Un prodotto innovativo sul mercato coreano: l`assicurazione
Transcript
Un prodotto innovativo sul mercato coreano: l`assicurazione
Febbraio 2009 Newsletter Con James (Jae Shik) Lee1 e Damien Migout2 1 2 L ife Manager, SCOR Reinsurance Asia-Pacific Pte Ltd Korea Branch, [email protected] ctuaire Recherche & A Développement, SCOR Global Life SE, Paris [email protected] Un prodotto innovativo sul mercato coreano: l’assicurazione caso morte senza selezione medica » Introduzione “Il mercato coreano della riassicurazione vita è strategico per SCOR Global Life. È, infatti, uno dei mercati asiatici più importanti per volume di premi ceduti nel ramo Vita. In Corea del Sud l’innovazione è una caratteristica essenziale per i riassicuratori Vita. Il mercato é, infatti, vicino alla saturazione, con un tasso di penetrazione dell’assicurazione vita che raggiunge il 90%. SCOR Global Life l’ha capito rapidamente e ha proposto nuovi prodotti ai suoi clienti. In questa Newsletter vi proponiamo di scoprire uno di questi prodotti: l’assicurazione caso morte senza selezione medica. Grazie all’esperienza internazionale ed al know how tecnico-attuariale SCOR Global Life ha introdotto per prima questo prodotto in Corea, adattandolo alle esigenze del mercato locale. Redattore Bérangère Mainguy Tel.: +33(0)1 46 98 84 73 Fax: +33 (0)1 46 98 84 07 [email protected] SCOR Global Life SE Società Europea Capitale sociale € 250.040.000 1 avenue du Général de Gaulle 92074 Paris La Défense Cedex France RCS Nanterre 433 935 558 www.scor.com Si può così notare che il prodotto senza selezione medica ha permesso di colmare un vuoto sul mercato dell’assicurazione vita in Corea. Vi invito a mettervi in contatto con il vostro referente SCOR Global Life abituale se desiderate maggiori informazioni al riguardo.“ Gilles Meyer, Direttore Generale SCOR Global Life SE SCOR Global Life Newsletter » Il mercato dell’assicurazione vita in Corea Presentazione generale del mercato coreano Il mercato dell’assicurazione vita in Corea è un mercato importante per SCOR Global Life: si tratta infatti del settimo mercato mondiale in termini di volume premi, con un totale stimato a 61 trilioni di Won (circa € 33 miliardi1) alla fine del 2005. Attualmente, il 90% circa delle famiglie coreane ha sottoscritto almeno una polizza vita e ogni famiglia possiede in media 4,4 polizze vita. Il mercato coreano è un mercato in piena crescita: il volume dei premi è aumentato del 74,3% negli ultimi dieci anni e, nello stesso periodo, la percentuale delle famiglie che hanno almeno una polizza vita è passato dal 57,8% all’89,2%. Un mercato in evoluzione Il mercato dell’assicurazione vita coreano ha subito numerose evoluzioni negli ultimi vent’anni. Prima degli anni ‘90, i prodotti più diffusi erano quelli di rendita scolastica e di risparmio a breve termine. Il successo riscontrato da questi due prodotti era spiegato dalla politica governativa dell’epoca, che poneva l’accento sull’educazione dei giovani ed incoraggiava le famiglie ad aumentare i risparmi. Poi, negli anni ‘90, poiché il risparmio ha raggiunto un livello molto elevato, nuovi prodotti come la polizza infortuni individuale e la polizza malattia (sopratutto in caso di tumore) hanno avuto sempre maggiore successo. Dagli anni 2000, sono i prodotti di risparmio a rendimento variabile che registrano una forte crescita, spinti anche dal contesto favorevole del mercato borsistico. Ma in seguito a numerose querele sporte dagli assicurati, a causa della perdita di una parte dei loro investimenti, gli assicuratori sono diventati più prudenti nel distribuire questo tipo di prodotto. La strategia principale degli assicuratori in Corea consiste attualmente nel tornare ad offrire prodotti che garantiscano una protezione nel senso più tradizionale. Situazione attuale e sviluppo del mercato dell’assicurazione vita in Corea A fine 2008 il mercato dell’assicurazione caso morte rappresenta un quinto del totale dei capitali sotto rischio dell’intero mercato assicurativo ed il 18% dell’importo totale dei sinistri pagati. L’8% dei sinistri morte sono dovuta a cause accidentali e quindi il 92% è imputabile ad altre cause, in particolare la malattia. 2 Nel mercato dell’assicurazione vita, la quota delle polizze a “Vita Intera“ è stabile da parecchi anni intorno al 20-30%. Per rilanciare questo prodotto, gli assicuratori stanno attualmente conducendo una campagna promozionale che mira ad aumentare le somme assicurate su questi contratti, in previsione di un notevole aumento dei bisogni delle famiglie nel futuro. Oggi l’importo medio assicurato ammonta a 30 milioni di Won (circa € 16.1001) e potrebbe aumentare in modo significativo per raggiungere un livello medio di 100 milioni di Won (circa € 53.7001) nei prossimi anni. Un altro fattore che influenza la crescita del mercato è l’allungamento della durata di vita della popolazione. La Corea è uno dei paesi in cui il tasso di crescita della speranza di vita (attualmente 77 anni circa) è più alto fra le società che possono essere definite già “anziane“. Attualmente, i fondi pubblici destinati al pensionamento dei Coreani non sono sufficienti per coprire i bisogni: si stima a circa 130 milioni di Won (circa € 69.9001) la somma supplementare necessaria ad ogni coppia per far fronte a questi bisogni. L’assicurazione privata ha quindi un ruolo importante da svolgere per integrare il reddito dei pensionati coreani. Un mercato in piena mutazione per i riassicuratori La domanda di riassicurazione del mercato coreano è in evoluzione da parecchi anni. Infatti i “loss ratios“ dei prodotti di assicurazione caso morte (qualsiasi causa) sono oggi abbastanza bassi; le compagnie sono abbastanza fiduciose per quanto riguarda l’evoluzione futura di questo indice, poiché hanno un’esperienza consolidata nel settore. Pertanto gli assicuratori coreani continuano ad aumentare ogni anno la ritenzione per questo tipo di prodotto, riducendo di conseguenza il volume di premi disponibile per i riassicuratori. SCOR Global Life, un riassicuratore all’avanguardia sul mercato coreano SCOR Global Life ha capito e previsto rapidamente quali erano le nuove sfide per il mercato coreano della riassicurazione adottando immediatamente una strategia di diversificazione dei suoi prodotti riassicurati. È in questa prospettiva che ha sviluppato il primo prodotto di assicurazione Long Term Care sul mercato. Per lo stesso motivo nel 2005, in partnership con parecchi assicuratori coreani, ha creato la prima polizza di assicurazione caso morte senza selezione medica in Corea. SCOR Global Life Newsletter » La polizza di assicurazione caso morte senza selezione medica in Corea, descrizione e lancio del prodotto Il contesto asiatico Nel 2005 i prodotti senza selezione medica erano poco sviluppati nel mercato nord-asiatico, anche se queste polizze erano apparse in Giappone nel 2001. In Corea fino ad allora non esistevano prodotti senza selezione. Visti i nuovi bisogni di sviluppo dei riassicuratori sul mercato coreano, SCOR Global Life ha proposto una partnership a più compagnie di assicurazione per creare la prima polizza caso morte senza selezione medica in Corea. Il lancio di questo prodotto è stato un vero successo, con quattro primarie Compagnie del mercato che hanno deciso di commercializzarlo: • 1a compagnia, lancio a fine Agosto 2006, circa 88.000 polizze vendute a fine ottobre 2008; • 2a compagnia, lancio a fine dicembre 2006, circa 22.000 polizze vendute a fine ottobre 2008; • 3a compagnia, lancio in luglio 2007; • 4a compagnia, lancio in dicembre 2007. Descrizione generale del prodotto L’obiettivo di questo prodotto è quello di versare un capitale in caso di morte per coprire le spese funerarie. Le principali caratteristiche di questo prodotto sono le seguenti: • nessuna selezione medica; • importo massimo garantito: 20 milioni di Won (circa € 10.7001). In alcuni casi, l’importo massimo è stato portato a 30 milioni di Won (€ 16.1001 circa); • età alla sottoscrizione: tra 50 e 80 anni; • tipo di copertura: a vita intera o temporanea (10 o 20 anni); • reti di distribuzione: telemarketing, broker e agenti di vendita (sales ladies). Le polizze intermediate dagli agenti sono strettamente controllate: se vi sono troppi sinistri nel portafoglio degli agenti, questi devono restituire una parte o la totalità delle commissioni ricevute. Poiché non viene effettuata alcuna selezione medica al momento della sottoscrizione del prodotto, il rischio di antiselezione è molto elevato, soprattutto per i 50 - 60 anni. Per questa classe di età, infatti, i prodotti con una selezione medica, anche semplificata, hanno una tariffa nettamente inferiore a quella dei prodotti senza selezione medica. Vi sarà quindi un maggior numero di assicurati che hanno un rischio di mortalità aggravato nel portafoglio dei prodotti senza selezione medica, soprattutto per l’età compresa tra 50 e 60 anni. Per limitare questo fenomeno di antiselezione, le condizioni del prodotto prevedono un periodo di carenza di due anni in caso di morte non da infortunio. Tuttavia, se un sinistro da causa non accidentale avviene durante i primi due anni di polizza, il contratto prevede un rimborso dei premi versati dall’assicurato. In caso di morte da infortunio, invece, la copertura ha effetto sin dal primo giorno e il capitale versato viene addirittura raddoppiato per questo sinistro evento, se è stata sottoscritta una garanzia complementare infortuni. Tariffazione del prodotto Per quanto riguarda la tariffazione del prodotto, la principale difficoltà è stata l’assenza di esperienza di mortalità per questo tipo di prodotto sul mercato asiatico. Ci siamo quindi basati su due studi pubblicati su prodotti simili (Guaranteed Acceptance Life Insurance): il primo studio è stato realizzato dalla SOA (Society of Actuaries) sul mercato americano2 e il secondo dal CMI (Continuous Mortality Investigation) sul mercato britannico3. Per adattare i risultati di questi studi al mercato coreano abbiamo utilizzato il metodo relazionale, che consiste nel trovare una relazione matematica tra due popolazioni. Nel nostro caso, abbiamo comparato la mortalità della popolazione assicurata alla mortalità della popolazione generale durante uno stesso periodo di tempo. Per ogni sesso, abbiamo determinato un’equazione del tipo: logit(qx, pop ass) = f [logit (qx, pop gen)] dove • logit(x) = ln x 1–x La funzione “logit“ è spesso utilizzata quando si studia la mortalità delle popolazioni. Il principale vantaggio del “logit“ è che i valori assunti da questa funzione sono compresi tra ]–∞;+∞[, mentre i tassi di mortalità sono compresi nell’intervallo [0;1]. • qx, pop ass corrisponde al tasso di mortalità della popolazione assicurata. • qx, pop gen corrisponde al tasso di mortalità della popolazione generale nello stesso periodo. • f è una funzione matematica da determinare, che permette di legare la mortalità delle due popolazioni. 3 Prime tendenze osservate Qx “Prodotto coreano senza selezione medica / Qx 5a Tabla • un’antiselezione più elevata per le persone giovani, come previsto dalle nostre basi; Uomini • una mortalità più elevata per gli importi assicurati più elevati; ratio Donne 50 55 60 65 Qx = Tasso di mortalità 70 75 80 85 90 Nonostante i dati siano ancora recenti, il Centre de Recherche et Développement de l’Assurance Longévité Mortalité (Centro di ricerca e sviluppo sull’assicurazione di longevità e mortalità CERDALM) ha già realizzato due studi di mortalità. Anche se è difficile trarre conclusioni precise su questi portafogli, abbiamo potuto osservare i seguenti risultati: 95 età Osserviamo che più l’assicurato è giovane, più il rapporto è elevato e, quindi, più i tassi di mortalità del prodotto senza selezione si allontanano dai tassi di riferimento del mercato. Ciò significa che nella nostra tariffazione abbiamo preso in considerazione il fenomeno di antiselezione per gli assicurati più giovani. Riassicurazione e controllo del prodotto La riassicurazione del prodotto si effettua in quota di solito al 50%. Per evitare le deviazioni di mortalità per le nuove generazioni che sottoscrivono il contratto, le regole di sottoscrizione sono molto rigorose. SCOR Global Life, ad esempio, dà un esplicito benestare ogni trimestre per continuare a riassicurare le nuove generazioni di affari. In pratica, alla fine di ogni trimestre la cedente fornisce informazioni dettagliate riguardo ai nuovi assicurati del suo portafoglio. Fra le informazioni fornite, vi sono: • la nuova produzione in base al canale di distribuzione; • la nuova produzione in base all’età di sottoscrizione; • la nuova produzione in base all’importo iniziale assicurato; • la nuova produzione in base al tipo di polizza (temporanea o a vita intera); • i sinistri avvenuti durante gli ultimi tre mesi. Questa misura precauzionale di controllo del prodotto permette di evitare grosse deviazioni di mortalità nel portafoglio. • una mortalità più elevata di quella prevista dalle nostre basi, per il momento. Questo scarto è conforme alle aspettative, poiché le nostre basi sono state elaborate senza tener conto della sovramortalità riscontrata nei due primi anni di vita del contratto (il capitale assicurato viene infatti versato solo in caso di morte accidentale durante il periodo di carenza); • nessuna tendenza precisa per quanto riguarda la morte da infortunio. Benché il primo studio abbia indicato una mortalità accidentale superiore a quella della popolazione generale, questo risultato non è stato confermato dal secondo studio. Tuttavia sorvegliamo con attenzione la mortalità accidentale di questi portafogli. Questi primi risultati devono essere valutati con cautela, in quanto i tempi di osservazione sono ancora brevi. In effetti, c’è un periodo di carenza di 2 anni per la morte da malattia, tranne la prima compagnia. Tuttavia, essendo disponibili soltanto i dati relativi ad un periodo di 2 anni e mezzo, risulta difficile trarre delle conclusioni definitive sull’andamento. Conclusione Il lancio di questo prodotto senza selezione medica sul mercato coreano è stato quindi un vero e proprio successo, e nuovi mercati sono ora interessati a commercializzare prodotti simili. Pertanto il gruppo SCOR è considerato oggi un protagonista essenziale sul mercato della riassicurazione in Corea, dove abbina innovazione e competenze tecniche riconosciute. 1 Cambio al 30 Novembre 2008. 2 “Mortality and Persistency experience of direct marketed life and supplemental health contracts between 1990 and 1992“ (Society Of Actuaries, 1993-1994 reports). 3 CMI Report 21 sui tassi di mortalità degli assicurati con il prodotto a vita intera senza selezione (CMI, 2004). © 2009 – ISSN: 1961-7100 - È vietata la riproduzione anche parziale del presente documento in qualsiasi forma e su qualsiasi supporto, senza esplicita autorizzazione dell’Editore. SCOR fa il possibile per garantire l’esattezza delle informazioni riportate e declina ogni responsabilità in caso di imprecisioni, inesattezze o omissioni. Stampato in Francia e nel rispetto dell’ambiente da DEJAGLMC Dopo aver determinato la funzione f, abbiamo valutato i tassi di mortalità da applicare per il nuovo prodotto senza selezione medica in Corea. Il grafico qui sotto mostra l’effetto di antiselezione per questo prodotto: indica il rischio relativo di questi assicurati senza selezione medica rispetto alla mortalità notata sul mercato coreano dell’assicurazione caso morte (5a tabella di mortalità, una tabella per ogni sesso). – Conception/Réalisation : Adding SCOR Global Life Newsletter