Progetto PDF - The Venice International Foundation
Transcript
Progetto PDF - The Venice International Foundation
Venice Foundation Progetto MISSIONE FORTUNY Intervento di restauro sul modello del TEATRO DELLE FESTE realizzato da Mariano Fortuny y Madrazo nel 1912 Venezia, atelier del Museo di Palazzo Fortuny la maquette del TEATRO DELLE FESTE deve essere restaurata. Mariano la costruì, con le sue prodigiose mani, all’interno della stanza-atelier nell’attuale Museo di Palazzo Fortuny: il modello non può uscirne per le sue grandi dimensioni. Mariano Fortuny, Gabriele D’Annunzio e Lucien Hesse avevano progettato nel 1912 un teatro che doveva sorgere a l’Esplanade des Invalides a Parigi. Facciamo presto, è urgente! Vogliamo che torni a risplendere con il lavoro straordinario delle mani sapienti dei nostri artisti-artigiani per la nostra gioia di vedere il Teatro delle Feste sempre “sold out”… esaurito. Franca Coin Presidente Venice Foundation Venezia, 11 novembre 2010 Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3144 – 30123 Venezia tel./fax 041 2774840 [email protected] www.venicefoundation.org Venice Foundation Prenota il tuo posto virtuale al TEATRO DELLE FESTE Venezia, Museo di Palazzo Fortuny Poltronissima Gold Poltronissima Poltrona Palco Centrale Palco Laterale Tribuna Loggione € 150 € 100 € 70 € 50 € 40 € 30 € 10 Fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il programma delle rappresentazioni virtuali verrà comunicato dopo la sua realizzazione e non appena ultimati i restauri. Le liberalità a favore del progetto MISSIONE FORTUNY si raccolgono sul conto corrente no. 000600032884 intestato a THE VENICE INTERNATIONAL FOUNDATION presso Unicredit Private Banking, filiale di Feltre (cin F abi 02008 cab 61114) coordinate IBAN: IT56 F 02008 61114 000 6000 32884 codice BIC SWIFT: UNCRITM1O20 Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3144 – 30123 Venezia tel./fax 041 2774840 [email protected] www.venicefoundation.org Venice Foundation IL TEATRO DELLE FESTE I l grande modello teatrale realizzato da Mariano Fortuny y Madrazo, come egli stesso afferma in un suo manoscritto nel 1912, fu concepito a Parigi con il poeta Gabriele D’Annunzio, che lo battezzò Teatro delle Feste, e l’architetto Lucien Hesse. Il teatro doveva sorgere a l’Esplanade des Invalides con i capitali di due dei più noti e ricchi nomi di Francia: il barone Maurice de Rotschild e il senatore Deutche de la Meurthe, a cui si era aggiunto l’impresario José Schurmann. Consisteva in una scena e una sala coperta da una sola ed enorme cupola in tela, creando così l’impressione di trovarsi all’aperto, come in un teatro greco. La sala presentava inoltre una fortissima similitudine con la struttura del teatro antico, affine ai trattati architettonici di Vitruvio, e ciò lo si nota in particolare nel portico ad archi che sovrasta la cavea. L’amicizia tra Fortuny e D’Annunzio risaliva ad antica data. Nel settembre del 1901 si recarono a Vicenza presso il Teatro Olimpico per un sopralluogo di tipo tecnico: verificare l’adattabilità di questo teatro alla rappresentazione di tragedie senza scena fissa. Il progetto messo a punto da Fortuny per l’Olimpico non ebbe seguito, ma gli studi furono basilari per la nuova proposta del 1912 per la quale D’Annunzio si propose di costituire una società chiamata “Société civile d’études pour l’application du dispositif théâtrale Fortuny dit Théâtre de Fêtes” con lo scopo di creare un teatro di massa. Anche questo progetto non giunse mai a compimento perché al momento della firma di costituzione della società il poeta aveva Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3144 – 30123 Venezia abbandonato Parigi per rifugiarsi ad Arcachon. Ripresa l’idea del Teatro delle Feste nel 1929, Fortuny ne propose la costruzione a Barcellona, sulla collina del Montjuich, ma anche questa realizzazione non vide la luce. L’intervento di restauro sul modello del Teatro del le Feste ha come finalità conservativa quella di operare con tempestività per fermare i processi di degrado. Con le fasi di pulitura saranno recuperate le tonalità delle originali superfici, attualmente coperte da polveri che in alcuni casi risultano fortemente adese alle superfici. L’integrazione delle parti mancanti, molte delle quali hanno anche un carattere strutturale, potrà migliorare la stabilità delle parti in gesso più pesanti. Una particolare attenzione dovrà essere posta nel valutare un’eventuale velatura ad acquerello della parte esterna, fortemente sbiancata in un precedente restauro. Un intervento particolarmente delicato e difficoltoso sarà quello da eseguire nel velario in seta, in cattivo stato di conservazione. È previsto inoltre un accurato studio dell’impianto di illuminazione volto a un eventuale ripristino del suo funzionamento. Dopo il restauro il modello sarà esposto nell’atelier di Mariano Fortuny. tel./fax 041 2774840 [email protected] www.venicefoundation.org Venice Foundation Scheda di Adesione al Progetto Missione Fortuny Desidero sostenere il progetto MISSIONE FORTUNY per il restauro del modello del TEATRO DELLE FESTE, ideato e realizzato da Mariano Fortuny y Madrazo nel 1912, conservato nell’atelier del Museo di Palazzo Fortuny a Venezia Nome _______________________________ Cognome _______________________________ Azienda _______________________________ PRENOTANDO virtualmente Indirizzo _______________________________ n. ___ Poltronissima Gold € 150 n. ___ Poltronissima € 100 n. ___ Poltrona € 70 n. ___ Palco Centrale € 50 n. ___ Palco Laterale € 40 n. ___ Tribuna € 30 n. ___ Loggione € 10 per un importo complessivo di € ______________ Effettuerò il versamento della liberalità* tramite: BONIFICO BANCARIO a favore di THE VENICE INTERNATIONAL FOUNDATION conto corrente no. 000600032884 presso Unicredit Private Banking, filiale di Feltre (cin F abi 02008 cab 61114) IBAN: IT56 F 02008 61114 000 6000 32884 BIC SWIFT: UNCRITM1O20 ASSEGNO BANCARIO NON TRASFERIBILE intestato a THE VENICE INTERNATIONAL FOUNDATION spedito con raccomandata o posta prioritaria a VENICE FOUNDATION Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3144 30123 Venezia _______________________________ Città _______________________________ Provincia __(______)__ CAP _____________ Telefono _______________________________ Fax _______________________________ Cellulare _______________________________ E-mail _______________________________ Nel mio posto prenotato desidero che venga scritto: il mio nome e cognome come da scheda sopra il nome di _____________________________ in memoria di __________________________ spettatore anonimo * Le liberalità destinate al progetto Missione Fortuny sono detraibili perché Venice Foundation ha ottenuto il ri conoscimento della personalità giuridica di diritto privato ai sensi dell’articolo 12 e seguenti del Codice Civile e del l’articolo 14 del DPR 24.7.1977 no. 616. Le erogazioni liberali per restauro di opere d’arte vincolate effettuate da società sono quindi integralmente deducibili dal reddito d’impresa mentre le erogazioni liberali effet tuate da persone fisiche rientrano nella normativa rela tiva alla detrazione per oneri. Ca’ Rezzonico, Dorsoduro 3144 – 30123 Venezia tel./fax 041 2774840 [email protected] www.venicefoundation.org
Documenti analoghi
Progetto PDF - The Venice International Foundation
Le liberalità* a favore del progetto MISSIONE FORTUNY si raccolgono sul
conto corrente no. 000600032884
intestato a THE VENICE INTERNATIONAL FOUNDATION
presso Unicredit Private Banking, filiale di ...
Patrimonio e innovazione nell`opera di Mariano Fortuny: fonti
Mariano Fortuny, Prima prova d’illuminazione indiretta ad arco con cupola mobile a Parigi in rue Saint Charles, 20 gennaio
1902, Venezia, Museo Fortuny
Introduzione
distintiva della sua poetica. Infine, rafforzerebbe l’ipotesi il progetto di
un Teatro delle Feste che Fortuny sin dal 1912 concepisce in accordo con
D’Annunzio sulla scia dei teatri en plein air p...