Untitled
Transcript
Untitled
Giovedì 20 settembre – mattina Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento 9:00 Registrazione 10:00 Apertura del convegno Saluti inaugurali 10:30 Conferimento dell’onorificenza del Governo giapponese al prof. MASSIMO RAVERI Presiede CORRADO MOLTENI 11:00 CESARE DE MICHELIS In viaggio con Maraini 11:40 MIYASHITA TAKAHARU La finestra aperta da Maraini sul Giappone 12:20 Pausa pranzo Giovedì 20 settembre – pomeriggio Palazzo Strozzi, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri Presiede BONAVENTURA RUPERTI 15:00 ANDREA MAURIZI La rappresentazione della città di Nara nelle poesie del Man’yoshu e del Kaifuso 15:30 CAROLINA NEGRI La ricerca della bellezza nel Murasaki Shikibu nikki 16:00 SONIA FAVI Rappresentazioni del Giappone nella letteratura europea del XVI secolo 16:30 Pausa caffè Presiede MARIA CHIARA MIGLIORE 17:00 GALA MARIA FOLLACO «Vestita di luci e di sogni». In viaggio con gli scrittori alla scoperta di Tōkyō 17:30 CINZIA CODEN Possibili riconciliazioni e riappacificazioni con il passato in Ore giapponesi, Bengaru no tora e L’arpa birmana. 18:00 CLAUDIO CANIGLIA Fosco Maraini e il rituale del fuoco degli yamabushi Giovedì 20 settembre – pomeriggio Palazzo Strozzi, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Sala conferenze Presiede CORRADO MOLTENI 15:00 SILVANA DE MAIO Esposizioni industriali nazionali: occasioni di sviluppo urbano del Giappone di epoca Meiji? 15:30 ANDREA REVELANT Agricoltura ed economia rurale in Giappone tra le due guerre mondiali: una rilettura delle fonti statistiche ufficiali 16:00 OLIVIERO FRATTOLILLO Tōkyō e Bruxelles: corollari diplomatici tra cortine di ferro e cortine di bambù 16:30 Pausa caffè Presiede MATTEO CASARI 17:00 MARCO DEL BENE La trasformazione del sistema dei mass media nel Giappone del dopoguerra 17:30 FABIANA ANDREANI Aynu itak: storia e rivitalizzazione della lingua ainu Venerdì 21 settembre - mattina Palazzo Strozzi, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri Presiede ANDREA MAURIZI 9:30 L’universo delle ama (panel) GIUSEPPE GIORDANO Un tuffo nel mare, un tuffo nel cuore: figure di ama nella poesia giapponese classica CLAUDIA IAZZETTA Pescatrici tra i flutti della passione. Figure di ama nel no BONAVENTURA RUPERTI Passione e sacrificio delle donne del mare nei drammi di Chikamatsu Monzaemon LUIGI URRU L’autenticità degli altri. Le ama di Fosco Maraini tra etnografia e turismo 11:10 Pausa caffè Presiede IKUKO SAGIYAMA 11:40 PAOLO CALVETTI Il linguaggio della scortesia. Meccanismi e strategie della “lingua più difficile del mondo” 12:10 ELGA LAURA STRAFELLA Le collocazioni lessicali nella lingua giapponese. L’utilità del computer nella ricerca linguistica Venerdì 21 settembre - mattina Palazzo Strozzi, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Sala conferenze Presiede GIANFRANCO FUSCO 11:40 PAOLA CAVALIERE Donne e volontariato religioso in Giappone: prospettive di cambiamento sociale 12:10 PIO D’EMILIA Tsunami 2011: Alla ricerca del “wa” perduto Venerdì 21 settembre - pomeriggio Accademia delle Arti del Disegno, Via Orsanmichele 4 15:00 Assemblea generale dei soci Venerdì 21 settembre - sera Osteria dei Baroncelli, Chiasso dei Baroncelli 1 20:00 Cena sociale Sabato 22 settembre - mattina Palazzo Strozzi, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri Presiede CARLO FILIPPINI 10:00 Gli amici di Ore giapponesi - Tracce di italiani nel Giappone bellico (panel) LIA BERETTA Somi e Giorgio Bernani TERESA CIAPPARONI Chi era Jane? GUIDO SAMARANI Tracce di italiani nel Giappone bellico 11:20 Chiusura del convegno
Documenti analoghi
Programma - Unibo Magazine
del monte Hatsuse
Minamoto no Toshiyori (1055-1129)
Senzaiwakashu , XII: 707
(traduzione di Andrea Maurizi)