articolo - Centro Cardiologico Monzino
Transcript
articolo - Centro Cardiologico Monzino
# M » i TI % m IH «FU i l > il » B m H «I i H ifi a <§[ fi? H ifi l w n JL.* m ir il «L S, TÉ «t ÉE H H • il il H w « i l $S M 7 Secondo due ricerche italiane le particelle indicheranno tumori e patologìe cardiac colpiti da queste sindromi potrebbero essere in grado di risolvere i dubbi dial * J Sono piccole molecole responsa- gnostici, in quanlo dimostrano che i libili di numerosi e essenziali processi velli di microRna si modificano in mocellulari, ma, grazie a studi innovativi do stabile, misurabile e riproducibile, e mirali, i microRna sono destinali a diconferendo affidabilità alla diagnosi. ventare anche preziosi e precoci indiPertanto, la possibilità di associare a un catori di importanti patologie oncolobiomarcalorc classico, quale la tropogiche e cardiache. Due importanti ricernina, l'analisi dei microRna può conche italiane ne confermano le potenziatribuire a raffinare e velocizzare l'inlità diagnostiche: con un semplice esaquadramcnlo della patologia. Anche in me del sangue, è possibile rilevare vaambito oncologico i microRna si sono lori alterati di microRna che, in questo rivelati importanti alleati della ricerca. caso, si comportano come veri e propri biomarcatori, segnalando la presenza «I nostri studi dimostrano che la riledi patologie come il tumore del polmo- vazione di valori alterati di particolari ne, con due anni di anticipo rispetto al- microRna nel sangue è correlata alla la Tac spirale, o come l'infarto, in casi possibilità di diagnosticare il tumore hi cui i lesi classici non condel polmone con due anni di anticipo ducono a diagnosi certa. rispetto alla Tac spirale, consideralo il «Per l'utilizzo dei microRpiù efficiente esame diagnostico oggi na in ambilo cardiologico, disponibile» spiega Ugo Pastorino, dila nostra ricerca si è conrettore di Chirurgia Toracica presso l'Icentrata sulla diagnosi delstituto Tumori di Milano. le sindromi coronariche Ma lo sludio e andato oltre. «L'analisi acute, come l'infarto al miodei microRna ci offre anche indicaziocardio e l'angina instabile, ni sulla tipologia del tumore, permetsimile all'infarto per soffetendoci di discriminare fra poco o molrenza cardiaca acuta, ma sento aggressivo, risultato non ottenibile za necrosi cellulare» spiega con la Tac spirale che rileva precoceGiulio Pompilio, responsabimente e efficacemente le neoplasie pole dell'Unità di Ricerca Clinico aggressive, ma non altrettanto quelca di Terapia Rigenerativa Cardiovasco- le più virulente» sottolinea lo specialilare presso il Centro Cardiologico Mon- sta. Ne consegue la possibilità di monizino di Milano. torare nel tempo lo sviluppo delle leOggi la diagnosi di queste pasioni e di calibrare, con largo anticitologie si basa sulla misurapo, l'iter terapeutico più opportuno, zione dei livelli cmaLici di commisurato all'aggressività e mirato troponina, un biomarcatore all'inibizione della crescita e della proche, tuttavia, presenta qualliferazione tumorale. Inoltre, questa che limite. «Nel caso dell'ininformazione può dissuadere i fumatofarto, la troponina è rilevari dal perseverare, arginando notevolbile solo dopo alcune ore mente la progressione della patologia. dall'evento, mancando, A questo proposito, poiché lo studio pertanto, di tempestività. sui microRna prosegue, è attualmente In alcuni tipi di infarto, in corso il reclutamento di quattromipoi, non garantisce la cer- _ la volontari a alto rischio di tumore polrezza della diagnosi, mentre nel monare, di età superiore ai cinquant'ancaso di angina instabile, la diagnosi risulta complessa, poiché la troponina è ni, forti fumatori o che abbiano smesso addiriLLura negativa, non sussistendo di fumare da meno di dieci anni. Per un vero e proprio danno cellulare» sot- partecipare al progetto è possibile regitolinea lo specialista. Gli studi effettua- strarsi sul sito www.biomild.org, opputi sui microRna nel sangue di pazienti re contattare il numero verde 800.21.36.01. Neila foto a sinistra in alte Siufìo Pompilio, sotto Ugo Pastorino Inostri studi dimostrano che la rilevazione di valori alterati di particolari microRna nel sangue è correlata alla possibilità considerata il più efficiente esame diagnostico di diagnosticare oggi disponibile il tumore del polmone con due anni di anticipo UGO PASTORINO rispetto alla Tac spirale,
Documenti analoghi
Leggi il comunicato stampa
sangue può individuare il tumore del polmone prima e con maggiore sensibilità della Tac spirale, il
più efficiente degli esami diagnostici oggi disponibili. Si tratta ancora di una sperimentazione ...