1° RIPARTO FRNA – FNA 2015 CTSS Conferenza territoriale

Transcript

1° RIPARTO FRNA – FNA 2015 CTSS Conferenza territoriale
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
1° RIPARTO FRNA – FNA 2015
Con nota del 27/05/2015 ( prot. 343667) l’ Assessore Venturi ha ufficializzato , previo
confronto in Cabina di Regia , le risorse ed il riparto del FRNA 2015 e la stima delle
risorse derivanti dal FNA nazionale e i criteri e le modalità di utilizzo. E’ importante
precisare che si tratta di un “primo riparto” in quanto :
A. sono accantonate risorse per complessivi € 4.344.00,00 a livello regionale
vincolate al finanziamento del sistema tariffario definitivo delle strutture sociosanitarie accreditate ( non sono ancora definiti i criteri di riparto di questa somma ,
la nota rinvia ad un successivo provvedimento della Giunta, previo passaggio in
Cabina di Regia, per la loro determinazione ) ,
B. le quote assegnate ai territori da FNA sono definite in via transitoria in attesa
della effettiva adozione del Decreto Nazionale ed alla avvenuta rendicontazione del
FNA 2013.
Di seguito si propone un raffronto ( TAB 1) delle risorse oggetto di riparto regionale negli
anni 2014 e 2015 ( primo riparto) :
TAB 1
riparto FRNA regionale
2014
2015 ( primo
riparto)
delta 2015/2014
totale FRNA 1
€
303.179.701
€
13.149.439
€
106.165.255
€
8.105.605
€
430.600.000
€
298.563.561
€
13.149.439
€
106.165.254
€
8.377.746
€
426.256.000
-€
4.616.140
€
-€
1
€
272.141
-€
4.344.000
FNA
TOTALE RISORSE per 1
RIPARTO
€
26.622.000
€
457.222.000
€
30.966.000
€
457.222.000
€
4.344.000
€
-
€
€
457.222.000
€
4.344.000
€
461.566.000
€
4.344.000
€
4.344.000
su popolazione >75 anni
su DGR 2068 ( quota
storica)
su disabili ( quota storica)
quote aggiuntive per
gestioni particolari
QUOTA DA DISTRIBUIRE
SUCCESSIVAMENTE
VINCOLATA AL
FINANZIAMENTO DEL
SISTEMA TARIFFARIO
DEFINITIVO
Totale FRNA /FNA
regionale
Le risorse a disposizione delle CTSS sono state determinate secondo i criteri storicamente
utilizzati per quanto riguarda l’ FRNA ( popolazione >75 anni per l’ area anziani, spesa
storica rilevata nei precedenti esercizi ( 2007/2008) per quanto riguarda i Disabili e le
Gravissime disabilità acquisite. Per quanto riguarda l’ FNA viene indicata una suddivisione
delle risorse a cui la CTSS dovrà attenersi. Essa mutua i criteri di ripartizione dalla bozza
di Decreto Nazionale ( 40% importo su popolazione residente all’ 1/1/2014 con età >= ai
18 anni e 60% dell’ importo su popolazione residente alla stessa data con età >= ai 75
anni). Sono criteri già utilizzati in riferimento al FNA 2014.
1
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
Le risorse FRNA- FNA assegnate alla CTSS di Bologna – 1° riparto 2015
Le risorse che, al momento, sono oggetto di effettivo riparto da parte della CTSS di
Bologna ammontano complessivamente € 86.418.548.
Il saldo complessivo delle risorse trasferite alla CTSS per l’ anno 2015 registra un
lievissimo aumento di € 21.001 rispetto all’ anno 2014, attestandosi su complessivi €
94.506.477. Tale somma potrà variare successivamente, all’ atto del riparto definitivo, in
ragione della ripartizione della quota vincolata al finanziamento delle tariffe definitive dell’
accreditamento e dell’ eventuale
definitivo “assestamento” della quota di FNA.
Aggiungendo a tali somme derivanti dal primo riparto 2015 anche il risconto dall’ esercizio
precedente le risorse a disposizione della programmazione territoriale ammontano a
complessivi € 104.073.006 ( - 2.637.843 € rispetto al 2014).
Di seguito una tabella di raffronto ( TAB 2) del dettaglio delle risorse a disposizione nel
biennio 2014/2015.
TAB 2
riparto CTSS di
Bologna
Risorse FRNA su
Popolazione >75 anni
Risorse FRNA DGR
2068 ( quota storica)
Risorse FRNA disabili
( quota storica)
2014
€
€
€
totale
Risorse FRNA quota
gestioni particolari
€
€
FNA
€
€
62.649.296 61.590.631
€
1.901.043 1.901.043
€
22.926.874 22.926.874
€
86.418.548
87.477.213
€
1.615.432 1.819.186
€
5.392.831 6.268.743
€
94.506.477
94.485.476
TOTALE RISORSE DA
RIPARTO
RISCONTO DA
ESERCIZIO
PRECEDENTE
€
12.225.379
TOTALE RISORSE A
DISPOSIZIONE
€
106.710.855
€
2015 ( primo
riparto)
€
9.566.529
€
104.073.006
delta 2015/2014
-€
1.058.665
€
€
-€
1.058.665
€
203.754
€
875.912
€
21.001
-€
2.658.850
-€
2.637.849
Alcune osservazioni sulle attuali assegnazioni da parte della Regione
alla CTSS
Le quote relative alle gestioni particolari finanziano in modo specifico quote aggiuntive
sulla tariffa giornaliera a copertura del maggior costo del personale di servizi accreditati a
gestione pubblica ( Comuni, ASP/ASC) o a gestione ANFASS/AIAS. La valorizzazione
delle quote dipende dalla presenza e dall’ entità di gestori riconducibili alle tipologie
sopraindicate sui territori. Al momento la Regione ha assegnato risorse lievemente inferiori
rispetto a quelle segnalate dai Distretti/UdP. Lo scostamento è pari a – 57.261 €. Nella
sottostante TAB 3 si vede il dettaglio per territorio.
TA
B3
2
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
finanziamento gestioni
particolari 2015
1 assegnazione
2015
richieste 2015
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
delta
assegnato/richiest
o 2015
Distetto Città di Bologna
€
757.042
€
736.714
-€
20.328
Distretto Pianura Est
€
352.404
€
341.148
-€
11.256
Distretto Pianura Ovest
€
331.548
€
320.124
-€
11.424
Distretto Casalecchio
€
212.950
€
211.271
-€
1.679
Distretto San Lazzaro
€
160.117
€
156.901
-€
3.216
Distretto Porretta
€
€
62.385
1.876.446
€
€
53.027
1.819.185
-€
9.358
totale
-€
57.261
Le risorse FNA al momento ripartite in favore dei territori della CTSS di Bologna sono pari
a complessivi €. 6.268.744 ( + 875.913 € rispetto al 2014). Come indicato nella nota esse :
a) saranno trasferite all’ Azienda USL che le gestirà nell’ ambito del proprio Bilancio
nella gestione separata FRNA,
b) dovranno essere programmate in modo integrato con le risorse FRNA
c) dovranno essere vincolate nell’ utilizzo sulla base dei criteri definiti dal Decreto
ministeriale in via di approvazione
riparto FNA 2015
2014
2015
delta
Distetto Città di
€
€
€
Bologna
2.590.701
2.993.772
403.071
€
€
€
Distretto Pianura Est
890.089
1.039.501
149.412
€
€
€
Distretto Pianura Ovest 460.468
537.000
76.532
€
€
€
Distretto Casalecchio
653.373
765.125
111.752
€
€
€
Distretto San Lazzaro
447.304
528.004
80.700
€
€
€
Distretto Porretta
350.896
405.342
54.446
€
€
€
5.392.831
6.268.744
totale
875.913
Sono stati, inoltre, confermati i principali criteri di utilizzo indicati per le risorse FNA :
 Non possono finanziare interventi previsti nei LEA in quanto finalizzate a
copertura dei costi a rilevanza SOCIALE dell’ assistenza socio-sanitaria,
 finanziano esclusivamente il SOSTEGNO AL DOMICILIO e il POTENZIAMENTO
DEL SISTEMA DI ACCESSO INTEGRATO ,
 almeno il 40% delle risorse FNA ( calcolato anche a livello aziendale) - pari a €
2.507.497 nella realtà della CTSS di Bologna - deve essere utilizzato in favore di
persone portatrici di gravissime disabilità senza limiti di età e senza distinzioni per
patologia ( persone in condizioni di dipendenza vitale che necessitano a domicilio
di assistenza continuativa e monitoraggio socio/sanitario nelle 24 h per bisogni
complessi derivanti dalle condizioni psicofisiche e con compromissione delle
funzioni respiratorie, privi di autonomia motoria e /o bisognosi di assistenza vigile
da parte di terza persona per garantirne l’ integralità psico/fisica),
3
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
 delle restanti risorse , fino ad un massimo del 10% ( limite percentuale da
rispettare anche a livello distrettuale e stimabile, in via del tutto orientativa in €
376.124 per la realtà della CTSS di Bologna) possono essere utilizzate per
finanziare attività di potenziamento del sistema di accesso e presa in carico.
I criteri di riparto della CTSS per l’ anno 2015
I criteri di riparto adottati per l’ anno 2015 dalla CTSS di Bologna sono in
sostanziale continuità con i criteri già utilizzati negli anni precedenti . sono i
seguenti :
1) Finanziamento a valenza trasversale di progetti sovra-distrettuali il cui
finanziamento viene assegnato ad un Distretto che ne garantisce la gestione
amministrativa e contabile in raccordo con i restanti territori. Le stime relative all’
anno 2015, al momento portano ad una valorizzazione complessiva pari a €
2.522.778. Nella successiva TAB 4 il dettaglio dei progetti sovra-distrettuali il cui
finanziamento si colloca in un prospettiva di sostanziale continuità con gli anni
precedenti in quanto finalizzati a garantire la continuità di progetti strategici e di
servizio a disposizione di tutti i cittadini dell’ area territoriale di competenza. Viene
inserito per l’ anno 2015 il finanziamento per la realizzazione del Concorso Idee
rivolto al parziale finanziamento dei progetti rivolti alla Fragilità presentati, a seguito
di un bando di selezione, dalle associazioni di volontariato attive sui territori. La
gestione di tale attività è in capo al Distretto di Bologna. A fianco di ciascuno dei
Progetti Sovradistrettuali 2015 viene indicato anche il Distretto che ne curerà la
gestione amministrativa e contabile e sul budget del quale sarà posto il
finanziamento corrispondente. Il finanziamento, in continuità con gli esercizi
precedenti, vien allocato per € 1.862.000 sul budget del Distretto di Bologna, e in €
610.778 sul budget del Distretto di Pianura Est.
2) Popolazione >=75 anni per l’ Area Anziani.
3) Popolazione 15-64 anni per l’ Area Disabili ( comprese Gravissime disabilità
acquisite)
4) Conferma della quota di riequilibrio per il Distretto di Bologna sull’ area disabili
pari a € 2.037.000.
5) Conferma delle assegnazioni definite dalla Regione Emilia-Romagna per quanto
riguarda FNA e finanziamento gestioni particolari.
TAB. 3
Nucleo DGR 2068 SANTA VIOLA
NUCLEO Dgr 2068 LERCARO
NUCLEO DGR 2068 VIRGINIA
GRANDI
TOTALE 1
Convenzione CAAD
Progetto E-CARE in collaborazione
con CUP2000
CONCORSO DI IDEE – Progetto
Fragilità
CONV. AMICI DI LUCA
SOStengo – in collaborazione con
Istituzione Minguzzi
TOTALE 2
GARSIA MANUTENZIONI
GARSIA CANONI
ANZIANI
€
€
-
DISABILI
€
673.000
€
213.000
-
€
€
€
€
€
673.000
213.000
€
€
€
179.000
1.065.000
195.000
€
€
€
€
700.000
€
700.000
€
€
€
50.000
56.000
€
€
50.000
-
€
56.000
€
€
€
€
25.000
1.026.000
63.978
170.800
€
€
€
€
25.000
775.000
31.989
95.200
€
€
€
€
251.000
31.989
75.600
179.000
1.065.000
195.000
-
distretto di
riferimento
BOLOGNA
BOLOGNA
EST
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
BOLOGNA
EST
EST
4
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
GARSIA NUOVE
IMPLEMENTAZIONI
TOTALE 3
€
€
TOTALE COMPLESSIVO
197.000
431.778
€
2.522.778
€
€
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
176.803
303.992
€
1.078.992
€
€
20.197
127.786
EST
€
1.443.786
Sulla base dei seguenti criteri si evidenziano le somme a disposizione dei territori per la
programmazione 2015 con specificazione che, come raccomandato dalla Regione stessa
essa dovrà esplicarsi in termini unitari ed integrati relativamente a tutte le risorse a
disposizione ( FRNA, FNA e Risconti) pur nel rispetto degli eventuali vincoli di utilizzo
definiti per specifiche fonti di finanziamento.
Le risorse a disposizione per la programmazione dei territori , al momento, sono così
definite:
TAB. 4
Distretti
Azienda USL di
Bologna
fondo a disposizione da
1° riparto 2015
( compresi
sovradistettuali)
47.004.848
15.503.320
7.831.289
10.915.373
7.516.862
5.734.786
94.506.478
Città di Bologna
Pianura Est
Pianura Ovest
Casalecchio di Reno
San Lazzaro di Savena
Porretta Terme
Totale Ausl BOLOGNA
risconto da 2014
5.416.652
1.462.144
413.470
1.147.447
577.014
549.802
9.566.529
SOMME A
DISPOSIZIONE
TERRITORI PER
PROGRAMMAZIONE
2015
52.421.500
16.965.464
8.244.759
12.062.820
8.093.876
6.284.588
104.073.007
Si ritiene utile, ai fini di una valutazione del fenomeno che incide sulla ripartizione del
FRNA tra i territori, inserire nel presente documento alcuni elementi relativi alla
popolazione residente relativamente ai due target di età utilizzati per il riparto in
riferimento al biennio 2013/2014 .
TAB. 5
01/01/2013 01/01/2014
Distretti
Azienda USL di
Bologna
delta
2014/2013
delta
2014/2013
(%)
Pop.
>= 75 anni
Pop.
15-64
anni
Pop.
>= 75 anni
Pop.
15-64
anni
Pop.
>= 75
anni
Pop.
15-64
anni
Pop.
>= 75 anni
Pop.
15-64 anni
Città di Bologna
54.574
241.930
55.254
240.013
680
-1.917
1,25%
-0,79%
Pianura Est
17.255
100.731
17.719
99.951
464
-780
2,69%
-0,77%
Pianura Ovest
8.873
52.848
9.087
52.400
214
-448
2,41%
-0,85%
Casalecchio di Reno
San Lazzaro di
Savena
Porretta Terme
Totale Ausl
BOLOGNA
12.962
69.409
13.376
68.792
414
-617
3,19%
-0,89%
8.763
48.274
9.155
47.833
392
-441
4,47%
-0,91%
7.067
36.274
7.169
35.385
102
-889
1,44%
-2,45%
109.494
549.466
111.760
544.374
2.266
-5.092
2,07%
-0,93%
In particolare :
 La crescita della popolazione >= 75 anni non presenta un andamento
omogeneo in tutti i territori ma si polarizza, in termini %, in modo più evidente
5
CTSS

Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
nei Distretti di Casalecchio e di San Lazzaro. Il Distretto di Bologna, in termini
%, è il Distretto che presenta la crescita più bassa.
La popolazione della fascia d’ età 15-64 anni decrementa in tutti i territori ma
anch’essa in modo disomogeneo. Particolarmente importante in termini % il
decremento sul Distretto di Porretta.
Per il dettaglio del riparto FRNA/FNA 2015 si rimanda all’ allegato 1) al presente
documento.
Linee di lavoro ed orientamenti per la programmazione - anno 2015
Sostenibilità finanziaria nel triennio 2015-2017
La Regione ha espresso con chiarezza, nell’ ambito di numerosi documenti di
indirizzo e programmazione e in diverse sedi di concertazione e confronto,
preoccupazione per i livelli di finanziamento del Sistema di servizi ed interventi
Sanitari e Socio-sanitari. L’ impegno assunto dalla Regione è, al momento, il
mantenimento dell’ attuale livello di finanziamento del FRNA. Ancora non sono
certe le risorse che saranno a disposizione delle Aziende per il finanziamento dell’
attività sanitaria che, con particolare riferimento all’ area della non autosufficienza ,
presenta importanti connessioni ed integrazioni anche sul versante economicofinanziario. Particolare attenzione, pertanto, deve essere posta dai Comitati di
Distretto in ordine alla verifica della sostenibilità finanziaria del livello degli
interventi e dei servizi in un arco di tempo triennale ( 2015-2017) ed alla
ricomposizione in un unico quadro allargato della spesa complessiva
programmata ( sociale, sanitaria e FRNA-FNA) . L’ obiettivo della sostenibilità
finanziara deve essere perseguito con una visione triennale da parte di ogni
Distretto. Punto di partenza , come esplicitato dalla Regione medesima , è il
mantenimento, quale riferimento finanziario per ciascun anno di un livello di
risorse disponibili derivanti dal riparto regionale FRNA pari a quello 2015. In tale
contesto, quindi, dovrà essere posta particolare attenzione da parte dei Comitati di
Distretto, alla verifica ed alla eventuale riorganizzazione del livello di offerta dei
servizi sui territori di competenza in modo coerente ed allineato al livello di attuale
assegnazione finanziaria da FRNA regionale.
L’ impegno della CTSS sarà particolarmente orientato, nel 2015, al monitoraggio
della programmazione e dell’ andamento dei costi a carico del FRNA/FNA ed al
monitoraggio dell’ offerta di servizi e interventi presenti sui territori. A questo
scopo all’ atto del riparto definitivo del FRNA – FNA , e comunque in riferimento al
primo semestre 2015, sarà effettuato uno specifico approfondimento di valutazione
dell’ andamento dei costi e della programmazione. Nel corso del 2015, inoltre, sarà
svolto un approfondimento sui contenuti tecnici e sulle modalità di gestione dei
Progetti Sovra-distrettuali al fine di valutare eventuali modifiche ed integrazioni sul
piano gestionale e finanziario in vista della programmazione 2016.
Linee di Indirizzo Assistenti Famigliari e rete per la domiciliarità
La maggior parte dei costi a carico del FRNA è di fatto assorbita dagli interventi e dai
servizi residenziali, si propongono, per una valutazione, i dati di costo dei servizi
residenziali tratti dal Consuntivo FRNA 2014 :
 € 37.815.918 comprensivi dei costi relativi a progetti individualizzati in struttura
( pari al 64,30% dei costi) per l’ Area Anziani,
 € 15.607.677 ( pari al 43,00 % dei costi ) per l’ Area Disabili
 € 1.548.769 ( pari al 63,81 % dei costi ) per le Gravissime Disabilità Acquisite ( Dgr
2068).
6
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
Lo sviluppo e la qualificazione di interventi orientati al sostegno alla domiciliarità
delle persone non-autosufficenti è stata considerata dalla CTSS di Bologna scelta
strategica nel contesto di un sistema integrato di servizi qualificato e sostenibile.
In tale contesto si collocanole “Linee di indirizzo assistenti familiari e rete per la
domiciliarità”, approvate dalla CTSS il 13/12/2013 in attuazione dell’allegato 3 della
DGR 1206/2007. Dovrà essere garantita la massima continuità e coerenza con le
indicazioni contenute nel documento “Attuazione delle linee di indirizzo assistenti
familiari e domiciliarità”, approvato dalla CTSS medesima il 21/11/2013 come
condiviso dai territori nello specifico Gruppo di lavoro “ Nuova Domiciliarità”
attivato su mandato della CTSS nell’ ambito dell’ UdS. Particolare cura dovrà essere
riservata all’omogeneità a livello territoriale degli interventi, partendo da quanto già
messo in atto nei Distretti di Bologna e Casalecchio di Reno, in particolare, per la
realizzazione di un sistema rapido e flessibile di abbinamento tra il bisogno di
assistenza domiciliare e il lavoro di cura delle assistenti familiari, integrato nella
rete dei servizi accreditati.
Accreditamento socio-sanitario
Nel corso dell’ anno 2015 si concluderà il percorso di accreditamento definitivo delle
strutture e dei servizi di ambito socio-sanitario. Con la recente DGR n.ro 715 del
15/06/2015 “ Accreditamento socio-sanitario : modificazioni ed integrazioni” la
Regione ha approvato alcune importanti modifiche alla DGR 514/209 che
consentiranno il completamento delle verifica sui requisiti individuati. La stessa DGR
715 ha inoltre disposto il mantenimento del sistema di remunerazione
dell’
accreditamento transitorio rinviando a successivi provvedimenti da adottare “ non
appena sarà conosciuto il quadro definitivo delle risorse disponibili per il FRNA,per l’
FNA e per il FSR” per la definizione ed approvazione del sistema di remunerazione
per l’ screditamento definitivo. Sono stati modificati, completando il percorso avviato nel
2014 con la DGR 292/2014, gli importi delle rette di riferimento regionale a carico dell’
Utente o dei Comuni.
Particolare attenzione dovrà essere posta :
 alla applicazione, pur nell’ ambito della proroga del sistema tariffario dell’
accreditamento transitorio, a decorrere dal 01/07/2015 delle nuove tariffe
previste per le strutture ed i servizi accreditati. Nell’ ambito delle verifiche
dell’ andamento dei costi a carico del FRNA indicata al precedente allinea, sarà
effettuato anche un monitoraggio della applicazione delle nuove tariffe.
 all’ aggiornamento dei contenuti dei contratti di servizio specificando che
dovrà essere mantenuta la massima omogeneità a garanzia dell’ equità di
trattamento dei cittadini e dovranno essere perseguite da parte della
Committenza Pubblica modalità di rapporto con i gestori accreditati il più
possibile trasversali e comuni ai diversi territori al fine di favorire il governo
integrato della rete dei gestori e dell’ offerta.
Convenzione per il governo del FRNA
Il recente disegno di legge proposto dalla Giunta all’ Assemblea Regionale delinea
alcune importanti possibili modifiche al sistema della governance territoriale anche se sarà
necessario attendere i successivi previsti atti di indirizzo regionali, per una esatta
definizione del nuovo sistema di governance dell’ ambito Socio-sanitario. A livello
territoriale si sono delineate o si stanno delineando nuove e diverse modalità gestionali
dell’ attività socio-sanitaria in applicazione della riorganizzazione prevista dalla L.r. 12. In
tale contesto appare opportuno avviare una verifica al fine di adeguare le convenzioni
7
CTSS
Conferenza territoriale sociale
e sanitaria di Bologna
Documento approvato dall’ Ufficio di
Presidenza della CTSS del 24/07/2015
adottate a livello distrettuale per la gestione del FRNA previste dalla DGR 1206/2007, all’
attuale ( e futuro)
quadro normativo e gestionale. Pur nel rispetto delle specificità
operativo gestionali dei singoli territori, in riferimento alle modalità di gestione
amministrativa e contabile del FRNA/FNA, punto di riferimento sono i contenuti dell’
Allegato 1 della DGR 1206/2007. Resta pertanto confermata la scelta a suo tempo
effettuata dalla CTSS di mantenere modalità omogenee nell’ ambito territoriale di
competenza, e, quindi di dare continuità alle consolidate modalità di gestione del
FRNA. Attraverso la attivazione di uno specifico Gruppo di lavoro inter-istituzionale nell’
ambito dell’ UdS , dovrà essere prodotta all’ attenzione della Conferenza entro il prossimo
mese di novembre una bozza di schema tipo di convenzione per permetterne l’ adozione
a partire dal 2016 , fermo restando, la necessaria integrazione con gli eventuali atti
normativi e di indirizzo della Regione qualora adottati.
8