I metodi contraccettivi si possono distinguere in tre grandi gruppi:
Transcript
I metodi contraccettivi si possono distinguere in tre grandi gruppi:
A Z contraccezione dall’ alla I metodi contraccettivi si possono distinguere in tre grandi gruppi gruppi: ORMONALI La pillola anticoncezionale La pillola è costituita da un’associazione di ormoni (estrogeno più progestinico), agisce bloccando l’ovulazione attraverso l’inibizione della sintesi di due ormoni, FSH e LH. Provoca, inoltre, un ispessimento del muco cervicale e un assottigliamento della mucosa dell’utero, che diventa quindi meno adatta all’eventuale impianto di un ovulo. Tra i vantaggi della contraccezione orale c’è la facilità d’impiego. È sufficiente ricordarsi di essere regolari nell’assunzione: una pillola al giorno, sempre alla stessa ora. La prima confezione va iniziata il primo giorno di flusso mestruale, le successive di seguito, rispettando la pausa di 7 giorni se quel tipo di pillola lo prevede. I più comuni effetti indesiderati sono nausea, tensione mammaria, mal di testa, un possibile aumento di peso e una possibile diminuzione della libido. Tra i vantaggi della pillola la normalizzazione del ciclo mestruale, la riduzione dei dolori mestruali, protezione dalla formazione di cisti ovariche e mammarie, azione positiva nei confronti di acne e irsutismo. La sicurezza contraccettiva della pillola è la più alta in assoluto: sfiora infatti il 100%, di gran lunga superiore a quella di tutti i metodi contraccettivi non ormonali. Il Cerotto Transdermico Contiene estrogeno e progestinico, va applicato sulla pelle e dura 7 giorni. Nel corso del mese ne vengono quindi utilizzati 3 con una pausa di sospensione di una settimana. Il meccanismo di azione del cerotto transdermico è comparabile a quello della pillola così come le indicazioni e le controindicazioni e gli effetti indesiderati. L’Anello vaginale In materiale biocompatibile, flessibile e trasparente, l’anello viene introdotto in vagina dove rilascia estrogeno e progestinico. Resta posizionato per 3 settimane e quindi rimosso. Dopo una sospensione di una settimana va sostituito. Il meccanismo di azione è comparabile a quello della pillola così come le indicazioni, le controindicazioni e gli effetti indesiderati. Il Sistema intrauterino (Levonorgestrel) È un dispositivo intrauterino a forma di T che rilascia un ormone progestinico che rende sottile la mucosa dell’utero e addensa il muco secreto dal canale cervicale. Questo impedisce agli spermatozoi di risalire lungo le pareti dell’utero. Il sistema intrauterino è un metodo contraccettivo efficace quanto la sterilizzazione e dura 5 anni. Agisce a livello locale, per cui non è necessaria l’assunzione giornaliera. Nei primi mesi possono verificarsi sanguinamenti irregolari o la scomparsa delle mestruazioni. Il ciclo ricomparirà entro un mese dalla rimozione. È consigliato a chi è già mamma e viene inserito dal ginecologo. QUANDO Pillola Una volta al giorno, va sospesa per una settimana al mese (ora esistono pillole che possono essere assunte ininterrottamente) COME Va ingerita il mattino o la sera (possibilmente alla stessa ora) Cerotto Una volta alla settimana, Va “appiccicato” sul per tre settimane di seguito corpo: fondo schiena, e una di sospensione parte alta delle braccia, pancia, ...) Anello Una volta al mese, va Va inserito nella vagina, lasciato in posizione per tre lo puoi fare tu stessa settimane e poi rimosso Sistema Una volta ogni 5 anni intrauterino Profilattico Quando serve Spirale Una volta ogni 5 anni Diaframma Contraccettivi chimici Metodiche computerizzate Va posizionato dal ginecologo Va inserito sul pene eretto prima dell’inizio del rapporto Va posizionata dal ginecologo Quando serve Va inserito prima del rapporto e rimosso dopo almeno 8 ore Quando serve Le indicazioni variano a seconda del metodo scelto La rilevazione va effettuata Si utilizza la prima urina tutti i giorni del mattino e l’apposito kit per la misurazione SICUREZZA Massima – se assunta ogni giorno! L’effetto anticoncezionale dura anche nella pausa di sospensione SVANTAGGI Ha alcune controindicazioni, ad es. per chi soffre di problemi circolatori; può provocare lievi disturbi, (mal di testa, ritenzione idrica, etc.) Come la pillola, purché resti sempre correttamente applicato. La sicurezza contraccettiva dura anche nella settimana di sospensione Come la pillola, purché posizionato in maniera corretta. L’effetto anticoncezionale dura anche nella settimana di sospensione Molto alta Come la pillola. Inoltre è visibile e può staccarsi (ad es. se stai molto in acqua). Va applicato in posizioni diverse per evitare irritazioni della pelle È abbastanza affidabile se ben conservato. Insuccesso nel 7-15% dei casi Molto alta Abbastanza affidabile. Insuccesso nel 5-14% dei casi Poco affidabili, da sconsigliare Come la pillola. Se inserito correttamente non lo sentirai nemmeno e anche il tuo partner non avvertirà nessun fastidio nel rapporto Sconsigliato a chi non ha avuto figli Può minare la spontaneità del rapporto e diminuire la sensibilità Sconsigliato a chi non ha avuto figli Richiede una buona manualità, è sconsigliato alle giovanissime Possono provocare irritazioni e compromettere l’integrità del preservativo La sicurezza è relativamente Sconsigliate alle giovanissime e a bassa chi non ha un ciclo regolare La sicurezza è relativamente Sconsigliati alle giovanissime e a Metodi La rilevazione va effettuata Le indicazioni variano secondo il metodo scelto bassa chi non ha un ciclo regolare naturali tutti i giorni CHIMICI-MECCANICI AUTO-OSSERVAZIONE Preservativo (condom, profilattico) Metodiche computerizzate Il profilattico è l’unico metodo che protegge anche dalle malattie sessualmente trasmissibili. È importante utilizzarne uno nuovo ad ogni rapporto. Il pene deve essere estratto dalla vagina non appena avvenuta l’eiaculazione, ancora eretto per evitare fuoriuscite di sperma. Può diminuire la sensibilità nel rapporto e provocare un’allergia da latex ma in farmacia si trovano profilattici anallergici. La Spirale È costituita da materiale plastico che nel braccio verticale ha avvolta una spirale di rame. Viene introdotta nell’utero dal medico e rilascia ioni rame che modificano l’ambiente intrauterino ed inibiscono la risalita degli spermatozoi e l’eventuale impianto dell’ovulo. Può provocare un aumento del flusso mestruale, infiammazioni frequenti e occlusione delle tube di Fallopio. È di norma controindicata nelle giovani, in chi non ha avuto figli, in chi soffre di disturbi mestruali, ha malformazioni dell’utero, alterazioni della coagulazione, o allergie al rame. Va sostituita ogni 5 anni. Il Diaframma Grazie a un piccolo computer si esegue un test delle urine per calcolare le variazioni dei livelli dell’ormone dell’ovulazione e individuare così i giorni fecondi. Il monitor indica con una luce verde i giorni in cui si possono avere rapporti sicuri. La sicurezza è relativamente bassa. Metodi naturali Si basano sull’astinenza periodica dai rapporti sessuali durante i giorni fecondi della donna. Diverse le metodiche utilizzate. Nel metodo Ogino-Knaus si calcolano i giorni decorsi in base al calendario mestruale: il ciclo deve pertanto essere perfettamente regolare. Nel metodo Billings i giorni fecondi vengono stabiliti osservando la qualità del muco cervicale (più filante, abbondante e trasparente rispetto ai giorni non fertili). È evidente la difficoltà di valutazione dello stato del muco cervicale. C’è anche chi utilizza il metodo della temperatura basale: i giorni fertili vengono identificati osservando e controllando accuratamente l’andamento della temperatura corporea per individuare i giorni sicuri. Viene considerato fertile il periodo compreso fra i 5 giorni precedenti al rialzo della temperatura basale e i 3 giorni seguenti. o t t ttivo!) o e c r c r a r e t t n o n Coito i dica (non è un metodo ce ragioni sono to .L e e r m a i a l t g s i e s u n Q a sco Il diaframma è costituito da un d e t n e m a è assolut cappuccio di gomma che separa alle è i h c e : i h c i c l trollo n moltep o de; c e o i t s la vagina dal canale cervicale u s a o p n o n u o un b nze n e e n i r o e p p p s u e s ) e e impedisce l’ingresso degli a) pr diche a r o p s o s s e del e l i p h s c e s ( a e m m i o spermatozoi. Ne esistono varie pr ntroll o c ndo o a t u e l q p e t m n o c e un cam s forme e misure. È necessaria u r b e sui p e m b) prevede t o n r e r e m t a n i v i i egat che s n , un’adeguata formazione per e o r t i r r o e f o la p r n p e a a t l r n o i i g d e r n i e u uò q tivi ch P t . e i f applicarlo correttamente. Va inserito f u l a e o d i c i c s de mi p s i n a c c e m prima di ogni rapporto e rimosso complessi dopo almeno otto ore. È opportuno coppia; asi; c i e d % 0 utilizzare una crema spermicida che 2 nte el e n m e l c a s i u l s l s a f e c) ttie S a l a M ne aumenti la sicurezza contraccettiva. e l l a ge d g e t o r p n o d) n È controindicato nelle donne che livello l i i u ; i c l i n b i i i s azion u t i Trasmis s presentano estroflessione dell’utero, e l l e, e h u g q o r e d t t o u t l tto a i alco a d d o a s è u b n infiammazioni uterine o vagina stretta. a o ( n o t uri”, e) a c i n i s “ m n à i o g n i ne è ogh di attenzio umati in auto o in lu ns o c i t Contraccettivi chimici r o za. p n p e a c r s e l o d a dell’ e h c i p i t ) . Includono tavolette, ovuli, coni e creme. Le c ec sostanze viscose occludono il collo dell’utero mentre quelle chimiche rendono inattivi gli spermatozoi. I medici ne sconsigliano l’uso Sicurezza dei vari metodi insieme al profilattico perché i componenti contraccettivi chimici potrebbero renderlo meno efficace. Possono provocare irritazione delle PILLOLA ESTROPROGESTINICA 99,98-99,2% membrane mucose e vampate di calore. 99-97,5% DISPOSITIVO INTRAUTERINO 95-86% DIAFRAMMA PER SAPERNE DI PIÙ Visita il sito www.sceglitu.it oppure chiama il PRESERVATIVO 93-85% TEMPERATURA BASALE 92-85% 90-82% COITO INTERROTTO (attivo i giorni feriali dalle 14 alle 17) 83-75% SPERMICIDI 75-70% BILLINGS OGINO-KNAUS SOCIETÀ ITALIANA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Via dei soldati 25, Roma • Tel 06 6875119 • Tel/fax 06 6868142 • [email protected] NESSUNO 45-35% 74-60%
Documenti analoghi
Il ventaglio contraccettivo - S.I.C.
fodera la vagina. Valgono tutte le accortezze descritte per quello
maschile.
DIAFRAMMA
Il diaframma è costituito da un disco di gomma che, opportunamente inserito in vagina, impedisce l’ingresso de...