Pietro Gulia
Transcript
Pietro Gulia
Pietro Gulia Medico-Chirurgo Omeopata I.R.M.S.O. – ROMA Anno Accademico 2014-2015 HEPAR SULPHUR Il ceppo Hepar sulphuris calcareum = Calcium sulphuratum solfuro di Ca, fegato di zolfo calcare Da non confondere con Calcarea sulphurica = solfato di Ca, gesso. Rimedio: preparato farmaceutico di Hahnemann, con ugual quantità di polvere di guscio d’ostrica e fiori ci zolfo, procedura complessa. Triturazione Proving: Hahnemann, 661 sintomi, 20 mentali. Il biotipo “Il vero linfatico … soggetto di costituzione scrofolosa, biondo, muscoli ipotonici, movimenti lenti; pelle malsana con tendenza marcata alle eruzioni e ingorghi linfatici. Biondo, apatico, di carattere indolente e pigro, ma troppo irritabile, si arrabbia per un nonnulla. Colorito giallognolo; labbro superiore gonfio, prominente, un po’ come il muso di un tapiro, mentre il labbro inferiore può presentare una fessura mediana e ai lati della bocca possono esserci nette ulcerazioni. Temperamento soggetto a violenti impeti d’ira; la causa più futile lo irrita, e lo porta a pronunciare parole piene di odio. Oppure ha espressione triste, depressa,, angosciato, più di sera, la notte, con pensieri suicidi …” in Lathoud Generalità Mucose respiratorie (Calc-c) Mucose intestinali e pelle (Sulph) Fegato (Merc) Rene (Merc) Tessuto connettivo Tratti essenziali del rimedio Ipersensibilità a impressioni di qualsiasi tipo: sensoriali, mentali, nervose. Freddolosità Tipo di dolore Eccitazione Irascibile - offensivo – violento Pelle Mucose: affezioni catarrali Suppurazione, ascesso Linfonodi Ipersensibilità GEN – Sensitiveness, externally; Internally. A tutto: al freddo, al dolore, alle correnti d’aria, all’essere toccato, al rumore, agli odori. Il freddo Ipersensibilità all’aria fredda, soprattutto alle minime correnti d’aria, fredde; < da venti freddi e secchi ma non è < dall’umidità, anzi il tempo umido e piovoso può > i suoi sintomi, = Caust, Nux-v Patologie , anche immediate, per aver preso freddo, per esposizione all’aria fredda: “La tosse, la dispnea e tutti gli altri sintomi < per esposizione all’aria fredda …” - Nash > non solo dal calore esterno ambientale, ma > anche coprendosi caldamente, in toto o la parte dolente Tutti i disturbi < per il freddo: “La tosse, la dispnea e tutti gli altri sintomi < per esposizione all’aria fredda …” – Nash Il dolore Dolore pungente stitching e lacerante, violento, descritto come se ci fossero spille, chiodi, spine di pesce conficcati. Lo si trova ovunque: gola, ulcere, foruncoli, eruzioni cutanee, qualsiasi infiammazione Throat, Pain, splinter, as from a = Arg-n, Kali-c, Apis, Lach, Nat-m, Nit-a, Sil < di notte << col contatto, premendo la parte Può svenire per il dolore Per il dolore può diventare sgarbato, cattivo, offensivo, con collera violenta, specialmente se viene toccato o anche sfiorato sulla parte dolente o semplicemente perché il dolore gli provoca uno stato intenso di intolleranza. La suppurazione Suppurazioni con secrezioni prolungate Interessano le mucose, la pelle, i linfonodi Il materiale è giallo-verdastro o biancastro, denso; può essere mista a sangue e corrosivo, con odore fetido, talora ricorda formaggio stantio, o rancido La guarigione avviene molto lentamente Hepar sulphur accelera la risoluzione di suppurazioni; accelera l’apertura o il riassorbimento di ascessi. Massima attenzione alla sede della suppurazione: il rimedio va somministrato se c’è possibilità di facile drenaggio all’esterno (p.e: ascesso cutaneo) ma rischioso se non c’è drenaggio o è verso cavità chiuse: un’otite media può, sotto Hepar, finire in meningite o encefalite. Si sconsiglia di usarlo in caso di angina di Ludwig; foruncolo nasale o del labbro superiore. Secondo Boericke: le alte potenze possono far abortire la suppurazione; le basse, promuoverla. Secondo Chavannon, andrebbe usato sempre alla 30 CH. Per accelerare il processo di suppurazione, si usano basse potenze, anche decimali (3X – 1X). Intervenendo nelle fasi iniziali di probabile evoluzione suppurativa, la 30 CH farà abortire il fenomeno Se un ascesso di è già aperto ed elimina pus, si potrà favorire la fine della suppurazione e la guarigione della parte con la 30 CH. 2 I linfonodi Facilmente interessati in corso di patologie che richiedono Hepar. Diventano rapidamente ipertrofici e duri. Facilmente possono suppurare. Si ipertrofizzano ad ogni colpo di freddo e suppurano La pelle Aspetto malsano Unhealthy, con cattivo odore che emana da essa, dalle ferite, dalle eruzioni cutanee. Tendenza suppurativa: la papula, solente, diventa subito pustola); foruncoli. ascessi. Sugli ascessi la pelle è molto infiammata, dura, calda e gonfia. Con ipersensibilità della parte = duole molto, < se toccata e sfiorata > per il freddo; > con applicazioni calde Qualsiasi piccola escoriazione tende a suppurare GEN – Wounds, suppurating Suda molto facilmente (Calc; Sulp). Ipersudorazione climaterica. Il sudore ha cattivo odore offensive; acido (Calc-c) o fetido Eruzioni trasudanti (umide) soprattutto alle pieghe cutanee, con prurito, + alle pieghe articolari. (Hip-joint desease) Patereccio (“giradito” = felon) con dolore acuto, tagliente, > dal calore, (prima e con la formazione di pus). Crosta lattea ed eczema del cuoio capelluto, con trasudato, possibile suppurazione e/o sanguinamento, cattivo odore, ipersensibilità al tocco e al freddo. Anche pettinarsi è doloroso Orticaria: prude e punge +++; > col calore. Ulcere sanguinanti al minimo tocco, con pus; torpide. Verruche, infiammata, spaccate, purulente, sanguinanti, bruciano e pungono. Psichismo: sintesi varie fasi Irritabile, violento, offensivo; perde le staffe. Villano Impulsi violenti, fino a uccidere. Desiderio di dar fuoco a qualcosa. Crisi di amnesia, visione spaventose smania violenta Demenza totale con istupidimento, se ne sta in silenzio, in disparte. “La più piccola cosa che lo contraria, lo fa infuriare Anger trifles e d’impulso Impulsive si esprime con parole ingiuriose Abusive, offensive; si lascia talmente sopraffare dai suoi impulsi da essere capace, in un momento di colera, di uccidere il suo miglior amico Kill desire - sudden. Impulsi senza causa talora affiorano in lui. Un tizio può avere l’improvviso impulso ad accoltellare l’amico; un barbiere a tagliare la gola del suo cliente seduto davanti a lui; una madre a gettare il figlio nel fuoco o a gettarvisi lei stessa; impulso a commettere atti violenti, a distruggere. Tali impulsi possono aumentare fino a uno stato di follia e allora vengono fuori non più controllati. Mania a dar fuoco alle cose … 3 “La più piccola cosa che lo contraria, lo fa infuriare Anger trifles e d’impulso Impulsive si esprime con parole ingiuriose Abusive, offensive; si lascia talmente sopraffare dai suoi impulsi da essere capace, in un momento di colera, di uccidere il suo miglior amico Kill desire - sudden. Impulsi senza causa talora affiorano in lui. Un tizio può avere l’improvviso impulso ad accoltellare l’amico; un barbiere a tagliare la gola del suo cliente seduto davanti a lui; una madre a gettare il figlio nel fuoco o a gettarvisi lei stessa; impulso a commettere atti violenti, a distruggere. Tali impulsi possono aumentare fino a uno stato di follia e allora vengono fuori non più controllati. Mania a dar fuoco alle cose … “ Kent Frettoloso, disposizione ad agire con fretta, a parlare in fretta, a mangiare e bere in fretta. Tristezza, depressione, < di sera; ossessionato da ricordi di cose spiacevoli; scoraggiato. La memoria diventa debole: scorda le parole, i nomi dei luoghi ecc. Infine, ansia, angoscia, scoraggiamento con idee suicide, più di sera e di notte. Testa Sensazione di fronte rotta in pezzi (frantumata) Cefalea con dolore come di chiodo piantato Cuoio capelluto sensibile e dolente al contatto, pettinandosi Sudore freddo del capo Prende freddo se scopre il capo Occhio Blefarite. Congiuntivite con abbondante secrezione muco-purulenta. Dacriocistite. Infiammazione del sacco lacrimale con pus che fuoriesce dall’angolo interno dell’occhio. Ulcerazione corneale, con pus nella camera anteriore oculare (ipopion). Flogosi torpide, a lenta evoluzione, dolore < di notte e all’aria aperta. Orecchio Otite media (attenzione!): dolore, pungente, lancinante, con le modalità, secrezione di cattivo odore con pus e sangue. Mastoidite (attenzione) Foruncolo del CUE. (Calcarea picrica) Squamo-croste Scurfs sopra e dietro le orecchie. Fischi e rumori pulsanti con ipoacusia. Sordità da scarlattina. Naso Naso gonfio, rosso e dolente per un foruncolo Ozena con dolore alle ossa e cartilagini nasali Dolore bruciante, come se ulcerato, con croste endonasali. Epistassi al mattino e dopo aver cantato = u.r. Starnuti appena si scopre le mani = u.r. 3°. Starnuti appena prende freddo o per vento freddo Naso del tutto ostruito appena si espone al freddo Faccia Nevralgia trigeminale, più a dx, con irradiazione alle orecchie, tempie, occhio, labbra e denti. Dopo esposizione a venti freddi Dopo che Belladonna è stato inefficace. Dopo inefficacia di Mercurius, o eccesso di Mercurius. 4 Bocca Scialorrea. Sapore metallico, amaro o putrido Pustole linguali. Forte dolore alla punta della lingua, come se bruciata. Sensazione che i denti siamo più larghi Ascessi della radice dentale. Ulcere gengivali, sanguinano facilmente, torpide Gengive gonfie. Molto dolenti al contatto. Gola Dolori acuti, taglienti, come di scheggia (Nit-a Arg-n, Alum, Natr-m, Sil, Sulph, Calc.c), che si irradiano all’orecchio ingoiando o ruotando il capo, con sensibilità all’aria fredda. Tonsille cronicamente ingrandite: possono suppurare. Pulsazioni dolorose in gola: ascesso peritonsillare.Hepar può farlo abortire (anche Bar-c) Stomaco Desiderio di aceto. Cibi acidi, sottaceti, alimenti molto speziati e conditi, di alcolici. Avversione per i cibi grassi Eruttazioni dall’odore e sapore di uova guaste (Arn; Puls, Ant-c; Carbo-v; Lyc; Sulp, Psor) Sensazione di fame con fastidioso vuoto di stomaco e desiderio di mangiare, più in mattinata Digestione debole, lenta (+ chi ha preso mercurio o chinino e derivati); lo stomaco si gonfia e non sopporta vestiti che stringono sullo stomaco, come Lach e Nux-v, deve allentarli. Digerente Dolore lancinanti in area epatica, < camminando, tossendo, al respiro profondo, toccando la parte (Bryonia; Merc). Ascesso epatico Peristalsi lenta e debole: difficoltà ad eliminare anche feci morbide. Lentezza evacuativa in un soggetto, anche bimbo, che digerisce poco e male anche cibi leggeri (spesso addome disteso, gonfio). Marasma: bimbi con odore acido, sudori acidi, profusi. Stipsi con feci dure e secche (Calc-c) Crisi diarroiche, con dolori, feci acri, acide, fetide Urinario Ascesso renale (urine con pus) usare 30 CH. Catarro vescicale o pus. Ipotonia o atonia vescicale: “deve aspettare molto prima che l’urina inizi a defluire; le gocce cadono verticalmente”. Urina acida, escoriante (corrode il prepuzio); pallida, o rosso intenso e calda. Ematuria dopo aver urinato. L’urina forma una pellicola oleosa iridescente in superficie URINE, Cuticle, iridescent Urina lattiginosa: 3° con Apis, Aur, Lyc, Ph-ac. Genitali femminili Escoriazione vulvare e tra le cosce. Ascesso delle grandi labbra. Ovarite con tendenza suppurativa. Leucorrea putrida e con prurito vulvare. Flusso mestruale con odore di formaggio guasto che pervade l’abitazione della donna. Ulcere uterine, con sanguinamento, pus, odore di uova guaste, bordi ulcerosi sensibili, sensazione di pulsazione. 5 K ulcerato mammario con prurito bruciante dei bordi ulcera, odore di formaggio rancido. Mammelle gonfie, non sensibili al tocco ma la donna non può camminare né salire le scale per la sensibilità mammaria. Genitali maschili Ulcera prepuziale (herpes – Cancro) con dolore pungente al glande, frenulo, che sanguina facilmente. Eruzione umida = trasudante ed escoriante tra scroto e cosce. Secrezione prostatica dopo la minzione o dopo una defecazione difficile Uretrite cronica con secrezione catarrale simil-gonorroica. Cancro. Sifilide secondaria (effetti del mercurio). Laringe – Trachea Organi bersaglio di Hepar . Molto sensibile al freddo, la voce diventa roca o afona Uno dei principali rimedi del falso croup (laringospasmo) Solletico, come per sabbia o terra in gola, che provoca tosse profonda; catarro solo al mattino, di muco, o sangue o come pus, acido o dolciastro. NB – I disturbi di Hepar, qualsiasi sia l’apparato colpito, < se si scopre, se mette una mano fuori dalle coperte e prende freddo anche in quella sola zona. Tosse di qualunque tipo. Tosse soffocante, toglie il respiro = Choking Tosse secca, di sera, per aver preso freddo in qualche parte del corpo (agli arti, per aver bevuto o mangiato freddo, per aria fredda, per aver parlato o gridato)o disteso a letto. Tosse < dalla sera fino a mezzanotte. Attacchi di tosse secca, aspra, cupa, con angoscia e senso di soffocamento, che finisce con lacrimazione. Catarro abbondante, giallo, staccato anche con difficoltà, + al mattino. Torace Bronchite. Broncopolmonite. Pleurite. Tisi. Ascesso polmonare. Suda la notte senza < (Merc); suda profusamente con la tosse. Idrosadenite ascellare, con i sintomi generali e le modalità tipiche. Palpitazioni violente con sensazione di aghi sottili nel cuore e nell’ emitorace sinistro. Relazioni medicamentose Complementari: Calend, Iod, Lach, Sil Rimedi che seguono bene: molti, Arn, Bry, Lach, Merc, Spong, Sulp, Zinc Nit-ac, Nux-v, Puls, Rhur-s, Sepia, Sil, Incompatibili: nessuno Antidoti: Acet-ac, Ars, Bell, Cham, Merc. Kali-i, Iod, Sil Antidota: preparazioni Hg e metalliche, olio di fegato di merluzzo, etere; effetti debilitanti del chinico e derivati; Merc Collaterali: Merc Serie Merc – Hepar - Sil (Sil segue male Merc; Hepar diventa utile intermediario) 6
Documenti analoghi
HEPAR-SULPHURIS-CALCAREUM
fredda, ipersensibile al dolore che Io può anche fare svenire. Tende a sudare al minimo sforzo
e ha la cute malsana, che suppura facilmente, la faccia è giallastra, con couperose, il labbro
superio...