diaspora africana: destino o condanna?
Transcript
diaspora africana: destino o condanna?
DIASPORA AFRICANA: DESTINO O CONDANNA? Evento in occasione del Centenario della Nascita del Grande Leader PanAfricano Kwame NKRUMAH AFRICAN DIASPORA: DESTINY OR CONDEMNATION? Event for the Centenary of the Birth of the Great PanAfricanist Leader Kwame NKRUMAH UNIVERSITA’ DEGLI STUDI di Roma “LA SAPIENZA” Sala Organi Collegiali – Rettorato Piazzale Aldo Moro, 5 - Roma 30 Novembre 2009 Ore 9,30 – 18,00 con il patrocinio con la collaborazione coordinamento organizzativo DIASPORA AFRICANA: DESTINO O CONDANNA? Evento in occasione del Centenario della Nascita del Grande Leader PanAfricanista Kwame NKRUMAH AFRICAN DIASPORA: DESTINY OR CONDEMNATION? Event for the Centenary of the Birth of the Great PanAfricanist Leader Kwame NKRUMAH UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “LA SAPIENZA” Sala Organi Collegiali – Rettorato 30 Novembre 2009 09.30 Registrazione dei Partecipanti / Registration of Participants APERTURA SESSIONE / OPENING SECTION Moderatore / Moderator: Dott. Victor Emeka OKEADU 10.00 10.15 10.30 Saluti delle Autorità Prolusione del Convegno e Commemorazione di Kwame NKRUMAH - Prof. Mariano PAVANELLO Presentazione: “Dal PanAfricanismo Ideale al PanAfricanismo Reale” - Prof. Gianpaolo CALCHI NOVATI I SESSIONE: SAPERI E POTERI / KNOWLEDGE AND POWERS 11.15 11.35 12.00 12.25 12.45 13.05 La società civile in Africa - Prof.ssa Adriana PIGA Lo stato degli studi culturali e filosofici africani - Dott. Filomeno LOPES Il caso Africa: una riflessione - Dott. Giulio Ernesto RUSSO Mercato economico-finanziario africano nel contesto globale - Dott. Francesco CROCENZI I media e la percezione equilibrata dell’Africa - Dott. Pier Vincenzo CANALE Dibattito 13.30 Rinfresco II SESSIONE: COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, SALUTE E BENESSERE COOPERATION FOR DEVELOPMENT, HEALTH AND WELLBEING 14.30 15.00 15.25 15.45 16.05 16.25 16.50 17.10 18.00 Le potenzialità di sviluppo in Africa - Prof. Pasquale DE MURO Problemi dell’organizzazione sanitaria e prevenzione delle malattie infettive in Africa Prof. Fernando AIUTI L’Africa e gli Obiettivi del Millennio - Prof. Pietro GARAU La Cooperazione, le sinergie e il ruolo delle donne - D.ssa Francesca LULLI Roma e la cooperazione decentrata - Dott. Vincenzo CURATOLA La casa d’Africa a Roma: quali prospettive - Dott. Alfonso IPPOLITO L’empowerment dell’Africa: quale contributo di conoscenza tecnologica? - Ing. Brice MOUKETOU Panel: Sviluppo dal volto umano - Studenti Senza Frontiere, La Sapienza Conclusioni *Animazione letteraria nel corso del Convegno
Documenti analoghi
La giuria - Italcementi
delle Donne Arabe (AIWF), network di collegamento, unico nel suo genere, tra
le donne arabe e il resto del mondo. L’AIWF, che intende dar voce al mondo
femminile arabo, è un organismo riconosciuto ...
Kwame Nkrumah
Non a caso il colono l’aveva chiamata così. Il padre stesso di Kwame Nkrumah era un modesto
orafo di Nkroful. E ancor oggi il prezioso minerale viene spesso alla ribalta delle cronache del
Ghana. L...
NKRUMAH E LA RINASCITA DEL PANAFRICANISMO
capitale del Ghana, i funerali di Stato accordati alla ex-first lady del Ghana, Fathia Rizk
Nkrumah, moglie del defunto leader panafricanista e primo presidente del paese, Kwame
Nkrumah, grande è s...