il diritto alla filosofia

Transcript

il diritto alla filosofia
COMITATO SCIENTIFICO:
LUNEDÌ 19 OTTOBRE
CONVEGNO ORGANIZZATO DA:
Carlo Altini, Francesca Brezzi, Laura Candiotto,
Dorella Cianci, Francesco Coniglione, Sara De Vido,
Giuseppe Giordano, Massimo Iiritano, Francesca Masi,
Stefano Maso, Giuliano Minichiello, Mirella Napodano,
Luigi Perissinotto, Cecilia Rofena, Livio Rossetti,
Annalisa Rossi, Luigi Vero Tarca, Lauso Zagato
8.45 - SALUTI - Ca’ Dolin
IL DIRITTO
ALLA
FILOSOFIA
Fondazione Collegio San Carlo
Quale ilosoia
nel terzo millennio?
M. Bugliesi, Rettore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
L. Perissinotto, Direttore del Dipartimento di Filosoia e Beni
culturali e del Master in Consulenza Filosoica, Università Ca’ Foscari di Venezia
M. Napodano, Presidente Amica Soia
F. Coniglione, Presidente Società Filosoica Italiana
L.V. Tarca, Direttore del Centro Studi sui diritti umani
C. Altini, Direttore scientiico della Fondazione Collegio San Carlo
di Modena
C. Palumbo, Direzione nazionale MIUR
9.15 - SESSIONE PLENARIA - Ca’ Dolin
Chair: L. Rossetti (Università di Perugia)
L.V. Tarca (Università Ca’ Foscari di Venezia): Il giudizio universale.
Sulla «concordia discors» tra diritto e ilosoia
G. Limone (Seconda Università di Napoli): Sul diritto alla ilosoia
10.45 - COFFEE BREAK
11.00 - SESSIONI PARALLELE - Palazzo Malcanton Marcorà
1. DIRITTO ALLA FILOSOFIA - Aula Cozzi
Chair: M. Iiritano (Amica Soia)
M. Autieri (Istituto Italiano per gli Studi Filosoici di Napoli): È
possibile oggi la ilosoia?
B. Jones (New Mexico): A «Philosophy of the Right» for the «People»
S. Vasta (Università di Catania): Territorio e terra. Il «non luogo»
della ilosoia nella «Società della conoscenza»
P. Ratto (Torino): Della Filosoia e dell’inalienabile diritto all’Inutilità
SEDI
2. A PARTIRE DA... - Aula Biral
Ca’ Dolin
Aula Magna “Silvio Trentin”
Dorsoduro 3425/D
Palazzo Malcanton Marcorà
Aula Cozzi, Aula Biral, Aula Valent
Dorsoduro 3484/D
INFORMAZIONI
Università Ca’ Foscari di Venezia
Dipartimento di Filosoia e Beni Culturali
Dorsoduro 3484/D - 30123 Venezia
tel.: +39.041.2347280
email: [email protected]
www.unive.it
CA’ DOLFIN
UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
VENEZIA
19-21 ottobre 2015
Chair: S. Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia)
M.J. Martín Velasco (Santiago de Compostela): La expresión de
lo humano en la Grecia antigua
S. Lavecchia (Università di Udine): Filosofare nella luce del bene.
Per un futuro agatologico del soggetto
B. Bossi (Universidad Complutense de Madrid): Is There a Right
to Philosophy Being Denied? Can Plato Say Anything to Us Today?
M. Sità (Università Cattolica Pázmány Péter, Budapest): Per una
ilosoia della perplessità
3. ESPERIENZE - Aula Valent
Chair: G. Minichiello (Università di Salerno)
M. Napodano (Amica Soia): Diritto alla ilosoia e comunità civile
P. Ottone (Sapere Plurale, Torino): Pratiche ilosoiche per città in
transizione. Filosoie per la comunità (P4C) a Miraiori Sud (Torino)
A. Marabini (COGITO Research Centre, Università di Bologna):
Persona, futuro e... torta mille foglie! Un’esperienza di ilosoia a
scuola tra Italia e USA
V. Fayle (Antonianum University, Roma): Why Philosophical Discourse Has the Right to Finally Move Beyond the I-Eye Coordinates
13.00 - BUFFET - Palazzo Malcanton Marcorà
6. ESPERIENZE - Aula Valent
Chair: A. Rossi (Master in Consulenza Filosoica, Venezia)
L. Rizzo (Università del Salento): Filosoia e mondo dell’impresa
A. Gers (Paris): The Right to be Wrong as a Way to Think
C. Colombo e F. Ferrari (Università dell’Insubria - Progetto didattico e di ricerca Giovani Pensatori): Beni comuni e ilosoia
20.00 - CENA UFFICIALE
Chair: F. Coniglione (Università di Catania e SFI)
Intervengono: F. Brezzi (Università di Roma Tre), U. Curi (Università di Padova), F. Longato (Università di Trieste), G. Gembillo
(Università di Messina), S. Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia)
15.30 - COFFEE BREAK
16.00 - COMMISSIONE DIDATTICA SFI
16.30 - DIRETTIVO SFI
17.00 - ASSEMBLEA SFI
16.00 - SESSIONI PARALLELE - Palazzo Malcanton Marcorà
4. DIRITTO ALLA FILOSOFIA - Aula Cozzi
Chair: L. Perissinotto (Università Ca’ Foscari di Venezia)
A. Rizzacasa (Università di Perugia): Dalle ilosoie della crisi alla
crisi della ilosoia
R. Garaventa (Università di Chieti): La ilosoia tra scientismo e
fondamentalismo
D. De Leo (Università del Salento): Mediazione ilosoica. Campo
da pensare
I.S. Christodoulou (University of Cyprus): Philosophy’s Regaining
Lost Ground
5. A PARTIRE DA... - Aula Biral
Chair: M. Napodano (Amica Soia)
M. Vozza (Università di Torino): La ilosoia come estetica dell’esistenza
F. Paparella (Università IULM, Milano e Liceo “A. Canova”, Treviso): Deleuze e l’autorilessione ilosoica
E. Cerasi (Università Vita-Salute “S. Rafaele” , Milano): Filosoia e
senso del dolore, muovendo dal pensiero utopico-critico di Tito Perlini
L. Nazzaro e R. Trombelli (Università di Salerno): L’attualità e la
forza del «diritto alla ilosoia» nella lezione crociana di Rafaello
Franchini
A. Spedicati (Università del Salento): La ilosoia e la scienza nella
società della conoscenza
12.45 - BUFFET - Palazzo Malcanton Marcorà
Chair: F. Brezzi (Università di Roma Tre)
D. Sisto (Università di Torino): Impulso a essere di casa ovunque: la
ilosoia come narrazione
V. Aruta (Università di Catania): La comparazione, una questione
aperta per la ilosoia interculturale
E. Nanetti (Fondazione San Carlo, Modena): Filosoia e educazione
R. Perrotta (Università di Genova): No tema senza sema
14.00 - SESSIONE PLENARIA - Ca’ Dolin
CONVEGNO NAZIONALE DELLA SFI - Ca’ Dolin
Chairs: L. Zagato e S. De Vido (Università Ca’ Foscari di Venezia)
C. Altini (Fondazione Collegio San Carlo, Modena): Quale tipo di
diritto è il diritto alla ilosoia?
S. Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia): Filosoia: rischio, decisione, responsabilità
9.00 - SESSIONE PLENARIA
15.30 - COFFEE BREAK
Chair: G. Giordano (SFI)
L. Boella (Università di Milano): Fare ilosoia contro la ilosoia
G. Giorello (Università di Milano): Filosoia e scienza
16.00 - SESSIONI PARALLELE - Palazzo Malcanton Marcorà
CONVEGNO NAZIONALE DELLA SFI - Ca’ Dolin
14.00 - TAVOLA ROTONDA: LA FILOSOFIA E GLI ALTRI SAPERI
I. Cannonieri (Liceo “P. Levi”, Montebelluna): «Come se» esistesse
un diritto alla ilosoia. Giochi «di ruolo» intorno alla professione di
insegnante
MARTEDÌ 20 OTTOBRE
10.30 - COFFEE BREAK
10.45 - SESSIONI PARALLELE - Palazzo Malcanton Marcorà
7. DIRITTO ALLA FILOSOFIA - Aula Cozzi
Chair: L.V. Tarca (Università Ca’ Foscari di Venezia)
F. Longato (Università di Trieste): La trasversalità della ilosoia
P. Dominici (Università di Perugia): La ilosoia come «dispositivo»
di risposta alla società asimmetrica e ipercomplessa
G. Minichiello (Università di Salerno): Il pensiero post-nichilista
L. Marcato (Università Ca’ Foscari di Venezia): Per un «nuovo umanesimo». Il ruolo della ilosoia nel rapporto con le nuove tecnologie
tra tecnofobia e postumano
8. DIDATTICA - Aula Biral
Chair: G. Cantillo (SFI)
G. Polizzi (SFI): Filosoia e saperi scientiici nella progettazione della Commissione didattica
M. Ariotti (SFI): Da Tartu: rilessioni e prospettive per la preparazione alle Olimpiadi
C. Guetti (MIUR): La ilosoia per un’educazione alla cittadinanza
globale
9. FORME DELLA FILOSOFIA - Aula Valent
Chair: C. Rofena (Università Ca’ Foscari di Venezia)
E. Rossi (Liceo “A. Volta”, Alessandria): Per una ilosoia attiva
Tianqun Pan e Chungui Yang (Nanjing University): A Comparison between the Conception «Xiuxing» in Chinese Culture and Philosophical Practice
G. Panella e S. Zanobetti (Scuola Normale Superiore di Pisa): Filosoia come etica della soggettivazione
10. PRATICHE FILOSOFICHE - Ca’ Dolin
Chair: L. Candiotto (Università Ca’ Foscari di Venezia e University
of Edinburgh)
I. Nevvazhay (Saratov State Law Academy): Right Philosophy as a
Prospect of Philosophical Practice
A.I. Daddi (Università di Milano Bicocca): Pratiche ilosoiche rinnovate e «ilosoia del profondo»
S. Zampieri (Phronesis): Ruoli, personaggi e persone. La svolta
pratica in ilosoia e il futuro dell’uomo
M. Simionato (Università Ca’ Foscari di Venezia): Un contributo
per identiicare le pratiche ilosoiche
11. DIDATTICA - Aula Cozzi
Chair: F. Gambetti (SFI)
C. Ulloa Chaves (Charlottesville, Virginia, USA): Liberal Arts and
Sciences Thinking Critically
L. Capogna (Phronesis): Il domandare
P. Togni (Università di Bologna): Il diritto alla maggiore età. Per
una scuola della «buona ilosoia»
F. Risigo (Université de Grenoble): Motivi per l’attivazione di un
corso di formazione in pratiche ilosoiche per docenti degli istituti
comprensivi pubblici e privati
12. FORME DELLA FILOSOFIA - Aula Biral
Chair: O. Doria (SFI)
S. Tarantino (Università di Napoli L’Orientale): L’«obbligo» di pensare. Una rilessione a partire dalle ilosofe del XX secolo
E. Cocciolo (SFI): Filosoia e letteratura per la promozione della società della conoscenza
E. De Bellis (Università del Salento): Il pensiero e la sua tradizione
per la promozione del sapere
13. METODO - Aula Valent
MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE
9.00 - SESSIONE PLENARIA - Ca’ Dolin
Chair: L. Candiotto (Università Ca’ Foscari di Venezia e University
of Edinburgh)
E. Mazzarella (Università di Napoli Federico II): Che cos’è ilosoia
M. Bastianelli (Università di Perugia): Ripensare il futuro: la ilosoia oltre l’ideologia della crisi
10.30 - COFFEE BREAK
10.45 - SESSIONI PARALLELE - Palazzo Malcanton Marcorà
14. PRATICHE FILOSOFICHE - Aula Cozzi
Chair: C. Altini (Fondazione Collegio San Carlo, Modena)
L. Mori (Università di Pisa): Il gioco delle 100 utopie
A. Rossi (Master in Consulenza Filosoica, Venezia): Filosoia e interruzione
15. THE SOCRATIC HANDBOOK - Aula Biral
Chair: L. Rossetti (Università di Perugia)
Presentazione del nuovo volume The Socratic Handbook che raccoglie le esperienze di 34 praticanti ilosoi in 20 paesi, con il curatore M.N. Weiss (Norwegian Society for Philosophical Practice)
16. FORME DELLA FILOSOFIA - Aula Valent
Chair: D. Cianci (Università LUMSA, Roma e Il Sole 24 Ore Domenica)
A. Gentile (Università Guglielmo Marconi, Roma): Ognuno è un
universo. La ilosoia nella ricerca della vita autentica: conoscere se
stessi ed essere se stessi
M. Ghilardi (Università di Padova): La ilosoia e il diritto alla redenzione
12.00 - SESSIONE PLENARIA E CONCLUSIONI - Ca’ Dolin
L. Perissinotto (Università Ca’ Foscari di Venezia): Su alcune recenti immagini del ilosofare