Prof. Alberto Malesci - Quaderni del Ministero della Salute
Transcript
Prof. Alberto Malesci - Quaderni del Ministero della Salute
L’ Endoscopia Digestiva in Oncologia Alberto Malesci Dipartimento di Gastroenterologia Istituto Clinico Humanitas – Università di Milano Sommario • Premessa Epidemiologica e Statistica • Appropriatezza e Liste di Attesa • Screening per il Cancro Colorettale • Qualità Colonscopia • Conclusioni Elevata Incidenza dei Tumori Digestivi Uomini Polmone 15% Donne Altro 38% Prostata 20% App. Dig. 27% colon-retto 13 % stomaco 5% fegato 4% pancreas 2% altri 2% Mammella 29% Polmone 6% App. Dig. 26% Altro 39% colon-retto 14 % stomaco 5% pancreas 3% fegato 2% altri 1% * dati AIRTUM 2003-2005 (dati grezzi di nuovi casi, previa esclusione degli epiteliomi della cute) I Tumori Digestivi sono fra i Big Killer * dati mortalità AIRTUM 2003-2005 L’ Endoscopia ha ruolo in Fasi Diverse dei Processi di Oncologia Digestiva • Diagnosi/Stadiazione • • Terapia “Chirurgica” • • Palliazione • • Vie biliari Colon e Retto • Pancreas Esofago e Stomaco Prevenzione • • • Numeri di Endoscopia Digestiva nel Paese • Procedure ambulatoriali di endoscopia digestiva (2010) - Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS) - Ileo-colonscopie - Retto-sigmoidoscopia - Polipectomie 724.818 516.654 29.327 71.157 Totale ~ 1.350.000 • Procedure per 1000 abitanti, per anno EGDS Colonscopia 11.3+4.1 (da 5.2 a 19.5 nelle diverse regioni) 10.4+4.0 (da 3.2 a 18.5) NSIS, 2010 e Censimento SIED 2008 Procedure e Impatto Oncologico • Dati non disponibili. Il nuovo piano di governo delle liste di attesa costituisce occasione per valutazione prospettica • Presumibile impatto oncologico per : - gran parte delle colonscopie diagnostiche - colonscopie operative - una quota di ERCP operative (17.8 procedure/1000 esami d I livello) - gran parte delle EUS (14.0 procedure/1000) • Appropriatezza oncologica per EGDS diagnostica ? Appropriatezza EGDS OR 10.92 (3.5-34) appropriata vs. inappropriata • 8252 EGDS in 1 mese, in 57 centri • 1650, 20%, inappropriate sec. ASGE • reperto endoscopico significativo tutte le procedure solo appropriate 3803 3347 (88%) • nuova diagnosi di malignità 132 129 (98%) • nuova diagnosi di Esofago di Barrett 50 40 (80%) Am J Gastroenterol 2010 Appropriatezza Colonscopia • 15 studi, 3 italiani,14060 procedure • 29% inappropriatezza sec. ASGE. • Nuova diagnosi di cancro: 5,6% colonscopie appropriate 1.1% inappropriate • Strategia di appropriatezza non cost-effective • F-up troppo breve causa più frequente (44%) di inappropriatezza associata a riscontro inatteso di CCR: qualità ? biologia ? • Linee-guida inefficienti nell’escludere rischio CCR, ma qualità endoscopica probabilmente determinante . Clin Gastroenterol Hepatoll 2010 Liste di Attesa PIANO NAZIONALE DI GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA (2010-2012) • promuove valutazione e miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva • include colonscopia, retto-sigmoidoscopia e esofago-gastroduodenoscopia fra prestazioni da monitorare • definisce tipologie: Urgente (72 h), Breve (10 gg), Differibile (60gg), Programmata • individua l’area oncologica quale prioritaria • impegna le Regioni a definire percorsi diagnostici per patologie oncologiche, secondo Linee-Guida Ministero della Salute, 2010 Appropriatezza Endoscopica, Liste di Attesa, Discrezionalità del Medico, Risorse: Quale Sintesi ? • Prioritarizzazione delle Procedure • Qualità Endoscopica • Cultura Oncologica MMG Gastroenterologi Internisti Chirurghi Screening Organizzato Le Risorse Possono Derivare da Altri Risparmi… Lansdorp-Vogelaar, I., JNCI 2009 Screening CCR • Evidenze Scientifiche per le Diverse Strategie • Situazione Screening di Popolazione nel Paese • Screening Opportunistico FOBT Riduce la Mortalità da CCR (RCTs) 15-33% reduction Hewitson P, AJG 2009 RSS Riduce la Mortalità da CCR (RCT) … Intention-to-treat anaysis INCIDENCE HR 0.77 (0.70–0.84) MORTALITY HR 0.69 (0.59–0.82) Atkin WS, Lancet 2010 Colonscopia : Evidenza Indiretta (no RCT) • Nessun dato di mortalità da RCT • Estrapolazione dati FOBT • Estrapolazione dati RSS • Studi di popolazione casocontrollo • F-up dei soggetti arruolati a screening con colonscopia Colonscopia : Evidenza di protezione da CCR Source Country Design N Outcome Baxter 2009 Canada Casecontrol 61752 Singh 2010 Canada Cohort Kahi 2010 US Brenner 2010 Brenner 2011 Risk All Proximal Death 0.63 (0.57-0.69) 0.99 (0.86-1.14) 54803 Death 0.71 (0.61-0.82) 0.94 (0.77-1.17) Cohort 715 Death 0.35 (0.00-0.62) - Germany Casecontrol 3287 Incidence AN 0.52 (0.37-0.73) 1.05 (0.63-1,76) Germany Casecontrol 3620 Incidence CRC 0.23 (0,19-0.27) 0.44 (0.35-0.57) Meno protettiva, o non protettiva da CCR a localizzazione prossimale: scarsa qualità o diversa biologia (serrated pathway) ? +6% vs. 2007 +1.2% vs. 2007 Il F-up con colonscopia di qualità, è cruciale per la efficienza dei programmi di screening basati sul SOF Positività al SOF e conseguente indicazione a colonscopia, nei programmi di screening regionali per il cancro colorettale • nel 2008, 81.3% dei soggetti con SOF+ ha aderito a colonscopia (standard ≥ 90%) • 92.2% (63.8-96.8) delle colonscopie riferite “complete” ma … • a survey, “incomplete” il 19% delle colonscopie, di screening o non (Radaelli F, AJG 2008) Per una colonscopia di qualità nello screening … Azioni Programmatiche Triennio • • • • • Adeguamento tecnologico Formazione e re-training Sedazione profonda Innovazione gestionale con MMG Certificazione operatori e strutture Screening opportunistico con colonscopia Alcune buone ragioni per prenderlo in considerazione: • L’ incidenza di CCR si è fortemente ridotta in USA e Germania • I programmi organizzati faticano a ottimizzare copertura e adesione sul territorio e ad ottenere una riduzione di mortalità • L’ invecchiamento della popolazione pone il problema dello screening in soggetti con più di 70 anni, a rischio più elevato delle fasce più giovani • Integrabile con programmi SOF esistenti Rate per 100.000 CRC Incidence in USA FOBT/ Sigmoidoscopy Reagan Colonoscopy Studies + Katie Couric Lieberman D, 2010 Incidenza e Mortalità da CCR in Italia, per Genere Incidenza e Mortalità da CCR in Italia, per Età La Riduzione di Incidenza più significativa in Germania 2011;154:22-30. Riduzione rischio se eseguita colonscopia negli ultimi 10 anni: - 77 % - 84% per i tumori di sx - 56% per quelli di dx • In Germania, dal 2002, per i soggetti >55 anni, si può scegliere fra FOBT biennale e screening opportunistico con colonscopia • Elevati standard di qualità endoscopica Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 • Screening Opportunistico (non solo CCR) - da reingegnerizzare - predisposizione di progetti che ne qualifichino qualità e adeguatezza - contrasto a inappropriatezze - stratificazione per rischio da storia familiare • Innovazione CCR - valutazione della colonografia-TC quale alternativa alla colonscopia come test di I° livello per lo screening di familiari affetti Screening dei Familiari di 1° Grado di Pazienti con Cancro Colorettale al Momento della Diagnosi del Caso Indice Risultati preliminari (300 soggetti ICH) • Conferma buona sensibilità colonografia-CT (82%) per lesioni >10 mm • Bassa prevalenza (3.5%) di neoplasia avanzata nei soggetti di età inferiore a 50 anni • Valore predittivo dell’analisi molecolare per instabilità dei microsatelliti (MSI) quale marker di HNPCC ? • Ipotesi corrente: modifica linee-guida familiari (inizio screening endoscopico a 40 anni ogni 5 anni) Progetto finanziato CCM (2009-2011) Qualità Colonscopia : dove nasce il problema ? Interval CRC: cosa pesa di più ? Biologia BUT • l’incidenza dei polipi prossimale negli anziani è raddoppiata negli ultimi 30 anni. Singh H, 2008 • la prevalenza dei polipi serrati sta crescendo rapidamente: 0.2 to 4.4 in 3 yrs. Hetzel JT, 2010 • i polipi serrati sono a rischio di invasività anche se <10mm Oono Y, 2009 • i polipi serrati possono essere molto difficili da riconoscere Qualità Il Rischio di Interval Cancer Cresce con Bassi DR Rischio > 10 volte per DR < 20% ! Screening con SOF ideale per valutare qualità colonscopia: variabilità allarmante detection rate ! cancro adenoma avanzato Zorzi M, 2010 Qualità Colonscopia: che fare ? • Potenziamento attività retraining • Valutazione rigorosa delle strutture accreditate e anche dei singoli operatori • Certificazione strutture e audit (es. Emilia Romagna) • Nel monitoraggio degli indicatori di qualità del processo di screening, maggior focus su accuratezza colonscopia ( es.: detection rate di polipi piatti o serrati ? ) Conclusioni e Proposte (I) • L’endoscopia digestiva ha ruolo sempre più rilevante in oncologia. • L’ appropriatezza della EGDS è da implementare attraverso la prioritizzazione delle liste di attesa • I programmi di screening con SOF devono essere potenziati e diffusi sul territorio • La qualità della colonscopia nell’ambito dei programmi dovrebbe essere monitorata e certificata su parametri di accuratezza più clinici e più severi Conclusioni e Proposte (II) • Lo screening opportunistico per il CCR dovrebbe essere promosso, previo monitoraggio della qualità e integrazione dei dati con i programmi esistenti (ruolo dei MMG ?) • Modelli organizzativi verticali per organo o apparato sono auspicabili nell’ambito della pianificazione oncologica. Il gastroenterologo, per competenza medica ed endoscopica, garantisce la continuità del processo dalla prevenzione ai percorsi diagnostico-terapeutici. • Percorsi formativi specifici di oncologia digestiva sono attivabili all’interno delle Scuole di Specializzazione. • Grazie ! Procedure e Impatto Oncologico • Dati non disponibili. Il nuovo piano di governo delle liste di attesa costituisce occasione per valutazione prospettica • Presumibile impatto oncologico per : - gran parte delle colonscopie diagnostiche - colonscopie operative - una quota di ERCP operative (17.8 procedure/1000 esami d I livello) - gran parte delle EUS (14.0 procedure/1000) • Appropriatezza oncologica per EGDS diagnostica ? … ma Non Protegge da CCR Prossimale Indicazione a colonscopia se la RSS evidenziava: • 1 o più poloipi ≥ 10mm • neoplasia “avanzata” • ≥ 3 adenomi • ≥ 20 polipi iperplastici del sigma INCIDENCE HR 0.98 (0.80–1.17) Atkin WS, Lancet 2010 Colonscopia di screening: è tempo di RCT COLONPREV NordiCC Ntl .Colonoscopy Study Population 8 Spanish Regions Netherlands & Poland 3 US Centers Intervention Colonoscopy Colonoscopy Colonoscopy +/prescribed surveillance Control FIT (n=27249 ‘Usual Care’ uninformed (n=44000) FOBT Outcome CRC Mortality CRC Mortality Neoplasia Incidence Time frame 10 years 15 years 10 years Incidenza e Mortalità da CCR in Italia, per Età Screening dei Familiari di 1° Grado di Pazienti con Cancro Colorettale al Momento della Diagnosi del Caso Indice a. Confronto tra Colonografia-TC a Limitata Preparazione Intestinale e Colonscopia b. Stratificazione del Rischio a Mezzo di Biomarkers Molecolari 1. Università di Milano- IRCCS-Istituto Clinico Humanitas Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Prof. A. Malesci ) 2. Università di Roma “La Sapienza” Gastroenterologia -Ospedale S. Andrea ( Prof. G. Delle Fave) Dip.Scienze Radiologiche, ICOT Latina (Prof. A. Laghi) 3. Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo Radiodiagnostica (Dr. D. Regge) 4. Università di Roma-Tor Vergata Gastroenterologia (Prof. F. Pallone) Dip. Diagnostica per Immagini (Prof.G. Simonetti) Progetto finanziato CCM (2009-2011) • Obbiettivo: arruolamento di ~ 1000 FDR >40 anni • Tutti i tumori dei casi indice tipizzati per MSI • Bassa prevalenza di neoplasia in FDR di pazienti con tumore negativo per MSI ? • Modifica linee-guida ?
Documenti analoghi
Studio Proteus
I test di screening utilizzati nei programmi di screening colo rettale in Italia sono il test
per la ricerca del sangue occulto fecale (SOF) e sigmoidoscopia (RS). Per entrambi esistono
solide prov...
Per chi medico non è
Screening degli individui a rischio per età
Gli individui a rischio di cancro per età non hanno altri fattori di rischio
riconosciuti oltre all’età stessa. Lo screening è quindi raccomandato per gl...
Carlo Senore
Soggetti con adenomi a basso rischio randomizzati a
• FIT biennale con inizio dopo 2 anni dalla
colonscopia indice
• FIT biennale con inizio dopo 5-6 anni dalla
colonscopia indice
• FIT a 10 anni
E...