L`OTTOCENTO ELEGANTE
Transcript
L`OTTOCENTO ELEGANTE
Delta del Po, Volpoche a Scanno Boa © Daniele Soncin - Ente Parco Delta / Rovigo, Piazza Vittorio Emanuele II © Nicola Boschetti e Giovanni Zardinoni / Fratta Polesine (Rovigo) Villa Badoer © Stefano Lunardi - Immagini da archivio della Provincia di Rovigo Servizio Turismo ROVIGO, PALAZZO ROVERELLA 29 GENNAIO - 12 GIUGNO 2011 ARTE IN ITALIA NEL SEGNO DI FORTUNY 1860-1890 L’OTTOCENTO ELEGANTE IL FILTRO ROSA DELL’OTTIMISMO A sinistra: Vincenzo Capobianchi Il vestito giallo 1875 olio su tela Phidias Antiques and Interiors, Reggio Emilia Una mostra per vedere e per capire, 150 anni dopo. Vedere e capire la società veneta e italiana negli anni in cui nel resto della Penisola “si faceva l’Italia” e il Veneto restava ancora territorio dell’Impero. Poi l’unificazione, nel 1866, e ciò che questo comportò. “Nel segno di Fortuny. L’Ottocento elegante. Arte in Italia, 1860-1890” accompagna il visitatore a “vivere” quei primi 30 anni della nuova Italia. Lo porta a entrare negli ambienti della società elegante, della ricca borghesia, del cosiddetto “bel mondo”, e a partecipare anche ai momenti di festa o di incontro delle famiglie “qualunque”. Difficoltà, problematiche sociali ed economiche, che pur in quest’epoca non furono trascurabili, in questi quadri sembrano non comparire. O meglio restano sullo sfondo della rappresentazione della gioia di vivere, della fiducia in un radioso avvenire che la nuova comune Patria sembrava dover riservare a tutti. Erano gli anni del progresso e della certezza che ogni cambiamento non poteva che essere positivo. Gli anni in cui si sapeva guardare avanti con la convinzione che il domani non poteva che essere migliore dell’oggi. E i quadri di Fortuny e degli artisti che egli influenzò con i suoi colori e la sua vitalità raccontano quel magico momento. Forse con il filtro rosa dell’ottimismo, ma anche in questo rispecchiando le speranze, le attese, forse i sogni, di un intero popolo. Giacomo Favretto Idillio 1880-1882 olio su tela Museo Borgogna, Vercelli Antonio Mancini La lettura olio su tela Quadreria dell’800, Milano LE SPERANZE E LE FELICI FOLLIE DELL’ITALIA UNITA IN MOSTRA A PALAZZO ROVERELLA: - GIOVANNI BOLDINI - HERMAN CORRODI - GIUSEPPE DE NITTIS - ATTILIO SIMONETTI - DOMENICO MORELLI - GIULIO ROSATI - FRANCESCO PAOLO - VINCENZO CAPOBIANCHI MICHETTI - FRANCESCO NETTI - EDOARDO DALBONO Attilio Simonetti Le grazie 1876 acquerello su carta collezione privata, Roma L’attenzione di Dario Matteoni e Francesca Cagianelli, che della mostra sono i curatori, si è focalizzata sul trentennio 1860-1890. Tre decenni di grandi speranze, di euforia, di fiducia, avviato, e per certi versi attivato, dall’unificazione del Regno d’Italia. Certo fu un periodo di luci e ombre e questa mostra sceglie, non per intento celebrativo e tanto meno per occultare altre realtà, di mettere in evidenza le prime più che le seconde. A voler dar conto di una vitalità e di un vitalismo particolari, forse mai più rivissuti dalla storia successiva dell’arte in Italia. Colore e sensualità che trovano in uno spagnolo, Mariano Fortuny, il loro profeta in pittura. Fortuny dalla sua terra aveva portato il calore e il colore, il gusto per trasporre su tela la gioiosità e la giocosità della vita, facendo della pittura lo specchio variopinto di queste sensazioni. Tavolozze di accesa cromia, tele di virtuosistica - LUDOVICO MARCHETTI - GIOVAN BATTISTA QUADRONE - EDOARDO TOFANO - LORENZO DELLEANI - RUBENS SANTOR - ALBERTO PASINI - ETTORE CERCONE - GEROLAMO INDUNO - GIUSEPPE SCIUTI - ELEUTERIO PAGLIANO - PIO JORIS - GIACOMO FAVRETTO - FRANCESCO JACOVACCI - ANTONIO MANCINI elaborazione. Sensazioni che nelle diverse scuole del Paese assumono peculiarità diversissime: dal gusto quasi calligrafico di alcuni, alla luminosità – il cosiddetto “Impero del bianco” – in altri, al colorismo di tradizione settecentesca per altri ancora. Così come diverse sono le “storie”: dalla celebrazione delle vicende patrie, a cronache sociali, talvolta intrise di religiosità, ma soprattutto racconto partecipe di una borghesia che stava ridefinendo il suo ruolo nel nuovo Stato unitario. Gustavo Nacciarone Giapponesina (In the garden) 1888 olio su tela Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi, Piacenza Giovanni Boldini Gossip 1873 olio su tavola The Metropolitan Museum of Art, New York TRA UN ROMANZO E UN SOFFIAR DI VENTAGLIO «Le signore e i signori alla moda, i borghesi ricchi» scriveva nel 1877 il pittore e critico pugliese Francesco Netti «ritrovavan se stessi in quelle opere. Vedevan le stesse stoffe che avevano addosso, i tappeti che avevano a casa, il lusso nel quale vivevano, e poi scarpe di raso, mani bianche, braccia nude, piccoli piedi, teste graziose. Quelle figure dipinte stavano in ozio tali e quali come loro. Al più guardavano un oggetto, o si soffiavano con un ventaglio. Le più occupate facevano un po’ di musica o leggevano un romanzo. Era il loro ritratto anzi la loro apoteosi. E si faceva a gara per averle». IL PRIMO DEI DUE FORTUNY “Fortuny come acquafortista eguaglia Goya e si avvicina a Rembrandt” Théophile Gautier Mariano Fortuny, per i veneziani ma non solo, è colui che ha abitato quello che poi è diventato il Museo Fortuny. Il Fortuny al centro di questa mostra non è lui ma il padre, il grande Marià Fortuny i Marsal, catalano, nato nel 1838 a Reus e mancato a Roma nel 1874, padre di Mariano Fortuny i de Madrazo, il Fortuny di Palazzo Fortuny. Fortuny padre, di famiglia povera e presto orfano, riuscì, grazie al riconoscimento del suo straordinario talento, a compiere studi d’arte prima a Barcellona e poi a Roma. Da qui passò a Napoli dove intesse rapporti con l’ambiente artistico della città. Allo scoppio della guerra ispano-marocchina, il giovane artista venne incaricato dal suo governo di immortalare le scene delle battaglie e per questo si trasferì in Marocco: da questa esperienza derivò la passione per l’Africa e per i temi cosiddetti orientalisti. Rientrato da Tangeri raggiunge Parigi, dove studia Delacroix, per tornare poi a Roma dove realizza una serie di opere che gli confermano una fama ormai internazionale. Il matrimonio con Cecilia de Madrazo, figlia del direttore del Prado, lo rende ancor più protagonista del bel mondo europeo. Con la moglie vive prima a Parigi poi a Granada e infine a Roma, salvo viaggi a Londra e in altre capitali europee. Il 21 novembre del 1874, ad appena 36 anni, una febbre malarica spegne la sua vita e la sua effervescente creatività. Il testimone idealmente passò al giovane figlio di 3 anni che divenne scenografo, disegnatore di tessuto e pittore e che più tardi scelse Venezia come città di elezione. A Venezia, Fortuny Jr. morì nel 1949 e nel 1956 la sua casa divenne il Museo Fortuny. nella pagina di sinistra Giuseppe De Nittis Ritorno dal ballo 1870 olio su tavola, collezione privata, courtesy Enrico Gallerie d’Arte, Milano Mariano Fortuny Masquerade 1868 olio su tela Metropolitan Museum of Art New York - USA OLTRE LA MOSTRA. EVENTI, CONCERTI E dopo i capolavori di Mariano Fortuny padre a Palazzo Roverella… In mostra a Villa Badoer la nuova eleganza di © Stefano Lunardi Immagine da archivio della Provincia di Rovigo Servizio Turismo MARIANO FORTUNY FIGLIO Villa Badoer Fratta Polesine (Rovigo) protagonista del beau monde della prima metà del Novecento. Egli si ispirò al mondo greco e al disegni orientali, agli arazzi medievali e ai dipinti del rinascimento veneziano. Da queste fonti trasse motivi originali per le sue stoffe, i costumi teatrali ed i gli abiti alla moda. Fantasia e maestria si coniugano anche nei “complementi d’arredo”, vetri, mobili, lampadari, che fanno bella mostra all’interno della splendida cornice di Villa Badoer. Un personaggio che da Venezia estese la sua notorietà in tutto il mondo del tempo con le sue meravigliose proposte, invenzioni, idee. Fratta Tourist Service 2011 Tutti i sabati e le domeniche dal primo week-end di marzo fino al secondo di giugno. Appuntamento ore 15.30 davanti a Villa Badoer. Concerti Mercoledì 2 marzo 2011, ore 18.30 Le forme dell’eleganza: crinoline e tournure nella moda tra 1860 e 1890 A cura di Daniela Degl’Innocenti, Conservatrice Museo del Tessuto di Prato Domenica 10 aprile 2011, ore 11.00 Rovigo – Accademia dei Concordi Novella Bassano soprano Marcello Garbato pianoforte Musiche per la mostra “L’Ottocento elegante” Mercoledì 13 APRILE 2011, ore 18.30 Mariano Fortuny: arte a Venezia tra Gabriele D’Annunzio e Marcel Proust A cura di Giandomenico Romanelli, Direttore dei Civici Musei Veneziani Sabato 14 maggio 2011, ore 21.00 per la notte dei Musei Rovigo – Museo dei Grandi Fiumi (Piazza San Bartolomeo) La stagione armonica Sergio Balestracci direttore Musica sacra e poesia civile. Dal Risorgimento alla Grande Guerra Musiche di G. Verdi, A. Schoenberg, I. Pizzetti, K. Weill, S. Balestracci Sede: Palazzo Roverella Ingresso libero fino ad esaurimento posti Prenotazione obbligatoria: 0425.460093 Mariano Fortuny Abito Delphos Museo Fortuny, Fondazione Musei Civici, Venezia Se Fortuny padre è il protagonista della grande mostra a Palazzo Roverella, Fortuny figlio lo è dell’esposizione a Villa Badoer. Per questa preziosa sezione della mostra “in casa di Palladio”, i curatori Francesca Cagianelli e Dario Matteoni hanno scelto di dare l’idea dell’inventività di Fortuny figlio. I preziosissimi reperti (in parte mai esposti), concessi dai Musei Civici Veneziani e dal Museo di Palazzo Fortuny di Venezia, diventeranno i protagonisti della mostra di Fratta Polesine. Se ne ricaverà una precisa idea della eclettica personalità, meglio genialità, di Mariano Fortuny y Madrazo: pittore, scenografo, fotografo, Conferenze Il Comune di Fratta Polesine promuove il Fratta Tourist Service – Itinerari guidati tra cultura e tipicità: percorsi tematici diversificati alla scoperta delle ricchezze di Fratta Polesine. Venerdì 6 maggio, ore 20.30 Da giardiniere a suffragette: la lunga marcia delle donne dopo l’Unità d’Italia A cura di Valeria Palumbo, Caporedattore Centrale de L’Europeo e storica della figura della donna Mariano Fortuny Nudo femminile Museo Fortuny, Fondazione Musei Civici, Venezia Nell’ambito della rassegna musicale Mousiké – i concerti della Fondazione Ingresso libero fino ad esasurimento posti MercoledÌ 1 giugno 2011, ore 21.00 Rovigo – Teatro Sociale Coro città di Padova Dino Zambello maestro del coro Civica orchestra di Fiati di Padova Marco Bazzoli direttore Musiche di G. Verdi, J. van der Roost, M. Novaro Sabato 11 giugno 2011, ore 21.00 Rovigo – Cortile di Palazzo Roverella Daniela Adami soprano Stefano Adami fisarmonica Musiche di V. Bellini, F. P. Tosti, R. Galliano, J. P. Martini INIZIATIVE Laboratori creativi per i piccoli visitatori Nelle seguenti domeniche: 27 febbraio 2011, ore 16.00 27 marzo 2011, ore 16.00 24 aprile 2011, Ore 16.00 (Pasqua) 29 maggio 2011, ore 16.00 Sede degli incontri: Palazzo Roverella Una serie di laboratori dedicati ai piccoli visitatori e alle famiglie con l’obiettivo di avvicinare il pubblico più giovane all’arte attraverso un linguaggio immediato e accattivante. Dopo un breve percorso alla scoperta di alcuni dei più interessanti dipinti esposti, il laboratorio diverrà la divertente conclusione delle suggestioni vissute in mostra. Nel frattempo i genitori potranno visitare la mostra. Prenotazione obbligatoria: tel. 0425.460093 Costo biglietto riservato ai bambini (visita e laboratorio): 6 € Partecipanti: dai 6 ai 12 anni. Max 20 bambini. Arrivederci alla prossima mostra di Palazzo Roverella Per i giovani: visita in mostra con aperitivo Ogni ultimo venerdì del mese 25 febbraio 2011, ore 18.30 25 marzo 2011, ore 18.30 29 aprile 2011, ore 18.30 27 maggio 2011, ore 18.30 (Giovani under 35) Ore 18.30 accoglienza nella Biglietteria di Palazzo Roverella Visita guidata Aperitivo a seguire. Prenotazione obbligatoria: tel. 0425.460093 Per gli adulti: il piacere dell’arte Visita guidata condotta da studiosi e storici dell’arte. Ogni primo martedì del mese. Ore 18.30 accoglienza nella Biglietteria di Palazzo Roverella. Per info e prenotazione: tel. 0425.460093 1 marzo 2011, ORE 18.30 “Volti della pittura dell’Ottocento in Italia” a cura di Pier Luigi Bagatin, esperto di arte del Polesine 5 aprile 2011, ORE 18.30 “I Salotti del Secondo Ottocento tra mondanità e storia” a cura di Sergio Garbato, Giornalista de Il Resto del Carlino 3 maggio 2011, ORE 18.30 “ titolo da definire” Leobaldo Traniello, Esperto di storia del Polesine PROMOZIONI Sedi: Palazzo Roverella, Rovigo Villa Badoer, Fratta Polesine Per info: 0425.460093 Festa di San Valentino domenica 13 febbraio 2011 La coppia entra acquistando un solo biglietto Festa del Papà sabato 19 marzo 2011 Tutti i papà entrano acquistando il biglietto ridotto Festa della Donna martedì 8 marzo 2011 Tutte le Signore entrano gratuitamente. Festa della Mamma domenica 8 maggio 2011 Tutte le mamme entrano acquistando il biglietto ridotto IL DIVISIONISMO ITALIANO gennaio - giugno 2012 © Nicola Boschetti e Giovanni Zardinoni Daniele Soncin - Ente Parco Delta Visite con navetta e guida accompagnatrice Il Polesine, la terra dei grandi orizzonti E intorno alla mostra, la magia del Polesine. La “Terra dei grandi orizzonti”, “la Mesopotamia d’Italia” è pronta a svelare le sue meraviglie a chi sappia accorgersene e coglierle. Molti, e molto diversificati, gli itinerari che vengono proposti in occasione della Mostra. Tappa d’obbligo resta Villa Badoer, detta la “Badoera”, a Fratta Polesine. La dimora palladiana ospita, infatti, una sezione “satellite” dell’esposizione di Palazzo Roverella. Essendo a Fratta e proprio nell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, non può mancare una visita alla culla della Carboneria che proprio qui, e forse non è un caso, prese vita. Dalla storia patria alle testimonianze di quando questa terra dominava i mari tanto da dare il nome di una sua città all’Adriatico. La Badoera ospita uno dei musei che accolgono le testimonianze delle città e necropoli che stanno riaffiorando, prima tappa di un percorso che porta a scoprire come questa spedita terra abbia radici antiche che “parlano” greco, siracusano, etrusco, romano oltre che, naturalmente, veneto. 1 / Da Fortuny alle origini: le civiltà dei sette mari adulti € 7,00 – bambini € 3,00 Domenica 6 e 20 Marzo 2011 Incontro alle ore 14.30 presso UFFICIO IAT di Rovigo 2 / Da Fortuny al risorgimento: l’Italia che nasce adulti € 7,00 – bambini € 3,00 Domenica 3 e 17 Aprile 2011 Incontro alle ore 14.30 presso UFFICIO IAT di Rovigo 3 / Da Nella pagina a fianco: Rovigo, Piazza Vittorio Emanuele II In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia itinerario risorgimentale nel centro storico di Lendinara seguendo la vita e la storia di Alberto Mario, patriota e scrittore che partecipò alle imprese garibaldine, lasciando importanti testimonianze scritte di lotta e passione politica. Fortuny a Fortuny: il fascino discreto della borghesia adulti € 7,00 – bambini € 3,00 Domenica 15 e 29 Maggio 2011 Incontro alle ore 14.30 presso UFFICIO IAT di Rovigo Sopra: Delta del Po, Volpoche a Scanno Boa. La mostra di Palazzo Roverella è l’occasione per un tuffo nella storia delle antiche civiltà che hanno popolato la pianura veneta. Visita guidata al Museo Archeologico di Adria: Veneti, Etruschi, Greci e Romani, quattro civiltà a confronto. Visita alla sezione staccata della mostra di Palazzo Roverella nelle splendide sale della palladiana villa Badoer con un percorso dedicato al figlio Mariano Fortuny y Marsal. Seguirà visita del centro storico con itinerario dedicato alle ville carbonare. Prenotazioni entro il venerdì precedente l’escursione al 348.2565569 o [email protected] È necessario presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario d’incontro; in caso contrario il posto verrà liberato e rimesso a disposizione dell’organizzazione. Il pagamento del servizio avverrà in loco. UFFICIO IAT di Rovigo: Piazza Vittorio Emanuele II, n° 20 – tel. 0425 386290 1 / Dagli Etruschi ai salotti dell’Ottocento 3 giorni / 2 notti € 136,00 1) dall’8 al 10 aprile 2011; 2) dal 23 al 25 aprile 2011 3) dal 29 aprile al 1 maggio 2011 4) dal 13 al 15 maggio 2011 5) dal 2 al 4 giugno 2011 Dalla storia millenaria di Adria alla natura del Parco del Delta del Po fino alla Rovigo ottocentesca con la mostra dedicata a Fortuny. La quota comprende: pernottamenti in Hotel ***/Agriturismo, sistemazione in camere doppie con servizi privati, trattamento pernottamento e prima colazione. Ingresso alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890”. Escursione in bicicletta di mezza giornata con assistenza e guida al seguito. Escursione di 3 ore in motonave con guida, servizio visita di Rovigo. Escursione guidata in pullman e visita della sede espositiva di Fratta Polesine con itinerario carbonaro. Delta all’Ottocento elegante 2 giorni / 1 notte € 97,00 1) dal 23 al 25 aprile 2011 2) dal 30 aprile al 1 maggio 2011 3) dal 14 al 15 maggio 2011 4) dal 4 al 5 giugno 2011 5) dal 11 al 12 giugno 2011 4 / Il Un week end per unire la natura del Delta all’arte dell’ottocento attraverso l’opera di Mariano Fortuny a Palazzo Roverella. La quota comprende : 1 pernottamento in Hotel ***/Agriturismo, sistemazione in camere doppie con servizi privati, trattamento pernottamento e prima colazione. Escursione in bicicletta di mezza giornata con assistenza e guida al seguito. Escursione di 3 ore in motonave con guida, servizio visita di Rovigo. Ingresso alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890”. In questa pagina: Sinistra Po Polesine l’arte e la storia 2 giorni / 1 notte € 86,00 1) dal 5 al 6 marzo 2011 2) dal 19 al 20 marzo 2011 3) dal 2 al 3 aprile 2011 4) dal 24 al 25 aprile 2011 5) dal 30 aprile al 1 maggio 2011 6) dal 14 al 15 maggio 2011 7) dal 4 al 5 giugno 2011 Immagine da archivio della Provincia di Rovigo Servizio Turismo 2 / Dal Daniele Soncin - Ente Parco Delta Pacchetti turistici 5 / Lungo le antiche rotte commericali della via Popilia 2 giorni / 1 notte € 86,00 1) dal 2 al 3 aprile 2011 2) dal 24 al 25 aprile 2011 3) dal 30 aprile al 1 maggio 2011 4) dal 14 al 15 maggio 2011 5) dal 4 al 5 giugno 2011 Nella pagina a fianco: Delta del Po 3/ Il Delta del Po 2 giorni / 1 notte € 85,00 disponibilità 2011 tutti i week end a partire da aprile 6 / Polesine Un week end per immergersi nella natura e nella storia del Delta del Po, la terra più giovane d’Italia e la zona umida più vasta d’Europa. La quota comprende : 1 pernottamento in Hotel ***/Agriturismo, sistemazione in camere doppie con servizi privati, trattamento pernottamento e prima colazione in hotel, servizio guida per la visita del Delta del Po. Escursione in bicicletta della durata di mezza giornata con assistenza al seguito. Escursione in motonave di tre ore. Servizio guida mezza giornata per la visita di Adria. Un week end per vivere la storia di un’ antica cittadina etrusca dall’importante passato commerciale fulcro di commerci tra le spezie d’oriente, l’ambra del nord Europa e l’ingresso alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890” La quota comprende : 1 pernottamento in Hotel ***/Agriturismo, sistemazione in camere doppie con servizi privati, trattamento pernottamento e prima colazione in hotel. Servizio guida per la visita di Rovigo e Adria. Pullman per escursione a Fratta Polesine, l’altra sede espositiva della mostra. Biglietto d’ingresso alla mostra. Visita ad Adria con la sua millenaria storia, la piccola chiesetta di San Basilio, il Delta del Po. Rovigo e la mostra sull’Ottocento elegante. La quota comprende : 1 pernottamento in Hotel ***/Agriturismo, sistemazione in camere doppie con servizi privati, trattamento di B&B, 1 escursione in motonave di 2 ore con guida a bordo. Servizio di visita per San Basilio e Adria. Ingresso alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 1860-1890” Servizio guida per la visita di Rovigo e l’altra sede espositiva di Fratta Polesine. tra arte natura e tecnologia 3 giorni / 2 notti € 136,00 1) dal 1 al 3 aprile 2011 2) dal 23 al 25 aprile 2011 3) dal 29 aprile al 1 maggio 2011 4) dal 13 al 15 maggio 2011 5) dal 2 al 4 giugno 2011 Dai salotti ottocenteschi di Mariano Fortuny, alla natura del Parco Regionale Delta del Po, al distretto della Giostra, punta di eccellenza per la produzione delle più avveniristiche attrazioni per i parchi di divertimento di tutto il mondo. La quota comprende : pernottamenti in Hotel ***/Agriturismo. Ingresso alla mostra “L’Ottocento elegante. Arte in Italia nel segno di Fortuny 18601890”, escursione in motonave e in bicicletta nel Delta del Po, con guida e assistenza a seguito, guida per la visita di Rovigo. Escursione in pullman con guida alla sede espositiva di Fratta Polesine e a Bergantino. L’OTTOCENTO ELEGANTE. ARTE IN ITALIA NEL SEGNO DI FORTUNY 1860-1890 29 gennaio - 12 giugno 2011 www.ottocentoelegante.it Ufficio Stampa: Studio ESSECI Sergio Campagnolo, Padova Direzione: Alessia Vedova Produzione e organizzazione: Anonima Talenti Area Comunicazione e Relazioni Esterne “L’ottocento elegante” Sede e orari: Palazzo Roverella Rovigo, Via Laurenti 8/10 Feriali: 9.00-19.00 Sabato: 9.00-20.00 Festivi: 9.00-20.00 Chiuso i lunedì non festivi. biglietto famiglia: 2 adulti + 1 bambino (fino 18 anni): € 15 2 adulti + 2 bambini (fino 18 anni): € 20 2 adulti + 3 o più bambini (fino 18 anni): € 20, il terzo o più bambini entrano gratis; gruppi (min 20 persone) € 7 e gratuito per 1 accompagnatore; gruppi scolastici € 3 e gratuito per 2 accompagnatori; visite guidate per gruppi (max 25 persone): adulti € 75, scuole € 25. visite guidate terza età (over 65): max 25 persone € 70; visita guidata interprete LIS: € 80 visite aziendali a porte chiuse: € 300 + costo visita guidata “Mariano Fortuny figlio” Sede e orari: Villa Badoer, Fratta Polesine (RO): Biglietti mostra intero € 9; ridotto € 7 (dai 6 ai 18 anni, over 65, studenti universitari, insegnanti con documento, categorie convenzionate); gratuito (fino ai 6 anni, portatori di handicap con 1 accompagnatore, giornalisti con tesserino, militari in divisa); ridotto ragazzi: € 5 (dai 7 ai 18 anni) promozione € 5 (martedì e mercoledì 9.00-13.00); Servizi in mostra: accesso per disabili e audio guide. In copertina: Edoardo Tofano Donna con ventaglio olio su tavola, collezione privata Feriali e festivi: 10.00-13.00; 14.00-19.00 Chiuso i lunedì non festivi Biglietti mostra intero € 5; ridotto € 3; visita guidata a gruppi: € 60. BIGLIETTO INTEGRATO “L’ottocento elegante” + “Mariano Fortuny figlio” intero € 12; ridotto € 10; visita guidata Palazzo Roverella + Villa Badoer: € 120. Informazioni, prenotazioni, laboratori, visite riservate ad associazioni o aziende: Palazzo Roverella Tel. 0425.460093 Cell. 348.3964685 Da lunedì a venerdì: 9.30-18.30 Sabato: 9.30-13.30 Villa Badoer Tel. 0425.21530 LA MOSTRA È PROMOSSA DA: Comune di Rovigo IN COLLABORAZIONE CON: Provincia di Rovigo CON IL PATROCINIO DI: CON IL CONTRIBUTO DI: Comune di Fratta Polesine Accademia dei Concordi SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA BORTOLONI/REBESCHINI Coordinamento generale: Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo Mostra a cura di: Francesca Cagianelli Dario Matteoni
Documenti analoghi
leggi la fortuna di Fortunty
successo a tale pittura che giungerà senza flessioni fino agli anni '80: «Le signore e i signori alla
moda, i borghesi ricchi» scriveva nel 1877 il pittore e critico pugliese Francesco Netti «ritro...
Case di una volta - Officina Libraria
anche calda, accogliente e soprattutto ricca di personalità. In barba ai moderni e-book! Mondadori – 157 pagine – Euro 29,00