Finanziamento rottamazione e acquisto veicoli
Transcript
Finanziamento rottamazione e acquisto veicoli
1 www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale ROTTAMAZIONE O ACQUISTO VEICOLI ART 1, commi 224-236 Legge Finanziaria 2007, prorogata dalla Finanziaria 2009 e Decreto Legge N. 5/2009 DESCRIZIONE: Si tratta di contributi a fondo perduto, variabile a seconda della tipologia dell’intervento, anticipati dai venditori come detrazione dal prezzo di acquisto/rottamazione. I Concessionari-venditori vengono poi rimborsati dai centri autorizzati che hanno effettuato la rottamazione oppure dalle imprese costruttrici o importatrici del veicolo. BENEFICIARI: tutti, eccetto le società che effettuano produzione e scambio di veicoli. BENEFICIO/SPESE AMMISSIBILI: 1) AUTOVETTURE A BENZINA E GASOLIO È previsto un contributo di € 1.500,00, senza alcuna esenzione dal pagamento del bollo, a favore di chi rottama una autovettura o un autoveicolo ad uso promiscuo e acquista un’auto nuova “euro 4” o “euro 5” con emissioni inquinanti non superiori a 140 grammi di CO2 per chilometro. Se la vettura è alimentata a gasolio, il limite previsto per usufruire degli incentivi è di 130 grammi di CO2 per chilometro. I veicoli da rottamare devono essere “euro 0”, “euro 1” o “euro 2” (quest’ultimi se immatricolati entro il 31 dicembre 1999) e la radiazione al PRA del mezzo rottamato deve avvenire entro 15 giorni dalla data di consegna del nuovo veicolo. I benefici si applicano anche se il veicolo demolito è intestato a un familiare convivente risultante dallo stato di famiglia o da società di leasing. In caso di acquisto di un nuovo veicolo da parte di una società di leasing, può essere rottamato un veicolo intestato al locatario ed in questo caso è necessario che, nel caso in cui il locatario presenti la formalità al PRA, agisca come mandatario o procuratore della società di leasing). Sono elusi dalle agevolazioni gli acquisiti di veicoli da intestare a società che effettuano produzione o scambio di veicoli. Non sono previste esenzioni relative alla tassa di circolazione. 2)AUTOVETTURE ECOLOGICHE È previsto un contributo di € 1.500,00, a favore di chi acquista un veicolo nuovo ed omologato dal costruttore con alimentazione - esclusiva o doppia - a gas metano o GPL, con alimentazione elettrica o a idrogeno. Tale contributo è aumentato di € 500,00 se il nuovo veicolo ha emissioni di CO2 inferiori a 120 grammi per chilometro. Inoltre in attuazione del D.L. n. 5/09, ad esclusione degli autoveicoli alimentati a GPL, il contributo è aumentato di € 1.500,00 nel caso di acquisto di autovetture nuove di fabbrica ed omologate dal costruttore con alimentazione - esclusiva o doppia - a gas metano, elettrica o a idrogeno e che abbiano emissioni di CO2 inferiori a 120 grammi per chilometro. Il presente contributo per le autovetture ecologiche è infine cumulabile con quello previsto in caso di rottamazione. Non sono previste esenzioni relative alla tassa di circolazione. 3) MOTOCICLI È previsto un contributo di € 500,00 a favore di coloro che rottamano un motociclo “euro 0” o “euro 1” ed acquistano un motociclo nuovo “euro 3” fino a 400 cc di cilindrata. La radiazione al PRA del mezzo rottamato deve avvenire entro 15 giorni dalla data di consegna del nuovo veicolo. Non sono previste esenzioni relative alla tassa di circolazione. Si consiglia il rinvio alle Fonti ufficiali poiché la presente scheda rappresenta solo una sintesi di supporto. 2 www.provincia.bologna.it/opportunita_ambientale 4) AUTOCARRI, AUTOVEICOLI PER TRASPORTO PROMISCUO, AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI, AUTOVEICOLI PER USO SPECIALE, AUTOCARAVAN E’ previsto un contributo di € 2.5000,00 a favore di chi rottama un autocarro - oppure un autoveicolo per trasporto promiscuo, un autoveicolo per trasporto specifico o uso speciale, o un autocaravan - di categoria “euro 0”, “euro 1” o “euro 2” (quest’ultimo se immatricolato entro il 31 dicembre 1999) di massa massima fino a 3,5 tonnellate, in caso di acquisto di un nuovo mezzo di categoria “euro 4” o “euro 5”. Gli autocarri, autoveicoli per trasporto promiscuo, autoveicoli per trasporto specifico e autoveicoli per trasporto speciale possono essere reciprocamente sostituiti fra loro entri il limite di massa massima fino di 3,5 tonnellate mentre gli autocaravan possono essere sostituiti solo con altri autocaravan. Non sono previste esenzioni relative alla tassa di circolazione. 4) AUTOCARRI CON ALIMENTAZIONE A GAS METANO E’ previsto un contributo di € 1.500,00 ed un eventuale ulteriore contributo di € 500,00 in caso di emissioni inferiori a 120 grammi di Co2 per l'acquisto di autocarri nuovi di fabbrica, di massa complessiva fino a 3.500 kg, euro 4 o euro 5 ed omologati dal costruttore con alimentazione, esclusiva o doppia, del motore a gas metano o GPL, nonché con alimentazione elettrica o a idrogeno. E' inoltre previsto un contributo fino a € 4.000,00 per l'acquisto di un autocarro nuovo, di massa massima fino a 3.500 kg, di categoria euro 4 o euro 5, omologato dal costruttore per la circolazione con alimentazione, esclusiva o doppia, a gas metano. A tali contributi, è cumulabile l'ulteriore incentivo di € 2.500,00 a fronte della rottamazione di un veicolo di cui al punto 4). Non sono previste esenzioni relative alla tassa di circolazione. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: Le pratiche per usufruire dei benefici relativi all'acquisto sono a carico del venditore. RIFERIMENTI NORMATIVI: - FINANZIARIA 2009 - http://www.parlamento.it/leggi/decreti/08185d.htm - ACI - http://www.aci.it/ Si consiglia il rinvio alle Fonti ufficiali poiché la presente scheda rappresenta solo una sintesi di supporto.
Documenti analoghi
circ. prot. 04/08 del 02/01/2008 - ecoincentivi
31 dicembre 1996, appartenenti a familiari conviventi, documentato con copia del certificato di stato di
INCENTIVI per la ROTTAMAZIONE (Legge Finanziaria 2007
rimborsano al venditore il
contributo e lo recuperano come
credito di imposta. Per le
imprese, obbligo di rispetto
regola del de minimis
Sono salve le altre agevolazioni.
contributi sulla rottamazione nella finanziaria 2007
ha disciplinato le modalità di utilizzo dei contributi di cui all’art. 1 del suddetto decreto legge.
In particolare con l’art. 5 di tale decreto fu disposto, tra l’altro, che le imprese costruttric...
Bonus rottamazione di 600 euro
realizzati entro un periodo di 2 anni. Restano a tuo carico solo i costi relativi all’utilizzo orario.