contributi sulla rottamazione nella finanziaria 2007
Transcript
CONTRIBUTI SULLA ROTTAMAZIONE NELLA FINANZIARIA 2007 ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta data sono state emanate delle norme o delle disposizioni ministeriali che hanno modificato il trattamento tributario dell' oggetto del quesito. Le risposte ai quesiti non costituiscono in alcun caso servizi di consulenza coperti da riserva professionale; le risposte vengono formulate con diligenza e facendo ricorso alla normativa in essere al momento del quesito. La responsabilità di conformarsi alle indicazioni fornite è interamente lasciata all' utente che in nessun caso potrà rivalersi nei confronti dell' estensore. Servizio Quesiti Area: QF 22 febbraio 2007 IL QUESITO “Con l’approvazione della nuova finanziaria relativa al 2007 siamo incappati in varie problematiche soprattutto consistenti nell’interpretazione dei vari decreti legge relativi ai contributi statali sulla rottamazione e Vi scriviamo per chiederVi un aiuto. La casa madre ci ha comunicato il seguente contributi statali che sotto Vi elenchiamo da riportare quando emettiamo una fattura di vendita di un nuovo a fronte di una demolizione di un veicolo EURO 0 oppure 1: contr. statale L. 403/97 e DL 256/98. Inoltre sussiste un altro problema, la fatturazione al cliente evidenziando l’incentivo statale di €. 800,00 è esente IVA. Il nostro commercialista afferma che non possiamo in fase di fatturazione trattenerci un contributo mentre la casa madre pretende che in fattura venga evidenziato con segno negativo e si utilizzi un cod. di esenzione IVA. Sareste così cortesi da fare un po’ di chiarezza su una situazione così cavillosa?” LA RISPOSTA La Legge 403 del 25.11.1997 di conversione del DL 324 del 25.9.1997 prevedeva interventi in materia di incentivi alla rottamazione sottoforma di contributi statali concessi agli acquirenti di nuovi autoveicoli nel periodo 1997/1998 al sussistere di determinate condizioni. Successivamente il Ministero dell’Industria Commercio ed Artigianato con il DM 256 del 17.7.1998 ha disciplinato le modalità di utilizzo dei contributi di cui all’art. 1 del suddetto decreto legge. In particolare con l’art. 5 di tale decreto fu disposto, tra l’altro, che le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo e gli installatori di impianti di alimentazione a metano o GPL rimborsassero al venditore l’importo del contributo (da recuperare a loro volta sul versamento dei tributi quale credito d’imposta) e che il contributo riconosciuto agli acquirenti dei veicoli non comportasse una corrispondente riduzione della base imponibile IVA relativa alla cessione. Ora la finanziaria per il 2007 ha previsto, tra l’altro, all’art. 1, comma 226 la concessione di un contributo di € 800 per l’acquisto di veicoli euro 4 o euro 5 che emettono non oltre 140 grammi di CO2 al Km. in sostituzione di autovetture ed autoveicoli per il trasporto promiscuo immatricolati come euro 0 e euro 1. Tale rimborso va scontato dal prezzo del veicolo venduto al cliente e sarà rimborsato al venditore dalla casa costruttrice o dall’importatore del veicolo. La fattura emessa dal venditore sarà del seguente tenore: prezzo di listino - sconto commerciale sub totale € 21.000 € 1.000 € 20.000 RIPRODUZIONE VIETATA INTEGRA ON LINE REDAZIONE: VIA A. VOLTA, 1 - 48018 FAENZA (RA) TEL. 0546 62 10 78 FAX 0546 62 58 69 REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI RAVENNA N. 1262 DEL 06/09/2005 - DIRETTORE RESPONSABILE DOTT. GIOVANNI TORRICELLI INTERNET: www.integra-online.it E-MAIL: [email protected] Pag | 1 + IVA 20% (su 20.000) € 4.000 totale fattura € 24.000 - contributo statale € 800 € 23.200 Le scritture contabili di vendita dell’autovettura saranno: • emissione fattura vendita: diversi Crediti v/clienti Crediti per rimborso contr. statali • diversi Ricavo IVA a debito 24.000 a Crediti v/clienti 23.200 Crediti per rimborso contr. statali 800 incasso dall’acquirente: Banca c/c • a incasso del contributo dal produttore: Banca c/c a L’importo complessivo spettante al venditore del veicolo sarà corrisposto per € 23.200 dal cliente e per € 800 dal costruttore o importatore al quale deve essere presentata la seguente documentazione: a) b) c) d) copia della fattura di vendita, del contratto di acquisto e della carta di circolazione del nuovo veicolo; copia del libretto o carta di circolazione e del foglio complementare del veicolo usato; copia della domanda di cancellazione per demolizione e copia del certificato di proprietà rilasciato dal PRA per il veicolo demolito; copia dello stato di famiglia nel caso in cui il veicolo demolito sia intestato a familiare convivente. RIPRODUZIONE VIETATA INTEGRA ON LINE REDAZIONE: VIA A. VOLTA, 1 - 48018 FAENZA (RA) TEL. 0546 62 10 78 FAX 0546 62 58 69 REGISTRAZIONE TRIBUNALE DI RAVENNA N. 1262 DEL 06/09/2005 - DIRETTORE RESPONSABILE DOTT. GIOVANNI TORRICELLI INTERNET: www.integra-online.it E-MAIL: [email protected] Pag | 2
Documenti analoghi
quesito articoli iva esportazione e trasporto merci
ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta.
Pertanto si consiglia di verificare se da detta data sono state emanate delle norme o...
INCENTIVI per la ROTTAMAZIONE (Legge Finanziaria 2007
- Contributo anticipato dal
centro di rottamazione pari
al costo di demolizione,
massimo 80€ per ciascun
veicolo; - Rimborso
abbonamento trasporto
urbano di 1 anno per chi
non è titolare di altri
v...
Finanziamento rottamazione e acquisto veicoli
dal costruttore con alimentazione - esclusiva o doppia - a gas metano o GPL, con alimentazione
elettrica o a idrogeno. Tale contributo è aumentato di € 500,00 se il nuovo veicolo ha emissioni
di CO...
Decreto Legge 248 / 2007 (Milleproroghe) - Proroga Incentivi
3. In attuazione del principio di salvaguardia ambientale ed al fine di incentivare la sostituzione,
realizzata attraverso la demolizione di autovetture ed autoveicoli per il trasporto promiscuo di...