Benvenuti al terzo numero della newsletter di

Transcript

Benvenuti al terzo numero della newsletter di
1 NOVEMBRE 2006
Newsletter n. 3/2006
Benvenuti al terzo numero della newsletter di “LIBROMONDO”, Centro di Documentazione
sull’Educazione alla Pace e alla Mondialità e sulla Cooperazione Internazionale di Savona.
Ringraziamo tutte le case editrici e le associazioni che ci hanno inviato le loro pubblicazioni e invitiamo
chiunque volesse inviarci materiale, collaborare con noi o semplicemente richiedere informazioni di
scrivere a: “LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna,
17100 Savona.
Il Centro è aperto al pubblico nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19, martedì e giovedì dalle
9,30 alle 12,30.
Nell’orario suddetto è possibile contattare i volontari al numero di telefono: 019 263087.
Per contattare “LIBROMONDO” via e-mail, scrivere a:
[email protected]
oppure di visitare il sito:
www.campus-savona.it
In apertura cogliamo l'occasione due eventi di portata rilevante a livello nazionale:
“Forum sulla Cooperazione per la pace e la solidarietà”
Il Forum sulla Cooperazione per la pace e la solidarietà vuole aprire un dialogo costante con la società
civile per affrontare progressivamente e insieme le tematiche e le questioni prioritarie dell’Aiuto allo
Sviluppo. La cooperazione internazionale come strumento per realizzare la pace e la solidarietà è il
tema portante del Forum. Rappresenta un segno tangibile del rinnovato interesse sull’Aiuto allo
Sviluppo, come elemento fondamentale della politica estera del nostro Paese. La Cooperazione Italiana
ha bisogno di ascoltare, far partecipare, e discutere per rendere i programmi di aiuto più efficaci e per
condividere i cardini sui quali deve orientarsi azioni e progetti: la coerenza negli interventi nella politica
e nell’emergenza umanitaria, la garanzia dei diritti umani e l’imparzialità degli aiuti.
Il Forum prevede iniziative tematiche in tutta Italia, e incontri che si terranno presso il Ministero degli
Affari Esteri rispettivamente il 14 e 28 novembre e il 6 e 12 novembre
Per informazioni rivolgersi alla
Direzione Generale per laCooperazione allo Sviluppo - Segreteria Organizzativa del Forum
tel. 06.36915981
oppure visitare il sito:
www.forumsullacooperazione.it
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
1
“Stati Generali della solidarietà e della cooperazione internazionale”
La società civile italiana promuove a Roma dal 20 al 26 novembre 2006 i suoi Stati Generali, con
momenti di proposta politica, dibattiti ed incontri culturali, presentazioni di video e concerti.
La cooperazione internazionale, di fronte ai cambiamenti della globalizzazione, sta ridefinendo il suo
ruolo fondamentale nelle relazioni tra popoli e tra stati. Sia gli organismi non governativi che quelli
governativi devono misurarsi con i mutamenti dello scenario internazionale e delle strategie politiche di
tutto il pianeta. La società civile italiana ha in varie occasioni avviato la sua riflessione.
Dall’esperienza territoriale e dal basso del Comitato romano della Cooperazione Decentrata, è partita la
proposta degli Stati Generali, che ha dato vita al Comitato Promotore nazionale che coinvolge il vasto
mondo degli organismi non governativi e delle associazioni, insieme ai sindacati, le Università e le
Biblioteche pubbliche, gli Enti Locali, le istituzioni pubbliche e private.
Gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale vogliono proporre ed incidere
sulla politica italiana, partendo da un dialogo partecipato che coinvolga la cittadinanza italiana e la
società civile tutta.
Roma ospiterà il grande appuntamento della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale italiana: gli
Stati Generali si riuniranno dal 22 al 24 novembre 2006 con workshop e seminari di discussione,
mentre il Villaggio delle Comunità Solidali si svolgerà dal 20 al 26 novembre 2006.
Al centro del confronto sono gli obiettivi e la qualità stessa della cooperazione e della solidarietà
internazionale. Più approfonditamente, il confronto sarà sulle tematiche dei diritti, della pace e della
solidarietà, le pratiche economiche, sociali ed ambientali, le questioni di genere e le diversità culturali, le
reti territoriali e comunitarie.
Parteciperanno alla Conferenza degli Stati Generali, oltre al mondo associativo ed alle istituzioni
nazionali e locali, ospiti provenienti da diversi paesi dei cinque continenti, che contribuiranno al
dibattito presentando le proprie esperienze e testimonianze.
Ufficio stampa: Cristina Formica 3338101150 [email protected]
Stati Generali della solidarietà e della cooperazione internaziale
c/o Cantiere Europa Via del Corso 476 Roma 0667105914
www.statigeneralisc.it
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
2
LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI - LIBRI
DÌ A QUALCUNO CHE IO SONO QUI
Lettere di un’educatrice volontaria nel carcere di La Paz
Barbara Magalotti, Erickson, collana Capire con il cuore, 2006, pp. 184, euro 13,80
Il libro racconta l’esperienza che Barbara Magalotti,
psicologa dell’età evolutiva, ha maturato a
recentemente a La Paz.
Nella capitale della Bolivia, l’autrice ha svolto
attività di volontariato con i ragazzi di strada e
collaborando con la “Pastoral Penitenciaria
Católica de Bolivia”, un’organizzazione che
difende i diritti umani dei detenuti e dei loro figli,
presso il carcere di “San Pedro”.
Il libro raccoglie le lettere che la scrittrice ha
inviato nell’ultimo anno di volontariato a La Paz
si suoi famigliari, amici e conoscenti.
Dalla lettura di queste pagine si può comprendere
le difficoltà in cui versano i ragazzi di strada
rinchiusi nelle carceri boliviane e la sofferenza e
le problematiche relative alla carcerazioni
minorile.
La forma epistolare si presta alla comprensione
diretta delle tematiche trattate e proiettano il
lettore all’interno della realtà descritta.
Il volume è altresì corredato di immagini in
bianco e nero che ritraggono angoli della capitale
boliviana e momenti di vita dei bambini strada, e
dei piccoli carcerati di “San Pedro”.
La comunicabilità dell’autrice è eccezionale:
questo volume raccoglie una grande esperienza di
vita vissuta accanto agli “ultimi”.
Il libro può essere uno strumento utile anche per
coloro che operano nei settori dell’educazione e
del disagio minorile.
Davide Delbono
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
3
Religione e società in Africa.
Evoluzione storica e comparazione giuridica: il caso dell’Angola
Belchior do Rosàrio Loya e Sapuile, Plus, collana Scienze per la pace, 2005, pp. 200, euro 10,00
L’autore, nato a Lobito (Angola) nel 1965 e
ordinato sacerdote nel 1995, rielabora la tesi di
laurea in giurisprudenza e fornisce un contributo
che supera i confini del diritto per inserirsi nella più
ampia categoria dei peace studies .
L’analisi di un tema così delicato, quello dei
rapporti tra politica e religione in Angola, inizia con
una
panoramica
del
quadro
giuridico
internazionale: la definizione giuridica di
Confessione religiosa, la libertà religiosa come
diritto fondamentale dell’uomo e la sua tutela
(vengono richiamate le disposizioni internazionali e
l’assenza di una Convenzione ad hoc).
Sempre nel quadro del metodo comparativo,
vengono esaminati i rapporti tra Stato e
Confessioni religiose in Tanzania, ex-Yugoslavia e
Portogallo.
Nella seconda parte del testo si considerano i i
rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Angola:
dall’arrivo dei portoghesi nel Regno del Kongo (poi
suddiviso
in
Congo
Brazzaville,
Congo
Leopoldville e odierna Angola) sino alla fine del
Salazarismo e all’indipendenza angolana (novembre
1975).
La terza e ultima parte ci conduce fino agli attuali
rapporti tra Stato e Confessioni religiose in Angola,
dalla laicità dello Stato proclamata nella
Costituzione del 1975 alla “legge sulla libertà
religiosa” del 2004, passando per la Carta
costituzionale del 1992 che segna “… il passaggio
dalla laicità ideologica alla laicità istituzionale, intesa
[…] come neutralità dello Stato in materia
filosofica, ideologica e religiosa”.
Christian Piccardo
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
4
LA SPOSA DEGLI DEI
Nell’Africa degli antichi riti
Kossi Komla - Ebri, Edizioni dell’Arco - Marna, 2005, ????????????????????????????
“Senza il favore degli Dei l’uomo non è niente”
(Omero, Odissea). Così valeva nell’antica Grecia e
così vale anche nell’Africa degli antichi riti.
In questo libro si narra la storia di una famiglia,
della sua adorazione dei tron (spiriti) e di come
Briyawo, umile lavoratore, divenne hunò e usasse
particolari poteri per portare giovamento alle
persone che gli chiedevano aiuto.
Una giovane donna, moglie del nipote di Briyawo,
dotata di una particolare virtù, riesce a comunicare
con gli spiriti, ma soprattutto diviene il mezzo
tramite cui questi riescono a compiere i prodigi. In
tal modo comincia una narrazione favolistica degna
del mitico “c’era una volta”, costellata di riti,
pozioni e frasi magiche, nell’attesa che qualche cosa
accada. Ed in effetti qualche cambiamento avviene.
Pian piano Kossi Komla - Ebri trasfigura il tempo
del racconto da un passato remoto al presente,
riportando il lettore alla realtà. Una realtà africana
in cui persiste una cultura originaria a dispetto delle
più svariate globalizzazioni dell’Occidente.
Ma dietro al misticismo, si cela un potere che
l’uomo detiene: l’uso della parola come portatrice di
verità o menzogna. Quando il rapporto tra queste si
rompe, si hanno conseguenze sia per il corpo che
per la mente e la manifestazione della parola
sviluppa un coinvolgimento corporeo in positivo o
in negativo, che può drammaticamente portare alla
morte. Oggi per le strade del villaggio si può
incontrare Kossivi, nipote dell’hunò Briyawo, che
vaga come un’ombra silenziosa con il viso scavato e
gli occhi spenti. Cosa gli sarà accaduto?
Una particolare tecnica dietro la quale l’autore
togolese vuole rappresentare, sotto spoglie di tron, la
personificazione di valori di generosità, disponibilità
e fiducia nell’operato degli altri, qualità che sono
oramai sempre più di difficile locazione. Al
contempo si esprime una critica verso l’ipocrisia del
mondo di oggi, ciò che viene promesso e mai
mantenuto secondo gli attuali schemi della politica.
Simona Cuttica
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
5
DOVE IL POSTINO NON SUONA MAI
Reportage da Nairobi
Massimo Pavanello, Centro Ambrosiano, 2005, pp. 107, euro 7,50
Massimo Pavanello, dottore in teologia, cultore
della materia all’Università Cattolica del Sacro
Cuore e direttore di “Cittànostra” periodico locale
di Sesto San Giovanni, dopo aver compiuto studi ci
cooperazione internazionale presso l’ISPI (Istituto
per gli Studi di Politiche Internazionali) di Milano
ha affiancato il ministero pastorale con l’attività
giornalistica, approfondendo le tematiche legate
all’azione pastorale e alla comunicazione.
In seguito ad un viaggio a Nairobi, Pavanello ha
sentito il bisogno di fare chiarezza sulla visione
dell’Africa da parte del Nord del Mondo.
«Sono partito per l’Africa - recitano le note di
copertina - spinto dal desiderio di conoscere il
continente nero al di là degli stereotipi con i quali è
presentato solitamente dai media».
L’autore racconta la propria esperienza sotto forma
di diario di viaggio, ragionando e riflettendo
sull’arricchimento ottenuto dal viaggio in Kenya.
Nelle pagine ci vengono presentate le persone che
Pavenello ha incontrato lungo il suo cammino, la
povertà, ma soprattutto la voglia di reagire da parte
della società civile keniota.
Il desiderio di riscatto è rappresenta soprattutto nel
capitolo dedicato a John Kimanzi, l’ex bambino di
strada, ora novello campione di boxe, grazie
all’aiuto di padre Kizito e degli amici del Kivuli
Centre.
Tutto il libro è pervaso di un forte senso di
speranza; la speranza di milioni di africani, di cui
l’autore, tramite la realizzazione di questa opera, si
è fatto portavoce.
Davide Delbono
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
6
EDUCARE PER L’ERA PLANETARIA
Il pensiero complesso come metodo di apprendimento
Edgar Morin, Emilio - Roger Ciurana, Raul Domingo Motta, Armando Editore ??????????????????
Edgar Morin, autore francese molto noto e molto
pubblicato nel nostro paese, è considerato uno dei
massimi studiosi del cosiddetto “pensiero della
complessità”.
I suoi studi partono da un approccio sociologico
per poi sfociare in approfonditi studi sul Metodo.
Anche questo volume prodotto dal lavoro di Morin
e di due professori (Ciurana e Motta) che con
Morin hanno collaborato, è strutturato in un primo
capitolo dedicato appunto all’analisi del Metodo,
sottotitolato “Strategia per la conoscenza e l’azione
in un cammino che si inventa”.
Nel secondo capitolo l’attenzione si rivolge,
attraverso la sottolineatura non casuale della
ripetizione alla complessità del pensiero complesso
dove quest’ultimo è analizzato nelle sue
caratteristiche salienti.
Gli ultimi capitoli affrontano più direttamente le
sfide dell’era planetaria, attraverso la nascita,
l’illusione dello sviluppo e la m….. economica, con
gli aspetti negativi che questi passaggi comportano.
L’epilogo, per un libro rivolto soprattutto a
formatori ed insegnanti, è un accostamento agli
approcci educativi nel “tempo della complessità”.
Questa impostazione, attenta alle problematiche
didattiche, è un utile strumento di lavoro, anche per
chi abbia minore dimestichezza con le
problematiche epistemologiche.
Ugo Tombesi
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
7
RACCONTANDO L’ALBANIA
Testi e disegni degli alunni delle scuole elementari e medie della Provincia di Bari, Sinnos Editrice,
collana Intercultura - Fiabalandia, 2003, pp. 80, euro 9,00
TANTI PIPISTRELLI / LOTS OF BATS
Rosamund Clarke, Sinnos Editrice, collana Intercultura - Fiabalandia, 2003, pp. 48, euro 9,00
Questi due volumi sono esempi di testi
interculturali per l’infanzia di ottimo livello, pur
nelle loro differenti specificità.
Il primo nasce dai banchi di scuola delle scuole
elementari e medie di Bari. Il progetto alla base di
questa pubblicazione, è stato seguito dalla
Coperaztiva Kora e dal Gruppo del “Progetto
Levante” della Sinnos Editrice (ONLUS di Roma
che ha come finalità il reinserimento lavorativo di
persone svantaggiate).
Nel libro troviamo i racconti dei bimbi albanesi che
raccontano la lo terra e attraverso i ricordi diretti e
indiretti, narrano il loro arrivo in Italia. Il testo e le
immagini ci aiutano a comprendere la visione del
Bel Paese da parte dei bimbi albanesi e altresì
l’immaginario dei bambini italiani sull’Albania.
Seguono ampie e dettagliate informazioni storiche,
geografiche, linguistiche e culturali narrate sempre
dai bambini albanesi. Il testo scritto è
accompagnato dai disegni raccolti dai responsabili
del progetto nelle scuole della Provincia di Bari.
A fronte del testo italiano è riportata la traduzione
in albanese, e ciò rende questo volume uno
strumento didattico decisamente utile per agevolare
il confronto e la conoscenza della lingua albanese.
In appendice si trova anche una agile glossario e
una scheda sulla struttura della lingua albanese.
Il secondo volume è invece un gradevole racconto
di Rosamunde Clarke, autrice inglese che vive in
Italia da quasi quarant’anni.
Ai bellissimi disegni è accompagnata una filastrocca
sui pipistrelli in italiano e in inglese. Il volume è
uno strumento utile per un primo approccio alla
lingua inglese.
Davide Delbono
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
8
NOTIZIE LOCALI IN BREVE
“Uno sguardo all’Africa” - II rassegna di cinema africano
“Uno sguardo all’Africa”, ha preso il via. La rassegna di cinema africano, organizzata dall’Assessorato
alla Cooperazione Internazionale e alla Pace della Provincia di Savona, insieme a CGIL, CISL e
CeSaVo (Centro Savonese per il Volontariato), presso il Nuovofilmstudio di Savona, piazza Diaz 46r, al
primo appuntamento del 2 novembre ha riscosso molto successo.
Dopo “Faat-Kinè” di Sembene Ousmane, il 9 novembre, sarà la volta di “Clando”, opera del
camerunense Jean Marie Teno. Perseguitato dalla polizia del suo paese, il Camerun, Sobgui decide di
emigrare in Germania per darsi al business dell’esportazione di autovetture. A Colonia Sobgui si
innamora di Irene, che lavora per l’assistenza dei rifugiati politici. I ricordi, il passato drammatico della
prigione e delle torture lo assillano continuamente. Anche in Europa, Sobgui non trova pace e comincia
a pensare di ritornare al suo paese. Il film di Teno è un film sulla resistenza, una riflessione profonda su
dove e come deve aver luogo la lotta per ottenere migliori condizioni di vita. Ospite della serata sarà lo
stesso regista Jean Marie Teno. Collaboratore e critico cinematografico della rivista Buana Magazine,
Teno da oltre 12 anni è montatore in televisione. I suoi lavori sono delle profonde analisi sociopolitiche; “Clando” è il suo primo lungometraggio di fiction. Tra i suoi numerosi film la maggior parte
sono documentari, fotografie dell’Africa post-coloniale.
Il 16 novembre toccherà a “Le damier” del congolese Balufu Bakupa Kanyinda. Per occupare una notte
insonne il “presidente-fondatore a vita”, primo cittadino del suo paese gioca a dama con un sedicente
campione popolare di tutte le categorie. Normalmente in seguito ad ogni mossa i giocatori si insultano,
ma è possibile giocare così, quando ci si trova di fronte al capo assoluto del paese? Per quella notte il
presidente diventa il “papà nazionale”… Seguirà una relazione di Valter Lazzari sulle elezioni in
Repubblica Democratica del Congo. Valter Lazzari, savonese, dipendente dell’ASL n° 2, insegna
Bioetica all’Università di Genova. Lo scorso agosto si è recato come volontario per l’Associazione
“Beati Costruttori di Pace”, nella regione del Kivu, in Repubblica Democratica del Congo, e ha svolto
attività di osservatore alle prime elezioni libere del Paese.
Concluderà la rassegna “Africa paradis” di Sylvestre Amoussou, il 23 novembre. Nel film di Amoussou
l’Europa è diventata un continente invivibile, lacerato da guerre, mancanza di lavoro, colonizzazioni. I
bianchi fanno la coda per ottenere il visto per l’Africa, continente ricco e rigoglioso, dove le famiglie
vivono nel lusso e i figli studiano e fanno carriera. Ma convincere i funzionari neri non è semplice. C’è
chi tra i bianchi è disposto a pagare per essere traghettato clandestinamente nel nuovo paradiso, dove
l’immigrazione è controllata. Al cortometraggio seguirà il dibattito sull’immigrazione africana nel
savonese: “L’Africa nel cuore di Savona”. Parteciperanno all’incontro la Provincia di Savona,
rappresentanti di C.G.I.L. - Progetto Sviluppo, C.I.S.L. - A.N.O.L.F. (Associazione Nazionale Oltre Le
Frontiere), Ce.Sa.Vo. (Centro Savonese Volontariato) e associazioni di volontariato.
Le proiezioni inizieranno alle 20,30.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni visitare il sito:
www.nuovofilmstudio.it
oppure:
http://www.provincia.savona.it/attivita/eventi/eventi.htm
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
9
“Il ruolo degli Enti Locali e dell'Unione Europea nella cooperazione
con i Paesi dell'Africa Subsahariana”
Il 21 novembre alle ore 17, presso la Sala del Consiglio della Provincia di Savona, via Sormano 12, si
terrà l'incontro dal titolo: “Il ruolo degli Enti Locali e dell'Unione Europea nella cooperazione
con i Paesi dell'Africa Subsahariana”.
La conferenza fa parte degli eventi del “Forum sulla Cooperazione per la pace e la solidarietà”, sotto
l'Alto patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana.
All'incontro interverranno: Massimiliano Costa, Vicepresidente della Regione Liguria, Marco
Bertolotto, Presidente della Provincia di Savona, Domenico Rosa, componente dello staff del
Commissario Europeo per i Paesi A.C.P. E per gli Aiuti Umanitari Louis Michel.
“Sguardi incrociati sull’Africa”
Continuano gli incontri di “Sguardi incrociati sull’Africa”, organizzati dall’Associazione Onlus “Savona
nel cuore dell’Africa”. Gli incontri che vedono coinvolti il Liceo Scientifico “O. Grassi”, l’Istituto
“Mazzini Pancaldo Martini”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Boselli” e il Liceo “G. Della Rovere”,
sono aperti a studenti volontari del terzo e quarto anno superiore.
Il 10 novembre Davide Delbono - collaboratore dell’Ufficio Cooperazione Internazionale della
Provincia di Savona, dottorando in “Storia delle Istituzioni Politiche” all'Università degli Studi di Pavia
- interverrà presso l'aula De Mari, del Liceo “G. Della Rovere”, via Monturbano 8, con una relazione
dal titolo: “Una storia africana: la Repubblica Democratica del Congo”.
Chiuderà il primo ciclo di incontri Daniela Ricci - insegnante - il 24 novembre trattando il tema delle
“Culture africane”.
“Nuove parabole”: cinque incontri su mass media e (in)formazione
Dopo gli interventi di Paulo Bustaffa, Anna Pozzi, padre Davide Sciioccoe Luca Sardella continuano gli
incontri organizzati dall’équipe “Cultura e comunicazione” della Diocesi di Savona-Noli, con il
patrocinio della Diocesi di Savona-Noli e della Provincia di Savona.
Il direttore dell’Ufficio stampa e comunicazioni sociali dell’arcidiocesi di Genova e portavoce
dell'arcivescovo di Genova, Carlo Arcolao, venerdì 10 novembre, alle 20.45, interverrà presso la
parrocchia di San Pietro in via Untoria, con una riflessione sull’argomento “Parrocchie in dialogo con la
città: dal bollettino al giornale diocesano”. Infine, concluderà la serie di incontri l’intervento di suor
Daniela Maccari - direttrice di Femmis (Feminine missionary information service), un sito internet
particolarmente attento a diffondere dati e soprattutto sensibilità nei confronti della condizione
femminile nel sud del mondo - che si terrà venerdì 24 novembre, alle 20.45, presso la Sala della
Comunità della parrocchia di San Giuseppe, Piazza Martiri della Libertà, sull’argomento: “E-ducare.
Esperienze di missione… nella rete”.
Per informazioni sull’équipe e per scaricare il programma completo contattare l’Ufficio diocesano delle
comunicazioni sociali (019 8389605) oppure consultare i siti www.acsavona.tk o
http://www.provincia.savona.it/attivita/eventi/eventi_pat.asp
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
10
Mostra missionaria
Vent’anni di attività per il laboratorio “Mamma Margherita”, nato nel 1986 presso la parrocchia
savonese di Maria Ausiliatrice per aiutare le missioni nel mondo. Puntualmente, come ogni anno, il
laboratorio propone la mostra vendita di oggetti fatti a mano presso il saloncino parrocchiale di via
Piave nei giorni 25, 26, 27 e 28 novembre dalle 9,30 alle 12 e dalle 15,30 alle 18. Il laboratorio, che si
riunisce tutti i mercoledì in parrocchia dalle 15,30 alle 17,30, è costituito da un gruppo di persone
animate da buona volontà, fantasia e notevoli capacità nell’arte del ricamo, che lavorano tutto l’anno
affinché la mostra vendita di novembre possa essere sempre più attraente e consenta di raccogliere
fondi a favore delle missioni. “Molte persone -spiegano al laboratorio - che hanno lavorato in questi
venti anni con noi ci hanno lasciate e cogliamo l’occasione per ricordarle con affetto e gratitudine. Non
è necessario, per partecipare alle nostre iniziative, avere grandi capacità manuali, perché qualcosa da
fare c’è sempre. L’importante è avere voglia di pensare ai nostri fratelli meno fortunati di noi”.
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
11
SEGNALAZIONI
I Convegno Internazionale: “La qualità del welfare. Buone pratiche e innovazioni”
Il 9, 10 e 11 novembre, presso il Palazzo Congressi di Riva del Garda (TN), si terrà un convegno
organizzato dalla rivista “Lavoro Sociale” e dal Centro Studi Erickson in collaborazione con
prestigiose università italiane e straniere.
Tre giorni di contributi e dibattiti sulle idee emergenti in tema di politiche sociali e metodologie
operative, rivolti a operatori professionali e volontari, manager e amministratori dei servizi, policy
makers.
Una cassa di risonanza per le esperienze che stanno avendo successo e possono divenire modelli di
apprendimento per una originale concezione della qualità sociale.
Per informazioni relative al programma delle tre giornate, visitare il sito:
http://www.erickson.it/erickson/content.do?cat_id=296&id=1268
oppure rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Silvia Dalla Zuanna, Michela Mosca, Elena Stanchina
Centro Studi Erickson
Loc. Spini 154, settore E – 38014 Gardolo (TN)
Tel. 0461 950747 - fax 0461 956733
E-mail: [email protected]
“Africa in Marcia”
Il 20 Novembre 2006, alle ore 15, presso il Consiglio Regionale della Liguria, Genova, Via Fieschi 15,
sala XI piano -Torre A, si terrà un'iniziativa promossa dalla Regione Liguria in collaborazione con ArtAfric, dal titolo “Ruolo della Diaspora nel processo di sviluppo del Continente Africano”.
Introducono: Fabio Broglia, Consigliere Regionale della Liguria, Presidente Commissione Speciale di
Studio per la Sicurezza dei Cittadini e le Carceri in Liguria; Massimiliano di Massa, Sociologo (ArtAfric); Ghani Adam, giornalista FAT.
Interverranno: Moustapha Diabaté, Economista, Sociologo, Docente di Economia presso l’Università
di Bouaké (Costa d’Avorio) e inventore dell’Indicametria; Honorat Aguessy, Presidente
dell’Osservatorio Panafricano della Società Civile “ OPASOCLE”, Presidente del Centro
Internazionale dell’Indicametria “CIDI” e Direttore del Laboratorio di Sociologia, Antropologia e di
Studi Africani a Cotonou (Benin). Per maggiori informazioni contattare l'Associazione Art.Afric:
e-mail: [email protected]
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
12
Mostra Itinerante “Casa Ecologica”
Dal 9 al 12 novembre a Genova si terrà la Mostra Itinerante "Casa Ecologica", a cura di PAEA
(Progetti Alternativi per l'Energia e l'Ambiente).
Per informazioni visitare il sito:
http://paea.it
oppure scaricare il volantino dell'iniziativa:
http://www.luigimacco.it/tommaso/CasaEcologicaGenova.pdf
“LIBROMONDO” - Campus Universitario di Savona, Palazzina Branca, via Cadorna, 17100 Savona
tel +39 019 263087 – email: [email protected]
www.campus-savona.it
13