran lunga più importante dell'intera comunità. All'isola di Hèkura, al largo delle coste centro occidentali del Giappone, la pesca agli awabi era un compito riservato alle donne che la praticavano in apnea lungo i fondali prospicienti l'isola, in alcuni casi profondi anche venti metri. “Le giovani – scrive Maraini in una delle sue pagine – erano spesso bellissime; i loro corpi gentili e forti scivolavano nell’acqua con la naturalezza di un essere che si trova nel proprio elemento. Ma le anziane, in genere molto meno avvenenti, con le tracce di numerose maternità nel petto, nel ventre o nei fianchi, riempivano di meraviglia e d’ammiraziuone per la loro bravura.” Oltre al documentario realizzato, oggi purtroppo perduto, Fosco Maraini realizzò un reportage fotografico che ritraeva il villaggio, la sua gente, le cerimonie ma, soprattutto, l’incanto della vita delle donne e la loro attività sottomarina. Non essendoci allora in Giappone attrezzature di ripresa subacquea, sulla scorta delle esperienze fatte qualche anno prima alle Isole Eolie, Maraini fece appositamente costruire uno scafandro per la cinepresa e uno per la fotocamera, così da avventarsi lungo i fondali al seguito delle Ama. In mostra si potranno vedere alcuni esemplari delle sue macchine fotografiche, recentemente ritrovate e restaurate. In quel celebre servizio fotografico, forse il primo reportage etnografico subacqueo, Maraini seppe coniugare attraverso la sua visione solare e disincantata, quello che agli occhi occidentali appariva come il fascino erotico delle donne di Hèkura, con la narrazione di fotogrammi di una quotidianità contrassegnata da un profondo rapporto della cultura con l’ambiente. Un Giappone, per molti versi sconosciuto, che l’obiettivo dell’etnologo e del fotografo riuscì ad immortalare ancora nella sua piena vitalità, mentre all’orizzonte si poteva intravedere già l’autunno di un mondo destinato, di lì a poco, a scomparire per sempre. Le foto di Maraini furono pubblicate per la prima volta nel volume “L’isola delle pescatrici”, nel 1960. Il volume fu un grande successo editoriale cui concorsero diversi motivi, fra i quali – senz’altro – la singolarità dell’argomento, l’abbondanza dei nudi femminili e, soprattutto, il bisogno di un pubblico internazionale di tornare a sognare quei paradisi lontani che potevano allontanare i fantasmi ancora vivi della Guerra e le dure ristrettezze degli anni della ricostruzione. Nel giro di quattro anni, il volume ebbe quattro edizioni italiane, un’edizione inglese/americana di grande tiratura e, a seguire, un’edizione norvegese, una tedesca ed una prima edizione giapponese, con la bella traduzione di Fumiko Makino, ma con un corredo fotografico ridotto dalla moralistica censura del Sol Levante. Mostra a cura di Francesco Paolo Campione e Domenico Lucchini Catalogo “Fosco Maraini” a cura di F. P. Campione, Edizioni MCEL/Città di Lugano SEMINARIO DI STUDI “TEOREMA MARAINI” ISR - Sala Conferenze A complemento della mostra è organizzato per il pomeriggio del 2 maggio un seminario di studi dal titolo “Teorema Maraini”. Incentrato attorno alla figura di Fosco Maraini, il seminario intende dare testimonianza della sua personalità eclettica che, con grandi risultati, coltivò almeno cinque campi diversi: l’antropologia, gli studi orientali, l’alpinismo, la letteratura e la fotografia. Dall’altra propone una riflessione profonda sul legame della cultura con l’ambiente e sulla necessità implicita di salvaguardare le specificità delle culture. Programma: 16.15 Registrazione 16.30 Apertura dei lavori Dott. Domenico Lucchini, Direttore Culturale dell'Istituto Svizzero di Roma Dott. Maurizio Bossi, Responsabile delle attività del programma “Vieusseux Asia” (Gabinetto Vieusseux, Firenze) 17.00 En route. Rhétorique du voyage dans la photographie Suisse après 1945 Dr. Peter Pfrunder, Direttore della Fotostiftung Schweiz 17.30 Le Ama. Etnologia e mito Prof. Francesco Paolo Campione, Direttore del Museo delle Culture di Lugano 18.00 Roman à Clé. Cronaca e invenzione nella scrittura di Fosco Maraini Prof. Giorgio Amitrano, Professore ordinario di Lingua e cultura giapponese dell'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale» 18.30 La lingua di Fosco Maraini: tra arte e scienza Dott. Franco Marcoaldi, saggista ed editorialista di «Repubblica» Ufficio stampa : Silvia Barbarotta per Intesa & C.P. S.r.l. Via dei Banchi Vecchi 58, 00186 Roma Tel. 06.6832740 - Fax 06.6832770 Mail : [email protected]
Documenti analoghi
Fosco Maraini - Vecchie Glorie del Gran Sasso
Pescatrici e raccoglie materiale per la realizzazione dei volumi: Ore Giapponesi (prima
edizione 1957 e nuova edizione 1988, tradotto in tedesco, spagnolo, francese e inglese);
Japan, Patterns of C...