La normativa ADR 2005
Transcript
La normativa ADR 2005
NUOVA NORMATIVA ADR 2005 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA APPLICABILI A TUTTE LE MERCI (salvo quelle esenti come da paragrafo 1.1.3.6.3. dell’ADR) La nuova normativa ADR 2005 (capitolo 1.10) deve essere applicata a decorrere dal 1° Luglio 2005 come segue: 1. RESPONSABILITA’ Ogni persona coinvolta nel trasporto di merci pericolose deve ricevere informazioni, in misura appropriata al proprio livello di responsabilità (paragrafo 1.10.1.1 dell’ADR), nell’ambito della prevista formazione iniziale e dei successivi aggiornamenti. 2. IDENTIFICAZIONE TRASPORTATORI Lo speditore deve assicurarsi che l’autista che si presenta a ritirare le merci pericolose sia effettivamente un dipendente o il titolare dell’azienda di trasporto alla quale è stato affidato l’incarico. Gli addetti incaricati di consegnare le merci pericolose devono essere informati di tale obbligo e resi responsabili in tal senso. 3. SOSTE TEMPORANEE Le aree dove sostano le merci pericolose (vale anche per magazzini e depositi) devono essere: • chiaramente identificate come aree di stoccaggio; • sufficientemente illuminate e controllate (a mezzo di telecamere oppure anche saltuariamente attraverso l’uso di personale addetto); • non accessibili ai non addetti (serrature, apparecchi telecomandati). 4. IDENTIFICAZIONE EQUIPAGGIO VEICOLI Lo speditore deve assicurarsi che l’autista (e ogni altro membro dell’equipaggio) sia munito di un documento di riconoscimento con fotografia (patente di guida, carta d’identità, passaporto). 5. FORMAZIONE DIN MATERIA DI SICUREZZA La formazione del personale è obbligatoria per tutte le persone addette al trasporto, ivi compresi, ad esempio, gli addetti all’imballaggio, al carico e allo scarico. I corsi devono contenere: • l’illustrazione del capitolo 1.10 dell’ADR; • le disposizioni di sicurezza adottate dall’azienda; • la responsabilità e i compiti degli addetti; • la necessità di segnalare eventuali carenze nelle disposizioni di sicurezza adottate. La descrizione dettagliata della formazione impartita deve essere conservata, ai sensi del paragrafo 1.3.3. dell’ADR dal datore di lavoro e dal dipendente.
Documenti analoghi
TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE: RECEPIMENTO DELL`ADR
Se finora, nel trasporto di merci pericolose, l'attenzione è stata focalizzata sulla sicurezza intesa come prevenzione degli
incidenti, ora l'ADR 2005, anche a seguito degli attentati terroristici ...