incontri tecnici Emerson sul nuovo standard di sicurezza per l
Transcript
incontri tecnici Emerson sul nuovo standard di sicurezza per l
Pagina 1 di 2 SIS Safety Instrumented Systems: incontri tecnici Emerson sul nuovo standard di sicurezza per l'industria di processo Si sono tenuti a Roma ed a Milano due incontri tecnici che hanno mostrato i vantaggi tecnico-economici offerti dai sistemi SIS in materia di sicurezza per gli impianti di processo Il 22 Marzo ed il 19 Aprile, rispettivamente a Roma ed a Milano, si sono tenuti due incontri tecnici organizzati da Emerson Process Management. Sono state presentate le nuove normative europee ed italiane basate sul ciclo di vita della sicurezza in ambiente industriale di processo, nonché sul calcolo del rischio in base al quale calcolare la "robustezza" dei sistemi. L'obiettivo dei sistemi di sicurezza è quello di mantenere il processo in condizione di sicurezza qualora predeterminate condizioni siano violate o vengano a mancare. Gli attuali sistemi di sicurezza (Emergency Shutdown System – ESD), sebbene presenti da anni nelle industrie di processo, sono insufficienti a garantire un livello di sicurezza consono alle attuali esigenze. L'applicazione delle nuove norme EN 61508 per le industrie costruttrici, da cui derivano le più specifiche IEC 61513 per il settore nucleare, IEC 62061 per il settore manifatturiero e IEC 61511 per le industrie di processo, garantiscono un approccio più scientifico alla definizione e progettazione di sistemi che permettono, attraverso la quantificazione dei rischi accettabili (in termini di salute, ambiente ed economia), di dimensionare il sistema più consono alle esigenze e quindi evitare sovra e sottodimensionamenti. In caso di eventi indesiderati, l’aver basato i propri sistemi di sicurezza su regole condivise a livello mondiale, è più facilmente giustificabile alle autorità legislative, e permette alle società assicuratrici di prendere in considerazione premi differenziati in funzione della qualità dell'impianto ai fini della sicurezza. In ambito di industria di processo, gli standard EN 61511 indicano le metodologie che il progettista o il proprietario dell’impianto dovrà utilizzare per compiere una “analisi dei pericoli e valutazione del rischio” (Hazard & Risk Analysis) sul processo al fine di individuare i requisiti funzionali e prestazionali delle Safety Instrument Function (SIF). Le SIF, in italiano Funzioni di Sicurezza Strumentale (di protezione o di controllo), devono essere attuate da un Sistema Strumentale di Sicurezza (SIS) per mantenere o riportare il processo in sicurezza, in relazione ad uno specifico evento pericoloso. Ai Pagina 2 di 2 sistemi SIS si riallaccia poi la classificazione SIL (Safety Integrity Levels) che indica la probabilità che un SIS esegua correttamente una funzione di sicurezza strumentale. La presentazione è proseguita prendendo in esame le caratteristiche che i sensori devono avere per essere utilizzati su applicazioni SIS/SIL e le peculiarità dell'offerta Emerson. Sempre le IEC 61511 lasciano la discrezionalità al proprietario dell'impianto di selezionare i sensori in conformità alle sezioni 2 e 3 della IEC 61508 (certificazione TÜV degli strumenti da parte di enti indipendenti), piuttosto che su base “Prior-Use”. La differenza principale tra le due opzioni lasciate aperte dalla normativa risiede nel fatto che, nel caso di strumenti certificati, è il costruttore degli strumenti a stabilirne (e certificarne) la sicurezza, mentre nel caso "Prior Use" è l'utilizzatore che deve provvedere alla determinazione della loro idoneità. Se da un lato è disponibile una vasta gamma di strumenti certificati Emerson Rosemount e Micro Motion, per applicazioni Prior-Use la stessa Emerson fornisce un supporto qualificato e continuo all'utilizzatore, agevolandolo di fatto all’ottemperamento delle normative. Il Logic Solver DeltaV SIS, integrato nella soluzione digitale da campo PlantWeb, permette di incrementare il livello di sicurezza ottenibile e la disponibilità dell'impianto produttivo, nonché di semplificare le attività di compliance verso le IEC 61511 ed infine diminuisce il costo del ciclo di vita del sistema. Più precisamente il DeltaV SIS - Smart Logic Solver SLS1508 è infatti certificato TÜV per applicazioni sino a SIL3, e dispone di una visione globale del loop di sicurezza utilizzando i vantaggi forniti dalla comunicazione digitale per monitorare continuamente l'intero safety loop dal sensore fino all'elemento finale. Lo stesso DeltaV SIS dispone inoltre di una elevata e completa diagnostica con test di funzionalità automatici e documentati, ed utilizza la stessa piattaforma PlantWeb per operatività, ingegneria, SOE e allarmi, ma al contempo ne rimane separato ed indipendente ai fini della sicurezza. La comunicazione digitale HART ha permesso di ottenere una maggior sicurezza rispetto ai sistemi del passato, grazie alla conoscenza dello stato di salute dei dispositivi in campo. L'incontro si è concluso prendendo in esame i benefici che gli utilizzatori traggono dalla adozione degli standard IEC61511, i gradi di rischio inerenti al processo correlati al livello di rischio tollerabile da un'azienda e come il gap tra questi due valori possa essere ridotto attraverso l'adozione dei sistemi Emerson DeltaV SIS.
Documenti analoghi
Gli standard EN CEI 61508/61511 per la
analysis (LOPA), le prestazioni che il SIF deve assicurare in termini di salute, ambiente ed economia. Dei
tre livelli di SIL determinati in questa fase viene normalmente assegnata alla funzione il...