Presentazione di PowerPoint - Società Italiana di Neonatologia
Transcript
Presentazione di PowerPoint - Società Italiana di Neonatologia
Francesco Chiappe ed Antonio Priolisi: un grande dignitoso impegno per lo sviluppo della neonatologia italiana Luigi Cataldi Dipartimento di Scienze Pediatriche, Divisione Neonatologica, UCSC, Roma Gruppo di Studio di Storia della Pediatria della SIP Premessa: L’assistenza al neonato nel nostro Paese ha ottenuto nel tempo il ruolo che gli spettava e ciò grazie all’opera di Uomini che hanno contribuito con pazienza e determinazione al riconoscimento delle cure neonatali e all’autonomia delle stesse. Scopi: L’Autore si prefigge di contribuire al miglioramento delle conoscenze sull’evoluzione dell’assistenza neonatale nel nostro Paese, soffermandosi ad approfondire l’evoluzione dell’assistenza neonatale in Sardegna e in Sicilia, e ricordando l’opera realizzata dai due Colleghi professori Francesco Chiappe e Antonio Priolisi, prematuramente scomparsi, i quali hanno contribuito non poco alle attività del Gruppo di Lavoro di Neonatologia della SIP prima, e della Società Italiana di Neonatologia, dalla sua fondazione nel 1994. Metodi: sono state consultate fonti documentarie (varie pubblicazioni e documenti d’archivio) riguardanti le prime strutture ospedaliere dedicate all’infanzia e al neonato realizzate in Sicilia e in Sardegna. Per gli ultimi decenni l’Autore ha usufruito delle testimonianze di Colleghi che hanno dato con entusiasmo il proprio contributo alla definizione del presente contributo. “Francesco Chiappe… …ininterrottamente si è segnalato per la infaticabile sua opera nei reparti clinici, negli ambulatori e nei laboratori. Con metodo, e con tenacia, trascurando ogni altra possibile occupazione collaterale egli ha affinato la sua preparazione clinica e scientifica, acquisendo una capacità di rilievo clinico sempre più completa, una capacità di impostazione clinico sperimentale sempre più approfondita e sempre più autonoma, una capacità di autocritica sempre più severa". Giuseppe Macciotta, 1963 Risultati (2): Antonio Priolisi nacque a Sant’Agata di Militello il 15 agosto 1930. Laureato in Medicina nel luglio 1954 si specializzò in Pediatria a Siena con Angelo Chieffi, nel 1957, recandosi quindi in Inghilterra (Exeter) e in Svezia (Goteborg) creando ricerche collaborative per un ulteriore perfezionamento in neonatologia. Nel 1960 ottenne la libera docenza sia in Pediatria sia in Puericultura, dedicandosi allo studio di problemi metabolici (ferro, bilirubina, etc.) e alle cure del neonato. Studiò anche, con Giorgio Grisanti, le funzioni uditive del neonato nel 1970. La sua attività scientifica fu arricchita da numerose pubblicazioni, anche su riviste straniere. Allievo di Michele Gerbasi, Priolisi svolse la sua attività neonatologica, prima all’Ospedale dei Bambini, quindi all’Aiuto Materno, dove aprì nei primi anni ‘70 del secolo scorso, la Terapia Intensiva Neonatale. Incaricato di Puericultura e Neonatologia dal 1975, tornò all’Aiuto Materno. Divenne nel 1985 ordinario di pediatria (commissione presieduta da Carlo Imperato, vincitori Liborio Giuffré, Lorenzo Pavone, Antonio Priolisi) e si trasferì all’Ospedale Cervello. In pensione dal 1999, ci ha lasciato nell’autunno 2007. © Luigi Cataldi 2004 Risultati (1): Francesco Chiappe nacque ad Arzachena il 21 luglio del 1930, e conseguì la laurea in Medicina nel novembre 1957 e la specializzazione in pediatria nel 1959. Svolse tutta la sua carriera nella Clinica Pediatrica diretta da Giuseppe Macciotta, quindi nella Puericultura prima con Giuseppina Leone, poi con Aniello Macciotta. Libero docente in Clinica Pediatrica nel 1963, e assistente ordinario alla Cattedra di Puericultura dal 1968 con funzioni di aiuto, dal 1980 fu professore di Patologia Neonatale e dal 1° gennaio 1981 direttore dell’unità Prematuri e TIN. Fu professore ordinario dal 1° gennaio 1984. La sua attività scientifica è stata ampia e molto apprezzata, come pure la sua partecipazione a congressi nazionali e internazionali e l’impegno da lui posto per realizzare a Cagliari l’unità di patologia e di terapia intensiva neonatale che egli diresse per venti anni e della quale era giustamente orgoglioso. In pensione dai primi del 2001 ci ha lasciato nel dicembre 2002. Ma Egli rimane tra noi grazie alla Fondazione che porta il suo nome. Fondazione Franco Chiappe - ONLUS Codice Fiscale 92124760924 ccp n. 52165529 viale Poetto n. 78, 09126 Cagliari, Per informazio ni: 070/370265 347/1776852 Conclusioni: sulla base delle fonti documentarie e delle testimonianze raccolte, l’A. conclude che l’opera svolta da Francesco Chiappe e da Antonio Priolisi ha dato grande lustro alla neonatologia italiana, fulgido esempio per allievi e Colleghi. E’ stato un grande onore essere tra i loro amici. Bibliografia e crediti per le immagini • Attardo G. Comunicazione personale 2008 • Bracci R. Comunicazione personale 2008 • Carapella E. Comunicazione personale 2008 • Chiappe R. e Fam. Comunicazione personale 2008 • Fanni E. Comunicazione personale 2008 • Macagno F. Un ricordo del prof. Franco Chiappe Cagliari, 24/X/2004 • Macciotta A. Commemorazione del prof. Francesco Chiappe Cagliari 2002 • Priolisi A. Comunicazione personale 2004 • www.patologianeonatalecagliari.it/it/franco-chiappe/francochiappe.asp • Ziino L. Comunicazione personale 2008
Documenti analoghi
imtn - monaldi - Società Italiana di Neonatologia
Capo del dipartimento “ Area critica “ e Direttore dell’U.O.C. di Neonatologia e Terapia
intensiva neonatale dell’A.O. dei COLLI ( Monaldi – Cotugno – CTO di Napoli.)
COMITATO d’ONORE :
ANTONIO GIO...