Vista System ( 3.42Mb)
Transcript
Vista System ( 3.42Mb)
TAC Vista Catalogo prodotti Pubblicazione: Ottombre 2008 Elenco dei contenuti Informazioni su TAC ............................................................................................................................................. 1 Presentazione del sistema ................................................................................................................................. 5 Componenti .............................................................................................................................................................. 9 Vista 5............................................................................................................................................................ 10 Introduzione ................................................................................................................................................. 10 TAC Vista 5 Server ........................................................................................................................................ 11 TAC Vista 5 Workstation............................................................................................................................... 12 TAC Vista 5 Report Generator....................................................................................................................... 13 TAC Vista 5 Signature ................................................................................................................................... 13 TAC Vista 5 Graphic Editor OGC................................................................................................................... 14 TAC Vista 5 Graphic Editor TGML ................................................................................................................. 14 TAC Vista 5 Database Generator................................................................................................................... 15 TAC Vista 5 Communication SYSTEM 7 ........................................................................................................ 15 TAC Vista 5 OPC Client ................................................................................................................................ 15 TAC Vista 5 OPC Server ............................................................................................................................... 16 TAC Vista 5 CIPCL Editor .............................................................................................................................. 16 TAC Vista 5 IPCL Editor ................................................................................................................................ 16 Strumento TAC Vista 5 OPC ......................................................................................................................... 17 TAC Vista 5 Webstation ................................................................................................................................ 17 TAC Vista ScreenMate .................................................................................................................................. 18 Strumento host TAC Vista ............................................................................................................................. 18 Server LNS .................................................................................................................................................... 18 Vista FM TAC Vista FM ............................................................................................................................................... 19 Strumenti di engineering TAC Menta .................................................................................................................................................. 20 TAC ZBuilder ................................................................................................................................................ 21 TAC XBuilder ................................................................................................................................................ 22 TAC OPC Tool .............................................................................................................................................. 22 LonMaker® Network Management Tool ........................................................................................................ 23 i Componenti ............................................................................................................................................................ 25 Periferiche Ethernet Introduzione ................................................................................................................................................. 26 TAC Xenta 511/511-B .................................................................................................................................. 27 TAC Xenta 527 ............................................................................................................................................. 28 TAC Xenta 913 ............................................................................................................................................. 29 TAC Xenta 911 ............................................................................................................................................. 31 TAC Xenta 700 ............................................................................................................................................. 32 Controllori programmabili Introduzione ................................................................................................................................................. 34 TAC Xenta 280 ............................................................................................................................................. 36 TAC Xenta 300 Autonomo ........................................................................................................................... 37 TAC Xenta 300 Unità di base ........................................................................................................................ 38 TAC Xenta 401 e 401:B Unità di base .......................................................................................................... 39 TAC Xenta 411/412 Modulo di ingressi digitali ............................................................................................. 40 TAC Xenta 421A/422A Modulo di ingressi universali e uscite digitali ............................................................ 41 TAC Xenta 451A/452A Modulo di ingressi universali e uscite analogiche ..................................................... 42 TAC Xenta 471 Modulo di ingressi analogico ................................................................................................ 43 TAC Xenta 491/492 Modulo di uscite analogiche ......................................................................................... 44 TAC Xenta OP Pannello operatore ................................................................................................................ 45 Controllori di zona Introduzione ................................................................................................................................................. 48 Controllore TAC Xenta 101-VF ventilconvettori ............................................................................................ 50 Controllori VAV TAC Xenta 102-B, 102-EF, 102-VF ...................................................................................... 51 Controllore VAV TAC Xenta 102-ES (valvola radiatori) .................................................................................. 52 Controllore VAV TAC Xenta 102-AX con integrato attuatore e trasduttore del flusso dell'aria ....................... 53 Controllore TAC Xenta 103-A Soffitti raffrescanti.......................................................................................... 54 Controllore TAC Xenta 104-A Unità Roof Top .............................................................................................. 55 Controllore TAC Xenta 110-D Doppia Zona .................................................................................................. 56 Controllore TAC Xenta 121-FC programmabile ventilconvettori ................................................................... 57 TAC Xenta 121-HP Applicazione programmabile per pompe di calore .......................................................... 58 TAC Xenta OP Pannello operatore LONWORKS® ............................................................................................. 59 Sicurezza Introduzione ................................................................................................................................................. 62 TAC Xenta 527 ............................................................................................................................................. 63 TAC 7798 I/SITE LAN Integrated Site Controller ........................................................................................... 64 TAC/INET SCU 1284, 1280, 1200 Unità di controllo .................................................................................... 65 TAC 7798C (SLI) Interfaccia Sub-LAN.......................................................................................................... 66 ii Prodotti dell'infrastruttura di rete Introduzione ................................................................................................................................................. 68 TAC Xenta 901 Adattatore seriale LonTalk® .................................................................................................. 69 TAC Xenta 911 ............................................................................................................................................. 70 Adattatore PC LONWORKS® ............................................................................................................................ 71 Adattatore PCMCIA LONWORKS® ................................................................................................................... 71 Adattatore seriale LONWORKS® ....................................................................................................................... 72 Ripetitore FTT10, 24V TAC Xenta LONWORKS® .............................................................................................. 72 Terminazione ................................................................................................................................................ 73 TAC Xenta 913 LONWORKS®/INET Gateway ................................................................................................... 73 NIC-PCI Interfaccia di rete ............................................................................................................................ 74 Unità terminali LONWORKS® ........................................................................................................................... 75 Schermo LCD LONWORKS® ............................................................................................................................. 76 Router LONWORKS® ........................................................................................................................................ 77 Analizzatore protocollo LPA .......................................................................................................................... 78 NIC, Schede di interfaccia di rete LONWORKS® ................................................................................................ 79 LONWORKS® (EIA-709) Gateway router IP ...................................................................................................... 79 Controllori del riscaldamento Introduzione ................................................................................................................................................. 82 TAC 2112 ..................................................................................................................................................... 83 TAC 2222 ..................................................................................................................................................... 84 TAC 2232 ..................................................................................................................................................... 85 TAC 2242 ..................................................................................................................................................... 86 TAC 2321 ..................................................................................................................................................... 87 TAC 2000 Visualizzatore, per regolatori riscaldamento serie TAC 2000 ......................................................... 88 TA 200 ......................................................................................................................................................... 89 TA 200 OPT Regolatore compensato riscaldamento e ottimizzatore.............................................................. 90 TA 239W ...................................................................................................................................................... 91 iii iv Informazioni su TAC Sistemi aperti per building IT® 1 Leader Mondiale nel Building IT TAC è un fornitore leader di soluzioni di automazione per edifici, basate su sistemi integrati aperti. La missione di TAC è dare un valore aggiunto attraverso la fornitura di sistemi per il clima interno, la sicurezza e l’uso dell’energia, realizzati con tecnologie avanzate per gli utenti finali e i proprietari in tutto il mondo. Ratheon, St. Petersburg, Florida, USA Con oltre 80 anni di esperienza in sistemi HVAC, automazione di edifici e sicurezza, TAC impiega oltre 5.000 persone in tutto il mondo, con partner e filiali in 80 Paesi. Il gruppo Schneider Electric, di cui TAC fa parte, è il leader mondiale nell’automazione e nella gestione dell’elettricità, con 120.000 dipendenti in tutto il mondo e attività in oltre 100 Paesi. TAC è la società più innovativa e dalla crescita più rapida nel settore dell’automazione degli edifici. Siamo all’avanguardia perché forniamo ai nostri clienti ciò che vogliono, anno dopo anno, edificio dopo edificio. CHE COSA RENDE TAC LEADER DEL SETTORE? • È l'azienda con la crescita più rapida e la più innovativa del settore • Fornisce servizi e vantaggi per la fidelizzazione del cliente • Porta i sistemi integrati aperti ad un nuovo livello • Leadership tecnica e del mercato • Rappresentazione a livello mondiale nel mercato 2 Supporto e ottimizzazione dell'energia Ci impegniamo a supportare le strutture dei nostri clienti e ad assicurare prestazioni energetiche ottimali nell'arco dell'intero ciclo vitale degli edifici. Offriamo una gamma completa di servizi di monitoraggio vitale, rendimento energetico e supporto adattati alle necessità operative specifiche, tra cui: • Una serie completa di servizi di contratti a prestazione • Programmi di efficienza energetica che affrontano tutti gli aspetti dell' utilizzo dell'energia • Supporto telefonico e servizi di gestione remota 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 • Misure di conservazione energetica a basso costo e senza costi Capricorn Building, Düsseldorf, Germania • Formazione completa dell'utente • Helpdesk tecnico I VANTAGGI DEI “SISTEMI INTEGRATI APERTI PER BUILDING IT” La nostra tecnologia aperta standard consente di integrare riscaldamento e raffreddamento, controllo degli accessi, monitoraggio di sicurezza, ventilazione, controllo dei fumi e degli incendi e impianti di illuminazione in tutta l'azienda. Questo approccio riduce i costi di formazione e manutenzione, aumenta il risparmio di energia e aggiunge valore raccogliendo e condividendo grandi quantità di strutture pertinenti e dati finanziari, che consentono una gestione più proficua dell'edificio. Si dispone del completo controllo dell'intero edificio, di più edifici o di ogni stanza in ciascun edificio, da una singola interfaccia utente. Un migliore controllo si traduce direttamente in vantaggi come risparmio, flessibilità, sicurezza, riduzione dei costi, caratteristiche più allettanti e funzionamento più facile. Anche la produttività dei dipendenti migliora, in quanto le persone si sentono meglio e lavorano meglio come conseguenza diretta di una migliore climatizzazione interna. I sistemi aperti forniscono anche la possibilità di creare soluzioni nuove e innovative. Utilizzando tecnologie standard non proprietarie come TCP/IP, LONWORKS®, BACnet® ed Ethernet, le nostre soluzioni sono compatibili con quasi tutti i sistemi presenti nel mercato e si integrano completamente in una sola rete. Ciò consente un numero maggiore di opzioni ed evita l'obbligo di utilizzo esclusivo di una tecnologia da parte di un solo fornitore. COME DISTRIBUIAMO LE NOSTRE SOLUZIONI? Le nostre soluzioni vengono distribuite tramite un'organizzazione di livello mondiale che copre tutti i continenti. Siamo orgogliosi di dichiarare come partner di mercato integratori di sistemi di primissimo livello. Insieme alle nostre succursali, forniscono soluzioni in tutto il mondo, adattate alle necessità di ogni struttura, zona e settore. • Aggiornamenti software e percorsi di migrazione • Regolazione e ottimizzazione dei sistemi installati • Ispezioni regolari e test delle funzioni • Manutenzione su richiesta 4 Presentazione del sistema Fornitura di soluzioni adatte a sistemi aperti per Building IT® 5 ARCHITETTURA DEL SISTEMA VISTA Tutti i prodotti TAC® contengono il ricevitore a topologia libera TP/FT-10 TAC VistaTM Workstation Web Client TAC Vista Server TAC Vista Webstation Client locale facoltativo Client Web I/NET completo o TAC XentaTM 527 Ethernet TCP/IP TAC XentaTM 511/731 TAC Xenta 527 LonWorks® TP/FT-10 LonWorks® TP/FT-10 Rilevatore movimento Router I/NETTM Network TAC Xenta 104 TAC Xenta 302 e pannello operatore Valvola CHW TAC VISTA SISTEMA INTEROPERABILE APERTO CREATO PER QUALSIASI INTEGRAZIONE Per soddisfare i sempre più esigenti requisiti di controllo dei proprietari e degli occupanti dei moderni edifici, l'industria dei controlli punta sulle tecnologie di informazione per la gestione degli edifici – Building IT. Combinando, in un unico sistema interoperabile, comunicazioni, raccolta dei dati, condivisione delle informazioni e implementazione in rete, TAC Vista crea soluzioni di controllo efficaci, economiche e trasparenti rispetto ad altri prodotti basati su architetture di sistema aperte. Grazie a una tecnologia di standard industriale unita a un'interfaccia facile da usare, TAC Vista rappresenta una soluzione di gestione integrata affidabile, flessibile e conveniente. La completa integrazione del controllo ambientale e della gestione delle installazioni e dell'energia in un unico pacchetto software consente di personalizzare TAC Vista per qualunque applicazione di gestione degli edifici e della sicurezza. SISTEMA APERTO PER UNA LIBERA SCELTA TAC Vista è basato su un'architettura completamente aperta che permette ai clienti di scegliere tra prodotti di un'ampia serie di fornitori, liberandoli dalla dipendenza da determinati fornitori. TAC Vista funziona in ambiente Microsoft® Windows® con comunicazione LAN standard su Ethernet® o fibre ottiche usando TCP/IP e apparecchiature di rete standard. La comunicazione su bus di campo avviene mediante la tecnologia aperta LONWORKS®, usata da oltre 3.000 fornitori in tutto il mondo. TCP/IP PERMETTE DI SCEGLIERE TRA UNA VASTA SERIE DI ARCHITETTURE DI RETE Usando TCP/IP, le postazioni host TAC Vista possono comunicare attraverso Internet e le esistenti WAN/LAN commerciali. GRANDE SCALABILITÀ GRAZIE ALL'ARCHITETTURA FLESSIBILE National Physical Laboratory, Regno Unito 6 TAC Vista è ideale per qualunque applicazione di gestione di edifici, a prescindere dalle dimensioni, dal numero di edifici e dalla distanza tra uno e l'altro. TAC Vista è in grado di gestire, con la stessa efficacia, centri direzionali multi-campus e interi distretti scolastici così come singoli, piccoli edifici. POSSIBILITÀ DI SAPERE SEMPRE TUTTO CIÒ CHE SUCCEDE ALL'INTERNO DEL SISTEMA DI CONTROLLO Allarmi e lo storico delle registrazioni eventi permettono di monitorare il sistema in modo affidabile e flessibile. Gli operatori TAC Vista sono in grado rispondere agli allarmi critici in pochi secondi. Il ricevimento di un allarme può anche essere automaticamente associato alla visualizzazione di una specifica pagina di sistema, consentendo all'operatore di accedere rapidamente alla presentazione grafica della situazione. TAC VISTA TAC Vista è la soluzione software che controlla, verifica e analizza in modo efficace il funzionamento quotidiano e la gestione economica di un edificio. TAC Vista è disponibile in una serie di pacchetti concepiti per massimizzare efficacia e risparmio. TAC Vista, inoltre, è modulare e ciò significa che, all'occorrenza, il sistema può facilmente essere ampliato. TAC Vista è disponibile in un sempre maggiore numero di lingue. Monitoraggio di tutti gli impianti dell'edificio TAC VISTA SERVER E WORKSTATION TAC Vista Server permette di accedere ai controlli ambientali e di sicurezza attraverso le postazioni operatore ed è la principale interfaccia al sistema di controllo. Visualizza le operazioni quotidiane attraverso una interfaccia grafica che fornisce agli operatori immediato accesso agli allarmi, agli storici eventi e a registrazione dati di tendenza, oltre che a rapporti standard e personalizzati. TAC VISTA WEBSTATION Webstation consente l'accesso al sistema di controllo tramite normali browser web. Con qualunque browser web, gli utenti possono navigare nel loro sito, visualizzare grafici e diagrammi di tendenza e gestire allarmi. Webstation permette di osservare gli eventi nel sistema e il server Webstation di accedere a rapporti periodici o automatici. TAC VISTA SCREENMATE La funzione principale di TAC Vista ScreenMate è quella di sostituire i termostati di controllo locale. ScreenMate permette agli utenti di leggere e modificare valori come il setpoint di temperatura di una stanza o di visualizzare la temperatura dell'aria esterna direttamente sul proprio PC. La soluzione ScreenMate è basata su tecnologie web standard e vi si può accedere da qualunque dispositivo client con un browser web. Controllo del proprio ambiente dal desktop Analisi mirate a migliorare le prestazioni dell'edificio TAC MENTATM TAC Menta è il software di programmazione per i controllori TAC XentaTM. Grazie a questo strumento di engineering, è possibile risparmiare tempo e aumentare l'affidabilità operativa delle applicazioni HVAC. TAC Menta: • Una vasta serie di blocchi funzione pre-programmati e di elementi applicativi di base • Monitoraggio delle simulazioni offline e dei test online con un trend log integrato TAC XENTA Tutti i controllori TAC Xenta supportano architetture di sistema aperte ed evolutive. I controllori TAC Xenta permettono di accedere a tecnologie di rete standardizzate, basate su LONWORKS®, che supportano sistemi di controllo flessibili a cui possono essere collegati componenti di altri fabbricanti. La linea TAC Xenta 100 è costituita da controllori di zona, certificati LONMARK®, concepiti per specifiche applicazioni come ventilconvettori, VAV, travi di raffrescamento e unità di trattamento dell'aria RoofTop Le serie di controllori programmabili TAC Xenta 280 e 300, certificati LONMARK®, sono destinate a tutte le applicazioni di controllo ambiente. Il controllore certificato LONMARK® TAC Xenta 401 e i moduli I/O TAC Xenta 400 sono programmabili e destinati ad applicazioni più grandi. TAC Xenta 511 è un conveniente strumento di conitoraggio di piccole reti basate su LONWORKS. TAC Xenta 511 funziona come qualunque web server, facilitando il monitoraggio e il controllo delle operazioni su Internet. TAC Xenta 911 è un dispositivo di comunicazione Ethernet che permette di comunicare con la propria rete LONWORKS su TCP/IP. TAC Xenta 913 è un gateway multiprotocollo che permette di lavorare con diversi protocolli e differenti tecnologie di comunicazione – p.e. collegando BACnetTM, MODBUS® o M-bus a LONWORKS. TAC Xenta 527 è un conveniente metodo di integrazione del sistema di sicurezza I/NET in TAC Vista. La serie TAC Xenta 700 è un sistema di controllo e presentazione multifunzionale con un Web server incorporato, che consente in ogni momento e in ogni parte del mondo di accedere all'applicazione di controllo e alle reti tramite un browser Web. 8 Componenti 9 TAC Vista 5 Pacchetti Vista 5 La suite di software TAC Vista viene fornita nei seguenti pacchetti di installazione software: • TAC Vista Standalone • TAC Vista Standard • TAC Vista Manager • TAC Vista Professional • TAC Vista Enterprise Fare riferimento alla tabella seguente per i contenuti del pacchetto. Componenti Codice N. Pacchetti Titolo 0-008-8220-0 Workstation 0-008-8221-0 Graphics Editor OGC 0-008-8222-0 Graphics Editor TGML 0-008-8223-0 Report Generator 0-008-8224-0 Strumento OPC 0-008-8225-0 IPCL Editor 0-008-8226-0 Central IPCL Editor 0-008-8227-0 Database Generator 0-008-8228-0 I/NET Integrated 0-008-8229-0 I/NET Security 0-008-8230-0 Signature 0-008-8240-0 Menta 5 0-008-8241-0 XBuilder 5 0-008-8242-0 ZBuilder 0-008-8250-0 Vista Server 0-008-8251-0 OPC Client 0-008-8252-0 System 7 Standalone (0-008-8200-0) Standard (0-008-8201-0) Manager (0-008-8202-0) Professional (0-008-8203-0) Enterprise (0-008-8204-0) 1 Webstation3 2 ScreenMate3 1) Server limitato. 2) Tre licenze di accesso client (CAL, Client Access Licenses) (0-008-8271-0). 3) Consultare la scheda del prodotto per ottenere i codici di vari pacchetti di licenze. Gli accordi di manutenzione sono disponibili per la maggior parte dei moduli di software TAC Vista (i codici vengono forniti nelle pagine seguenti). Un accordo di manutenzione attivo assicura al licenziatario l'aggiornamento a tutte le nuove versioni, secondarie e principali. Gli accordi di manutenzione vengono automaticamente rinnovati alla fine di ciascun periodo di 12 mesi. La notifica di scadenza è di tre mesi. TAC Vista 5 TAC Vista 5 Server TAC Vista 5 Server comunica con i controllori TAC Xenta o con qualsiasi prodotto LONWORKS® utilizzando SNVT (Standard Network Variable Types). La connessione per il monitoraggio remoto e/o controllo remoto dei sistemi TAC avviene tramite un adattatore LonTalk® per PC o tramite una linea dial-up o dedicata. Geograficamente, i sistemi remoti possono essere collegati tramite un modem. Il dial-up automatico bidirezionale (Auto Dial) viene utilizzato per richieste, per la modifica dei valori e per il trasferimento degli allarmi. KERNEL DI ARCHIVIAZIONE DATI PER LE SEGUENTI FUNZIONI • Gestione della rete in un sistema multistazione • Gestione Database • Trattamento allarmi • Autorità/Sicurezza • Backup • Programmazione • Registrazione Dati • Registrazione eventi • IPCL centrale • Amministrazione del sistema DESCRIZIONE 0-008-8250-0 Nuova licenza 0-008-8350-0 Aggiornamento 0-008-8450-0 Accordo di manutenzione per 1 anno Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli 11 TAC Vista 5 TAC Vista 5 Workstation Moduli software di base con grafici a colori, trattamento degli allarmi, autorità/sicurezza, programmazione, registrazione dei dati e funzionalità di backup. GRAFICI A COLORI • Grafici a colori dinamici • Visualizzazione e controllo TREND VIEWER • Collegamenti gerarchici all'immagine • Varietà delle funzioni di calcolo • Acquisizione dei dati in tempo reale • Attivazione controllata secondo ora ed evento • Visualizzazione simultanea di vari grafici in una schermata • Opzione di post-editing dei valori registrati • Curve dinamiche dei dati registrati • Intervallo di registrazione da 10 secondi a 10 anni • Curve dinamiche dei dati registrati TRATTAMENTO ALLARMI • Visualizzazione grafica e valutazione dei valori e dei registri dati in linea • Monitoraggio degli allarmi e dello stato • Visualizzazione degli allarmi con codifica dei colori con • Funzionamento semplice basato sullo standard testo informativo Microsoft® Windows® • Output allarme controllato secondo l'ora e/o l'evento • Esportazione dei valori in altre applicazioni come in una o più stampanti Microsoft® Excel® • 1000 livelli di priorità degli allarmi • Varietà di opzioni per la presentazione grafica • Elaborazione in tempo reale del messaggio di errore • Interblocco allarmi EVENT VIEWER • Opzioni di selezione e ordinamento per il riepilogo degli allarmi • Acquisizione e archiviazione di tutti gli eventi che si verificano nel sistema (diario di sistema) • Collegamenti di allarmi a report, grafici a colori, grafici di tendenza e file di testo • Acquisizione cronologica dei dati degli eventi del sistema con l'immissione di data, ora, comando svolto e utente corrispondente • Blocco della ripetizione degli allarmi • Registrazione di eventi e comandi • Statistiche rapporto errori • Visualizzazione di comprensione chiara dei dati degli eventi • Rapporti sugli allarmi udibili e visivi • Tacitazione rapporto errori DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA • Configurazione di sistema CONTROLLO ACCESSI • Unità di processo • Identificazione utente • Autorizzazione di accesso specificata per tutti gli utenti • Funzione di logout in standby • Funzione di logout automatico • Password crittografate e protezione NT BACKUP • Registrazione continua di tutti i dati di sistema PROGRAMMAZIONE ORARIA • Correzione automatica dell'ora legale • Correzione automatica anno bisestile • Elenco degli oggetti • Elenco punti dati • Checklist punti dati • Valori fissi EXPLORER • Strumento di navigazione di facile uso DESCRIZIONE 0-008-8220-0 Nuova licenza 0-008-8320-0 Aggiornamento 0-008-8420-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Programmi orari settimanali e alternativi • Sincronizzazione con ora del sistema 12 Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. TAC Vista 5 TAC Vista 5 Report Generator Modulo software che genera in modo indipendente rapporti e riepiloghi chiari e informativi, ad esempio rapporti sugli allarmi e sulla manutenzione, rapporti sullo stato, rapporti sulla registrazione dati, nonché rapporti, diagrammi e riepiloghi definiti dall'utente. • Software standard basato su Microsoft® Excel® • È possibile configurare liberamente la presentazione di forma e contenuto DESCRIZIONE 0-008-8223-0 Nuova licenza 0-008-8323-0 Aggiornamento 0-008-8423-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Ampia gamma di opzioni per la modifica dei dati acquisiti • Supporto completo per le opzioni di presentazione di Microsoft Excel come righe, barre e grafici a torta • Stampa di rapporti su richiesta o secondo programma • Ampia gamma di opzioni per l'immissione di testo, la preparazione di grafici e i calcoli • Formati standard o rapporti personalizzati • Visualizzazione su schermo o stampa su una o più stampanti TAC Vista 5 Signature Software autonomo di gestione dell'energia per un'analisi DESCRIZIONE ottimale di grandi volumi di dati. 0-008-8330-0 Aggiornamento • Scambio dinamico dei dati o immissione manuale dei 0-008-8430-0 Accordo di manutenzione per 1 anno dati • Gestione e controllo budget • Profili energia • Rapporti di utilizzo dell'energia • Calcolo gradi-giorno • Il consumo può essere visualizzato sulla base di una gamma di parametri Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 13 TAC Vista 5 TAC Vista 5 Graphics Editor OGC Modulo software autonomo ad alte prestazioni per la creazione e la modifica di immagini di sistema dinamiche. Un'ampia gamma di strumenti di disegno, simboli e funzioni consente la creazione di grafici a colori personalizzati ed efficaci. • Estesa libreria di simboli standard DESCRIZIONE • Editor dei simboli 0-008-8221-0 0-008-8321-0 0-008-8421-0 • Simulazione di esecuzione • Posizionamento degli strumenti senza restrizioni Nuova licenza Aggiornamento Accordo di manutenzione per 1 anno • Grafici Multipli • Importazione dei file di grafica .bmp .gif .jpg .pcx .tif • Grafici dinamici e animati e creazione di collegamenti dinamici TAC Vista 5 Graphics Editor TGML TGML è il nuovo sistema grafico migliorato di Vista. L'editor grafico TGML fornisce all'utente l'interfaccia operatore più potente e facile da usare dell'intero settore . L'abbondanza e la flessibilità dei risultati che si possono raggiungere non hanno rivali. Oltre alla capacità di disegnare figure di base come linee, multilinee, curve, poligoni, ellissi, archi ecc., l'elenco delle funzioni include: • Componenti e simboli. È possibile usare i simboli forniti con TGML, ad esempio DIN e ISO, oppure creare nuove librerie a proprio piacimento. • Nell'editor è possibile usare l'interfaccia utente "drag and drop" standard di Windows. DESCRIZIONE 0-008-8222-0 • È possibile cambiare l'aspetto dell'oggetto con colori di 0-008-8322-0 riempimento, colori tratto, larghezza, altezza, carattere, 0-008-8422-0 dimensioni del carattere ecc., nonché aggiungere effetti come sfumature o semitrasparenza Nuova licenza Aggiornamento Accordo di manutenzione per 1 anno • È possibile eseguire associazioni a qualsiasi segnale nel sistema Vista, a qualsiasi proprietà di un oggetto grafico, oppure associare vari segnali Vista a varie proprietà per ottenere un comportamento dinamico. • È possibile incorporare immagini e foto. • Conversione automatica dei grafici OGC. • Animazioni e conversioni. • Javascript per un'interazione più avanzata con l'utente. 14 Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. TAC Vista 5 TAC Vista 5 Database Generator Modulo software per un'efficace elaborazione dei dati di sistema specifici del progetto. • Copia, modifica e riutilizzo dei dati di sistema esistenti provenienti da altri progetti • Importazione, esportazione e conversione dei dati DESCRIZIONE • Conversione e adattamento delle informazioni di sistema nel database di TAC Vista 5 0-008-8227-0 Nuova licenza 0-008-8327-0 Aggiornamento 0-008-8427-0 Accordo di manutenzione per 1 anno TAC Vista 5 Communication System 7 Modulo software per la comunicazione tra i sistemi TAC ZONE II e SYSTEM 7. Supporta le interfacce di comunicazione PLB, KE11 e LCU-C e utilizza un collegamento di linea dedicato/dial-up per il monitoraggio remoto e/o il controllo remoto. Geograficamente, i sistemi remoti possono essere collegati tramite un modem. Il dial-up automatico bidirezionale (Auto Dial) viene utilizzato per richieste, per la modifica dei valori e per il trasferimento degli allarmi. DESCRIZIONE 0-008-8252-0 Nuova licenza 0-008-8352-0 Aggiornamento 0-008-8452-0 Accordo di manutenzione per 1 anno TAC Vista 5 OPC Client Modulo software per la comunicazione con un'ampia gamma di driver di terze parti tramite un OPC server. Centinaia di esempi di OPC server sono disponibili per l'integrazione di periferiche e sistemi di altri produttori. I driver sono disponibili per i seguenti protocolli di comunicazione. • ABB Master – Alfa Laval Automation – Andover – BACnet – BAS2800 – CAN – Carrier CCN – CSI DESCRIZIONE 0-008-8251-0 Nuova licenza 0-008-8351-0 Aggiornamento 0-008-8451-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Danfoss Danduc – EIB – Exomatic – Fabec/Tateco AB – FIX – Interbus-S – JCI – Landis & Gyr • Modicon MODBUS – Panasonic – Profibus – Saia SBus – Toshiba – Telefrang N45 – TREND IQ70 • Siemens S7, H1, L2 – Siematic – York YT – Zerberus Ulteriori informazioni e fonti di fornitura sono disponibili su richiesta. Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 15 TAC Vista 5 TAC Vista OPC Server Modulo software per l'accesso aperto a TAC Vista 5 Server tramite un'interfaccia standard OPC. Fornisce i dati degli oggetti della rete LONWORKS® (nodi, variabili di rete) come oggetti OPC in un database continuamente aggiornato e svolge tutte le funzioni di packaging, conversione e aggiornamento necessarie per tali oggetti. • Architettura client/server DESCRIZIONE 0-008-7949-0 Nuova licenza • Accesso facile e comodo a TAC Vista tramite OPC • Aggiornamento automatico • Adatto per grandi quantità di dati TAC Vista 5 CIPCL Editor Linguaggio di altro livello per una programmazione efficaente di funzioni speciali nel TAC Vista 5 Server. • Linguaggio di programmazione per le funzioni logiche e speciali nel server DESCRIZIONE 0-008-8226-0 Nuova licenza 0-008-8326-0 Aggiornamento 0-008-8426-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Preparazione del file di origine • Conversione del codice del programma TAC Vista 5 IPCL Editor Linguaggio di alto livello per la programmazione delle funzioni logiche nei sistemi TAC ZONE II e TAC SYSTEM 7. • Linguaggio di programmazione per le funzioni logiche e speciali nella famiglia di controller TA 65XX e 67XX DESCRIZIONE 0-008-8225-0 Nuova licenza 0-008-8325-0 Aggiornamento 0-008-8425-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Preparazione del file di origine • Download del software nei controller Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 16 TAC Vista 5 Strumento TAC Vista 5 OPC Modulo software per l'integrazione dei server OPC nel database di TAC Vista 5 (client). È facile da usare ed è basato sullo standard Microsoft Windows. Ciò riduce il lavoro necessario per configurare il client OPC nel database di TAC Vista 5 Server. Le strutture e gli oggetti vengono importati da OPC server esterni. DESCRIZIONE 0-008-8224-0 Nuova licenza 0-008-8324-0 Aggiornamento 0-008-8424-0 Accordo di manutenzione per 1 anno TAC Vista 5 Webstation Il modulo software TAC Vista 5 Webstation fornisce l'accesso ai sistemi TAC Vista 5 utilizzando un browser Web standard tramite Intranet /Internet. Le funzioni operative supportate sono le seguenti: • Visualizzazione e riconoscimento degli allarmi • Lettura e scrittura dei valori • Visualizzazione di grafici • Registrazione tendenze dati • Eventi storici • Rapporti e grafici DESCRIZIONE 0-008-8270-0 Nuova licenza – 1 utente 0-008-8370-0 Aggiornamento – 1 utente 0-008-8470-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 1 utente 0-008-8271-0 Nuova licenza – 3 utenti 0-008-8371-0 Aggiornamento – 3 utenti 0-008-8471-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 3 utenti 0-008-8272-0 Nuova licenza – 6 utenti 0-008-8372-0 Aggiornamento – 6 utenti 0-008-8472-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 6 utenti 0-008-8273-0 Nuova licenza – 12 utenti 0-008-8373-0 Aggiornamento – 12 utenti 0-008-8473-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 12 utenti 0-008-8274-0 Nuova licenza – Utenti illimitati 0-008-8374-0 Aggiornamento – Utenti illimitati 0-008-8474-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – Utenti illimitati Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 17 TAC Vista 5 TAC Vista ScreenMate (unità di controllo ambiente virtuale) Controllo ambiente via Intranet su un PC workstation. • Periferica di controllo ambiente virtuale come immagine sullo schermo • Configurazione di controllo individuale • Impostazione variabile di funzioni locali come: 0-008-8480-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 10 utenti 0-008-8281-0 Nuova licenza – 20 utenti 0-008-8381-0 Aggiornamento – 20 utenti 0-008-8481-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 20 utenti – Attenuazione luci – Commutazione luci – Regolazione tapparelle – Modifica setpoint – Visualizzazione dei valori attuali 0-008-8282-0 Nuova licenza – 100 utenti 0-008-8382-0 Aggiornamento – 100 utenti 0-008-8482-0 Accordo di manutenzione da 1 anno – 100 utenti DESCRIZIONE 0-008-8280-0 Nuova licenza – 10 utenti 0-008-8380-0 Aggiornamento – 10 utenti Strumento host TAC Vista Abbiamo integrato TAC I/NET con TAC Vista. Il risultato è una soluzione strutturata eccezionalmente riuscita e ricca di funzionalità, che consente agli utenti di usare i sistemi TAC Vista/TAC Xenta e I/NET utilizzando una sola interfaccia utente. Per attivare le funzioni avanzate del Host Tool I/NET sono richieste le licenze TAC I/NET Security o TAC I/ NET Integrated . TAC I/NET Security limita Host Tool solo alla presentazione del controllo degli accessi e delle opzioni di sicurezza. DESCRIZIONE – VISTA 5 I/NET INTEGRATED 0-008-8228-0 Nuova licenza 0-008-8328-0 Aggiornamento 0-008-8428-0 Accordo di manutenzione per 1 anno DESCRIZIONE – VISTA 5 I/NET SECURITY 0-008-8229-0 Nuova licenza 0-008-8329-0 Aggiornamento 0-008-8429-0 Accordo di manutenzione per 1 anno Server LNS® Il server LNS Echelon® viene utilizzato per espandere TAC Vista 5 Server in modo che possa comunicare con le periferiche LONWORKS® direttamente via LNS. Il server LNS è necessario per i sistemi in cui LonMaker® non è installato. DESCRIZIONE 0-008-8253-0 Server LNS Vista 5 0-008-8353-0 Aggiornamento server LNS Vista 5 0-008-8453-0 1 anno server LNS Vista Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 18 TAC Vista FM Vista FM Executive Vista FM TAC Vista FM è una suite di soluzioni software, creata intorno a un database integrato, che fornisce una visione sui costi e sulle prestazioni degli edifici. Raccoglie e riporta , in modo chiaro e leggibile su presentazioni e su diagrammi, le informazioni necessarie per gestire i dati operativi, tecnici e di sistema nel corso dell'intero ciclo vitale dell'edificio. Vista FM Energy Vista FM Maintenance TAC Vista FM D Database Vista FM Calculation V Vista FM HelpDesk Vista FM Long Term Planning Completamente integrato con il sistema di automazione degli edifici di TAC Vista, Vista FM utilizza informazioni in tempo reale per consentire una visuale generale accurata o di scendere nei dettagli per: Vista FM Document Vista FM Contract • Tenere traccia nelle organizzazioni e negli edifici VISTA FM EXECUTIVE • Rispondere e gestire le chiamate di servizio • Pianificazione a lungo termine • Visualizzare e gestire l'assorbimento di energia • Decision making strategico • Gestire gli ordini di lavoro per i fornitori e i contrattisti • Visualizzazione ad alto livello di manutenzione, energia ecc. • Analizzare le tendenze dati e impostare gli obiettivi • Sviluppare piani strategici per l'ottimizzazione di costi e prestazioni degli edifici • Collegamenti al database Vista FM VISTA FM ENERGY VISTA FM MAINTENANCE • Impatto ambientale dell'utilizzo di energia • Programmazione della manutenzione • Regolazione degli intervalli di lettura • Storico della manutenzione • Gradi-giorno • Istruzioni di manutenzione • Contatori principali e secondari • Gestione delle risorse • Cambi dei contatori • Ordini di lavoro settimanali • Rapporti versatili • Manutenzione reattiva • Programmazione di lettura dei contatori • Monitoraggio stati avanzamento • Oggetti di monitoraggio liberamente definibili VISTA FM HELPDESK • Collegamento diretto ai sistemi di automazione degli edifici • Richieste • Ordini di lavoro • Contatti • Gestione delle risorse VISTA FM CALCULATION • Assorbimento dell'energia dell'unità di trattamento dell'aria • Monitoraggio • Consente di scaricare i dati in tempo reale dal sistema di automazione degli edifici Vista • Storico dei guasti • Setpoint temperatura, programmazione oraria, ecc. • Feedback • Effetto delle tariffe PIANIFICAZIONE A LUNGO TERMINE (LTP, LONG TERM PLANNING) VISTA FM VISTA FM DOCUMENT • Pianificazione e programmazione delle azioni • Stime dei costi • Storico delle riparazioni • Rapporti di ispezione • Disegni CAD • File Word ed Excel • Fotografie digitali • Collegamenti al database Vista FM • Informazioni sul file borrowing CONTRATTO VISTA FM • Funzionalità di ricerca • Struttura flessibile dei contratti • Archiviazione • Controllo delle date e altri controlli dei dettagli • Ricerca e rapporti • Parti e costi del contratto 19 Strumenti di engineering Vista FM (continua) NUOVA LICENZA ACCORDO DI MANUTENZIONE 0-008-8080-0 0-008-8081-0 0-008-8082-0 0-008-8083-0 0-008-8084-0 0-008-8085-0 0-008-8086-0 0-008-8087-0 0-008-8088-0 0-008-8089-0 0-008-8100-0 0-008-8101-0 0-008-8102-0 0-008-8103-0 0-008-8104-0 0-008-8105-0 0-008-8106-0 0-008-8107-0 0-008-8108-0 0-008-8120-0 0-008-8121-0 0-008-8122-0 0-008-8123-0 0-008-8124-0 0-008-8125-0 0-008-8126-0 0-008-8127-0 0-008-8128-0 0-008-8129-0 0-008-8140-0 0-008-8141-0 0-008-8142-0 0-008-8143-0 0-008-8144-0 0-008-8145-0 0-008-8146-0 0-008-8147-0 0-008-8148-0 TAC Vista FM Base TAC Vista FM Maintenance TAC Vista FM HelpDesk TAC Vista FM Document TAC Vista FM Calculation TAC Vista FM Energy TAC Vista FM LTP TAC Vista FM Contract TAC Vista FM Signature TAC Vista FM Executive TAC Vista FM Web Base TAC Vista FM Web Maintenance TAC Vista FM Web HelpDesk TAC Vista FM Web HelpDesk Req TAC Vista FM Web Document TAC Vista FM Web Energy TAC Vista FM Web LTP TAC Vista FM Web MaintBook TAC Vista FM Web Executive TAC Menta 1 anno TAC Vista FM Base 1 anno TAC Vista FM Maintenance 1 anno TAC Vista FM HelpDesk 1 anno TAC Vista FM Document 1 anno TAC Vista FM Calculation 1 anno TAC Vista FM Energy 1 anno TAC Vista FM LTP 1 anno TAC Vista FM Contract 1 anno TAC Vista FM Signature 1 anno TAC Vista FM Executive 1 anno TAC Vista FM Web Base 1 anno TAC Vista FM Web Maintenance 1 anno TAC Vista FM Web HelpDesk 1 anno TAC Vista FM Web HelpDesk Req 1 anno TAC Vista FM Web Document 1 anno TAC Vista FM Web Energy 1 anno TAC Vista FM Web LTP 1 anno TAC Vista FM Web MaintBook 1 anno TAC Vista FM Web Executive ® Strumento di engineering grafico completamente integrato per la programmazione, la messa in servizio e l'uso dei controller TAC Xenta®. • Programmazione grafica semplice • Ampia gamma di funzioni e librerie di applicazioni • Registrazione delle tendenze dati, pianificazione e definizione degli allarmi • Creazione automatica di file oggetto LONWORKS® in formato XIF • Simulazione offline DESCRIZIONE • Esecuzione in un solo passaggio 0-008-8240-0 Nuova licenza 0-008-8340-0 Aggiornamento 0-008-8440-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Funzioni di utilizzo online • Tendenza dati dinamica online • Supporto alla documentazione • Download del software nei controllori TAC Xenta • Completamente integrato con il database TAC Vista • Definizione della struttura del menu per TAC Xenta OP, pannello operatore Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 20 Strumenti di engineering TAC ZBuilder TAC ZBuilder è uno strumento di facile apprendimento da usare per configurare i controller di zona TAC Xenta 121. È basato su Windows® ed è completamente integrato con TAC Vista e LonMaker® per Windows®. Può anche essere usato come uno strumento autonomo. L'integrazione completa con TAC Vista rende facile imparare a usare ZBuilder e migliora l'efficienza a livello di engineering e di installazione. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Tutte le fasi di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione vengono rappresentate graficamente, mostrando l’attuale configurazione, per una facile comprensione della funzione di controllo, inclusi tutti i livelli di attivazione ed isteresi. SEQUENZE DI CONTROLLO Tutte le sequenze di riscaldamento e raffreddamento sono facilmente impostabili scegliendo il numero di fasi o il tipo di output dagli elenchi disponibili. I punti di attivazione possono essere regolati in modo facile e intuitivo. MODELLI TAC ZBUILDER TAC ZBuilder viene fornito con vari modelli che coprono le applicazioni più comuni per ventilconvettori e pompe di calore, incluse le sequenze e le tipiche modalità di eccezione. Se un modello base risulta mancante, è possibile crearlo facilmente nello TAC ZBuilder e riutilizzarlo più volte. DESCRIZIONE 0-008-8242-0 Nuova licenza 0-008-8442-0 Accordo di manutenzione per 1 anno Sono supportate le seguenti fasi: • On/off • 1 fase • 2 fasi • 3 fasi • Inc/dec • PWM • Analogico CONTROLLO VENTILATORI Il ventilatore può essere programmato per supportare i seguenti tipi di ventilatore, comprese alcune funzioni aggiuntive di controllo delo stesso. Sono supportate le seguenti fasi e funzioni: • On/off • 2 fasi • 3 fasi • Analogico • Boost di avviamento • Condizionamento • Ritardi di avvio e arresto • Feedback e interblocco ventilatore con periferiche di controllo della temperatura Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 21 TAC Vista 5 TAC XBuilder TAC XBuilder è uno strumento di programmazione per TAC Xenta 511 (versione 2.0 e successive). XBuilder svolge le attività di programmazione dal punto di vista dell'utente finale, invece che dal punto di vista della periferica. XBuilder è orientato al progetto; in altre parole tutti i dati dell'applicazione sono memorizzati in un container del progetto. DESCRIZIONE L'interfaccia utente è intuitiva e personalizzabile con quattro finestre principali. 0-008-8241-0 Nuova licenza 0-008-8341-0 Aggiornamento 0-008-8441-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Sistema: descrive il sistema logico con oggetti e connessioni. • Rete: descrive l'implementazione fisica del sistema con oggetti. • Proprietà: descrive le proprietà dell'oggetto selezionato nelle finestre Sistema o Rete. • Output: informa l'utente su errori e avvisi relativi al progetto. TAC Vista OPC Tool L’ OPC Tools di TAC Vista viene utilizzato per esaminare i dati di un OPC server e per programmarli automaticamente nel database di TAC Vista. In modo più specifico, questo strumento viene utilizzato per il TAC OPC server Danduc, I/Net OPC server o qualsiasi altro OPC server che supporta l'accesso ai dati OPC, allarmi ed eventi o dati storici. La programmazione del database di TAC Vista implica la scelta dei segnali e dei registri dati di tendenza necessari per la sua generazione e funzionamento. Dopo la generazione degli oggetti, TAC Vista è in grado di comunicare con qualsiasi apparecchiatura gestita da un OPC server. Lo strumento OPC TAC Vista può essere utilizzato per eseguire queste attività: DESCRIZIONE 0-008-8224-0 Nuova licenza 0-008-8324-0 Aggiornamento 0-008-8424-0 Accordo di manutenzione per 1 anno • Localizzare i server OPC localmente o in qualsiasi nodo di una rete • Sfogliare la gerarchia di elementi nel OPC server • Creare e aggiornare gli oggetti per il database TAC Vista • Sostituire i caratteri non supportati nei OPC servr • Registrare i risultati in un file di registro Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 22 TAC Vista 5 LonMaker Network Management Tool ® Strumento di gestione della rete ad alte prestazioni per la creazione, l'installazione e la manutenzione di reti LonWorks® multi-fornitore, aperte e interoperabili. Lo strumento di gestione LonMaker® è basato sul sistema operativo di rete LNS® di Echelon e unisce un'architettura client-server dalle elevate prestazioni, con una interfaccia utente intuitiva Microsoft® Visio®. • Programmazione grafica semplice • Basato sul sistema operativo LNS e Microsoft Visio • Supporta l'accesso remoto tramite LonWorks® o reti IP • Connessione di reti indipendenti a una rete • Installazione semplice di applicazioni LonMark® • Supporta i plug-in per i controllori di zona della serie TAC Xenta 100 DESCRIZIONE 9-008-0003-0 Crediti per lo strumento di gestione LonMaker ® (100 unità) 9-008-0013-0 LonMaker ® 3.2 Standard Edition 9-008-0014-0 LonMaker ® 3.2 Professional Edition 9-008-0015-0 Aggiornamento a LonMaker ® 3.2 Standard Edition 9-008-0016-0 Aggiornamento a LonMaker ® 3.2 Pro Edition • Supporta l'accesso simultaneo da parte di più utenti Accordi di manutenzione: vedere pagina 10 per ulteriori dettagli. 23 24 Componenti 25 TAC Xenta Periferiche Ethernet L'incontro tra le tecnologie Internet e LonWorks® crea nuove opportunità nell'automazione degli edifici e nello sviluppo di queste soluzioni, TAC è all'avanguardia con il concetto di sistemi aperti per Building IT. TAC fornisce alcune periferiche Ethernet per consentire di risparmiare gran parte dei costi di infrastrutture per l'installazione dei sistemi tramite la condivisione di cavi di rete già installati. La tabella seguente fornisce una panoramica della gamma TAC Xenta di periferiche Ethernet e delle relative funzionalità. Funzione Prodotto Web 1 LTA Xenta Server Punti I/NET I/NET NPR Modbus Protocolli Gateway MicroNet I/O Moduli TAC Xenta 511 TAC Xenta 511-B TAC Xenta 527 TAC Xenta 527-NPR TAC Xenta 701 Servizio3 10 TAC Xenta 711 Personalizzato4 10 TAC Xenta 721 Servizio3 20 TAC Xenta 731 Personalizzato4 20 TAC Xenta 913 TAC Xenta 9112 1 - Adattatore LonTalk 2 - Xenta 911 supporta anche i modem IP e la porta seriale remota 3 - Pagine Web generate automaticamente solo per impostazioni di servizio. Non sono disponibili contenuti Web per l'utente finale. 4 - Sono disponibili pagine Web per l'utente finale completamente configurabili Supporto per Xenta 280/300/401 Periferiche Ethernet TAC Xenta 511/511-B Web Server ® TAC Xenta 511 è un sistema di presentazione web per reti LONWORKS® e MODBUS. Con un web browser standard, l'operatore può facilmente visualizzare e controllare, via Internet o attraverso una Intranet locale, le periferiche presenti nella rete LONWORKS®. TAC Xenta 511 può gestire autonomamente una rete LONWORKS® piccola o media o far parte di uno dei dispositivi di presentazione locale in una rete più grande. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Più livelli di accesso • Funzioni di protezione per firewall TCP/IP • Trattamento allarmi completo • Routine di allarmi per l'invio di e-mail convertibili in SMS e rapporti • Grafici a colori dinamici (aggiornamento automatico) • Visualizzazione dei valori in diagrammi • Registrazione dei dati e visualizzatore della registrazione dati TAC Xenta 511 può essere usato come LTA (LonTalk® Adapter, adattatore LonTalk) tra TAC Vista e la rete LONWORKS®. SPECIFICHE Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 19 - 40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . max. 5 W Taglia del trasformatore . . . . . . . . . . . . . 5 VA Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Orologio in tempo reale Precisione a +25 °C (77°F) . . . . . . . . . . . ±12 minuti all'anno • Capacità di modificare i valori o le condizioni (ad esempio, i setpoint) Backup dei dati in caso di mancanza di tensione . . 72 h • Menu già pronti, funzioni di aiuto e collegamenti a pagine Web Classe di protezione involucro . . . . . . . . IP 20 • Può archiviare al suo interno documentazione e pagine Web specifiche del cliente Modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2400 - 57600 bps, RS232A, RJ45, Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3,5”x4,3”x3,0”) Comunicazione 8-p Configurazione PC . . . . . . . . . . . . . . . . . RS232B, RJ10, 4-p LonWorks® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, morsetti a vite Supporta SNVT (Standard Network Variable Types) in conformità con le variabili di rete LonMark® e TAC. Le modifiche sono immediatamente visibili per tutti gli utenti. TAC XBuilder viene utilizzato per creare pagine Web, per l'installazione e il funzionamento iniziale di TAC Xenta 511. MODBUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RS 485 (TAC Xenta 511-B) Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TCP/IP, 10Base-T, RJ45 Memoria Memoria interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 MB Memoria esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . espandibile con MMC (4 – 128 MB, scheda MMC) Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0811-0 TAC Xenta 511 0-073-0812-0 TAC Xenta 511-B ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti per tutti gli Xenta 4/5/9xx 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale programmazione per tutti gli Xenta 4/5/9xx 27 Periferiche Ethernet TAC Xenta 527 TAC Xenta 527 è un sistema di presentazione completo, che consente un accesso Web protetto simultaneo alle reti TAC I/NET Seven e TAC VistaTM. Consente di monitorare il proprio sistema da qualsiasi postazione indipendente di accesso a Internet. Con la rilevazione automatica della rete dei sistemi TAC I/NET, l'unica configurazione necessaria è associare Xenta 527 a router NetPlusTM di TAC I/NET o host TAC I/NET. Dopodichè, l'intera rete TAC I/NET è immediatamente disponibile tramite l'interfaccia Web. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Grafici in tempo reale e dati dinamici • Presentazione simultanea dei sistemi TAC I/NET e TAC Vista • Registrazione e analisi delle tendenze dati • Programmazione oraria • Sincronizzazione oraria • Gestione allarmi • Notifica allarmi via email • Gestione modalità periferica • Visualizzazione e filtro eventi • Controllo punti • Sicurezza operatore • Home page personale • Supporto sensore wireless È possibile accedere a qualsiasi punto del sistema, tramite la comoda funzionalità del browser o tramite un collegamento grafico alla pagina. Le funzioni di controllo complete includono valori variabili come i setpoint, i parametri di ottimizzazione e i parametri PID. Le funzioni di controllo manuale come test, hold e manuale sono tutte supportate, così come la tacitazione e l'apertura momentanea delle porte. SPECIFICHE Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3.0”) Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19–40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . .max. 5 W Taglia del trasformatore . . . . . . . .5 VA Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Meccanica Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,2 kg (0,20 kg.) Classe di protezione involucro . . .IP 20 • Router incorporato Net Plus Orologio in tempo reale Precisione a +25 °C (77°F) . . . . . .±12 minuti all'anno • Collegamento peer to peer di TAC I/NET ai segnali LON® Protezione in mancanza di tensione . . . .72 h • Crittografia configurabile per comunicazioni I/P TAC I/NET Comunicazione A: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, RJ45, 8-p A: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, morsettiera asinc. B: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .RJ10, 4-p C: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . .morsettiera sincr. (SDLC) LONWORKS® . . . . . . . . . . . . . . . . . .TP/FT-10, morsettiera • Supporta le configurazioni DNS e DHCP • Integrazione SNMP completa • Connessione LAN al controller integrato Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .TCP/IP, 10Base-T, RJ45 Memoria Memoria interna . . . . . . . . . . . . .16 MB Memoria esterna . . . . . . . . . . . . .espandibile con MMC (4 – 128 MB, scheda MMC) DESCRIZIONE 0-073-0820-0 TAC Xenta 527 ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 28 TAC Xenta 913 Gateway LONWORKS® TAC Xenta 913 è un modo conveniente per integrare una vasta serie di prodotti in una rete TAC. TAC Xenta 913 supporta i più diffusi protocolli aperti come MODBUS, BACnet e LONWORKS®. È compatibile anche con alcuni protocolli specifici come I/NET e Clipsal C-bus. TAC Xenta 913 agisce come un gateway e trasferisce i valori dei punti dati da una rete all'altra. La configurazione avviene mediante lo strumento di programmazione TAC XBuilder. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Possibilità di effettuare la migrazione a sistemi aperti • Supera le distanze tra due protocolli e tecnologie di comunicazione Protocollo Descrizione/ Modello Descrizione driver BACnet BACnet IP / MS-TP / PTP BACnet è un protocollo standard per l'automazione degli edifici, sviluppato da ASHRAE. Supporta i messaggi BACnet ReadProperty e WriteProperty. Max. n. di dispositivi: IP: 10, MS-TP: 30, PTP: 10 MODBUS/ J-Bus MODBUS Master / Slave / TCP Protocollo comunemente utilizzato da molti fabbricanti di PLC e altre apparecchiature. • Usa Poll-on-demand per estrarre i dati • Formati RTU o ASCII • Supporta funzioni Modbus 01, 02, 03, 04, 05, 06 e 10 Max. n. di dispositivi: Come Master: 31 Slave, come Slave: 1 Master, TCP: 100 M-Bus Bus di misurazione M-Bus è un protocollo standard per contatori. Richiede un convertitore hardware tra RS-232 e M-Bus, come il Level-Converter PW 20 di Relay GmbH. Max. n. di dispositivi: 200 C-Bus Clipsal bus C-Bus è un protocollo di comunicazione proprietario per i sistemi di controllo di illuminazione Clipsal. Max. n. di dispositivi: 50 LONWORKS® FT -10 LONWORKS® è una piattaforma di comunicazione standard, ampiamente utilizzata nell'automazione degli edifici. Comprende fino a 400 variabili di rete SNVT o TAC Xenta. I/NET Host LAN/ Controller LAN I/NET è un protocollo proprietario per i sistemi I/NET di TAC. • Gestisce i protocolli più comuni • Facile da utilizzare • Affidabile e conveniente • Collega impianti di raffreddamento • Integra i contatori di energia 29 Periferiche Ethernet TAC Xenta 913 Gateway LONWORKS® (continua) SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19–40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . .max 5 W Taglia del trasformatore . . . . . . .5 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Classe di protezione involucro . .IP 20 Orologio in tempo reale Precisione a +25 °C (77°F) . . . . .±12 minuti all'anno Protezione in mancanza di tensione 72 h Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . .da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Comunicazione A: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, RJ45, 8-p A: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, morsettiera asinc. B: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . .RJ10, 4-p C: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . .morsettiera sincr. (SDLC) LONWORKS® . . . . . . . . . . . . . . . . .TP/FT-10, morsettiera Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . .TCP/IP, 10Base-T, RJ45 DESCRIZIONE 0-073-0835-1 TAC Xenta 913 ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 30 Periferiche Ethernet TAC Xenta 911 La periferica di comunicazione TAC Xenta 911 può essere configurata in tre modi differenti: • Come un adattatore LonTalk® tra TAC Vista e una rete LONWORKS® • Come un modem IP, sostituisce in modo diretto un modem telefonico, con funzionalità dial-up nella rete ethernet dei computer • Come porta seriale remota, in modo che la porta seriale del Xenta 911 possa essere utilizzata come se fosse una porta seriale del PC. Per l'utilizzo con i protocolli seriali di Vista. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Funzione come un adattatore LonTalk® su IP tra TAC Vista e una rete LONWORKS® Nell'ultimo caso, TAC Xenta 911 è destinato all'uso con la maggior parte delle unità TAC che supportano il dial-up. Consultare i dati tecnici di TAC Xenta 911. L'indirizzo IP dell'unità chiamata sostituisce il numero di telefono. Questo consente di risparmiare sulle spese eliminando i costi delle linee telefoniche. I tempi rapidi del dial-up, normalmente inferiori a due secondi, danno l'impressione di una connessione diretta in rete. • Supporta i controllori TAC Xenta e la maggior parte dei prodotti TAC TAC Xenta 911 è facile da installare e da gestire tramite un Web browser sullegacy la rete TCP/IP. I suoi valori predefiniti sono impostati per la connessione TAC Xenta ed è preconfigurato per la maggior parte dei prodotti TAC. • Configurabile su una rete IP con un browser Web standard • Preconfigurato per la maggior parte dei prodotti TAC • Orologio in tempo reale • Tutti i dati di configurazione, come ad esempio i numeri di telefono, sono conservati in una memoria non volatile Supporta SNVT (Standard Network Variable Types) in conformità con le variabili di rete LONMARK® e TAC. TAC Xenta 911 contiene pagine HTML che forniscono una guida in linea completa. SPECIFICHE Alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50 / 60 Hz or 19-40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . .max. 5 W Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Orologio in tempo reale Precisione a 25 °C (77°F) . . . . . . . . . . . . .±12 minuti all'anno Backup dei dati in caso di mancanza di tensione 72 h Meccanica Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Classe di protezione involucro. . . . . . . . . .IP 20 Comunicazione Modem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 - 57600 bps, RS232A, RJ45, 8-p (porta A) Configurazione PC . . . . . . . . . . . . . . . . . .RS232A, RJ45, 4-p (porta B) Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .LONWORKS®, FTT-10, morsetti a vite Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TCP/IP, 10Base-T, RJ45 DESCRIZIONE 0-073-0831-0 TAC Xenta 911 ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 31 Periferiche Ethernet Controllore TAC Xenta 700 La serie TAC Xenta 700 è un sistema multifunzionale di gestione, controllo e presentazione con un Web server incorporato che consente in ogni momento e in ogni parte del mondo di accedere all'applicazione di controllo e alle reti tramite un Web browser. I controllori della serie TAC Xenta 700 sono i primi a unire automazione degli edifici, funzionalità Web, trattamento degli allarmi e una grafica stupenda in un solo pacchetto potente e compatto. Questa soluzione "tutto in uno" ha tutto ciò che serve per monitorare e controllare le proprie impostazioni in un unico dispositivo economico. Inoltre, i controllori Xenta 700 hanno la funzionalità di Xenta Server e sono progettati per essere connessi tramite TCP/IP a TAC Vista , questo permette nelle installazioni più grandi, di concentrare i dati per un funzionamento e un'analisi più facili. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Famiglia di controllori TAC Xenta 700 con funzionalità Web incorporata Sono incluse tutte le funzioni per le operazioni quotidiane come trattamento degli allarmi, registrazione e visualizzazione delle tendenze dati, gestione degli eventi, programmazione oraria, grafici dinamici avanzati. La serie TAC Xenta 700 comprende Supporta • Interfaccia Web configurabile o generata automaticamente Xenta 701 • Sistema completo di gestione degli edifici basato su Web Xenta 721 • Sistemi completamente scalabili basati su TAC Xenta 700 in combinazione con TAC Vista • La connettività IP consente l'accesso in tutto il mondo via Internet • Strumento di programmazione TAC versatile e di facile apprendimento • Più applicazioni TAC Menta possono essere eseguite simultaneamente • Più istanze di un'applicazione TAC Menta per facilitare engineering • Applicazioni di controllo ad alte prestazioni • Engineering efficace basato sullo strumento TAC XBuilder • Funzioni di protezione per firewall TCP/IP • Funzionalità completa di trattamento allarmi • Grafici a colori dinamici (aggiornati automaticamente) • Visualizzazioni di valori flessibili, in formato diagramma o tabulare • Registrazione dei dati e visualizzatore della loro registrazione Modbus MicroNet I/NET Web Servizio Personalizzato Servizio Personalizzato XENTA 711 Xenta 731 Xenta 280/300/401 10 10 20 20 quattro controllori, indicati nella tabella seguente. Servizio: pagine Web generate automaticamente solo per la messa in servizio e per il servizio. Non sono disponibili contenuti Web per l'utente finale. Personalizzato: sono disponibili pagine Web per l'utente finale completamente configurabili. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . Assorbimento di potenza . . . . . . . Taglia del trasformatore . . . . . . . . Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19–40 V DC max 5 W 5 VA 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) IP 20 Orologio in tempo reale Precisione a +25 °C (77 °F ) . . . . . ±12 minuti all'anno Protezione in mancanza di tensione 72 h Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F ) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Comunicazione A: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . B: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C: RS485 (Xenta 731) . . . . . . . . . LONWORKS® . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2400 – 57600 bps, RJ45, 8-p 2400 – 57600 bps, morsettiera asinc. RJ10, 4-p morsettiera sincr. (SDLC) TP/FT-10, morsettiera TCP/IP, 10Base-T, RJ45 DESCRIZIONE 0-073-0150-0 El.Part TAC Xenta 701 0-073-0155-0 El.Part TAC Xenta 711 0-073-0160-0 El.Part TAC Xenta 721 0-073-0165-0 El.Part TAC Xenta 731 controllore basato su TCP/IP Controllore basato su TCP/IP, pagine web per l'utente finale controllore basato su TCP/IP Controllore basato su TCP/IP, pagine web per l'utente finale ACCESSORI 0-073-0902 Sezione morsetti TAC Xenta 400. 0-073-0920 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 32 Moduli I/O Controllori programmabili 33 TAC Xenta Controllori programmabili Tac Xenta è una gamma di controllori programmabili, certificati LonMark®, adatti al controllo di piccoli, medi e grandi impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento d'aria. I controllori della serie TAC Xenta sono concepiti per l'uso in sistemi aperti e per l'integrazione con LonWorks®, uno standard industriale per le comunicazioni in rete che permette di integrare su una stessa rete tutta una serie di impianti come HVAC, illuminazione e controllo accessi. La serie TAC Xenta propone un'architettura di sistema aperta ed evolutiva. Nel contempo, permette di accedere a tecnologie di rete standardizzate che supportano sistemi di controllo flessibili, a cui possono essere collegati componenti di altri fabbricanti. CONCEPITO PER IL CONTROLLO DI RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE I controllori programmabili TAC Xenta hanno complete funzionalità HVAC, tra cui loop di controllo, curve di controllo, controllo orario, gestione allarmi, ecc. SEMPLICITÀ DI INSTALLAZIONE I controllori sono liberamente programmabili e possono essere montati in una contenitore standard o in un pannello di controllo. L'installazione è estremamente semplice. Il controllore può essere installato accanto all'apparecchiatura da controllare semplificandone notevolmente il cablaggio. L'esclusivo Tool grafico di programmazione TAC Menta consente di adattare rapidamente il controllore alle diverse applicazioni di controllo e/o supervisione. L'engineering è ulteriormente semplificato dal fatto che TAC Menta dispone di un gran numero di blocchi funzione pre-programmati, oltre alla estesa libreria di funzioni precaricata con l’installazione. SVILUPPATO PER LA COMUNICAZIONE DI RETE I TAC Xenta possono essere usati come controllori indipendenti o nell'ambito di un sistema più grande. Diversi controllori, infatti, possono essere facilmente collegati tra di loro per formare una rete e scambiare dati. Inoltre, i controllori della serie TAC Xenta possono essere collegati a TAC Vista, un sistema di gestione degli edifici in ambiente Windows®, per controllare e analizzare tutti gli aspetti di prestazione, in singoli edifici o in tutta l'area. Panoramica sui controllori programmabili TAC Xenta Controllori Dispositivo Utilizzo Xenta 281 Xenta 282 Xenta 283 Piccole installazioni Xenta 301 Moduli I/O Xenta 302 Installazioni medie Xenta 401 Xenta 411/412 Xenta 421A/422A Installazioni grandi 12 16 12 20 20 10 9 Ingressi digitali, DI (Digital Input) 2 2 2 4 4 10 4 2 4 4 4 4 4 Ingressi universali, UI (Universal Inputs) 4 4 10 8 8 8 3 4 Triac uscite digitali, DO Uscite analogiche, AO (Analog Outputs) Xenta 491/492 8 Ingressi analogici, AI (Analog Inputs) Relè uscite digitali, DO (Digital Outputs Relay) Xenta 471 Espansione I/O Punti I/O Ingressi termistore, TI (Thermistor Inputs) Xenta 451A/452A 6 4 5 2 4 2 2 10 6 3 4 Numero di moduli I/O 2 Variabili LONWORKS® Numero di SNVT di ingresso 15 15 15 15 15 125 Sì (1) Sì (1) Numero di SNVT di uscita 30 30 30 30 30 125 Sì (1) Sì (1) 1. È possibile accedere via SNVT ai punti I/O e alla configurazione di questi moduli. 8 Controllori programmabili TAC Xenta 280 Un controllore compatto, liberamente programmabile, certificato LONMARK®, con ingressi e uscite fissi. Il controllore è disponibile in tre versioni differenti: • TAC Xenta 281 (12 ingressi/uscite fisiche) • TAC Xenta 282 (16 ingressi/uscite fisiche) • TAC Xenta 283 (12 ingressi/uscite fisiche) CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Massima flessibilità del controllo HVAC, con ingressi e uscite integrati I controllori possono essere facilmente programmati utilizzando il tool di programmazione grafica TAC Menta. I controllori possono essere utilizzati in un sistema autonoma, in cui il pannello operatore TAC Xenta OP può essere usato per la visualizzazione e operare sul controllore. I controllori possono anche essere usati in reti LONWORKS® più estese. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC/DC ±20%, 50/60 Hz • Completamente programmabile con l'intuitivo software di programmazione TAC Menta Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . max. 5 W • Calcolo intelligente degli orari di avvio per minimizzare il consumo di energia Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C • Concepito per l'uso in sistemi aperti e per l'integrazione tramite LonWorks • Disponibili in diversi modelli per garantire il rapporto ottimale prestazioni/costi in ogni applicazione • Concepito per funzionare con TAC Vista Backup dei dati in caso di mancanza di tensione 72 h RAM-Backup Temperatura ambiente (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F ) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . 180 x 110 x 77mm (7” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . . . . . . 78 kbit/s Punti dati esterni LONWORKS® Variabile di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . max. 15 SNVT Variabile di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 30 SNVT Interfacce Connessione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . RS232, RJ45 Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . Jack modulare, protocollo LonTalk® Unità DI DO UI TI AO TAC Xenta 281 2 3 4 – 3 TAC Xenta 282 2 4 4 2 4 TAC Xenta 283 2 6 – 4 – DESCRIZIONE 0-073-0030-0 TAC Xenta 281 0-073-0031-0 TAC Xenta 282 0-073-0032-0 TAC Xenta 283 ACCESSORI 0-073-0901-0 Sezione morsetti per tutti gli Xenta 280/300 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 36 Controllori programmabili TAC Xenta 300 Autonoma Un controllore compatto, liberamente programmabile, certificato LONMARK®, con 20 punti tra ingressi e uscite. Il controllore può essere espanso fino a 40 ingressi/uscite utilizzando due moduli di espansione. Non include la comunicazione peer-to-peer o BMS (TAC Vista). Il controllore può essere aggiornato in ogni momento a una versione utilizzabile in rete senza modificare l'hardware. Il pannello operatore TAC Xenta OP e morsettiera compatibile, sono inclusi nel pacchetto autonoma. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC/DC ±20%, 50/60 Hz CARATTERISTICHE FUNZIONALI Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . max. 5 W • Massima flessibilità del controllo HVAC, con ingressi e uscite integrati Backup dei dati in caso di mancanza di tensione . . 72 h RAM-Backup • Completamente programmabile con l'intuitivo software di programmazione TAC Menta • Calcolo intelligente degli orari di avvio per minimizzare il consumo di energia • Disponibili in diversi modelli per garantire il rapporto ottimale prestazioni/costi in ogni applicazione • I punti I/O possono essere espansi dai moduli I/O TAC Xenta 400 Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . 180 x 110 x 77mm (7” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . . . . . . 78 kbit/s Punti dati esterni LONWORKS® Variabile di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . max. 15 SNVT Variabile di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 30 SNVT Interfacce Connessione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . RS232, RJ45 per PC o modem (fino a 9600 bit/s) Pannello operatore. . . . . . . . . . . . . . . . . Jack modulare, protocollo LonTalk® Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. Unità UI DI TI AO DO TAC Xenta 301 4 4 4 2 6 TAC Xenta 302 4 4 4 4 4 DESCRIZIONE 0-073-0088-2 Pannello operativo autonomo TAC Xenta 301/OP Stand Alone 0-073-0088-2 TAC Pannello operativo autonomo Xenta 302/OP Stand Alone 0-008-7298-1 Aggiornamento TAC Xenta 300V3 a N/P ACCESSORI 0-073-0901-0 Sezione morsetti TAC Xenta 280/300 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 37 Controllori programmabili Unità base TAC Xenta 300 Un controllore compatto, utilizzabile in rete, liberamente programmabile, certificato LONMARK®, con 20 punti tra ingressi e uscite. Il controllore può essere espanso fino a 40 ingressi/uscite utilizzando due moduli di espansione. È possibile accedere direttamente ai dati in locale utilizzando il pannello operatore TAC Xenta OP. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC/DC ±20%, 50/60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . max. 5 W Backup dei dati in caso di mancanza CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Massima flessibilità del controllo HVAC, con ingressi e uscite integrati • Completamente programmabile con l'intuitivo software di programmazione TAC Menta • Calcolo intelligente degli orari di avvio per minimizzare il consumo di energia • Concepito per l'uso in sistemi aperti e per l'integrazione tramite LonWorks • Disponibili in diversi modelli per garantire il rapporto ottimale prestazioni/costi in ogni applicazione • I punti I/O possono essere espansi dai moduli I/O TAC Xenta 400 • Concepito per funzionare con TAC Vista di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 h RAM-Backup Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . . 180 x 110 x 77mm (7” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . 78 kbit/s Punti dati esterni LONWORKS® Variabile di ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 15 SNVT Variabile di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 30 SNVT Interfacce Connessione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . RS232, RJ45 per PC o modem (fino a 9600 bit/s) Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Jack modulare, protocollo LonTalk® Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. Unità DI DO UI TI AO TAC Xenta 301 4 6 4 4 2 TAC Xenta 302 4 4 4 4 4 DESCRIZIONE 0-073-0009-2 Comunicazione di rete e con PC TAC Xenta 301/N/P 0-073-0011-2 Comunicazione di rete e con PC TAC Xenta 302/N/P ACCESSORI 0-073-0901-0 Sezione morsetti TAC Xenta 280/300 0-073-0907-2 Terminale operatore TAC Xenta OP 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 38 Controllori programmabili Unità base TAC Xenta 401 e 401:B Controllore "top" ad alte prestazioni, liberamente programmabile senza ingressi e uscite a bordo. Certificato LONMARK®. Il controllore può essere espanso fino a 100 ingressi/uscite utilizzando 10 moduli di espansione. Dispone di un'ampia memoria in modo tale da poter essere facilmente utilizzato per funzioni di livello più elevato (ad esempio, gestione centralizzata della programmazione). SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC/DC ±20%, 50/60 Hz CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Potente piattaforma in grado di supportare applicazioni complesse • Completamente programmabile con l'intuitivo software di programmazione TAC Menta • Soluzioni economicamente convenienti grazie ai moduli I/O espandibili • Registrazione dati, intelligente e potente, che massimizza la capacità di archiviazione • Capacità di memoria adatta all'elaborazione di tendenze e programmi orari • Certificazione LONMARK® che permette l'integrazione trasparente con altre funzioni e altri sistemi Buiding IT. Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . max. 5 W Backup dei dati in caso di mancanza di tensione . . 72 h RAM-Backup Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . 78 kbit/s Punti dati esterni LONWORKS® TAC Xenta 401 Variabili di ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 125 SNVT Variabili di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 125 SNVT TAC Xenta 401-B Variabili di ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 210 SNVT Variabili di uscita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 70 SNVT Numero totale di ingressi e di uscite. . . . . . max. 250 SNVT Moduli I/O TAC Xenta 401. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Max. 10 TAC Xenta 401-B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 Interfacce Connessione seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . RS232, RJ45 per PC o modem (fino a 9600 bit/s) Pannello operatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Jack modulare, protocollo LonTalk® Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0101-2 TAC Xenta 401 0-073-0103-0 TAC Xenta 401:B ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0907-2 Terminale operatore TAC Xenta OP 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 39 Controllori programmabili TAC Xenta 411/412 Modulo ingressi digitali Per il monitoraggio e il conteggio dei segnali digitali a contatto pulito. Il modulo di ingresso digitale deve essere utilizzato solo insieme ai controllori base TAC Xenta 300/401. Il modulo è disponibile con o senza i LED di stato. La morsettiera non fa parte dell'unità elettronica e deve essere ordinata separatamente. SPECIFICHE CARATTERISTICHE FUNZIONALI Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz • Gli ingressi universali forniscono flessibilità d'installazione Assorbimento di potenza . . . . . . . . max. 2 W • Concepito per sistemi TAC Vista Temperatura ambiente • Perfetto per installazioni distribuite Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) • Gli interruttori di override manuale forniscono la funzionalità di bypass locale • Installazione e manutenzione economica tramite la base dei morsetti e le unità elettroniche plug-in • Individualmente configurabile con il software di programmazione TAC Menta Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . . 78 kbit/s Ingressi digitali Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Durata del conteggio dell'impulso . min. 20 ms Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LED di stato, rosso o verde, regolabile tramite i DIP switch (TAC Xenta 412) Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0201-1 TAC Xenta 411 senza LED 0-073-0203-1 TAC Xenta 412 con LED ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 40 Controllori programmabili TAC Xenta 421A e 422A Modulo ingressi universali / uscite digitali CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Gli ingressi universali forniscono flessibilità d'installazione • Concepito per sistemi TAC Vista e sistemi LonWorks a standard aperto TAC Xenta 421A e 422A sono moduli con ingressi universali e uscite digitali della famiglia TAC Xenta. Possono essere usati come normali moduli I/O Xenta o come periferiche certificate LONMARK®. Entrambi i moduli dispongono di quattro ingressi universali e cinque uscite digitali. Gli ingressi universali possono essere utilizzati come ingressi digitali, termistore, di corrente o di tensione. Inoltre, TAC Xenta 422A è equipaggiato con indicatori di stato LED, uno per ciascun ingresso digitale, e di interruttori di override manuale per le uscite digitali. I colori dei LED, rosso o verde, possono essere selezionati individualmente modificando le impostazioni dei parametri nello strumento grafico di TAC Menta® o manualmente all'avvio. SPECIFICHE • Perfetto per installazioni distribuite Tensione operativa . . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50 / 60 Hz or • Gli interruttori di override manuale forniscono la funzionalità di bypass locale Assorbimento di potenza . . . . . . .max. 4 W • Installazione e manutenzione economica tramite la base dei morsetti e le unità elettroniche plug-in • Individualmente configurabile con il software di programmazione TAC Menta 21,6-40 V DC Temperatura ambiente Stoccaggio.. . . . . . . . . . . . . . . . . .da -20 °C a +70 °C (da -4 °F a +158 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . .78 kbit/s Ingressi universali Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Durata del conteggio dell'impulso min. 20 ms Indicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .LED di stato, rosso o verde, regolabile tramite TAC Menta o manualmente all'avvio (solo TAC Xenta 422A) Come ingresso del termistore: . . . NTC, 1800 ohm o 10 kohm a 25°C (77°F) Come ingresso della tensione . . . .0 – 10 V DC Come ingresso della corrente . . . .0 (4) - 20 mA Uscite digitali Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 Potenza commutazione: . . . . . . . .250V AC / 2A Interruttore manuale . . . . . . . . . .ON, AUTO, OFF (TAC Xenta 422A) Indicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .LED di stato verdi (TAC Xenta 422A) Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0245-0 TAC Xenta 421A senza LED, senza interruttori di override manuale 0-073-0246-0 TAC Xenta 422A con LED, senza interruttori di override manuale ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 41 Controllori programmabili TAC Xenta 451A e 452A Modulo ingressi universali / uscite analogiche TAC Xenta 451A e 452A sono moduli con ingressi universali e uscite analogiche della famiglia TAC Xenta. Possono essere usati come normali moduli I/O Xenta o come periferiche certificate LONMARK®. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Gli ingressi universali forniscono flessibilità d'installazione • Concepito per sistemi TAC Vista e sistemi LonWorks a standard aperto • Perfetto per installazioni distribuite • Gli interruttori di override manuale forniscono la funzionalità di bypass locale • Installazione e manutenzione economica tramite la base dei morsetti e le unità elettroniche plug-in • Individualmente configurabile con il software di programmazione TAC Menta Entrambi i moduli dispongono di otto ingressi universali e due uscite analogiche. Gli ingressi universali possono essere utilizzati come ingressi digitali, termistore, di corrente o di tensione. Inoltre, TAC Xenta 452A è equipaggiato con indicatori di stato LED, uno per ciascun ingresso universale quando viene utilizzato per gli ingressi digitali. È anche presente un override manuale per le uscite analogiche. I colori dei LED, rosso o verde, possono essere selezionati individualmente modificando le impostazioni dei parametri nello strumento grafico di TAC Menta®. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . 24 V AC/DC ±20%, 50/60 Hz or 21,6-40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . max. 3 W Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Dimensioni incl. base . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . 78 kbit/s Ingressi universali Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Durata del conteggio dell'impulso . .min. 80 ms Indicazione . . . . . . . . . . . . . . . . LED di stato, rosso o verde, regolabile tramite TAC Menta o manualmente (TAC Xenta 452A) Come ingresso del termistore . . NTC, 1800 ohm o 10 kohm a 25°C (77°F) Come ingresso della tensione . . . 0 – 10 V DC Come ingresso della corrente . . . 0 (4) - 20 mA Uscite analogiche Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Segnale in uscita. . . . . . . . . . . . . 0 – 10 V DC Interruttore manuale . . . . . . . . . MAN, AUTO e Pot. 0 – 10 V (TAC Xenta 452A) Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0285-0 TAC Xenta 451A senza LED, senza interruttori manuali 0-073-0286-0 TAC Xenta 452A con LED, con interruttori manuali 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 42 Controllori programmabili Modulo ingressi analogici TAC Xenta 471 Per la connessione analogica attiva di segnali in corrente e in tensione. Il modulo di ingresso analogico deve essere utilizzato solo insieme ai controllori base TAC Xenta 300/401. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19 - 40V DC CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Gli ingressi universali forniscono flessibilità d'installazione • Concepito per sistemi TAC Vista e sistemi LonWorks a standard aperto Assorbimento di potenza . . . . . . . max. 10 W Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Velocità di trasmissione . . . . . . . . 78 kbit/s Temperatura ambiente • Perfetto per installazioni distribuite Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) • Installazione e manutenzione economica tramite la base dei morsetti e le unità elettroniche plug-in Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa • Individualmente configurabile con il software di programmazione TAC Menta Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a 122 °F) Ingressi analogici Segnale in ingresso Ingresso corrente . . . . . . . . . . . . . 0(4) – 20 mA, Resistenza ingresso 20 ohm Alimentazione interna . . . . . . . . . 200 mA max. Ingresso tensione . . . . . . . . . . . . . 0 – 10V DC, Resistenza ingresso 100 kohm Max. tensione ingresso . . . . . . . . 24 V DC Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0291-0 TAC Xenta 471 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 43 Controllori programmabili TAC Xenta 491/492 Modulo uscite analogiche Per l’emissione di segnali di comando analogici. Il modulo di uscite analogiche deve essere utilizzato solo insieme ai controllori base TAC Xenta 300/401. TAC Xenta 492 è equipaggiato con interruttori di override manuale per le uscite analogiche. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . 24 V AC/ ±20%, 50/60 Hz, 19 - 40V DC CARATTERISTICHE FUNZIONALI Assorbimento di potenza . . . . . . max. 2 W • Gli ingressi universali forniscono flessibilità d'installazione Dimensioni incl. base . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) • Concepito per sistemi TAC Vista e sistemi LonWorks a standard aperto Velocità di trasmissione . . . . . . . 78 kbit/s • Perfetto per installazioni distribuite Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) • Gli interruttori di override manuale forniscono la funzionalità di bypass locale • Installazione e manutenzione economica tramite la base dei morsetti e le unità elettroniche plug-in • Individualmente configurabile con il software di programmazione TAC Menta Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, LonTalk® Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a 122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Uscite analogiche Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Segnale in uscita . . . . . . . . . . . . 0 – 10 V DC Interruttore manuale . . . . . . . . . MAN, AUTO e Pot. 0 – 10V DC (TAC Xenta 492) Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0301-0 TAC Xenta 491 senza interruttori manuali 0-073-0303-0 TAC Xenta 492 con interruttori manuali 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 44 Controllori programmabili Pannello operatore TAC Xenta Per locali operazioni quotidiane dei controllori TAC Xenta. Sul pannello sono presenti 6 tasti di controllo e le informazioni vengono visualizzate su uno schermo LCD. La retroilluminazione dello schermo LCD può essere disattivata, se non necessaria, modificando il relativo parametro. Il pannello operatore si collega al controllore tramite connessione plug -and-soket compresa di alimentazione. Può anche essere direttamente collegato alla rete LonWorks. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Pannello operatore facile da utilizzare L'utente può accedere da una connessione a tutti i controllori connessi alla rete. Il pannello operatore consente di controllare lo stato operativo corrente e di apportare modifiche ai setpoint, alla programmazione oraria ecc. senza connessione a un sistema centrale. Per poter essere trasportabile, l’'unità supporta anche una comoda installazione plug-in a un controllore TAC Xenta oppure può essere montata sul pannello frontale di un quadro di distribuzione. Design moderno e funzionale. Compatibile con TAC Xenta 100, TAC Xenta 280, TAC Xenta 300 e TAC Xenta 401. • Display retroilluminato con 4 X 20 caratteri alfanumerici • Supporta le serie di controllori TAC Xenta 100, 280, 300 e 400 • Set di caratteri scaricabili, come ad esempio il cirillico. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . .24 V AC/DC ±20% da TAC Xenta o da alimentazione esterna Assorbimento di potenza . . . . . . . .max. 0,5 W • Comunica nella rete LonWorks • Un pannello OP può supportare un certo numero di unità Xenta • Il pannello operatore può essere collegato al controllore Xenta o montato nella parte frontale di un quadro di distribuzine Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . .114 x 96 x 34mm (4,5” x 3,8” x 1,3”) Protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .FTT-10, LonTalk Velocità di trasmissione . . . . . . . . .78 kbit/s Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 x 20 caratteri alfanumerici, retroilluminato Tipo di protezione . . . . . . . . . . . . .IP 20 / IP 43 Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0907-2 Pannello operatore TAC Xenta OP ACCESSORI 0-073-0904-0 Pannello kit di montaggio TAC Xenta OP 45 46 Controllori di zona 47 TAC Xenta Controllori di zona CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Controllo della qualità dell'aria con misurazione di CO2 • Controllo PI con impostazione P-band e I-time • Sette tipi diversi di funzionamento • Zona neutrale tra riscaldamento e raffreddamento • Override su richiesta del modulo a parete tramite il sensore volumetrico, il contatto finestra o l'interruttore di controllo di bypass • Ritaratura individuale dei setpoi nt • Sensori ambiente di zona con la capacità di connessione a un pannello operatore TAC Xenta LonWorks • Certificato LONMARK® I controllori di zona TAC Xenta sono controllori di ambiente basati su LONWORKS® per il controllo e l'ottimizzazione dei sistemi secondari di riscaldamento/raffreddamento. Questi controllori sono concepiti appositamente per le applicazioni di zona e includono hardware e software. I controllori possono essere adattati ai singoli requisiti utilizzando impostazioni di configurazione molto flessibili. I parametri possono essere impostati sul posto utilizzando il pannello operatore TAC Xenta o in modo centralizzato tramite il sistema centrale TAC Vista. I sensori ambiente con la ritaratura dei setpoint consentono di adattarsi alle richieste. Diversamente dai controllori di zona tradizionali, le periferiche intelligenti basate su LONWORKS® possono anche essere controllate direttamente tramite il bus. I singoli controllori ambiente sono componenti integrali in un sistema di automazione degli edifici e comunicano tramite il bus LONWORKS® con i controllori TAC Xenta e il sistema centrale TAC Vista. Lo scambio dinamico dei dati consente l'ottimizzazione su richiesta dei sistemi primari mantenendo al tempo stesso condizioni confortevoli. Per assicurare una funzionalità ottimale, i singoli controllori ambiente e/o i parametri possono essere organizzati in gruppi in modo che i vari controllori possano essere impostati simultaneamente. I gruppi consentono anche valutazioni statistiche e possono quindi ottimizzare l'intero sistema. Tutti i singoli controllori ambiente TAC Xenta sono certificati LonMark® e consentono una comunicazione completamente standard con altri sistemi all'interno di una rete LONWORKS®. Panoramica sui controllori di zona TAC Xenta di zona Xenta Xenta 101-VF 121- FC Codice Ventilconvettore Riscaldamento e condizionamento dell'aria Ventilatore a 3 velocità Ventilatore on/off VAV VAV con riscaldatore elettrico VAV con batteria per acqua calda Controllo 0-10 V Controllo a 3 punti VAV con attuatore a bordo e trasduttore del flusso d'aria Controllo di raffreddamento Valvola di commutazione Valvola di isolamento Controllo dell'illuminazione – on/off, attenuazione e luminosità Controllo delle tapparelle motorizzate Modalità di funzionamento Comfort Standby Bypass Non occupato Off Master/slave Solo riscaldamento Solo raffreddamento Ventilatore on Raffreddamento/Riscaldamento (commutazione) Pulitura Riscaldamento mattutino Pressurizzazione/depressurizzazione d'emergenza Ventilconvettore Xenta 102-B Xenta 102-EF Xenta 102-VF Xenta Xenta 102-ES 102-AX Volume aria variabile (VAV) Xenta 103-A Xenta 104-A Xenta 110-D Xenta 121-HP Travi Fredde Roof Top A doppia Pompe di zona calore TAC Xenta 101-VF Controllore per ventilconvettori CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllo di un solo step con raffreddamento, riscaldamento o commutazione raffreddamento/ riscaldamento. Controllo di due step con raffreddamento e riscaldamento in sequenza. Controllo della ventilaziuone tramite relè a 3 passaggi, on/ off o controllo della velocità. • In modalità di funzionamento Slave il setpoint dei vari controllori slave sono controllati da un controllore master. • Ritaratura dei setpoint tramite un modulo a parete con ritaratore dei setpoint o tramite una variabile di rete LONWORKS®. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . 24 V AC o 230 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . . 4 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 x 126 x 50mm (5” x 5” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) max. 90% UR senza condensa IP 30 Ingressi e uscite Contatto delle finestre . . . . . . . . . . Ingresso digitale Sensore volumetrico . . . . . . . . . . . . Ingresso digitale Valvola di raffreddamento . . . . . . . . controllo a 3 punti, on/off o PWM • Sette tipi di funzionamento: comfort, stand-by, bypass, non occupato, off, slave, solo ventilazione. Valvola di riscaldamento . . . . . . . . . controllo a 3 punti, on/off o PWM • Varie modalità di funzionamento della ventilazione. Temperatura aria in ingresso . . . . . . Ingresso termistore • I valori Min e Max limitano la portata d'aria. • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, finestre aperte, errori del sensore di temperatura ecc. • Sensore volumetrico, contatto finestre e protezione antigelo, ingresso per misurazione CO2. 50 Controllori ambiente certificati LONMARK® per sistemi di ventilconvettori con riscaldamento e/o raffreddamento. L’attivazione del riscaldamento/raffreddamento può essere controllato in modo centralizzato o tramite la temperatura media. La temperatura ambiente e dell'aria in ingresso può essere controllata in sequenza. Le ventilazioni sono controllate in modo continuo , a 3 velocità o on-off a seconda del tipo di ventilconvettore. Il controllore può essere utilizzato in un sistema autonoma o all'interno di una rete LONWORKS®. Regolazione PI con impostazione P-band e I-time individuali sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta. Ventilatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101-VF a 3 passaggi (250 V / 3 A) Temperatura locale . . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore Modulo a parete . . . . . . . . . . . . . . . A seconda della selezione Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0505-0 Riscaldamento/Raffreddamento del ventilconvettore TAC Xenta 101VF/24, ventilatore a 3 passaggi 0-073-0507-0 Riscaldamento/Raffreddamento del ventilconvettore TAC Xenta 101VF/230, ventilatore a 3 passaggi Controllori di zona TAC Xenta 102-B, 102-EF, 102-VF Controllori VAV CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Varie applicazioni: Controllo di un solo step con raffreddamento, riscaldamento o commutazione raffreddamento/ riscaldamento. Controllo di due step con raffreddamento e riscaldamento in sequenza. Controllo della ventilaziuone tramite relè a 3 passaggi, on/ off o controllo della velocità. • In modalità di funzionamento Slave il setpoint dei vari controllori slave sono controllati da un controllore master. Controllori ambiente certificati LONMARK® per applicazioni VAV (Variable Air Volume, volume aria variabile) connessi a un regolatore di portata esterno (Belimo VAV Compact). Il controllore mantiene nella zona una temperatura costante controllando in sequenza la portata dell'aria (Step di riscaldamento opzionale )e la ventilazione. Usando un sensore di anidride carbonica, è possibile controllare la qualità dell'aria nella zona. Il controllore può essere utilizzato in autonoma o all'interno di una rete LONWORKS®. Regolazione PI con impostazione P-band e I-time individuali sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . 4 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 x 126 x 50mm (5” x 5” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Classe di protezione involucro . . . . . . . IP 30 • Ritaratura dei setpoint tramite un modulo a parete con ritaratore dei setpoint o tramite una variabile di rete LONWORKS®. Ingressi e uscite • Sette tipi di funzionamento: comfort, stand-by, bypass, non occupato, off, slave e pulitura Valvola di riscaldamento. . . . . . . . . . . . Uscita a 2 punti • Ritaratura della qualità dell'aria. Sensore di CO2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC • Configurazione dei valori di MIN e MAX per limitare la portata d'aria. • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, finestre aperte, errori del sensore di temperatura ecc. • Sensore volumetrico, contatto finestre e protezione antigelo, ingresso per misurazione CO2. Contatto delle finestre . . . . . . . . . . . . . Ingresso digitale Sensore volumetrico . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso digitale Regolatore d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC (102-EF); 0 - 10 VDC (102-VF) Temperatura locale . . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore Flusso d'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC Modulo a parete . . . . . . . . . . . . . . . . . A seconda della selezione Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0531-0 Controllore VAV TAC Xenta 102-B 0-073-0533-0 Postbruciatore elettrico controllore VAV TAC Xenta 102-EF 0-073-0535-0 Postbruciatore valvole controllore VAV TAC Xenta 102-VF 51 Controllori di zona Controllore VAV TAC Xenta 102-ES CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllo a un solo steptramite sensori della portata d'aria e riscaldamento in sequenza. Riscaldamento tramite modulazione della valvola del radiatore dell'acqua calda. • In modalità di funzionamento Slave il setpoint dei vari controllori slave sono controllati da un controllore master. • Ritaratura dei setpoint tramite un modulo a parete con ritaratore dei setpoint o tramite una variabile di rete LONWORKS®. • Sette tipi di funzionamento: comfort, stand-by, bypass, non occupato, off, slave e pulitura. • Ritaratura della qualità dell’aria. • Configurazione dei valori di MIN e MAX per limitare la portata d’aria. • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, finestre aperte, errori del sensore di temperatura ecc. • Sensore volumetrico, contatto finestre e protezione antigelo, ingresso per misurazione CO2. Controllori ambiente certificati LONMARK® per applicazioni VAV (Variable Air Volume, volume aria variabile) connessi a un sensore di portata d'aria esterno (TAC GV). Il controllore è destinato principalmente ad applicazioni di raffreddamento VAV con una o due fasi di riscaldamento. Il controllore mantiene nella zona una temperatura costante controllando la portata dell'aria e le fasi di riscaldamento. Usando un sensore di anidride carbonica, è possibile controllare la qualità dell'aria nella zona. Il controllore può essere utilizzato autonoma o all'interno di una rete LONWORKS®. Regolazione PI con impostazione P-band e I-time individuali sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . . 4 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 x 126 x 50mm (5” x 5” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Classe di protezione involucro . . . . IP 30 Ingressi e uscite Contatto delle finestre . . . . . . . . . . Ingresso digitale Sensore volumetrico . . . . . . . . . . . Ingresso digitale Regolatore d'aria . . . . . . . . . . . . . . uscita a 3 punti Valvola di riscaldamento . . . . . . . . a 3 punti o on/off Temperatura locale . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore Sensore del flusso d'aria . . . . . . . . Connessione a tubo Sensore di CO2 . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC Modulo a parete . . . . . . . . . . . . . . A seconda della selezione Opzionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso temperatura Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0537-0 Postbruciatore valvole controllore VAV TAC Xenta 102-ES 52 Controllori di zona TAC Xenta 102-AX Controllore VAV con integrato attuatore e trasduttore portata dell'aria CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllore VAV a un solo step tramite sensore di portata d'aria interno e riscaldamento in sequenza fino a 3 fasi. • Ritaratura dei setpoint tramite i moduli a parete STR 200, 202 o 250 o tramite una variabile di rete LONWORKS®. TAC Xenta 102-AX è un controllore ambiente compatibile con LONMARK® destinato alle applicazioni di riscaldamento e raffreddamento VAV con una o due fasi di riscaldamento. Il controllore mantiene nella zona una temperatura costante controllando la portata dell'aria e le fasi di riscaldamento. Usando un sensore di anidride carbonica, è possibile controllare la qualità dell'aria nella zona. TAC Xenta 102-AX integra in una periferica compatta, un trasduttore della velocità dell'aria statico e un attuatore motorizzato bidirezionale. Il trasduttore della velocità dell'aria della pressione differenziale richiede una manutenzione minima. Quindi, è anche adatto a essere posizionato nel condotto dell'aria di ritorno della zona. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . 24 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . 8 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . 197 x 159 x 63mm (7,7” x 6,3” x 2,5”) • Sette tipi di funzionamento: occupato, standby, bypass, non occupato, warm up mattutino, modalità pulitura e pressurizzazione/ depressurizzazione d'emergenza. Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro . • Regolazioni basate sulla qualità dell'aria. Ingressi e uscite • Il controllo del ventilatore può essere attivato/disattivato in modalità seriale o parallela. Postbruciatore . . . . . . . . . . . Triac 24 V AC, alimentazione di tensione, • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, finestre aperte, errori del sensore di temperatura ecc. • Sensore volumetrico, ingresso misurazione CO2. da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) max. 90% UR senza condensa IP 30 Sensore volumetrico . . . . . . . Ingresso digitale max. 0,75 A Coppia . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Nm Corsa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 90 gradi Tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2,4 sec/grado di rotazione (50 Hz) Temperatura . . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore 10 kohm NTC Modulo a parete . . . . . . . . . A seconda della selezione Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0540-1 Controllore VAV TAC Xenta 102-AX con attuatore e trasduttore del flusso dell'aria ACCESSORI 0-046-300-0 0-046-301-0 0-046-320-0 0-046-330-0 Modulo a parete STR200 Modulo a parete STR200-W (bianco) Modulo a parete STR202 Modulo a parete STR250 53 Controllori di zona TAC Xenta 103-A Controllore travi fredde CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllo della temperatura ambiente tramite il le travi fredde, in sequenza con la serranda e la valvola modulante del radiatore. Scelta tra solo riscaldamento o solo raffreddamento (acqua e/o aria). • In modalità di funzionamento Slave il setpoint dei vari controllori slave sono controllati da un controllore master. • Ritaratura dei setpoint tramite un modulo a parete con ritaratore dei setpoint o tramite una variabile di rete LONWORKS®. • Sette tipi di funzionamento: comfort, stand-by, bypass, non occupato, off, slave e pulitura. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . 4 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 x 126 x 50mm (5” x 5” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) max. 90% UR senza condensa IP 30 Ingressi e uscite Contatto finestra/igrostato . . . . . Ingresso digitale Sensore volumetrico . . . . . . . . . . . Ingresso digitale Valvola di raffreddamento . . . . . . 0 – 10 VDC Regolatore d'aria . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC Valvola di riscaldamento. . . . . . . . a 3 punti o on/off • Regolazioni basate sulla qualità dell'aria. Temperatura locale . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore • Valori limite configurabili. Modulo a parete . . . . . . . . . . . . . A seconda della selezione • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, finestre aperte, errori del sensore di temperatura ecc. Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. • Sensore volumetrico, contatto finestre e protezione antigelo, ingresso per misurazione CO2. 54 Controllore ambiente certificato LONMARK® per applicazioni travi fredde. Il controllore mantiene una temperatura costante modulando la portata d'acqua fredda negli elementi della trave fredda , la portata di acqua calda nei radiatori e la portata d'aria attraverso la serranda. Il controllore può essere utilizzato autonoma o all'interno di una rete LONWORKS®. Regolazione PI con impostazione P-band e I-time individuali sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta. Regolazioni della qualità dell'aria quando viene collegato un sensore di CO2. Sensore di CO2 . . . . . . . . . . . . . . . 0 – 10 VDC DESCRIZIONE 0-073-0561-0 Controllore raffreddamento a soffitto TAC Xenta 103-A Controllori di zona TAC Xenta 104-A Controllore Roof-Top CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllo a un solo stepcon raffreddamento, riscaldamento o commutazione raffreddamento/ riscaldamento. Controllo a due step con raffreddamento e riscaldamento in sequenza. • Controllo a tre punti delle valvole di riscaldamento e raffreddamento. • Uscita relè per controllo ventilatore. • Ritaratura dei setpoint tramite un modulo a parete con ritaratore dei setpoint o tramite una variabile di rete LONWORKS®. • Varie modalità di funzionamento: solo riscaldamento, solo raffreddamento, solo ventilazione, raffreddamento/riscaldamento (in commutazione ), on, non occupato, standby e bypass. • Vari tipi di funzionamento del ventilatore. • Configurazione dei valori di MIN e MAX per limitare la portata d’aria. • Allarme per limiti di alta e bassa temperatura ambiente, errori del sensore della temperatura, errori del ventilatore ecc. Controllore certificato LONMARK® per piccoli sistemi di trattamento dell'aria e roof-top per il riscaldamento, il raffreddamento e il recupero del calore. La temperatura ambiente viene mantenuta costante tramite il controllo sequenziale delle funzioni di riscaldamento, raffreddamento e recupero del calore. La temperatura dell'aria in ingresso e dell'aria ambiente può essere impostata in cascata. È possibile selezionare la modalità per un funzionamento continuo della ventilazione in modalità occupato oppure impostare il funzionamento ciclico secondo la richiesta di riscaldamento o raffreddamento proveniente dalla zona. Regolazione PI con impostazione P-band e I-time individuali sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . 4 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 x 122 x 50 mm (5” x 4,8” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . da -25 °C a +50 °C (da -13 °F a 122 °F) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –25 °C a +50 °C (da –13 °F a 122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Classe di protezione involucro . . . . . . IP 30 Ingressi e uscite Allarme/stato ventilatore . . . . . . . . . . 2 ingressi digitali Valvola di raffreddamento . . . . . . . . . uscita a 3 punti Valvola di riscaldamento. . . . . . . . . . . a 3 punti o 2 fasi Controllo ventilatore . . . . . . . . . . . . . Uscita relè 24 V / 2A Temperatura locale . . . . . . . . . . . . . . . Ingresso termistore Temperatura aria in ingresso. . . . . . . . Ingresso termistore Temperatura di scarico/mista . . . . . . . Ingresso termistore Modulo a parete . . . . . . . . . . . . . . . . A seconda della selezione Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0591-0 Controllore unità tetto TAC Xenta 104-A 55 Controllori di zona TAC Xenta 110-D Controllore di due zone CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Varie applicazioni: Controllo a un solo step con raffreddamento o riscaldamento. • Controllo a due step per raffreddamento e riscaldamento in sequenza, controllo a due punti delle valvole di riscaldamento e raffreddamento. • Controllo dell'illuminazione on/ off, controllo regolazione della luminosità con sensore lux. • Apertura/chiusura controllo finestre e contatto finestre, interblocco dei contatti delle finestre con arresto delle tapparelle. • Sensore volumetrico tramite ingresso digitale o variabile di rete LONWORKS® (SNVT). • Possibilità di interazione con TAC Xenta 101, TAC Xenta 102, TAC Xenta 103 e TAC Xenta 104 per un'ampia gamma di applicazioni locali individuali. • Opzioni di funzionamento tramite ingressi digitali per interruttori convenzionali, ritaratura di setpoint tramite variabili di rete LONWORKS® , da un pannello di controllo ambiente oppure tramite il pannello di controllo virtuale, TAC Vista ScreenMate, nell'Intranet. 56 Controllori ambiente certificati LONMARK® per soluzioni economiche di climatizzazione, controllo dell'illuminazione, intensità luminosa e controllo delle finestre. Sono disponibili sette profili LONMARK® per varie applicazioni. Configurandoli come controllori master o slave è possibile generare requisiti di zona o di gruppo ed è possibile far interagire questi controllori con altri controllori della famiglia TAC Xenta 100. Il controllore può essere utilizzato autonoma o all'interno di una rete LONWORKS®. I valori possono essere visualizzati e i parametri possono essere impostati centralmente tramite il sistema supervisione o a distanza tramite il pannello operatore TAC Xenta. SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . 24 V o 230V AC ±20% Assorbimento di potenza . . . . . . . 4 – 80 VA ±10% Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 x 122 x 50mm (5” x 4,8” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . Umidità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro. . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) max. 90% UR senza condensa IP 30 Ingressi Regolatore setpoint. . . . . . . . . . . . 2 x 10 kohm potenziometri Temperatura di zona . . . . . . . . . . 2 x termistore NTC, 1800 ohm a 25°C (77°F) Bypass, luce, presenza . . . . . . . . . 3 x digitale Uscite Attenuazione . . . . . . . . . . . . . . . . 1 x 0 – 10 V, max 2 mA Controllo illuminazione . . . . . . . . 4 x relè, 250 V 3 A (resistivo), 250W (lampade HF) Valvola di riscald./raffredd. . . . . . 4 x triac per attuatori termici, 110-D/24 max 0,8 A 110-D/230 max 0,5 A Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0601-0 Controllore di zona doppio TAC Xenta 110-D/24 0-073-0603-0 Controllore di zona doppio TAC Xenta 110-D/230 Controllori di zona TAC Xenta 121-FC Controllore programmabile per ventilconvettori TAC Xenta 121-FC è un controllore facilmente programmabile destinato ad applicazioni a 2 e a 4 tubi, con o senza post-riscaldamento. Può essere configurato per l'uso con vari tipi di attuatori, come on/off, multistadio, inc/dec, PWM, ecc. Il controllore presenta diversi tipi di controllo della ventilazione e funzioni di regolazione del ventilatore avanzate, inclusi ritardi di accesnsione/ spegnimento, boost e condizionamento. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Il controllore è concepito per installazioni a 2 e a 4 tubi • Riscaldamento e raffreddamento multifunzionale: riscaldamento, raffreddamento e riscaldamento secondario • Controllo del ventilatore multifase: controllo della velocità fino a 3 step o analogico • Controllo della qualità dell'aria interna: supporto completo delle funzioni CO2 e RH (Relative Humidity, umidità relativa) • Le modalità di eccezione si occupano di condizioni anormali come incendi o rischio gelo • Ingressi e uscite configurabili: tutti gli ingressi e le uscite sono configurabili per ridurre i costi di installazione Le sequenze di raffreddamento, riscaldamento e ventilazione sono completamente programmabili dall'utente, consentendo varie e differenti applicazioni. Per il risparmio energetico, il controllore presenta una funzionalità di economizzazione incorporata. TAC Xenta 121-FC può essere usato con qualsiasi unità TAC STR ambiente. L'impostazione viene effettuata tramite lo strumento di programmazione TAC ZBuilder, che può essere eseguito autonoma o come plug-in della periferica su TAC Vista o LNS. Le impostazioni di configurazione vengono scaricate nel TAC Xenta 120, con il software di base necessario per l'applicazione. Il controllore è una periferica compatibile con LONMARK® e comunica su un canale LonTalk® TP/FT-10. È in grado di funzionare sia come periferica autonoma che come parte di un sistema. Le variabili di rete di ingresso e di uscita possono essere visualizzate tramite il pannello operatore TAC Xenta OP, ma la programmazione necessita l'utilizzo di TAC ZBuilder. SPECIFICHE Tensione operativa FC/24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50-60 Hz FC/230. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 V AC ±10%, 50-60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . 5 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 x 122 x 50mm (5” x 4,8” x 2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a 122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Classe di protezione involucro . . IP 30 Ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . 3, (X1-X3) NO/NC Ingressi termistore . . . . . . . . . . . 2, (B1-B2) NTC 1,8 kohm a 25°C (77°F) Ingresso universale . . . . . . . . . . . 1, (U1), configurabile come termistore, ingresso digitale o analogico Ingresso potenziometro . . . . . . . 1, (R1) 10 kohm Uscite Triac . . . . . . . . . . . . . . . . . 4, (V1-V4) 24 V AC fornite internamente Uscite relè . . . . . . . . . . . . . . . . . 3, (K1-K3) 250 V AC, 3A Uscita relè . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 (K4) FC24 24 V AC, FC230 250VAC, 3A Uscita tensione . . . . . . . . . . . . . . 1 (Y1) 0-10 V DC DESCRIZIONE 0-073-0621-0 Controllore di zona TAC Xenta 121-FC/24 0-073-0622-0 Controllore di zona TAC Xenta 121-FC/230 0-073-0914-0 Plug-in LNS 57 Controllori di zona TAC Xenta 121- HP Applicazione programmabile per pompe di calore CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Il controllore è concepito per installazioni di pompe di calore alimentate da acqua o da aria • Riscaldamento e raffreddamento multifunzionale: il controllore gestisce riscaldamento, raffreddamento e riscaldamento secondario • Controllo del ventilatore multifase: il controllore Xenta 121 gestisce il controllo della velocità fino a 3 step o analogico • Funzioni di controllo della qualità dell'aria interna: supporto completo delle funzioni CO2 e RH (Relative Humidity, umidità relativa) • Le modalità di eccezione si occupano di condizioni anormali come incendi, blocchi del compressore o rischio gelo • Gestisce le valvole di inversione e isolamento • Ingressi e uscite configurabili: tutti gli ingressi e le uscite sono configurabili per ridurre i costi di installazione Le sequenze di raffreddamento, riscaldamento e ventilazione sono completamente programmabili dall'utente, consentendo varie e differenti applicazioni. Per il risparmio energetico, il controllore presenta una funzionalità di economizzazione incorporata. TAC Xenta 121-HP può essere usato con qualsiasi unità TAC STR ambiente. L'impostazione viene effettuata tramite lo strumento di programmazione TAC ZBuilder, che può essere eseguito autonomamente o come plug-in della periferica su TAC Vista o LonMaker®. Le impostazioni di configurazione vengono scaricate in un TAC Xenta 100, con il software di base necessario per l'applicazione. Il controllore è una periferica compatibile con LONMARK® e comunica su un canale LonTalk® TP/FT-10. È in grado di funzionare sia come periferica autonoma che come parte di un sistema. Le variabili di rete di ingresso e di uscita possono essere visualizzate tramite il pannello operatore TAC Xenta OP. SPECIFICHE Alimentazione HP/24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50-60 Hz HP/230 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 V AC ±10%, 50-60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . 5 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . 126 x 122 x 50mm (5” x 4.8” x2”) Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . Classe di protezione involucro . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a 122 °F) da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a 122 °F) max. 90% UR senza condensa IP 30 Ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . 3, (X1-X3) NO/NC Ingressi termistore . . . . . . . . . . 2, (B1-B2) NTC 1,8 kohm a 25°C (77°F) Ingresso universale. . . . . . . . . . 1, (U1), configurabile come termistore, ingresso digitale o analogico Ingresso potenziometro . . . . . . 1, (R1) 10kohm Uscite Triac . . . . . . . . . . . . . . . 4, (V1-V4) 24 V AC fornite internamente Uscite relè . . . . . . . . . . . . . . . . 3, (K1-K3) 250 V AC, 3A Uscita relè . . . . . . . . . . . . . . . . 1 (K4) HP24 24 V AC, HP230 250VAC, 3A Uscita tensione . . . . . . . . . . . . 1 (Y1) 0-10 V DC DESCRIZIONE 0-073-0631-0 Controllore di zona TAC Xenta 121-HP/24 0-073-0632-0 Controllore di zona TAC Xenta 121-HP/230 0-073-0914-0 Plug-in LNS 58 Controllori di zona TAC Xenta OP Pannello operatore LONWORKS® CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Accede alla rete TAC Xenta per ottenere valori, parametri, allarmi e programmazione oraria Per locali operazioni quotidiane dei controllori TAC Xenta. Sul pannello sono presenti 6 tasti di controllo e le informazioni vengono visualizzate su uno schermo LCD. La retroilluminazione dello schermo LCD può essere disattivata, se non necessaria, modificando il relativo parametro. Il pannello operatore si collega al controllore tramite connessione plug -and-soket compresa di alimentazione. Può anche essere direttamente collegato alla rete LonWorks. L’utente può accedere da una connessione a tutti i controllori connessi alla rete. Il pannello operatore consente di controllare lo stato operativo corrente e di apportare modifiche ai setpoint, alla programmazione oraria ecc. senza connessione a un sistema centrale. Il design moderno e funzionale supporta una varietà di opzioni di montaggio che consentono una distribuzione mobile. • Supporta i caratteri locali • Accede a Xenta 100/120 tramite modulo STR SPECIFICHE • È possibile collegare qualsiasi periferica LONWORKS Tensione operativa . . . . . . . . . . . 24 V AC/DC da TAC Xenta o da alimen- • Pulsanti in silicone Assorbimento di potenza . . . . . . max. 0,5 W tazione esterna Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 34mm (4,5” x 3,8” x 1,3”) Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da -4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 x 20 caratteri alfanumerici, retroilluminato Classe di protezione involucro . . IP 20 / IP 43 Comunicazione di rete . . . . . . . . FTT-10, LONWORKS® Velocità di trasmissione . . . . . . . 78 kbit/s Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0907-2 Pannello operatore TAC Xenta OP ACCESSORI 0-073-0904-0 Pannello kit di montaggio TAC Xenta OP 59 60 Sicurezza 61 TAC Vista Controllori di sicurezza TAC Vista Security offre una soluzione di sicurezza completa, totalmente integrata con Vista, sfruttando la propria rete TCP/IP amministrativa di edificio. I dispositivi di sicurezza e di controllo dell'edificio possono condividere le informazioni attraverso un'architettura e una rete comune. FACILE DA INSTALLARE TAC Vista Security è progettato per essere facile da installare. Implementare questa soluzione al proprio sistema Vista è semplice, basta ordinare l'opzione della licenza, quindi collegare i dispositivi hardware di sicurezza usando TAC Xen ta 527, che è il prodotto per infrastrutture e web integrato. Lo stesso prodotto fornisce integrazione di campo con le reti Xenta LONWORKS® e permette l’integrazione di sicurezza con TAC Vista. FACILE DA CONFIGURARE Per installare i dispositivi sulla rete occorre solo un numero limitato di interventi da parte dell'utente. La configurazione è facile ed intuitiva. Occorre semplicemente aggiungere un TAC Xenta 527 all'elenco dei dispositivi Vista e il resto del processo di configurazione è principalmente automatizzato. POTENTE DA USARE Sfruttando l'esperienza di TAC nelle soluzioni di sicurezza, TAC Vista Security offre agli utenti un sistema facile da usare, benché fornisca funzionalità di sicurezza estremamente potenti. TAC Vista Security consente un esaustivo controllo accessi e funzioni ben progettate che permettono di stabilire, ove occorre, il monitoraggio per la rilevazione degli intrusi. I collegamenti di protocolli aperti e protocolli secondari multipli implicano che le interfacce, come ad esempio i sistemi antincendio, siano facilmente raggiungibili attraverso MODBUS. Sicurezza TAC Xenta 527 TAC Xenta 527 è un sistema di presentazione completo, che consente un accesso Web protetto simultaneo alle reti TAC I/NET Seven e TAC VistaTM. Consente di monitorare il proprio sistema da qualsiasi postazione provvista di accesso a Internet. Con la rilevazione automatica della rete dei sistemi TAC I/NET, l'unica configurazione necessaria è associare Xenta 527 a router NetPlusTM di TAC I/NET o host TAC I/NET. Quindi, l'intera rete TAC I/NET è immediatamente disponibile tramite l'interfaccia Web. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Grafici in tempo reale e dati dinamici • Presentazione simultanea dei sistemi TAC I/NET e TAC Vista • Registrazione e analisi delle tendenze dati • Programmazione oraria • Sincronizzazione oraria • Gestione allarmi • Notifica allarmi via email • Gestione modalità periferica • Visualizzazione e filtro eventi • Controllo punti È possibile accedere a qualsiasi punto del sistema, tramite la comoda funzionalità di esplorazione o tramite un collegamento grafico alla pagina. Le funzioni di controllo complete includono il cambio dei valori come i setpoint, i parametri di ottimizzazione e i parametri PID. Le funzioni di controllo manuale come test, hold e manuale sono tutte supportate, così come la tacitazione e l'apertura momentanea delle porte. SPECIFICHE Alimentazione . . . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19–40 V DC Assorbimento di potenza . . . . .max. 5 W Taglia del trasformatore . . . . . .5 VA Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F ) Funzionamento . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da +32 °F a +122 °F ) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Meccanica Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,2 kg (0,20 kg.) Classe di protezione involucro .IP 20 • Sicurezza operatore • Home page personale • Supporto sensore wireless • Router incorporato Net Plus • Collegamento peer to peer di TAC I/NET ai segnali LON • Crittografia configurabile per comunicazioni TAC I/NET I/P • Supporta le configurazioni DNS e DHCP • Integrazione SNMP completa • Connessione LAN al controller integrato Orologio in tempo reale Precisione a +25 °C (77°F) . . . .±12 minuti all'anno Protezione in mancanza di tensione . . . . . . . . . . . . . . . .72 h Comunicazione A: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, RJ45, 8-p A: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, morsettiera asinc. B: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . .RJ10, 4-p C: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . .morsettiera sincr. (SDLC) LonWorks . . . . . . . . . . . . . . . . .TP/FT-10, morsettiera Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . .TCP/IP, 10Base-T, RJ45 Memoria Memoria interna . . . . . . . . . . .16 MB Memoria esterna . . . . . . . . . . .espandibile con MMC (4 – 128 MB, scheda MMC) DESCRIZIONE 0-073-0820-0 Parte elettrica TAC Xenta 527 ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione 63 Sicurezza 7798 I/SITE™ Controllore di zona CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Pannello display ViewCon™ – Interfaccia operatore integrata – Pagine personalizzate e riepiloghi standard – Password protetta • Porta sub-LAN fino a 32 connessioni ad Unità di Controllo Security (SCU) in ogni combinazione Il controllore 779 I/SITE fornisce le funzionalità globali per le SCU. Tra queste funzioni globali vi sono: azioni attivate dal controllo degli accessi, funzione anti-passback (controllo attivo dei passaggi anomali), azioni attivate da eventi, tendenze, gestione dei ritardi di esecuzione, logiche legate ad eventi, calcoli e sincronizzazione periodica degli orologi locali nelle SCU. SPECIFICHE – Sub-LAN a circuito chiuso o aperto Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC – Comunicazioni attraverso percorsi primari e alternativi. Controllori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Massimo 32 Unità di Controllo • Porta locale per PC o stampante • Porta locale per modem a chiamata/risposta automatica • Contenitore elegante in plastica concepito per essere montato a parete in aree pubbliche • Scheda LAN opzionale – Funzioni globali di controllo – Rete peer-to-peer, a token • Tendenze per tutti i punti collegati • Programmazione modulare, a oggetti • Programmi residenti per: – Controllo degli accessi – Antintrusione – Raccolta dati storic 64 Il controllore 7798 I/SITE è un'unità autonoma che utilizza le Unità di Controllo Security (SCU) per fornire servizi di sicurezza per edifici di piccole dimensioni indipendenti o, come parte di una catena di controllori collegati fra loro, per edifici di grandi dimensioni o compresori. Consente all'operatore o al manager di controllare l'edificio tramite ViewCon o tramite la connessione ad ad un PC TAC Vista Supervisione. Quando è collegato ad un PC TAC Vista Supervisione via LAN o via modem, il controllore 7798 I/SITE funge da interfaccia tra le Unità di Controllo Security (SCU) e il sistema di supervisione TAC Vista. Il controllore 7798 I/SITETM supporta fino a otto numeri di telefono da utilizzare con la funzione modem di chiamata e risposta automatica. Canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 per 7798 I/SITE Security (SCU) per 7798 I/SITE DESCRIZIONE 7798B1-C Controllore del sito integrato nella LAN I/SITE ACCESSORI CLX-C Opzione di espansione della LAN del controllore I/SITE, RS-485 – Si collega all'unità di base 7798 CBL072 Cavo, Controllore DB9 a PC DB9, 6 ft (1,83m) – Cavo seriale a 9 pin CBL074 Cavo, Controllore DB9 a modem DB25, 6 ft (1,83m) – Cavo modem a 25 pin XFMR6 Trasformatore 120 Vac principale, 24 V/2,4 A secondario XFMR7 Trasformatore 240 Vac principale, 24 V/2,4 A secondario TCON138 Guida di installazione del modello 7798 I/SITE LAN Sicurezza TAC I/NET Unità di controllo di sicurezza Modelli 1284, 1280, 1200 CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Unità di controllo degli accessi per 4 varchi, robusta e indipendente • Fino a 4 lettori e 4 varchi per unità di controllo per garantire flessibilità di configurazione • Memoria flash che consente un facileaggiornamento software online • Supporto dell’accesso in coppia e dell’accesso scortato nelle applicazioni di alta sicurezza • Toni audio configurabili per indicare lettura card valida, lettura card non valida e altri tipi di eventi. • Ampio buffer a disposizione degli allarmi per assicurare l’integrità dei dati • Ingombro ridotto per una facile installazione • Gestione della memoria dinamica per consentire una elevata capacità di memorizzazione di possessori di badge e di transazioni • Ampia gamma di contenitori, opzioni di alimentazioni e batterie consentono di ridurre i costi di installazione La famiglia SCU (Unità di Controllo Security) è composta da unità modulari ed autonome che costituiscono i componenti di base del sistema TAC Vista Security, offrendo una combinazione flessibile di funzionalità di controllo dei varchi e dimonitoraggio degli allarmi.Sono disponibili tre versioni di SCU. SCU1284 è un’unità di controllo capace di gestire fino a 4 varchi, con 12 ingressi supervisionati e 8 uscite relè con contattodi scambio. SCU1280 è un un’unità di controllo di ingressi-uscite con 12 ingressisupervisionati e 8 uscite relè con contatto di scambio. SCU1200 è un’unità di controllo di ingressi con 12 ingressi supervisionati. Tutti i dispositivi SCU funzionano come dispositivi indipendenti o come parte di un sistema più ampio collegato in rete. SPECIFICHE Tensione operativa SCU12xxE1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 V AC SCU12xxE2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 V AC / batteria opzionale SCU12xxE3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 V AC Assorbimento di potenza SCU12xx . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC 1,2A max SCU12xxE1 o E2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 V AC 75 VA max SCU12xxE3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230 V AC 75VA max (50/60 Hz ±15%) Dimensioni Dimensioni controllore montato . . . . . . . 216 x 127 x 64mm (8,5” x 5” x 2,5”) Tipo di involucro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stile Nema 1 (IP10) - Interno Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 362 x 413 x 108mm (14,25” x 16,25” x 4,25”) Ingressi e uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 ingressi, 8 uscite DESCRIZIONE Controllore a 12 ingressi SCU1200 SCU1280 Controllore a 12 ingressi e 8 uscite SCU1284 Controllo a 12 ingressi, 8 uscite, 4 porte e 4 lettori SCU1200E1 12DI DIN con trasformatore SCU1280E1 12DI 8DO DIN con trasformatore SCU1284E1 4 lettori 12DI 8DO DIN,trasformatore SCU1200E2 12DI DIN, trasformatore, batteria SCU1280E2 12DI 8DO DIN, trasformatore, batteria SCU1284E2 4 lettori 12DI 8DO DIN,trasf,batt SCU1200E3 12DI 8DO DIN 230V,con trasformatore SCU1280E3 12DI 8DO DIN con trasformatore SCU1284E3 4 lettori 12DI 8DO DIN 230V,con trasformatore ACCESSORI Contenitore raccomandato Trasformatori raccomandati Montaggio in contenitore Montaggio su guida DIN Modello ENCLSCU ENCLSCU modello XFMR6 (115V) modello XFMR7 (220/240V) Modello TR32 (220/240V) 65 Sicurezza 7798C (SLI) Interfaccia sub-LAN CARATTERISTICHE FUNZIONALI Il controllore 7798C (SLI) opera come concentratore di Unità di Controllo Security (SCU) e, come parte di una catena di controllori collegati fra loro, offre servizi di sicurezza per edifici di grandi dimensioni o interi comprensori. Il controllore 7798C (SLI) fornisce le funzionalità globali necessarie al funzionamento delle Unità di Controllo Security (SCU) collegate. Tali funzionalità comprendono: azioni attivate dal controllo degli accessi, funzione anti-passback (controllo attivo dei passaggi anomali), azioni attivate da eventi, tendenze, gestione deiritardi di esecuzione,logiche legate ad eventi, calcoli e sincronizzazione periodica degli orologi locali nelle Unità di Controllo Security (SCU). • Il sistema TAC Vista Security gestisce fino a 6400 7798C (SLI) SPECIFICHE • Supporta fino a 32 periferiche SubLAN • Interfaccia LAN del controllore incorporata • Fornisce connessione locale per una workstation • Memoria estesa a 1MB per maggiore capacità di gestione • Aggiornamenti software scaricabili Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC, ±10%, 50/60Hz, 10 V A (max) Dimensioni piastra di base . . . . . . . . . . . . . 165 x 203 x 44mm (6,50” x 8,00” x 1,75”) Dimensioni PCB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 x 244 x 6 mm (8,00” x 9,63” x 0,25”) Canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 sub-LAN per 7798 Controllori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Massimo 32 Unità di Controllo Security (SCU) per 7798C (SLI) • Concepito per costi di installazione ridotti DESCRIZIONE Controllore 7798C con 1024K RAM ACCESSORI Alimentazione consigliata Cavo per emulatore da PC 66 XFMR6, (110V) XFMR7, (220V) HHC CBL082 Prodotti di infrastruttura di rete 67 TAC Xenta Infrastruttura di rete • Connette il PC alla rete tramite telefono/IP/adattatori LONWORKS® La linea di prodotti per infrastrutture di rete TAC consente l'integrazione trasparente tra la rete IP, i bus di campo e le linee telefoniche. Fornisce vari metodi per connettere un PC alla rete. Include un gateway per l'integrazione di I/Net in TAC Vista. Consente l'ottimizzazione della progettazione e della struttura della rete LONWORKS® anche utilizzando tipi diversi di router, sia per connessioni da LON a LON che da IP a LON. • Gli adattatori LONWORKS® si connettono al PC tramite USB/ Porta seriale/PCI/IP La qualità della rete LONWORKS® viene migliorata utilizzando terminazioni e può essere ampliata con ripetitori o router. I problemi della rete vengono rilevati utilizzando l'analizzatore protocollo. • Design di rete Plug and Play tramite router e switch intelligenti LONWORKS® • I router IP su LonWorks sono facili da usare e rendono la rete IP la dorsale naturale di una rete LONWORKS® • Risoluzione dei problemi di rete via LPA L'infrastruttura di rete TAC include tutti i componenti necessari per progettare una rete LONWORKS® scalabile e duratura. L-VIS è un display touch-screen ad alta risoluzione utilizzato per la presentazione grafica e il controllo locale nella rete • Integrazione I/Net con TAC Vista tramite Xenta 911 • Grafici locali ad alta risoluzione in L-VIS Funzione Moduli di comunicazione TAC Xenta 511 TAC Xenta 901 TAC Xenta 911 TAC Xenta 913 Web Server Adattatore LonTalk / Linea telefonica Adattatore LonTalk / Rete Ethernet Interfaccia LonWorks / MODBUS, BACnet ecc. Infrastruttura di rete Adattatore seriale LonTalk® TAC Xenta 901 CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Funziona come adattatore dialup LonTalk® • Blocco della linea al raggiungimento di un numero pre-impostato di chiamate dialup non riuscite TAC Xenta 901 è un adattatore seriale LonTalk®, concepito per consentire a TAC Vista di accedere a una rete LONWORKS® tramite una linea dial-up. Quando viene stabilita una connessione modem tra TAC Xenta 901 e TAC Vista, la comunicazione si svolge come se TAC Vista fosse connesso direttamente alla rete LONWORKS®. La comunicazione dial-up può essere attivata da TAC Vista o dall'unità TAC Xenta 901. TAC Xenta 901 dispone di funzioni per ridurre i costi di connessione, come il ritardo della chiamata per raccogliere un numero maggiore di eventi, ad esempio allarmi, in modo che più eventi possano essere riportati a sistema dalla stessa chiamata. È inoltre possibile impostare la chiamata affinché avvenga a una certa ora della giornata, quando le tariffe telefoniche sono più basse. Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19-40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . max. 5 W • Funzioni per la riduzione dei costi delle chiamate Temperatura ambiente • Orologio in tempo reale Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F va +122 °F ) • Ora legale per Europa, USA e Canada Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F ) • Configurato dal pannello operatore TAC Xenta OP • Tutti i dati di configurazione, come ad esempio i numeri di telefono, sono conservati in una memoria non volatile Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Orologio in tempo reale Precisione a 25 ºC (77°F) . . . . . . . . . . ±12 minuti all'anno Backup dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 h Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Comunicazione Modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9600 bps, RS232A, RJ45, 8-p Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LONWORKS®, FTT-10, morsetti a vite TAC Xenta OP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LONWORKS®, FTT-10, jack modulare Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0915-0 TAC Xenta 901 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0907-2 Pannello operatore TAC Xenta OP 69 Infrastruttura di rete TAC Xenta 911 La periferica di comunicazione TAC Xenta 911 può essere configurata in uno dei seguenti modi: • Come un adattatore LonTalk® tra TAC Vista e una rete LONWORKS® • Come un modem IP, in qualità di sostituzione diretta di un modem telefonico, con funzionalità dial-up nella rete di computer Nel primo caso, TAC Xenta 911 è sempre connesso a TAC Vista, oppure può essere configurato per l’utilizzo in bassa larghezza di banda, in modod tale da consentire la connessione di molte reti al TAC Vista. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Funziona come un adattatore LonTalk® su IP tra TAC Vista e una rete LONWORKS® • Supporta i controllori TAC Xenta e la maggior parte dei prodotti TAC legacy Nell'ultimo caso, TAC Xenta 911 è utilizzato con la maggior parte delle unità TAC che supportano il dial-up (vedere il foglio dei dati di TAC Xenta 911). L'indirizzo IP dell'unità chiamata sostituirà quindi il numero di telefono. Questo consente di risparmiare sulle spese eliminando i costi delle linee telefoniche. I tempi rapidi del dial-up, normalmente inferiori a due secondi, danno l'impressione di una rete direttamente connessa. • Configurabile su una rete IP con un Web browser standard TAC Xenta 911 è facile da installare e da gestire tramite un Web browser sulla rete TCP/IP. I suoi valori predefiniti sono impostati per la connessione TAC Xenta ed è preconfigurato per la maggior parte dei prodotti TAC. • Preconfigurato per la maggior parte dei prodotti TAC TAC Xenta 911 contiene pagine HTML che forniscono una guida in linea completa. • Orologio in tempo reale • Tutti i dati di configurazione, come ad esempio i numeri di telefono, sono conservati in una memoria non volatile SPECIFICHE Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19-40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . max. 5 W Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Orologio in tempo reale Precisione a 25 ºC (77°F) . . . . . . . . . . . . . ±12 minuti all'anno Backup dei dati in caso di mancanza di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 h Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Comunicazione Modem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2400 bps -57.6 kbps, RS232A, RJ45, 8-p (porta A) PC, configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . RS232A, RJ45, 4-p (porta B) Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LONWORKS®, FTT-10, morsetti a vite Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TCP/IP, 10Base-T, RJ45 DESCRIZIONE 0-073-0831-0 TAC Xenta 911 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 ACCESSORI 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit di programmazione seriale 70 Infrastruttura di rete Adattatore PC LONWORKS® Scheda di interfaccia PC per la connessione della rete LONWORKS® al sistema di supervisione TAC Vista o a un tool di gestione della rete. • Interfaccia tra LONWORKS® e PC • Scheda half-length per slot PCI • Conforme con le linee guida per l'interoperabilità di LONMARK® • Connessione affidabile CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Scheda PCI standard • Per FTT-10 o TP/XF 1250 DESCRIZIONE 9-073-0010-1 9-073-0011-1 PCLTA21-FTT-10 PCLTA21-TP/XF 1250 PCI PCI 78 kbit/s 1250 kbit/s Adattatore PCMCIA LONWORKS® Scheda di interfaccia per la connessione della rete LONWORKS® a un computer portatile utilizzando l'interfaccia PCMCIA. • Interfaccia tra LONWORKS® e PC (portatile) • Scheda PC tipo II (PCMCIA) • Conforme con le linee guida per l'interoperabilità di LONMARK® • Connessione affidabile CARATTERISTICHE FUNZIONALI • PCMCIA standard per portatili • FTT-10 come standard DESCRIZIONE 9-073-0005-0 9-073-0006-0 Scheda di interfaccia 78 kBit/s PCC10 FTT-10 Cavo PCC10 71 Infrastruttura di rete Adattatore seriale LONWORKS® Interfaccia esterna LONWORKS® per la connessione seriale tra PC e modem e la rete LONWORKS®. Può essere montata a parete. • Interfaccia tra LONWORKS® e interfaccia RS-232 • Periferica esterna, non è necessario alcuno slot di plug-in nel PC SPECIFICHE Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 - 30 V AC/DC CARATTERISTICHE FUNZIONALI Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .250 mA • Accesso facile alla rete LonWorks da una porta RS232 Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138 x 101 x 34mm • Alimentato a 24 V AC/DC Interfacce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .DB-9 a 9 poli, EIA-232 (5,4” x 5” x 1,3”) Rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .LONWORKS®, FTT-10 DESCRIZIONE 9-073-0012-0 SLTA-10 FTT-10 Ripetitore FTT10, 24 V TAC Xenta LONWORKS® Amplificatore passivo del segnale per l'estensione della lunghezza massima del bus (doppino intrecciato) e per gestire reti con più di 64 nodi. • Amplificazione passiva del segnale • Completamente trasparente nella rete • Design modulare della periferica, stesso involucro del TAC Xenta 400 • Guida Din o montaggio a parete CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Montaggio facile su guida DIN • Nessuna configurazione richiesta • Espande la rete • Estende il numero di nodi a 128 in un canale FTT-10 SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC ±20%, 50/60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . . < 1,5 VA Temperatura ambiente approvata . . . . . . . . 0 - 50 °C Max. n. di nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 (ricevitore FTT-10) terminale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FTT-10, morsetti a vite Dimensioni incl. base . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Classe di protezione involucro . . . . . . . . . . . IP 20 Per ulteriori specifiche, consultare il foglio dei dati tecnici. DESCRIZIONE 0-073-0912-0 0-073-0902-0 72 Ripetitore TAC Xenta FTT-10 24V Sezione morsetti TAC Xenta 400 Infrastruttura di rete Terminazione Terminazione resistiva per segmenti di rete FTT-10 e TP/XF-1250. DESCRIZIONE 0-073-0905-1 Terminazione FTT-10 9-073-0020-0 Terminazione TP/XF-1250 TAC Xenta 913 LONWORKS®/INET Gateway TAC Xenta 913 è un modo conveniente per integrare una vasta gamma di prodotti in una rete TAC. TAC Xenta 913 supporta i più diffusi protocolli aperti come MODBUS, BACnet e LONWORKS®. È compatibile anche con alcuni protocolli specifici come I/NET e Clipsal C-bus. TAC Xenta 913 agisce come un gateway e trasferisce i dati da una rete all'altra. La configurazione avviene mediante lo strumento di programmazione TAC XBuilder. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Superamento delle distanze tra i diversi protocolli Protocollo Descrizione/ Modello Descrizione driver • Integrazione trasparente con sistemi di fornitori diversi BACnet BACnet IP / MS-TP / PTP MODBUS/ J-Bus MODBUS Master / Slave / TCP M-Bus Bus di misurazione C-Bus Clipsal bus LONWORKS® FT -10 I/NET Host LAN/ Controller LAN BACnet è un protocollo standard per l'automazione degli edifici, sviluppato da ASHRAE. Supporta i messaggi BACnet ReadProperty e WriteProperty. Max. n. di dispositivi: IP: 10, MS-TP: 30, PTP: 10 Protocollo comunemente utilizzato da molti fabbricanti di PLC e altre apparecchiature. • Usa Poll-on-demand per estrarre i dati • Formati RTU o ASCII • Supporta funzioni Modbus 01, 02, 03, 04, 05, 06 e 10 Max. n. di dispositivi: Come Master: 31 Slave, come Slave: 1 Master, TCP: 100 M-Bus è un protocollo standard per contatori. Richiede un convertitore hardware tra RS-232 e M-Bus, come il Level-Converter PW 20 di Relay GmbH. Max. n. di dispositivi: 200 C-Bus è un protocollo di comunicazione proprietario per i sistemi di controllo illuminazione Clipsal. Max. n. di dispositivi: 50 LONWORKS® è una piattaforma di comunicazione standard, ampiamente utilizzata nell'automazione degli edifici. Comprende fino a 400 variabili di rete SNVT o TAC Xenta. I/NET è un protocollo proprietario per i sistemi I/NET di TAC. • Comunicazione diretta con prodotti di terzi a livello di campo • Migrazione e aggiornamento dei sistemi senza sostituzione delle apparecchiature più vecchie 73 Infrastruttura di rete TAC Xenta 913 Gateway LONWORKS®/INET (continua) SPECIFICHE Tensione operativa . . . . . . . . . . .24 V AC ±20%, 50/60 Hz o 19–40 V DC Assorbimento di potenza . . . . . .max. 5 W Taglia del trasformatore . . . . . . .5 VA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . .90 x 110 x 77mm (3.5” x 4.3” x 3”) Classe di protezione involucro . .IP 20 Orologio in tempo reale Precisione a +25°C (77º F) . . . . .±12 minuti all'anno Protezione in mancanza i tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . .72 h Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . .da -20 °C a +50 °C (da -20,00 °F a +50,00 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (+32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa Comunicazione A: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, RJ45, 8-p A: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . .2400 – 57600 bps, morsettiera asinc. B: RS232 . . . . . . . . . . . . . . . . . .RJ10, 4-p C: RS485 . . . . . . . . . . . . . . . . . .morsettiera sincr. (SDLC) LONWORKS® . . . . . . . . . . . . . . . . .TP/FT-10, morsettiera Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . .TCP/IP, 10Base-T, RJ45 DESCRIZIONE 0-073-0835-1 TAC Xenta 913 ACCESSORI 0-073-0902-0 Sezione morsetti TAC Xenta 400 0-073-0920-0 TAC Xenta: Kit seriale di programmazione NIC-PCI Interfaccia di rete EIA-709 Interfaccia di rete con MNI (Multiplexed Network Interface, interfaccia di rete multiplex) Supporta FT-10, TP-1250/2500, RS-485 Si connette al bus PCI del PC Compatibile con applicazioni LNS, MIP e ORION DESCRIZIONE 9-073-0066-0 Interfaccia di rete LON ® (NIC709-PCI) 74 Infrastruttura di rete Terminatori LONWORKS® Le reti TP/FT-10,TP/LPT-10 e TP/XF-1250 devono essere terminate, utilizzando gli appositi terminatori. L-Term offre due terminazioni di rete standard in un formato sottile, che rappresenta una soluzione perfetta per i prodotti dell'infrastruttura di rete attiva (ad esempio, L-IP, L-Switch ecc.). Il terminatore di rete LT-33 può essere usato per due canali TP/FT-10 e TP/ LPT-10 in topologia a bus o libera. Il terminatore di rete LT-13 può essere usato per un canale TP/XF-1250 e un canale TP/FT-10 o TP/LPT-10. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Supporta la terminazione della topologia a bus e libera • Il lato TP/FT-10 può anche essere usato come terminazione dei canali collegati in reti alimentate ( TP/LPT-10) • morsetti a vite (0,5 - 2,5 mm2) • 17 P x 90 L x 58mm A (0,7” x 3,5” x 2,3”) Parte TAC No. Parte Loytec No. Descrizione Descrizione alternativa Morsetto LON®, 2 x TP/FT-10 (topologia a bus o libera) 9-073-0068-0 LT-33 Morsetto LON® per 2 TP/FT-10, LT-33 9-073-0069-0 LT-13 Morsetto LON® TP- Morsetto LON®, 1 1250/-10, LT-13 x TP/FT-1250, 1 x TP/FT-10 (topologia a bus o libera) • Montabile su guida DIN 1 TE (EN 50 022) DESCRIZIONE 9-073-0068-0 Mors. LON ® per 2 TP/FT-10, LT-33 9-073-0069-0 Mors. LON ® TP-1250 /-10, LT-13 75 Infrastruttura di rete Schermo LCD LONWORKS® L-VIS ofre un design sofisticato che si integra in modo armonico con architetture sia moderne che classiche, con una concezione estremamente intuitiva. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Pannello di controllo e visualizzazione per reti LONWORKS® ANSI/EIA-709 • Interfaccia utente grafica con touch screen • Menu di navigazione intuitivi e facili da usare • Touch screen LCD ad alta risoluzione 320x240 con retroilluminazione, 256 colori (VGA) • Rappresentazione di grafici, numeri, testo, diagrammi a barre, registri delle tendenze dati e bitmap definiti dall'utente Qualsiasi informazione può essere visualizzata in uno stile piacevole nello schermo LCD touch screen a colori ad alta risoluzione 320x240. Il touch screen offre una facile navigazione attraverso la struttura del menu, ma viene anche usato per impostare i valori di temperature, selezionare lo scenario di illuminazione, muovere le tapparelle o inviare aggiornamenti alle variabili della rete. Le variabili di rete vengono create dinamicamente utilizzando strumenti basati su LNS 3.x (ad esempio, NL-220, ALEX, LonMaker® ecc.). La plug-in LNS, fornita con l'unità, viene usata per creare la struttura del menu e per disegnare pagine grafiche in pochissimo tempo, scaricabili successivamente nel L-VIS tramite la connessione di rete. Lo schermo LCD mostra numeri, testo, diagrammi a barre, simboli, grafici, registri delle tendenze dati e molti altri elementi in modo chiaro e intuitivo. L-VIS può anche essere usato in quadri di distribuzione. Monitora e visualizza importanti parametri di sistema come l'assorbimento di energia, gli allarmi o la temperatura nelle celle frigorifere. Inoltre, L-VIS è in grado di controllare le periferiche della rete tramite invio di comandi di rete. L-VIS può essere collegato a un canale Ethernet TP/FT-10 o IP-852. L'unità è pienamente compatibile con gli standard EIA-709 e EIA-852. Parte TAC No. 9-073-0070-0 Parte Loytec No. LVIS3E100 • Visualizzazione dei punti dati individuali (NV) • Controllo dei punti dati individuali (NV) • Controllo degli access con codice PIN • Porte di rete: FT-10 e EIA-852 Ethernet (IP-852) • Compatibile con applicazioni LNS nella modalità VNI, ad esempio NL220®, ALEX, LonMaker® • È possibile elaborare fino a 512 variabili di rete in ingresso o in uscita • È possibile utilizzare fino a 512 indirizzi di destinazione • Tensione di ingresso: 9-24V AC o DC • Dimensioni: L=210mm (8,3”), A=165mm (6,5”), P=60mm (2,4”) 76 Esempio grafico L-VIS DESCRIZIONE 9-073-0070-0 LVIS-3E100 Descrizione Schermo LCD LON®, LVIS-3E100 Descrizione alternativa Schermo LCD LONWORKS® LVIS-3E100 FT-10 ed Ethernet Infrastruttura di rete Router LONWORKS® Il router L-Switch è la soluzione per l'interconnessione di più canali LONWORKS® (EIA-709). Fornisce fino a 5 porte e instrada i pacchetti tra di esse. Nonostante le piccole dimensioni, il router L-Switch garantisce le migliori prestazioni e la miglior flessibilità d'uso della sua categoria. Per una configurazione ottimale, il router L-Switch supporta da 2 a 5 porte, nonché le 2 modalità di funzionamento "Smart Switch" e "Configured Router". CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Per la separazione fisica e la connessione logica di un numero massimo di 5 segmenti di rete ANSI/EIA-709 La funzionalità d'installazione Plug & Play del router L-Switch consente la connessione di L-Switch alla rete senza ulteriori configurazioni. La tecnologia Smart Switch rileva automaticamente i bit rate dei canali connessi, apprende in automatico la configurazione della rete (domini, subnet/indirizzi dei nodi, indirizzi dei gruppi) e inoltra i pacchetti tra le varie porte del router L-Switch. • Può essere usato come router configurato • Può essere usato come switch in autoapprendimento o ripetitore Parte TAC No. Parte Loytec No. Descrizione Descrizione alternativa 9-073-0038-0 LS-33300C Switch multiporta LON® (LS-33300C) LS-33300CB 3 x FT-10 9-073-0039-0 LS-13300C Switch multiporta LON® (LS-13300C) LS-13300CB 1 x TP1250 / 2 x FT-10 • Supporta più ricevitori: FT-10/ LPT-10, TP-1250 9-073-0040-0 LS-13333C LS-13333CB 1 x TP1250 / 4 x FT-10 • LED diagnostici per ciascun canale, che mostrano l'attività di rete, il sovraccarico e le condizioni di errore Switch multiporta LON® (LS-13333C) 9-073-0041-0 LS-11333C Switch multiporta LON® (LS-11333C) LS-11333CB 2 x TP1250 / 3 x FT-10 • Montabile su guida DIN (EN 50 022) o a parete 9-073-0049-0 LS-33CB Switch multiporta LON® (LS-33CB) LS-33CB 2 x FT-10 9-073-0050-0 LS-13CB Switch multiporta LON® (LS-13CB) LS-13CB 1 x TP-1250 / 1 x FT-10 • Decisione di inoltro sulla base della subnet/nodo e degli indirizzi dei gruppi • Elabora fino a 3500 pacchetti al secondo DESCRIZIONE 9-073-0038-0 9-073-0039-0 9-073-0040-0 9-073-0041-0 9-073-0049-0 9-073-0050-0 Switch multiporta LON ® (LS-33300C) Switch multiporta LON ® (LS-13300C) Switch multiporta LON ® (LS-13333C) Switch multiporta LON ® (LS-11333C) Switch multiporta LON ® (LS-33CB) Switch multiporta LON ® (LS-13CB) 77 Infrastruttura di rete Analizzatore protocollo LPA LPA-SET-IP CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Eseguibile in Windows 2000/ XP® • Supporta la tecnologia MNI LOYTEC • Il software LPA supporta EIA709 e LONMARK® IP-852 su Ethernet • Funzione LPA remoto con LPA-IP e L-IP • Monitoraggio in linea del pacchetto • Marcatura temporale ad alta risoluzione del pacchetto • Funzioni complete di filtro del pacchetto a ogni livello del protocollo di rete • Interpretazione del pacchetto fino al livello del bit • Conversione degli indirizzi e delle variabili di rete in nomi simbolici • Interpretazione di messaggi SNVT (Standard Network Variable Types), della gestione di rete e di diagnostica • Interpretazione del database LNS • Rilevamento errori nei pacchetti con errori di protocollo • Varie forme di visualizzazione dei pacchetti • Statistiche approfondite dei pacchetti (pacchetti brevi, errori CRC, numero di pacchetti al secondo ecc.) • Capacità estesa di registrazione dei pacchetti • Archiviazione ed esportazione dei registri dei pacchetti (ad esempio, in fogli di calcolo di Excel) 78 La famiglia LPA di analizzatori protocollo esamina le reti LONWORKS® (EIA709) o LONWORKS® su IP (EIA-852) e visualizza i pacchetti registrati sullo schermo del PC. Grazie alle sue ampie capacità di registrazione, anche gli errori intermittenti vengono rilevati e registrati. L'interpretazione del database LNS® consente di visualizzare in modo significativo il nome dei nodi e delle variabili di rete. Insieme ai router L-IP Internet o alle interfacce di rete NIC709-IP, il software LPA è in grado di registrare pacchetti provenienti anche da canali di rete remoti. Il software LPA, intuitivo e facile da usare, può essere eseguito su tutte le periferiche NIC709, mentre il software LPA-IP viene eseguito sulle periferiche NIC-852. Ciascuna licenza software LPA o LPA-IP deve essere registrata per una scheda di interfaccia di rete NIC. Per l'analisi dei protocolli in remoto, il software LPA può essere registrato con un NIC709-IP e il software LPA-IP con un NIC-852 in modo tale da poter analizzare un canale del L-IP o NIC709-IP. Il PC che esegue il software LPA o LPA-IP viene connesso tramite la porta Ethernet a Intranet/Internet/VPN con NIC709-IP o i router L-IP. È possibile analizzare simultaneamente fino a 8 canali utilizzando NIC709-IP e fino a 32 canali utilizzando L-IP. Il software può essere eseguito in Windows 2000/XP. LPA-IP • Software analizzatore di protocollo per EIA-852 (IP) • NIC852 Chiave USB per PC LPA-SET-USB • Software analizzatore di protocollo per EIA-852 (IP) e per EIA-709 • NIC852 Chiave USB per PC • NIC709 Chiave USB per PC Parte TAC No. Parte Loytec No. Descrizione 9-073-0046-0 LPA-IP Analizzatore protocollo LON® (LPA-IP) 9-073-0047-0 LPA-SET-USB Analizzatore protocollo LON® (LPASET-USB) DESCRIZIONE 9-073-0041-0 Analizzatore protocollo LON ® (LPA-IP) 9-073-0047-0 Analizzatore protocollo LON ® (LPA-SET-USB) Infrastruttura di rete LONWORKS® Schede di interfaccia di rete NIC Le schede NIC sono interfacce di rete rapide e universali per i canali LONWORKS® (EIA-709) ed Ethernet (EIA-852). Basate sulla rivoluzionaria tecnologia ORION e L-Chip, offrono le frequenze di aggiornamento dei pacchetti più elevate e i tempi di risposta più brevi del mercato. CARATTERISTICHE FUNZIONALI Tutte le schede NIC sono pienamente compatibili con i prodotti legacy, come LonMaker®, NL220, ALEX, applicazioni LNS 3.x, server OPC, NodeUtil32, NLUtil e con applicazioni ORION ad alte prestazioni. • Interfaccia di rete per i canali di rete EIA-709 ed EIA-852 (IP-852). Il supporto MNI consente, per la prima volta, di avviare più applicazioni MIP in parallelo su un LPA o LSD tool, o LonMaker®, o NL220 su una singola interfaccia di rete. • Massime prestazioni, massima velocità di trasmissione del pacchetto. Tutte le schede NIC sono pienamente compatibili con i prodotti legacy, come LonMaker®, NL220, ALEX, applicazioni LNS 3.x, server OPC, NodeUtil32, NLUtil e con applicazioni ORION ad alte prestazioni come TAC Vista 4.4 e versioni successive. • Uso di LPA, LSD tool, applicazioni ORION, applicazioni MIP e applicazioni LNS in una sola interfaccia di rete nello stesso momento. • Compatibile con applicazioni LNS nella modalità ad alte prestazioni VNI, ad esempio LonMaker®, NL220®, ALEX. • Compatibile con applicazioni MIP (interfaccia LDV) come NodeUtil32, NLUtil ecc. • Compatibile con applicazioni ORION ad alte prestazioni (ORION API). • Ricevitori selezionabili via software in NIC709-USB e NIC709-PCI: FT-10/LPT-10, RS-485 e TP-1250/2500. • Eseguibile in Windows 98/ ME/2000/XP® (NIC709-USB, NIC709-PCI, NIC709-IP e NIC852). NIC709-IP funziona da interfaccia di rete remota ad alte prestazioni su Intranet o Internet. La comunicazione protetta tra NIC709-IP e il PC è supportata tramite l'autenticazione MD5. L'analisi remota del protocollo è supportata tramite il software LPA-IP-SW. NIC-852 supporta le applicazioni MIP/LDV per l'accesso al canale IP-852 (Ethernet) senza modificare il programma dell'applicazione. Parte TAC No. Parte Loytec No. Descrizione Porte alternative 9-073-0065-0 NIC709 USB Interfaccia di rete LONWORKS® NIC-USB Porta USB NIC709-USB: FT, RS-485, TP-1250 9-073-0066-0 NIC709 PCI Interfaccia di rete LONWORKS® NIC-PCI Bus PCI NIC709-PCI: FT, RS-485, TP-1250 9-073-0067-0 NIC852 Interfaccia di rete LONWORKS® EIA-852 Porta Ethernet NIC-852: IP852 (include chiave USB) 9-073-0071-0 NIC709-IP1E Interfaccia di rete NIC709-IP1E Porta Ethernet NIC709IP1E: TP -1250 DESCRIZIONE 9-073-0065-0 9-073-0066-0 9-073-0067-0 9-073-0071-0 Interfaccia di rete LONWORKS® NIC-USB Interfaccia di rete LONWORKS® NIC-PCI Interfaccia di rete LONWORKS® EIA-852 Interfaccia di rete NIC709-IP1E 79 80 Controllori del riscaldamento 81 TAC Controllori del riscaldamento TAC offre una serie di controllori del riscaldamento con e senza funzionalità di comunicazione. Tutti controllano il sistema di radiatori basandosi sulla curva di reimpostazione adattata alla temperatura esterna e su un sensore di riferimento. Controllano anche l’acqua calda sanitaria. Regolatori riscaldamento TAC 2112 TAC 2112 offre il controllo dei sistemi di riscaldamento con acqua calda. Il circuito radiatore è controllato da una curva climatica esterna con compensazione del sensore di riferimento. Simboli semplici, schermo LCD e un numero minimo di pulsanti, rende facile leggere e modificare i valori. Sono disponibili tre punti configurabili nella curva climatica in modo da rendere possibile l’impostazione secondo differenti sistemi di riscaldamento. CARATTERISTICHE FUNZIONALI SPECIFICHE • Regolazione automatica della curva climatica Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC +20%, 50-60 Hz • Limitazione rampa del setpoint di mandata Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 96mm • Controllo della temperatura ambiente tramite sensore di riferimento • Programma settimanale di riduzione notturna della temperatura Assorbimento di potenza. . . . . . . . . . . . . . 3W (5,7” x 3,8” x 3,8”) Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (–4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F ) • Programma settimanale separato per apparecchiature esterne Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa • Gestione festività Precisione a +25°C (77º F) . . . . . . . . . . . . ±12 minuti all'anno • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino configurabili Memoria di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 ore • Cambio ottimizzato tra funzionamento diurno e riduzione notturna della temperatura Orologio in tempo reale Ingressi termistore Tipo di termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25°C (+77º F ) Campo di misurazione. . . . . . . . . . . . . . . . da -50 °C a +120 °C (da -58º F a + 248º F) • Controllo della pompa con funzione di attivazione Uscite relè • Scostamento esterno del setpoint (controllo SPC) Max. corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A • Funzionamento diurno prolungato e riduzione forzata notturna della temperatura da una unità esterna • Allarmi Max. tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 V AC Ingressi Ingressi sensori B1-B4, U1, U4 ingresso termistore (vedi sopra) Regolazione setpoint (SPC), U2 . . . . . . . . 0-10 V DC Connessione aggiuntiva a temperatura esterna, Y2 0-10 V DC Classe di protezione involucro . . . . . . . . . . IP 40, frontale IP 54 DESCRIZIONE 200-2201-000 200-2202-000 200-2203-000 200-2204-000 TAC 2112 Controllore svedese TAC 2112 Controllore danese TAC 2112 Controllore svedese/finlandese TAC 2112 Controllore GB 83 Controllori del riscaldamento TAC 2222 TAC 2222 offre il controllo combinato del riscaldamento e del sanitario per sistemi di riscaldamento ad acqua calda. Il circuito radiatore è controllato da una curva climatica esterna con compensazione del sensore di riferimento.L’acqua calda sanitaria viene controllata tramite un regolatore separato che mantiene la temperatura a punto fisso costante. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Regolazione automatica della curva climatica • Limitazione rampa del setpoint di mandata • Controllo della temperatura ambiente tramite sensore di riferimento • Programma settimanale per riduzione notturna della temperatura • Programma settimanale separato per acqua calda sanitaria e unità esterna • Gestione festività per riscaldamento e acqua calda sanitaria SPECIFICHE Alimentazione ...............................................24 V AC +20%, 50-60 Hz Assorbimento di potenza .................................... 3W Dimensioni .......................................................... 144 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) Temperatura ambiente Stoccaggio .......................................................... da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento ................................................... da 0 °C a +50 °C (da 32ºF a +122 ºF) Umidità .............................................................. max. 90% UR senza condensa • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino configurabili Orologio in tempo reale • Cambio ottimizzato tra funzionamento diurno e riduzione notturna della temperatura Classe di protezione involucro............................. IP 40, frontale IP 54 • Limiti della temperatura di ritorno di riscaldamento e acqua calda sanitaria separati Campo di misurazione ........................................ da -50 °C a +120 °C • Controllo della pompa con funzione di attivazione • Controllo del riscaldamento tramite unità esterna (controllo SPC) • Funzionamento diurno prolungato e riduzione forzata notturna della temperatura da una unità esterna • Controllo dell'acqua calda sanitaria • Allarmi 84 Simboli semplici, schermo LCD e un numero minimo di pulsanti, rende facile leggere e modificare i valori. Sono disponibili tre punti configurabili nella curva climatica in modo da rendere possibile l’impostazione secondo differenti sistemi di riscaldamento. Viene usato un sensore di riferimento per regolare automaticamente la curva climatica, la durata e la riduzione notturna della temperatura. Il Cambio delle regolazioni stagionali è automatico. Precisione a +25 °C (77°F) ................................. +12 minuti all'anno Memoria di backup ............................................. 48 ore Ingressi termistore Tipo di termistore................................................ 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) (da -58 º F a + 248 º F) Uscite relè Max. tensione ..................................................... 250 V AC Max. corrente ..................................................... 2 A Ingressi Ingressi sensori B1-B4, ingresso termistore (vedi sopra) Regolazione calore (SPC).................................... 0-10 V DC Valvola dell'acqua calda sanitaria........................ 0-10 V DC o 2–10 V DC Connessione aggiuntiva a temperatura esterna .. 0-10 V DC DESCRIZIONE 200-2051-000 200-2052-000 200-2053-000 200-2054-000 TAC 2222 Controllore svedese TAC 2222 Controllore GB TAC 2222 Controllore danese TAC 2222 Controllore svedese/finlandese Regolatori riscaldamento TAC 2232 Ririscaldamento urbano compensato / Ottimizzatore CARATTERISTICHE FUNZIONALI TAC 2232 offre il controllo combinato del riscaldamento e del sanitario per sistemi di riscaldamento ad acqua calda. Il controllore è concepito per il riscaldamento urbano a tre stadi. Il circuito del radiatore è controllato da una curva climatica esterna con compensazione del sensore di riferimento. L’acqua calda sanitaria viene controllata tramite un regolatore separato che mantiene la temperatura a punto fisso costante. • Regolazione automatica della curva climatica SPECIFICHE • Limitazione rampa del setpoint di mandata Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC +20%, 50-60 Hz • Controllo della temperatura lambiente tramite sensore di riferimento Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) • Programma settimanale per riduzione notturna della temperatura Assorbimento di potenza. . . . . . . . 3W Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . .da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F ) • Programma settimanale separato per acqua calda sanitaria e unità esterna Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .max. 90% UR senza condensa • Gestione festività per riscaldamento e acqua calda sanitaria Precisione a +25°C (77°F) . . . . . . . ±12 minuti all'anno • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino configurabili Classe di protezione involucro . . . . IP 40, frontale IP 54 • Cambio ottimizzato tra funzionamento diurno e riduzione notturna della temperatura Tipo di termistore . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) • Limite della temperatura circuito del radiatore Orologio in tempo reale Memoria di backup . . . . . . . . . . . . 48 ore Ingressi termistore Campo di misurazione. . . . . . . . . . da -50 °C a +120 °C (da -58º F a + 248º F) Uscite relè Max. tensione . . . . . . . . . . . . . . . . 250 V AC • Controllo della pompa con funzione di attivazione Max. corrente . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A • Controllo del riscaldamento tramite unità esterna (controllo SPC) Ingressi • Funzionamento diurno prolungato e riduzione forzata notturna della temperatura da una unità esterna • Controllo dell'acqua calda sanitaria Ingressi sensori B1-B4 . . . . . . . . . . ingresso termistore (vedi sopra) Regolazione calore (SPC), U2 . . . . 0-10 V DC Valvole dell'acqua calda sanitaria . 0-10 V DC o 2–10 V DC DESCRIZIONE 200-2301-000 Controllore TAC 2232, incl. documentazione in svedese • Allarmi • Cambio stagionale automatico 85 Regolatori riscaldamento TAC 2242 Ottimizzatore / riscaldamento compensato TAC 2242 offre il controllo combinato del riscaldamento e del sanitario per sistemi di riscaldamento ad acqua calda. Il circuito radiatore è controllato da una curva climatica esterna con compensazione del sensore di riferimento. L’acqua calda sanitaria viene controllata tramite un regolatore separato che mantiene la temperatura a punto fisso costante. • Limitazione rampa del setpoint di mandata Simboli semplici, schermo LCD e un numero minimo di pulsanti, rende facile leggere e modificare i valori. Sono disponibili tre punti configurabili nella curva climatica in modo da rendere possibile l’impostazione secondo differenti sistemi di riscaldamento. Viene usato un sensore di riferimento per regolare automaticamente la curva climatica, la durata e la riduzione notturna della temperatura. Il Cambio delle regolazioni stagionali è automatico. • Controllo della temperatura ambiente tramite sensore di riferimento SPECIFICHE CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Regolazione automatica della curva climatica • Programma settimanale per riduzione notturna della temperatura • Programma settimanale separato per acqua calda sanitaria e unità esterna • Gestione festività per riscaldamento e acqua calda sanitaria • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino configurabili • Cambio ottimizzato tra funzionamento diurno e riduzione notturna della temperatura • Limiti della temperatura di ritorno di riscaldamento e acqua calda sanitaria separati • Controllo della pompa con funzione di attivazione • Controllo del riscaldamento tramite unità esterna (controllo SPC) • Funzionamento diurno prolungato e riduzione forzata notturna della temperatura da una unità esterna • Controllo dell'acqua calda sanitaria • Allarmi Alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 V AC +20%, 50-60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3W Ingombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) Temperatura ambiente Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Funzionamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Orologio in tempo reale Precisione a +25°C (77°F). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ±12 minuti all'anno Memoria di backup. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 ore Classe di protezione involucro. . . . . . . . . . . . . . . . . . IP 40, frontale IP 54 Ingressi termistore Tipo di termistore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) Campo di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da -50 °C a +120 °C (da -58º F a + 248º F) Uscite relè Max. tensione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 V AC Max. corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A Ingressi Ingressi sensori B1-B4, ingresso termistore (vedi sopra) Regolazione calore (SPC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0-10 V DC Valvola dell'acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . 0-10 V DC o 2–10 V DC Connessione aggiuntiva a temperatura esterna . . . . 0-10 V DC DESCRIZIONE 200-2455-000 Controllore TAC 2242 86 Regolatori riscaldamento TAC 2321 Riscaldamento urbano TAC 2321 offre il controllo combinato del riscaldamento e del sanitario in sistemi di riscaldamento urbano. Il circuito radiatore è controllato da una curva climatica esterna con compensazione del sensore di riferimento. L’acqua calda sanitaria viene controllata tramite un regolatore separato che mantiene la temperatura a punto fisso costante. • Regolazione automatica della curva climatica Simboli semplici, schermo LCD e un numero minimo di pulsanti, rende facile leggere e modificare i valori. Sono disponibili tre punti configurabili nella curva climatica in modo da rendere possibile l’impostazione secondo differenti sistemi di riscaldamento. Viene usato un sensore di riferimento per regolare automaticamente la curva climatica, la durata e la riduzione notturna della temperatura. Il Cambio delle regolazioni stagionali è automatico. • Limitazione rampa del setpoint di mandata SPECIFICHE CARATTERISTICHE FUNZIONALI Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . 230 V AC ±10%, 50-60 Hz • Controllo della temperatura ambiente tramite sensore di riferimento Ingombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) • Programma settimanale per riduzione notturna della temperatura Orologio in tempo reale • Programma settimanale separato per acqua calda sanitaria e pompa di circolazione dell'acqua calda • Programma fine settimana per riscaldamento e acqua calda sanitaria • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino configurabili • Cambio ottimizzato tra funzionamento diurno e riduzione notturna della temperatura e viceversa • Limiti della temperatura di ritorno di riscaldamento e acqua calda sanitaria separati • Controllo della pompa con funzione di attivazione • Regolazione del riscaldamento da unità di controllo remoto (accessorio) • Funzionamento diurno prolungato e riduzione forzata notturna della temperatura da una unità esterna o dal pannello • Controllo dell'acqua calda sanitaria con funzione regolabile di alta temperatura (per eliminare il rischio di legionella) Assorbimento di potenza . . . . . . . 5W Precisione a +25°C (77º F) . . . . . . ±12 minuti all'anno Memoria di backup . . . . . . . . . . . 48 ore Classe di protezione involucro . . . IP 40, frontale IP 54 Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 °F a +122 °F ) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da –4 °F a +122 °F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Ingressi termistore Tipo termistore . . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) Campo di misurazione . . . . . . . . . da –30 °C a +120 °C (da –22 °F a +248 °F) Uscite relè Max. tensione . . . . . . . . . . . . . . . 250 V AC Max. corrente . . . . . . . . . . . . . . . 2 A Ingressi Ingressi sensori - ingresso termistore (vedi sopra) Unità di controllo remoto . . . . . . . 0-10 V DC Valvola dell'acqua calda sanitaria . 0-10 V DC o 2–10 V DC Connessione aggiuntiva per temp. esterna, Y2 0-10 V DC DESCRIZIONE 200-2103-000 Controllore TAC 2321 • Limitazione potenza • Allarmi 87 Regolatori riscaldamento Visualizzatore TAC 2000 per controllori riscaldamento TAC 2000 CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Grafici a colori dinamici • Visualizzazione delle tendenze dati TAC 2000 è uno strumento informativo basato su PC concepito per la messa in servizio, la gestione e la risoluzione dei problemi nei sistemi di riscaldamento con controllori della famiglia TAC 2000. Collegandosi ad un controllore TAC 2000, tramite il programma di visualizzazione TAC 2000, si ottiene una panoramica veloce e chiara del controllore e dell'applicazione di riscaldamento controllata. Tutti i valori misurati e i valori dei setpoint vengono mostrati in forma grafica, insieme alle relative curve climatiche. Le immagini e le forme sono complete, consentendo di risparmiare tempo, dato che non è necessario configurare niente né lavorare nel layout delle immagini. • Elenco di tutti i parametri del controllore Il Visualizzatore TAC 2000 supporta i controllori TAC 2112, 2222, 2242 e 2321. • Stato degli ingressi e delle uscite • Modem: Compatibile Hayes, 4800 bps • Connessione diretta o tramite dial-up via modem • WindowsTM 95 o successivo • Lingua: Svedese, Inglese, Tedesco Requisiti di sistema, PC • Windows™ 95 o successivo • Min. 4 MB memoria interna • Min. 2 MB spazio su disco rigido • Un'unità floppy da 3 1/4” • Una porta seriale a 9 pin DESCRIZIONE 200-1900-000 InTA 2000 (Connettore) 88 Regolatori riscaldamento Controllore compensato TAC 200 TAC 200 è un regolatore con compensazione esterna, dedicato al controllo di sistemi di riscaldamento. Può essere usato per il controllo della temperatura di mandata nei sistemi con valvole di miscelazione per radiatori o per pannelli radianti. Può anche essere usato per il controllo on/off a due o tre stadi delle caldaie a gas. Con un sensore ambiente, è possibile ottenere la compensazione automatica della temperatura di mandata in relazione alla temperatura ambiente. La grande flessibilità nella regolazione della curva climatica (è disponibile un certo numero di curve per ogni singola applicazione) permette di avere sempre la scelta ottimale in relazione ai diversi sistemi di riscaldamento. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Controllo compensazione esterna TAC 200 offre limiti di minima e massima per la temperatura di mandata. La lettura e la regolazione dei valori è semplice grazie allo schermo e ai pulsanti nella parte frontale del controllore. • Controllo dei sistemi con valvole di miscelazione per radiatori o pannelli radianti. SPECIFICHE • Funzioni per il controllo on/off a due o tre stadi delle caldaie a gas. Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino Tensione di alimentazione . . . . . . 220-230 V AC ±10%, 50-60Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . 2 VA Orologio in tempo reale Precisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. dev. 12 min./anno a +25 °C (77 º F) Memoria di backup . . . . . . . . . . . 12 ore • Controllo pompe • Programmazione giornaliera e settimanale Temperatura ambiente • Funzione ora legale Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 °C a +50 °C (da -4 ºF a 77 ºF) • Scelta semplice del programma con dip switch Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 °C a +50 °C (da 32 ºF a 122 º F) Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP 40 Selezione dell’applicazione . . . . . . DIP switch con 8 switch Ingressi digitali Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Ingressi analogici Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tipo termistore . . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) Uscite relè Quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . making (NO) Tensione nominale . . . . . . . . . . . . max. 250 V AC Carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A, min. 50 mA a 24 V DESCRIZIONE 200-1000-000 200-1001-000 200-1002-000 200-1003-000 TAC 200 TAC 200 senza retroilluminazione Unità con montaggio a parete TAC 200 TAC 200 V 89 Regolatori riscaldamento TAC 200 OPT Ottimizzatore e riscaldamento compensato TAC 200 OTP è un regolatore climatico completo di ottimizzazione della caldaia. Può essere usato per il controllo della temperatura di mandata nei sistemi con valvole di miscelazione per radiatori o pannelli radianti. Può anche essere usato per il controllo on/off a due stadi delle caldaie a gas. CARATTERISTICHE FUNZIONALI • Controllo compensazione esterna • Controllo dei sistemi con valvole di miscelazione per radiatori o pannelli radianti. • Funzioni per il controllo on/off a due o tre stadi delle caldaie a gas. Con un sensore ambiente, è possibile ottenere la compensazione automatica della temperatura di mandata in relazione alla temperatura ambiente. La grande flessibilità nella regolazione della curva climatica (è disponibile un certo numero di curve per ogni singola applicazione) permette di avere sempre la scelta ottimale in relazione ai diversi sistemi di riscaldamento. TAC 200 OTP offre limiti di minima e massima per la temperatura di mandat. Il controllore dispone della funzione di sicurezza incorporata con tre stadi di protezione antigelo. La lettura e la regolazione dei valori è semplice grazie a una allo schermo e ai pulsanti nella parte frontale del controllore. • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino SPECIFICHE • Riduzione notturna della temperatura e riscaldamento mattutino Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 x 96 x 96mm (5,7” x 3,8” x 3,8”) • Controllo pompe • Programmazione giornaliera e settimanale Tensione di alimentazione . . . . . . 220–230 V AC±10%, 50–60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . 2 VA Orologio in tempo reale Precisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. dev. 12 min./anno a +25 °C (77 º F) Memoria di backup . . . . . . . . . . . 12 ore • Funzione ora legale • Scelta semplice del programma con dip switch Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . da 0 a +50 °C (da 32 a +77ºF) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –20 a +50 °C (da -4 a +122ºF) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR senza condensa Classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP 40 Selezione dell’applicazione . . . . . . DIP switch con 8 switch Ingressi digitali . . . . . . . . . . . . . . . 2 Ingressi analogici . . . . . . . . . . . . . 3 Tipo termistore . . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) Uscite relè Numero di uscite . . . . . . . . . . . . . 4 Funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . making (NO) Tensione nominale . . . . . . . . . . . . max. 250 V AC Carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A, min. 50 mA a 24 V DESCRIZIONE 200-1005-000 TAC 200 OPT 90 Regolatori riscaldamento TAC 239W Regolatore della temperatura dell'acqua calda sanitaria Il regolatore TAC 239W fa parte del sistema C80 ed è concepito per il controllo dei sistemi di acqua calda sanitaria. L'uscita è un segnale a 2–10 V o 0–10 V, è in grado di posizionare fino a 10 attuatori di tipo EM in parallelo. Il setpoint può essere aumentato o diminuito tramite l'ingresso SPC. CARATTERISTICHE FUNZIONALI Per ottenere i migliori risultati, TAC 239W deve essere usato insieme a un sensore di temperatura rapido. • Regolatore dell'acqua calda sanitaria • Uscita a 2-10V o 0-10V • Ingresso SPC per la regolazione remota dei setpoint SPECIFICHE Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 V DC ±0,4 V, 24 V AC ±20%, 50–60 Hz Assorbimento di potenza . . . . . . . . . . . . . max. 25 mA Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 x 54 x 74mm Sensore di temperatura . . . . . . . . . . . . . . 1800 ohm/ 25 °C (+77º F ) Uscita controllo Y Tensione uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2–10 V o 0–10 V, azione diretta Carico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max 2 mA; max. 10 ingressi di controllo, a prova di cortocircuito Ingresso controllo Z1 Tensione consentita . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 16 V DC Corrente d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 0,1 mA Temperatura ambiente Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 0 a +50°C (da 32 a +122 º F) Stoccaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da –40 a +50°C (da -40 a +122 º F) Umidità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . max. 90% UR Classe di protezione involucro Copertura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP 54 (simile a NEMA 13) Morsetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IP 31 (simile a NEMA 1) DESCRIZIONE 239-1010-800 TAC 239W con caricatore e morsettiera 91 GARABELLO ARTEGRAFICA - 10099 SAN MAU RO T.SE Schneider Electric S.p.A. Sede Legale Via Circonvallazione Est, 1 24040 STEZZANO (BG) Tel. 0354151111 Fax 0354153200 Per maggiori informazioni consultate il sito: www.schneiderelectric.it Uffici Commerciali Via Zambeletti, 25 20021 BARANZATE (MI) Tel. 023820631 Fax 0238206325 e-mail: [email protected] LEES CAT 313 AI CAT-VISTA.indd Sec2:92 1-1208-11A 9-12-2008 16:39:25
Documenti analoghi
TAC Vista System - Schneider Electric
TAC Vista Workstation è l’interfaccia operatore per il controllo del sistema: dalla visualizzazione degli eventi, alla raccolta dei dati, alla gestione degli impianti, degli orari, degli
allarmi gr...