Segmentazione - facolta` di economia
Transcript
Segmentazione - facolta` di economia
Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione Capitolo 4 L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione DEFINIRE IL MERCATO DI RIFERIMENTO • Qual è il nostro settore di attività? • In quale(i) settore(i) di attività dovremmo operare? • In quale(i) settore(i) di attività non dovremmo operare? Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione DEFINIRE IL MERCATO DI RIFERIMENTO Quattro elementi chiave • Gli acquirenti da soddisfare. • Il paniere di attributi perseguiti dagli acquirenti. • I concorrenti da battere. • I fattori del successo da acquisire e applicare. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione NOZIONE DI PRODOTTO-SERVIZIO • L’acquirente cerca non il prodotto, ma il servizio di base che il bene è in grado di offrire. • Prodotti differenti possono rispondere a un medesimo bisogno. • Uno stesso prodotto può rispondere a bisogni diversi. • Le tecnologie mutano rapidamente, mentre i bisogni generici sono stabili. • L ’impresa ha interesse a definire il mercato di riferimento in rapporto al servizio di base. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 2 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione ESEMPIO DI DEFINIZIONE DI UN MERCATO DI RIFERIMENTO Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione ESEMPI DI DEFINIZIONE DI UN MERCATO DI RIFERIMENTO • L ’azienda Sedal che produce griglie metalliche di ventilazione « controllo dell’aria e della temperatura e per sistemi di ventilazione e di condizionamento. » • La società Derbit International che produce membrane di catrame: « Noi vendiamo soluzioni con garanzia di impermeabilità delle coperture in società con distributori esclusivi e posatori qualificati. » • La società Automatic Control che produce porte e cancelli metallici: « Noi vendiamo soluzioni di controllo di accesso e di sicurezza. » Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 3 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione PERCHÉ SEGMENTARE IL MERCATO? • Per suddividere il mercato di riferimento in sotto-mercati maggiormente omogenei. • Per adeguare l’offerta dell’azienda ai bisogni e alle aspettative di ogni segmento. • Per evitare la dispersione degli sforzi di marketing compiuti dall’azienda basati su una visione indifferenziata del mercato di riferimento. • Per identificare uno o più segmenti target prioritari sui quali concentrare gli sforzi di marketibng per ottenere una posizione competitiva sostenibile. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione MARKETING DIFFERENZIATO Valore per il cliente Prodotto C Prodotto B Prodotto A Cliente Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 4 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione LIVELLI DI SEGMENTAZIONE Macro e Micro Segmentazione • MACRO-SEGMENTAZIONE Scomposizione del mercato di riferimento in prodotti-mercati (o business units) con tre fattori: bisogni-acquirenti-tecnologie. • MICRO-SEGMENTAZIONE Scomposizione dei prodotti-mercati e analisi della diversità dei bisogni all’interno dei prodotti-mercati identificati. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE E DIFFERENZIAZIONE • La differenziazione si basa sulla diversità dell’offerta, a due livelli: - tra concorrenti per uno stesso tipo di prodotto; - tra i prodotti che uno stesso fabbricante propone a segmenti diversi. • La segmentazione si basa sulla diversità della domanda e dei bisogni dei consumatori potenziali che formano il mercato o segmento. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 5 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione CONCETTUALIZZAZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO • Quali sono i bisogni o le funzioni da soddisfare? (il ’che cosa?’) • Chi sono i diversi gruppi di clienti potenzialmente interessati al prodotto? (il ‘chi?’) • Quali sono le tecnologie esistenti in grado di soddisfare tali bisogni e funzioni? (il ‘come?’) Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione LE DIMENSIONI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 6 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRUTTURA DEL MERCATO DI RIFERIMENTO • IL PRODOTTO-MERCATO (o business unit) Si situa all’intersezione tra un gruppo di acquirenti e una funzione o bisogno basato su una particolare tecnologia. • IL MERCATO-SOLUZIONE Si comprende l’insieme delle tecnologie che possono svolgere una particolare funzione o bisogno rispetto a un gruppo di acquirenti. • INDUSTRIA E’ definita da una particolare tecnologia, rispetto a qualsiasi gruppo di acquirenti e qualsiasi funzione o bisogno. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRUTTURA DEL MERCATO DI RIFERIMENTO Bisogni Bisogni Prodotto-mercato - Mercato-soluzione - Gruppi di clienti Tecnologie Gruppi di clienti Tecnologie Bisogni Industria Gruppi di clienti Tecnologie Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 7 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione ANALISI DELLA GRIGLIA DI SEGMENTAZIONE • Qual è il tasso di crescita della domanda in ogni segmento? • Qual è il nostro tasso di penetrazione in ogni segmento? • Dove si trovano i nostri clienti più importanti? • Dove si collocano i nostri concorrenti diretti? • Quali sono le aspettative specifiche di ogni segmento in termini di servizio, qualità, prezzo, e così via? Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione VERIFICA DELLA GRIGLIA DI SEGMENTAZIONE • I concorrenti principali sono gli stessi? • I clienti o gruppi di clienti sono gli stessi? • I fattori di successo sono identici? • Il disinvestimento di uno si ripercuote sull’altro? Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 8 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione RICERCA DI NUOVI SEGMENTI • Esistono altre tecnologie o prodotti in grado di offrire all’acquirente il medesimo servizio? • Il prodotto riformulato sarabbe in grado di esercitare delle funzioni supplementari? • Vi sono altri gruppi di acquirenti che hanno lo stesso tipo di bisogno o ricercano la medesima funzione? • E’ possibile soddisfare meglio i bisogni degli acquirenti riducendo il numero di funzioni? • Vi è un nuovo assortimento (ridotto o allargato) di funzioni in grado di essere venduto contemporaneamente? Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRATEGIE DI COPERTURA DEL MERCATO DI RIFERIMENTO • Strategia di concentrazione • Strategia di specializzazione incentrata sul prodotto • Strategia di specializzazione incentrata sul cliente • Strategia di specializzazione selettiva • Strategia di copertura completa Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 9 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione FASI DELLA MICRO-SEGMENTAZIONE • ANALISI DELLA SEGMENTAZIONE Suddividere il prodotto-mercato in segmenti più omogenei in base ai bisogni. • SCELTA DEI SEGMENTI-TARGET Selezionare uno o più segmenti-target, da avvicinare con un prodotto e un programma di vendita adatti. • SCELTA DI UN POSIZIONAMENTO In ognuno dei segmenti-bersaglio, posizionarsi in rapporto alle attese degli acquirenti e alle posizioni occupate dalla concorrenza. • PROGRAMMA DI MARKETING MIRATO Sviluppo di un programma adattato di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione METODI DI MICRO-SEGMENTAZIONE • SEGMENTAZIONE SOCIO-DEMOGRAFICA O DESCRITTIVA. • SEGMENTAZIONE IN BASE AI VANTAGGI PERSEGUITI. • SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE. • SEGMENTAZIONE SOCIO-CULTURALE O PER STILI DI VITA. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 10 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE SOCIO-DEMOGRAFICA • PRESUPPOSTO E’ dalla diversità dei profili socio-demografici che scaturisce la diversità dei vantaggi che i consumatori cercano nel prodotto. • VARIABILI DI SEGMENTAZIONE Le variabili più utilizzate sono la collocazione geografica, il sesso, l’età, il reddito e le classi socio-professionali. • VANTAGGI DEL METODO Prassi più utilizzata per facilità di misurazione e di accesso diretto alle informazioni. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione ESEMPI DI NUOVI SEGMENTI SOCIO-DEMOGRAFICI • MUTAMENTI SOCIO-DEMOGRAFICI . riduzione del tasso di natalità; . aumento dell’aspettativa di vita; . aumento del numero di donne lavoratrici; . avanzare dell’étà a cui si contrae il matrimonio; . aumento del numero dei divorzi; . aumento nel numero di nuclei familiari composti da un solo genitore. • NUOVI SEGMENTI SOCIO-DEMOGRAFICI . Il segmento dei senior; . il segmento dei nuclei familiari composti da un solo individuo; . il segmento delle famiglie con doppio reddito; . il segmento delle donne lavoratrici. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 11 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE IN BASE AI VANTAGGI PERSEGUITI • PRESUPPOSTO Il valore o il vantaggio perseguito in un prodotto è il fattore esplicativo da individuare. Due persone con profili socio-demografici identici possono avere sistemi di valori anche molto diversi tra loro. • VARIABILI DI SEGMENTAZIONE Il modello comportamentale è il modello « del paniere di attributi ». • VANTAGGIO DEL METODO Questo tipo di segmentazione si concentra sulle differenze tra i sistemi di valore degli acquirenti. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione VANTAGGI PERSEGUITI Le informazioni necessarie • La lista degli attributi o dei vantaggi associati alla categoria dei prodotti in esame. • La valutazione dell’importanza relativa data dagli acquirenti a ogni attributo. • Il raggruppamento degli acquirenti che forniscono la stessa valutazione degli attributi considerati. • L’identificazione delle dimensioni di ogni segmento e del profilo socio-demografico dei loro acquirenti Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 12 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE IN BASE AI BENEFICI ATTRAVERSO L’ANALISI CONGIUNTA • Per il consumatore una marca rappresenta un paniere di attributi (o un insieme di benefici) . • Ciascun attributo rappresenta una utilità parziale, che manifesta il sistema dei valori di un individuo. • L’utilità totale di una marca è la somma delle utilità parziali. U = u1(x1) + u2(x2) + ….. Un(xn) Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE SOCIO-CULTURALE O PER STILI DI VITA • PRESUPPOSTO Individui molto diversi in termini socio-economici possono avere comportamenti molto simili e, al contrario, individui simili comportamenti diversissimi. • VARIABLI DI SEGMENTAZIONE Informazioni sui valori, le attività, gli interessi e le opinioni. • VANTAGGIO DEL METODO Fornire un quadro più umano degli acquirenti, che comprenda informazioni sui valori, attività, interessi e opinioni. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 13 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione LE VARIABILI DI SEGMENTAZIONE PER STILI DI VITA Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione ESEMPI DI PROPOSTE DESCRITTIVE DEGLI STILI DI VITA • Mi piace provare cose nuove e diverse. • Cerco di vestirmi sempre seguendo le tendenze della moda. • Se i miei figli sono malati, lascio perdere tutto per occuparmi di loro. • La politica è roba da uomini, non da donne. • L’inquinamento è il problema più grave della nostra epoca. • Riceviamo spesso amici a cena. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 14 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione FORZE DI CAMBIAMENTO SOCIALE • Auto-determinazione. Affermazione di ciascuno come individuo. • Edonismo. Dare priorità al piacere. • Plasticità. Adattamento alle circostanze. • • • • • Vitalità. Dare sfogo alla propria energia. Connettività. Relazione con gli altri: clicking in and out, mix culturale. Etica. Ricerca di autenticità e del significato della vita. Appartenenza. Definizione dei legami sociali e di identità culturali. Inerzia. La resistenza attiva o, più frequentemente, passiva al cambiamento. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE • E’ un metodo di segmentazione descrittivo e ex-post. • I clienti sono raggruppati in segmenti sulla base del loro attuale comportamento di acquisto nel mercato. • Le informazioni utilizzate provengono dal sistema informativo interno dell’impresa. • Il Customer Relationship Management (CRM) è un out-growth della segmentazione comportamentale. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 15 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE COMPORTAMENTALE • POSIZIONE DEL CLIENTE. Clienti potenziale, non clienti, clienti al primo acquisto, clienti regolari od occasionali, …. • TASSO DI UTILIZZAZIONE DEL PRODOTTO. Il 20 o 30% di clienti che realizza il 70 o 80% del volume d’affari. Piccoli, medi e grandi utilizzatori. • FEDELTA’ DEL CLIENTE Fedeltà incondizionata, non esclusiva e clienti non fedeli. • SENSIBILITA’ AGLI ELEMENTI DI MARKETING. Cliente sensibili al prezzo, qualità o offerte speciali. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE NEI MERCATI DEI BENI INDUSTRIALI • PROFILI DELL’ IMPRESA Settori industriali - Dimensioni dell ’impresa - Situazione geografica. • PARAMETRI DI GESTIONE Tecnologia dell’impresa - Utilizzazione del prodotto - Capacità tecnica e finanziaria. • METODI D ’ACQUISTO Organizzazione del centro d’acquisto - Struttura gerarchica - Rapporti acquirente-venditore - Criteri di acquisto. • FATTORI CONGIUNTURALI Urgenza di esecuzione - Applicazioni del prodotto - Consistenza dell’ordine. • CARATTERISTICHE PERSONALI DEL CLIENTE Motivazione - Rischio percepito. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 16 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE NEI MERCATI DEI BENI INDUSTRIALI IL MERCATO DELL’ALLUMINIO Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione Tipica Griglia di Segmenta zione Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 17 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione CONDIZIONI PER UNA SEGMENTAZIONE EFFICACE • • • • RISPOSTA DIFFERENZIATA Massimizzare le differenze tra i segmenti (condizione di eterogeneità) e minimizzare quelle tra gli acquirenti all’interno di un singolo segmento (condizione di omogeneità). DIMENSIONE SUFFICIENTE Rapprensentare un potenziale sufficiente a giustificare lo sviluppo di una strategia di marketing specifica. MISURABILITA ’ Determinare la dimensione, il potere d’acquisto del cliente e loro caratteristiche in termini di comportamento d’acquisto. ACCESSIBILITA’ Essere accessibili, e fin dove possibile, in modo selettivo (coperto controllata o autoselezione) Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione CONTRIBUZIONE NETTA DI MARKETING (NMC) Strategie di aumento della domanda NMC = domanda Quota di x mercatox nel segmento Strategie di entrata o uscita dai segmenti Strategie di aumento del valore per i clienti Strategie di aumento della quota di mercato Prezzo - costo unitario variabile unitario Strategie per diminuire i costi unitari per cliente Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin - Spese di marketing Strategie di incremento dell’efficienza di marketing Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 18 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO • Una volta scelto uno o più segmenti target, l’impresa deve decidere quale posizione adottare in ogni segmento. • Il posizionamento può essere definito come: ... la concezione di una marca e della sua immagine alla scopo di darle, nel giudizio del cliente, un posto favorevole e diverso da quello occupato dai prodotti concorrenti. • Le imprese possono posizionare una marca in base alla qualità, al prezzo, oppure in relazione alle marche concorrenti, a segmento target, o ad una classe di prodotti. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRATEGIE DI POSIZIONAMENTO Questioni chiave • Quali sone le caratteristiche distintive di una marca che suscitano una reazione favorevole da parte dei clienti? • Come sono viste le diverse marche o aziende concorrenti rispetto a queste caratteristiche distintive? • Qual è la migliore posizione da occupare nel segmento, tenendo conto delle aspettative dei clienti e delle posizioni già occupate dalla concorrenza? • Quali sono gli strumenti di marketing più appropriati per occupare e difendere questa posizione? Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 19 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione LA SELEZIONE DEI MERCATI-TARGET • MARKETING INDIFFERENZIATO Trattare il mercato nel suo insieme, ponendo l ’accento sui bisogni in comune piuttosto che sulle caratteristiche che li rendono diversi. • MARKETING DIFFERENZIATO Rivolgersi a tutto il mercato ma con prodotti adattati ai bisogni specifici di ciascun segmento. • MARKETING CONCENTRATO Specializzarsi in un certo segmento e rinunciare a coprire la totalità del mercato. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione STRATEGIE DI COPERTURA DEL MERCATO Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 20 Prof. J.J. Lambin Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE Approcci alternativi • SEGMENTARE IL MERCATO INTERNAZIONALE IN GRUPPI DI PAESI. • VENDERE IN SEGMENTI SOVRANAZIONALI O UNIVERSALI. • RIVOLGERSI A SEGMENTI DIFFERENTI IN OGNI PAESE. Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 4 – L’analisi dei bisogni attraverso la segmentazione DUE ESEMPI DI SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE Marketing strategico e operativo – market-driven management 4/ed – J.J. Lambin Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl 21
Documenti analoghi
Cap.13 (Lancio nuovi prodotti) - Dipartimento di Studi aziendali e
• Incompatibilità con altri prodotti complementari: vedi tecnologia
DVD e VHS che obbliga, oltre all’acquisto del lettore, anche al rinnovo