Gli Isolanti Termici - Croci Materiali Edili e Finiture
Transcript
Gli Isolanti Termici - Croci Materiali Edili e Finiture
Gli Isolanti Termici Comfort abitativo e tecnica edilizia. Gli Isolanti termici Perché è importante isolare il tetto. L’isolamento termico del tetto è fondamentale per il comfort abitativo e per ridurre i consumi energetici. Per il principio fisico che vuole l’aria calda salire verso l’alto, in mancanza di un buon isolamento un quarto del calore fuoriesce proprio dal tetto. Nei mesi caldi è attraverso il tetto, la parte più esposta al sole, che il calore penetra all’interno degli ambienti. L’isolamento del tetto contribuisce alla tutela dell’ambiente, attraverso la riduzione dei consumi. Polistirene espanso estruso (azzurro) Polistirene espanso sinterizzato (bianco) Pannelli Wierer: alta tecnologia dell’isolamento Wierer affronta il problema dell’isolamento termico Dal punto di vista ecologico, i pannelli Wierer sono del tetto con soluzioni che sono il frutto della sua completamente riciclabili, si ottengono con gas espan- lunga esperienza e di importanti investimenti in ricerca denti non dannosi all’ambiente e sono quindi prodotti e sviluppo. secondo la normativa EC 3093/94. I materiali utilizzati sono il polistirene espanso estruso e il polistirene espanso sinterizzato. Con Thermomanto System e Isowierer, sistemi I pannelli che si ottengono possono essere sagomati di isolamento particolarmente avanzati, la tecnologia o lisci e sono a celle chiuse. Wierer permette di conseguire, con un solo prodotto, Questa caratteristica garantisce: più risultati: • eccellenti proprietà isolanti, • isolamento termico • maggiore resistenza all’umidità nel tempo, • aggrappaggio sicuro delle tegole • ottima resistenza meccanica. • ventilazione del sottotegola Tetto ventilato: la copertura che respira Creare le condizioni per il passaggio dell’aria nel sottotegola è importante per garantire il comfort abitativo e la salute del tetto stesso. Il tetto ventilato infatti: • elimina la condensa provocata dall’accumulo del vapore acqueo nel sottotegola; • mantiene una temperatura inferiore nel sottotetto durante l’estate, attraverso l’espulsione dell’aria riscaldata dal sole, migliorando così anche il rendimento dei materiali isolanti; • riduce il calore proveniente dall’interno della casa nei mesi freddi, permettendo così uno scioglimento naturale del manto nevoso. Uno scioglimento troppo rapido provocherebbe lo scivolamento di blocchi di neve e ghiaccio, con rischio di danni a persone, cose e al tetto stesso. Thermomanto System Thermomanto System è dotato di battentatura a maschio/femmina per un perfetto allacciamento tra un pannello e l’altro senza ponti termici. • Pannello in polistirene estruso sagomato • dotato sulla superficie superiore di scanalature orizzontali e verticali che si intersecano ortogonalmente • le scanalature orizzontali permettono un sicuro aggrappaggio delle tegole • le scanalature verticali consentono una efficiente ventilazione del sottotegola • la bassa conducibilità termica garantisce un ottimo potere isolante • la densità di 32 Kg/m3 e la struttura del materiale danno al pannello una elevata resistenza alla compressione • non è necessario provvedere al fissaggio di Thermomanto System fino a pendenze del 100% (salvo particolari condizioni ambientali) Dati tecnici Thermomanto System Dimensioni cm 120 x 63 Spessori mm 40 - 50 - 60 Densità 32 Kg/m3 (DIN 53420) Conducibilità termica (l) 0,027 W/mk Isowierer Il pannello è dotato di incastro con battentatura ad “L” sui 4 lati per un montaggio pratico e veloce. • Pannello in polistirene espanso sinterizzato sagomato • dotato di 2 file di risalti a forma di cuneo che permettono un sicuro aggrappaggio delle tegole • la presenza di numerosi canali verticali tra i risalti a cuneo garantisce una buona ventilazione sottotegola • il particolare disegno dei cunei consente il flusso dell'aria dalla gronda al colmo senza che si creino turbolenze • in corrispondenza della battuta orizzontale superiore sono state ricavate delle scanalature utili per lo scarico dell'eventuale condensa • allo spessore dichiarato del pannello va aggiunto quello dei cunei in risalto; la resistenza termica effettiva è quindi superiore a quella di un pannello liscio di pari spessore • non è necessario provvedere al fissaggio di Isowierer fino a 100% di pendenza (salvo particolari condizioni ambientali). Dati tecnici Isowierer Dimensioni cm 120 x 63 Spessori 50 - 60 mm Densità 35 Kg/m3 Conducibilità termica (l) 0,033 W/mk Thermomanto • Pannello liscio in polistirene estruso • la particolare struttura a celle chiuse del materiale assicura l’idrorepellenza e la resistenza alla diffusione del vapore • l’elevata resistenza alla compressione consente il più libero movimento di uomini e materiali, senza che il pannello subisca alcun danno • nelle versioni PB, la battentatura sui 4 lati è a “L” • offre assolute garanzie di durata nel tempo. Thermomanto è fornito nello spessore 30 mm con battentatura a “L” (PB), mentre la versione da 20 mm è a spigolo vivo (SV). Pannello liscio • Pannello liscio in polistirene espanso sinterizzato • presenta una buona densità strutturale (25 Kg/m3) • la battentatura perimetrale a “L” permette un montaggio facile e sicuro • è resistente e leggero • è inattaccabile da muffe e microorganismi • è autoestinguente. Il pannello liscio ha la battentatura a “L” sui 4 lati. Listello aerato Il listello aerato è un elemento in PVC che risolve molti problemi: • garantisce il passaggio dell’aria rendendo possibile la ventilazione sottotegola; • è dotato di apposite aperture che consentono il passaggio delle staffe di supporto della gronda; • costituisce l’elemento sul quale appoggia la prima fila di tegole affinché queste abbiano la stessa pendenza di quelle successive; • è dotato di una griglia che impedisce agli uccelli di annidarsi sotto le tegole. Posa in opera di Thermomanto System e Isowierer. Linea di gronda Pannelli sagomati Con una tavola in legno o un cordolo in malta realizzare un fermo avente spessore di 15 mm inferiore all’isolante (Thermomanto System) oppure di 1 Membrana impermeabilizzante Tavola fine falda Listello aerato cm superiore a quello dell’isolante (Isowierer). La larghezza deve essere tale che le tegole aggrappate alla prima fila di scanalature o cunei in risalto, abbiano una sporgenza adeguata sul canale di Fig. 1 gronda (fig. 1). Listello Linea di colmo Portalistello Gancio fermacolmo Membrana impermeabilizzante Sottocolmo Se la posizione dell’ultima fila di cunei non permette di aggrappare correttamente l’ultima fila di tego- Manto di copertura le ci sono due soluzioni: Pannelli sagomati 1. le tegole vanno tagliate e fissate badando a Elemento portante mantenere la stessa pendenza delle tegole Fig. 2 posate (fig. 2) 2. si taglia il pannello isolante invece della tegola. Listello La penultima fila di tegole apparirà più stretta delle altre (fig. 3). Portalistello Gancio fermacolmo Membrana impermeabilizzante Sottocolmo Manto di copertura Pannelli sagomati Elemento portante Fig. 3 In prossimità di una finestra occorre posizionare nella parte inferiore un listone su cui va fissata la tegola. Dati tecnici Thermomanto System Isowierer Materiale Polistirene espanso estruso sagomato Polistirene espanso sinterizzato sagomato Dimensioni cm 120 x 63 cm 120 x 63 Superficie 0,756 m2/pannello 0,756 m2/pannello Spessori 40 - 50 - 60 mm 50 - 60 mm Densità 32 Kg/m3 (DIN 53420) 35 Kg/m3 Conducibilità termica (l) 0,027 W/mk 0,033 W/mk Resistenza termica spess. 40 mm 1,352 m2 K/W spess. 50 mm 1,699 m2 K/W spess. 60 mm 2,047 m2 K/W spess. 50 mm 1,583 m2 K/W spess. 60 mm 1,884 m2 K/W Reazione al fuoco Classe B1 (DIN 4102) Classe 1 (UNI 9177) Resistenza alla diffusione vapore (m) 100 - 200 (DIN 52615) 60 - 120 (UNI 8054) 0,2% Vol. (DIN 53434) 2% 3,0 Kg/cm2 (DIN 53421) 220 k/Pa Assorbimento acqua per immersione Resistenza a compressione al 10% di schiacciamento Bianco Azzurro Colore ADPRESSCOMMUNICATIONS Pannelli sagomati Spessore mm 40 50 60 50 Quantità pz/pacco 10 8 7 8 8 Quantità m2/pacco 7,56 6,05 5,29 6,05 6,05 Dimensioni pacco Lung. x Larg. x Altezza mm 1200x630x400 1200x630x400 1200x630x420 1220x650x510 1220x650x590 60 Pannelli lisci Dati tecnici Thermomanto Pannello liscio Polistirene espanso sinterizzato Materiale Polistirene espanso estruso Dimensioni cm 120 x 60 cm 120 x 60 Superficie 0,72 m2/pannello 0,72 m2/pannello Spessori 20 - 30 mm 30 mm Densità 30 Kg/m3 (DIN 53420) 25 Kg/m3 Conducibilità termica (l) 0,028 W/mk (DIN 52612) 0,034 W/mk Resistenza termica spess. 20 mm 0,714 m2 K/W spess. 30 mm 1,071 m2 K/W spess. 30 mm 0,857 m2 K/W Reazione al fuoco Classe B1 (DIN 4102) Classe 1 (UNI 9177) Resistenza alla diffusione vapore (m) 150 - 200 (DIN 52615) 40 - 70 (UNI 8054) Assorbimento acqua per immersione 0,1% Vol. (DIN 53428) 3% Resistenza a compressione al 10% di schiacciamento 2,5 Kg/cm2 (DIN 53421) 140 k/Pa Colore Azzurro Bianco SV 2 - 20 PB 3 - 30 Quantità pz/pacco 20 14 30 16 Quantità m2/pacco 14,40 10,08 11, 52 Dimensioni pacco Lung. x Larg. x Altezza mm 1200x600x400 1200x600x420 1200x600x480 W.4.1.01 Spessore mm L’azienda è impegnata in un continuo miglioramento dei propri prodotti; è possibile che immagini e dati tecnici contenuti in questo catalogo subiscano variazioni. Divisione della Lafarge Braas Italia SpA Sede: 39030 Chienes (BZ) Via Valle Pusteria, 21 - Tel. 0474 560000 Fax 0474 565385 Internet: www.wierer.it Stabilimenti e depositi: Rondissone (TO) Tel. 011 9183706 Fax 011 9183801 Lonato (BS) Tel. 030 9913620 Fax 030 9131073 Chienes (BZ) Tel. 0474 565308 Fax 0474 565636 Bertinoro (FO) Tel. 0543 449019 Fax 0543 449037 Benevento Tel. 0824 53452 Fax 0824 53415 Castelnovetto (PV) Tel. 0384 679292 Fax 0384 679393 Curtarolo (PD) Tel. 049 9620211 Fax 049 9620213 Trichiana (BL) Tel. 0437 554475 Fax 0437 555075 Fiano Romano (ROMA) Tel. 0765 455366 Fax 0765 455467 Matera Tel. 0835 339125 Fax 0835 339123 Montalto Uffugo (CS) Tel. 0984 934105 Fax 0984 934349 Caltanissetta Tel. 0934 584577 Fax 0934 582513
Documenti analoghi
www.ton-gruppe.it
negli esseri viventi. Nell’atmosfera, a contatto con l’umidità dell’aria e con le radiazioni, questa sostanza, viene
liberata nel corso della produzione UNICO®, si trasforma in anidride carbonica e...