il pdf con il programma completo
Transcript
il pdf con il programma completo
per gentile concessione del Parco Regionale dell’Appia Antica INGRESSO GRATUITO IN TUTTI I MONUMENTI, I MUSEI E LE AREE ARCHEOLOGICHE DELL’APPIA ANTICA La millenaria storia della Regina Viarum 12 lezioni itineranti sull’Appia Antica Narrazioni della durata di 30-45 minuti Appuntamenti tra le 5.56 e le 17.30 WALKABOUT L’Alba dell’AppiaDay Conversazione peripatetica sulla resilienza urbana con Carlo Infante, changemaker e presidente di Urban Experience. Doppio appuntamento ore 6.00 dal Mausoleo di Casal Rotondo (IV miglio); ore 8.00 dal Mausoleo di Cecilia Metella LE NARRAZIONI La Campagna Romana a 360° Il Parco dell’Appia Antica in tutta la sua grandiosità. Grand Tour su due ruote con Mario Tozzi geologo, divulgatore scientifico, giornalista e saggista. Dal 2013 è commissario del Parco regionale dell’Appia Antica. Appuntamento ore 9.30 all’ex Cartiera Latina; arrivo a Capo di Bove L’Appia e gli scrittori Passeggiare tra selci e pagine con Roberto Carvelli, scrittore e giornalista, ha scritto diverse guide narrative su Roma. Appuntamento ore 10.00, Mausoleo di Cecilia Metella Passeggiando tra pietre e parole Le iscrizioni latine lungo la via Appia con Silvia Orlandi, docente di Epigrafia Latina alla Sapienza Università di Roma. Appuntamento ore 10.30, Mausoleo di Cecilia Metella Fantasmi ritrovati Storie di donne e uomini illustri dall’Appia con Alessio De Cristofaro, Dottore in Ricerca di Archeologia Classica e Fortuna dell’Antico. Appuntamento ore 10:30, Mausoleo di Cecilia Metella I miti dell’Almone Re, ninfe e divinità ai confini della città antica con Rachele Dubbini, archeologa del mondo classico e ricercatrice. Appuntamento ore 11.00, Ex Cartiera Latina Per l’Appia Antica, Regina del Paesaggio del XXI Secolo L’Appia Antica nel cinema Da Appio Claudio al Canina; dal Parco dell’Appia alla Francigena del Sud: il futuro del più importante itinerario storico - culturale e paesaggistico d’Italia con Francesco Rutelli, ex - sindaco di Roma, autore della riforma 2008 del Codice del paesaggio. Appuntamento ore 11:00, Mausoleo di Cecilia Metella Il cammino, il paesaggio e uno sguardo saggio Antonio Cederna, Italo Insolera e tre poesie per comprendere e divagare un po’ con Sandro Polci, architetto e curatore di un collana sulla città eterna. Direttore Festival Europeo Via Francigena. Appuntamento ore 11.00, Mausoleo di Cecilia Metella L’ultimo imperatore La maratona di Abebe Bikila alle Olimpiadi di Roma del 1960, con Marco Patucchi, giornalista di Repubblica, sutore di “maratoneti” e “Popoli in corsa”. Appuntamento ore 11.00, Mausoleo di Cecilia Metella Officina Millegiri Novelle, storie e racconti dedicati alla bicicletta, con Andrea Satta, cantante della band Têtes De Bois e pediatra. Appuntamento ore 11.00, Appia Antica Caffè (Via Appia Antica 175) L’Appia Antica attraverso la storia La storia dell’Appia dalle origini ai nostri tempi con Rita Paris, Direttore della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. Appuntamento ore 11:00, Mausoleo di Cecilia Metella Viaggio tra i set della Regina Viarum con Paolo Gandolfi, architetto, Commissione Trasporti Camera dei Deputati Appuntamento ore 11.00, Mausoleo di Cecilia Metella Saldi all’Appia Antica Ma se la Regina Viarum la vendessimo a pezzi? con Daniele Archibugi, dirigente del CNR e Professor of Innovation, Governance and Public Policy all’Università di Londra, Birkbeck College. Appuntamento ore 12:00, Mausoleo di Cecilia Metella L’Appia Antica di Antonio Cederna Non si può rinunciare a immaginare la città diversa dall’attuale con Walter Tocci, politico italiano, deputato dal 2001 al 2013 e poi senatore. Ha affiancato al lavoro parlamentare un’attività di studio, pubblicando libri e saggi su Roma e sulla scienza. Appuntamento ore 17:30, Capo di Bove Storie Di Natura Percorso sulla biodiversità sotto i nostri occhi. Artropodi e altri piccoli animali con Umberto Pessolano, Direttore del Museo del fiume di Nazzano e responsabile scientifico dello spazio espositivo didattico “Dì Natura” alla Cartiera Latina Appuntamento ore 18:30, Ex Cartiera Latina La città e il Parco dell’Appia Antica Le vigne della Caffarelletta, con Rosario Pavia di Inarch Lazio, Dipartimento di Architettura e Progetto, Ente Parco dell’Appia Antica. Appuntamento ore 15 di sabato 7 maggio, presso la sede del Parco, via Appia Antica 42 Legambiente | Touring Club Italiano | Italia Nostra | Federtrek | Federparchi | VeloLove | Vivilitalia | Aiab | Alce Nero | Arci | Campagna Amica Federculture | Banca Etica | Cittadinanzattiva | Confederazione Italiana Agricoltori | Co.Mo.Do. | Open House Roma | Rete dei Cammini | Rete Mobilità Nuova Mielizia | Slow Food Roma | Festival Europeo della Via Francigena | Comitato Mura Latine | VII Biciclettari | Granfondo Roma | Fiab Roma Ruotalibera Magnalonga | Archeoclub d’Italia Aricino-Nemorense | Marmorata169 | Rebike Altermobility | Gruppo Storico Romano | Roma Natura | Gruppo dei Dodici Roma Slow Tour | Salvaiciclisti Roma | Walking Center Italia | Elebike | Urban Experience | Associazione Archeo Fotografica Con il patrocinio di: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo | Parco Regionale dell’Appia Antica | Regione Lazio In collaborazione con: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma | Parco Regionale dell’Appia Antica TUTTI A PIEDI E IN BICI dalle 9.00 alle 19.00 appiaday @appia_day APPIADAY.IT
Documenti analoghi
programma in dettaglio
A piedi
La millenaria storia della Regina Viarum – Lezioni itineranti sull’Appia Antica
Narrazioni itineranti sulla storia millenaria dell’Appia Antica. Durata di 30-45 minuti. Si parte dal Mausole...