Scarica il programma completo!
Transcript
Scarica il programma completo!
Namibia TOUR FOTOGRAFICO 2013 PRESENTATO DA: W W W . F R A N C E S C O F E R R A R I N I . C O M Itinerario:Natura e Fotografia - Namibia Viaggiare e fotografare i meravigliosi paesaggi, l’abbondante natura e la fauna della Namibia. Il viaggio è strutturato per offrirvi le migliori opportunità fotografiche, ovvero trovarsi al posto giusto al momento giusto, permettendo di concentrarsi sulla fotografia ritrattista, faunistica e paesaggistica. I luoghi essenziali che visiteremo sono: il deserto di Sossusvlei, le dune di Swakopmund, la Costa degli Scheletri, i villaggi Himba ed il parco Etosha. Un tour di 10 giorni/9 notti, tutto incluso utilizzando veicoli pulmino, in alloggi di buono livello. Valentino, guida italo/Namibiana esperta, e Francesco Ferrarini, fotografo professionista italiano ed un massimo di 3 partecipanti permetteranno a tutti di gustare al meglio questa fantastica avventura. Tutto è stato organizzato avendo lo scopo di fornire ai partecipanti la possibilità di scattare foto meravigliose e di migliorare le proprie capacità fotografiche grazie alla consulenza continua di un fotografo professionista. Questo tour vi porterà a scoprire i luoghi più belli nella stagione verde, e vi darà l’opportunità di catturare il meglio di tutto ciò con la vostra macchina fotografica, dedicando più tempo a ciascun luogo che visiteremo, slegati dalle tempistiche dei viaggi organizzati. 1° giorno – Windhoek / Sesriem Dopo aver svolto le pratiche doganali (arrivo con Air Namibia) partenza per l’area di Sesriem verso il deserto del Namib- Naukluft Park. Passando attraverso il Spreetshoogte Pass dal quale si gode un panorama spettacolare che ci introduce nel deserto namibiano. 1. Sosta a Solitarie. 2. Tema fotografico: paesaggistico. 3. Pernottamento all’interno del parco del Namib presso il Sossus Dune Lodge. * Trattamento di pensione completa. 2° giorno – Sesriem Quando i primi raggi del sole illumineranno le dune, ci troveremo nel deserto e sarà il momento ideale per fare i primi scatti. Escursione nell’area di Sossusvlei, dove si trovano le dune più alte del mondo. Possibilità di scalare la duna più alta chiamata “Big Daddy” e visita al suggestivo bacino bianco degli alberi scheletrici chiamato “Deadvlei”. Nel pomeriggio visita al Sesriem Canyon e le dune di Eliam per ammirare le ultime luci magiche del tramonto. Tema fotografico: il deserto. 1. Pernottamento all’interno del parco del Namib al Sossus Dune Lodge. 2. Trattamento di pensione completa. 3° giorno – Sesriem / Swakopmund Partenza per la città di Swakopmund costeggiando il parco Namib Naukluft verso nord. Sosta per una foto ricordo sul Tropico del Capricorno e rientro nel parco del Namib Naukluft, dove il paesaggio cambia in continuazione. Attraverseremo il Kuiseb Canyon. Nel pomeriggio visita alla piana delle Welwitschie e alla Valle della luna. Tema fotografico: paesaggistico. 1. Pernottamento in Guest house in centro a Swakopmund. * Trattamento di pensione completa. 4° giorno – Swakopmund Giornata divisa in due sezioni una alla mattina e una al pomeriggio per fotografare le dune nei dintorni di Swakopmund. Tra le due sezioni, visita della città di Swakopmund con la possibilità di fotografare squarci di archittettura coloniale di stile tedesco, caratteristica di questa cittadina. Tema fotografico: paesaggistico e urbanistica. 1. Pernottamento in Guest house in centro a Swakopmund. 2. Trattamento di pensione completa 5° giorno – Swakopmund / Palmwag lodge Trasferimento nel Damaraland costeggiando l’Oceano Atlantico e visita alla colonia di otarie di Cape Cross. Continuando lungo la costa, entriamo nel parco della Costa degli Scheletri rinomata per la diversità paesaggistica con varie colorazioni nelle vaste piane. In prossimità del cancello di uscita del parco inizieremo a scorgere il maestoso paesaggio del Damaraland con le montagne rotondeggianti color ruggine, dovuta all’ossidazione del ferro. Tema fotografico: diversità paesaggistica. 1. Pernottamento presso il Palmwag Lodge o similare. 2. Trattamento di pensione completa. 6° giorno – Palmwag lodge / Opuwo Il Damaraland é una regione ricca dal punto di vista naturalistico e paesaggistico. Con un pizzico di fortuna si possono vedere animali tra i quali giraffe, kudu e antilopi saltanti e l’elefante del deserto. Entriamo nel selvaggio Kaokoland e al pomeriggio arrivo a Opuwo. Una cittadina abitata prevalentemente dagli Himba, dagli Herero e da altre etnie. Tema fotografico: paesaggistico e faunistico. 1. Pernottamento presso il Mopane Camp. 2. Trattamento di pensione completa. 7° giorno – Opuwo La giornata sarà dedicata alla fotografia etnica del popolo Himba. In questa città frenetica avremo modo di osservare diverse etnie che convivono in armonia nella loro diversità. Nel pomeriggio visita ad un villaggio Himba dove possiamo osservare la vita quotidiana . La vita di queste tribù é scandita dai ritmi naturali. Tema fotografico: ritratti e scene di vita. 1. Pernottamento presso il Mopane Camp. 2. Trattamento di pensione completa. 8° giorno – Opuwo / Parco Etosha Trasferimento all’Etosha. Entreremo nel Parco Etosha dal cancello Galton situato nella parte ovest. Qui avrà inizio il fotosafari. Il parco d’Etosha ricopre un’area di 22.270 Km2, e il suo paesaggio inconfondibile é abbellito dal fondale di un lago salato di 4.590 km2. Visiteremo le varie pozze presso le quali, nella varie stagioni, si possono ammirare gli animali che vanno ad abbeverarsi: gnu, orici, elefanti, giraffe e, speriamo, leoni, e molti altri. Tema fotografico: faunistico. 1. Pernottamento presso il campo Okaukuejo o Dolomite Camp all’interno del Parco Etosha. * Trattamento di pensione completa. 9° giorno – Parco Etosha Alle prime luci dell’alba inizieranno i nostri primi scatti. La giornata sarà interamente dedicata alla fotografica. Saremo più attivi nelle prime ore del mattino e nel pomeriggio, quando gli animali sono più attivi e le luci più belle. Avremo la possibilità di vedere l’impala dal muso nero (endemico), l’antilope saltante, kudu..... L’Etosha ospita 114 specie di mammiferi tra le quali varie antilopi e felini. Vengono identificate 340 specie di uccelli nell’arco dell’anno, 34 delle quali rapaci. Tema fotografico: faunistico. 1. Pernottamento presso il campo Okaukuejo o Namutoni all’interno del Parco Etosha. 2. Trattamento di pensione completa. 10° giorno – Etosha - Windhoek / Fly out Arrivo a Windhoek e trasferimento per l’Aeroporto Internazionale in tempo per il volo di rientro in Italia. 1. Pranzo leggero in ristorante. Francesco Ferrarini Fotografo Strada Contrada, 68 - 41125 Modena (MO) Tel. +39 348.9524581 - [email protected] - www.francescoferrarini.com Dettagli di Viaggio Il viaggio verrà confermato solo al raggiungimento di 3 partecipanti. La richiesta dovrà pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2013. POSTI LIMITATI: MAX 3 PARTECIPANTI La quota comprende La quota NON comprende La sistemazione indicata in programma o similare in base alla disponibilità. Le bevande ai lodge o ristoranti, le mance e gli extra di carattere personale. Pensione completa. Voli di linea e tasse aeroportuali. Utilizzo di veicolo VW combi o similare. Assicurazione: medica, bagaglio, annullamento. Benzina per l’intero tour. Obbligo di eseguire un’assicurazione personale. Visite ed escursioni come da programma. Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Entrate ai Parchi. Acqua è inclusa nei trasferimenti. Guida in italiano ( Valentino ) per la durata del tour. Quota per persona: € 3150,00 Francesco Ferrarini Fotografo Strada Contrada, 68 - 41125 Modena (MO) Tel. +39 348.9524581 - [email protected] - www.francescoferrarini.com
Documenti analoghi
Visualizza - IL VIAGGIOSAURO
del Damaraland, su una piccola zona sopraelevata
che si affaccia sulla pianura di un piccolo affluente
del fiume Huab, il secco Aba Huab, all’interno della
Torra Wildlife Conservancy. Il campo gode...