tour uganda-congo-ruanda gorillas programma2012
Transcript
tour uganda-congo-ruanda gorillas programma2012
Programma di viaggio Giorno 1 – Italia - Kampala Partenza con volo di linea per Kampala, via Addis Abeba. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento. Giorno 2 – Kampala – Palude di Mabamba - Ziwa Al mattino, dopo la colazione, partenza per la palude di Mabamba. La zona è una delle più importanti dell’Uganda per il bird watching. Qui è possibile avvistare il Becco a scarpa (Balaeniceps rex), un imponente abitante delle paludi, con il suo aspetto preistorico e il suo notevole becco a forma di zoccolo. Proseguimento per il Santuario di Ziwa. Arrivo, sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 3 – Ziwa – Murchison N.P. Il Santuario di Ziwa è un'area naturale protetta in Uganda dal 2005. Il santuario ha lo scopo di consentire la futura reintroduzione in Uganda dei rinoceronti (le due sottospecie autoctone, il rinoceronte bianco nordico e il rinoceronte nero orientale, sono entrambe estinte in natura dal 1982). Attualmente lo Ziwa Rhino Sanctuary è l'unica area dell'Uganda a ospitare rinoceronti allo stato selvatico. Attività di safari a piedi alla ricerca dei rinoceronti. Dopo pranzo, partenza per il parco di Murchison. Scoperta delle Cascate del Nilo. A piedi si raggiungerà la sommità del salto d’acqua delle Murchison Falls, presso Top of the Falls. Da qui il punto di vista delle cascate è veramente suggestivo. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 4 – Murchison N.P. Al mattino game drive nel Parco. Il parco si trova nella parte nordoccidentale del paese, a circa 90 km da Masindi. Comprende un tratto della costa del Lago Alberto, ed è diviso in due dal Nilo Vittoria, che lo attraversa da est a ovest e che dà origine alle Cascate Murchison da cui il parco prende il nome. Il parco comprende diversi habitat equatoriali e tropicali, ad altitudini comprese fra500 e 1.290 m s.l.m. Oltre agli ambienti lacustre e fluviale, sono incluse nel parco aree di savana e diverse foreste pluviali, fra cui quelle di Rabongo e Budongo. La ricchezza faunistica della zona è stata in gran parte ripristinata dopo i pesantissimi danni subiti da parte di bracconieri e dello stesso esercito durante la dittatura di Idi Amin. Nel parco si trovano tra l'altro bufali, giraffe, facoceri, leoni, leopardi, ippopotami, coccodrilli, elefanti, scimpanzé, e una ricchissima avifauna. Nel pomeriggio navigazione sul Nilo verso le cascate Murchison. L’escursione è effettuata a bordo di imbarcazioni pubbliche con personale locale del parco. La navigazione permette di avvistare Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it ippopotami e coccodrilli e parecchie specie di avifauna, fino a giungere alle mitiche Murchison Falls. Termine della navigazione e rientro al lodge. Pensione completa. Giorno 5 – Murchison N.P. – Butiaba - Kibale Dopo colazione partenza per Kibale. Sosta al villaggio di pescatori di Butiaba, sulle rive del Lago Alberto. Il lago Alberto fa parte del sistema della Great Rift Valley, che dal Medio Oriente si estende fino al Mozambico, e dal 1894 segna parte del confine tra Uganda e Congo. Il primo europeo ad avvistare il lago fu l'esploratore inglese sir Samuel Baker, nel 1864, che lo battezzò Alberto in onore del principe consorte della regina Vittoria. Il momento migliore per vedere il lago è in tarda mattinata, quando i pescherecci giungono a riva con la pesca del giorno. Un ottimo punto per assistere a questo spettacolo è proprio Butiaba. La via d'accesso lungo l'Albertine Escarpment (falesia albertina) è spettacolare e offre un ampio panorama sia del lago sia delle Blue Mountains congolesi in lontananza. Proseguimento per il parco di Kibale. Il parco è famoso per gli scimpanzé e si dice che abbia la più alta densità di primati al mondo. Ospita anche babbuini, colobi rossi e bianchi e mammiferi più grandi come tragelafi striati, sitatunga, cefalofi, civette, bufali ed elefanti. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 6 – Kibale – Queen Elizabeth Dopo colazione, escursione nella foresta di Kibale per l’osservazione dei primati. Partenza nel primo pomeriggio per il Queen Elizabeth National Park. All’arrivo, sistemazione in lodge. Pensione completa. Giorno 7 – Queen Elizabeth Il Parco Nazionale Queen Elizabeth, situato a cavallo dell'equatore nella regione ovest della Rift Valley nel sud ovest dell'Uganda, insieme alle riserve naturali di Kyambura e Kigezi, forma uno degli ecosistemi più vari di tutta l'Africa. Nel 1979 il Parco Nazionale Queen Elizabeth è stato nominato riserva della biosfera per l'umanità dall'UNESCO con l'obiettivo di integrare le attività delle comunità locali con la conservazione della biodiversità. All'interno del parco esistono 11 enclavi di villaggi di pescatori. L'area del Parco Nazionale Queen Elizabeth è stata protetta fin dagli anni '20 con il nome di riserva naturale "Lake George and Lake Edward" ed è stata rinominata nel 1954 per commemorare una visita della regina britannica. Il Parco Nazionale Queen Elizabeth si estende per 2056 kmq e racchiude una grande varietà di ecosistemi che vanno dalle foreste tropicali semidecidue ai vasti prati da pascolo, dalla savana alle paludi. Nel parco vivono i famosi leoni arboricoli insieme al cobo ugandese, varie specie di antilopi, e un'abbondanza di elefanti, bufali, ippopotami, babbuini, e scimpanzé. Al mattino, attività di safari in 4x4. Nel pomeriggio, escursione in barca dalla durata di 2 ore sul canale Kazinga. Durante la traversata si potranno facilmente osservare elefanti, bufali, cobi dell'ellisse, cobi ugandesi, grandi ippopotami, coccodrilli, leopardi e leoni oltre ad una grande varietà di specie acquatiche come l'Occhione vermicolato (Burhinus vermiculatus), il Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Barbuto beccogiallo (Trachyphonus purpuratus), il Pellicano rossiccio (Pelecanus rufescens), cormorani e varie specie di pavoncella. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 8 – Queen Elizabeth - Virunga Uscita dal Parco e proseguimento verso sud in direzione di Ishasha. Attraverseremo il confine con il Congo. Passando dai villaggi di Kiwanja e Rutshuru avremo l’occasione di vedere alcuni tipici mercati locali molto colorati. Arrivo nel parco di Virunga. Il Parco nazionale di Virunga) è un parco nazionale della Repubblica Democratica del Congo, fondato nel 1925 come primo parco nazionale africano. È famoso in quanto ospita i gorilla di montagna, nonostante il bracconaggio e la guerra civile del Congo ne abbiano messo in pericolo l'esistenza. Il parco è gestito dall'Institut Congolais pour la Conservation de la Nature (ICCN). Dal 1979 è considerato patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Sistemazione in lodge, pensione completa. Giorno 9 – Virunga (gorilla trekking) - Goma Registrazione e briefing all’ingresso del Parco, prima di incominciare il trekking. Accompagnati da una guida e da dei portatori si partirà alla ricerca dei Gorilla di Montagna. La durata del percorso è subordinata all’ubicazione dei gorilla. Normalmente tra ascesa e discesa i tempi di percorrenza si aggirano sulle 4 o 5 ore, compresa l’ora di osservazione dei gorilla nel loro habitat naturale. Termine del trekking. Partenza per Goma, sul Lago Kivu. Arrivo, sistemazione in hotel, pensione completa. Giorno 10 – Goma - Bukavu Dopo colazione, trasferimento al porto per l’imbarco sulla barca-veloce per affrontare l’attraversata del lago Kivu fino a Bukavu. All’arrivo, sistemazione in hotel, pensione completa. Giorno 11 – Bukavu – Kahuzi Biega (trekking ai gorilla di pianura) – Bukavu Dopo colazione, con un trasferimento di circa un’ora, si raggiunge il Parco nazionale Kahuzi Biega, regno incontrastato dei gorilla di pianura. Entrata nel Parco Nazionale Kahuzi-Biega per il trekking alla ricerca dei Gorilla Graueri, meglio noti come gorilla di pianura. Il parco è stato designato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO per la sua biodiversità. Il parco deriva il suo nome dai due vulcani estinti Khauzi e Biega. L’attività di trekking dura alcune ore, il tempo necessario per incontrare i primati seguendo i rangers lungo i sentieri della foresta. Al termine del trekking, rientro a Bukavu, sistemazione in hotel, pensione completa. Giorno 12 – Bukavu – Kamembe – Kigali - partenza Dopo colazione, attraversamento del confine con il Ruanda. Arrivo a Kamembe per il transfer aereo su Kigali. Pranzo. Visita al Genocide Memorial Centre. Trasferimento in aeroporto, partenza. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Giorno 13 – Arrivo in Italia Arrivo in Italia. Quota base 4 Euro 4770 Quota base 5/7 Euro 4615 Quota base 10 Euro 5400 (con accompagnatore dall'Italia) Suppl. singola Euro 580 Suppl. volo alta stagione (partenza agosto e dicembre 2012) Euro 120 Volo di avvicinamento per Malpensa o Fiumicino su richiesta La quota è stata calcolata al cambio di 1 USD = € 0,73. Quote adeguabili fino a 21gg dalla partenza. La quota comprende: voli in classe economica con Ethiopian Airlines (tariffa da riconfermare al momento della prenotazione) – volo domestico in Ruanda - 20 kg di franchigia bagaglio – tutti i trasferimenti – servizio di guide e rangers locali parlanti inglese – accompagnatore dall’Italia (con minimo 10 partecipanti) - sistemazione nelle strutture indicate – pensione completa, dalla cena del giorno 1° al pranzo del giorno 12 ° - tasse d’ingresso ai Parchi – permessi per i gorilla e chimpanzee visite ed escursioni come da programma - acqua minerale durante i trasferimenti - gadget di viaggio. La quota non comprende: spese visto in loco Uganda (50 USD) e Ruanda (30 USD), visto Congo da fare prima della partenza (€ 130)– le tasse aeroportuali sui voli intercontinentali ( € 272, da riconfermare al momento della prenotazione) – il volo d’avvicinamento in Italia e relative tasse aeroportuali - eventuali tasse locali pagabili solo in loco – l’assicurazione con annullamento (€ 75) bevande ai pasti, extra personali e tutto quello non incluso nella quota comprende. Le strutture di questo viaggio: Kampala, Serena Lake Vittoria Resort Ziwa, Amuka Lodge Murchison, Paraa Lodge Kibale Area, Kibale Primate Lodge Queen Elizabeth N.P., Mweya Lodge Virunga, Mikeno Lodge Goma, Hotel Ilhusi Bukavu, Hotel Orchids Safari Le strutture indicate sono quelle abitualmente usate nel nostro tour. I nostri uffici comunicheranno se dovesse verificarsi un cambio di sistemazione indipendente dalla nostra volontà. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it
Documenti analoghi
tour uganda-congo-ruanda pigmei programma
arboricoli insieme al cobo ugandese, varie specie di antilopi, e un'abbondanza di elefanti, bufali,
ippopotami, babbuini, e scimpanzé. Al mattino, escursione in barca dalla durata di 2 ore sul cana...