scarica l`articolo
Transcript
scarica l`articolo
ARTE QUANTO VALGONO LE STAR DI ART BASEL 2008 SUL MERCATO L’EFFETTO La fiera svizzera è un evento che muove galleristi e collezionisti di tutto il mondo. Che cosa sapere, che cosa vedere, che cosa prendere in considerazione per un investimento 26 mila HKD (circa 2.200.000 euro) 3.200.000 sterline Tom Wesselmann, Still Life #16, 1962, tecnica mista su masonite, 122x152cm. Venduto da Sotheby’s New York il 15 maggio 2007 per 3.200.000 sterline. Attraverso le sue reinterpretazioni in chiave pop del tema classico della natura morta, Wesselmann è stato fin da subito uno degli artisti più apprezzati del movimento. Wou-Ki Zao, 14.12.59, 1959, olio su tela, 130x162cm. Venduto da Christie’s Hong Kong lo scorso anno per 26.000.000 HKD. Quest’artista cinese è uno dei più famosi ed apprezzati maestri viventi in patria, l’annuncio che ha smesso di dipingere ha fatto alzare i prezzi delle sue opere, come nel caso di quest’olio su tela, stimato 5.000.000-8.000.000 dollari di Hong Kong e venduto a 26.000.000 (circa 2.200.000 euro). 308.000 dollari 24.200.000 dollari Gabriel Orozco, Samurai Tree 1Q, pittura su tela, 75x75cm. Venduto da Sotheby’s a New York il 14 febbraio 2008 per 308.000 dollari. Orozco è uno degli artisti concettuali più importanti della sua generazione, le sue opere vengono vendute da importanti gallerie internazionali, a Basilea sarà rappresentato da Crousel, Goodman Marian, kurimanzutto e White Cube. Willem De Kooning, Unititled XXV, 1977, olio su tela, 196x224cm. Venduto da Christie’s a New York nel 2006 per 24.200.000 dollari. De Kooning, grande rappresentante dell’espressionismo astratto, ha negli ultimi tre anni venduto molto bene, i segnali però in questo primo semestre 2008 sono contraddittori e i collezionisti si chiedono se reggeranno le quotazioni. 070 Investire ■ giugno 2008 Mic te 12 i Im ra Tom W 263 i I nudi rice di gr DI BASILEA TRENTANOVE ■ di Raffaello Montecucco nche quest’anno Basilea sarà A per quattro giorni il fulcro del mercato dell’arte internazionale. A giugno, dal 4 all’ 8, si tiene sulle rive del Reno Art Basel, trentanovesima edizione dell’importante fiera d’arte svizzera. Il rilievo di questo appuntamento è ben illustrato dai numeri: all’edizione del 2007 hanno partecipato 60.000 visitatori, 2300 operatori mediatici e 200 jet privati sono atterrati all’aeroporto di Basel-Mulhouse. Quest’anno le gallerie presenti saranno 300, selezionate tra 1000 candidature, e proporranno le opere d’arte di oltre 2000 artisti del XX e del XXI secolo. LE PERSONALI E GLI EVENTI 320.000 sterline Michelangelo Pistoletto, Maria nuda, 1967-69, tecnica mista su carta montata su acciaio, 120x150cm. Venduto da Christie’s a Londra il 23 giugno 2005 per 320.000 sterline. I membri dell’arte povera sono sempre molto rappresentati in fiera, e Art Basel non farà eccezione, segno di un apprezzamento stabile e radicato. 1.100.000 sterline Tom Wesselmann, Carol nude, 1977, olio su tela, 263x334cm. Venduto da Christie’s a Londra il 6 febbraio 2008 a 1.100.000 sterline. I nudi di questo maestro della pop art sono molto ricercati dai collezionisti, specialmente quelli di grandi dimensioni dipinti negli anni Settanta. L’attrattiva della fiera si è consolidata anche grazie ad un’intensa programmazione di alto profilo culturale, rivolta sopratutto alla promozione del contemporaneo e dei talenti emergenti. All’interno del settore speciale Art Statement troveranno posto quest’anno 31 mostre personali (nel 2007 erano state 26) di giovani artisti provenienti da 19 paesi diversi. Una piattaforma che in passato ha lanciato artisti come Vanessa Beecroft, Mariko Mori, Jorge Pardo, William Kentridge e Ugo Rondinone. Unico artista italiano del 2008 sarà Pietro Roccasalva, portato dalla galleria milanese Zero, già vincitore del premio Furla nel 2005. Nello stesso padiglione saranno esposti i 60 progetti selezionati per la rassegna Art Unlimited, una cornice che dal 2000 raccoglie lavori, molti dei quali realizzati site specific, che spesso trascendono i limiti imposti dagli stand delle esposizione tradizionali. Nei 12.000 metri quadri del padiglione progettato da Theo Hotz si potranno infatti vedere sculture in formato gigante, installazioni, pitture murali e performan- ce, tra queste ad esempio la monumentale installazione lunga dieci metri di Tom Wesselmann dal titolo Still Life #61. Quattro schermi rappresentano una natura morta reinterpretata in chiave pop in una delle pochissime opere di queste dimensioni realizzate dall’artista. Wesselmann, considerato da una parte della critica come il rappresentante più elegante della pop art americana, è noto soprattutto per le nature morte e per i nudi. Uno degli ultimi, Carol Nude, è stato venduto il 6 febbraio da Christie’s a Londra per 1.100.000 sterline. Nel corso degli anni Wesselmann è rimasto fedele alla sua estetica introducendo tuttavia varianti e innovando i temi; è infatti negli anni Settanta che inizia a lavorare alla serie Still Life, da cui proviene l’opera presentata a Basilea. Come è noto il mercato della pop art si è molto consolidato a partire dalla fine degli anni novanta, e Wesselmann non ha fatto eccezione. Dal 1997 al 2007, secondo la banca dati Artindex di Art Investments, il suo indice di mercato è cresciuto del 388% mostrando una vera e propria impennata a partire dal 2001 con un ritorno medio annuo di ben il 23%. WESSELMANN DA VICINO Negli ultimi cinque anni le sue opere si sono apprezzate in maniera costante disegnando l’immagine di un mercato robusto, caratterizzato peraltro da un’ottima liquidità: nel periodo ‘97-‘07 in media l’ 82% dei lotti ha trovato un acquirente. New York da sola tratta il 57% di questi lotti ed è per questo che Basilea potrebbe essere per molti collezionisti europei un’occasione d’oro per vedere da vicino le opere in vendita. I suoi prezzi dipendono molto dalla qualità dell’opera, però mediamente per le opere di piccole e medie dimensioni i prezzi si aggirano sui 20- 30.000 euro, mentre per le opegiugno 2008 ■ Investire 071 ARTE QUANTO VALGONO LE STAR DI ART BASEL 2008 Tutti i numeri di cinque grandi ARTISTI PRESENTI A MIART GAMI ARTIST 1997 - 2007 2002 - 2007 TOM WESSELMANN MICHELANGELO PISTOLETTO ZAO WOU-KI GABRIEL OROZCO WILLEM DE KOONING +388% +48% +508% +109% +172% +204% -27% +282% +116% +62% TOP LOT ANNO CASA D’ASTA 2007 2005 2007 2008 2006 SOTHEBY’S NEW YORK CHRISTIE’S LONDRA CHRISTIE’S HONG KONG SOTHEBY’S NEW YORK CHRISTIE’S NEW YORK VALUTA LOCALE 5.200.000 $ 320.000 £ 26.000.000 HKD 308.000 $ 24.200.000 $ LIQUIDITÀ 1997 - 2007 RATING OFFERTO VENDUTO LIQUIDITÀ MEDIA 880 192 266 69 655 673 135 206 60 449 82% 70% 83% 86% 71% ■■■■ ■■ ■■■■ ■■■ ■■■ L’andamento delle quotazioni in asta, il prezzo massimo per una singola opera e gli indici della liquidabilità per ciascun artista. Capire i numeri Dove acquistare ALCUNE GALLERIE PRESENTI AD ART BASEL 39: ■ GALLERIA CONTINUA WWW.GALLERIACONTINUA.COM ■ YVON LAMBERT WWW.YVON-LAMBERT.COM ■ ACQUAVELLA GALLERIES WWW.ACQUAVELLAGALLERIES.COM ■ WHITE CUBE/JAY JOPLING GAMI Artist: Global Art Market Index riferito ad uno specifico artista. ■ Top Lot Record d’asta dell’artista. ■ Liquidità Rapporto tra il numero di lotti offerti e quelli venduti in asta. ■ Rating Valutazione rendimento - liquidità. Si tratta di un rapporto tra la performance dell’artista (GAMI) ed la liquidità dell’artista stesso, tenendo anche conto di variabili non oggettivamente quantificabili (mostre, storicizzazione, presenza di cataloghi ragionati, etc…). Tale valore può variare da ■ ■ ■ ■ ■ (il migliore) ■ (il peggiore). ■ WWW.WHITECUBE.COM ■ RICHARD GREEN GALLERY WWW.RICHARD-GREEN.COM ■ GALERIE CAZEAU-BÉRAUDIÈRE WWW.CAZEAU-BERAUDIERE.COM re più grandi (sopra 150x150cm) salgono a 50-60.000. Volendo allargare il campo d’interesse non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra gli altri esponenti della pop art che sarà possibile acquistare in fiera ci sono ad esempio Ed Ruscha, le cui opere saranno presenti in dodici diversi stand, Robert Rauschenberg, portato in fiera da tredici gallerie internazionali, ed Andy Warhol rappresentato da ben trentun espositori sui trecento invitati. PISTOLETTO E L’ARTE POVERA Sempre nella sezione Art Unlimited ci sarà anche l’opera di un illustre rappresentante dell’arte povera italiana: Michelangelo Pistoletto, portato dalla Galleria Continua. L’artista della Venere degli stracci sarà inoltre presente negli stand di altre nove gallerie tra italiane e straniere. Una presenza importante quella 072 Investire ■ giugno 2008 dell’arte povera a Basilea sull’onda di un mercato che nel quinquennio 2002-2007 ha visto salire le quotazioni delle opere del 236%. A differenza di altri artisti del movimento però, le quotazioni di Pistoletto sono state interessate, nel periodo compreso tra il 1997 e il 2007, da alti e bassi piuttosto marcati, che seppure nel loro complesso di segno positivo (+48%), fanno apparire l’investimento piuttosto rischioso soprattutto con riguardo al breve periodo. Le sue opere di medie dimensioni (per lo più 100x70 e 70x100) hanno un prezzo medio che si aggira sui 10.000 euro, mentre molto più costose le opere di grandi dimensioni (sopra i 120x120cm) i cui prezzi variano nella maggior parte dei casi tra i 60.000 e i 120.000 euro. Art Basel è famosa per essere la più importante vetrina mondiale dell’arte contemporanea, e infatti anche quest’anno la rappresentanza 700 600 L’exploit di Wesselmann 500 400 300 200 Trend di mercato di Tom Wesselmann 1997-2007: +388% 100 Fonte Art Investments. 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 Indice GAMI 2004 2006 2008 700 A confronto pop e arte povera - 1 600 500 400 Confronto degli indici GAMI di Pop Art ed Arte Povera. 300 Fonte Art Investments. 200 100 0 1990 1992 1994 1996 1998 GAMI pop-art 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1990 2000 2002 2004 2006 2008 GAMI Arte Povera ................. ...................... Trend di mercato De Kooning 1997-2008: + 320% Fonte Art Investments. 1992 1994 1996 1998 2000 GAMI 2002 2004 2006 2008 giugno 2008 ■ Investire 073 ARTE QUANTO VALGONO LE STAR DI ART BASEL 2008 Quanto è salito Gabriel Orozco Trend di mercato di Gabriel Orozco 1997-2007: +109% Fonte Art Investments. 250 200 150 100 50 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 L’impennata di Zao Wou-ki Trend di mercato di Zao Wou-ki 1997-2007: +508% Fonte Art Investments. 700 600 500 400 300 200 100 0 1990 Gli alti e bassi di Pistoletto 1992 1994 1996 1998 250 2000 GAMI 2002 2004 2006 2008 200 Trend di mercato di Michelangelo Pistoletto 1997-2007: +48% 150 Fonte Art Investments. 100 50 0 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 4% 2% 7% 22% 8% Chi batte la Gontcharova Dove si vende Tom Wesselmann. 57% LONDRA 074 Investire ■ giugno 2008 NEW YORK PARIGI COLONIA AMSTERDAM ALTRI dei mercati emergenti è solida e molto variegata. CINESI IN CRESCITA Tra questi mercati spicca quello della Cina: tra gli stand delle gallerie si dipana un’offerta di opere che mostra diverse generazioni di artisti attraverso nomi come Wang Guangyi, Yan Pei-Ming e Zao Wouki. Artisti che sempre più incontrano il gusto dei collezionisti occidentali. Molto ricercate ad esempio le opere del maestro Wou-Ki che sintetizzano l’estetica europea e quella cinese attraverso un linguaggio che media l’esperienza astrattista occidentale, specialmente di scuola francese, con la tradizione figurativa cinese. Dal 2002 ad oggi le sue opere si sono apprezzate ben del 282%, con un ritorno medio annuo del 25%, le conferme di questo trend sono state molto incisive nel secondo semestre dell’anno scorso. Basta pensare che tra maggio e settembre 2007 sono stati battuti i primi quatto top lot dell’artista, e sebbene si tratti di un mercato prevalentemente locale non sono mancati i risultati importanti anche sulle piazze europee, come quello segnato dall’olio su tela, 130x200 cm., 31.10.61 venduto da Christie’s a Londra per 550.000 GBP. Un ampio ventaglio di scelta anche per i collezionisti interessati all’America latina, protagonista di una scena artistica quanto mai vivace e di alta qualità. Omaggio romano a Mario Schifano A dieci anni dalla scomparsa, la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma decide di rendere omaggio a Mario Schifano (1934 – 1998), un artista che ha fatto scuola in Italia per quasi un quarantennio. Attraverso settanta dipinti e cinquanta disegni verrà messa in mostra tutta la produzione del maestro, dai monocromi dei primi anni Sessanta alla scelta di soggetti, temi e icone che lo hanno accomunato alla Pop art nei secondi anni Sessanta, dalla sperimentazione tra pittura e fotografia degli anni Settanta al felice ritorno alla pittura nei cicli degli anni Ottanta e Novanta. La mostra, che inaugura l’11 giugno e rimarrà aperta fino al 28 settembre, è anche un ottimo pretesto per fare il punto della situazione sul mercato di questo artista. Nel lungo periodo (19972007) secondo la banca dati Artindex le sue opere si sono apprezzate del 209% e nel breve periodo (2002-2007) del 61%. La cosa più interessante è però la costanza di questo rialzo il cui ritorno annuale in dieci anni è sempre stato positivo, con l’eccezione del 2000 che ha segnato un -7% rispetto all’anno precedente. L’altro lato della medaglia è la bassa liquidità: negli ultimi cinque anni sono stati venduti in media il 54% dei lotti offerti in asta, un dato che denota la presenza di un collezionismo selettivo, come dovrebbe essere di fronte ad un autore così prolifico. I prezzi delle opere hanno per lo stesso motivo un range molto elevato, partendo dal top lot, New York City 65, venduto a 300 mila euro, fino alle stampe e alle fotografie che si vendono facilmente sotto i mille euro. Il grosso del mercato è però costituito da tele di medio/grandi dimensioni (per lo più comprese tra i 120x120cm e i 70x70cm) i cui prezzi variano a seconda della qualità dell’opera e dell’anno di produzione: i prezzi di opere dipinte dagli anni Ottanta in poi variano grosso modo da 4.000 a 12.000 euro; se invece si tratta di lavori degli anni Sessanta e della prima metà degli anni Settanta i prezzi sono difficilmente inferiori ai 20.000 euro. Aste & Mostre 5giugno Arte Moderna e contemporanea Indirizzo ■ ROSENBERG,VIA UGO BASSI 30 Città ■ MILANO 1Dipinti 1 giugno antichi e del XIX secolo Indirizzo ■ PORRO, VIA SANTA MARIA VALLE 2 Città ■ MILANO 18 giugno Dipinti e scultura del XIX sec. Indirizzo ■ SOTHEBY’S, VIA BROGGI 19 Città ■ MILANO 19 giugno Autori dell’800-’900 e contemporanei Indirizzo ■ PANATI, VIA MAGGIO 15 Città ■ FIRENZE 1Arte 1 giugno Moderna e contemporanea del Sudest Asiatico Indirizzo ■ CHRISTIE’S, 85 OLD BROMPTON ROAD Città ■ LONDRA 23 giugno Arte Modern e Impressionista Indirizzo ■ SOTHEBY’S, 34-35 NEW BOND STREET Città ■ LONDRA Nonostante si tratti di un artista conosciuto e apprezzato anche da collezionisti stranieri, il grosso delle transazioni avviene su piazze italiane: Milano batte circa il 67% dei lotti totali e Roma il 14%, lasciando alle piazze estere meno del 20%. giugno 2008 ■ Investire 075 ARTE QUANTO VALGONO LE STAR DI ART BASEL 2008 80 Quanto è liquido de Kooning 70 60 50 40 Liquidità media di Willem de Kooning: 71% Fonte Art Investments. 30 20 10 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Lots offered Wesselmann si rivende facile Liquidità media di Tom Wesselmann: 82% Fonte Art Investments. Lots sold 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Lots offered MESSICANO EMERGENTE A partire dalla galleria londinese White Cube che espone nel suo stand le opere di Gabriel Orozco, artista messicano classe 1962 che sta suscitando l’interesse del collezionismo internazionale. Artista di cui questo febbraio è stato venduto il top lot (Samurai Tree, un olio su tela 75x75 cm) a New York superando il tetto dei 300.000 dollari. Secondo Artindex il valore delle sue opere è cresciuto dal 2002 al 2007 del 116% con un tasso di venduto dell’86%. È possibile acquistare la maggior parte delle sue opere spendendo dai 10.000 ai 20.000 euro, che trattandosi di un artista con ancora molte possibilità di crescita potrebbero rivelarsi un buon investimento nel medio-lungo periodo. Non rimarranno delusi nemmeno gli appassionati dell’arte più consolidata. Tante le gallerie importanti invitate per il settore dedicato al XX secolo, tra le new entry del 2008 ci 076 Investire ■ giugno 2008 Lots sold sono Galerie Caveau-Béraudière (Parigi), Richard Green (Londra), Fumagalli Galleria (Bergamo) e Lorenzelli Arte (Milano). La galleria parigina ad esempio propone alcuni lavori di Alexander Calder, Paul Cezanne, Salvador Dalì, Giorgo De Chirico e Willem De Kooning. Artisti con mercati spesso piuttosto stabili, ma non sempre, come il caso di De Kooning. DE KOONING, BOOM RECENTE L’indice dell’artista di origine fiamminga dal 1997 al 2007 è cresciuto del 172%, con un ritorno annuo del 9%, un dato significativo ma che non dice tutto, infatti è solo negli ultimi tre anni l’incremento è stato dell’87%. Il 2008 sarà un anno importante per capire il futuro delle sue quotazioni e finora non è sembrato particolarmente generoso: infatti i lotti più importanti delle aste di febbraio sono andati invenduti mentre hanno fatto buoni risultati quelli di fascia intermedia. ■
Documenti analoghi
NON RALLENTA L`ASCESA DI MIMMO ROTELLA
oggi molto solido e l’indice GAMI di
Gabrius dimostra che il prezzo medio
delle sue opere negli ultimi 15 anni è
cresciuto del 50%. Il top lot è un decollage su tela del 1962 intitolato Con
un sorr...