IIS “FRANCESCO ALGAROTTI” VENEZIA ***** ANNO SCOLASTICO
Transcript
IIS “FRANCESCO ALGAROTTI” VENEZIA ***** ANNO SCOLASTICO
IIS “FRANCESCO ALGAROTTI” VENEZIA ***** ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 3^ F TUR Docente: Giuseppe Barranca Materia: Diritto e Legislazione Turistica Libro di testo: Il Turismo e le Sue Regole - Vol. A / Capiluppi-D’Amelio - Ed. RCS Tramontana 2015 ***** **** **** INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Il diritto e le sue fonti - Le norme e il diritto - La struttura e i caratteri delle norme giuridiche - I rami del diritto - Le fonti del dritto - Il codice civile - La legislazione turistica - L’efficacia delle norme nel tempo I soggetti del diritto - Le persone fisiche e le loro capacità - L’incapacità di agire - Le organizzazioni collettive: classificazione, capacità giuridica e di agire; autonomia patrimoniale I diritti e i beni - Il rapporto giuridico e il diritto soggettivo - L’acquisto e la perdita dei diritti soggettivi - Le altre situazione giuridiche soggettive attive e passive: le facoltà, il diritto potestativo; la potestà, l’interesse legittimo; il dovere, l’obbligo, la soggezione, l’onere. - Gli oggetti del diritto: classificazione dei beni. LA PROPRIETÀ La proprietà e il possesso - Il diritto di proprietà - I limiti al diritto di proprietà - Il possesso Acquisto e difesa della proprietà - I modi di acquisto della proprietà - Le azioni a difesa della proprietà - Le azioni a difesa del possesso Diritti reali comuni e di godimento - La comunione e il condominio - I diritti reali di godimento: acquisto, estinzione e caratteri - Il diritto di superficie - Usufrutto - Servitù prediali LE OBBLIGAZIONI Il rapporto giuridico nei diritti di credito - I diritti di credito e le obbligazioni: definizione ed elementi essenziali - La classificazione delle obbligazioni - Le obbligazioni pecuniarie L’adempimento e l’inadempimento delle obbligazioni - L’adempimento delle obbligazioni - L’inadempimento delle obbligazioni Le conseguenze dell’inadempimento - Il risarcimento dei danni - La liquidazione del danno IL CONTRATTO Il rapporto contrattuale - La struttura del contratto: definizione e caratteri; elementi essenziali; elementi accidentali; classificazione dei contratti - La formazione del contratto - Lo scioglimento del contratto - L’invalidità del contratto: la nullità e l’annullabilità - Il recesso - La rescissione - La risoluzione Alcuni contratti tipici - La compravendita - La permuta - Il trasporto - Il deposito I contratti turistici - I contratti del settore turistico: fonti, forma e contenuto - Il recesso - inadempimento e risarcimento del danno - La vendita di pacchetti turistici - I contratti di locazione turistica - Il contratto di multiproprietà - Il contratto di albergo - Il contratto di viaggio **** **** **** **** Alternanza Scuola-Lavoro (n.10 ore): Le fonti del diritto del lavoro (dal Codice civile al “Jobs Act”). **** **** **** ***** Venezia, 4 giugno 2016 Gli studenti Il docente IIS “FRANCESCO ALGAROTTI” VENEZIA ***** ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Classe: 4^ F TUR Docente: Giuseppe Barranca Materia: Diritto e Legislazione Turistica Libro di testo: Diritto e legislazione turistica - Volumi 1(parte) e 2 – P. Ronchetti Ed. Zanichelli 2012 **** **** **** VOL. 1 IL CONTRATTO (parte) L’invalidità del contratto - La nullità e l’annullabilità del contratto - Le cause di nullità del contratto - Le conseguenze della nullità del contratto - Le cause di annullabilità del contratto - Le conseguenze dell’annullamento del contratto La rescissione e la risoluzione del contratto - La rescissione del contratto - La risoluzione del contratto - La risoluzione per inadempimento - La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione - La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta INTRODUZIONE AL TURISMO - La definizione di turismo - Il turismo come fenomeno di massa - Le nuove forme di turismo - La nascita del turismo in Italia - I flussi turistici in Italia - Le fonti del turismo: Costituzione della Repubblica, L.217/1983, L.135/2001, Codice del Turismo. VOL. 2 IMPRENDITORE E AZIENDA L’imprenditore - Chi è imprenditore - Il piccolo imprenditore - L’impresa familiare - L’imprenditore agricolo - L’imprenditore commerciale - Lo statuto dell’imprenditore commerciale - I rappresentanti dell’imprenditore commerciale L’azienda - La nozione di azienda - L’avviamento - Il trasferimento - I segni distintivi dell’azienda: ditta, insegna e marchio - Il diritto d’autore - Il brevetto industriale La disciplina della concorrenza - La libertà di concorrenza - La concorrenza sleale - Le imprese e i consumatori - La normativa antitrust - La tutela dei consumatori L’IMPRESA TURISTICA Le imprese nel settore turistico - L’impresa turistica - Le tipologie di impresa turistica - Le strutture ricettive - L’agriturismo - Le agenzie di viaggio e turismo - Le professioni turistiche - Le attività non profit nel turismo Il marketing turistico - Le tendenze della domanda turistica - Il marketing - Il marketing territoriale - Il cinema come strumento di marketing territoriale - Un piano di marketing territoriale - La destinazione turistica nel marketing - Le politiche di prodotto turistico - Un prodotto turistico: il Salento LE SOCIETA’ DI PERSONE La società in generale - Il contratto di società - Il capitale sociale e il patrimonio sociale - Società commerciali e società non commerciali - Società di persone e società di capitali - Società lucrative e società mutualistiche - La società unipersonale - L’associazione in partecipazione - La comunione a scopo di godimento - Le società di comodo La società semplice - La società semplice come modello delle società di persone - La costituzione e i conferimenti nella s.s. - I diritti e gli obblighi dei soci - L’amministrazione della s.s. - La rappresentanza della s.s. - La responsabilità dei soci e il creditore particolare del socio - Lo scioglimento, la liquidazione e l’estinzione della s.s. - Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio Le altre società di persone - La società in nome collettivo - La costituzione della s.n.c. - Le modificazioni dell’atto costitutivo della s.n.c. - L’autonomia patrimoniale della s.n.c. - L’amministrazione e la rappresentanza della s.n.c. - Lo scioglimento, la liquidazione e la cancellazione della s.n.c. - La s.n.c. irregolare - La società in accomandita semplice - La costituzione della s.a.s. - Gli accomandatari e l’amministrazione della s.a.s. - Gli accomandanti e il divieto di ingerenza - Lo scioglimento, la liquidazione e la cancellazione della s.a.s. - La società di fatto e la società occulta LE SOCIETA’ DI CAPITALI La società per azioni in generale - La riforma del diritto societario - La società per azioni - La s.p.a. con un solo azionista - Piccole s.p.a. e grandi s.p.a. - Il principio capitalistico e il principio maggioritario - La s.p.a. e il mercato finanziario - I gruppi di società La struttura delle società per azioni - La costituzione della s.p.a. - La nullità della s.p.a. - I conferimenti nella s.p.a. - Le azioni - Le azioni ordinarie e i diritti degli azionisti - Le altre categorie di azioni - Le obbligazioni L’organizzazione della società per azioni - I sistemi di governo nella s.p.a. - L’assemblea - L’invalidità delle delibere assembleari - Il diritto di recesso - L’aumento e la riduzione del capitale sociale - Gli amministratori della s.p.a. - Il collegio sindacale della s.p.a. - La responsabilità civile e penale di amministratori e sindaci - Il controllo giudiziario sull’amministrazione Il bilancio - La formazione e l’approvazione del bilancio - Il bilancio d’esercizio Le altre società di capitali - La società a responsabilità limitata e la società in accomandita per azioni (cenni) - Lo scioglimento, la liquidazione e l’estinzione delle società di capitali - Le modificazioni delle società di capitali IL MERCATO DEL LAVORO Lavoratrici e lavoratori - I lavoratori e i sindacati - I contratti collettivi di lavoro - Il rapporto di lavoro - La riforma del mercato del lavoro - Il contratto di lavoro a tempo determinato - Il nuovo contratto a tempo indeterminato “a tutele crescenti” - Il licenziamento La normativa sulla sicurezza nel lavoro - L’evoluzione della normativa sulla sicurezza - Il principio di prevenzione - Gli obblighi del datore di lavoro - Gli obblighi del lavoratore - L’informazione, la formazione e l’addestramento - L’assicurazione contro gli infortuni e il danno non patrimoniale I CONTRATTI TURISTICI E IL FALLIMENTO I contratti del settore turistico - I contratti di ospitalità - Il contratto di albergo - La multiproprietà - La locazione turistica - Il contratto di viaggio Il fallimento - La nozione e i presupposti del fallimento - La dichiarazione di fallimento - Gli organi del fallimento - Gli effetti del fallimento - Le fasi della procedura fallimentare (in generale) **** **** **** **** Venezia, 4 giugno 2016 Gli studenti Il docente