non sprecate la crisi - HRCommunity Academy Italia

Transcript

non sprecate la crisi - HRCommunity Academy Italia
NON SPRECATE LA CRISI
THINK TANK HRC Adecco ha trasformato la recessione in opportunità
e ha investito 10 milioni di euro in un programma di formazione al personale.
Obiettivo: essere pronta ad affrontare al meglio la ripresa economica.
FEDERICO VIONE
IL PROFILO
DEL MANAGER...
Con una laurea in
Economia e
Commercio, Federico
Vione entra in Adecco
nel 1999. Nel 2002
assume il ruolo di
direttore generale di
Ajilon, divisione
specializzata nel
professional staffing.
Nel 2004 è d.g.di Ajilon
Svizzera. Dal 2005 al
2008 ricopre il ruolo di
head of eastern
Europe, per diventare
l’anno dopo a.d.
di Adecco Italia
acquisendo la
responsabilità anche
dei Paesi dell’Est.
Riqualificazione professionale per prepararsi in modo concreto alla ripresa. Adecco
ha affrontato in modo aggressivo e pragmatico la crisi economica, lanciando il Candidate Caring. Un progetto nato per sostenere i
propri lavoratori colpiti dalla congiuntura economica negativa e contribuire a renderli più
competitivi. Obiettivo: il reinserimento nel
mercato del lavoro. «Abbiamo dimenticato il
nostro ruolo sociale» dice Federico Vione, regional head of Italy & Eastern Europe, «e anticipando le aspettative delle nostre aziende
clienti, abbiamo realizzato un progetto per sostenere i lavoratori temporanei che a causa
della crisi si sono trovati
senza un lavoro oppure
sono stati riassunti alla
scadenza del contratto,
ma con nuovi incarichi».
Come vi siete mossi?
...E QUELLO
DELL’AZIENDA
Adecco, leader
mondiale nella
gestione delle risorse
umane, offre servizi
di temporary staffing,
outsourcing,
permanent placement,
outplacement,
formazione e
consulenza. Con 6.600
uffici in 60 Paesi, in
Italia è la società n°1 e
con 430 uffici e 1.700
professionisti. Basa la
sua strategia su 8 linee
di business: office industrial - sales,
marketing & events medical & science finance & legal engineering &
technical - information
technology – lee hecht
harrison.
IN COLLABORAZIONE CON
WWW.HRCOMMUNITYACADEMY.NET
[email protected]
92 MANAGEMENT
ECONOMY
Per riqualificarli e aumentare il loro bagaglio
di competenze, abbiamo
investito 10 milioni di euro nel Candidate Caring.
Un’iniziativa che ha trovato il favore dei nostri
partner e delle organizzazioni sindacali di categoria e che coinvolge in
tutta Italia ben 31mila
nostri ex lavoratori.
I primi risultati?
fondamentale. In quest’ottica le parole d’ordine al nostro interno sono pragmatismo, flessibilità e rapidità d’azione. Non bisogna stare
con le mani in mano ad aspettare che il mercato si riprenda, al contrario bisogna avere un
atteggiamento proattivo e rimboccarsi le maniche, agendo in fretta. È necessario capitalizzare la maggior quantità di tempo a disposizione sfruttandola per continuare il proprio
percorso di formazione.
Ha parlato di ripresa. Signfica che state registrando segnali positivi sul mercato?
In linea generale si respira un clima di attesa, le aziende sono caute. Interessanti opportunità arrivano dall’ambito delle nuove energie,
dal settore del commercio e della grande distribuzione organizzata, dall’information technology
e dal chimico-farmaceutico, ma è ancora presto
per parlare di ripresa. Diciamo, piuttosto, che abbiamo registrato una stabilizzazione della crisi.
A quando l’uscita dal
tunnel?
È difficile fare previsioni, ma è certo che il mercato post-crisi sarà più
flessibile rispetto a quello di qualche anno fa.
TARGET LAVORO
Cosa significa?
Grazie al progetto per Per aiutare i dipendenti a restare competitivi
La flessibilità ha favosul mercato Adecco ha usato la formazione.
molti si sono aperte nuorito molto le aziende nel
ve possibilità: a sei mesi dall’avvio sono già corso degli ultimi 12 mesi. La congiuntura ecostati stipulati oltre 11 mila nuovi contratti in nomica negativa, infatti, ci ha dimostrato quantutta Italia. Altri lavoratori, invece, stanno se- to la flessibilità giochi un ruolo fondamentaguendo dei percorsi formativi gratuiti e mol- le. Ha permesso alle imprese di riorganizzarto concreti, realizzati ad hoc in base alle se- si e rispondere alla crisi rapidamente, restangnalazioni delle nostre aziende clienti.
do competitive.
Avete quindi puntato sulla formazione.
E questo aspetto naturalmente riguarda anLa formazione ha un duplice valore in que- che i lavoratori: l’unica vera forma di garansto progetto: chi è senza lavoro può ricollocar- zia non è il contratto a tempo indeterminato,
si con maggior facilità e le aziende saranno ma il livello di occupabilità inteso come atpronte ad affrontare la ripresa del mercato, con- trattività del proprio profilo. Oggi la parola
tando su risorse più qualificate e produttive.
chiave è specializzazione: avere un know how
Come dire che bisogna approfittare del mo- specifico in un determonato ambito osegmento consente di cogliere tutte le opportunità del
mento?
E
Trasformare questa crisi in opportunità è mercato.
28/10/2009