Master online in Psicologia dello Sport - Psicologia
Transcript
Master online in Psicologia dello Sport - Psicologia
Modulo scaricato da www.psicologia-psicoterapia.it – il portale sulla formazione in psicologia e psicoterapia di HT Psicologia Psymedisport Group Psicologia dello Sport e del Benessere Master online in Psicologia dello Sport - Online Gorizia (Romans D'Isonzo): Via S. Andrea, 12 - 347.9347685 www .psymedisport.com In collaborazione con SIPsiS Corso base patrocinato da Centro LiberaMente, Shape wellness, Eventi 4x4 Prossimo invio: 15 Marzo 2017 Il Master è aperto a laureandi e laureati in Psicologia e Scienze e tecniche psicologiche PRESENTAZIONE Il Master forma Psicologi dello Sport in grado di operare sul campo attraverso un protocollo di intervento presentato da una metodologia di insegnamento innovativa. Gli argomenti sono approfonditi con lezioni teoriche suffragate da esercitazioni pratiche e dall'illustrazione di strumenti operativi. SBOCCHI PROFESSIONALI Il Consulente in Psicologia dello Sport può svolgere attività di Mental Training per atleti, corsi per allenatori e per genitori e, se Psicoterapeuta, anche attività di diagnostica, testologia e Psicologia sportiva. DESTINATARI Al Master online in Psicologia dello Sport sono ammessi laureandi e laureati in Psicologia, vecchi indirizzi (clinica e di comunità, età evolutiva, generale e sperimentale e del lavoro) e nuovi indirizzi (dello sviluppo, sociali, della personalità...) e laureandi e laureati triennali in Scienze e tecniche psicologiche. METODOLOGIA Il Master si articola in 6 lezioni erogate in modalità FaD. Ogni lezione comprende una sessione teorica di approfondimento e una pratica con test e griglie di raccolta dati: i frequentanti sono invitati a provare le tecniche e a riflettere sugli esercizi. Dopo la ricezione del materiale (ogni 15 del mese, a eccezione di agosto) il corsista ha 40 giorni per inviare la sua esercitazione. Tutors: i docenti sono a disposizione per rispondere a eventuali domande e chiarimenti. È possibile contattarli telefonicamente (Dott.ssa Marina Gerin Birsa cell. 347.9347685, Dott. Massimiliano Banda cell. 338.3145268), via email o tramite Skype. PROGRAMMA Primo invio: Mental Training (I parte) - Presentazione di un intervento di Mental Training - Rilassamento Master online in Psicologia dello Sport - Online - Pag. 1 Modulo scaricato da www.psicologia-psicoterapia.it – il portale sulla formazione in psicologia e psicoterapia di HT Psicologia - Visualizzazione - Goal setting: la formazione degli obiettivi - Self-talk - Fattori di distrazione - Ruolo dell'allenatore e capacità di leadership - Motivazione e autostima - Sport di squadra e individuali - Esercitazione Secondo invio: Mental Training (II parte) - Gestione dell'energia psicofisica - Abilità attentive - Concentrazione - Gestione dell'ansia - Gestione dello stress - Five-step strategy - Emotional profiling ed emozioni facilitanti/inibenti - Pre-gara - Profili individuali degli atleti - Esercitazione Terzo invio: Diagnosi testologica in ambito sportivo Presentazione degli strumenti per la diagnosi psicosportiva: - Per indagare la relazione allenatore-atleta - Per indagare le abilità mentali principali dell'atleta - Utilizzo del CBA Sport - Utilizzo del CBA 2.0 (Cognitive Behavioural Assessment) - Utilizzo dell'EDI-2 (Eating Disorder Inventory) - Utilizzo dell'IBQ (Illness Behaviour Questionnaire) - Utilizzo del POMS (Profile of Mood States) - Esercitazione Quarto invio: Gestione dell'infortunio, sport e disturbi alimentari (in ambito sportivo) - Conoscenza, motivazione al trattamento, diagnosi testologica - Compilazione di un diario giornaliero dei consumi alimentari associati a stati d'animo e pensieri - Training cognitivo sui problemi della persona - Rilassamento progressivo guidato con sottofondo musicale - Visualizzazione immaginativa guidata - Liste di controllo dello stimolo e altre strategie per mantenere il regime alimentare e allentare la tensione - Riflessioni e conclusioni Master online in Psicologia dello Sport - Online - Pag. 2 Modulo scaricato da www.psicologia-psicoterapia.it – il portale sulla formazione in psicologia e psicoterapia di HT Psicologia Psicologia della riabilitazione - Motivazione al trattamento, cenni sull'utilizzo di test sull'ansia. Definizione degli obiettivi - Istruzione dei familiari - Consapevolezza dei propri pensieri e delle emozioni legate al "pain behaviour" - Compilazione del diario giornaliero del dolore - Misurazione del dolore: cenni sul McGill Pain Questionnaire di Melzack - Training cognitivo sui problemi della persona: comportamento legato al dolore, dolore e apprendimento, personalità e dolore, comportamento del "malato" - Rilassamento distensivo guidato con sottofondo musicale - Visualizzazione immaginativa guidata - Strategie per allentare la tensione e lo stress - Riflessioni e conclusioni - Esercitazione Quinto invio: Settore giovanile, campionismo, Psicologia del doping - Corsi di formazione per allenatori di sport individuali e di gruppo su tematiche riguardanti la Psicologia dell'età evolutiva - Incontri con i genitori degli atleti - Doping: conferenze, questionari, interventi strutturati di prevenzione rivolti alle scuole e alle Federazioni - Esercitazione Sesto invio: Promozione d'immagine, Marketing, creazione di progetti Promozione d'immagine: - Come proporre la propria collaborazione - Individuazione dei targets - Passaggi da seguire - Pubblicazione di articoli - Presenza sulla rete - Elenco degli Operatori di Psicologia dello Sport - Esercitazione DOCENTI Dott.ssa Marina Gerin Birsa Presidente FVG della SPOPSAM (Società Professionale Operatori di Psicologia dello Sport e delle Attività Motorie), Consigliere Nazionale della SIPsiS (Società Italiana Psicologia dello Sport). Docente a invito nel 2007-2008 di Psicologia della Devianza e dei comportamenti a rischio nello sport, Università Salesiana di Mestre-Venezia, ha collaborato con l'Università IUSTO Rebaudengo nel 2014 e collabora dal 2015 con la Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC di Roma. Collabora con diverse Società Sportive e Federazioni, dal 2011 è la Psicologa della prima squadra della Pallacanestro Reggiana Grissin Bon (Serie A1) ed è stata Psicologa della prima squadra della Master online in Psicologia dello Sport - Online - Pag. 3 Modulo scaricato da www.psicologia-psicoterapia.it – il portale sulla formazione in psicologia e psicoterapia di HT Psicologia Pallavolo Modena (Serie A1), entrambe ai vertici del basket e della pallavolo nazionale e in crescita a livello europeo con partecipazioni all'Eurocup e alla Champions League. Membro del gruppo di lavoro sulla Psicologia dello sport dell'Ordine degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia. Dott. Massimiliano Banda Si è laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Padova ed è iscritto all'albo degli Psicologi del FVG. Segue individualmente atleti e squadre in diverse discipline sportive (calcio, pallacanestro, tennis, sci). Attraverso l'utilizzo delle tecniche di mental training si occupa del miglioramento della performance sportiva, della gestione dell'ansia pre-gara, dell'incremento dell'autostima e della motivazione, del potenziamento della concentrazione nel gesto atletico. Tiene corsi in qualità di formatore rivolti sia ad allenatori sia a tecnici sportivi. Collabora con Psymedisport Group ed è consulente della Community BROStoRUN. È docente della Scuola dello Sport del CONI FVG. Membro per l'area psicologica della FIGC FVG, Settore Giovanile e Scolastico e del Gruppo di lavoro in Psicologia dello sport dell'Ordine degli Psicologi del FVG. È referente dell'area psicologica della UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) provincia di Udine. ACCREDITAMENTO Corso riconosciuto da SPOPSAM: 20 CFP (Crediti Formativi Professionali). SUPERVISIONE È possibile concordare un periodo di supervisione in presenza (presso la sede di Psymedisport Romans D'Isonzo, frazione di Versa, Via Sant'Andrea 12), via email o via Skype. ATTESTATO Previo invio delle esercitazioni e della tesina finale, viene rilasciato l'Attestato Consulente in Psicologia dello Sport. COSTI Costo del Master: € 350. Sconto del 20% per chi possiede fidelity card (acquistata prima del 1° gennaio 2016). NOTE Campagna di immagine: la Dott.ssa Gerin Birsa è impegnata assieme a molti altri colleghi come promotrice e moderatrice della promozione del ruolo e della professionalità dello Psicologo dello Sport attraverso una campagna di immagine di carattere nazionale. Master online in Psicologia dello Sport - Online - Pag. 4