assolatte punta sui new media per ai consumatori i plus di latte e

Transcript

assolatte punta sui new media per ai consumatori i plus di latte e
APRE A SAN FRANCISCO IL WINTER FANCY FOOD,
CON L'ITALIA COME PAESE PARTNER DELL'EDIZIONE.
MA PER GLI AUTENTICI FORMAGGI ITALIANI
IL MERCATO USA E' A RISCHIO
(Milano, 14 gennaio 2016) Assolatte:
l'autentico "made in Italy" si presenta al Winter Fancy
Food Show, il salone dell'alimentazione che si apre il 17 gennaio a San Francisco.
Per i nostri eccellenti formaggi, però, il mercato statunitense si fa sempre più difficile:
barriere all'ingresso e dazi doganali stanno mettendo a dura prova le aziende casearie
italiane.
Intanto, sottolinea Assolatte, la produzione casearia statunitense continua a crescere e i
formaggi "made in Usa", spesso cloni di quelli italiani, guadagnano spazi sia sul mercato
interno che su quelli internazionali
L'Italia è il Paese partner dell'edizione 2016 del Winter Fancy Food Show, l'importante Salone
internazionale dell'alimentazione in programma a San Francisco dal 17 al 19 gennaio. Sotto la bandiera
"The Extraordinary Italian Taste" verrà presentato il meglio della produzione italiana, con I formaggi "made
in Italy" da fare da protagonisti.
Del resto, sottolinea Assolatte, i formaggi sono l'alimento “made in Italy” più acquistato negli Usa e il terzo
prodotto alimentare più importato dall'Italia, dopo vino e olio. Inoltre i produttori italiani sono i principali
fornitori di formaggi degli States, con una quota che si aggira sul 30% dell'import caseario complessivo
statunitense. A lunga distanza ci seguono i francesi, con una quota di mercato pari alla metà di quella
italiana. Ma i nostri veri concorrenti sono i produttori Usa: la produzione statunitense di formaggi cresce
ininterrottamente da 12 anni e l'export è aumentato del 688% tra 2000 e 2014.
I consumatori americani amano i formaggi italiani, li ritengono prodotti d'eccellenza e considerano l'origine
italiana una garanzia di qualità. Ne apprezzano le caratteristiche gastronomiche ma anche la varietà, il che li
porta ad acquistare prodotti molto diversi tra loro: dalla Mozzarella a Mascarpone, dal Grana Padano al
Provolone, dal Parmigiano Reggiano al Pecorino Romano al Gorgonzola. Un gradimento che ha portato i
nostri prodotti ad essere i leader dell’import USA di formaggi.
Ma, spiega Assolatte, a dispetto di queste ottime premesse, del grande potenziale di vendita ancora
inespresso e della crescita attesa dei consumi di formaggi (+18,8% nell'arco di un decennio secondo le
stime Oecd-Fao), il mercato statunitense sta diventando sempre più difficile per le imprese casearie
italiane, che nei primi 9 mesi del 2015 vi hanno venduto 24.178 tonnellate di formaggi per un valore di
208,5 milioni di euro.
Le barriere all'ingresso, i dazi doganali e i costi crescenti stanno mettendo a dura prova le aziende casearie
italiane, denuncia Assolatte.
«È un mercato enorme e con grandi potenzialità, ma anche con alcune criticità – afferma Alberto Auricchio,
amministratore della Auricchio S.p.A., storica Azienda leader mondiale nella produzione di Provolone che
esporta i suoi formaggi in 50 Paesi del mondo – Per portare i nostri formaggi su questo mercato dobbiamo
infatti pagare un dazio del 15%. Per la loro qualità e per motivi che tutti conosciamo i nostri prodotti sono
già molto più cari di quelli locali e di quelli prodotti dai nostri concorrenti. I dazi incidono quindi di più e
rendono i nostri prodotti poco competitivi. »
Le aziende italiane devono sostenere dazi elevati, di molto superiori a quelli previsti per altri comparti
merceologici. Sui formaggi importati fuori contingente, inoltre, questi dazi sono così alti da arrivare
addirittura a metterli fuori mercato.
A queste barriere tariffarie, spiega Assolatte, si aggiungono poi quelle extra-tariffarie. Come i requisiti
igienico-sanitari diversi da quelli europei, che ci costringono a specifiche certificazioni con costi elevati per
le imprese italiane. Fattori che aprono pesanti incognite sulla possibilità che gli Usa ne approfittino per
alzare nuove barriere nei confronti dei formaggi italiani, avvantaggiando così le produzioni "made in Usa".
Se ciò avvenisse, anche il mercato statunitense – dopo quello russo - diventerebbe ‘out‘ per alcuni dei
nostri formaggi più esportati, assestando un altro duro colpo al nostro settore e al vero ‘made in Italy‘.
Altri elementi a sfavore, secondo Assolatte, sono la contraffazione e l'"Italian sounding”, visto che i
formaggi sono il prodotto italiano più esposto alla concorrenza del “fake Italian” nel mercato Usa.
«Vista la fama e la qualità dei nostri formaggi – prosegue Auricchio, presente Al Fancyfood con i suoi
formaggi - i produttori americani da anni si sono gettati nel mercato dei prodotti di imitazione. E non si
limitano a copiare i prodotti e i nomi dei prodotti. Arrivano a riportare in etichetta simboli e disegni che
rimandano al nostro paese, ingannando così i consumatori, che pensano di comprare un formaggio italiano,
quando in realtà di italiano non ha nulla»
Gli imitatori USA ricorrono a ogni genere di trucchi e anche la posizione ufficiale del Governo USA non
sempre è rispettosa della tradizione italiani, come dimostra il sostegno dato alle posizioni del Ccfn
(Consortium for Common Food Names).
«Per questo la campagna di valorizzazione del vero made in Italy voluta dai Ministri Calenda e Martina deve
essere accompagnata da un accelerazione sul TTIP – conclude Auricchio. E se non possiamo più ottenere la
tutela dei nostri prodotti – come speravamo di fare – dobbiamo insistere affinché sia esplicitamente vietato
che prodotti che non vengono dal nostro paese non riportino etichette, disegni e richiami al nostro paese.
Visto quello che si vede nei supermercati USA non si tratta più di una battaglia a difesa delle nostre
tradizioni, ma di una vera e propria campagna per i consumatori americani che non devono essere presi per
i fondelli da etichette ingannevoli.»
IN CASO DI PUBBLICAZIONE SI PREGA DI CITARE LA FONTE ASSOLATTE
Per maggiori informazioni:
Carmen Besta
Assolatte
tel. 02-72021817
ASSOLATTE PER I MEDIA






per scaricare comunicati stampa e immagini www.assolatte.it
per sapere tutto su latte, yogurt e latti fermentati www.assolatteyogurt.it
per consultare la newsletter nutrizionale L’Attendibile www.lattendibile.it
per saperne di più sulla sicurezza dei nostri prodotti www.lasicurezzaeservita.it
per seguire la campagna informativa sul latte www.vuoilatte.it
per i bambini, i genitori, gli insegnanti www.mu-edu.it
Nata nel 1945, Assolatte è I'associazione delle imprese italiane che operano nel comparto lattiero caseario.
20135 MILANO • via Adige 20 • tel: 02.72021817 • fax: 02.72021838 • mail: [email protected]
00187 ROMA • via Boncompagni 16 • tel: 06.42885648 • fax: 06.42814790 • mail: [email protected]
1000 BRUXELLES • avenue de la Joyeuse Entrée 1• tel: 0032 22861248 • fax: 0032 22306908 • mail:
[email protected]
www.Assolatte.it • www.AssoLatteYogurt.it • www.LAttendibile.it • www.VuoiLatte.it • www.Mu-Edu.it