Mansionario Coordinatorihot! - "G.Mariti"
Transcript
Mansionario Coordinatorihot! - "G.Mariti"
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 1 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Indicazioni Generali Come evidenziato dalla struttura organizzativa dell’Istituto, la gestione del plesso scolastico è articolata su due aree ben definite: Area delle attività relative all’organizzazione generale finalizzate ad assicurare il regolare funzionamento della scuola. Area delle attività strettamente legate all’organizzazione della didattica. La gestione di ciascuna delle due aree viene affidata ad un docente, denominato Coordinatore di plesso per l’area dell’organizzazione generale e Coordinatore didattico per l’area dell’organizzazione didattica. Individuazione dei docenti Il Dirigente Scolastico, all’inizio di ogni anno scolastico, per ogni area, nomina un docente delegato allo svolgimento delle mansioni specifiche di ogni settore. Nei plessi che hanno fino a tre classi/sezioni le due funzioni possono essere svolte da un unico docente. Non possono essere nominati docenti con incarico di Funzione Strumentale o che l’abbiano richiesta. Indicazioni comuni Nello svolgimento dell’incarico i coordinatori si rapportano direttamente con lo Staff di Direzione e si avvalgono dell’opera dei collaboratori scolastici i quali devono essere coinvolti in tutte le fasi della gestione del plesso. All’inizio di ogni anno scolastico i coordinatori si riuniscono con lo Staff per rivedere i compiti, revisionare le procedure di lavoro e programmare l’attività da svolgere nel corso dell’anno. Essi sono tenuti a partecipare alle riunioni programmate fino ad un massimo di dieci ore annuali. Ad ogni coordinatore viene attribuito un compenso, a carico del Fondo d’istituto, definito all’inizio di ogni anno scolastico. L’importo del compenso viene calcolato su una base generale uguale per tutti, più una quota proporzionale alla dimensione del plesso di appartenenza. D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 2 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Funzioni specifiche del Coordinatore di plesso D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 3 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Ambito Attività Funzionamento generale della scuola. Verifica orario di funzionamento Proposte di della scuola, del servizio mensa e miglioramento scuolabus. Collaboratori Scolastici. Verifica dell’efficienza e della funzionalità dei servizi realizzati dal personale. Proposte di miglioramento Variazioni dell’orario di funzionamento del plesso. Valutare le necessità dovute ad assenze del personale anche a seguito di assemblee sindacali e scioperi. Concordare sempre con la Direzione tutte le possibili soluzioni. Ricezione e trasmissione e delle comunicazioni. Scaricare la posta elettronica quotidianamente. Divulgazione delle comunicazioni Stampare e mettere le comunicazioni alla firma degli interessati. Emissione delle comunicazioni interne. Compilare le comunicazioni sul modello del plesso. Raccogliere tutta la documentazione in appositi registri. Tenere aggiornato l’albo, togliere i documenti superati. Comunicazione interna Archiviazione di documenti e moduli. Gestione dell’albo di plesso. Verifica periodica dei piani di valutazione del rischio e di emergenza. Sicurezza interna - ex 626 Monitoraggio costante delle condizioni di sicurezza della scuola. Gestione degli infortuni. Da fare Collaborare con il RSPP per la stesura e revisione dei piani di valutazione di rischio e di emergenza. Organizzare, due volte l’anno, le prove di evacuazione Comunicare tempestivamente qualunque situazione di rischio. Comunicare tempestivamente, la denuncia d’infortunio. D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 4 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Arredi, attrezzature, sussidi didattici. Verifica della disponibilità e della funzionalità anche sotto l’aspetto della sicurezza. Inviare alla Direzione eventuali richieste di acquisto o riparazione. Uscite e visite guidate nell’ambito dell’orario scolastico. Organizzazione delle uscite direttamente con il gestore del servizio scuolabus, in collaborazione con i docenti interessati. Trasmettere le comunicazioni di uscita, alla Direzione. Procedura specifica Comunicare alla Direzione, entro i tempi fissati, le informazioni richieste. Procedura specifica Documentare su apposito registro anche ai fini del pagamento dei compensi, se dovuti. Concessione dei permessi al personale docente e non docente. Documentare su apposito registro per il recupero delle ore. Gestione dei cambi di turno, giorno, scambi, giorno libero. Documentare le variazioni su apposito registro. Assemblee sindacali e scioperi. Sostituzione dei docenti per assenze brevi. Permessi brevi Flessibilità oraria. Tenere sotto controllo il budget assegnato. D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 5 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Funzioni specifiche del Coordinatore didattico Ambito Attività Da fare Presiedere il Consiglio di Plesso, Interclasse, Intersezione. Convocare le riunioni sulla base del calendario. Verbalizzare le riunioni. Organi Collegiali Orario delle classi. Rapporti con le famiglie. Riunioni e assemblee dei genitori. Laboratori e aule speciali. Supporto all’attività dei Consigli di Classe. (Scuola Secondaria). Verificare che la documentazione necessaria per le riunioni sia aggiornata e a disposizione degli interessati. Collaborazione con la Direzione alla stesura dell’orario e ad eventuali variazioni in corso d’anno. Raccogliere tutti gli elementi necessari alla realizzazione dell’orario. Curare i rapporti con i genitori degli alunni in qualità di primo interlocutore nei loro confronti. Ricevere le richieste relative alle varie problematiche inerenti l’attività didattica e decidere le azioni conseguenti Gestione del ricevimento individuale dei Organizzare e controllare il genitori da parte dei docenti. sistema di ricevimento mediante appuntamento. Organizzazione della “Bacheca genitori”. Tenere aggiornati i documenti, togliere quelli vecchi. Autorizzazione per l’uso dei locali scolastici. Dietro presentazione di richiesta scritta da parte dei rappresentanti dei genitori. Autorizzare le riunioni e incaricare direttamente una persona dell’apertura e chiusura della scuola. Regolamentazione dell’utilizzo dei laboratori e delle aule speciali. Predisporre calendario di prenotazione e modalità di utilizzo. Per l’informatica in collaborazione con il Referente di plesso. Verifica delle necessità di materiale di Materiale di facile facile consumo. consumo. All’inizio di ogni anno scolastico predisporre per gli acquisti sulla base del budget assegnato. D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt ISTITUTO COMPRENSIVO “G.Mariti” - Fauglia DIREZIONE Mansioni coordinatori di plesso e didattici Pagina 6 di 6 Revisione: Data: 02.09.2008 Mansioni dei collaboratori scolastici Il collaboratore scolastico esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. È addetto ai servizi generali della scuola con compiti di: 1. Accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione. 2. Accoglienza e sorveglianza nei confronti del pubblico. 3. Pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi. 4. Vigilanza sugli alunni, compresa l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche. 5. Custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici. 6. Collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale. D:\Documents and Settings\Logan\Documenti\iscomar.it\0_LavoriInCorso\00 - Avvio-AnnoScol\Coordinatori_Plex_2008-09.odt
Documenti analoghi
9 settembre 2016 - Istituto Comprensivo Pacinotti
nostre scuole per dimostrare come sia possibile creare un ambiente di apprendimento in cui ognuno
possa trovare il proprio successo formativo.
La progettazione attuata negli Istituti della rete Ein...
decreto nomina collaboratore scol.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.MARITI” - C.so della Repubblica, 125 – 56043 FAUGLIA (PI)