Vitale Maria Teresa - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio
Transcript
Vitale Maria Teresa - Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Teresa Vitale Indirizzo Telefono 024029390 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 07/07/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 02/1980 ad oggi Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio Milano Dal 10.2012 Servizio Infermieristico Aziendale 05.2009÷9.2012 Responsabile Ufficio Infermieristico RSA Pio Albergo Trivulzio 01.2007÷04.2009 Ufficio Infermieristico Direzione Sanitaria Pio AlbergoTrivulzio 03.2006÷12.2006 Coordinamento RSA “Principessa Jolanda” (PAT) 01.2002÷02.2006 Coordinamento Reparto Oncologia Geriatrica( Sez. Turoldo) 02.1997÷12.2001 Coordinamento Reparto Oncologia Geriatrica( Sez. S.Andrea) 01.1992÷01.1997 Coordinamento Reparto Cardiologia Riabilitativa 02.1980÷12.1991 Reparto Geriatria RSA CV Maria Teresa Vitale ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche – Università degli Studi di Milano A.A.2012/2013 2. Laurea in Scienze Infermieristiche (Riconversione del Diploma di Infermiere Professionale) A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Chieti 3. Master in “Cure Palliative al termine della Vita” A. A. 2006/2007 Università degli Studi di Milano 4. Corso di perfezionamento in “Tecniche di Rilassamento nella Gestione del Burnout” A.A. 2005/2006 Università degli Studi di Milano 5. Corso di perfezionamento in “Medicina Olistica Integrata” A.A. 2003/2004 Università degli Studi di Milano Diplooma Abilitazio 6. 6. Diploma Funzioni Direttive – Milano 1990 Scuola per Infermieri Professionali S. Camillo Casa di Cura S. Pio X 7. Diploma di Infermiere Professionale – Milano 1985 Scuola per Infermieri Professionali Ospedale S. Carlo Borromeo Milano Maturità Scientifica cons 8. Maturità scientifica presso Liceo Scientifico Statale di Santa Maria Capua Vetere (CE) A. S. 1976/77 . Coordinamento di attività di apprendimento clinico per gli studenti de 1°anno del Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2008/2009 -2009/201 Azienda Ospedaliera San paolo di Milano . Coordinamento delle attività di apprendimento clinico degli studenti 1°e 3°anno del Corso di Laurea in Infermieristica nell’a.a. 2010/2011 Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano . Docente all’evento residenziale “il Pai :aspetti metodologici” 3 edizion 28/04/2010-26/05/2010-27/10/2010 Istititi Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio . Docente Assistenza Corso Operatore socio Sanitario n.513779 ed 1 anno 2009 Pio Albergo Trivulzio . Docente Assistenza Corso Operatore socio Sanitario n.513779 ed. 2 anno 2009 Pio Albergo Trivulzio . Docente Assistenza Corso Operatore socio Sanitario n.513479 anno 2008 Formapro . Docente Assistenza Corso Operatore socio Sanitario n.503100 anno 2009 Formapro centro studi Milano . Docente Assistenza Corso Operatore socio Sanitario n.43143 anno 2008 CV Maria Teresa Vitale Formapro centro studi Milan . Docente Assistenza Infermieristica Corso Operatore Socio sanitario n. 408278 Anno 2007 Asssociazione ANPE Milano . Docente Assistenza Infermieristica Corso Operatore Socio sanitario n 408278 Anno 2007 Formapro centro studi Milaano . Relatore giornata “ prevenzione delle lesioni da pressione e protocolli di gestione infermieristica” Pio Albergo Trivulzio 1410200 . Relatore al corso: “Light Touch Teraphy: il tocco come cura” IPASVI 15/10/2008 Bergamo . Relatore su 2 incontri nel corso di aggiornamento “ corso teorico e pratico di primo soccorso “ Gennaio 2006 A.S.P. I.M.M. e Stelline . e P.A.T. . Relatore su 3 incontri nel corso di aggiornamento “ corso teorico e pratico di pronto soccorso avanzato” A.S.P. I.M.M e S. e P.A.T marzo –giugno 2006 . Relatore al corso di aggiornamento “ La riabilitazione in oncogeriatria” A.S.P.I.M.M e S. e P.A.T 2005 . Relatore al corso di aggiornamento “ Dolore e dolori: strategie di trattamento nel paziente anziano” A.S.P.I.M.M. e S. e P.A.T.2004 . Relatore al corso di aggiornamento “ Dolore e dolori : il trattamento nell’anziano” A.S.PI.M.M e S. e P.A.T 2003 . Relatore al corso di aggiornamento “ L’assistenza all’anziano cardiopatico “ PAT 199 . Relatore al XV corso di aggiornamento nazionale in oncologia medica Università degli Studi di Milano 1994 . Abstract“Reiki, una cura spirituale dell’ansia, della depressione e del dolore in clinica” XX Congresso nazionale S.I.M.P 2005 . Abstract “ Tecniche di rilassamento nella cura del dolore oncologico” Forlì Convegno SICP 2004 . Pubblicazione sulla Rivista italiana di Cure Palliative n. 3 “ il Reiki nell’assistenza infermieristica al paziente con neoplasia avanzata . Poster .269” indagine sulla famiglia del paziente oncologico e correlazione con la scala Gerion” Congresso Nazionale AIOM .Pubblicazione in neoplasie dell’anziano volume 1° “ terapie complementari e di supporto nel paziente oncologico” In possesso di oltre 70 corsi in tema di gestione e assistenza infermieristica CV Maria Teresa Vitale CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA italiana ALTRE LINGUA • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Inglese/francese buono buono Elementare Lavoro in equipe, coordinamento delle risorse umane di più unità operative; Gestione dei conflitti; relazioni con il personale, figure dirigenziali; con le persone assistite e i familiari. Riunioni di lavoro e coordinamento di piani di assistenza individuali (Pai,pri) Competenze acquisite attraverso corsi di specializzazione e l’esercizio di infermiere coordinatrice infermieristica CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Gestione delle risorse umane e materiali Analisi delle criticità sviluppo e implementazione delle relative strategie Gestione e controllo delle società in outsourcing; Riorganizzazioni, ristrutturazioni, processi di razionalizzazione organico (normativa di accreditamento regionale); Progettazione e organizzazione del lavoro all’interno delle unità operative Sviluppo e implementazione turistica idonea al servizio da erogare Elaborazione, sviluppo e implementazione procedure organizzative, linee guida professionali, applicazione, monitoraggio e controllo Monitoraggio e analisi degli indicatori di processo e di esito dell’assistenza infermieristica CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Utilizzo Pacchetto Office, programmi statistici, utilizzo di motori di ricerca su web e navigazione in Internet Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI CV Maria Teresa Vitale B Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR 445/2000, si dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero. Firma Maria Teresa Vitale Data marzo 2014 CV Maria Teresa Vitale