Guarda la locandina dell`evento
Transcript
Guarda la locandina dell`evento
La Biblioteca del Confine della Fondazione Casa della carità e la Società di Lettura degli studenti del Liceo L. S. S. “A. Volta” di Milano Martedì 5 febbraio 2013 ore 20.45 Aula Magna Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” via Benedetto Marcello, 7 Milano Vi invitano a dialogare insieme a Concita De Gregorio autrice di “Malamore. Esercizi di resistenza al dolore” (Mondadori, 2008), Nicoletta Sipos, autrice del libro “Il buio oltre la porta” (Sperling & Kupfer, 2009) e Manuela Ulivi, presidente della Casa delle Donne Maltrattate Concita De Gregorio Malamore Esercizi di resistenza al dolore (Milano, Mondadori 2008) sarà presente l’autrice insieme agli studenti del Liceo Volta CONCITA DE GREGORIO Di madre spagnola e di padre italiano, Concita De Gregorio è una giornalista e scrittrice italiana e madre di quattro figli. Firma de “La Repubblica” ha diretto il quotidiano “l’Unità” dal 2008 al 2011. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Non lavate questo sangue (Laterza 2002) sui giorni del G8 di Genova, Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto (Mondadori 2006, tra i sei finalisti del premio Bancarella) storie di madri e maternità e Così è la vita. Imparare a dirsi addio (Einaudi, 2011). Il suo ultmo libro è Io vi maledico, uscito a fine gennaio 2013 per Einaudi. IL LIBRO «Le donne hanno più confidenza con il dolore. E’ un compagno di vita, è un nemico tanto familiare da essere quasi amico. Ci si convive, è normale. Strillare disperde le energie, lamentarsi non serve. Trasformare il dolore in forza. E’ una lezione antica, una sapienza muta e segreta: ciascuna lo sa. Le storie qui raccolte sono scie luminose, stelle cadenti che illuminano a volte molto da lontano una grande domanda: cosa ci induce a non respingere, anzi a convivere con la violenza? Perché sopporta chi sopporta, e come fa? Quanto è alta la posta in palio? Alcune soccombono, molte muoiono, moltissime dividono l’esistenza con una privata, indicibile, quotidiana penitenza. Alcune ce la fanno, qualche altra trova nell’accettazione del male le risorse per dire, per fare quel che altrimenti non avrebbe potuto. Sono, alla fine, gesti ordinari. Chiunque può capirlo misurandolo su di sé. Sono esercizi di resistenza al dolore.» 2012 2013 Per informazioni: BIBLIOTECA DEL CONFINE Fondazione Casa della carità tel.: 02.25.93.53.36 | email: [email protected] www.casadellacarita.org INGRESSO LIBERO
Documenti analoghi
Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio
Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio
Feltrinelli editore, 2015
“Le bambine non hanno sofferto. Non le vedrai mai più”.
Con questo messaggio il loro padre , prima di togliersi la vita,...
Una madre lo sa-Conchita de Gregorio
Nel 1990 è passata al quotidiano la Repubblica, dove si è occupata di cronaca e politica interna.
Nel 2002 ha pubblicato Non lavate questo sangue, diario dei giorni del G8 a Genova e un
racconto pe...
Il vincitore
Milano, 1246. Nel buio della notte, le mura della città sono rischiarate da una
luce sinistra: un incendio sta distruggendo la casa di Guglielmo. L’uomo,
rispettato mastro ...