3.8 CONTRACCEZIONE Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai
Transcript
3.8 CONTRACCEZIONE Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai
Re pub blic a e C an to ne T ic in o D ipa r timento de lla san i tà e de lla soc ia lità S ez io ne s an i ta r i a 3.8 CONTRACCEZIONE DEFINIZIONE Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 20 anni sessualmente attivi (durante l’ultimo rapporto sessuale). FONTE Cfr. anche la scheda “Premessa” relativa alle indagini ISPA e SMASH. DOMANDA PRECISA ISPA 2002, d.43 e ISPA 2006, d43: L’ultima volta che hai avuto rapporti sessuali, quale metodo contraccettivo tu o il/la tuo/a partner avete usato? pillola contraccettiva, preservativo, spermicidi (creme, ovuli, spray) spugna o tampone spermicida, ecc., coito interrotto (“fare attenzione”, “marcia indietro”), un metodo naturale (per es. calcolo dei giorni, temperatura, test delle urine PERSONA), un altro metodo, non so esattamente. SMASH 2002, d.68: Quali metodi contraccettivi o di protezione contro le malattie trasmissibili sessualmente avete utilizzato, tu e il/la tuo/tua partner attuale, all’ultimo rapporto sessuale? pillola contraccettiva, pillola del giorno dopo / pillola post-coitale, preservativo maschile, spermicidi (creme, ovuli, spugna o tampone spermicida), diaframma, coito interrotto (“fare attenzione”, “marcia indietro”), calcolo dei probabili giorni fecondi (calcolo dei giorni), preservativo femminile (Femidom), spirale, iniezione o impianto, altro, nessun metodo. COMMENTI Nel 2006, in Ticino, l’uso del preservativo durante l’ultima relazione sessuale è dell’ 87.5% per i ragazzi e del 66.7% per le ragazze. L’uso del preservativo diminuisce con l’età. E’ probabile che, nell’ambito di una relazione amorosa stabile, una parte di adolescenti abbandoni l’uso del profilattico a favore della pillola contraccettiva. Questo comportamento lascia comunque perplessi riguardo al rischio di contrarre l’AIDS. Per contro, ci si deve allarmare per la percentuale di giovani ticinesi che non hanno utilizzato alcun mezzo di contraccezione (nel Cantone Ticino nel 2006 il 10.0% dei ragazzi e il 14.3% delle ragazze di 14-15 anni attivi sessualmente) o che hanno utilizzato metodi contraccettivi non sicuri (nel Cantone Ticino nel 2006 il 17.5% dei ragazzi e il 14.3% delle ragazze di 14-15 anni attivi sessualmente). La pillola del giorno dopo è stata usata, per quanto riguarda l’ultimo rapporto sessuale, dal 3.0% dei giovani ticinesi dai 16 ai 20 anni attivi sessualmente contro il 4.8% dei coetanei svizzeri. Indicatori sulla salute dei Ticinesi – febbraio 2008 (revisione: gennaio 2010) TABELLA 1 Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 15 anni sessualmente attivi (durante l'ultimo rapporto sessuale), Cantone Ticino e Svizzera 2006 Cantone Ticino Ragazzi Preservativo Pillola contraccettiva Svizzera Ragazze Ragazzi Ragazze 87.5 66.7 80.3 73.8 12.5 9.5 26.0 29.8 17.5 14.3 14.2 11.7 10.0 40 14.3 21 17.3 289 10.9 248 Metodi contraccettivi non sicuri Nessun metodo N Svizzera N=537; Cantone Ticino N=61 Fonte: ISPA 2006, elaborazione UPVS GRAFICO 1 Svizzera: Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 15 anni sessualmente attivi Cantone Ticino (N=61) e Svizzera (N=537) - 2006 Fonte: ISPA , elaborazione UPVS % 100 87.5 80.3 80 73.8 66.7 60 40 29.8 26.0 20 12.5 17.5 14.2 17.3 10 9.5 14.3 11.7 14.3 10.9 Metodi non sicuri Nessun metodo 0 Preservativo Pillola Metodi non sicuri Nessun metodo Preservativo Ragazzi Pillola Ragazze Cantone Ticino Indicatori sulla salute dei Ticinesi – febbraio 2008 (revisione: gennaio 2010) Svizzera 2 TABELLA 1 Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 20 anni sessualmente attivi (durante l'ultimo rapporto sessuale), Cantone Ticino e Svizzera 2002 Cantone Ticino Svizzera Ragazzi 14- Ragazze 14- Ragazzi 16- Ragazze 16- Ragazzi 14- Ragazze 14- Ragazzi 16- Ragazze 1615 anni 15 anni 20 anni 20 anni 15 anni 15 anni 20 anni 20 anni Preservativo Pillola contraccettiva Metodi contraccettivi non sicuri Nessun m etodo N 64.6 75.9 47.5 31.9 56.6 78.6 45.8 36.0 16.7 27.6 32.0 53.8 28.5 29.6 40.9 64.1 6.3 10.3 8.7 7.5 9.3 9.2 5.7 4.3 27.1 48 6.9 29 4.2 262 2.9 248 28.2 281 4.9 206 2.5 2457 1.9 1983 Fonte: ISPA e SMASH, elaborazione UPVS GRAFICO 2 Cantone Ticino: Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 20 anni sessualmente attivi - 2002 Fonte: ISPA e SMASH, elaborazione UPVS % 100 Ragazze 75.9 Ragazzi 53.8 64.6 80 6.9 2.9 10.3 7.5 27.6 31.9 4.2 6.3 20 8.7 16.7 40 27.1 32.0 47.5 60 0 Preservativo Pillola Metodi non sicuri Nessun metodo 14-15 anni Indicatori sulla salute dei Ticinesi – febbraio 2008 (revisione: gennaio 2010) Preservativo Pillola Metodi non sicuri Nessun metodo 16-20 anni 3 GRAFICO 3 Svizzera: Contraccezione usata dai giovani dai 14 ai 20 anni sessualmente attivi 2002 Fonte: ISPA e SMASH, elaborazione UPVS % 100 29.6 36.0 28.5 40 40.9 45.8 56.6 64.1 80 60 Ragazze 78.6 Ragazzi 1.9 4.9 4.3 9.2 2.5 8.2 5.7 9.3 20 0 Preservativo Pillola Metodi non sicuri Nessun metodo 14-15 anni Preservativo Pillola Metodi non sicuri Nessun metodo 16-20 anni Indicatori sulla salute dei Ticinesi – febbraio 2008 (revisione: gennaio 2010) 4
Documenti analoghi
Il ventaglio contraccettivo - S.I.C.
essere utilizzate in momenti diversi rispetto al
rapporto per una corretta pianificazione familiare.
I metodi contraccettivi si possono distinguere in tre grandi gruppi:
La sicurezza è relativamente Sconsigliati alle giovanissime e a
Metodi La rilevazione va effettuata Le indicazioni variano
secondo il metodo scelto bassa
chi non ha un ciclo regolare
naturali tutti ...
Dichiarazione di Consenso della Commissione Medica UIAA VOL: 14
nel 1999 su 316 donne al campo base dell’Everest rivelò che il 30% di esse assumeva la pillola combinata, in molti casi per il controllo del ciclo e senza che venisse registrato alcun problema. Ma ...