Corso kabat _3 - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo
Transcript
Corso kabat _3 - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo
Relatore ASP ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO MILANO Francesco Pulicari Fisioterapista Consulente UOC FKT e riabilitazione Pio Albergo Trivulzio Segreteria scientifica -Master in traumatologia dello sport: management dell’atleta infortunato FT Pia Paganetti -Specializzato in terapia manuale -Specializzato nel metodo Kabat Responsabile scientifico E-mail:[email protected] Dr. Pierluigi Rossi COSTO di iscrizione: € 30,00 fisioterapisti interni della UOC FKT e riabilitazione Pio Albergo Trivulzio € 70,00 fisioterapisti esterni La quota d’iscrizione comprende materiale didattico e accesso gratuito al self-service dell’Ente Accreditamento ECM per la figura del Fisioterapista Mezzi di trasporto Milano, 10 Maggio 2014 - compilare e stampare il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito) - inviare il modulo d’iscrizione firmato unitamente all’attestazione del pagamento Informazioni e iscrizioni Sezione Specialistica Formazione, Selezione e Valutazione ASP IMMeS e PAT Tel. 02-4029240-705-610 Fax. 02-4029245 E-mail: [email protected] Principi base della metodica Kabat e sue applicazioni MM1 fermata Gambara Filobus 90-91 fermata Bezzi-Trivulzio per iscriversi al corso: Bonifico Banca Popolare di Sondrio iban IT62K0569601630000005000X68 causale Corso Kabat Corso Teorico/Pratico Aula Beata Gianna ASP ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Trivulzio, 15 20146 MILANO Tel. 02 40 291 Fax 02 4029245 Palestra Centrale PIO ALBERGO TRIVULZIO Via Trivulzio, 15 20146 MILANO Tel. 02 40 291 Fax 02 4029245 Parte teorica Parte pratica ore 08,00 -08,15 Registrazione partecipanti ore 13,00-15,00 Spot di applicazione Metodo sul Paziente ortopedico: ore 08,15-08,30 Presentazione del Corso ore 08,30-09,00 Introduzione ed evoluzione del Metodo ore 09,00-10,15 Principi base della Metodica ore10,15-11,15 Tecniche specifiche di Reclutamento e Tecniche specifiche di Rilasciamenmento e Allungamento ore 11,15-11,30 Pausa caffè La tecnica Kabat, ideata dal Dottor Herman Kabat negli anni ’50, ha notevolmente contribuito all’ottenimento di validi risultati in molti pazienti ortopedici e neurologici, compresi i mielolesi. ore 11,30-12,30 Schemi Capo, Collo, Arto Superiore, Arto Inferiore Paralisi del VII Nervo Cranico ore 12,30-13,00 Pausa Pranzo -Patologie -Patologie -Patologie -Patologie -Patologie -Patologie della spalla del gomito della mano dell’anca del ginocchio del piede ore 15,00-17,30 Spot di applicazione Metodo sul Paziente Neurologico: - del -Emiplegico con paralisi Flaccida -Emiplegico con paralisi Spastica -Morbo di Parkinson -Sclerosi Multipla -Mieloleso -Paralisi del VII Nervo Cranico ore 17,30-18,00 Discussione ore 18,00-18,15 Verifica ECM e conclusione lavori Il corso intende introdurre le tecniche dando una panoramica sui metodi in grado di accelerare le risposte del meccanismo neuromuscolare, attraverso la stimolazione dei propiocettori, al fine di velocizzare il processo riabilitativo. Aula Beata Gianna - del Palestra Centrale
Documenti analoghi
Brochure KABAT
per iscriversi al corso:
- visitare il sito internet
www.studiofisios.it
- compilare e stampare il modulo di
iscrizione online
- inviare il modulo d’iscrizione
firmato unitamente all’attestazione
d...