Diapositiva 1
Transcript
Diapositiva 1
INDOCINA CAPODANNO “Tesori d’Oriente” Telefono: 0461 1923456 - FAX 0461 -1923457 – Info line: 345 2640492 – Email: [email protected] Organizzazione tecnica: Nico T.O. di Viaggigiovani.it Srl Via Cesare Abba 6 – 38122 Trento (TN) – Partita IVA 02092650221 SCHEDA DI VIAGGIO Durata Numero partecipanti 13 giorni / 10 notti Min 10 – Max 16 Pernottamenti Pasti Hotel categoria 3/4 stelle 10 colazioni 5 pranzi 2 cene Trasporti Caratteristiche Autocar o autobus privati con A/C Imbarcazioni tipiche Biciclette Temperature umide ed elevate Un pizzico di spirito d’adattamento Attività incluse Perché scegliere questo viaggio? Visita ed ingressi delle principali attrazioni di ogni località Attività con popolazioni locali Escursioni in barca a Bangkok, Battambang, Chau Doc e Ben Tre Giro in bicicletta a Ben Tre Mix di culture, pietanze e tradizioni asiatiche in unico tour Tantissime attività originali Angkor vale da sola il prezzo del biglietto Capodanno d’altri tempi Partenza Scopri l’Indocina Suggerimenti prima della partenza Lasciate una lista dei vostri alberghi, che includa i numeri di telefono, gli indirizzi, gli itinerari e le date di partenza e di arrivo ad una persona che rimane a casa. Ricordatevi di portare con voi i numeri di telefono della vostra banca o della compagnia della carta di credito, per poterli contattare in caso di emergenza. Portate una copia del passaporto con voi per lo stesso motivo. Tenetela separata dall’originale. Portate abbastanza medicine per tutta la durata del soggiorno. Durante il viaggio in aereo mettetele nel bagaglio a mano, nel caso in cui le vostre valigie non arrivino a destinazione. Fate attenzione a cosa mettete nei bagagli a mano. Per garantire una maggior sicurezza sui voli, molte cose non sono più tollerate. Mettete forbicine da unghie, coltellini, accendini e spray per capelli nei bagagli da stiva, per evitare ritardi ai posti di controllo. THAILANDIA Passaporto: necessario per l'ingresso nel Paese, deve avere validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale. Visto d’ingresso: non è necessario per soggiorni con motivi turistici non superiori ai 30 giorni. All’arrivo in Thailandia per via aerea viene apposto sul passaporto un timbro che consente la permanenza nel Paese per 30 giorni. CAMBOGIA I viaggiatori di nazionalità italiana, così come la maggior parte dei visitatori stranieri, devono essere muniti di visto d'ingresso, che consente una permanenza di un mese e che può essere ottenuto all’arrivo, direttamente in aeroporto oppure alla frontiera terrestre con la Thailandia e il Vietnam. Ricordiamo che il passaporto dovrà avere una validità residua di almeno sei mesi. Naturalmente, è possibile richiedere il visto anche prima della partenza. VIETNAM I viaggiatori di nazionalità italiana, così come quelli della maggior parte dei paesi, devono essere muniti di visto d'ingresso, che consente una permanenza massima di un mese, e che sarà necessario richiedere prima della partenza, poiché attualmente non si possono ottenere visti all'arrivo. Ai fini del rilascio occorre presentare, fra gli altri documenti, il passaporto con una validità residua di almeno sei mesi. © COPYRIGHT 2013 BY NICOTOUR OPERATOR Via Cesare Abba 6 Trento - Italy Arrivo Budget Suggerimenti per il viaggio e l’arrivo Tenete documenti importanti, tipo il passaporto, biglietti e soldi a portata di mano. Non mettete mai oggetti di valore, contanti o gioielli nelle valigie. Non perdete mai d’occhio i vostri bagagli! Chiudete con lucchetti la valigia. I bagagli si assomigliano molto. Mettete degli adesivi o nastri per trovare velocemente le vostre valigie, oltre all’etichetta con l’indirizzo. Durante il vostro soggiorno Strutture ricettive Se avete una richiesta speciale, tipo una stanza non fumatori, fatela al momento del check-in! Le prime colazioni sono tutte comprese. THAILANDIA Il voltaggio della corrente elettrica è pari a 220/240 volt, si consiglia di munirsi di adattatori universali; non sempre gli hotel hanno adattatori da fornire ai propri clienti. CAMBOGIA E VIETNAM L’elettricità erogata è di 220V 50Hz. La frequenza di rete è poco stabile, le prese della terza figura si trovano in molti hotel specialmente se costruiti da aziende di Singapore o Hong Kong. Salute e sicurezza THAILANDIA In generale, sono consigliati i vaccini DT-Polio, quelli contro la febbre tifoide e le epatiti A e B. Malaria: le autorità sanitarie classificano il sud del paese nella zona 1: una cura antimalarica è ufficialmente raccomandata, anche se una protezione contro gli insetti può bastare; lo stesso dicasi per il nord del paese, classificato come zona 3: una cura antimalarica è consigliata in caso di soggiorno in aree boschive o di una durata superiore a una settimana. Bere esclusivamente acqua imbottigliata ed evitare insalate e frutti di mare in ristoranti popolari. Consigliamo di munirsi di repellenti contro le zanzare e disinfettanti intestinali, nonché di fare attenzione a bevande non sigillate e cibi crudi. Per evitare i rischi di disidratazione (causa la forte umidità e il calore del paese) è assolutamente consigliato bere molto. CAMBOGIA Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia, encefalite giapponese. In Cambogia non è sicuro bere l'acqua di rubinetto, per cui è consigliabile consumare solo acqua in bottiglie sigillate oppure bevande calde. In alternativa l'acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Non sono stati registrati casi di malaria a Phnom Penh, Siem Reap e nella maggior parte delle aree urbane della Cambogia, ma il rischio è presente nell'area turistica di Angkor Wat. Per conoscere quali farmaci assumere per la profilassi, i relativi dosaggi, i tempi, le modalità di assunzione e le controindicazioni, e comunque quale regime sia preferibile nel vostro caso, rivolgetevi almeno 15 giorni prima della partenza al Servizio di Medicina dei Viaggi della vostra ASL. Altri rischi: colera, dengue, parassitosi intestinali. Un problema serio è quello delle mine anti-uomo. VIETNAM Vaccinazioni consigliate: difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia, encefalite giapponese B. La regola numero uno è stare attenti all’acqua. Il ghiaccio, in particolare, può rappresentare un rischio; quando non siete sicuri che l’acqua usata per produrlo fosse pura, evitatelo del tutto. È pur vero che gran parte del ghiaccio prodotto in Vietnam proviene dalle fabbriche originariamente introdotte dai francesi, ed è possibile che sia altrettanto sicuro dell’acqua in bottiglia. In ogni caso, per maggior sicurezza utilizzate unicamente acqua imbottigliata. In alternativa l'acqua corrente può essere trattata facendola bollire per almeno 15 minuti, al fine di garantire la più efficace delle purificazioni. Faccende Monetarie THAILANDIA La moneta locale in Thailandia è il bath (1 € = 44,33 bath al 21/01/14). Per facilitare le spese quotidiane, possedere sempre dei biglietti di piccolo taglio. Soldi e travel cheque si cambiano facilmente nelle banche. All'aeroporto, come nelle città, si trovano frequentemente dei bancomat. Le carte di credito (Visa, Mastercard, American Express) sono accettate negli hotel di lusso, i negozi ed i ristoranti importanti. CAMBOGIA La moneta locale è il Riel (1 € = 5406 CR al 21/01/14). La valuta estera più accettata è il dollaro USA, che può essere usato in alternativa alla valuta locale. Sportelli bancomat sono disponibili nelle maggiori località turistiche e le carte di credito vengono accettate negli hotel di fascia medio-alta e presso i ristoranti. VIETNAM La valuta locale è il Dong (1 € = 28528 Dong al 21/01/14), non esportabile. Con i contanti otterrete un cambio leggermente vantaggioso. La valuta estera più facile da scambiare rimane il dollaro USA, che può essere usato in alternativa al dong per le vostre spese. E’ comodo averne anche di piccolo taglio così da evitare problemi di resto. Nel caso decidiate di visitare zone rurali o lontane dai maggiori centri turistici, vi consigliamo di portare con voi una quantità di denaro sufficiente per affrontare le eventuali spese - meglio se in piccoli tagli e non troppo usurati. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Dong eventualmente rimasti non si potranno più riconvertire Gli sportelli bancomat sono in numero crescente e le carte di credito, Visa e MasterCard, sono accettate nei maggiori hotel e ristoranti. Budget Prima di partire per un qualsiasi viaggio è importante e utile stabilire un budget. PASTI Diversi i pasti compresi (tutte le bevande sono escluse). TUTTI GLI EXTRA IN GENERE Sempre a discrezione del partecipante saranno poi le spese extra come quelle dedicate allo shopping, ai souvenir, alla vita notturna e a qualsiasi altra spesa a carattere personale. Mance THAILANDIA E CAMBOGIA La mancia non è obbligatoria ma è ben accetta visti gli stipendi bassissimi. VIETNAM Gli alberghi di proprietà governativa e i ristoranti per turisti di solito aggiungono un 5% al conto per il servizio e perciò non è prevista la mancia; lasciare qualcosa negli altri posti invece potrebbe essere un gesto assai apprezzato dal personale. Anche una mancia ad autisti e guide sarebbe raccomandabile, oltre naturalmente a una piccola donazione quando si lascia una pagoda. Mercanteggiare mentre si fanno acquisti è una pratica giusta, ma non dimenticate di farlo con il sorriso sulle labbra e consideratela una forma di scambio culturale piuttosto che una questione di vita o di morte. Lingua THAILANDIA La lingua ufficiale è il thailandese. L'inglese è parlato abbastanza nelle città e nelle zone turistiche. Il Nord della Thailandia conosce infine una ricchezza linguistica importante, conseguenza della presenza delle "tribù delle colline". CAMBOGIA La lingua ufficiale è il Cambogiano, il francese e l’inglese sono le più diffuse. VIETNAM La lingua ufficiale è il Vietnamita. L’inglese è capito e parlato quasi ovunque. Le persone più anziane, soprattutto nei piccoli centri e al nord, potranno parlare francese. Non essendo un paese meta di turismo di massa, pochissime persone parlano o capiscono l’italiano: comunque, sempre in maniera molto elementare. Fuso Orario Durante il periodo estivo bisogna tirare avanti l’orologio di 5 ore rispetto l'orario italiano, mentre in inverno di 6 ore (per via dell’entrata dell’ora legale). Comunicazioni THAILANDIA Per chiamare la Thailandia dall'Italia comporre lo 00 + 66 (prefisso del paese) + prefisso regionale (2 per Bangkok, 53 per Chiang Mai) + il numero del corrispondente. Dalla Thailandia verso l'Italia comporre 001 + 39 + numero del corrispondente senza lo 0 iniziale. CAMBOGIA Prefisso per l'Italia: 00139 – 00739; Prefisso dall'Italia: 00855 (0)23. In Cambogia la rete GSM è come la nostra, quindi chiunque abbia un telefono abilitato al servizio roaming, non ha problemi per telefonare e ricevere chiamate. Naturalmente i costi (che comunque variano da gestore a gestore) sono piuttosto elevati. VIETNAM Il prefisso internazionale per il Vietnam è lo 0084 seguito dall’indicativo della città e dal numero dell’abbonato. Dal Vietnam per chiamare l’Italia il prefisso è 0039 seguito dal prefisso della città con lo 0 e dal numero dell’abbonato. I cellulari funzionano ovunque, sia in chiamata che in ricezione ed in modalità SMS. È attivo il servizio di roaming internazionale. Per maggiori informazioni si contatti il proprio gestore telefonico. Temperature e precipitazioni Località/Mese Dicembre/Gennaio Bangkok 30°/21°C - 10cm Siem Reap 30°/19°C - 10mm Battambang 30°/19°C - 20mm Phnom Penh 31°/20°C - 20mm Ho Chi Minh 30°/22°C - 25mm Cucina THAILANDIA I cinque sapori basilari della cucina Thai sono piccante, dolce, salato, amaro e acido. I cinque sapori sono quasi sempre proposti nello stesso piatto combinando peperoncino, zenzero, galangal (una pianta che fa parte della famiglia dello zenzero), lime, limone, tamarindo, zucchero, salsa di pesce o salsa di ostriche. Il piatto nazionale della Thailandia, il Tom Yam, può arrivare a contenere oltre 20 peperoncini freschi ma è buona usanza utilizzarne al massimo 12 per evitare che il loro sapore offuschi tutti gli altri. I thailandesi raccomandano di non bere mai acqua dopo aver mangiato un piatto piccante perché le papille gustative peggiorerebbero sensibilmente. Al posto dell’acqua raccomandano di bere latte, latte di cocco, lassi (bevanda a base di yogurt) o yogurt. I tre pasti principali, colazione pranzo e cena, sono tutti speziati e c’è poco spazio per il dolce, anche di mattina. Il riso è l’ingrediente maggiormente utilizzato in combinazione con il pollo CAMBOGIA I piatti cambogiani anche sono meno famosi di quelli thai o cinesi, ma negli ultimi anni anche la cucina locale sta prendendo sempre maggior piede. Sicuramente uno dei piatti tipici del paese è l'amoc, pesce cucinato al forno, avvolto in una foglia di banano, con citronella, peperoncino e latte di cocco. Quasi tutto il pesce che viene consumato in Cambogia proviene dal lago Tonlè Sap e insieme al riso, sono i due elementi alla base dei piatti cambogiani. Un altro piatto tipico è il kyteow, una zuppa di noodle di riso. VIETNAM La cucina vietnamita è particolarmente varia: si dice che vi siano almeno 500 piatti tradizionali, da quelli a base di carni esotiche come quelle di pipistrello, cobra e pangolino fino a fantasiose ricette vegetariane (la cui ampia diffusione è dovuta all’importanza del buddismo). Il piatto classico vietnamita è però costituito da riso in bianco accompagnato da verdure, carne, pesce e spezie varie, al punto che in lingua vietnamita “consumare i pasti” si dice «an com», che letteralmente significa “mangiare riso”. Orari attività THAILANDIA Gli esercizi commerciali di Bangkok sono aperti per la maggior parte cinque giorni a settimana (dal lunedì al venerdì). Gli uffici pubblici sono aperti dalle 8.30 alle 16.30, con una pausa per il pranzo dalle 12.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì, tranne che durante le festività pubbliche. La maggior parte dei negozi sono aperti 12 ore al giorno, sette giorni su sette. CAMBOGIA Banche: 08–15.00, dal Lunedì al Venerdì. Negozi: 08.00–20.00, ogni giorno. Mercati: 06.00-17.00, ogni giorno. VIETNAM Banche: 08:30-15:30, dal lunedì al venerdì; 08:30-11:30 il sabato. Uffici Postali: 08:00-17:00, dal lunedì al sabato (gli uffici postali regionali possono avere orari di apertura ridotti il sabato). Uffici Pubblici: 08:30-16:30, dal lunedì al venerdì. Centri Business: 08:30-16:30, dal lunedì al venerdì. Negozi: 09:30-21:30, tutti i giorni; molti negozi sono chiusi la domenica Festività THAILANDIA Le feste della Thailandia seguono quasi tutte il calendario lunare e sono legate ai rituali buddisti o bramani, altre invece alla semina e al raccolto del riso. Gennaio o febbraio: Capodanno cinese, in particolare festa a Bangkok e a Nakhon Sawan. 13 febbraio: Festa di Makha Bucha. 6 aprile: Festa della dinastia Chakri. Dal 13 al 15 aprile: Songkhran, il capodanno tailandese. Per strada, tutti si aspergono d'acqua, soprattutto nel nord. 1° maggio: Festa del Lavoro. 5 maggio: Festa dell'Incoronazione. 12 maggio: Visakha Bucha. 12 giugno: Anniversario del re. Giugno o luglio: Festa Phi Ta Khon a Loei. Sfilata di danzatori in maschera che imitano gli spiriti. 14 agosto: Anniversario della Regina. Ottobre: Festa vegetariana a Trang e a Phuket. Sfilata di medium che si trafiggono le guance - Festa dei castelli di cera e corse di barca a Sakon Nakhon. 23 ottobre: Festa di Chulalongkorn. Novembre: Loi Krathong, festa degli spiriti dell'acqua. Al chiar di luna, minuscole imbarcazioni illuminate vengono lanciate sulle acque. Soprattutto a Chiang Mai e Sukhothai. Fine novembre: Festival degli elefanti a Surin. 5 dicembre: Anniversario del re e Festa Nazionale. 11 dicembre: Giornata della Costituzione CAMBOGIA 7 gennaio: Celebrazione della caduta del regime dei khmer rossi. Gennaio-febbraio: Capodanno cinese e vietnamita (tet), la cui data varia di anno in anno, secondo il calendario lunare. 13-15 aprile: Capodanno cambogiano. Aprile-maggio: Festa della semina. 1° maggio: Festa del Lavoro. 9 maggio: Giorno del genocidio. Cerimonie in commemorazione delle vittime dei khmer rossi. 17 maggio: Anniversario di Budda. 21 maggio: Festa della semina. 27-29 settembre: Celebrazione degli antenati e offerte. 30 ottobre-1° novembre: 3 giorni dedicati alla celebrazione dell'anniversario del re Sihanuk. 9 novembre: Festa dell'Indipendenza. 10-12 novembre: Festa dell'acqua e della luna, festival che celebra l'inversione del corso del fiume Tonlé Sap. A Phnom Penh, corse di grandi piroghe sul Mekong. VIETNAM Quasi tutte le feste si rifanno al calendario lunare. La festa più importante si tiene tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio ed è la festa del Tet: si celebra l'inizio della primavera e l'inizio di un nuovo anno lunare. Nelle notti di luna piena, nelle pagode vietnamite e cinesi, si tengono manifestazioni rituali, dove i monaci buddisti mangiano solo cibi vegetariani. Altre feste importanti: Ad agosto la festa delle anime perdute A giugno il Doan Gnu Ad aprile la festa dei morti, dove si commemora la morte dei parenti e degli amici. iCapodanno, il 1° gennaio; Capodanno vietnamita, tra gennaio e febbraio, i cui festeggiamenti si protraggono per 4 giorni; Anniversario della Fondazione del Partito Comunista del Viet Nam, il 3 febbraio; Anniversario della Liberazione del Viet Nam del Sud e della Riunificazione del Paese, il 30 aprile; Festa del Lavoro, il 1° maggio; Giorno dell'Indipendenza, il 2 settembre. Indirizzi Utili THAILANDIA Ambasciata d'Italia a BANGKOK: CRC Tower, All seasons Place 40th Floor 87 Wireless Road Lumphini, Pathumwan Bangkok 10330 Prefisso dall’Italia 0066 Tel. 0)2 250 4970 - Fax: (0)2 250 4988 Ufficio Consolare CAMBOGIA In caso di necessità potete contattare l'Ambasciata di Francia: Ambasciata di Francia 1 Bd Monivong, Phnom Penh Tel: (+855) 23 430 020 VIETNAM Vietnam National Administraton of Tourism: 80 Quan Su, Hanoï Tel: (00 84) 4 8252246 Fax: (00 84) 4 826 39 56 Ambasciata d'Italia 9, Le Phung Hieu Street, Hanoï Tel: (00 84) 4 825 6246 Fax: (00 84) 4 826 7602 Consolato d'Italia c/o Mondial Center, Unit 204 n.203, Dong Khoi Street, District 1, Hô Chi Minh Tel: (00 84) 8 824 2000/8 829 72 31 - Fax: (00 84) 88 231 1534/88 291 675 ITINERARIO Giorno 1 ITALIA – BANGKOK Partenza dall’Italia e volo per Bangkok. Cena e notte a bordo dell’aereo Giorno 2 BANGKOK Arrivo a Bangkok, accoglienza in aeroporto con la guida. Trasferimento in albergo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita del Tempio del Buddha d’oro (Wat Trimitr), del Tempio del Buddha sdraiato (Wat Po) e del Tempio di Marmo (Wat Benjamabophit). Rientro in hotel. Highlights: Visita dei templi Wat Trimitr, Wat Po e Wat Benjamabophit Pernottamento in hotel Giorno 3 BANGKOK – KHAO YAI NATIONAL PARK (195 km) In mattinata, dopo colazione, direzione Khao Yai National Park, passando per Sarabui, per vedere il Wat Pra Buddha Badh (Tempio Impronta del Buddha). Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio, arriviamo al Khao Yai National Park, che copre un’area di 2168 kmq, estendendosi in 4 diverse province (Nakhon Ratchasima, Nakhon Nayok, Saraburi e Prachin Buri). Il Khao Yai nel 1962 è divenuto il prima parco nazionale della Thailandia ed è attualmente riconosciuto come il patrimonio dei parchi nazionali di tutta l’Asia. Il parco è un mix di foreste e foreste pluviali con praterie intervallate a boschi verdeggianti. Visita della natura circostante, comprese le cascate Haew Suwat e Haew Naroke. (BLD) Highlights: Visita di Phra Buddha Badh Escursioni, passeggiate e tempo libero nel parco Khao Yai Pranzo in ristorante, cena e pernottamento in hotel Giorno 4 KHAO YAYI NP – POI PET – SIEM REAP (309 km) La mattina mini trekking (tra i 3 e gli 8 km) nel parco (consigliamo scarpe comode e adatte a camminare e il binocolo). Trasferimento poi a Poi Pet. Formalità doganali per entrare in Cambogia e partenza per Siem Reap. Tempo libero per riposarsi dopo un lungo tragitto. (BL) Highlights: Trasferimento a Siem Reap Pernottamento in hotel Giorno 5 SIEM REAP (ANGKOR) Dopo colazione partenza alla scoperta del meraviglioso tempio di Angkor Wat, patrimonio mondiale dell' umanità. Con i suoi giri slanciati ed i suoi straordinari bassi rilievi, questo tempio è uno dei monumenti più straordinari mai concepiti dall’uomo. Fu costruito nel XII secolo (1112-1152) in onore di Vishnu. Nel pomeriggio, visita d'Angkor Thom (grande città) cominciando con la barriera Sud e il famoso Bayon del XII e XIII secolo, dedicato al buddismo, che è composto da 54 giri giganteschi e da 216 visi d'Avalokitesvara. A seguire il terrazzo degli elefanti, lungo 350m, una volta luogo dove venivano organizzate le cerimonie pubbliche; visiteremo poi il terrazzo del Re Lépreux, costruito nel XII secolo, che presenta diverse sculture degli apsara. (B) Highlights: Angkor Wat ed Angor Thom Pernottamento in hotel Giorno 6 SIEM REAP - KOMPONG KHLEANG - BANTEAY SREI - TA PROHM - SIEM REAP (160 km) Colazione e partenza per Kompong Khleang, villaggio a 40 chilometri da Siem Reap, famoso per le sue case su palafitta, per la sua atmosfera serena e per il caratteristico paesaggio di risaie, acqua e foresta. Avremo modo di conoscerne gli abitanti, specializzati nell’allevamento di coccodrilli. Continueremo il viaggio a bordo di una barca che, attraverso i canali, ci condurrà al grande lago, dove i vietnamiti vivono e spostano le loro case a seconda della stagione. Nel pomeriggio visiteremo il tempio di Banteay Srei dov’è custodito uno dei gioielli più straordinari dell'arte khmer. Costruito nel X secolo, questo piccolo tempio d'arenaria rosa, il cui nome significa “La cittadella delle donne“, contiene capolavori di scultura ancora in un buono stato di conservazione. André Malraux lo rese famoso all'inizio del XX secolo grazie al ritrovo di alcune teste di apsara che furono restituite alla comunità nel 1923. Sulla via del ritorno è prevista una sosta al vecchio monastero Ta Prohm, dove i giganteschi alberi secolari hanno messo le radici nelle pietre. Oltre a questa vegetazione impressionante, avremo modo di vedere delle splendide devatas scolpite nella roccia e ci troverete in un'atmosfera propria di questo tempio e dei templi costruiti sotto il regno di Jayavarman VII. (BL) Highlights: Villaggio Kompong Khleang Tempio Banteay Srei Monastero Ta Prohm Pranzo in ristorante e pernottamento in hotel Giorno 7 SIEM REAP – BATTAMBANG (166 km) La mattina, visita del museo nazionale di Angkor. In pomeriggio, partenza per Battambang attraverso i paesaggi delle risaie e delle campagna cambogiana con le sue case tradizionali. Prenderemo la strada via Sisophon nella provincia di Banteay Meanchey a 68 km da Battambang, dopo di che proseguiremo per un centinaio di km fino a raggiungere Angkor (la strada non è sempre in buono stato). Durante il tragitto, potremo osservare le tecniche degli scultori di pietra e quelle dei lavoratori della seta: a una decina di chilometri da Siem Reap, un'azienda agricola specializzata nella produzione di seta ci mostrerà tutte le tappe del metodo tradizionale di lavorazione della seta, dall'allevamento del baco alla tessitura passando alla creazione del tessuto e alla tintura. (B) Highlights: Visita del Museo nazionale di Angkor Visita di un'azienda agricola Pernottamento in hotel Giorno 8 BATTAMBANG – PHNOM PENH (295 km) La mattina trasferimento da Battambang a Phnom Penh. Dopo avere percorso circa 100 km, arriveremo a Kompong Luong nella zona di Krokor. Kompong Luong è uno dei più grandi villaggi galleggianti sul lago Tonlé Sap. Al porto ci attenderà la nostra barca tradizionale. Cominceremo la crociera visitando questo villaggio impressionante per poi dirigerci sul grande lago verso Siem Reap ed Angkor. Il tempo di navigazione è di circa 6 ore (secondo la stagione). Nel pomeriggio arrivo al villaggio galleggiante di Chong Khneas e trasferimento all’hotel. A seguire tempo libero. (BL) Highlights: Visita del villaggio Kompong Luong e crociera di 6 ore sul lago Tonlé Sap. Pranzo al sacco sulla barca e pernottamento in hotel Giorno 9 PHNOM PENH – CHAU DOC (VIETNAM) (151 km) In mattina, visita del Museo Nazionale (dove si trovano diversi esemplari di arte khmer) capolavoro architetturale che contiene alcune decorazioni che ornavano precedentemente i templi che conosciamo oggi. E, per chiudere in bellezza, proponiamo di esplorare le basi della città di Phnom Penh con la visita del palazzo reale e pagoda d'argento che simboleggia la fondazione della città. Nel pomeriggio, imbarco sulla nave che con un viaggio di grande fascino, permette di raggiungere Chau Doc. (B) Highlights: Visita del Museo nazionale di Phnom Penh Navigazione in barca fino a Chau Doc Pernottamento in hotel Giorno 10 CHAU DOC – CAN THO (117 km) In mattina, partenza per Can Tho. Arrivo a Can Tho. Trasferimento in albergo. In pomeriggio, giro panoramico con bicicletta attorno ai villaggi di Ba Lang passando tra campi di riso e abitazioni tipiche. (B) Highlights: Giro panoramico in bicicletta attorno i villaggi di Ba Lang. Pernottamento in hotel Giorno 11 CAN THO – BEN TRE – HO CHI MINH (185 km) La mattina, partenza per Ben Tre. All’arrivo, prendiamo la barca che ci porta sul fiume per scoprire le attività quotidiane degli abitanti. Potremo assistere anche alla fabbricazione di mattoni e di sale. Proseguimento per le insenature del Cai Son e del Nhon Thanh dove le famiglie locali si sono specializzati nella produzione di tappeti. Degusteremo i frutti di stagione. Si continua ad esplorare l'area circostante in bicicletta. Il viaggio continua attraverso campi di riso e ortaggi. Pranzo in una casa locale. Nel pomeriggio, prenderemo una barca a remi nell’isoletta di Cai Coi, per poi esplorare il torrente Cai Coi, dove visiteremo una produzione di riso e una vecchia casa tipica della regione. Partenza per Ho Chi Minh con l’arrivo nel tardo pomeriggio tardo. (BL) Highlights: Visita in barca e in bicicletta di Ben Tre (e dintorni) per scoprirne le tradizioni locali Pranzo in una casa locale e pernottamento in hotel Giorno 12 HO CHI MINH – ITALIA La giornata è dedicata alla visita dei principali siti storici della città: il quartiere cinese di Cholon con il mercato Binh Tay e la Pagoda Thien Hau. In seguito visita di altri siti storici della città: l’Ufficio Postale, la Cattedrale Notre-Dame e la via Dong Khoi. Il pomeriggio, visita della pagoda di Kim Lien. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. (B) Highlights: Visita dei principali siti storici di Ho Chi Minh Pernottamento a bordo del volo Giorno 13 ARRIVO IN ITALIA ATTENZIONE L'itinerario è solamente una linea guida, anche se cercheremo di attenerci il più possibile; le circostanze possono cambiare – come per esempio clima e condizioni delle strade, ore diurne stagionali ecc. Occasionalmente possono cambiare le fermate sopra citate. PENALI DI ANNULLAMENTO Al Turista che receda dal contratto per casi diversi da quelli previsti dall’ art. 7 delle condizioni generali, saranno addebitate le seguenti penali (calcolate sull'importo totale del pacchetto prenotato): fino a 30 giorni prima della partenza: 25 % del costo del viaggio da 29 a 21 giorni prima della partenza: 40 % del costo del viaggio da 20 a 14 giorni prima della partenza: 60 % del costo del viaggio da 13 a 5 giorni prima della partenza: 75 % del costo del viaggio oltre tale termine: 100 % del costo del viaggio Si precisa che: Se l’assicurazione “All Inclusive” è compresa nella quota di partecipazione, questa non è rimborsabile; Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio; Nessun rimborso spetterà a chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o invalidità o insufficienza dei previsti documenti personali di identità e espatrio. L'Organizzatore si riserva, senza impegno né responsabilità di: rimborsare eventuali somme recuperate relative a servizi non usufruiti a seguito di rinunce; rimborsare eventuali somme recuperate relative a servizi non usufruiti in corso di viaggio o per diverse prestazioni ottenute, sempre che il Turista fornisca documentazione scritta. Prezzo pubblicato GARANTITO (nessun adeguamento valutario) Tipologia di Viaggio TARGET Il viaggio è rivolto assolutamente a tutti gli amanti di natura storia e cultura orientali dotati di uno “spirito” che noi definiamo “giovane”. Si faranno molti chilometri in autobus, quindi durante il tour potrebbe subentrare un po’ di stanchezza fisica. Oltre a visitare le bellezze di questi paesi, l'obiettivo è quello di creare un gruppo affiatato, in cui complicità e rispetto ne sono alla base... e poi chissà se possano nascere delle nuove amicizie! LE NS SISTEMAZIONI Tutte le sistemazioni saranno in hotel turistici di categoria 3/4 stelle, selezionati accuratamente soprattutto in base alla pulizia. GUIDA LOCALE Per tutto il tour sarà presente la guida locale parlante italiano, esperta della zona, che avrà il piacere di guidarvi e spiegare a tutti i partecipanti tutte le bellezze naturali e non, dei paesi visitati: rappresenterà il vs "ponte" con Cambogia e Vietnam, fornendovi ogni tipo di informazione. SEI DA SOLO? Nessun problema! Se non trovate nessuno con cui condividere quest’avventura africana, non preoccupatevi perché questo viaggio fa anche per voi: faremo il possibile per sistemarti in stanza con una persona del tuo stesso sesso e poi attraverso il ns Gruppo su Facebook avrete subito la possibilità di conoscere i vostri compagni di viaggi. NB: nel momento in cui vi fossero partecipanti dispari non possiamo ovviamente farti condividere la camera con qualcuno del tuo stesso sesso e per tanto bisogna valutare una sistemazione in singola (con supplemento).
Documenti analoghi
guida viaggio in pdf
Cena libera e Pernottamento.
09 giorno 02 agosto 2013
SIEAM REAP ( BREAKFAST-LUNCH )
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata ad Angkor Wat, il capolavoro di tutta l’arte Khmer, il tempio
più c...