Il Codice da Vinci, il successo di pubblico, la controversia 达芬奇
Transcript
Il Codice da Vinci, il successo di pubblico, la controversia 达芬奇
Il Codice da Vinci, il successo di pubblico, la controversia 达芬奇密码,在观众中取得成功,争议 Sintesi - 摘要 .......................................................................................................................................1 Il successo nelle sale cinematografiche - 在电影厅的成功 ................................................................1 I falsi storici di Dan Brown - 拟造的虚拟历史人物 ..........................................................................1 Sintesi - 摘要 Il film “The Da Vinci Code", tratto dal romanzo di Dan Brown, ha riempito anche i cinema delle maggiori città cinesi. I motivi del successo presso il pubblico e le ragioni per cui è criticato. 根据 DAN BROWN 小说改变的电影"达芬奇密码",在中国许多城市上映了.根据观众取得成功的原因 和批评的原因 Il successo nelle sale cinematografiche - 在电影厅的成功 Il film “The Da Vinci Code", tratto dal romanzo di Dan Brown, con Tom Hanks come protagonista nella parte di Robert Langdon, ha riempito anche i cinema delle maggiori città cinesi. Uscito nelle sale il 19 maggio, ha riscosso grande successo, confermando la notorietà raggiunta in altri paesi del mondo. Con l’uscita del film, si sono rinnovate le polemiche sui contenuti del romanzo, che è stato accusato da storici e critici dell’arte di essere pieno di errori storici, ingannevolmente presentati come nuove rivelazioni, che falsificano la storia della Chiesa cristiana così come dell’arte rinascimentale. In particolare, sono state contestate le affermazioni di uno dei personaggi del romanzo, lo storico Leigh Teabing, che, spiegando come decifrare il codice Da Vinci, presenta una serie di interpretazioni a dir poco originali su alcuni eventi storici, così come su personaggi storici e quadri famosi. I falsi storici di Dan Brown - 拟造的虚拟历史人物 Gesù e Maria Maddalena Nel romanzo Teabing afferma che Gesù sposò Maria Maddalena ed ebbe un figlio con lei. E’ un’affermazione che non si può dimostrare. I Vangeli non parlano del fatto che Gesù ebbe una moglie, come invece fanno per altri discepoli. E’ vero soltanto che Maria Maddalena fu una delle discepole più presenti nella vita di Gesù, che assistette alla sua morte in croce e vide la sua tomba vuota dopo la resurrezione. Il Vangelo di Giovanni racconta che fu la prima a vedere Gesù risorto. Anche nei Vangeli apocrifi, cioè non riconosciuti come ufficiali dalla Chiesa, citati dal romanzo, in realtà questa affermazione non è presente, ma si parla di Maria Maddalena come compagna di Gesù. © 2006 Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati. 1 I quattro Vangeli Nel romanzo Teabing afferma che fu l’imperatore Costantino I, nel Concilio di Nicea del 325, a imporre i quattro Vangeli come testi ufficiali della Chiesa cristiana. Ma i quattro vangeli ufficiali erano già stati riconosciuti come tali dalla Chiesa circa un paio di secoli prima del regno dell’imperatore Costantino I (306-337). Lo testimonia il cosiddetto canone muratoriano. Nel 1740, a Milano, il bibliotecario Ludovico Antonio Muratori scoprì un testo della fine del II secolo che si riferiva a Papa Pio I, vescovo di Roma, morto nel 154. Nel documento si trova che già allora i Vangeli usati erano quelli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. E’ stata anche conservata un’affermazione di Ireneo, vescovo di Lione, che testimonia come già nel 180 ci si riferisse ai “4” Vangeli. L’Ultima Cena Nel romanzo Teabing afferma che la figura alla destra di Gesù nel dipinto dell’ultima cena non è l’apostolo Giovanni ma Maria Maddalena, sua moglie. Gli storici dell’arte sono sempre stati d’accordo nell’identificare questa figura come Giovanni Evangelista. I lineamenti dolci ed effeminati con cui è raffigurato rispondono ai canoni di rappresentazione del Rinascimento, in cui i ragazzi giovani avevano sempre tratti un po’ femminili. Ma anche ammettendo che la persona raffigurata possa essere una donna, nulla dimostra che sia Maria Maddalena, né tanto meno che fosse la moglie di Gesù Cristo. Il Priorato di Sion Nel romanzo è presentata come un’antica organizzazione segreta il cui ruolo è preservare la verità sulla discendenza di Gesù Cristo e a cui avrebbero appartenuto alcuni dei più importanti personaggi della storia dell’umanità, fra cui Leonardo da Vinci. Dal punto di vista storico il Priorato di Sion è un ordine esoterico francese fondato nel 1956 da Pierre Plantard, ancora esistente, che non ha mai superato la dozzina di membri. Il fondatore venne coinvolto, insieme ad altre persone del suo gruppo, nella diffusione di documenti falsi che dichiaravano di rifarsi a fonti antiche anch’esse riconosciute come false, ma si tratta di vicende che sono state chiarite da parte di tutti i protagonisti. L’elenco di Gran Maestri del Priorato di Sion da lui diffuso venne ricavato dall'elenco di presunti Imperator, cioè capi supremi, e "membri eminenti" dell'AMORC, l'Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis, fondato nel 1915 negli Stati Uniti da Harvey Spencer Lewis (1883-1939) e con esponenti della cui branca francese Plantard era in contatto fin dagli anni 1940. In verità tutte le organizzazioni esoteriche fondate dal XVIII secolo a oggi sono solite dotarsi di genealogie mitiche che risalgono ai Templari, a Noè, a san Giovanni o a Salomone e passano per personaggi famosi della storia, della letteratura e dell’arte. OPUS DEI Dan Brown mette sotto accusa l’Opus Dei, dipingendola non solo come un movimento finalizzato alla ricerca del potere, ma anche come un’organizzazione capace di commissionare degli assassini. In realtà si tratta di un’istituzione fondata in Spagna nel 1928 da Escrivá de Balaguer (1902-75), diffusa in oltre 60 Paesi, e con più di 85 mila affiliati (circa 2.000 sacerdoti e tutti gli altri laici, uomini e donne, in genere sposati), con un’impostazione che viene riconosciuta come tradizionalista e conservatrice, ma che non è riconducibile a vicende come quelle raccontate dal libro. L’organizzazione inoltre non ha monaci.. © 2006 Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati. 2
Documenti analoghi
“Il Codice Da Vinci” sul grande schermo - Rennes-le
verso località affascinanti, una su tutte
Rosslyn, anche se ben altri talenti visionari ne
avrebbero fatto un uso più brillante e visionario. Inoltre gli aspetti tecnici sono molto curati, a partir...
Dan Brown, Il codice Da Vinci, trad
Codice da Vinci (ediz. Piemme): la competenza dell’autore è una garanzia di affidabilità rispetto alle decine di testi già
usciti sul Codice. Per riassumere la questione, si può dire che un’associa...
Il Codice Da Vinci: guidaadun“consumocritico”
separa il reale dal romanzesco, il gioco letterario dalla critica storica.
Spingendoci oltre, possiamo tranquillamente affermare che è proprio il palese
anticristianesimo espresso nel Codice Da Vin...