cv - scurati - Fondazione Campori
Transcript
cv - scurati - Fondazione Campori
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA di Antonio Scurati Dati Personali: Nome e cognome: Antonio Scurati Luogo e data di nascita: Napoli, 25 giugno 1969 Luogo di residenza: Via Pinturicchio 25, 20133 Milano Recapito telefonico: 02 70602045, cell. 320 0863617 E-mail: scurati@hotmail .com Professione: Ricercatore Universitario Studi: marzo 1994 Laurea in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in estetica dal titolo Il vitalismo della poesia. Poiesis e Revisionismo in Harold Bloom (110 e lode). Relatore prof. Stefano Zecchi, correlatore prof. Elio Franzini. luglio 1994 Ammesso al dottorato di ricerca in Scienze del Linguaggio dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Direttore di studi M. Yves Hersant. 1995-1998 Ammesso al dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo dell’Università degli Studi di Bergamo con relativa borsa di studio triennale. aprile 1998 Consegue il dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo presso l’Università degli Studi di Bergamo con una tesi intitolata Retorica e violenza. La funzione antropologica del testo letterario. Relatrice prof.ssa Alessandra Marzola. Attività accademiche didattiche e di ricerca: 1996-1999 E’ cultore della materia presso la cattedra di Lingua e Letteratura Angloamericana dell’Università degli Studi di Verona. Prof.ssa Bianca Tarozzi. 1998-2000 Conduce attività di ricerca grazie ad una borsa di studio post-dottorato assegnata dall’Università degli Studi di Bergamo. 2000-2002 E’ cultore della materia presso la cattedra di Storia e Metodologia della Critica Letteraria dell’Università degli Studi di Bergamo. Prof. Stefano Rosso. 1 2000-2004 E’ membro del direttivo del Gruppo di Ricerca sui Linguaggi della Guerra e della Violenza che fa capo al Centro Studi sui Linguaggi dell’Identità dell’Università degli Studi di Bergamo. 2001-2004 E’ membro del comitato di redazione di Arcipelago, rivista dell’Università degli Studi di Bergamo. 2002-2004 E’ professore a contratto di Sociologia della comunicazione presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo. 2004 E’ professore a contratto presso il Master in Comunicazione per Eventi dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano e presso il Master in Giornalismo della Mondadori. 2004-2007 E’ coordinatore del Gruppo di Ricerca sui Linguaggi della Guerra e della Violenza dell’Università di Bergamo. 2004-2005 E’ professore a contratto di Teoria e Tecnica dei Linguaggi Televisivi presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo. 2005 Risulta vincitore al concorso per un posto di ricercatore in Cinema, Fotografia, Televisione (L-ART 06) bandito dall’Università di Bergamo 2006-2007 Ricopre l’insegnamento Laboratorio di oralità e retorica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione e dello spettacolo allo IULM di Milano 2005-2007 Ricopre in quanto ricercatore non confermato l’insegnamento in Teoria e Tecnica dei linguaggi Televisivi presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo Attività scientifiche extra-universitarie legate alla didattica e alla ricerca: 1998-2001 Svolge attività di traduttore dall’inglese di opere letterarie per la casa editrice Arnoldo Mondadori. 1999-2001 Insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Privato Legalmente Riconosciuto “E. Fermi” di Milano. 2001-2004 E’ docente di ruolo in Filosofia e Storia presso il Liceo Statale “S. Weil” di Treviglio (BG) essendo risultato vincitore al concorso ordinario tenutosi l’anno precedente. 2003 Riceve l’incarico di Direttore Scientifico della Sezione Riflessione Culturale del Ravello Festival su mandato della Fondazione Ravello presieduta dal Prof. Domenico De Masi. 2004-2006 E’ direttore scientifico della Formazione per il Ravello Festival. 2 2004 A partire dal settembre del 2004 tiene regolarmente una rubrica di critica cinematografica e degli audiovisivi su Duellanti, rivista di cinema diretta da Gianni Canova. 2006-2007 E’ curatore per l’editore Bompiani di una collana di saggistica, intitolata “Agone” 2006-2007 E’ direttore artistico del festival letterario “Officina Italia” Pubblicazioni scientifiche Antonio Scurati, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, Bompiani, 2006. _____ “La guerra come rappresentazione rassicurante”, in Vittorio Mathieu (a cura di), Conflitto e narrazione. Omero, i mass media e il racconto di guerra, Bologna, Il Mulino, 2006, pp.11-54. _____“Cariche di cavalleria. Il cinema bellico d’ispirazione antimoderna”, La valle dell’eden. Semestrale di cinema e audiovisivi, 12-13/VI, Luglio-Dicembre 2004, pp. 187-194. _____ “Recrudescenza”, in Gianni Canova (a cura di), Dreams. I sogni degli italiani in 50 anni di pubblicità televisiva, Milano, Bruno Mondadori, 2004, p. 158-160. _____ Televisioni di guerra. La guerra del Golfo come evento mediatico e lo spettatore totale, Ombre Corte, Verona, 2003. _____ Guerra. Narrazioni e culture nella tradizione occidentale, Donzelli, Roma, 2003. _____ “Lo sguardo di Erminia. La guerra nell’ottica della scienza”, Arcipelago, 2/I, Autunno 2002, p. 76-94. _____ “La violenza. Bibliografia ragionata”, in A. Scurati e S. Rosso (a cura di), “Le seduzioni della violenza”, op. cit., pp. 103-116. _____ “Funzione dell’occhio e funzione dell’arma nella televisione di guerra”, in G. Revelli (a cura di), Da Ulysses a 2002 Odissea nello Spazio, Ets, Pisa, 2002, pp. 341-358. _____ “Narrativa americana Avant-Pop”, Arcipelago, 1/I, Primavera 2002, pp. 179-193. _____ “Guerra e realismo in letteratura. Una comparazione tra antichi e moderni”, Il Ponte, 3/LVII, 2001, pp. 124-133. _____ Retorica e violenza. La funzione antropologica della persuasione letteraria, Archivio Nazionale di Firenze, 1999 (tesi di dottorato). 3 _____ “Dire addio alle armi. Forma giuridica e retorica della guerra in Schmitt ed Hemingway”, in G. Mariani (a cura di), Le parole e le armi, Marcos y Marcos, Milano, 1999, pp. 291-325. _____ “La questione della ‘base materiale’ nella teoria statunitense della retorica testuale”, Acoma. Rivista internazionale di studi nordamericani, 16/VI, 1999, pp. 63-79. _____ “Il caso Hemingway. Il dissidio tra critica stilistica e sociologia letteraria”, Il Confronto letterario, 30/XV, 1998, pp. 577-600. _____ “Giovanni Bottiroli. Teoria dello stile”, Bollettino Filosofico del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Calabria, 14, 1998, pp. 375-379. _____ “L’etica guerriera della letteratura”, Pratica filosofica, 10, 1996, pp. 199-211. Antonio Scurati e Stefano Rosso (a cura di), “Le seduzioni della violenza”, sezione monografica di Arcipelago, 2/I, Autunno 2002. Traduzioni: William T. Vollmann, Puttane per Gloria, Milano, Mondadori, 2000 (traduzione dall’inglese di Id. Whores for Gloria, New York, 1991). Henry Glassie, Leggende popolari irlandesi, Milano, Mondadori, 1999 (traduzione dall’inglese di Id., Irish Folktales, New York, 1985). Principali pubblicazioni non scientifiche: Antonio Scurati, Il tempo migliore della nostra vita, Milano, Bompiani, 2015 (romanzo) ______ Il sopravvissuto, Milano, Bompiani, 2005 (romanzo) ______ Il rumore sordo della battaglia, Milano, Mondadori, 2002 (romanzo) 4 1996-1999 E’ cultore della materia presso la cattedra di Lingua e Letteratura Angloamericana dell’Università degli Studi di Verona. Prof.ssa Bianca Tarozzi. aprile 1998 Consegue il dottorato di ricerca in Teoria e Analisi del Testo presso l’Università degli Studi di Bergamo. Relatrice prof.ssa Alessandra Marzola. 1998-2000 Conduce attività di ricerca grazie ad una borsa di studio post-dottorato assegnata dall’Università degli Studi di Bergamo. 2000-2002 E’ cultore della materia presso la cattedra di Storia e Metodologia della Critica Letteraria dell’Università degli Studi di Bergamo. Prof. Stefano Rosso. 2000-2004 E’ membro del direttivo del Gruppo di Ricerca sui Linguaggi della Guerra e della Violenza che fa capo al Centro Studi sui Linguaggi dell’Identità dell’Università degli Studi di Bergamo. Gruppo di cui diverrà coordinatore dal 2004 al 2007 2002-2004 E’ professore a contratto di Sociologia della comunicazione presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo. 2004-2005 E’ professore a contratto di Teoria e Tecnica dei Linguaggi Televisivi presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo. 2005 Risulta vincitore al concorso per un posto di ricercatore in Cinema, Fotografia, Televisione (L-ART 06) bandito dall’Università di Bergamo 2006-2007 Ricopre l’insegnamento Laboratorio di oralità e retorica presso la Facoltà di Scienze della comunicazione e dello spettacolo allo IULM di Milano 2005-2007 Ricopre in quanto ricercatore non confermato l’insegnamento in Teoria e Tecnica dei linguaggi Televisivi presso il Corso di laurea in Scienze della comunicazione dell’Università di Bergamo 2008-2012 Ricopre in qualità di ricercatore confermato gli insegnamenti di Letteratura italiana e Laboratorio di scrittura creativa presso la IULM di Milano Antonio Scurati 5
Documenti analoghi
Scurati, Antonio - Comune di Olgiate Molgora
Le rappresentazioni della guerra e della violenza nei mass media elettronici
Le trasformazioni strutturali della esperienza in una società mediata
Le relazioni tra linguaggi artistici tradizionali ...