Commissione Europea Common Consolidated Corporate Tax Base
Transcript
Commissione Europea Common Consolidated Corporate Tax Base
SLIDE 1 28 LUGLIO 2015 Commissione Europea Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) SLIDE 2 28 LUGLIO Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2015 BASILEA II/III SOLVENCY II IASB/FASB BRRD (Bank Recovery and Resolution Regime) CCCTB BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) SSM (Single Supervisory Mechanism) SIFI (Systemically Important Financial Institution) SLIDE 3 28 LUGLIO Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2015 Il 17 giugno 2015 la Commissione Europea ha comunicato al Parlamento Europeo e al Consiglio Europeo un action plan «for a fair and efficient corporate tax system in the EU». Uno dei pilastri dell’action plan è il rilancio della proposta del 2011 nota come Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB). Il presupposto è quello per il quale la priorità a livello europeo è la promozione di una crescita sostenibile in un mercato sempre più «trasparente»; a tale riguardo è indispensabile un adeguato «framework» capace di garantire una efficiente e trasparente tassazione dei redditi di impresa che costituisce la principale fonte di entrate per gli Stati Membri ed influenza, al tempo stesso, le decisioni di business delle imprese (non da ultimo la loro localizzazione). SLIDE 4 28 LUGLIO Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2015 La coesistenza di 28 differenti sistemi di imposizione fiscale in un mercato integrato genera una «competizione fiscale» fra gli Stati Membri. La Commissione Europea non sottovaluta aspetti di «equità fiscale»: il fatto che alcune multinazionali possano abbattere il proprio «tax rate» attraverso opportunità di pianificazione fiscale mentre contemporaneamente i cittadini europei sperimentano una crescente pressione fiscale è percepito come «iniquità fiscale». Al momento sono sul tavolo del Consiglio Europeo i seguenti due documenti: proposta di Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) – 2011 Bozza di testo per la Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) – Presidenza italiana del Consiglio Europeo - 2014. SLIDE 5 28 LUGLIO Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2015 Il Common Consolidated Corporate Tax Base fu proposto dalla Commissione Europea nel 2011. Si tratta di un unico set di regole che le società dovranno applicare per determinare i loro imponibili fiscali nell’Unione Europea anziché utilizzare differenti regole nazionali. Obiettivi del CCCTB sono: rendere più agevole l’operatività delle società nel mercato UE anche attraverso la presenza di un’unica Autorità Fiscale; ridurre la complessità amministrativa, i costi di compliance e l’indeterminatezza legale; introdurre completa trasparenza circa l’effettivo tax rate di ogni Stato Membro; rimuovere la presenza di regimi fiscali «preferenziali» che attualmente sono presenti tra i diversi sistemi nazionali. SLIDE 6 28 LUGLIO Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 2015 garantire che la tassazione avvenga laddove i profitti sono generati; migliorare il «framework» inerente il transfer pricing; Favorire la coopeazione fra gli Stati Membri nelle attività ispettive e incoraggiare lo scambio di «best practices» tra le autorità fiscali; migliorare le modalità per evitare la doppia tassazione e al tempo stesso implementare meccanismi di risoluzione del contezioso meno costosi e più rapidi. SLIDE 7 Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB) 28 LUGLIO 2015 Dopo quattro anni di dibattito in Consiglio Europeo è risultato evidente che l’originale proposta di CCCTB risultava di difficile adozione in un’unica soluzione. La Commissione Europea presenterà nel 2016 una nuova proposta di CCCTB che poggia sui due seguenti pilastri: adozione obbligatoria per le società multinazionali affinché il CCCTB possa avere un impatto significativo e reale (nella proposta del 2011 era prevista un’adozione facoltativa); approccio «step by step»: la proposta originale verrà scomposta in fasi elementari sulle quali sarà più agevole ottenere l’accordo degli Stati Membri. Da segnalare infine che la proposta CCCTB deve essere integrata con quanto previsto a livello internazionale (non solo UE) da OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) tramite il progetto «Base Erosion and Profit Shifting» (BEPS).
Documenti analoghi
1 La Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB)
possibilità di compensare tra loro utili e perdite. Questo sistema, adottato dal legislatore
italiano nel 200317 (ma suggerito dalla dottrina già in precedenza18) neutralizza il “costo
fiscale” gen...