littfinski daten technik
Transcript
littfinski daten technik
LITTFINSKI DATEN TECHNIK www.ldt-infocenter.com ELETTRONICA PER IL MODELLISMO FERROVIARIO Il nostro biglietto da visita è costituito dagli oltre 1800 componenti Digital-Profi-Serie installati sul plastico “MINIATUR-WUNDERLAND” di Amburgo I moduli e i dispositivi elettronici LDT sono disponibili già inscatolati in appositi contenitori (per gli usi più comuni) o montati su circuito stampato nel caso in cui vi occorresse installarli su particolari strutture o in “rack” personalizzati secondo le Vostre esigenze. I prodotti LDT sono distribuiti in Italia da ESSEMME s.r.l. Via G.B. Piranesi, 17 20123 Milano (Italy) Tel. & Fax. 02-7384151 www.essemmemodel.com Per motivi tecnici di impaginazione, le illustrazioni contenute in questo catalogo non sono riprodotte nella medesima scala. 1 QS-DEC-II (Per sistemi Märklin®-Motorola®) Decoder per scambi a 4 uscite. Può comandare fino a 4 dispositivi elettromagnetici a doppia bobina (es.: scambi) o fino a 8 dispositivi elettromagnetici a bobina singola (es.: elettrosganciatori) In alternativa vi si possono collegare fino a 4 relè bistabili DSU (Art. LDT 700012). DSU Relè bistabile per l’accensione di luci e lampioni tramite comando digitale. Pilotabile dai decoder S-DEC-4 e QS-DEC-II, supporta un carico totale massimo di 4 Ampere (2 A per ciascuna via). S-DEC-4 (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Decoder per scambi a 4 uscite. Può comandare fino a 4 dispositivi elettromagnetici a doppia bobina (es. scambi) o fino a 8 dispositivi elettromagnetici a bobina singola (es.: elettrosganciatori) In alternativa vi si possono collegare fino a 4 relè bistabili DSU (Art. LDT 700012). Ogni uscita può essere caricata con 1 A. La versione DCC può comandare fino a 4 scambi mediante i tasti f1-f4 dei Lokmaus Roco 2 e R3 ®. SA-DEC-4 (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Questo decoder (disponibile sia nel protocollo Märklin®-Motorola® che DCC) incorpora 4 relè bistabili e può perciò controllare 4 uscite sulle quali la corrente può essere permanente. Ogni uscita supporta un carico di ben 4 A. 1-DEC-DC (Per sistemi digitali DCC) Decoder digitale con 4 uscite per il comando di scambi a bobina singola, espressamente concepito per pilotare i motori degli scambi LGB® (EPL 12010) e KATO® (UNITRACK). Carico massimo di ogni uscita: 1 A. 2 M-DEC (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Decoder digitale con 4 uscite per il comando di motori di scambi a movimento lento (es. Fulgurex®, Hoffmann/Conrad®) Ogni uscita (carico max 1 A) eroga corrente per un tempo limite di 10 secondi. Questo accorgimento evita il danneggiamento del motore in caso di malfunzionamento del contatto di fine corsa. LS-DEC (Per Motorola® o DCC) sistemi Märklin®- Decoder digitale espressamente progettato per comandare i segnali luminosi multipli delle DB. Possono essere riprodotti i molteplici aspetti anche dei segnali compositi. Disponibili anche le versioni per segnali delle DR, SBB, ÖBB e NS. Adapt-LS-A & Adapt-LS-K (non illustrati) Dispositivi che consentono il collegamento ai decoder LS-DEC di segnali funzionanti con lampadine a incandescenza (es.: Alphamodell®) o con LED a voltaggio costante (es.: Besig®, Erbert®). ZBM (Accessorio complementare per decoder LS-DEC) Modulo per l’applicazione degli effetti dei segnali sulla marcia dei treni. Toglie la corrente al binario se il decoder LS-DEC pone il corrispondente segnale al rosso. Può comandare indipendentemente fino a 4 sezioni di binari. GBS-DEC (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Sistema modulare digitale che consente di pilotare un quadro sinottico attraverso il quale monitorare lo stato di scambi, segnali, occupazione di binari, ecc. Disponibile per protocolli Motorola® e DCC. Maggiori informazioni su www.ldt-infocenter.com 3 WD-DEC sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Un vero “cane da guardia” per tutti gli impianti digitali controllati mediante PC! Questo dispositivo arresta immediatamente tutti i treni qualora dovesse verificarsi un “crash” imprevisto del software del PC o dell’unità centrale di controllo. RM-DEC-88 RM-DEC-88 Opto Moduli di retroazione a 16 ingressi, compatibili al 100% con il bus s88. Possono essere combinati con i moduli s88 della Märklin o di altri produttori. Il modello RM-DEC-88 Opto garantisce un’elevatissima protezione contro le interferenze. RM-GB-8 Modulo di retroazione (“feedback”) a 8 ingressi che incorpora un monitor di controllo dell’occupazione del binario. Compatibile con il bus s88, il modulo è ripartito in due parti indipendenti che consentono quindi il monitoraggio di sezioni di impianto alimentate da due diversi booster. Massima compatibilità con moduli s88 di altri produttori. COL-10 (Per TD-88 e INTER-10) Lettore di “transponder” per l’identificazione dei numeri (indirizzi) delle locomotive. La ricezione del segnale emesso dal “transponder” (di cui le locomotive devono ovviamente essere equipaggiate) avviene grazie ad un’antenna miniaturizzata piatta (1,6 mm di spessore) che capta i segnali fino a una distanza di 40 mm. SNG-10 (Per COL-10) (Non illustrato) Alimentatore dedicato, realizzato espressamente per il lettore di “transponder” COL-10. Aumenta del 50% la sua distanza efficace di ricezione. TD-88 Interfaccia appositamente ideata per controllare fino a 31 lettori di “transponder” COL-10 e inviare sul bus s88 le informazioni ricevute dai medesimi. Per la trasmissione dei dati è consigliata l’interfaccia ad alta velocità HSI-88. 4 INTER-10 Interfaccia per la trasmissione al PC (via porta seriale RS 232) dei numeri identificativi delle locomotive rilevati dal lettore COL-10. Può gestire fino a 99 dispositivi COL-10 ed è compatibile coi principali software (compreso WinDigipet®) DSW-88 Questo dispositivo consente la partizione del bus s88. Solitamente i moduli di retroazione sono collegati l’un l’altro in cascata, ma ad esempio, nel caso in cui la vostra centralina di controllo fosse collocata in una zona centrale dell’impianto, l’impiego del Data Switch DSW-88 vi permetterebbe di ripartire il bus di retroazione in due rami separati. HSI-88 Interfaccia ad alta velocità per la trasmissione dei dati dal bus s88 all’interfaccia seriale RS 232 del PC dalla quale è galvanicamente separata. Dotata di 3 connessioni al bus s88, può monitorare fino a 31 moduli di retroazione con 16 ingressi ciascuno. RS-16-0 (Per sistema RS Bus Lenz Digital Plus®) (Non illustrato) Modulo di retroazione (“feedback”) a 16 ingressi galvanicamente separati. Espressamente concepito per l’impiego con gli apparati LZ 100 e LZV 100 del sistema Lenz Digital Plus®. Può essere combinato con qualsiasi altro modulo di retroazione (LR101, RS-8) RS-8 (Per sistema RS Bus Lenz Digital Plus®) (Non illustrato) Modulo di retroazione (“feedback”) a 8 ingressi che incorpora un monitor di controllo dell’occupazione del binario. Espressamente progettato per l’impiego con gli apparati LZ 100 e LZV 100 del sistema Lenz Digital Plus®. Il modulo è ripartito in due parti indipendenti che consentono quindi il monitoraggio di sezioni di impianto alimentate da due diversi booster. GBM-8 Modulo per il rilevamento dell’occupazione del binario, da impiegare come espansione del modulo di retroazione Roco® 10787 ed il software Rocomotion®. Non occorrono i binari di commutazione 42518. 5 SX-GB-8 (Per sistema SX Bus Selectrix®) (Non illustrato) Modulo di retroazione (“feedback”) a 8 ingressi che incorpora un monitor di controllo dell’occupazione del binario. Espressamente progettato per l’impiego con le centraline digitali Selectrix® e compatibili che supportano l’SX Bus a 5 poli. DB-2 (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Amplificatore di potenza digitale (Booster) in grado di erogare una corrente max di 2,5 A. Protetto contro i corti circuiti, viene collegato ad una centralina digitale (es.: Control Unit®, Intellibox®, TwinCenter®) o ad un altro booster (es.: DB-2, 6015®, 6017®, Power 2®, Power 3®) con l’apposito cavo a 5 poli in dotazione. KeyCom (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) E’ noto che gli impianti analogici, specie se di grandi dimensioni, richiedono un elevata quantità di cablaggi per il comando di scambi e segnali. Ora, grazie al Key Commander, è possibile usufruire delle semplicissime connessioni dei plastici digitali, anche su quelli analogici. In abbinamento a uno o più moduli RM-DEC-88 e un booster DB-2, il KeyCom invia le informazioni digitali ai decoder dei dispositivi da controllare. Maggiori informazioni su www.ldt-infocenter.com DiCoStation (Per sistemi Märklin®-Motorola® o DCC) Per controllare un impianto digitale mediante il PC è di norma necessario possedere anche la centralina a cui connettere il computer. Oggi, grazie a questo apparato, potrete comandare dal PC il traffico sul vostro plastico senza dover acquistare la centralina! DiCoStation funziona infatti come una centrale digitale: è però priva di pulsanti e manopole in quanto tutte le funzioni vengono svolte dal vostro software installato sul PC. La connessione avviene tramite porta USB. DiCoStation può comandare fino a 10 booster DB-2 e fino a 496 moduli di retroazione grazie alle 3 linee di connessione s88. Compatibile con i protocolli Märklin®-Motorola® e DCC. (Attualmente disponibile solo per sistemi operativi Windows® 2000 e XP). Maggiori informazioni su www.ldt-infocenter.com 6 Adap-CDE Se desiderate utilizzare i booster DB-2 con centraline che non supportano il bus a 5 poli, ma solo quello a 3 poli, tutto ciò che vi occorre è questo accessorio. Esso vi consentirà di pilotare i DB-2 ad esempio con le centraline del sistema Lenz Digital Plus® o Piko Digi-PowerBox®. Fino a 10 DB-2 possono essere connessi ad ogni Adap-CDE. La separazione galvanica tra la centralina e i booster garantisce la massima sicurezza delle operazioni. Adap-Roco Stesse caratteristiche dell’ articolo precedente, ma per operazioni con le centraline Roco® 10761 e 10764 Light@Night Spettacolare sistema modulare in grado controllare tramite PC gli impianti di illuminazione dei plastici (analogici o digitali) grazie al software incluso nel prodotto. Oltre alle normali operazioni di accensione dei lampioni, delle luci negli edifici, ecc. Light@Night offre la possibilità di creare numerosi giochi di luce, l’effetto giorno/notte e la simulazione delle condizioni meteorologiche, inclusi i relativi effetti sonori in 3-D. Maggiori informazioni su www.ldt-infocenter.com TrainSpeed Dispositivo per la misurazione della velocità dei treni, rapportata alla scala. Necessita di due contatti “reed” (o similari). La velocità del treno (espressa in Km o miglia orarie) può essere calcolata per tutte le scale, dalla Z alla … 1:1 ! 7
Documenti analoghi
Edizione201607 - Microsoft Publisher - afc
Ho aperto la locomotiva e tolto dalla sua sede il decoder (come da foto 1)
Ho inserito il decoder sulla piastrina di Test di ESU (foto 2)
Ho ripetuto esattamente la procedura sopra descritta e subi...
Iniziamo a giocare con il digitale
Decoder per scambi per gestire gli scambi
Decoder per segnali per gestire i segnali
Moduli di retroazione per vedere l’occupazione dei binari
Centrale digitale che si collega al PC
Tale soluzione s...
Il plastico Digitale
Per tratta intendiamo una sezione di binario
isolata su una o due rotaie;
In digitale le tratte sono necessarie per i
dispositivi di frenata, per i moduli di retroazione ,
per i già visti distretti...