documento

Transcript

documento
20135 Milano - via Adige 20
tel . 02.72021817
fax 02.72021838
e-mail: [email protected]
ASSOLATTE PER I MEDIA
per scaricare comunicati stampa e immagini
www.assolatte.it
per consultare la newsletter nutrizionale
L’Attendibile www.assolatte.it
per saperne di più su latte, yogurt e latti
fermentati www.assolatteyogurt.it
ASSOLATTE INTERVIENE SULLA
UE PER SALVARE L’EXPORT DI
FORMAGGI ITALIANI IN CINA
(Milano, 02 luglio 2013) L’Unione
Europea condivide le osservazioni di
Assolatte sui rischi delle nuove norme
alimentari cinesi che mettono a rischio
l’import dei formaggi italiani.
Sono una “new entry” nell’alimentazione dei cinesi, che li ritengono alimenti chic e raffinati, emblemi del
gusto italiano per la buona tavola e per il bel vivere. E così i formaggi stanno guadagnano spazio sul
mercato cinese: nel primo trimestre 2013 – sottolinea Assolatte - l’export dei formaggi italiani è aumentato
del 67% in quantità e del 78% in valore rispetto allo stesso periodo del 2012. E il trend positivo prosegue da
alcuni anni.
Ma l’espansione dei formaggi italiani in Cina è a rischio: una nuova legge sulla sicurezza alimentare pone dei
paletti sanitari all’import caseario e introduce delle norme che possono precludere l’attuale flusso di
esportazione. Per scongiurare questa ipotesi, Assolatte ha sensibilizzato immediatamente le autorità
italiane ed europee sollecitando un intervento in tempi rapidi.
Tutto nasce dalla circolare applicativa con cui l’Agenzia della Sicurezza Alimentare cinese (AQSIQ) ha
chiarito le disposizioni inerenti l’importazione in Cina dei prodotti alimentari, fra cui i lattiero-caseari.
Questa norma desta molte perplessità perché presenta numerose criticità: ad esempio sulle registrazioni,
sulle eventuali non conformità, sui nuovi parametri che sono a discrezione dell'AQSIQ. Per queste ragioni
l'Unione Europea e gli Stati membri, fra cui l'Italia, hanno chiesto il rinvio delle disposizioni purtroppo senza
ottenere risposta.
A questo punto Assolatte si è immediatamente attivata presso il ministero della Salute e presso
l’Ambasciata italiana a Pechino evidenziando gli aspetti che possono precludere il mercato cinese ai
formaggi italiani: l’introduzione della quarantena per i formaggi a latte crudo stagionati, la richiesta di
certificati di analisi per ogni spedizione, la ripetizione delle procedure per la prima esportazione anche in
caso di cambiamento del porto di ingresso, la mancanza di chiarezza sui parametri analitici.
“Il nostro intervento è stato molto apprezzato, tanto che l’Ambasciata italiana a Pechino ha sottolineato
in una nota ufficiale l'importante ruolo svolto da Assolatte nell'evidenziare alcuni aspetti importanti per
le nostre esportazioni – commenta il delegato della presidenza, avv. Adriano Hribal - Gli elementi che
abbiamo fornito sono anche serviti per redigere una comunicazione, che è stata inviata ai massimi livelli
delle amministrazioni cinesi coinvolte sia nella redazione dei testi normativi che nell'applicazione pratica
delle nuove disposizioni. Particolare soddisfazione ci è venuta dal fatto che questa comunicazione è stata
condivisa non solo dagli Stati membri Ue interessati ma anche da Argentina, Canada, Cile, Giappone,
Svizzera e Stati Uniti”.
La Cina rappresenta un mercato dalle interessanti potenzialità per i formaggi italiani: i consumi pro capite
sono ancora molto ridotti, ma il bacino dei consumatori si va estendendo e non è più limitato alle comunità
ASSOLATTE PER I MEDIA
per scaricare comunicati stampa e immagini
www.assolatte.it
per consultare la newsletter nutrizionale
L’Attendibile www.assolatte.it
per saperne di più su latte, yogurt e latti
fermentati www.assolatteyogurt.it
20135 Milano - via Adige 20
tel . 02.72021817
fax 02.72021838
e-mail: [email protected]
di stranieri residenti in Cina. Nel 2012 dall’Italia sono arrivati in Cina 898 tonnellate di formaggi, per il 40,6%
rappresentatei da formaggi freschi, come mozzarella e ricotta. Anche a valore i formaggi freschi sono al
primo posto, poiché generano il 31,1% dei 4,6 milioni di euro totali realizzati dall’export caseario italiano in
Cina nel 2012. Nel primo trimestre 2013 sono aumentate le vendite di tutte le tipologie di formaggi italiani
e i prodotti più dinamici sono stati il Gorgonzola e i formaggi grattugiati.
IL TREND DELLE ESPORTAZIONI DI
FORMAGGI ITALIANI IN CINA
VOLUME (kg)
PRODOTTO
VALORE (euro)
2012
Variaz. %
2011
2012
Variaz. %
Totale Formaggi
537.606 898.302
+67%
2.691.078
4.698.852
+75%
Formaggi Freschi
Grana Padano,
Parmigiano Reggiano
231.185 364.960
+58%
963.162
1.463.283
+52%
38.481 141.950
+269%
382.916
1.163.737
+204%
18.242
50.344
+176%
Gorgonzola
Provolone
Formaggi fusi
Altri formaggi
2011
5.199
8.950
+72%
495
5.959
+1104%
3.104
38.539
+1179%
2.706
3.699
+37%
13.791
15.593
+13%
259.540 372.326
+143%
1.309.863
1.967.356
+150%
Per maggiori informazioni:
Carmen Besta
Assolatte
Luca Speroni ed Elena Vincenzi Ufficio stampa Assolatte c/o Fruitecom
tel. 02-72021817
tel. 059-7863894
Nata nel 1945, Assolatte è I'associazione delle industrie italiane che operano nel comparto lattiero caseario.
Le imprese che aderiscono ad Assolatte rappresentano, in termini di fatturato, oltre il 90% dell'intero comparto industriale
nazionale del settore lattiero caseario.