Il Sapere Comune Luglio 2011
Transcript
Il Sapere Comune Luglio 2011
COMUNE DI BINAGO Periodico di informazione del Comune di Binago Autorizzazione del Tribunale di Como n°6/03 del 6.3.03 Direttore Responsabile: Nicola Zurlo Stampa: L’Arte Grafica di Saibeni, Cantù SOMMARIO Editoriale pag 1 Istruzione pag 2 Servizi Sociali pag 2 Sport e tempo libero pag 2 Urbanistica pag 3 Lavori Pubblici pag 3 Bilancio pag 3 Dichiarazione del Capogruppo di maggioranza pag 4 C’è bisogno di te pag 4 Invito alla popolazione femminile pag 4 Idee Nuove in Comune pag 5 Lavorare per Binago pag 5 C. C. Unicef pag 6 Parliamo di parcheggi pag 6 Giro d’Italia nel piatto pag 6 Casetta dell’acqua pag 7 Ascoltate anche questa pag 7 Sunday Rock pag 7 Avvisi pag 8 AN NO I I N °7 LU G L IO 2 0 1 1 “IMPARA A FARE IL SINDACO!” E ’ la frase che un gentiluomo dei giorni nostri mi ha gridato in mezzo alla strada il giovedì prima di Pasqua. Non me ne vorrà questa persona cortese se faccio nomi e cognomi. Siamo adulti e responsabili delle nostre azioni. Tra le altre cose mi ha offerto anche un ottimo spunto di riflessione per tirare le somme di questi due anni di amministrazione. Quindi comincio il mio editoriale così, dicendo che il Sig. Molteni Alessandro, dell’ormai noto Comitato “ascoltate anche noi” (che, qui, non chiamerò sedicente, o rischierei di urtare la sensibilità di questa persona tanto a modo), oltre ad avermi dato della bugiarda in piazza, mi ha gridato “impara a fare il Sindaco”. Non ho mai avuto la pretesa di saper fare il Sindaco, a differenza di molti altri che, a quanto pare, saprebbero gestire l’incombenza di questa carica di gran lunga meglio di me. In questi due anni sono molte le lezioni che, di buon grado, ho dovuto imparare. La mia mente e il mio cuore, per loro natura, sono aperti e disponibili all’apprendimento anche se, a volte, l’imparare contempla delle dolorose legnate sulle gengive. Tutto fortifica. Nella mia crescita personale e professionale, di fondamentale importanza è stato scoprire che noi, fin da piccoli, cresciamo alimentati da una bugia colossale. Di generazione in generazione ci viene raccontata la storia di Cappuccetto Rosso che si imbatte in un lupo brutto, sproporzionato e, soprattutto, cattivo. Ma, non sempre, ciò che appare disarmonico alla vista, per forza deve essere cattivo. Dovendo fare i conti con la realtà di tutti i giorni, ho imparato a stare più attenta a ciò che, per i canoni moderni, viene ritenuto affascinante. Mi fa più paura la donna dai capelli biondo cenere, con la testa piegata e le mani giunte, che si siede nelle sedie a metà della Chiesa durante la messa, oppure, il politicante ben vestito, che gesticola e parla forbito, passando per l’industriale lungimirante, abbronzato ed all’apparenza alla mano. Perché? Perché, magari, la donna dai capelli biondo cenere, in realtà, ha dei conti in sospeso con il passato e cova vendetta ma, confidando proprio nella sua aura di santità, spera che i suoi colpi bassi passino in sordina. Perché il politicante, nel suo parlare forbito, sbaglia il congiuntivo, ritenendolo una malattia degli occhi, l’importante è portare a casa la sua fetta di torta. Perché l’industriale lungimirante, alla fine, non vede più in là del suo giardino, l’importante è stare tranquillo. Ho imparato che la carità, quando viene usata senza criterio, non aiuta ma uccide. Ho imparato che la collaborazione e l’unità portano lontano. Ho imparato ad apprezzare la semplicità delle piccole cose. Ho imparato che, nelle persone umili si nasconde lo scrigno prezioso di un amore speso per il proprio paese fatto di silenzio e lavoro duro. Ho scoperto il mio cuore che batteva all'unisono con i tamburi che scandivano il ritmo de "la 33", sotto la pioggia di Bergamo, tra la folla in festa di Torino e nel rispettoso silenzio di Mariano Comense. Ho imparato che tutti questi tesori nascosti fanno grande il nostro paese a cui poco importa delle paturnie della signora con i capelli biondo cenere, delle ambizioni del politicante o delle manie di protagonismo dell’industriale. Alla nostra Binago interessa crescere, svilupparsi nell’armonia e nell’unità e nessuno ha il diritto di rovinare questo nostro piccolo sogno. Non avrò ancora imparato del tutto a fare il Sindaco, è vero. Non sono capace di sorridere a comando né di inscenare teatralità fatte di saluti coreografici e strette di mano da capo di stato. Sono fumina e starei male a non dire in faccia agli altri quello che penso, sempre nel limite del rispetto e, soprattutto, con stile. Come la maggior parte dei Binaghesi, preferisco stare da parte, lavorare sodo e fare in modo che il nostro paese diventi all’avanguardia e si rivitalizzi. Al caro Sig. Molteni e a chi, come lui, pensa che basti l’apparenza, due avvocati e quattro paroloni per far cambiare idea alla gente o distoglierla dai propri obiettivi dico che, fin da bambina, sono stata una testa dura e controcorrente. Non mi hanno mai attirato le fiabe in cui si parlava dell’affascinante principe azzurro. Da piccola mi commuoveva il cuore di mangiafuoco e il carattere burbero ma sincero del nonno di Heidi. Mai fermarsi alle apparenze. Mai perdere le speranze. Mai ascoltare le malelingue. Sempre avanti per il bene di Binago. Il Sindaco Bianca Maria Pagani PAGINA IL 2 SAPERE COMUNE I LAVORI DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO COMUNALE ISTRUZIONE S Note’s i è da pochi giorni conclusa l’avventura di Note’s – Scrivere di musica con la giornata di spettacolo e premiazioni che si è svolta il 18 giugno all’Oratorio di Cagno. La giuria riservata alla sezione adulti, composta da: Bertossi Renato, Brambilla Emanuele, Buonaiuto Armando, Campane Andrea, Della Bella Romeo, Franchi Luigi, Frangi Angela, Malacrida Monica, Rigamonti Danilo, Ricci Rosa, Trentin Monica e Manrico Zoli ha selezionato la seguente classifica finale: - prima classificata Imma di Nardo con il racconto Che cosa ci fai in un posto così? - secondo classificato Luca Quinti con il racconto Prova gratuita - terza classificata Sandra Frenguelli con il racconto Vivere il presente Sono inoltre stati segnalati gli autori: Grazia D’Altilia ed Enrico Ruggiero. La sezione ragazzi ha visto numerosa la partecipazione dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado dei paesi promotori del concorso. E’ doveroso segna- lare che i ragazzi della scuola di Binago hanno fatto incetta di premi. La Giuria per la sezione ragazzi composta da Angela Frangi, Rosa Ricci, Monica Trentin, Manrico Zoli, dopo un’accurata selezione ha scelto: - primo classificato: Il sogno nel cassetto di Kim Sartori e Miriam Mistrangelo con la seguente motivazione: “Ritmo in crescendo dell’elaborato, sentimenti espressi con chiarezza in un processo di maturazione, ricerca di significato esistenziale, visione positiva del futuro”. - secondo classificato: Il concerto di Chiara Squizzato con la seguente motivazione: “racconto maturo e ben strutturato, senso di coralità, sensazione di impegno per il raggiungimento di un obiettivo, descrizione dettagliata delle azioni, competenza musicale e morale finale” - terzo classificato: I tre vagabondi di Marco Baietti, Emanuel Ciaravola e Damiano Torturo con la seguente motivazione: “elaborato originale, pervaso da ironica tensione pur con qualche imprecisione nella forma”. Sono stati segnalati Gabriele Merlo e la prima A dell’Istituto G.B. Grassi. La Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, sponsor della manifestazione, ha inoltre selezionato Linda Reginato per il premio Concordia. L’Assessore alla Cultura ed Istruzione arch. Luca Novati SERVIZI SOCIALI SPORT E TEMPO LIBERO CORSO DI ITALIANO PER DONNE STRANIERE GOODFELLAS STREET 3VS3 S i è da poco conclusa la seconda edizione del corso di italiano (base e intermedio) per donne straniere, organizzato dal Comune di Binago in collaborazione con la cooperativa Sociale Questa Generazione Acli-Como, che ha avuto inizio nel mese di aprile ed è durato, con un incontro di due ore alla settimana, per sette settimane. Si è chiuso con una festa finale tenutasi giovedì 9 giugno, dove le partecipanti delle diverse nazionalità hanno portato e offerto alle compagne di corso e alle insegnanti specialità del proprio paese di origine per una “merenda” all’insegna dell’intercultura. Le nazioni presenti sono state, come per l’anno precedente, il Marocco, con molte giovani mamme spesso accompagnate dai loro bambini, oltre all’Ucraina, la Romania e l’Albania, queste ultime rappresentate da donne di tutte le età residenti in Italia, a volte da molti anni, e spesso impiegate come badanti presso famiglie locali. Quest’anno poi è stato caratterizzato dalla presenza di un gruppetto di donne indiane, che, accompagnate dai figli di varie età, hanno deciso di avvicinarsi alla lingua italiana e di iniziare ad imparare ciò che sicuramente può essere di grande utilità alla loro vita quotidiana. Difatti, se gli viene chiesto perché hanno deciso di frequentare il corso d’italiano, tutte le partecipanti si trovano accomunate dagli stessi obbiettivi e desideri: poter aiutare i figli nei compiti scolastici, poter essere più autonome dai mariti nello svolgere la attività quotidiane, come andare in posta, al supermercato o anche ad iscriversi all’ufficio di collocamento, e, ultimo ma non meno importante, poter leggere e capire i documenti che arrivano a casa, come le bollette, i giornali e sicuramente anche gli inviti a partecipare alle attività rivolte ai cittadini organizzate dal Comune. In una parola tutte le donne intervistate esprimono una volontà comune di integrazione. E dimostrano ciò con molta determinazione, nonostante il poco tempo libero a disposizione e le spesso scarse disponibilità economiche, ribadendolo con energia ogni settimana, durante il corso, e lasciandolo intuire dalla costanza nella partecipazione e dalle mille domande e richieste di approfondimenti che vengono poste ad ogni lezione e che confermano la loro curiosità e necessità di “capire” e conoscere il nostro Paese. Altro dato fondamentale che esprime questa voglia di partecipazione attiva alla vita della comunità è la disponibilità ad avvicinarsi alle altre culture che si nota in queste piccole classi composte da una quindicina di donne di diverse nazionalità. Infatti, tramite lo strumento della lingua italiana e grazie al comune sentimento di un percorso migratorio, spesso pieno di difficoltà da raccontare, l’Europa dell’est si avvicina alla cultura marocchina ed entrambe vengono in contatto con le realtà delle donne indiane residenti a Binago. Tra risate, sorrisi e qualche errore di pronuncia ci si scambiano importanti informazioni sul funzionamento dei servizi del Comune, sulle prove d’esame per ottenere la carta di soggiorno, ma anche ricette di buonissimi dolci e “consigli delle nonne” dei diversi Paesi per guarire da un raffreddore. Unendo l’utile al dilettevole si creano nuovi legami, nuove amicizie e si scoprono e valorizzano realtà che, seppur provenienti da un mondo che appare geograficamente lontano, si trovano unite dalla comune esperienza dell’essere donne e cioè madri, mogli e lavoratrici su uno stesso territorio, quello di un Comune italiano che ha scelto di agire in favore di una reale integrazione. L’insegnante Marta Guglielmetti S i è conclusa domenica 26 giugno 2011 la prima edizione del torneo GoodFellas Street 3vs3, che h a visto prevalere la squadra "Tariffa Alta" dopo un'entusiasmante finale contro "Il Quadrifoglio Binago". MVP del Torneo è stato nominato Andrea Locatelli, membro della squadra "Il Quadrifoglio Binago", che con un totale di 86 punti segnati nella sola giornata di domenica, ha trascinato alla finale la sua squadra. Terzi classificati sono giunti i ragazzi della squadra "Dai Ca...", che hanno sconfitto nella finalina per il 3 e 4 posto la squadra "The Custodian". Luca Ughetta, della squadra "I Facinorosi" si è invece aggiudicato la Gara del Tiro da 3! Sono stati due giorni bellissimi con grande partecipazione di pubblico, anche durante la gara del Tiro da Metà Campo, che nel pomeriggio di domenica ha visto partecipare gli spettatori al fianco dei giocatori del torneo! E' stata anche questa un momento di aggregazione che ha fornito un momento di puro divertimento, cosa che solo la pallacanestro riesce a fare! La società GoodFellas Pallacanestro Ronago intende ringraziare tutti i partecipanti, gli organizzatori, gli sponsor e il Comune di Binago che ci ha ospitato durante questi due giorni. Un ringraziamento particolare agli amici dell'Associazione "L'Alveare" che hanno organizzato il servizio ristoro e hanno aiutato per organizzare al meglio questa manifestazione. Arrivederci al prossimo anno! GoodFellas Pallacanestro Ronago IL SAPERE COMUNE PAGINA URBANISTICA NEL CUORE DI BINAGO T ra le scelte urbanistiche che questa amministrazione ritiene di effettuare all’interno del procedimento di variante al Piano di Governo del Territorio, vi è anche l’inserimento di un progetto di ridefinizione accurata del Centro Storico del nostro Paese. Questa Amministrazione ha ritenuto opportuno cogliere la preziosa opportunità offerta dal procedimento in variante al PGT, per inserire al suo interno tale progetto, che ha come scopo, non solo quello primario di valorizzare dal punto edilizio ed architettonico il centro paese, intervenendo sull’indecorosa segnaletica, ma anche per evitare fenomeni di degrado. Il progetto in questione ha altresì un obiettivo strategico, sia in termini di rinnovamento e rilancio dei servizi presenti in Paese, prevedendo per quanto possibile, anche l’insediamento di strutture ricettive, ad oggi inesistenti. In altre parole, lo scopo è quello di fare modo che il recupero edilizio dell’area sia funzionale al mantenimento ed all’attrazione di attività commerciali, di servizio ed artigianali, che purtroppo negli ultimi anni si sono notevolmente ridotte, a discapito di produzione, occupazione e di servizio ai residenti. Il progetto di riqualificazione, che coinvolge anche privati proprietari di alcune aree (come ad esempio il Convento delle Suore di Piazza XXV Aprile) andrà di pari passo con l’adozione della Variante al PGT e costituirà all’interno di esso un vincolo per i futuri interventi, che saranno il frutto di una cooperazione tra operatori privati ed Amministrazione Comunale. Non solo, si sta anche valutando la possibilità di accedere ad alcuni bandi pubblici indetti ad hoc per il finanziamento di progetti di riqualificazione e rilancio di esercizi di vicinato, in modo da ottenere un beneficio a costi minimi a vantaggio della collettività. Siamo convinti che il cuore di Binago meriti questo intervento, determinante e necessario per restituire al Centro del nostro Paese orgoglio e senso di comunità. Proprio per garantire LAVORI PUBBLICI O l’elevato livello nuova configurazione della Piazza XXV Aprile - via Mazzini, la progettazione è stata affidata alla Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, che ci ha cortesemente fornito una relazione dello stato attuale dell’area interessata. l’Assessore all’Urbanistica avv. Maricla Vitulo “Sulla strada storica principale che attraversa il paese (le attuali via Roma e via Mazzini) si attesta la chiesa parrocchiale con il sagrato e la casa canonica. Lungo questo antico itinerario inoltre emergono due significative presenze architettoniche: il Palazzo Speziali e il Palazzo dell’Istituto delle suore. La grande mole del primo e le raffinate facciate del secondo sembrano scavare e racchiudere nel borgo una piccola piazza, l’attuale Piazza XXV Aprile, caratterizzata dalle qualità delle due presenze architettoniche. Tra la piazza e il sagrato della chiesa parrocchiale si antepongono due edifici a corte, interessanti da un punto di vista architettonicotipologico ma meno significativi dei precedenti: le proprietà Grassi e Testoni. La densità architettonica registrata nell’area di studio e la stonatura degli spazi non risolti sottolineano come l’area, che rappresenta di fatto il cuore di Binago, necessiti di un progetto che dia nuovo ruolo alle presenze architettoniche e, attraverso un disegno urbano generale, restituisca rinnovata identità ai luoghi. La piazza sagrato Nello stato attuale il sagrato è vissuto come uno slargo stradale per un parcheggio occasionale, lo testimoniano tristemente i cartelli stradali sulla facciata del tempio. Il progetto restituisce alla chiesa le proprie pertinenze e lo spazio del sagrato nella sua concezione originaria, cioè di prolungamento esterno dell'area sacra. Inoltre la centralità del sagrato all’ingresso del tempio viene, nel progetto, estesa e articolata attraverso due nuove braccia parallele alla via quasi a coinvolgere il più possibile la parte centrale del centro antico. Il sottoportico Sul lato nord-ovest il sagrato ingrandito modifica la giacitura del cortile dell’attuale casa parrocchiale e raggiunge la quota inferiore della strada attraverso un nuovo sottoportico-cordonato. Si configura così, per chi proviene da quella parte del borgo, una nuova risalita pedonale al tempio. La strada porticata Dalla parte opposta, verso sud-est, nella proprietà Testoni, il lato prospiciente la strada, viene trasformato al piano terreno in strada porticata pedonale; così dal sagrato della parrocchiale è possibile raggiungere piazza XXV Aprile e trovare continuità con i percorsi pedonali di via Roma. Questa strada porticata crea inoltre una premessa importante per un nuovo recupero funzionale di questo edificio a corte. La colonna d’angolo La giacitura della nuova facciata Testoni sul fronte strada, con un lieve arretramento, potrà liberare la colonna sull’angolo di palazzo Speziali, mostrando così un dettaglio compositivo che narra l’essenza delle partiture architettoniche di questo palazzo. Piazza XXV Aprile, il cuore di Binago Nell’attuale piazza XXV Aprile il lato più disadorno è quello a ovest, un non finito, nella parte conclusiva di via san Rocco. Qui il profilo dell’edificio, che non costruisce il fronte della piazza, e la figura ingombrante di una pensilina per l’attesa dell’autobus sembrano contrastare violentemente con l’architettura del luogo. Come disse il poeta “ il tutto sembra come una pagina del Decamerone rilegata per sbaglio nel Vangelo secondo Matteo”. L’ipotesi di progetto, che prevede il restauro e la trasformazione della proprietà Grassi, assolverà questo delicato compito, trovando continuità con la nuova figura della proprietà Testoni. Così la rinnovata piazza XXV Aprile, definita dai fronti pieni dell’istituto delle suore, dal peso greve dell’angolo di palazzo Speziali e dai nuovi fronti delle proprietà Testoni e Grassi, sarà connessa al sagrato della chiesa, attraverso l'articolazione dei nuovi percorsi che danno accessibilità pedonale al cuore di Binago.” Architetti Luisa Ferro e Aurelio Pezzola, Scuola di Architetturale Civile - Politecnico di Milano FITNESS AL PARCO rmai in molti avranno avuto modo di vedere e “provare” la palestra all’aperto realizzata nel nostro parco. Abbiamo voluto creare un’area dedicata al fitness per tutti e in particolare per consentire alle persone che impossibilitate alla frequentazione delle palestre coperte, vuoi per mancanza di tempo, per mancanza di un mezzo proprio di trasporto o per vari motivi, intendono trascorrere il tempo libero all’aperto divertendosi e nello stesso tempo ritemprando il corpo. Questa struttura, collocata vicino ai giochi per i bambini e utilizzata contemporaneamente da più persone diventa anche un piacevole momento di aggregazione. L’uso della palestra, che è gratuito, è soggetto a un preciso regolamento che va letto e osservato prima di usufruire degli attrezzi. Siamo lieti che “la palestra all’aperto” sia gradita ai cittadini e fin dalla sua installazione molto utilizzata, per questo raccomandiamo a tutti di averne cura come deve essere per tutti i giochi esistenti nel parco. Rispettare e conservare le strutture, che sono patrimonio comune, significa prendere coscienza che appartengono a tutti i binaghesi. L’Assessore ai Lavori Pubblici Angelo Della Moretta BILANCIO UNA SCUOLA MATERNA, TUTTA VESTITA DI NUOVO F inalmente sono terminati i lavori alla Scuola Materna. Sembra paradossale che si sia dovuti intervenire su una struttura inaugurata nella primavera del 2004 ma, come avete ben potuto notare, questa è la realtà dei fatti. Quali sono stati gli interventi: POMPE DI CALORE, FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO: Intervento previsto per 200.000 euro, di cui 95.000 euro di contributo provinciale. RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA che prevedeva cappotto, coperture, lattonerie e ritinteggiatura delle facciate : intevento previsto per 280.000 euro, di cui 150.000 euro di contributo regionale. Ad una prima analisi, a chiusura dei lavori, i costi sono rimasti nei quadri economici degli interventi. Si parla, quindi, di circa 480.000 euro di spese, affrontate dal COMUNE DI BINAGO, per restituire, finalmente, ai bambini della nostra Scuola Materna un ambiente caldo, colorato ed asciutto. Questo intervento di riqualificazione energetica, insieme al progetto Mensa, condiviso dall'Amministrazione Comunale con la Scuola Materna, non solo fa in modo che vengano offerti dei servizi di qualità sul nostro territorio, ma garantiscono anche un risparmio per le casse della stessa Scuola. Speriamo che questi nostri progetti possano fare da spinta e da motore al bilancio della Scuola Materna, in un periodo così difficile. L’Assessore al Bilancio Enrico Bernardi 3 PAGINA IL 4 SAPERE COMUNE DICHIARAZIONE DEL CAPOGRUPPO DI MAGGIORANZA Dichiarazione del Capogruppo di Maggioranza Esperienza e Rinnovamento www.esperienzaerinnovamento.com SOLIDARIETA’ E GENEROSITA’ SEMPRE VINCENTI D a due anni ormai amministriamo il nostro Comune. Le opere che in questo poco tempo abbiamo realizzato sono sotto gli occhi di tutti, anche se, con un certo orgoglio, mi piace sottolineare la brillante riuscita della sistemazione dell'asilo e dell’ampliamento della struttura adibita a scuola media, lavori importanti che hanno avuto un costo economico non indifferente, ma che con l'ausilio dei nostri tecnici e del nostro Assessore al Bilancio il Sig. Enrico Bernardi, siamo riusciti a contenere in quanto, grazie alla loro abilità ed al loro impegno sono riusciti a reperire risorse economiche a costo zero per la nostra Amministrazione e quindi per la nostra Comunità. L'aspetto che però più mi ha entusiasmato, e che desidero esternare a voi tutti, è stata la grande partecipazione, che via via è andata sempre più aumentando, alle iniziative di carattere sociale e culturale. Parrocchia, Scuola, Associazioni sempre presenti e sempre disponi- bili a collaborare vicendevolmente con la nostra Amministrazione per raggiungere finalità condivise, ad esempio: solidarietà per Haiti, 150° anniversario dell'Unità d'Italia, sostegno alla Fondazione Maria Letizia Verga ecc. Le iniziative a favore dei giovani hanno portato un po' di vitalità all'interno della nostra comunità, tant'è che, addirittura, abbiamo ricevuto diverse mail di condivisione e di incoraggiamento, una di queste dice: “Finalmente dopo tanti anni di mortorio abbiamo un’ Amministrazione che anima e vivacizza questo Paese“. Ovviamente non sarei obiettivo se non registrassi che c' è anche qualche scontento, ma quando vado ad analizzare il perché, i motivi e le polemiche sollevate da queste persone mi rendo conto che sono veramente una minoranza sempre più isolata, portatrice di interessi individuali, che hanno avuto dalla collettività importanti agevolazioni e che non si accontentano di consolidare questi loro “C’È BISOGNO ANCHE DI TE” 1) che è fatto consapevolmente e deliberatamente, per una decisione della volontà del soggetto … 2) di persona, che compie qualcosa di propria volontà … 3) chi offre la propria opera o accetta una responsabilità senza esservi obbligato … Queste sono le definizioni che troviamo sul vocabolario Italiano, sotto la voce “VOLONTARIO”. Ci sarebbe una definizione che forse racchiuderebbe e darebbe ancora più significato a questa semplice parola : “Colui che, con il proprio aiuto e abnegazione, riesce a infondere momenti di serenità e gioia a quelle persone che per svariati motivi si trovano nella condizione di dover dipendere da qualcuno”. Gli ospiti della casa anziani di Uggiate Trevano, vengono seguiti in modo egregio da un’equipe assistenziale di prim’ordine. E a questo punto, la domanda legittima sarebbe:” ma allora, cosa potrei fare io??”. Il tuo aiuto sarebbe molto gradito, per dare una mano in quelle attività di animazione che giornalmente vengono organizzate. Accompagnare gli ospiti nelle gite che durante il periodo estivo vengono organizzate. Accompagnare un anziano al mercato. Dare una mano all’interno della struttura nell’accompagnare gli ospiti da un piano all’altro durante le varie fasi della giornata. Fare semplicemente loro compagnia, giocando a carte o conversando con loro. Leggendo un libro a chi ha purtroppo perso l’uso della vista Queste sono solo alcuni esempi di quello che un volontario potrebbe fare dedicando solo un po’ del proprio tempo libero. Ma la cosa più importante che un volontario può fare, è quella di “REGALARE” un po’ di serenità e di compagnia, ad un anziano. Possiamo trovare tante cose da fare per stare vicino agli anziani e riempire le nostre giornate dando qualcosa di noi. Regalaci un po’ del tuo tempo. Nel caso ti sentissi nella condizione di voler provare questa esperienza, contattami pure senza impegno e faremo due chiacchiere. Marcelle Mansour Te. 346-4098145 [email protected] privilegi, ma ne richiedono ancora di più. So che questa mia affermazione mi esporrà a delle critiche, ma sono pronto a rispondere a chiunque lo vorrà fare e a ricredermi pubblicamente qualora venga smentito. Desidero concludere questo mio scritto con una promessa, che rivolgo a tutti voi cittadini e che è condivisa dal tutto il gruppo di Esperienza e Rinnovamento: continueremo certamente fino al termine del nostro mandato a sostenere ed a incoraggiare tutte le iniziative che abbiano come finalità il perseguimento di quei valori sopra enunciati, convinti come siamo, che una società progredisca, migliori e cresca attraverso la solidarietà, la generosità, l'amicizia e la condivisione di tutti i membri che la compongono. Il Capogruppo di Maggioranza Alfredo Poletti INVITO ALLA POPOLAZIONE FEMMINILE D a anni sappiamo ormai con certezza che se le malattie tumorali sono diventate curabili e anche guaribili, il merito va attribuito non soltanto alla continua evoluzione delle strategie terapeutiche, ma anche ad un sempre più attento e diffuso percorso di prevenzione e diagnosi precoce. Il tumore del seno, in particolare, se individuato in fase iniziale, può essere affrontato e risolto con una elevata probabilità di guarigione. Gli strumenti non mancano. Qualcosa la donna può fare da sola praticando l'autopalpazione: se fertile nei giorni immediatamente seguenti il ciclo mestruale, se in menopausa stabilendo un giorno fisso al mese. Ai nostri ambulatori troverà medici specialisti che effettueranno visite con ecografia e suggeriranno la mammografia o altri approfondimenti, seguendo un preciso protocollo stabilito, caso per caso, dall'età, dall'incidenza di fattori d rischio, dalla conformazione della mammella, ecc… Al termine della visita i medici stessi proporranno la data per il controllo successivo, che raccomandiamo di rispettare, perché prevenzione non significa "preoccuparsi" ogni tanto, ma mettere al riparo la propria salute con una costante copertura. L'invito alla popolazione femminile residente, a cui verrà inviata una lettera personale durante il mese di settembre, è di rivolgersi serenamente allo "Spazio Prevenzione" di Binago, durante il mese di ottobre nel quale, in concomitanza con la campagna nazionale della LILT "Nastro Rosa", verranno effettuate visite gratuite al seno a tutti i soci. Per ulteriori informazioni e chiarimenti la segreteria è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al numero telefonico 031/949309. IL SAPERE COMUNE PAGINA I GRUPPI CONSILIARI DI MINORANZA Idee Nuove in Comune D RESPONSABILITA’ POLITICA E POCA CREDIBILITA’ iverse sono state le vicende che hanno caratterizzato questo periodo; la più significativa per il nostro paese è stata la scelta della maggioranza di assumersi la responsabilità politica del “Peduncolo di Vedano”. Con delibera di giunta del 22/02/11 si è espressa una positiva valutazione sulla pronuncia di compatibilità ambientale, in merito alla quale si è ritenuto di non attivare nessuna forma di ricorso. Questo è in contrasto con il mandato ricevuto dai cittadini che, chiamati in causa durante un consiglio comunale aperto del 10/07/09, avevano dato mandato al Sindaco e alla giunta per attivare tutte le possibili iniziative per modificare l'attuale proposta progettuale. Un copione già visto è stato il malcelato tentativo di scaricare le proprie incapacità sull'amministrazione precedente; non dimentichiamo come il progetto definitivo dell'opera era stato protocollato in comune il 07/10/08 e l'integrazione il 19/02/09 a pochi mesi dalla scadenza dell'Amministrazione Lurati, la quale si era attivata mandando le osservazioni alla struttura VIA della Regione. Era stata poi fatta una proposta di modifica del tracciato,fatta propria anche da questa amministrazione, in cui si chiedeva di fermare l'opera sulla S.P.65 utilizzando i risparmi per riqualificare la SS Briantea. Tutto il resto è stato gestito da questa maggioranza, con i risultati che abbiamo visto: il Peduncolo si farà. Nella seduta consiliare del 20 Maggio abbiamo assistito alle tante bugie del Sindaco che sono sinonimo di poca credibilità: in due interpellanze, una relativa alla convocazione di cittadini per discutere della rotatoria di via Beethoven-Baietti-Dante, i documenti ufficiali di invito dei residenti presenti a protocollo sono risultati l'opposto di quanto effettivamente accaduto. Lo stesso primo cittadino ha dovuto ammettere l'errore. Ancor più grave quanto scritto nel precedente notiziario contro il comitato “Ascoltate anche Noi”, oggetto della seconda interpellanza. Qui il Sindaco ha ribadito le accuse sostenendo che il comitato si era recato in Provincia tacendo di non essere amministratori e credendo il contrario l'assessore li aveva ricevuti: durante la seduta consiliare è stata però depositata agli atti la lettera dello stesso assessore provinciale che ha smentito quanto affermato dal nostro primo cittadino. Sono fatti gravi che minano la credibilità di questa maggioranza. Un buon amministratore dovrebbe scusarsi per aver attaccato dei cittadini che in modo civile hanno esposto delle problematiche. Invece nella replica consiliare il sindaco, in modo poco elegante,ha rincarato la dose citando nomi e cognomi di persone e parlando genericamente di interessi diffusi. Speriamo che l'imminente periodo di vacanza possa portare un po’ di serenità nelle menti dei componenti del gruppo di maggioranza: non è con l'arroganza e con la ripicca che si ricerca il dialogo e il bene comune. I consiglieri di Idee Nuove in Comune Pierluigi Rimoldi – Capogruppo Roberta Lanzarotti Luigi Marcucci Piero Bulgheroni NOTA DI REDAZIONE: Quanto affermato dal Gruppo Idee Nuove in Comune è stato, di fatto, smentito da una relazione tecnica portata in Consiglio Comunale il 20 Maggio 2011. Tale relazione dimostra che, dal 2001 al 2009, la precedente Amministrazione mai si è opposta al progetto del Peduncolo, portandolo alla fase definitiva. Chiunque volesse avere delucidazioni in merito può recarsi presso gli uffici comunali per la consultazione della documentazione. In merito alla situazione di Via Dante - Via Baietti, l'Amministrazione Provinciale, attraverso l'interessamento dei tecnici comunali e della Giunta, sta per consegnare a giorni il progetto di mitigazione del traffico. Appena lo riceveremo, sarà nostra premura informarvi tempestivamente. Il Direttore Responsabile Nicola Zurlo Gruppo Consiliare Lavorare per Binago ON N OLO O C I ART VENUT PER 5 PAGINA IL 6 SAPERE COMUNE NEWS F IL CONSIGLIO COMUNALE DELL’UNICEF ortemente voluto dal Sindaco Pagani, che lo aveva portato a Binago per la prima volta 5 anni fa, il 7 giugno si è insediato il “Consiglio Comunale dei Ragazzi”. Sì è trattato di un momento molto significativo a cui si è arrivati dopo un percorso formativo svolto a scuola con la collaborazione dei rappresentanti del Comitato Provinciale dell’Unicef di Como. Per alcuni mesi gli alunni delle due quinte della scuola primaria, con le loro maestre, hanno imparato come funzionano le nostre Istituzioni, analizzando in particolare il Comune. Al termine di questo percorso, ciascuna classe ha nominato i componenti della giunta - sindaco, vicesindaco e assessori – arrivando a definire due liste per l’elezione finale. Come nella realtà, ogni lista ha dovuto studiare un programma da presentare a tutti gli alunni, dalle seconde alle quinte, che hanno poi eletto come Sindaco Daniele Arrigoni della V B. Il lavoro svolto dai due gruppi per la “campagna elettorale” è stato encomiabile e ha portato a delle proposte molto interessanti. La lista vincitrice, con il motto “Chiederemo di realizzare i vostri sogni”, ha incentrato tutte le idee sulla scuola, proponendo miglioramenti che vanno dalla tinteggiatura delle aule con colori differenti all’aggiornamento tecnologico dell’aula video, passando per l’aula lettura, da rendere più fruibile e più ricca di titoli a disposizione. Di concerto con le maestre, i bambini hanno concordato di unire le liste delle due classi per creare una giunta molto allargata, composta, oltre che dal Sindaco Arrigoni, da Alessia Luciani (vicesindaco), Davide Baietti, Giulia Capelletti, Giulio Habib, Erica Orlando, Giulia Piatti, Debora Rossi, Syria Salerno, Martina Tornusciolo e Luca Vergura. Il 7 giugno, in un Consiglio Comunale aperto, la giunta junior si è insediata e presentata ai Consiglieri Comunali e alla cittadinanza, elencando le proprie richieste. Tramite i rappresentanti dell’Unicef, il Sindaco Pagani è stato dichiarato “amico dei bambini” mentre al Consiglio Comunale è stata donata la bandiera dell’Unicef. Il Sindaco e l’Assessore al Bilancio si sono impegnati a valutare le proposte e a realizzarne il maggior numero possibile, mentre ho preannunciato, in qualità di Presidente del Consiglio Comunale, che saranno convocati, nei prossimi mesi, un paio di Consigli Comunali in cui la giunta junior potrà verificare quanto realizzato fino a quel momento. Il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Stefano Piatti “Ricco non è colui che possiede, ma colui che dà, colui che è capace di dare.” (Karol Wojtyla) PARLIAMO DI PARCHEGGI C on questo articolo voglio portare a conoscenza ai Binaghesi, di due nuovi divieti di sosta. Il primo, forse il più importante per la sicurezza stradale, è quello di via Matteotti, ossia il parcheggio selvaggio delle ore 7.00 del mattino, quando la gente lascia la propria auto parcheggiata davanti all’edicola per entrare, anche pochi minuti, acquistare il giornale, intralciando cosi, il senso di marcia. Non ci fossero parcheggi !!! Ne abbiamo uno proprio davanti e uno quasi di fianco. A questo proposito sono già pervenute diverse segnalazioni sia all’Amministrazione Comunale sia all’ufficio i Polizia Locale. Se, in futuro, non si risolverà il problema,saremo costretti a sanzionare. Attenzione , quindi, questa potrebbe essere una delle poche volte in cui un quadrifoglio non porta fortuna!!! L’altra modifica interesserà via S. Agata. Verranno aboliti i 4/5 parcheggi attuali, creati dopo l’arretramento del palo Enel, permettendo così il transito, senza intoppi sulla via e una maggior visibilità per chi esce da vicolo S. Agata. Questo perché è possibile parcheggiare circa trenta metri più avanti, nel parcheggio di via S. Sofia, che, il più delle volte, resta completamente vuoto. Il Consigliere Delegato alla Sicurezza Fiorenzo Bianchi GIRO D’ITALIA NEL PIATTO A nome mio e del gruppo di maggioranza, voglio ringraziare tutte le associazioni binaghesi, le “Mavalà”, la Sig.ra Alfonsina Morrone, il Sig. Dino Maira con la moglie Antonietta e la Sig.ra Anna Vigliotti, per l’ottima riuscita dell’iniziativa “ Giro d’ Italia nel piatto “. Un grazie infinito anche ai 200 partecipanti ed alle persone che hanno aiutato in cucina e ai tavoli. Sono stati raccolti € 1150, che sono stati ripartiti: € 350 alla Parrocchia ( al nostro Parroco esprimiamo gratitudine e riconoscenza per la disponibilità dei locali ). € 400 all’ Associazione Aldo Arienti “Amici – Chirurgia Ortopedica Oncologica Onlus – Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano” € 400 al Comitato Maria Letizia Verga Speriamo di poter continuare ad organizzare questi eventi insieme a tutti voi. Il Consigliere Delegato Demetrio Rinaldi IL COMUNE PAGINA ome molti di voi avranno constatato, la casetta dell’acqua ha avuto, negli ultimi mesi, alcuni problemi che ne hanno impedito ripetutamente l’utilizzo. Vediamo di capire il perché. La casetta è un dispositivo molto complesso, per il cui funzionamento serve, oltre alla parte meccanica, una parte informatica che richiede un collegamento costante con il server posto in municipio. Anche se per gli utenti la casetta, semplicemente, non funzionava, in realtà abbiamo avuto problemi di diversa natura, dalla pompa bloccata a problemi sulla rete informatica comunale, che pian piano stiamo affrontando e risolvendo. Se aggiungete che spesso i blocchi sono avvenuti a cavallo di giorni festivi e che fino a tre ditte diverse possono dover intervenire, a seconda del guasto, capite perché, a volte, avete trovato la casetta fuori servizio per alcuni giorni consecutivi. Vogliamo sinceramente scusarci con tutti gli utenti per questi problemi. Vi garantiamo che stiamo lavorando affinché siano tutti risolti definitivamente al più presto. Cogliamo l’occasione per informare che le CRS eventualmente rinvenute possono essere consegnate presso l’Ufficio Anagrafe, dove potranno essere riprese dai proprietari. S ul Notiziario Comunale “IL SAPERE COMUNE” FATTO: È costituita la commissione Notiziario Comunale composta da 5 membri nominati dai gruppi consiliari: 3 per la maggioranza 2 per le minoranze LA COMMISSIONE è presieduta dal Direttore responsabile Consigliere Nicola Zurlo, che ringrazio per tutto il lavoro che svolge per impaginare il notiziario, facendo risparmiare ad ogni uscita, circa 500€ alle casse del Comune. I componenti della commissione sono: Cons. Alfredo Poletti e Cons. Alberto Pagani per il gruppo di maggioranza “ESPERIENZA E RINNOVAMENTO” Cons. Luigi Marcucci per il gruppo di minoranza “IDEE NUOVE IN COMUNE” ed il Sig. Paolo Slanzi per il gruppo di minoranza “LAVORARE PER BINAGO” COME SI REDIGE IL NOTIZIARIO: Il direttore responsabile, prima della pubblicazione del notiziario convoca tutti i membri della commissione i quali presenziano alla seduta con gli articoli da pubblicare. Se un componente della commissione è impossibilitato a partecipare può essere sostituito dal proprio capogruppo, previa comunicazione scritta (o via e mail ) al direttore responsabile. Durante la riunione, ogni articolo che verrà pubblicato viene letto e sottoscritto da tutti i membri della commissione stessa. Alla fine della seduta viene redatto un verbale che, prima della conclusione dei lavori, viene letto e sottoscritto da tutti i componenti la commissione. Durante l’ultima riunione della commissione, il Cons. Claudio Saguì ha sostituito il Sig. Paolo Slanzi. La prassi non è stata modificata. Il Cons. Saguì ha partecipato alla lettura ed alla discussione di tutti gli articoli, li ha sottoscritti uno per uno. Tutto secondo uso e consuetudine. Tutto a posto dunque? Eh no! Il Cons. Saguì non appena uscito il notiziario si è subito prodigato con ogni mezzo a dichiarare che il giornale del comune è come la “PRAVDA” (noto informatore ufficiale dell’ex Partito Comunista sovietico), e lo definisce “Il giornale del Sindaco grondante di livore verso le minoranze fatto pagare alle tasche dei contribuenti Binaghesi”. Personalmente, anche con ogni e totale buona volontà non vedo traccia di decenza, di pudore e di dignità nel comportamento del Cons. Claudio Saguì. E non voglio aggiungere altro perché ritengo che qualunque commento in merito sarebbe offendere e far torto all’intelligenza di chi ci legge. Il Consigliere Delegato all’Innovazione Tecnologica Dott. Stefano Piatti 7 ASCOLTATE ANCHE QUESTA!!! CASETTA DELL’ACQUA C SAPERE Il Consigliere Delegato ai Rapporti con il Pubblico Alberto Pagani Il Sindaco Sunday Rock Happy Hour Biancaand Maria Pagani degli aperitivi nel parco comunale poteva semQ uella brare un azzardo. Si è trattato di mettere in piedi un’iniziativa nuova, mai sperimentata a Binago e in sole tre settimane. Un esperimento. L’intento era quello di promuovere la creatività giovanile, facendo esibire i ragazzi di Binago che hanno la passione per la musica. Non da ultimo, far conoscere anche le attività commerciali presenti sul nostro territorio e le loro offerte. Devo dire che le prime date di Maggio- Giugno hanno avuto un successo che è andato oltre alle nostre aspettative. Dico nostre perché, per questo viaggio, non sono partita da sola. Mi hanno aiutato dei brillanti ragazzi Binaghesi che si sono subito buttati nel progetto OCN anima e cuore. Non si sono fatti spaventare dalla novità o dalla mancanza di tempo e, devo dirlo, neanche dagli eventi atmosferici. Allora grazie di cuore a Stefano Uboldi, Gloria Tomasi Morgano, Mattia Piatti, Edoardo Pini, Marco Fumagalli e Thomas Incontri. Insieme a loro ringrazio i commercianti di Binago che ci hanno creduto e che già hanno organizzato la loro serata o la stanno per organizzare. Un grazie, GRANDE COME UNA CASA, va anche al VIVI MUSICA per aver seguito la parte tecnica, a tutte le Band, Binaghesi e non, per le bellissime esibizioni e ai ragazzi della Scuola Media, insieme al loro insegnante, per averci anticipato un assaggio del loro saggio di chitarra. Questa è l’ennesima conferma che a Binago abbiamo un mare di talenti da scoprire e che la collaborazione può solo portare lontano!!! Rivitalizzare il centro storico di Binago? Insieme si può fare!!!! L’APPUNTAMENTO E’ PER DOPO LE VACANZE: sabato 27 agosto, domenica 4 settembre, sabato 10 settembre. Il Consigliere Delegato al servizio sgombero neve Il Sindaco Alberto Pagani Bianca Maria Pagani PAGINA 8 IL SAPERE COMUNE PASSAGGIO DI TESTIMONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI BINAGO La Giunta e i Consiglieri delegati di Binago si congratulano con il Sig. Stefano Baietti, persona di grande integrità morale, per la nuova nomina a Presidente della Scuola dell’Infanzia di Binago. Al Sig. Stefano Baietti, come del resto ai suoi predecessori, garantiamo tutto il nostro sostegno e la nostra collaborazione fattiva. Al Sig. Rinaldo Salvatelli esprimiamo tutta la nostra gratitudine per gli ottimi traguardi raggiunti insieme all’attuale Amministrazione Comunale. CALENDARIO 2012 Carissimi concittadini, il calendario 2012 sarà dedicato ai “luoghi d’Italia”. Mandateci le foto più significative delle città Italiane che visiterete questa estate e le più belle verranno pubblicate sul nostro calendario!!! Inviate il vostro materiale a [email protected] L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE AUGURA BUONE VACANZE A TUTTI.