Titolo: Pianificazione e operatività del commissioning plan: fasi
Transcript
Titolo: Pianificazione e operatività del commissioning plan: fasi
Titolo: Pianificazione e operatività del commissioning plan: fasi, criticità ed aspetti fondamentali delle attività di messa in servizio Autori: A. Romano, V. Scalettari Affiliazione: Imel Argomenti: Piano di commissioning – fase di pianificazione e sviluppo del progetto Scopo generale delle attività Obiettivi standard Obiettivi particolari Budget ed estensione del piano di Commissioning Ruoli e responsabilità I componenti del Commissioning Team Le attività del Commissioning Team I metodi di comunicazione ed i protocolli Piano di commissioning – fase esecutiva Riunione iniziale Aggiornamento ed emissione del Piano di Commissioning Requisiti di base del progetto ed interfaccia con il Committente Requisiti tecnici delle apparecchiature Audits durante la fase di commissioning e relative checklist Messa a punto, tarature e verifiche delle apparecchiature Verifiche dei sistemi di controllo Istruzioni operative per le prove funzionali Esecuzione delle prove funzionali Strumenti per l’esecuzione delle prove – tarature e validazione Manualistica d’uso e manutenzione Training del personale del Committente Rapporto finale e validazione del processo di commissioning Titolo: Minimizzare il commissioning on site mediante il simulatore Autori: F. Gorla, O. Viganò, A Rossi Affiliazione: Paneutec, Alpha Consulting, Scientific Consulting Sommario: Il commissioning è la fase di energizzazione permanente di ciascun sistema, una volta messi in circolo i fluidi opportuni, che precede lo start-up dell’impianto. La disponibilità di simulatori dinamici consente di provare a tavolino vari scenari, su un PC singolo o più PC in cluster, per ricavarne esperienze di funzionamento (simulato, ma, con le opportune precauzioni, veritiero per il campo di interesse). Tre esperienze vengono descritte: • tarare un simulatore dinamico di training ha costretto ad affinare i parametri, in particolare del controllo, guadagnando in seguito molti giorni di produzione, e, di fatto, ripagandosi lo sforzo di definizione che altrimenti sarebbe stato, come di consuetudine, differito alla fase “in campo”; • un simulatore usato per la progettazione è stato collegato, tramite Modbus convertito bidirezionalmente ad OPC, ad un emulatore di DCS, anticipando molti dei problemi della messa in opera delle apparecchiature reali; • una serie di prove su un impianto simulato ai fini della progettazione e dell’ingegneria, è stato vantaggiosamente utilizzato per fare alcune delle prove tipiche di un commissioning, in parallelo alle attività in campo, senza quindi causare interferenze al team di commissioning che operava sull’impianto reale, ed inoltre fornendo informazioni preziose all’esercizio. Titolo: Telecommissioning di un sistema di monitoraggio tecnico-gestionale di un complesso ospedalieroi a Autore: S. Giudici Affiliazione: TSA Sommario: Progetto telecontrollo polo ospedaliero Il progetto è un telecontrollo di monitoraggio della rete di distribuzioen elettrica di un ospedale e la contabilizzzione dei consumi energetici. In particolare verra’ presentata la grafica a sinottici della struttura building e la tipologia delle animazioni stati allarmi e misure e contabilizzatori. La creazione dei report giornalieri e mensili generati in modo automatico e resi disponibili nella stazione scada che interfacciata in rete permette agli uffici amministrativi di prelevare i dati e trattarli in modo analitico imputando i dati ai vari centri di costo. Sinergie system-integrator struttura tecnica ospedale Il vantaggio di poter realizzare da remoto buona parte della applicazione attraverso il system-integrator, che ha curato la progettazione e la realizzazione, e facendo operare localmente il personale di installazione già presente nella struttura (personale di manutenzione e ditte locali di installazione). Vantaggi e risparmi tempi e costi Il vantaggio economico derivato dalla sinergia si è tradotto in un risparmio di circa il 20% di costi diretti del system-integrator; che quindi si riflettono come risparmio sul prezzo all’utente. Un ulteriore vantaggio è quello di avere il proprio personale presente in sede e quindi operativo in fase di progettazione e sviluppo al 100% (ottimizzazione della professionalità dei propri tecnici) recuperando i costi dei viaggi e delle trasferte fortemente ridotti che graverebbero sui costi aziendali senza essere produttivi. Nel ns. caso operando a livello nazionale e internazionale i tempi di spsotamento incidono pesantemente. E’ chiaro che un tecnico altamente specializzato rende di più alla azienda se produce piuttosto che se viaggia. Esempio di telecommissioning Dimostrazione di come si concretizza la realizaazione da remoto; progettazione coordinamento con gli installatori e avanzamento dei lavori con il campo tramite prodotti di teleassistenza remota. Sarà mostrato un esempio in diretta di telecommisioning. Prodotti utilizzati Breve cenno ai prodotti utilizzati ponendo l’accento sulle specificità degli stessi. Un ulteriore vantaggio: quello di aver utilizzato prodotti di mercato e non customizzati che rendono lo sviluppo ancora più competitivo. Conclusioni Presentazione di un grafico che mostra come vengono utilizzate le risorse umane del system integrator e potenzialità di questo tipo di approccio. Cenno generale sulla qualità dei tecnici e la loro professionalità e su come bisogna migliorare e puntare gli investimenti da parte delle aziende in questa direzione soprattutto in tempi di cirisi. La professionalità che in apparenza è un costo in realtà diventa un risparmio e auemta la competitivà se utilizzata nel modo migliore. Titolo: Progettazione efficace ed integrata per una migliore gestione delle informazioni in tutte le fasi del processo Autore: G. Di Pumpo Affiliazione: EPLAN Sales Manager Sommario: L’importanza della documentazione nelle fasi di Collaudo e Commissioning - Qualità del Progetto - Informazioni coerenti - Navigabilità del Progetto - Strumenti di visualizzazione e modifica del Progetto in fase di Commissioning (Cloud, PDF) PLC oriented - Dati subito fruibili - Formati PLC per un commissioning più veloce - Aggiornamento del progetto immediato in fase di collaudo e commissioning, grazie all’integrazione con i linguaggi PLC - L’importanza delle Partnership Engineering multidisciplinare - Dati e informazioni univoche - Riduzione degli errori - Modifiche più veloci Titolo: Dal SIL alla validazione del SIS negli impianti di processo. Un pratico percorso compiuto nel rispetto normativo CEI EN 61511 Autori: M. Amadei, G. Badodi Affiliazione: ABS Sommario: ABS Safety Automation Engineering, brand della società UNIESSE, fornisce progetti e ingegneria certificati per la sicurezza funzionale utilizzando personale e strumenti certificati IEC 61511. ABS propone di presentare, seguendo un percorso organico e pratico, lo sviluppo di alcune fasi del ciclo di vita della sicurezza funzionale soddisfatte per i ns. clienti (società di ingegneria e/o clienti finali) ed elaborate in conformità allo standard internazionale IEC 61511. Anche in questa occasione ci saranno approfondimenti metodologici e l’illustrazione di soluzioni di casi pratici, in modo che l’informazione possa essere il più possibile completa e fruibile. Dopo un breve inquadramento del contesto industriale e normativo presente, l’esposizione viene focalizzata sulla “SIS Validation” ossia sulle attività indirizzate a testimoniare, attraverso ispezioni e test, che il SIS installato e messo in servizio e le funzioni di sicurezza associate, rispondano ai requisiti stabiliti nella “Safety Requirement Specification” e che la documentazione di progetto ed operativa sia completa ed aggiornata. Partendo dai requisiti delle funzioni strumentali di sicurezza, evidenziando le diversità dei contenuti rispetto alle specificazioni tradizionali, l’esposizione prosegue con la descrizione della metodologia e delle fonti dati di affidabilità utilizzate per eseguire la “SIF Analysis and SIL Verification”. In particolare la verifica del SIL sarà calata nel contesto operativo e gestionale del cliente finale e il risultato dei calcoli di verifica sarà contenuto in un report la cui struttura è stata a sua volta certificata TUV. La fase “Validation SIS” mostra l’approccio tecnico ingegneristico adottato per definire le procedure e i tests da condurre nella fase di “Site Integration Tests” e specifica quale documentazione e procedure gestionali e manutentive devono essere adeguate per operare in sicurezza sui sistemi strumentati installati negli impianti di processo. La conclusione della presentazione, fornirà spunti interessanti sui risvolti applicativi di una problematica fra le piu’ dibattute non solo a livello industriale. Titolo: Sistema automatico integrato: la misura coppia-angolo di cerniere per elettrodomestici Autore: F. Acquati, G. De Franceschi, V. Iadanza Affiliazione: Burster Italia, Nuova Star, Università di Bologna Sommario: L’obiettivo del progetto è stato quello di riunire le conoscenze tecniche (meccatronica) allo scopo di progettare e realizzare una macchina automatica per misurare la coppia torcente, in corrispondenza dell’angolo di posizionamento, sviluppata da cerniere per elettrodomestici. Le fasi di progetto sono state sviluppate presso l’ Università degli Studi di Bologna con tesi specialistica “Progetto di una macchina automatica per la misura di coppia in cerniere per elettrodomestici”. Metodo e formalizzazione hanno consentito una realizzazione e una messa in servizio decisamente soddisfacenti per il cliente. La flessibilità del controllore coppia-angolo ne ha consentito l’impiego sia per la verifica dei prodotti nella fase prototipale che durante il controllo di qualità della normale produzione di serie. La connessione via ETH (direttamente da controllore) ha consentito poi la condivisione rapida di dati e risultati.
Documenti analoghi
Gli standard EN CEI 61508/61511 per la
SIL Selection e la “SIL Classification“ ottenuta dal calcolo delle prestazioni in termini di affidabilità di ogni
sottosistema e dalla conformità dell’architettura ai vincoli di ridondanza hardware...