Proposta di Linee Guida per il trattamento del
Transcript
Proposta di Linee Guida per il trattamento del
Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROPOSTA DI LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE E DELL’IPERGLICEMIA NELLE STRUTTURE DI RICOVERO DELL’AORN OSPEDALI DEI COLLI (MONALDI, COTUGNO, CTO) NAPOLI UOD Metabolica Responsabile Dott. M. Rinaldi Medicina Interna Direttore Dott. L. Ussano In collaborazione con le UOC di Anestesia e TIPO UOC Cardiologia ed Emodinamica Plesso Monaldi Plesso Monaldi Elaborate da Dr Massimo Rinaldi Dr Ada Maffettone 1 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli INDICE INTRODUZIONE RACCOMANDAZIONI TARGET GLICEMICI TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE DIMISSIONE PERCORSI ASSISTENZIALI INTRAOSPEDALIERI DIABETE E CHIRURGIA DIABETE E RADIOLOGIA DIABETE E FARMACIA PROTOCOLLI Protocollo di trattamento insulinico intensivo pz Critico area Medica Protocollo di trattamento insulinico intensivo pz Critico area Chirurgica Protocollo di Transizione Terapia Insulinica da ev a sc Come instaurare Terapia Insulinica (Basal-Bolus) Come trattare l’IPOGLICEMIA Come trattare la CHETOACIDOSI DIABETICA (DKA) Come trattare LA SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (HHS) DIABETE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modulistica varia, Piani Terapeutici Tabella di conversione valori di HbA1c da % a mmol/mol Classificazione del diabete BIBLIOGRAFIA 2 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 19 pag. 16 pag. 17 pag. 19 pag. 22 pag. 25 pag. 26 pag. 36 pag. 43 pag. 44 pag. 45 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli INTRODUZIONE La prevalenza del diabete noto in Italia è di circa 5% con trend in ascesa. Nei pazienti ospedalizzati la prevalenza è di gran lunga superiore ( tra il 5 e il 25%) per il fatto che la malattia diabetica, nel suo decorso, comporta inevitabilmente la frequente comparsa di specifiche complicanze (Retinopatia, Neuropatia, Nefropatia, Complicanze vascolari, Osteopatia e Piede Diabetico). A parte va poi considerata la condizione gravidica con le due possibilità: Gravidanza in Diabetica e Diabete Gestazionale, entrambe condizioni di Gravidanza a rischio. In particolare nei reparti di interesse cardiovascolare (Cardiologia, UTIC, Emodinamica, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare) la prevalenza di diabete e di alterato Metabolismo dei carboidrati ( Alterata glicemia a digiuno-IFG- e Ridotta tolleranza ai Carboidrati-RTG) è nettamente superiore e può raggiungere una percentuale tra il 50 ed il 70% dei ricoverati. La condizione diabetica è anche fortemente presente nei reparti di area medica, spesso associata a sovrappeso ed ad obesità. Particolare attenzione deve essere posta al paziente diabetico in ambito chirurgico, perché spesso uno scarso equilibrio metabolico può rappresentare un serio ostacolo al buon esito degli interventi. Tutta la letteratura più recente è concorde nell’affermare che il Diabete, ma anche la semplice IPERGLICEMIA rappresentano un fattore importante di rischio ai fini del buon esito del ricovero ospedaliero in quanto si associano a : Più lunghi tempi di degenza Maggior ricorso a terapie intensive Comparsa più frequente di complicanze Maggior incidenza di infezioni Aumentata Morbilità e Mortalità intraospedaliera L’insorgenza di complicanze e l’esito del ricovero sono strettamente legati ai livelli di Glicemia registrati all’ingresso e durante il ricovero in Ospedale. Pertanto il mantenimento di una glicemia ottimale durante tutte le fasi del ricovero ospedaliero è un obiettivo importante da conseguire. Le presenti Linee guida elaborate con la collaborazione di tutte le strutture interessate si propongono di diffondere ed implementare all’interno dell’ AORN Azienda Ospedali dei Colli : o Target Glicemici specifici per i pazienti ospedalizzati come da recenti Linee Guida nazionali ed Internazionali Protocolli per il trattamento dell’Iperglicemia (specifici per le singole situazioni) Protocolli per il trattamento dell’Ipoglicemia Protocolli per il trattamento dell’iperglicemia con infusione di insulina e.v. Protocolli per il regime di transizione dalla terapia Infusiva di Insulina a quella sottocutanea Protocolli per il trattamento dell’iperglicemia in corso di Nutrizione Artificiale Percorsi e Processi Intraospedalieri ed Intra aziendali per l’assistenza ai Pazienti Diabetici in regime di ricovero Percorsi per i pazienti Diabetici in lista per interventi chirurgici in elezione Uso e dotazione di farmaci e di Presidi terapeutici e diagnostici moderni e sicuri per i pazienti diabetici e per il personale sanitario Metodologia di Dimissione 3 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli RACCOMANDAZIONI DI USO GENERALE Il Diabete e l’Iperglicemia sono condizioni cliniche di rischio per il buon esito del ricovero ospedaliero. Possono comportare : Più lunghi tempi di degenza e notevole dispendio di risorse Maggior ricorso a strutture di terapia intensiva Insorgenza di complicanze in genere Disfunzioni multi organo Incidenza di infezioni Complicanze cardiovascolari Esito infausto del ricovero Per tali motivi: 1. LA DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO DEVE ESSERE RIPORTATA IN MODO CHIARO ED EVIDENTE NELLA CARTELLA CLINICA DI TUTTI I PAZIENTI DIABETICI RICOVERATI. 2. IN TUTTI I PAZIENTI DIABETICI RICOVERATI DEVE ESSERE MONITORATA LA GLICEMIA CAPILLARE E I RISULTATI RIPORTATI IN CARTELLA (UTILIZZANDO GLI APPOSITI MODULI ALLEGATI), in modo da essere accessibili a tutti i membri dell’equipe curante (Raccomandazioni Standard Italiani per la cura del Diabete 2009-2010 SID-AMD e ADA American Diabetes Association- 2011). Al ricovero ospedaliero si possono presentare tre condizioni : DIABETE NOTO – La condizione diabetica era già conosciuta prima del ricovero DIABETE NON NOTO – L’iperglicemia viene rilevata all’atto del ricovero e permane dopo la dimissione IPERGLICEMIA DA STRESS - L’iperglicemia viene rilevata all’atto del ricovero ma scompare in seguito. La distinzione tra queste tre forme non è sempre immediata. E’ di grande utilità a questo scopo eseguire la determinazione dell’Emoglobina glicata (HbA1c), che esprime il valore medio della glicemia degli ultimi tre mesi. 3. ALL’ATTO DEL RICOVERO IN CASO DI IPERGLICEMIA VA SEMPRE DETERMINATA L’EMOGLOBINA GLICATA (HBA1C) con metodica standardizzata per: a. distinguere tra le tre forme; una HbA1c > 6.5% depone per una condizione di diabete preesistente b. valutare lo stato di equilibrio metabolico del paziente e la validità della terapia seguita precedentemente al ricovero. Una HbA1c >7% indica un equilibrio metabolico non soddisfacente. 4 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli IPERGLICEMIA DA STRESS O DIABETE? ALGORITMO DECISIONALE PER PAZIENTI RICOVERATI CON IPERGLICEMIA CASUALE Glicemia al momento del ricovero > 125 mg/ dl Dosare HbA1c <5.59% 6.0%- 6.49% Escluso diabete Dubbio Diabete Diagnostica tradizionale differita Screening a distanza >6.5% Cura del diabete Greci LS, Diabetes Care 2003, 26: 1064– 1068 TARGET GLICEMICI Dopo un lungo e controverso dibattito le ultime evidenze hanno indotto le Società Scientifiche (AMD, SID, ADA) ad individuare i seguenti target glicemici ottimali da raggiungere e mantenere per i pazienti diabetici in regime di ricovero: Target Glicemico -Pazienti critici: Target Glicemico > 140 mg/dl e < 180 mg/dl -Pazienti non critici: Target Glicemico a digiuno < 140 mg /dl; Glicemia postprandiale e Glicemia random < 180 mg/dl -I pazienti instabili e/o polipatologici vanno trattati in analogia ai pazienti critici Standard italiani per la cura del diabete mellito 20092009-2010 Pre prandiali < 140 mg/dl Post prandiali < 180 mg/dl 140140-180 mg/dl 5 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli CATEGORIZZAZIONE DEI PAZIENTI DIABETICI IN REGIME DI RICOVERO Diabetico in ospedale Paz. NON Critico Pz. stabile Paz. Critico Paz. con problematiche nutrizionali Pz. instabile Il paziente critico è un individuo nel quale, pur in presenza delle tre funzioni vitali, sono compromessi i parametri vitali cardiocircolatori e/o respiratori e/o metabolici Il paziente critico/instabile è un individuo nel quale è assente almeno una delle tre funzioni vitali: COSCIENZA-RESPIRO-CIRCOLO ll paziente non critico/stabile è un individuo nel quale sono presenti le tre funzioni vitali ed i parametri vitali sono compresi nei valori di normalità Il paziente non critico instabile è un individuo, spesso pluripatologico, nel quale le funzioni vitali sono conservate ma presenta anormalità dei parametri vitali. 6 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli TERAPIA IPOGLICEMIZZANTE DURANTE IL RICOVERO Molti ipoglicemizzanti orali utilizzati nella terapia domiciliare possono non essere adatti alla condizione ospedaliera: La METFORMINA-molto utilizzata e presente anche in forma di associazione con altri ipoglicemizzanti orali- deve essere impiegata con cautela in condizioni di ipossia tissutale ed insufficienza renale ( clearance creatinina < 60ml/min). Per tali motivi ha limiti di utilizzo e deve essere sempre sospesa in previsione di esami contrastografici. (Farmaci contenenti Meformina: Glucophage, Metformina, Metforal, Metfonorm, Metbay, Zuglimet, BiEuglucon, Suguan M, Glibomet, Glicorest, Gliconorm, Gliben F, Bidiabe, Eucreas, Efficib, Metforal, Metformina, Metbay, Competact, Janumet, Xelevia). Le SULFANILUREE (Amaryl, Diamicron, Daonil, Diabrezide, Euglucon, Gliboral, Gliben, Solosa, Novonorm, Repaglinide) hanno emivita piuttosto lunga nella maggior parte dei casi e possono indurre ipoglicemia anche prolungata. Inoltre, per il loro meccanismo di azione, possono interferire con i recettori miocardici per il calcio ed indurre riduzione del meccanismo di precondizionamento ischemico miocardico. Il PIOGLITAZONE (Actos) è controindicato in tutte le condizioni che possono indurre insufficienza cardiaca. I nuovi farmaci INCRETINE ( Byetta e Victoza) E INIBITORI DPP4 (Januvia, Tesavel, Velmetia, Galvus, Onglyza) sono ancora poco studiati nel paziente ospedalizzato. Essi appaiono interessanti per il loro effetto positivo in termini di rischio cardiovascolare. Si possono utilizzare in specifiche condizioni, ma presentano costi maggiori e, quindi, non sono da considerarsi di uso routinario in ospedale. Pertanto l’ insulina è la terapia di scelta nella maggior parte dei pazienti diabetici critici e non critici ma instabili. In particolare: in pazienti critici, instabili, che non si alimentano e nel periodo perioperatorio la terapia insulinica va effettuata con infusione per via venosa utilizzando algoritmi sperimentati ed implementati, basati su frequenti determinazioni della glicemia per mantenerne i livelli entro i target sopra citati. Il regime infusivo di insulina, in particolare, va utilizzato nella correzione dell’iperglicemia in presenza di : o TEP, EPA, Insufficienza Cardiaca, Stroke o IMA e SCA o Uso di steroidi, di octeotride e/o scompenso metabolico grave o Insufficienza multi organo ed Insufficienza renale o Infezioni con compromissione dello stato generale o Pazienti in nutrizione artificiale La terapia insulinica s.c. in ospedale va effettuata secondo schemi prestabiliti, possibilmente secondo un regime “Basal-Bolus” a quattro somministrazioni giornaliere. Il passaggio dalla terapia infusiva a quella sottocutanea deve avvenire attraverso un regime di transizione che tenga conto delle dosi di Insulina precedentemente utilizzate e del fabbisogno insulinico del singolo paziente. Il regime di transizione si effettua attraverso specifici protocolli. 7 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli Nell’adozione degli schemi di terapia Insulinica è fondamentale la collaborazione con le figure infermieristiche che, opportunamente istruite, devono essere in grado di gestire i protocolli. • Gli episodi di ipoglicemia vanno gestiti con specifici protocolli e devono essere registrati in cartella ALLA DIMISSIONE La terapia insulinica adottata durante il ricovero non deve essere necessariamente confermata, in particolare se i pazienti erano ben compensati prima dell’ingresso in ospedale (vedi valori di HbA1c). In caso di prescrizione di terapia insulinica il paziente va dotato di tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per la corretta gestione della terapia. Il paziente diabetico dovrebbe essere reinviato al curante ed al Centro territoriale di Diabetologia con una lettera di accompagnamento. In specifici casi si può prevedere un periodo di osservazione ambulatoriale presso l’ambulatorio diabetologico Aziendale. PERCORSI ASSISTENZIALI E’ auspicabile che i pazienti diabetici che si ricoverano per le complicanze della malattia stessa seguano percorsi diagnostico-assistenziali multidisciplinari. In particolare, vista l’alta prevalenza di ricoveri di interesse cardiologico nella ns. Azienda, ed in considerazione del fatto che, spesso, i pazienti con CAD sono anche diabetici, si può adottare un percorso di questo tipo ( mutuato dalle Linee Guida ADA 2010): CAD E DIABETE MELLITO (DM) DIAGNOSI PRINCIPALE DM + CAD DIAGNOSI PRINCIPALE CAD + DM DM NON NOTO CAD NOTA CAD NON NOTA ECG, ECOCARDIOGRAMMA TEST DA SFORZO OGTT RICERCARE NEFROPATIA TEST DA SFORZO ESAMI DI LABORATORIO: LIPIDI, GLICEMIA, HbA1c, SE POSITIVI SE IMA O SCA (HbA1c >7%) CONSULTARE CARDIOLOGO TENDERE AL COMPENSO GLICOMETABOLICO CONSULTARE DIABETOLOGO ECG, ECOCARDIOGRAMMA SE ANORMALE SE NORMALE CONSULTARE CARDIOLOGO FOLLOW UP APPROFONDIMENTO SIA INVASIVO CHE NON 8 DM NOTO M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 SE SCARSO CONTROLLO METABOLICO SE DM O RTG DI RECENTE DIAGNOSI SE NORMALE FOLLOW UP + SINDROME METABOLICA CONSULTARE DIABETOLOGO Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli Percorsi analoghi possono essere adottati per tutte le maggiori complicanze del Diabete (Arteriopatia, Retinopatia, Neuropatia, Disfunzione Erettile, Nefropatia) instaurando collaborazioni interdisciplinari. DIABETE E RADIOLOGIA La Metformina è un ipoglicemizzante orale molto diffuso, presente come singolo farmaco o in associazione con le sulfaniluree o con gli inibitori-DPP4 o con il Pioglitazone. In caso di esecuzione di esami radiologici che prevedono uso del mezzo di contrasto ( Coronarografia, Angiografia, Urografia etc.) i farmaci contenenti Metformina (Metforal, Metformina, Metbay, Glucophage, Suguan M, Bidiabe, Bieuglucon, Gliben F, Glibomet, Glicorest, Gliconorm, Competact, Janumet, Efficib, Xelevia, Eucreas) vanno sospesi 24-48 h prima dell’esame. Per mantenere l’equilibrio glicemico nei target previsti si può utilizzare : Repaglinide prima dei pasti (Novonorm o Repaglinide al dosaggio di 1-2-4 mg /dose sino ad 8 mg/die, dose massima prevista da scheda tecnica 16 mg/die) Insulina Basale (Lantus o Levemir) in associazione alla repaglinide prima dei pasti Terapia Insulinica secondo schema Basal-Bolus: Analogo Basale + Analogo rapido ai pasti ( Lantus o Levemir+ Apidra o Humalog o Novorapid ai pasti ) come da protocollo a parte indicato. DIABETE E CHIRURGIA Valutare attentamente l’equilibrio metabolico nei diabetici in lista di attesa per interventi di Chirurgia di elezione. - Tra gli esami di routine pre-ricovero dei pazienti diabetici va inclusa la determinazione della HbA1c. - Nei pazienti con valori elevati di glicemia (>150 mg/dl) e/o HbA1c (>7%) il caposala del reparto chirurgico dovrà convocare i pazienti per consulenza diabetologica prericovero al fine di ottimizzare la terapia e non dilazionare i tempi dell’intervento dopo il ricovero. Per la gestione dell’iperglicemia negli interventi di Urgenza vanno utilizzati appositi protocolli. I pazienti diabetici provenienti nel post intervento dalla TIPO dove sono stati trattati con infusione ev di insulina devono essere sottoposti al protocollo terapeutico di transizione. 9 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli DIABETE E NUTRIZIONE ARTIFICIALE (NE, NP) Prevedere appositi protocolli per i pazienti in Nutrizione Artificiale; tali pazienti, infatti, sono a rischio di iperglicemia; in caso di NE utilizzare prodotti specifici per diabetici. In caso di Nutrizione Parenterale utilizzare specifici protocolli di terapia insulinica (a parte allegati). FARMACI E PRESIDI OSPEDALIERI I documenti delle principali Società scientifiche internazionali e nazionali sono d’accordo nell’affermare che il farmaco di scelta per i diabetici in ospedale è l’insulina. Essa si presenta molto maneggevole e permette di ottenere un buon compenso metabolico in tempi brevi. Nell’ambito delle insuline sono da preferire gli analoghi sia rapidi che lenti, che consentono meno rischi di ipoglicemie, sono più adatti ai tempi di terapia ospedaliera e possono essere somministrati anche dopo i pasti. Gli analoghi rapidi sono ormai le forme di insulina quasi esclusivamente utilizzate nella terapia domiciliare e pertanto dovrebbero essere presenti nella farmacopea ospedaliera anche per non costringere i pazienti a modificare la propria terapia. Inoltre gli analoghi rapidi, secondo scheda tecnica, possono essere utilizzati in tutte le categorie di pazienti (anziani, gravide, bambini) e possono anche essere utilizzati in infusione e.v. Nell’ambito degli ipoglicemizzanti orali sono da preferire: in primo luogo la metformina ove possibile e, nell’ambito delle sulfaniluree, quelle a breve emivita e con minori interferenze con il meccanismo del precondizionamento del miocardio ( es. repaglinide, glimepiride). Per la somministrazione della terapia insulinica gli aghi e le siringhe da adottare dovrebbero essere con dispositivo di sicurezza così da rendere impossibili le punture accidentali. I glucometri per misurazione della glicemia devono adottare un metodo elettrochimico che non presenti interferenze con farmaci e liquidi di infusione. Le strisce monouso non devono consentire alcun contatto di sangue con l’operatore sanitario, pertanto i reflettometri devono possedere un meccanismo di espulsione automatico della striscia utilizzata. Per lo stesso motivo i dispositivi pungidito devono essere monouso senza necessità di penna pungidito. Condivisione E’ particolarmente importante, che tutti i protocolli diagnostico-terapeutici vengano validati ed implementati attraverso adeguata preparazione del personale medico e paramedico con percorsi formativi intraaziendali. 10 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROTOCOLLI 11 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROTOCOLLO SEMPLIFICATO DI TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO PER IL PAZIENTE CRITICO DI AREA MEDICA Premessa: Dopo la pubblicazione del Digami (1996) in molte UTIC si cercò di applicare tale protocollo di terapia insulinica intensiva, ma la complessità e lo stretto range terapeutico (stop infusione insulinica a valori di glicemia di 72 mg/dl) lo fecero spesso abbandonare o modificare. I risultati recenti dell’ACCORD (2008) (interrotto per eccesso di mortalità nei pazienti in trattamento intensivo) hanno riportato alla discussione della comunità scientifica i rischi legati alla ipoglicemia, soprattutto in situazioni critiche acute quali l’infarto miocardico o l’ictus cerebrale. Nei pazienti ricoverati per patologie acute critiche – Infarto miocardico, EPA, Insufficienza Respiratoria, Ictus cerebrale- che accedono all’area critica e che presentano una glicemia > 200 mg/dl ed in cui non si prevede una alimentazione per os nelle prime 24-48 ore si applica questo protocollo che, una volta attivato dal medico, può essere gestito anche dagli infermieri. REGOLE GENERALI Preparazione per infusione e.v. di insulina USO DI POMPA SIRINGA: 49,5 ml. di SOL. FISIOL + 50 UI di INSULINA RAPIDA (= 0,5 ml) che determinano una concentrazione di 1 UI di INSULINA / ml USO DI FLEBOCLISI: 250 ml di SOL. FISIOL. + 25 UI di INSULINA RAPIDA che determinano una concentrazione di: 1 UI di INSULINA / 10 ml 500 ml di SOL. FISIOL. + 50 UI di INSULINA RAPIDA che determinano una concentrazione di: 1 UI di INSULINA / 10 ml REGOLA MNEMONICA SEMPLIFICATA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI INSULINA IN INFUSIONE EV (se non e' disponibile il protocollo semplificato) IL BOLO INIZIALE DI INSULINA DA SOMMINISTRARE EV E LA VELOCITÀ DI INFUSIONE SONO UGUALI AL VALORE DELLA GLICEMIA DA CORREGGERE : 100 Quindi, dividere la glicemia per 100; arrotondare a 0.5 UI per determinare il bolo e la velocità di flusso iniziale. Esempio: Glicemia = 425 mg/dl; 425/100 = 4.25 arrotondato a 4.5 Bolo iniziale di 4.5 UI di insulina ev e velocità di flusso successiva di 4.5 UI/h pari a 4.5 ml/h nella pompa siringa e 45 ml/h in caso di infusione con flebo sia da 250 che da 500 ml. 12 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROTOCOLLO SEMPLIFICATO DI TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO PER IL PAZIENTE CRITICO DI AREA MEDICA (pompa siringa) ALGORITMO per INFUSIONE di INSULINA RAPIDA in CORSO di IMA/EPA/ICTUS/Insufficienza Respiratoria PER 48/72 ore in pazienti Diabetici e/o con Iperglicemia grave (>200-250 mg/dl) 1° via: INFUSIONE IN POMPA SIRINGA di 49,5 ml. di SOL. FISIOL + 50 UI di INSULINA R O ANALOGHI RAPIDI CON INDICAZIONI A SOMMINISTRAZIONE EV IN SCHEDA TECNICA (= 0,5 ml) che determina una concentrazione di 1 ml = 1 UI di INSULINA 2° via: SE Glic < 200 mg/dl Infondere Glucosio 5% 500 cc + KCL 20 mEq a velocità variabile secondo il compenso emodinamico e lo stato di idratazione (30 - 60 cc/h) • SE GLIC. SE GLIC. TRA 400 E 500 velocità Infusione 4 cc /h. + bolo 8 UI ev SE GLIC. TRA 300 E 400 velocità Infusione 3 cc/h + bolo 5 UI ev SE GLIC. TRA 250 E 300 velocità Infusione 2 cc/h SE GLIC. TRA 150 E 250 velocità Infusione 1,5 cc/h (1 cc/h di NOTTE ) SE GLIC. TRA 110 E 150 velocità Infusione 1 cc/h ( 0,5 cc/h di NOTTE) SE GLIC. SE GLIC. < 80 INFONDERE GLUCOSIO 5% E.V. PER ALMENO 2-4 ORE + STICK ogni ora e adeguamento infusione EV Insulina in pompa CONTROLLO STICK dopo 1 ora, per verifica dose (UI/ora) poi OGNI 2 ORE PER LE PRIME 12 ore, poi OGNI 4 ore, se glicemie stabili. Prevedere sempre un controllo entro le 24 prima del riposo notturno. > 500 mg/dl < 110 velocità Infusione 5 cc/h + bolo iniziale di 10 UI ev STOP INSULINA! (ma mantenere la pompa) Quando 3 glicemie successive sono < 140 mg/dl embricare la T. INSULINICA s.c. AI PASTI con ANALOGHI RAPIDI (HUMALOG o NOVORAPID o APIDRA), poi sospendere la pompa dopo 2 ore dalla prima dose di LANTUS serale 13 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROTOCOLLO SEMPLIFICATO DI TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO PER IL PAZIENTE CRITICO DI AREA MEDICA (fleboclisi) Togliere 0.5 ml da Soluzione Fisiologica 500 ml + Insulina Regolare 50 UI (0.5 ml) = 1 UI di Insulina in 10 ml Glicemia mg /dl Bolo Iniziale e.v. Velocità di Infusione > 500 10 UI 50 ml/h 400 - 500 8 UI 40 ml/h 300 - 400 4 UI 30 ml/h 250 - 300 / 25 ml/h 200 - 250 / 20 ml/h* 150 - 200 / 15 ml/h * 10 ml/h la notte 120 - 150 10 ml/h * 5 ml /h la notte < 110 STOP all’INFUSIONE < 70 INFONDERE GLUCOSATA al 10% con CONTROLLO della GLICEMIA DOPO 1 h : Riprendere infusione per Glicemie > 150 mg/dl CONTROLLO GLICEMICO OGNI ORA fino alla 3° ORA POI OGNI 2 h per le PRIME 12 Ore e OGNI 4 h a Stabilizzazione * N.B. 2° via: SE Glicemia <200 mg/dl Infondere Glucosio 5% 500 cc + KCL 20 mEq a velocità variabile secondo il compenso emodinamico e lo stato di idratazione (30 - 60 cc/h) 14 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli VANTAGGI E CRITICITÀ DEL PROTOCOLLO SEMPLIFICATO Vantaggi • • • • • Infusione in pompa siringa : 1 cc= 1 UI Infusione in flebo 10 cc = 1 UI di insulina Algoritmo semplice Sicurezza: stop insulina a 130 mg/dl Protocollo unico per tutti i tipi di pazienti in area critica e degenza Criticità: • Monitoraggio Glicemico biorario per 12 ore, poi ogni 4 ore. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DI TERAPIA INSULINICA INTENSIVA E PER LA TRANSIZIONE DA TERAPIA EV A TERAPIA SC. 1 – Iniziare il protocollo ev in ogni paziente ricoverato per patologie acute o che non si alimenti, che presenti all’ingresso una Glicemia > 200 mg/dl o sottoposto ad interventi chirurgici che presenti all’uscita dalla sala operatoria valori glicemici > 200 mg/dl, sospendendo naturalmente la terapia per il Diabete eventualmente in corso. 2 – Monitorare le glicemie (Stick Glicemico su sangue capillare) dopo la 1° ora, poi ogni 2 ore di giorno e ogni 4 ore di notte. 3 – Stop alla infusione di Insulina ev per glicemie < 130 mg/dl 4 – Per glicemia < 70 mg/dl, oltre a sospendere l’insulina, infondere Glucosio al 10% ev, monitorando la glicemia ogni ora. 15 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli SCHEMA PER LA TRANSIZIONE DALLA TERAPIA INSULINICA INFUSIVA A QUELLA SOTTOCUTE Somministrare: Analogo rapido (Apidra, Humalog, Novorapid) (da 4 a 8 UI) 15 min e Insulina Basale (Lantus, Levemir,) (da 8 a 12 UI) 2-3 ore Prima di sospendere l’infusione di insulina TRANSIZIONE ALLA TERAPIA INSULINICA S.C. PER CALCOLARE IL FABBISOGNO INSULINICO E PER INIZIARE LA TERAPIA INSULINICA S.C. REGOLARSI COME SEGUE: Calcolare le Unità di Insulina infuse nelle ultime 6 ore x 4 = fabbisogno insulinico/die Esempio: 10 UI nelle ultime 6 ore x 4 = 40 UI/die (Presupposto fabbisogno insulinico quotidiano) Suddividere il fabbisogno insulinico al 50 %: 50% (20 UI) come dose di Insulina basale da somministrare la sera (es. 20 UI Lantus o Levemir) 50% di analogo rapido ai pasti (es. 20 UI di Humalog o Novorapid o Apidra : 4 UI colazione; 8 UI pranzo; 6 UI cena) In base alla glicemia a digiuno valutare la dose di Insulina Basale serale (Lantus o Levemir), da modificare ogni 2-3 gg. Successivamente in base ai profili correggere le dosi di Insulina analogo rapido (Humalog, Novorapid, Apidra ) prima dei pasti. 16 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli COME INSTAURARE UNA TERAPIA INSULINICA Nel caso si debba sospendere la terapia ipoglicemizzante orale (es. paziente in terapia con metformina da sola o in associazione che deve praticare esame con mezzo di contrasto; oppure paziente non controllato con terapia orale; oppure paziente che passa da terapia infusiva insulinica e.v. a terapia sc, etc.) per instaurare la terapia con insulina ex novo regolarsi secondo lo schema seguente : AVVIO DELLA TERAPIA BASAL-BOLUS REGOLA DEL 50 % Dose totale iniziale insulina /die = 0,5 UI x peso (Kg) es. 100 Kg 50 UI/die Dose di Insulina Basale (Lantus o Levemir) = 50% della dose totale es. 25 UI Bolus di Insulina rapida ai pasti ( Humalog, Novorapid, Apidra) = 50 % della dose iniziale es. 25 UI (divisa in 3 somministrazioni ai pasti es. 20% colazione=5 UI, 40% a pranzo= 10 UI, 40% a cena 10 UI) iniziale (Divisa in tredisomministrazioni pasti eseffettuare 10% colazione, a pranzo, 20% a cena) Su questo schema impostazione siaipossono delle20% correzioni durante la giornata con piccoli boli s.c. di analogo rapido ( Humalog, Novorapid, Apidra) EVENTUALI BOLI DI CORREZIONE Calcolo approssimativo della riduzione della Glicemia per unità di insulina somministrata sc Regola del 1700 per calcolare il fattore di correzione (FC= Fattore di Correzione) FC = 1700 diviso la Dose Totale Giornaliera (DTG praticata in precedenza) es. se DTG = 56 unità: FC = 1700/56 = 30; vuol dire che mediamente in quel caso 1 unità di insulina ridurrà la Glicemia di 30 mg/dl oppure Regola del peso per calcolare il fattore di correzione (FC = Fattore di Correzione) FC = 3000 diviso il peso in Kg es. peso =70 Kg: FC=3000/70= 42; mediamente 1 unità di insulina ridurrà la glicemia di 42 mg/dl 17 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA IN OSPEDALE Non sospendere la terapia insulinica con analogo Lento (Lantus, Levemir, Humalog Basal) per la notte in caso di valori glicemici bassi. L’analogo serale si titola sul valore della glicemia del mattino a digiuno. Se la sera il Glucotest dà valori < 110 mg/dl eventualmente ridurre di qualche unità (2 UI) la dose di Insulina Basale ( Lantus o Levemir) serale, ma somministrare sempre l’insulina basale serale. Somministrare sempre l’Insulina Regolare o analogo Rapido pre-prandiale, anche in caso di glicemie pre-prandiali basse ( 80 mg/dl). Eventualmente ridurne la dose (2-4 UI) in rapporto al cibo che assume o somministrare l’analogo rapido dell’insulina (Humalog, Novorapid, Apidra) dopo il pasto, regolandosi su quanto il paziente ha consumato. NON somministrare insulina Regolare (o analogo all’iperglicemia (Sistema Sliding Scale). Piuttosto: Rapido) “al bisogno” in risposta o In pazienti che non si alimentano utilizzare lo schema di infusione e.v. Lo Sliding Scale non è raccomandato, è poco efficace, non corregge in tempi brevi l’iperglicemia e può provocare ipoglicemie quando si assorbono le varie dosi di insulina somministrate s.c. in successione. o In pazienti che si alimentano impostare un regime insulinico basal-bolus secondo lo schema indicato, ed eventualmente aggiungere piccole dosi di correzione tra i pasti secondo il calcolo del fattore di correzione, come indicato nello schema. 18 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PREVENZIONE E GESTIONE DELL’ IPOGLICEMIA Condizioni che determinano rischio di ipoglicemia in pazienti che ricevono insulina programmata: • • • • • Riduzione dell’apporto orale di nutrienti o interruzione dell’Alimentazione Enterale Interruzione della Nutrizione Parenterale totale e dell’infusione di glucosio Somministrazione di insulina pre-pasto non seguita dall’ingestione del pasto Vomito alimentare dopo il pasto, dopo la somministrazione della dose abituale di insulina o dell’ assunzione della terapia ipoglicemizzante orale Riduzione dell’eventuale dose di corticosteroidi, in pazienti trattati con steroidi per patologie associate GESTIONE DELL ‘ IPOGLICEMIA PROTOCOLLO PER CRISI IPOGLICEMICA (GLICEMIA <70 mg/dl): (REGOLA DEL 15) Se il paziente è cosciente e in grado di assumere alimenti: somministrare 15 g di zuccheri semplici (es. 2-3 zollette di zucchero, 100 cc di succo di frutta, 200 cc di latte parzialmente scremato) e controllare la glicemia dopo 15 minuti e procedere con successive somministrazioni di 15 g di zucchero ogni 15 minuti, monitorando la glicemia fino a raggiungere una glicemia stabile >110 mg/dl Se il paziente non è in grado di assumere alimenti: somministrare e.v. 25 ml di glucosata al 50 % o 75 ml di glucosata al 33% ( =15 g di glucosio) rapidamente Misurare la glicemia ogni 15 minuti fino a che la glicemia sia > 70 mg/dl ed eventualmente ripetere la somministrazione di zuccheri secondo le suddette modalità e quantità. Misurare la glicemia ogni ora e ripartire con infusione al 50% della precedente impostazione quando la glicemia è > di 120 mg/dl in due occasioni consecutive Il glucagone (Glucagen) deve essere disponibile in reparto e conservato in frigorifero; deve essere utilizzato se il paziente è in stato di incoscienza e non è prontamente disponibile un accesso venoso. 19 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli PROTOCOLLO SEMPLIFICATO DI TRATTAMENTO INSULINICO INTENSIVO PER IL PAZIENTE CRITICO DI AREA CHIRURGICA In area chirurgica si presentano due situazioni tipiche: il ricovero del paziente che richiede un intervento chirurgico in urgenza ed il paziente che deve affrontare un intervento in elezione • Per l’intervento in elezione nel paziente diabetico già noto, si prevede di solito un percorso assistenziale specifico, con una rivalutazione del compenso metabolico pre-operatoria, ma la gestione peri-operatoria è la medesima del paziente operato in urgenza. • Per l’urgenza è indispensabile avere condiviso un algoritmo di trattamento dell’iperglicemia grave per affrontare nelle migliori condizioni l’intervento chirurgico in un paziente con iperglicemia, quando non è possibile attendere il consulente diabetologo. MANAGEMENT DELLA FASE PERI-OPERATORIA IO=ipoglicemizzanti orali; DM2 IT= Diabete tipo2 in trattamento insulinico 20 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli DIABETE E CHIRURGIA Cosa fare all’ingresso in reparto del paziente OPERANDO? Accettazione in Reparto: Controllare i farmaci per il diabete assunti a casa. SOSPENDERE 24 h prima dell’intervento tutti i farmaci contenenti METFORMINA: Metforal, Metformina, Metbay, Glucophage, Suguan M, Bidiabe, Bieuglucon, Gliben F, Glibomet, Glicorest, Gliconorm, Competact, Janumet, Efficib, Xelevia, Eucreas). Sostituire con Repaglinide da 1 o 2 mg prima dei pasti in base alla glicemia preprandiale. Giorno dell’Intervento: Se la glicemia è >250 mg/dl somministrare 4 UI Insulina Rapida o Analogo rapido (come indicazioni da scheda tecnica) in bolo ev e poi cominciare schema GIK (Glucosio-Insulina-Potassio). Se la glicemia è < 250 mg/dl iniziare infusione GIK senza bolo al dosaggio appropriato per il livello glicemico riscontrato (vedi tabella). Se le condizioni del paziente lo consentono, attendere ALMENO 1 ora PRIMA di iniziare l’intervento. SCHEMA DI TRATTAMENTO CON INFUSIONE GIK Glicemia Fluidi Insulina (mg/dl) velocità di infusione 100 cc/ora UI in sacca da 500 cc Sacca Glucosata 5% con potassio < 100 2,5 cloruro (KCl) 20 mmol Sacca Glucosata 5% con potassio 100-120 5 cloruro (KCl) 20 mmol Sacca Fisiologica con potassio 200-250 10 cloruro (KCl) 20 mmol Sacca Fisiologica con potassio 250-350 15 cloruro (KCl) 20 mmol Schema GIK intensivo a 2 vie >350 vedi schema (all.) CONTROLLO STICK GLICEMIE OGNI 2 ORE Durante l’intervento chirurgico: Durante l’intervento (ed in TIPO se indicato) il paziente è affidato completamente alla gestione dell’anestesista Dopo l’intervento chirurgico ed il rientro in reparto: Il trattamento GIK va continuato almeno FINO ad 1 ora dopo che il paziente abbia consumato il primo pasto operatorio. A questo punto sospendere il protocollo GIK ed INIZIARE trattamento intensivo a 4 somministrazioni tipo BASAL BOLUS (regola del 50) effettuando profili glicemici. Richiedere consulenza Diabetologica. Mantenere glicemie tra 140-180 mg/dl 21 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli SCHEMA TERAPEUTICO SEMPLIFICATO PER SINDROME CHETOACIDOSICA (DKA) E SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE (HHS) La DKA e la HHS sono situazioni di grave scompenso metabolico il cui comune denominatore è costituito da estrema disidratazione ed iperglicemia conseguenti a un deficit di insulina (assoluto nella DKA e relativo nella HHS) e ad un eccesso di ormoni della controregolazione circolanti (catecolamine, glucagone). Nella DKA si associa inoltre acidosi metabolica. Entrambe costituiscono due delle piu’ temibili complicanze acute del diabete mellito in quanto sono gravate da significativa mortalità: fino al 5% nella DKA e circa il 15% nella HHS. L’American Diabetes Association (ADA) da vari anni pubblica criteri diagnostici e Linee Guida di trattamento sulla cui elaborazione si basano le seguenti note. La DKA si osserva principalmente nel DMT1 e si manifesta clinicamente nell’arco di alcune ore, per via della precoce presenza dei sintomi connessi all’acidosi metabolica. Gli eventi scatenanti piu’ frequenti sono le INFEZIONI, scarsa compliance alla terapia insulinica, etc. La HHS si osserva generalmente nel DMT2 e nel 30-40% dei casi è l’evento che determina il primo riscontro della malattia. Le infezioni costituiscono molto spesso la causa scatenante, oltre a IMA, TEP, pancreatite, etc. La DKA è caratterizzata da: Glicemia > 250 mg/dl PH arterioso <7.30 Bicarbonati < 18 mEq/L La HHS è definita da: Glicemia > 600 mg/dl PH arterioso > 7.30 Bicarbonati > 15 mEq/L La terapia è sovrapponibile per quel che riguarda l’idratazione, l’insulino-terapia e la correzione degli squilibri idroelettrici, mentre differisce nel trattamento della chetoacidosi, assente nella HHS. TERAPIA DELLA DKA I fase: dall’inizio al raggiungimento dei valori glicemici intorno a 250 mg/dl • • • • IDRATAZIONE INSULINA POTASSIO ALCALI II fase: glicemia < 250 mg/dl I fase • IDRATAZIONE 22 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli INFONDERE SOLUZIONE FISIOLOGICA 0.9% 1 LITRO NELLA PRIMA ORA (500 ml NEGLI ANZIANI O CARDIOPATICI) LIQUIDI DA INFONDERE TEMPO (min) • 0-30 min • 30 min-1 h • 1-2 h • 2-4 h • 4-8 h • 8-12 h • 12-24 h VOLUME (litri) 1 0,5 1 1 1 1 1,5 REGOLARE LA QUANTITA DI LIQUIDI IN BASE A Osmolarità plasmatica (vn 280-300 mOsm/Kg): 2 Na (mEq/l) + glicemia(mg/dl)/18 Sodiemia corretta= Na misurato + 1.6 x glicemia(mg/dl) 100 La sodiemia corretta è indispensabile per poter stimare il deficit di liquidi corporeo totale Deficit di liquidi corporei totale (litri)= peso corporeo (kg)x0.6 (0.5 nelle donne)x 1- ____140______ Na corretto Il valore stimato serve per guidare il volume di liquidi complessivo da infondere nelle prime 24 ore di trattamento. Nella DKA si consiglia di ripristinare il 50% di tale volume in 8 ore e quindi il rimanente nelle 18 ore successive. Nella HHS si somministra il 50% del volume in 12 ore e il rimanente nelle 12-24 ore successive. • INSULINA DOSE INIZIALE: - 10-15 UI (0,15 UI/Kg) di INSULINA R IN BOLO EV - INFUSIONE ENDOVENOSA CONTINUA DI SOLUZIONE FISIOLOGICA 0.9% 500 ml+50 UI INSULINA R O ANALOGO RAPIDO A 50 ml/h (5 UI/h) Dopo la 1 ora la glicemia dovrebbe ridursi di almeno 50 mg/dl o del 10% rispetto ai valori iniziali • POTASSIO VELOCITA’ DI INFUSIONE DEL POTASSIO (KCl) Potassio (mEq/l) 23 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Velocità di infusione* Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli • • • • • <3 3-4 4-5 5-6 >6 • * la velocità massima consentita di infusione sarà di 125 ml/h ; bisogna considerare anche i valori della cloremia: In caso di valori di Cloro >107 usare K-flebo alla dose di 30 mEq/l 20 mEq/h 20 mEq/h 10 mEq/h 10 mEq/h STOP • BICARBONATI DA UTILIZZARE SOLO SE IL pH <6.9 • 40-80 mEq NaHCO3 IPOTONICO (NaCl 0.45%) IN 30-45 min Dopo 15-30 minuti dall’infusione: Se pH >7 stop Se pH<7 ripetere infusione II fase: quando la glicemia ~ 250 mg/dl • Glucosio 5% 500 ml a 100 ml/h • Sol. Fisiologica 500 ml + Insulina R 50 UI a 50 ml/ora (5UI/h) Mantenendo costante la prima e variando la seconda in base alle glicemie riscontrate • Eventualmente aggiungere KCl 20-40 mEq QUANDO SOSPENDERE LA TERAPIA INFUSIONALE • • • • GLICEMIA <250 mg/dl pH >7.3 HCO3>18 mEq/l IL PZ E’ IN GRADO DI ALIMENTARSI • AGGIUNGERE 5-10 UI S.C. DI INSULINA R 30 MIN. PRIMA DI SOSPENDERE L’INFUSIONE E PRIMA DEL PASTO UTILIZZARE INSULINA PRONTA PRIMA DEI 3 PASTI PRINCIPALI E INSULINA LENTA LA SERA S.C. (SCHEMA BASAL-BOLUS) • 24 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli SINDROME IPERGLICEMICA IPEROSMOLARE TERAPIA • IDRATAZIONE • INSULINA • POTASSIO L’IDRATAZIONE E’ IL PRIMO PRESIDIO TERAPEUTICO SOL. FISIOLOGICA 0,9% 1000-2000 ML E.V. NELLE PRIME 2 ORE MODIFICARE LA VELOCITA’ DI INFUSIONE IN BASE A: • • • • • • DEFICIT IDRICO PA DIURESI TURGORE GIUGULARI RUMORI UMIDI BASALI PVC INSULINA IL FABBISOGNO DI INSULINA E’ INFERIORE A QUELLO DEL COMA CHETOACIDOSICO: • INIZIO 5-10 UI INSULINA R o ANALOGO R IN BOLO EV (0,1 UI/Kg) • SOL FISIOLOGICA 0,9% 500 ml + 25 UI INSULINA R A 50 ml/h QUANDO LA GLICEMIA E’ ~ 300 mg/dl: • GLUCOSIO 5% 500 ML E.V. (100 ml/h) • SOL. FISIOLOGICA 0,9% 500 ml + INSULINA R 25 UI E.V.A 50 ml/h SOSTITUIRE CON INSULINA s.c. QUANDO: • GLICEMIA <250mg/dl • OSMOLARITA’ <310 mOsm/kg • IL PAZIENTE SI ALIMENTA • 25 PER IL POTASSIO VALE LO STESSO SCHEMA INDICATO PER LA CHETOACIDOSI DIABETICA M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli NUTRIZIONE ARTIFICIALE: Nutrizione enterale (NE) e parenterale (NP) TERAPIA INSULINICA NELLA NUTRIZIONE ENTRALE (NE) Nel paziente diabetico, utilizzare le diete-formula specifiche per Diabete, che permettono un migliore equilibrio glico-metabolico rispetto alle diete-formula standard. Somministrare la NE in continuo: più vantaggiosa ed efficace Il trattamento insulinico deve essere scelto in relazione alle modalità di somministrazione della NE Non iniziare NE fino a quando la glicemia non è ≤ 200 mg/dl e, quando necessario, correggere prima l’iperglicemia con terapia insulinica come da protocolli precedenti QUANTITÀ DI INSULINA DA SOMMINISTRARE PER LA NORMALIZZAZIONE DELLA GLICEMIA PRIMA DELL'INIZIO DELLA NE Glicemia (mg/dl) UI di Insulina (ev o sc) 111-144 145-200 201-250 251-300 301 -350 351-400 > 400 0 2 4 6 8 10 Medico • Nel caso in cui la NE segua la NP o un protocollo di terapia insulinica e.v. la dose iniziale giornaliera di insulina può essere calcolata considerando almeno la media della quantità di insulina somministrata nei due giorni precedenti. In alternativa : • Il fabbisogno insulinico totale delle 24 ore è dato dalla somma del fabbisogno basale + il fabbisogno nutrizionale • • • Il fabbisogno basale medio= 0,2 UI/kg (range 0,15-0,25 u/kg) Il fabbisogno nutrizionale medio = 1 UI ogni 10 g di glucidi (range 0,6-1,7 UI/ 10 g) La variabilità di range e’ dovuta alla insulino sensibilità ed alla insulino resistenza 26 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli ESEMPIO DI FABBISOGNO INSULINICO TOTALE 24 ORE (BASALE + NUTRIZIONALE) CALCOLATO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA MISCELA ENTERALE PER DIABETICI CONTENENTE 120 g GLUCIDI/LITRO: Peso kg Miscela 500 ml 21 ml/ora Miscela 1000 ml 42 ml/ora Miscela 1500 ml 63 ml/ora Miscela 2000 ml 84 ml/ora Fabbisogno insulina 24 h Fabbisogno insulina 24 h Fabbisogno insulina 24 h Fabbisogno insulina 24 h range* range* range* range* 45-49,9 11 16 14 19 18 23 22 26 50-58,9 12 18 16 22 21 27 25 31 59-62,9 13 19 17 23 22 28 26 32 63-67,9 15 21 20 26 24 30 29 35 68-76,9 16 23 21 28 25 32 30 37 77-81,9 17 25 23 31 28 36 34 42 82-85,9 19 27 25 33 31 39 37 45 86-90,9 20 29 26 35 33 42 39 48 91-99,9 22 32 30 40 37 47 45 55 34 32,8 43 41 51 50 60 38 37 48 47 58 57 68 100-108,9 24,4 >109 27 range* : il fabbisogno sarà più elevato in soggetti insulino resistenti (obeso, corticosteroidi ad alte dosi) e minore nei soggetti insulino sensibili (magro, malnutrito, anziano, insufficienza renale) 27 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli NON CI SONO TRIALS CLINICI CONFRONTABILI CHE PRENDANO IN ESAME LE DIFFERENTI STRATEGIE DI TRATTAMENTO INSULINICO NELLE PERSONE CON IPERGLICEMIA IN NE • NE continua (24 h): intake di glucosio costante Insulina BASALE (Detemir) ogni 12 ore oppure Glargine ogni 24 ore NB: utile ridurre dosaggio analogo a lunga durata e aggiungere piccola quota di insulina pronta all’inizio della NE Dose da utilizzare: media dell’insulina praticata nei 2 giorni precedenti: all’inizio utile ridurre la dose di lenta e aggiungere poche unità di rapida e aggiustare i dosaggi progressivamente • NE ciclica o notturna (12 h) Insulina ad azione intermedia con piccola dose di rapida al momento dell’inizio della NE oppure analoghi lenti • NE in boli Con metodica intermittente suddividendo la miscela in porzioni uguali per 20-30 min al giorno può essere utilizzato schema insulinico con boli o Basal-Bolus Calcolare le dosi considerando le glicemie prima dell’inizio della NE e due ore dopo il termine Attenzione alla riduzione della velocità o alla sospensione dell’infusione attraverso la sonda in caso di terapia con insulina intermedia o a lunga durata di azione Pericolo di ipoglicemia CARATTERISTICHE DELLE FORMULAZIONI ENTERALI SPECIFICHE PER IL DIABETE Lipidi: dal 32% al 50% prevalentemente acidi grassi monoinsaturi MUFA Carboidrati: dal 34% al 53% polisaccaridi, fruttosio dal 6 al 15% Fibre vegetali: polisaccaridi della soia o idrolisati di guar (15 g per 1000 kcal) Per la somministrazione della miscela nutrizionale, indipendentemente dalla modalità utilizzata, ci si dovrebbe sempre servire di una pompa nutrizionale in modo da ridurre al minimo i rischi delle oscillazioni glicemiche. 28 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli le fibre sono trattate per ridurne la viscosità ed evitare l’ostruzione delle sonde Una parte dei carboidrati è sostituita da acidi grassi monoinsaturi (MUFA) 35% energia totale Nella quota CHO una parte di glucosio è sostituita da fruttosio che presenta: elevata solubilità più basso indice glicemico assorbimento più lento metabolizzazione epatica indipendente dall’insulina Maggiori quantitativi di fibre (15/30 g) non hanno dimostrato effetti positivi sui profili glicemici DIETE FORMULA SPECIFICHE PROTEINE 16-20% Caseina, soia GLUCIDI 33.2-55% Maltodestrine, Amido 30-42% Fruttosio 6,2-15% LIPIDI 30-49.8% MUFA 6,7-33,7% PUFA FIBRE 14,4-20 gr /1000 Cal Soia, Guar MINERALI, VITAMINE CALORIE: 0.75-1 Cal/ml ISOSMOLARI: 225-390 mOsm/litro 8,6-18% sufficiente se Cal. Totali >1500 DIETE FORMULA SPECIFICHE : NOMI COMMERCIALI • ® DIASIP • ® GLUCERNA • GLUCERNA SELECT • ® NOVASOURCE DIABETES • ® NOVASOURCE DIABETES PLUS ® Se controllo glicemico insoddisfacente, apportare le seguenti correzioni, prendendo in considerazione altri fattori potenzialmente responsabili dell’iperglicemia Modificare la dose di insulina basale sc. di circa il 10-20% ogni 1-2 giorni, per raggiungere il target glicemico. In caso di risposta inadeguata, modificare la dose dei boli insulinici sc. di correzione di 2 UI/bolo ogni 1-2 giorni. 29 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli NUTRIZIONE PARENTERALE (NP) • VENA PERIFERICA può essere utilizzata solo per soluzioni a osmolarità inferiore a 800 mOsm/l, con pH vicino a quello plasmatico, per periodi di tempo limitati (7 gg) • VENA CENTRALE in paziente con denutrizione medio-grave, con apporto calorico proteico elevato, volumi elevati ad alta osmolarità • Continua: più diffusa in ospedale, obbligatoria nel post operatorio ed in Terapia intensiva, da preferire nel diabetico (evita ipoglicemie da brusca sospensione) • Discontinua o ciclica: in genere notturna, si preferisce nel trattamento domiciliare e nel paziente piu’ stabile • La ripartizione della quota energetica della miscela nutrizionale nella NP prevede una lieve riduzione della quota glucidica. Nel diabete l’apporto glucidico non deve essere superiore a 4-5 g/kg/die rispetto ai 6-7 g/kg/die nei non diabetici per non superare le capacità ossidative del glucosio. La NP deve comunque garantire 100-150 g/die di glucosio, l’apporto lipidico deve essere pari a 1.0-1.5 g/kg/die, l’apporto proteico è quello normale pari a 0.8-1.2 g/kg/die di peso ideale Sospendere l’eventuale Terapia con ipoglicemizzanti orali prima di iniziare la NP NON iniziare la NP se la Glicemia è > 200 mg/dl, in tal caso ridurre i valori glicemici secondo protocolli previsti NUTRIZIONE PARENTERALE NEL DM: COMPOSIZIONE SACCA Glucosio 4-5 gr/ Kg p.c./die Glucosio Lipidi 1-1.5 gr/ kg p.c. /die MCT o MCT/LCT Proteine 0.8-1.2 gr/kg p.c./die Miscela ricca AA ramificati Insulina Regolare 1-1.5UI/10 gr. glucosio per malnutrizione 1 UI/5 gr glucosio per ipercatabolismo * Micronutrienti LARN + aggiunta per elettroliti Acqua 30 ml kg p.c./die + aggiunta per bilancio perdite *Ridurre glucidi e lipidi ed aumentare proteine nell’ipercatabolico 30 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli NB: I pazienti Diabetici in NP vanno incontro facilmente ad Iperglicemia Pertanto appare utile: Aumentare la velocità d’ infusione dell’ Insulina, ma non ridurre i nutrienti, soprattutto se i pazienti sono in condizioni ipercataboliche (febbre, sepsi, stress chirurgico, ustioni, ictus, ecc) Iniziare con 150 - 200 g/die di Carboidrati e poi progressivamente aumentare di 50 g/die fino ad arrivare a regime (4-5 g / Kg / die) Nei pazienti con glicemia > 200 mg/dl o nei diabetici insulino trattati somministrare l’insulina in 2a via Raggiunti valori glicemici discretamente controllati (140-180 mg/dl) si puo’utilizzare l’ insulina in sacca nutrizionale Solo l’insulina regolare umana (Actrapid o Humulin R) è compatibile con le formulazioni per nutrizione parenterale. Le altre insuline tipo NPH, lenta, ultralenta, lispro, aspart, glulisina, glargine, detemir non sono compatibili con le sacche nutrizionali. 31 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli CALCOLO DEL FABBISOGNO INSULINICO NEI DIABETICI SOTTOPOSTI A NP 1) Calcolare L’APPORTO DI GLUCOSIO GIORNALIERO (nel 1 giorno infondere la metà dose) Calcolo dell’apporto di glucosio massimo/die Peso Paziente Max Glucosio 1° giorno Max Glucosio gg successivi 40 80 gr / 24 h 160 gr / 24 h 45 90 180 50 100 200 55 110 220 60 120 240 65 130 260 68 135 270 70 140 280 75 150 300 > 80 170 32 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 340 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli 2) Calcolare poi la QUANTITA’ di INSULINA da UTILIZZARE, aggiungendo nelle varie preparazioni queste UI di Insulina : Insulina rapida da aggiungere Preparato Volume Glucosata 5% Glucosio presente Condizioni basali : 1 UI/10gr Condizioni di stress : 2UI/10gr 0–5 5 500 25 gr 10 % 500 50 5 10 20 % 500 100 10 20 Isolyte 2000 100 10 20 Oliclinomel 4 1500 120 12 24 Periven 1440 97 10 20 Nutriper Lipid 1250 80 8 16 Oliclinomel 7 1500 240 24 48 Kabiven 1540 150 15 30 Nutriplus Lipid 1875 225 22 44 Nutri Special Lipid 1875 270 27 54 Krinuven 1970 250 25 50 Clinimix 17 2000 350 35 70 Negli Obesi o nei Pazienti in terapia steroidea , utilizzare sempre 2 U di Actrapid / 10 gr 3) Calcolare poi il FABBISOGNO INSULINICO da utilizzare, aggiungendo queste UI di Insulina nelle varie preparazioni : Eventuali correzioni da apportare al trattamento insulinico in sacca 33 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli UI di Analogo Rapido da somministrare ogni 4 ore Peso Glicemia 180 - 240 Glicemia 250 - 300 40 – 49 Kg 3 5 50 – 59 4 6 60 - 69 5 7 > 70 6 8 Per Glicemie > ai 300 mg /dl UTILIZZARE SCHEMA di INSULINOTERAPIA per via EV Proposta AMD-ADI per la Gestione della NPT nel diabetico 4) Nei giorni successivi : SE COMPENSO GLICEMICO PRESENTE : • PROSEGUIRE il PROGRAMMA IMPOSTATO SE VI E’ NECESSITA’ di ATTUARE 2 o PIU’ CORRETTIVI GLICEMICI : • AUMENTARE la QUANTITA’ di INSULINA nella SACCA del 25 % ( per es da 32 a 40 UI) SE, NONOSTANTE l’AUMENTO del 25 %, permane SCOMPENSO GLICEMICO : • 34 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 RIVALUTAZIONE CLINICA ! Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli COME REGOLARSI PER TERAPIA INSULINICA ALLA DIMISSIONE Il valore di HbA1c all’ingresso è molto indicativo • Se HbA1c non è a target (>7,5%) con la massima terapia orale OCCORRE CONTINUARE LA TERAPIA INSULINICA • Se il paziente ha diabete noto e il controllo all’ingresso è accettabile VALUTARE LA POSSIBILITA’ DI TORNARE AGLI IPOGL. ORALI o PRENDERE IN CONSIDERAZIONE TERAPIE ALTERNATIVE ALL’INSULINA NEI PAZIENTI DIMESSI DOPO EVENTO CARDIOVASCOLARE, PATOLOGIA INFETTIVA O CHE COMUNQUE NON HANNO ANCORA RAGGIUNTO LA PIENA STABILITÀ CLINICA, È CONSIGLIABILE CONTINUARE LA TERAPIA INSULINICA PER ALCUNE SETTIMANE. KIT DI DIMISSIONE All’atto della dimissione al paziente vanno fornite : Informazioni e istruzioni sulla terapia insulinica. Prevedere anche la possibilità di una terapia insulinica con penna dando adeguate istruzioni al paziente e/o ai familiari Eventuali piani terapeutici per i farmaci soggetti a monitoraggio Indicazioni sull’automonitoraggio della glicemia a domicilio ed eventuale compilazione di piano terapeutico per la dotazione dei presidi (siringhe o aghi per penne, strisce reattive per Glucometro, aghi pungidito) Eventualmente, se sprovvisto, dotare il paziente di reflettometro e schema per la registrazione mensile della glicemia con relative indicazioni Lettera di dimissione con breve relazione sul decorso intraospedaliero per il Centro diabetologico territoriale a cui affidare eventualmente il paziente 35 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli MODULISTICA 36 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli SCHEDA MONITORAGGIO PARAMETRI Ospedale: Reparto: CONTROLLO INTENSIVO GLICEMIA Cognome Nome N° LETTO ( ETICHETTA) Infusione ev di Insulina in Pompa Siringa: Fisiol. 49,5 cc + 0,5 cc Insulina Regolare: 1UI=1ml Infusione con flebo : Fisiol 49,5cc+ 25 UI Insulina Regolare: 1UI=10 ml DATA | ORA GLICEMIA 37 K+ MEq M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 TERAPIA: Ins.UI INS . UI/h in Bolo e.v FIRMA Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli OSPEDALE: Modulo per registrazione GLICEMIA FRAZIONATA (da inserire in cartella) Paziente :-………………………. St……. Data…………… ORA Prelievo Glicemia UNITA’ INSULINA Tipo Insulina Glicemia UNITA’ INSULINA Tipo Insulina Glicemia UNITA’ INSULINA Tipo Insulina Glicemia UNITA’ INSULINA Tipo Insulina A DIGIUNO 2 h dopo COLAZIONE PRIMA DI PRANZO 2 h DOPO PRANZO PRIMA DI CENA 2 h DOPO CENA GLICEMIA FRAZIONATA Paziente :-………………………. St……. Data…………… ORA Prelievo A DIGIUNO 2 h dopo COLAZIONE PRIMA DI PRANZO 2 h DOPO PRANZO PRIMA DI CENA 2 h DOPO CENA GLICEMIA FRAZIONATA Paziente :-………………………. St……. Data…………… ORA Prelievo A DIGIUNO 2 h dopo COLAZIONE PRIMA DI PRANZO 2 h DOPO PRANZO PRIMA DI CENA 2 h DOPO CENA GLICEMIA FRAZIONATA ORA Prelievo A DIGIUNO 2 h dopo COLAZIONE PRIMA DI PRANZO 2 h DOPO PRANZO PRIMA DI CENA 2 h DOPO CENA 38 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli Ospedale: Giorno Digiuno 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 * Reparto: Mese di……………………. 2h dopo Prima di 2h dopo colaz. pranzo p. * * * * * * Prima di cena 2h dopo cena * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * Modulo per registrazione autocontrollo Glicemia domiciliare,da consegnare alla dimissione. * Es. Eseguire glucotest nei giorni e nelle ore contrassegnate dall’asterisco. 39 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli Giorno Digiuno 2h dopo colaz. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 40 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Mese Prima di pranzo 2h dopo p. Prima di cena 2h dopo cena Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli (Form per prescrizione Lantus e Levemir) 41 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli Ospedale: Reparto Resp. Dott. Tel. Piano Terapeutico Sig_____________________________________nato/a a ___________il Fabbisogno Mensile Fabbisogno Trimestrale Fabbisogno Annuale Penne Pungidito Aghi Pungidito Strisce Reattive per Glicemia Strisce Reattive per Glicosuria Strisce Reattive per Chetoni Siringhe per Insulina tipo Aghi per Penne Prescrizione valida per 1 anno o per ___________________________ (Timbro e Firma) Dtt. Data______________ 42 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 / / Tipo Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli TABELLA DI CONVERSIONE HbA1c (%) da NGSP (%) a IFCC (mmol/mol) 43 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli 44 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli BIBLIOGRAFIA 1. Standard per la cura del diabete mellito 2009-2010- AMD SID www. aemmedi.it, www.SID.it 2. Standards of Medical Care in Diabetes- 2011 American Diabetes Association: Diabetes Care, 34, suppl. 1, 1, 2011 3. NICE Clinical guideline 130: October 2011:www.nice.org.uk/guidance/CG130; http://pathways.nice.org.uk/hyperglycaemiainacutecoronarysyndromes, 4. Rayman G. Inpatient audit. Diabetes Update. http://www.diabetes.org.uk/upload/Professionals/publications/Comment_Inpatient%20au dit_new.pdf. 2010. 5. Moghissi ES, Korytkowski MT, Dinardo MM, Hellman R, Hirsch IB, Inzucchi S et al. American Association of Clinical Endocrinologists and American Diabetes Association consensus statement on inpatient glycemic control. Diabetes Care 2009;32:1119-31. 6. Frisch A, Chandra P, Smiley D, Peng L, Rizzo M, Gatcliffe C et al. Prevalence and clinical outcome of hyperglycemia in the perioperative period in noncardiac surgery. Diabetes Care 2010;33:1783-8. 7. Ishihara M, Inoue I, Kawagoe T et al. (2006) Is admission hyperglycaemia in non-diabetic patients with acute myocardial infarction a surrogate for previously undiagnosed abnormal glucose tolerance? European Heart Journal 27: 2413–9 8. Furnary AP, Zerr KJ, Grunkemeier GL, Starr A. Continuous intravenous insulin infusion reduces the incidence of deep sternal wound infection in diabetic patients after cardiac surgical procedures. Ann.Thorac.Surg. 1999;67:352-62. 9. Hamblin PS, Topliss DJ, Chosich N, Lording DW, Stockigt JR. Deaths associated with diabetic ketoacidosis and hyperosmolar coma. 1973-1988. Med.J. Aust. 1989;151:441-2. 10. Levetan CS, Passaro M, Jablonski K, Kass M, Ratner RE. Unrecognised diabetes among hospitalised patients. Diabetes Care 1998;21:246-9. 11. NHS Institute for Innovation and Improvement. Think glucose: inpatient care for people with diabetes http://www.institute.nhs.uk/quality_and_value/2010 12. Fowler D, Rayman G, and NHS Diabetes. Safe and effective use of insulin in hospitalised patients. http://www.diabetes.nhs.uk/publications_and_resources/reports_and_guidance/2010. 13. Alberti KG, Thomas DJ. The management of diabetes during surgery. Br.J.Anaesth. 1979;51:693-710. 14. Thomas DJ, Platt HS, Alberti KG. Insulin-dependent diabetes during the peri-operative period: an assessment of continuous glucose-insulin-potassium infusion, and traditional treatment. Anaesthesia 1984;39:629-37. 15. Department of Health. National service framework for diabetes: care of people with diabetes during admission to hospital. http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGui dance/Browsable/DH_4903302. 2007. 16. Flanagan D, Moore E, Baker S, Wright D, Lynch P. Diabetes care in hospital: the impact of a dedicated inpatient care team. Diabetic Med. 2008;25:147-51. 17. Davies M, Dixon S, Currie CJ, Davis RE, Peters JR. Evaluation of a hospital diabetes specialist nursing service: a randomised controlled trial. Diabetic Med. 2001;18:301-7. 45 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli 18. Cavan DA, Hamilton P, Everett J, Kerr D. Reducing hospital inpatient length of stay for patients with diabetes. Diabetic Med. 2001;18:162-4. 19. Flanagan D, Ellis J, Baggot A, Grimsehl K, English P. Diabetes management of elective hospital admissions. Diabetic Med. 2010;27:1289-94. 20. Sato H, Carvalho G, Sato T, Lattermann R, Matsukawa T, Schricker T. The association of preoperative glycemic control, intraoperative insulin sensitivity, and outcomes after cardiac surgery. J Clin Endocrinol Metab 2010;95:4338-44. 21. Cohen LS, Sedhom L, Salifu M, Friedman EA. Inpatient diabetes management: examining morning practice in an acute care setting. Diabetes Educator 2007;33:483-92. 22. Hellman R. A systems approach to reducing errors in insulin therapy in the inpatient setting. Endocr.Pract. 2004; 10:100-8. 23. Varghese P, Gleason V, Sorokin R, Senholzi C, Jabbour S, Gottlieb JE. Hypoglycemia in hospitalised patients treated with antihyperglycemic agents. J.Hosp.Med. 2010;2:234-40. 24. Hammer M, Lammert M, Mejias SM, Kern W, Frier BM. Costs of managing severe hypoglycaemia in three European countries. J.Med.Econ. 2009;12:281-90. 25. Stanisstreet D, Walden E, Jones C, Graveling A, Amiel S A, Crowley C, Dhatariya K, Frier B, and Malik R. The hospital management of hypoglycaemia in adults with diabetes mellitus. a. http://www.diabetes.nhs.uk/publications_and_resources/reports_and_guidance/.2 010. London, Joint British Diabetes Societies Inpatient Care Group for NHS Diabetes. 26. Hirsch IB. Sliding scale insulin: time to stop sliding. JAMA 2009;301:213-4. 27. Etzweiler D. Diabetes education. Diabetes Mellitus, pp 309-11. Indianapolis, Ind.: Eli Lilly & Co, 1966. 28. Van den Berghe G, Wouters P, Weekers F, Verwaest C, Bruyninckx F, Schetz M et al. Intensive insulin therapy in the surgical intensive care unit. N.Eng.J.Med. 2001;345:135967. 29. Gandhi GY, Nuttall GA, Abel MD, Mullany CJ, Schaff HV, Williams BA et al. Intraoperative hyperglycemia and perioperative outcomes in cardiac surgery patients. Mayo Clin.Proc. 2005;80:862-6. 30. Lipshutz AK,Gropper MA. Perioperative glycemic control: an evidence-based review. Anesthesiology 2009;110:408-21. 31. Gandhi GY, Nuttall GA, Abel MD, Mullany CJ, Schaff HV, O'Brien PC et al. Intensive intraoperative insulin therapy versus conventional glucose management during cardiac surgery: a randomised trial. Ann.Intern.Med. 2007;146:233-43. 32. Bilotta F, Spinelli A, Giovannini F, Doronzio A, Delfini R, Roas G. The effect of intensive insulin therapy on infection rate, vasospasm, neurologic outcome, and mortality in neurointensive care unit after intracranial aneurysm clipping in patients with acute subarachnoid hemorrhage: A randomised prospective pilot trial. J.Neurosurg. Anesthesiol. 2010;19:156-60. 33. Monnier L, Mas E, Ginet C, Michel F, Villon L, Cristol JP et al. Activation of oxidative stress by acute glucose fluctuations compared with sustained chronic hyperglycemia in patients with Type 2 diabetes. JAMA 2006; 295:1681-7. 34. Alserius T, Anderson RE, Hammar N, Nordqvist T, Ivert T. Elevated glycosylated haemoglobin (HbA1c) is a risk marker in coronary artery bypass surgery. Scand.Cardiovasc. J. 2008;42:392-8. 35. Walsh SR, Cook EJ, Bentley R, Farooq N, Gardner-Thorp J, Tang T et al. Perioperative fluid management: prospective audit. Int.J.Clin.Pract. 2008;62:492-7. 46 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli 36. Panel on Dietary Reference Values of the Committee on Medical Aspects of Food Policy. Dietary reference values for food energy and nutrients for the United Kingdom. 1991. London, HMSO. 37. Electronic Medicines Compendium. Metformin summary of product characteristics. http://www.medicines.org.uk/EMC/medicine/23576/SPC/Metformin+500mg+Tablets/ 2010 38. Royal College of Radiologists. Metformin: updated guidance for use in diabetics with renal impairment. http://www.rcn.org.uk/_data/assets/pdf_file/0011/258743/BFCR097_Metformin.pdf. 2009. 39. National Institute for Health and Clinical Excellence. Type 2 diabetes (partially updated by CG87). http://www.nice.org.uk/cg87. 40. Management of adults with diabetes undergoing surgery and elective procedures : improving standards NHS, April 2011 47 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012 Proposta di Linee Guida per il trattamento del Diabete e dell’Iperglicemia nelle strutture di ricovero dell’AORN Ospedali dei Colli 48 M. Rinaldi, A. Maffettone 01.2012
Documenti analoghi
Pazienti critici - Associazione ANIMO
monitor delle nostre aree intensive e sub-intensive
F.A., M, anni 68, Diabetico T2 , IMA Non-Q, trattato con ter insulinica ev
per 72 h, poi con schema 3+1, in 6a g. esegue Coronarografia + PTCA